Entra

Visualizza la versione completa : Primo nano!..in progress


valex_1974
17-11-2008, 16:14
Eccolo in evoluzione 30lt lordi #28 :

http://img80.imageshack.us/img80/6528/01bn4.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=01bn4.jpg) http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img399.imageshack.us/img399/4195/02yp9.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=02yp9.jpg) http://img399.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img389.imageshack.us/img389/9697/03gm7.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=03gm7.jpg) http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img371.imageshack.us/img371/3532/04no2.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=04no2.jpg) http://img371.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img125.imageshack.us/img125/8585/05pu4.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=05pu4.jpg) http://img125.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img114.imageshack.us/img114/165/06gu5.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=06gu5.jpg) http://img114.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

valex_1974
17-11-2008, 16:14
Eccolo in evoluzione 30lt lordi #28 :

http://img80.imageshack.us/img80/6528/01bn4.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=01bn4.jpg)http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img399.imageshack.us/img399/4195/02yp9.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=02yp9.jpg)http://img399.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img389.imageshack.us/img389/9697/03gm7.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=03gm7.jpg)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img371.imageshack.us/img371/3532/04no2.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=04no2.jpg)http://img371.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img125.imageshack.us/img125/8585/05pu4.th.jpg (http://img125.imageshack.us/my.php?image=05pu4.jpg)http://img125.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img114.imageshack.us/img114/165/06gu5.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=06gu5.jpg)http://img114.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

leletosi
17-11-2008, 22:46
ciao

animale azzardatissimo a sinistra....dendronephtia o quello che è.....azzardatissimo ripeto......secondo me è tutto fuorchè adatto ad un nano

attenzione a quello che comprate ragazzi, informatevi sempre qugli animali prima di comprare

leletosi
17-11-2008, 22:46
ciao

animale azzardatissimo a sinistra....dendronephtia o quello che è.....azzardatissimo ripeto......secondo me è tutto fuorchè adatto ad un nano

attenzione a quello che comprate ragazzi, informatevi sempre qugli animali prima di comprare

valex_1974
17-11-2008, 23:35
Grazie, ma nel senso che cresce parecchio?
saluti

valex_1974
17-11-2008, 23:35
Grazie, ma nel senso che cresce parecchio?
saluti

Alessandro Falco
18-11-2008, 04:13
magari -28d# ti schiatta in qualche settimana

Alessandro Falco
18-11-2008, 04:13
magari -28d# ti schiatta in qualche settimana

valex_1974
18-11-2008, 09:58
Per ora sta bene... :-)

update:
http://img227.imageshack.us/img227/1811/07hj4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=07hj4.jpg) http://img227.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

valex_1974
18-11-2008, 09:58
Per ora sta bene... :-)

update:
http://img227.imageshack.us/img227/1811/07hj4.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=07hj4.jpg)http://img227.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Rompì
18-11-2008, 15:10
e?cosa??ocellaris?? -05 -05 -05

Rompì
18-11-2008, 15:10
e?cosa??ocellaris?? -05 -05 -05

valex_1974
18-11-2008, 15:51
Tranquillo, appena cresce troppo lo do' a mio zio che ha tre vasche grosse ;-) saluti

valex_1974
18-11-2008, 15:51
Tranquillo, appena cresce troppo lo do' a mio zio che ha tre vasche grosse ;-) saluti

gabriele17
18-11-2008, 22:31
che illuminazione hai?

gabriele17
18-11-2008, 22:31
che illuminazione hai?

pennisi tiziana
18-11-2008, 23:26
bellissimo complimenti... #25

pennisi tiziana
18-11-2008, 23:26
bellissimo complimenti... #25

valex_1974
18-11-2008, 23:29
Grazie, ho una lampada g11 dual(attinica e bianca) 18w+ altra lampada dual sempre attinica+bianca da 11w+ 10 led blu lunari.
saluti

valex_1974
18-11-2008, 23:29
Grazie, ho una lampada g11 dual(attinica e bianca) 18w+ altra lampada dual sempre attinica+bianca da 11w+ 10 led blu lunari.
saluti

Riccio79
19-11-2008, 12:20
Ma da quanto è avviato? Ma è un dsb?

Riccio79
19-11-2008, 12:20
Ma da quanto è avviato? Ma è un dsb?

valex_1974
19-11-2008, 12:26
Il fondo sembra in sabbia fine (solo messa all'esterno per estetica) ma e' in sabbia corallina grossa dei reattori di calcio, con plenum sotto di 1.5cm e pompa di risalita al minimo della portata, conto col tempo di farla diventare una pseudo roccia viva...
1 mese di avvio ma le roccie vive sono avviate da anni e anche l'acqua ci partenza valori ok.
saluti

valex_1974
19-11-2008, 12:26
Il fondo sembra in sabbia fine (solo messa all'esterno per estetica) ma e' in sabbia corallina grossa dei reattori di calcio, con plenum sotto di 1.5cm e pompa di risalita al minimo della portata, conto col tempo di farla diventare una pseudo roccia viva...
1 mese di avvio ma le roccie vive sono avviate da anni e anche l'acqua ci partenza valori ok.
saluti

Riccio79
19-11-2008, 12:36
Allora stai andando troppo di fretta........ hai già inserito gli animali, per di più un ocellaris, che ti inquinerà non poco....sui valori ok ho qualche dubbio, o se sono così ora, non lo saranno più tra qualche tempo....la sabbia o la inserivi in quantità adatta per un dsb, o giusto una spolverata, così (IMHO) diventerà un accumulatore di nitrati e fosfati....

