Entra

Visualizza la versione completa : Utilizzo perossido di idrogeno in vasca


Belgradese
17-11-2008, 20:46
Allora ciao a tutti. Vi spiego in poche parole la mia situazione. Ho una vasca di ca 150 l netti che ho avviato ca 8 mesi fa'. All'improvviso ho avuto una esplosione di BBA che dopo varie battaglie sono riuscito almeno a contenere infatti le mie anubias che erano pietose si sono riprese alla grande anche grazie all'inserimento di piante a crescita veloce ma le BBA che avevo li' sono e li' rimangono. Poi navigando sul web ho visto che molti fanno utilizzo periodico di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) per debellare le alghe. Inoltre scrivono di un effetto benefico generale per tutto l'ecosistema. Be' io proprio stasera ho iniziato la sperimentazione di questa tecnica, vi terro' aggiornato suullo sviluppo della situazione. Qualcuno di voi ha gia' qualche esperienza in merito?

Belgradese
17-11-2008, 20:46
Allora ciao a tutti. Vi spiego in poche parole la mia situazione. Ho una vasca di ca 150 l netti che ho avviato ca 8 mesi fa'. All'improvviso ho avuto una esplosione di BBA che dopo varie battaglie sono riuscito almeno a contenere infatti le mie anubias che erano pietose si sono riprese alla grande anche grazie all'inserimento di piante a crescita veloce ma le BBA che avevo li' sono e li' rimangono. Poi navigando sul web ho visto che molti fanno utilizzo periodico di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) per debellare le alghe. Inoltre scrivono di un effetto benefico generale per tutto l'ecosistema. Be' io proprio stasera ho iniziato la sperimentazione di questa tecnica, vi terro' aggiornato suullo sviluppo della situazione. Qualcuno di voi ha gia' qualche esperienza in merito?

Mkel77
17-11-2008, 21:11
è una tecnica che va effettuata con molta cautela, non tutto è oro ciò che luccica............il sovradosaggio può provocare conseguenze ai pesci ed alla flora betterica della vasca.........mi raccomando, non improvvisare ed attieniti alle esperienze di chi ha già ottenuto risultati degni di nota............... ;-)

Mkel77
17-11-2008, 21:11
è una tecnica che va effettuata con molta cautela, non tutto è oro ciò che luccica............il sovradosaggio può provocare conseguenze ai pesci ed alla flora betterica della vasca.........mi raccomando, non improvvisare ed attieniti alle esperienze di chi ha già ottenuto risultati degni di nota............... ;-)

Belgradese
17-11-2008, 22:02
Be' per ora ci vado cauto ho immesso 15 ml di acqua ossigenata al 3% su 150 litri. Vedremo l'effetto visto che ho intenzione di ripetere il tutto 1 volta alla settimana.

Belgradese
17-11-2008, 22:02
Be' per ora ci vado cauto ho immesso 15 ml di acqua ossigenata al 3% su 150 litri. Vedremo l'effetto visto che ho intenzione di ripetere il tutto 1 volta alla settimana.

|GIAK|
17-11-2008, 22:51
Belgradese, interessante, ho letto anche io un paio di articoli... cmq muoviti con i piedi di piombo e tienici aggiornati ;-)

|GIAK|
17-11-2008, 22:51
Belgradese, interessante, ho letto anche io un paio di articoli... cmq muoviti con i piedi di piombo e tienici aggiornati ;-)

Mkel77
18-11-2008, 10:10
Belgradese, secondo me dovresti fare un'azione mirata spruzzando direttamente sulle alghe.................

Mkel77
18-11-2008, 10:10
Belgradese, secondo me dovresti fare un'azione mirata spruzzando direttamente sulle alghe.................

TuKo
18-11-2008, 10:36
è una tecnica che va effettuata con molta cautela, non tutto è oro ciò che luccica............il sovradosaggio può provocare conseguenze ai pesci ed alla flora betterica della vasca.........mi raccomando, non improvvisare ed attieniti alle esperienze di chi ha già ottenuto risultati degni di nota............... ;-)


Quoto con tuffo carpiato e avvitamento.
Vedo troppe persone che ricorrono a questo sistema,senza prima provare rimedi più consoni.Ormi si è arrivati ad un punto che l'h2o2 si usa(senza criterio e ricerche opportune) come fosse l'acqua di RO.Basta informarsi sui quantitativi da somministrare e via.

Cmq sperimentazioni di questo tipo vanno portata avanti con criterio.Se ti può interessare http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799
Auguri.