Riccio79
19-11-2008, 12:36
Allora stai andando troppo di fretta........ hai già inserito gli animali, per di più un ocellaris, che ti inquinerà non poco....sui valori ok ho qualche dubbio, o se sono così ora, non lo saranno più tra qualche tempo....la sabbia o la inserivi in quantità adatta per un dsb, o giusto una spolverata, così (IMHO) diventerà un accumulatore di nitrati e fosfati....

valex_1974
19-11-2008, 12:51
Allora stai andando troppo di fretta........ hai già inserito gli animali, per di più un ocellaris, che ti inquinerà non poco....sui valori ok ho qualche dubbio, o se sono così ora, non lo saranno più tra qualche tempo....la sabbia o la inserivi in quantità adatta per un dsb, o giusto una spolverata, così (IMHO) diventerà un accumulatore di nitrati e fosfati....
Beh la quantita' ci siamo, sono intorno agli 8 cm, sto' attento a dargli da mangiare con cambi di acqua regolari, cmq saro' attento in questo periodo a fare controlli di no2-no3 giornalieri.
grazie

valex_1974
19-11-2008, 12:51
Allora stai andando troppo di fretta........ hai già inserito gli animali, per di più un ocellaris, che ti inquinerà non poco....sui valori ok ho qualche dubbio, o se sono così ora, non lo saranno più tra qualche tempo....la sabbia o la inserivi in quantità adatta per un dsb, o giusto una spolverata, così (IMHO) diventerà un accumulatore di nitrati e fosfati....
Beh la quantita' ci siamo, sono intorno agli 8 cm, sto' attento a dargli da mangiare con cambi di acqua regolari, cmq saro' attento in questo periodo a fare controlli di no2-no3 giornalieri.
grazie

Riccio79
19-11-2008, 13:13
valex_1974, nell'acquariofilia devi sapere che ciò che fai oggi può avere ripercussioni non domani, ma tra mesi.....
Per avere un dsb bisogna stare sui 10#12 cm, ma, soprattutto, bisogna avere la pazienza di farlo maturare a dovere, cioè almeno 6 mesi, senza inserire niente....quindi tu hai solo tanta sabbia, non un dsb.....questo porterà ad un innalzamento drastico dei nitrati e dei fosfati....

Riccio79
19-11-2008, 13:13
valex_1974, nell'acquariofilia devi sapere che ciò che fai oggi può avere ripercussioni non domani, ma tra mesi.....
Per avere un dsb bisogna stare sui 10#12 cm, ma, soprattutto, bisogna avere la pazienza di farlo maturare a dovere, cioè almeno 6 mesi, senza inserire niente....quindi tu hai solo tanta sabbia, non un dsb.....questo porterà ad un innalzamento drastico dei nitrati e dei fosfati....

valex_1974
19-11-2008, 14:04
capito, per ora posso solo controllare i valori, gli do' settimanalmente calcio+3 e magnesio.
Cosa mi consigli nella mia situazione? (non posso fare traslochi non ho altre vasche marine ma altre due dolci).
grazie

valex_1974
19-11-2008, 14:04
capito, per ora posso solo controllare i valori, gli do' settimanalmente calcio+3 e magnesio.
Cosa mi consigli nella mia situazione? (non posso fare traslochi non ho altre vasche marine ma altre due dolci).
grazie

Riccio79
19-11-2008, 16:32
Onestamente non so bene cosa suggerirti....Se fossero 4 o 5 cm di sabbia ti direi di aspirarla tutta...con 8 cm non saprei bene...anche perchè non conosco benissimo il metodo dsb....
Quello che mi sento di consigliarti per ora è di non inserire più niente per ora e tenere sott'occhio la vasca....anche perchè immagino che tu non abbia fatto nemmeno un giorno di buio...

Riccio79
19-11-2008, 16:32
Onestamente non so bene cosa suggerirti....Se fossero 4 o 5 cm di sabbia ti direi di aspirarla tutta...con 8 cm non saprei bene...anche perchè non conosco benissimo il metodo dsb....
Quello che mi sento di consigliarti per ora è di non inserire più niente per ora e tenere sott'occhio la vasca....anche perchè immagino che tu non abbia fatto nemmeno un giorno di buio...

valex_1974
19-11-2008, 16:39
Capito, ma mi e' stato detto che nel mio caso, dove ho preso sia le rocce che il limo con gli organismi (pieno di animaletti di varie specie e vermetti, e' finito dentro anche un paguro..instancabile!) che l'acqua da una vasca attiva 10ore di luce non serve il buio. -d12
grazie

valex_1974
19-11-2008, 16:39
Capito, ma mi e' stato detto che nel mio caso, dove ho preso sia le rocce che il limo con gli organismi (pieno di animaletti di varie specie e vermetti, e' finito dentro anche un paguro..instancabile!) che l'acqua da una vasca attiva 10ore di luce non serve il buio. -d12
grazie

leletosi
19-11-2008, 16:41
eeeeeeh ???? #24 #24 #24 #24


replay please.......

leletosi
19-11-2008, 16:41
eeeeeeh ???? #24 #24 #24 #24


replay please.......

valex_1974
19-11-2008, 16:44
Dicevo che mi hanno detto che il buio non serviva per avviarla perche' prendevo tutto da una vascha avviata.
ciao

valex_1974
19-11-2008, 16:44
Dicevo che mi hanno detto che il buio non serviva per avviarla perche' prendevo tutto da una vascha avviata.
ciao

Riccio79
19-11-2008, 18:08
valex_1974, questi discorsi li abbiamo fatti tante volte....c'è chi sostiene la luce da subito, chi no....
Io ad un neofita consiglio il mese di buio.....rocce e acqua che provengono da una vasca avviata sicuramente agevolano la maturazione, ma io il mese di buio lo farei ugualmente, anche perchè volente o nolente le rocce sono uscite dall'acqua e sono state reintrodotte cambiandone l'esposizione alla luce, quindi di sicuro qualcosa è morto....

Riccio79
19-11-2008, 18:08
valex_1974, questi discorsi li abbiamo fatti tante volte....c'è chi sostiene la luce da subito, chi no....
Io ad un neofita consiglio il mese di buio.....rocce e acqua che provengono da una vasca avviata sicuramente agevolano la maturazione, ma io il mese di buio lo farei ugualmente, anche perchè volente o nolente le rocce sono uscite dall'acqua e sono state reintrodotte cambiandone l'esposizione alla luce, quindi di sicuro qualcosa è morto....

valex_1974
19-11-2008, 23:17
Capito, grazie ancora per la disponibilita'

valex_1974
19-11-2008, 23:17
Capito, grazie ancora per la disponibilita'

Giuansy
20-11-2008, 17:22
leggo di DSB e allora mi permetto di dire la mia, tieni presente che sono
un neofita che ha allestito un nano-dsb........prima di allestire però
ho letto e "studiato" come funziona per circa due mesi (non sto scherzando).....quindi, almeno cosa si deve fare per farlo lavorare correttamente qualcosina la so......

il discorso è un po lungo ma per riuscire a spiegarmi non posso fare altrimenti......

una delle funzioni principali del DSB è quella della denitrificazione,
propio come una roccia viva (ecco spiegato perchè in un DSB si possono mettere leggermente meno kili di rocce del canonico 1kg ogni 4/5lt),

detta in parole spicce, e senza approfondire se no facciamo notte :-D :-D nelle rocce vive si hanno due zone quella aerobia e quella anaerobia.......la "zona" aerobia si trova sulla superfice delle rocce che sono porose e ben ossigenate dove si insediano batteri
appunto aerobi svolgendo la loro funzione nitrificante (traformando l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati ) questi batteri ovviamente "consumano" ossigeno allinterno dei pori della roccia viva creando così una zona anaerobia (senza ossigeno) dove si sviluppano batteri che utilizzano (per il loro metabolismo) i nitrati come fonte di ossigeno trasformandoli in azoto gassoso............e qui si chiude il cerchio
o per meglio dire si chiude il ciclo dell'azoto..... se prendiamo una roccia viva e la spacchiamo al suo interno (al centro) si vedrà una zona
scura, segno evidente che non arriva ossigeno. (spero di essere riuscito a spiegarmi)

detto questo un DSB per "lavorare" allo stesso modo è evidente che deve
avere una "zona" dove non arrivi ossigeno....dove? sul fondo del vetro
ma per ottenere questo ne occorre un bello strato o spessore (Riccio
diceva che ne occorre almeno 10/12 cm. ) ma è vero in parte, mi spiego:

piu la sabbia (argagonite) è di granulometria fine (millemetri o micron) piu lo strato puo esssere basso, adirittura Rovero asserisce che un DSB puo funzionare anche con soli 6/7 cm di spessore a patto che la corallina sia veramente fine (tipo borotalco) valla a trovare tu.........generalmente si usa arganonite con misure dell'ordine di 0.5/1ml e con un
spessore di 10/12 cm. si crea un DSB (comunque io per andare sul sicuro
ho allestito il letto sui 14cm. - aragonite granulometria 1/0.5ml)