TuKo
18-11-2008, 10:36
è una tecnica che va effettuata con molta cautela, non tutto è oro ciò che luccica............il sovradosaggio può provocare conseguenze ai pesci ed alla flora betterica della vasca.........mi raccomando, non improvvisare ed attieniti alle esperienze di chi ha già ottenuto risultati degni di nota............... ;-)


Quoto con tuffo carpiato e avvitamento.
Vedo troppe persone che ricorrono a questo sistema,senza prima provare rimedi più consoni.Ormi si è arrivati ad un punto che l'h2o2 si usa(senza criterio e ricerche opportune) come fosse l'acqua di RO.Basta informarsi sui quantitativi da somministrare e via.

Cmq sperimentazioni di questo tipo vanno portata avanti con criterio.Se ti può interessare http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183799
Auguri.

Belgradese
18-11-2008, 10:44
E magari ma per togliere quelle che ci sono dovrei spruzzare 1 litro i acqua ossigenata. In questo momento ho bloccato la loro diffusione cambiando luci, inserendo CO2 e piante a crescita rapida. Inoltre ho diminuito i cambi d'acqua e le piante sembrano aver a disposizione piu' elementi nutritivi, la prossima fase e' la potatura delle foglie piu' colpite. Comunque stamattina la situazione sembra essere normale ovviamente per i risultati bisogna aspettare un po'.

Belgradese
18-11-2008, 10:44
E magari ma per togliere quelle che ci sono dovrei spruzzare 1 litro i acqua ossigenata. In questo momento ho bloccato la loro diffusione cambiando luci, inserendo CO2 e piante a crescita rapida. Inoltre ho diminuito i cambi d'acqua e le piante sembrano aver a disposizione piu' elementi nutritivi, la prossima fase e' la potatura delle foglie piu' colpite. Comunque stamattina la situazione sembra essere normale ovviamente per i risultati bisogna aspettare un po'.

TuKo
18-11-2008, 13:48
#24
e se i problemi fossero dovuti ai NO3 o PO4???Lo sapevi che l'uso del perossido porta ad aumentare il coefficiente redox della vasca?questo porta ad aver un ambiente fortemente ossidoriducente,facendo legare,oltre a tanti elementi, anche quelli che ti ho menzionato???
I cambi non vanno dilazionati,ma al contrario aumentati.

Dammi retta,nel rispetto delle forme di vita(piante e pesci) che hai in vasca,da una letta al link che ti ho messo.In questo modo avrai la situazione un pò più chaira.Ovviamente sempre che a te interessi qualcosa.

TuKo
18-11-2008, 13:48
#24
e se i problemi fossero dovuti ai NO3 o PO4???Lo sapevi che l'uso del perossido porta ad aumentare il coefficiente redox della vasca?questo porta ad aver un ambiente fortemente ossidoriducente,facendo legare,oltre a tanti elementi, anche quelli che ti ho menzionato???
I cambi non vanno dilazionati,ma al contrario aumentati.

Dammi retta,nel rispetto delle forme di vita(piante e pesci) che hai in vasca,da una letta al link che ti ho messo.In questo modo avrai la situazione un pò più chaira.Ovviamente sempre che a te interessi qualcosa.

Belgradese
18-11-2008, 16:43
Certo che mi interessa avere una situazione piu' chiara altrimenti non avrei chieto consigli a voi che sicuramente avete molta piu' esperienza di me. Sto cercando di imparare pian piano tutte le terminologie e tecniche previa consultazione. Il problema delle alghe a pennello e' stato un problema iniziale e purtroppo trascurato oggi la vasca gira bene ma la loro presenza e' rimasta massiccia. Inoltre non mi stanco mai di osservare la mia vasca e quindi riesco a percepire anche il piu' piccolo cambiamento. Comunque continuero' nel trattamento e vi terro' informati.

Belgradese
18-11-2008, 16:43
Certo che mi interessa avere una situazione piu' chiara altrimenti non avrei chieto consigli a voi che sicuramente avete molta piu' esperienza di me. Sto cercando di imparare pian piano tutte le terminologie e tecniche previa consultazione. Il problema delle alghe a pennello e' stato un problema iniziale e purtroppo trascurato oggi la vasca gira bene ma la loro presenza e' rimasta massiccia. Inoltre non mi stanco mai di osservare la mia vasca e quindi riesco a percepire anche il piu' piccolo cambiamento. Comunque continuero' nel trattamento e vi terro' informati.