il DSB inoltre ha tempi lunghissimi di maturazione (il doppio o il triplo di un
berlinese) perchè sul letto del DSB si deve avere una buona ossigenazione che comunque la si crea con una bella corrente ma non basta ha anche bisogno di essere (nei primi cm) smosso continuamente e questo lo si ottiene con la fauna bentonica (offiure, vermi ecc.) che sarà colonizzato
dalle rocce vive ....ma di tempo ce ne vuole credimi.......poi devi aspettare
che sia colonizzato dai batteri aerobi ed anaerobi e te ne accorgi quando
si formano le "bolle" d'azoto (si vedono sul letto o meglio ancora nella
sabbia a contatto con il vetro...piccole bolle) .......generalmente le prime
"bolle" si formano a 6 mesi dall'allestimento (se usi aragonite viva, costa un botto, e inoculi) io non ho usato ne sabbia viva e non ho inoculato e le
bolle si sono formate dopo 7/8 mesi....nota che in questo arco di tempo niente animali......altro "accorgimento" importantissimo da tenere in considerazione è che il DSB a bisogno di "respirare" ...grosso modo
la norma è di occupare solo il 30/35% della superficie .....si ovvia a questo problema tenendo sollevate le rocce tramite grate o tubi.....

pero una volta partito i suo vantaggi ce la eccome ed i primi che mi vengono in mente sono:
1) il sistema è molto ma molto piu "stabile"
2) fonte inesauribile di plancton.... sostentamento mica da ridere per i coralli (ad esempio l'animale che hai in vasca che ti diceva Lele e che Falco ti ha detto che muore è perchè ha bisogno di nutrirsi ma non si riesce con i vari prodotti ma se hai un DSB (no nano)
magari riesci a farlo soppravvirere male ma forse riesci ....nutrendosi appunto con il plancton del DSB...
3) a parità di litraggio il DSB ti permette di inserire qualche pesce in piu .....

ora leggo che tu hai usato corallina grossa (che in teoria potrebbe anche funzionare da DSB) ma dovresti avere uno spessore di almeno un
metro -05 se no (imho) serve solo ad accumulare schifezze ed ad inquinare l'acqua fossi in te la toglierei subito........insomma una bomba ad orologeria....

beninteso tutto quello che ho detto non vuol essere una lezione (ci mancherebbe) ma ho scritto tutto quanto per farti rendere conto
che stai rischiando tanto ......per un po di sabbia la quale non puo farti altro che danni.........e ovvimente come funziona un DSB......

per quanto riguarda il mese di buio non saprei dirti neanche io ma credo che un po di maturazione la devi fare .......se non altro per le rocce...
anche se sono avviate da anni le rocce come prendono aria i batteri muoiono all'istante ......vedi un po tu....comunque io darei retta a Riccio
ecc. insomma agli esperti......



ciao

Giuansy
20-11-2008, 17:22
leggo di DSB e allora mi permetto di dire la mia, tieni presente che sono
un neofita che ha allestito un nano-dsb........prima di allestire però
ho letto e "studiato" come funziona per circa due mesi (non sto scherzando).....quindi, almeno cosa si deve fare per farlo lavorare correttamente qualcosina la so......

il discorso è un po lungo ma per riuscire a spiegarmi non posso fare altrimenti......

una delle funzioni principali del DSB è quella della denitrificazione,
propio come una roccia viva (ecco spiegato perchè in un DSB si possono mettere leggermente meno kili di rocce del canonico 1kg ogni 4/5lt),

detta in parole spicce, e senza approfondire se no facciamo notte :-D :-D nelle rocce vive si hanno due zone quella aerobia e quella anaerobia.......la "zona" aerobia si trova sulla superfice delle rocce che sono porose e ben ossigenate dove si insediano batteri
appunto aerobi svolgendo la loro funzione nitrificante (traformando l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati ) questi batteri ovviamente "consumano" ossigeno allinterno dei pori della roccia viva creando così una zona anaerobia (senza ossigeno) dove si sviluppano batteri che utilizzano (per il loro metabolismo) i nitrati come fonte di ossigeno trasformandoli in azoto gassoso............e qui si chiude il cerchio
o per meglio dire si chiude il ciclo dell'azoto..... se prendiamo una roccia viva e la spacchiamo al suo interno (al centro) si vedrà una zona
scura, segno evidente che non arriva ossigeno. (spero di essere riuscito a spiegarmi)

detto questo un DSB per "lavorare" allo stesso modo è evidente che deve
avere una "zona" dove non arrivi ossigeno....dove? sul fondo del vetro
ma per ottenere questo ne occorre un bello strato o spessore (Riccio
diceva che ne occorre almeno 10/12 cm. ) ma è vero in parte, mi spiego:

piu la sabbia (argagonite) è di granulometria fine (millemetri o micron) piu lo strato puo esssere basso, adirittura Rovero asserisce che un DSB puo funzionare anche con soli 6/7 cm di spessore a patto che la corallina sia veramente fine (tipo borotalco) valla a trovare tu.........generalmente si usa arganonite con misure dell'ordine di 0.5/1ml e con un
spessore di 10/12 cm. si crea un DSB (comunque io per andare sul sicuro
ho allestito il letto sui 14cm. - aragonite granulometria 1/0.5ml)

il DSB inoltre ha tempi lunghissimi di maturazione (il doppio o il triplo di un
berlinese) perchè sul letto del DSB si deve avere una buona ossigenazione che comunque la si crea con una bella corrente ma non basta ha anche bisogno di essere (nei primi cm) smosso continuamente e questo lo si ottiene con la fauna bentonica (offiure, vermi ecc.) che sarà colonizzato
dalle rocce vive ....ma di tempo ce ne vuole credimi.......poi devi aspettare
che sia colonizzato dai batteri aerobi ed anaerobi e te ne accorgi quando
si formano le "bolle" d'azoto (si vedono sul letto o meglio ancora nella
sabbia a contatto con il vetro...piccole bolle) .......generalmente le prime
"bolle" si formano a 6 mesi dall'allestimento (se usi aragonite viva, costa un botto, e inoculi) io non ho usato ne sabbia viva e non ho inoculato e le
bolle si sono formate dopo 7/8 mesi....nota che in questo arco di tempo niente animali......altro "accorgimento" importantissimo da tenere in considerazione è che il DSB a bisogno di "respirare" ...grosso modo
la norma è di occupare solo il 30/35% della superficie .....si ovvia a questo problema tenendo sollevate le rocce tramite grate o tubi.....

pero una volta partito i suo vantaggi ce la eccome ed i primi che mi vengono in mente sono:
1) il sistema è molto ma molto piu "stabile"
2) fonte inesauribile di plancton.... sostentamento mica da ridere per i coralli (ad esempio l'animale che hai in vasca che ti diceva Lele e che Falco ti ha detto che muore è perchè ha bisogno di nutrirsi ma non si riesce con i vari prodotti ma se hai un DSB (no nano)
magari riesci a farlo soppravvirere male ma forse riesci ....nutrendosi appunto con il plancton del DSB...
3) a parità di litraggio il DSB ti permette di inserire qualche pesce in piu .....

ora leggo che tu hai usato corallina grossa (che in teoria potrebbe anche funzionare da DSB) ma dovresti avere uno spessore di almeno un
metro -05 se no (imho) serve solo ad accumulare schifezze ed ad inquinare l'acqua fossi in te la toglierei subito........insomma una bomba ad orologeria....

beninteso tutto quello che ho detto non vuol essere una lezione (ci mancherebbe) ma ho scritto tutto quanto per farti rendere conto
che stai rischiando tanto ......per un po di sabbia la quale non puo farti altro che danni.........e ovvimente come funziona un DSB......

per quanto riguarda il mese di buio non saprei dirti neanche io ma credo che un po di maturazione la devi fare .......se non altro per le rocce...
anche se sono avviate da anni le rocce come prendono aria i batteri muoiono all'istante ......vedi un po tu....comunque io darei retta a Riccio
ecc. insomma agli esperti......



ciao

valex_1974
20-11-2008, 23:11
Non c'e' dubbio che gli do' retta, ho letto i trattati molto esaustivi sul dsb e non ho detto che quello che ho fatto lo sia era un battura ;-) , il mio e' un sistema misto jaubert berlinese,
Saluti

valex_1974
20-11-2008, 23:11
Non c'e' dubbio che gli do' retta, ho letto i trattati molto esaustivi sul dsb e non ho detto che quello che ho fatto lo sia era un battura ;-) , il mio e' un sistema misto jaubert berlinese,
Saluti

leletosi
21-11-2008, 09:56
il mio e' un sistema misto jaubert berlinese,



molto dubbioso su questo.....i mix non sono mai come i sistemi singoli...in genere nei frullati non ci capisce mai se è carne o pesce.....non so se mi spiego....

:-) un saluto

leletosi
21-11-2008, 09:56
il mio e' un sistema misto jaubert berlinese,



molto dubbioso su questo.....i mix non sono mai come i sistemi singoli...in genere nei frullati non ci capisce mai se è carne o pesce.....non so se mi spiego....

:-) un saluto

Riccio79
21-11-2008, 11:31
Quoto Lele....in più aggiungo che in un sistema jaubert bisogna pure creare una sorta di zona "stagna" tra la sabba ed il fondo, e qui non la vedo....secondo me valex_1974, il tuo è un nano con sabbia, quindi con i rischi/problemi che ne derivano... ;-)

Riccio79
21-11-2008, 11:31
Quoto Lele....in più aggiungo che in un sistema jaubert bisogna pure creare una sorta di zona "stagna" tra la sabba ed il fondo, e qui non la vedo....secondo me valex_1974, il tuo è un nano con sabbia, quindi con i rischi/problemi che ne derivano... ;-)

valex_1974
21-11-2008, 11:57
Oramai provo, vi tengo aggiornati, ho valori nei test corretti solo i fosfati alti, messo filto appeso con spugna meccanica e resina (cosa strana i molli sono sempre +belli! boh!?).
Se promettete di non insultarmi vi dico perche' ho i fosfati alti!......... #12

Avevo messo in vasca due ocellaris e uno era pure malato me ne sono accorto subito, ma non potevo portarlo indietro al neg. ( -14- ) e non potevo ammazzarlo, ho provato, la sera messo dentro e il momeriggio alle 17.00 sparito nel nulla!!!! ho cercato come un dannato ma nulla! svampato! si sara' infilato nella pompa di movimento!
ecco i fosfati!
saluti

valex_1974
21-11-2008, 11:57
Oramai provo, vi tengo aggiornati, ho valori nei test corretti solo i fosfati alti, messo filto appeso con spugna meccanica e resina (cosa strana i molli sono sempre +belli! boh!?).
Se promettete di non insultarmi vi dico perche' ho i fosfati alti!......... #12

Avevo messo in vasca due ocellaris e uno era pure malato me ne sono accorto subito, ma non potevo portarlo indietro al neg. ( -14- ) e non potevo ammazzarlo, ho provato, la sera messo dentro e il momeriggio alle 17.00 sparito nel nulla!!!! ho cercato come un dannato ma nulla! svampato! si sara' infilato nella pompa di movimento!
ecco i fosfati!
saluti

Giuansy
21-11-2008, 12:09
Yes quoto...il sistema Juabert, se ben ricordo, prevede una zogna stagna
"plenum"e sopra il plenum tre strati di sabbia di granulometria diversa
il totale (fra plenun e strati di sabbia in cm non li ricordo) ma credo che si aggiri sui 10 cm......potrei aver detto una cavolata :-))

in definitiva mica detto che la sabbia non si possa mettere......ma sarebbe
meglio metterne (per non avere problemi di inquinamento ed altro) una
spolverata ......mezzo centtimetro davanti alla rocciata .....

Giuansy
21-11-2008, 12:09
Yes quoto...il sistema Juabert, se ben ricordo, prevede una zogna stagna
"plenum"e sopra il plenum tre strati di sabbia di granulometria diversa
il totale (fra plenun e strati di sabbia in cm non li ricordo) ma credo che si aggiri sui 10 cm......potrei aver detto una cavolata :-))

in definitiva mica detto che la sabbia non si possa mettere......ma sarebbe
meglio metterne (per non avere problemi di inquinamento ed altro) una
spolverata ......mezzo centtimetro davanti alla rocciata .....

valex_1974
21-11-2008, 12:33
Io ho un plenum di 1.5 cm e ho la pompa al minimo...vediamo un po'!

valex_1974
21-11-2008, 12:33
Io ho un plenum di 1.5 cm e ho la pompa al minimo...vediamo un po'!

leletosi
21-11-2008, 13:19
se fosse finito in una pompa avresti visto girovagare pezzi di pesce ovunque....molto più probabile che si sia infilato in un anfratto e lì sia rimasto....con innalzamento repentino e massivo dei po4

la decomposizione sia in mare che in vasca è abbastanza veloce...specie se la fauna delle rocce è ben presente.....ci mettono poco a spazzarsi un ocellaris

adesso però non far finire così anche il secondo #06

leletosi
21-11-2008, 13:19
se fosse finito in una pompa avresti visto girovagare pezzi di pesce ovunque....molto più probabile che si sia infilato in un anfratto e lì sia rimasto....con innalzamento repentino e massivo dei po4

la decomposizione sia in mare che in vasca è abbastanza veloce...specie se la fauna delle rocce è ben presente.....ci mettono poco a spazzarsi un ocellaris

adesso però non far finire così anche il secondo #06

valex_1974
21-11-2008, 14:19
No assolutamente! quello era malato, questo ho difficolta' ad alimentarlo! cerco di dargli il cido granulare chicco a chicco ma lui non gradisce e lo sputa, per fortuna ho il paguro che e' una fogna!
Ho provato con larve di zanzare rosse ma niente.... e puoi con artemia e quella qualcosa mangia ma poco..ho paura che muoia di fame! che mi consigliate?
Grazie ancora

valex_1974
21-11-2008, 14:19
No assolutamente! quello era malato, questo ho difficolta' ad alimentarlo! cerco di dargli il cido granulare chicco a chicco ma lui non gradisce e lo sputa, per fortuna ho il paguro che e' una fogna!
Ho provato con larve di zanzare rosse ma niente.... e puoi con artemia e quella qualcosa mangia ma poco..ho paura che muoia di fame! che mi consigliate?
Grazie ancora

Riccio79
21-11-2008, 15:40
Io ti consiglio di darlo via....sta cmq troppo stretto lì dentro...poi vedi tu...

Riccio79
21-11-2008, 15:40
Io ti consiglio di darlo via....sta cmq troppo stretto lì dentro...poi vedi tu...

leletosi
21-11-2008, 19:43
beh allora ci sono già tutte le premesse perchè finisca così pure quello

tu mangi quando hai la febbre con cacarella e vomito? io no onestamente -28d#

lui farà uguale....stress, spazio, ambiente, valori.....bene non starà sicuro

indi è anche più difficile farlo mangiare

leletosi
21-11-2008, 19:43
beh allora ci sono già tutte le premesse perchè finisca così pure quello

tu mangi quando hai la febbre con cacarella e vomito? io no onestamente -28d#

lui farà uguale....stress, spazio, ambiente, valori.....bene non starà sicuro

indi è anche più difficile farlo mangiare

valex_1974
21-11-2008, 21:57
Oggi e' andata! un po' di artemia e il mangime non granulare ma a fiocchi! la corrente lo fa' girare in acqua fino che lui non lo ha mangiato tutto!
menomale :-))
saluti ...che stavate gufando? :-)) :-))

eccolo ditemi perfavore se va' bene la corrente! grazie:

http://www.youtube.com/watch?v=NX2a662Oe7g

valex_1974
21-11-2008, 21:57
Oggi e' andata! un po' di artemia e il mangime non granulare ma a fiocchi! la corrente lo fa' girare in acqua fino che lui non lo ha mangiato tutto!
menomale :-))
saluti ...che stavate gufando? :-)) :-))

eccolo ditemi perfavore se va' bene la corrente! grazie:

http://www.youtube.com/watch?v=NX2a662Oe7g

leletosi
22-11-2008, 13:34
non è gufare....è essere obiettivi.....è diverso

io ribadisco il consiglio....destinalo altrove.....poi vedi tu

uno è andato.....basati su questo fatto x decidere

un saluto

leletosi
22-11-2008, 13:34
non è gufare....è essere obiettivi.....è diverso

io ribadisco il consiglio....destinalo altrove.....poi vedi tu

uno è andato.....basati su questo fatto x decidere

un saluto

SqualoBruto
22-11-2008, 15:04
leletosi,
non è gufare....è essere obiettivi.....è diverso

io ribadisco il consiglio....destinalo altrove.....poi vedi tu

uno è andato.....basati su questo fatto x decidere

dagli retta, prenderai due piccioni con una fava. salverai il pinnuto e la tua vasca ne gioverà

SqualoBruto
22-11-2008, 15:04
leletosi,
non è gufare....è essere obiettivi.....è diverso

io ribadisco il consiglio....destinalo altrove.....poi vedi tu

uno è andato.....basati su questo fatto x decidere

dagli retta, prenderai due piccioni con una fava. salverai il pinnuto e la tua vasca ne gioverà

genova74@alice.it
22-11-2008, 19:41
concordo dallo via #25 #25 #25

genova74@alice.it
22-11-2008, 19:41
concordo dallo via #25 #25 #25

valex_1974
24-11-2008, 09:54
K, Grazie ;-)

valex_1974
24-11-2008, 09:54
K, Grazie ;-)

synth
24-11-2008, 20:15
ciao:
purtroppo,parlo per esperienza,se si segue un metodo,sopratutto il dsb,bisogna attenersi scrupolosamente alla maturazione..

nel mio ex nano c'erano all inizo 3cm di aragonite,mischiata con della sabbia a granulometria media. subito sembrava andare tutto bene,poi piano piano,cominciarono i casini..nitrati sempre altissimi,e sabbia che cominciava a sporcarsi..con tuttr le conseguenze del caso..

dopo un anno,per aggiustare le cose,cominciai ad aspirare poco a poco la sabbia,fino a lasciarne solo una spolveratina..

secondomè sei ancora in tempo a "ripartire" col piede giusto,ed evitare di buttare soldi,e far morire animali.

secondome ti converebbe portare gli animali a qualcuno che possa tenerteli,e ripartire seguendo la guida di leletosi..

ciao.

synth
24-11-2008, 20:15
ciao:
purtroppo,parlo per esperienza,se si segue un metodo,sopratutto il dsb,bisogna attenersi scrupolosamente alla maturazione..

nel mio ex nano c'erano all inizo 3cm di aragonite,mischiata con della sabbia a granulometria media. subito sembrava andare tutto bene,poi piano piano,cominciarono i casini..nitrati sempre altissimi,e sabbia che cominciava a sporcarsi..con tuttr le conseguenze del caso..

dopo un anno,per aggiustare le cose,cominciai ad aspirare poco a poco la sabbia,fino a lasciarne solo una spolveratina..

secondomè sei ancora in tempo a "ripartire" col piede giusto,ed evitare di buttare soldi,e far morire animali.

secondome ti converebbe portare gli animali a qualcuno che possa tenerteli,e ripartire seguendo la guida di leletosi..

ciao.

valex_1974
24-11-2008, 21:16
Grazie ho capito il punto ma io non ho un dsb, e' uno pseudo jaubert, ho tarato la pompa di risalita (il fondo non e' stagnante) al minimo, il passaggio di acqua e' fra la sabbia grossa corallina dei reattori di calcio molto porosi che un minimo vengono insediati dai batteri.
Provo a vedere se riesco a far diventale il fondo attivo nel frattempo occhio sempre ai nitriti (il resto sembra andare bene anche i fosfati)
Ai primi segni di sbalzi dei nitriti tolgo gli animali e li do a mio zio.
grazie a tutti

valex_1974
24-11-2008, 21:16
Grazie ho capito il punto ma io non ho un dsb, e' uno pseudo jaubert, ho tarato la pompa di risalita (il fondo non e' stagnante) al minimo, il passaggio di acqua e' fra la sabbia grossa corallina dei reattori di calcio molto porosi che un minimo vengono insediati dai batteri.
Provo a vedere se riesco a far diventale il fondo attivo nel frattempo occhio sempre ai nitriti (il resto sembra andare bene anche i fosfati)
Ai primi segni di sbalzi dei nitriti tolgo gli animali e li do a mio zio.
grazie a tutti

valex_1974
17-12-2008, 09:53
Aggiornamento....mi sa' che a breve avro' problemi di taleare!! crescono troppo!!

http://img211.imageshack.us/img211/1046/2mesi1xg0.th.jpg (http://img211.imageshack.us/img211/1046/2mesi1xg0.jpg)

http://img383.imageshack.us/img383/9632/axoncq5.th.jpg (http://img383.imageshack.us/img383/9632/axoncq5.jpg)

:-9 :-9 :-9

valex_1974
17-12-2008, 09:53
Aggiornamento....mi sa' che a breve avro' problemi di taleare!! crescono troppo!!

http://img211.imageshack.us/img211/1046/2mesi1xg0.th.jpg (http://img211.imageshack.us/img211/1046/2mesi1xg0.jpg)

http://img383.imageshack.us/img383/9632/axoncq5.th.jpg (http://img383.imageshack.us/img383/9632/axoncq5.jpg)

:-9 :-9 :-9

Riccio79
17-12-2008, 18:36
Povero pagliaccetto.... #07 #07
Sbalgio o la roccia in basso a sx è ricoperta da ciano? O alghe rosse?

Riccio79
17-12-2008, 18:36
Povero pagliaccetto.... #07 #07
Sbalgio o la roccia in basso a sx è ricoperta da ciano? O alghe rosse?

Vic Mackey
18-12-2008, 01:37
valex_1974, anche io ho messo rocce vive mature e acqua matura....ma le rocce le estrai dal suo habitat precedente e prendono aria...e pure l'acqua cambia ambiente, un minimo di maturazione e di fotoperiodo ti ci vuole...sopratutto per il pinnuto rimasto.
Esteticamente il nano e molto carino, speriamo che duri!!! ;-)
I molli crescono eccome..assorbono tutti i nutrienti che hai in vasca e lievitano!!! :-)

Vic Mackey
18-12-2008, 01:37
valex_1974, anche io ho messo rocce vive mature e acqua matura....ma le rocce le estrai dal suo habitat precedente e prendono aria...e pure l'acqua cambia ambiente, un minimo di maturazione e di fotoperiodo ti ci vuole...sopratutto per il pinnuto rimasto.
Esteticamente il nano e molto carino, speriamo che duri!!! ;-)
I molli crescono eccome..assorbono tutti i nutrienti che hai in vasca e lievitano!!! :-)

Juancarlos
18-12-2008, 04:40
Riporta il pescetto al negoziante e se puoi togli tutta la sabbia #07 #07 #07

Juancarlos
18-12-2008, 04:40
Riporta il pescetto al negoziante e se puoi togli tutta la sabbia #07 #07 #07

valex_1974
18-12-2008, 09:10
Sono alghe rosse e sopra stanno nascendo delle macroalghe rosse a "pallettina".
Il paguro mi ha sorpreso! stava in una conchiglia piccolina, gli ho messo in giro delle conchiglie e se ne e' presa una enorme! eccolo prima del cambio:

http://img72.imageshack.us/img72/1366/gurozz5.th.jpg (http://img72.imageshack.us/img72/1366/gurozz5.jpg)

valex_1974
18-12-2008, 09:10
Sono alghe rosse e sopra stanno nascendo delle macroalghe rosse a "pallettina".
Il paguro mi ha sorpreso! stava in una conchiglia piccolina, gli ho messo in giro delle conchiglie e se ne e' presa una enorme! eccolo prima del cambio:

http://img72.imageshack.us/img72/1366/gurozz5.th.jpg (http://img72.imageshack.us/img72/1366/gurozz5.jpg)

Riccio79
18-12-2008, 12:48
Il paguro ti ha sorpreso in che senso? Cresce ovviamente...e ovviamente vuole una casa più grande... ;-)

Riccio79
18-12-2008, 12:48
Il paguro ti ha sorpreso in che senso? Cresce ovviamente...e ovviamente vuole una casa più grande... ;-)

valex_1974
18-12-2008, 14:16
Il paguro ti ha sorpreso in che senso? Cresce ovviamente...e ovviamente vuole una casa più grande... ;-)
Mi ha sorpreso che ha scelto una conchiglia molto grande! quasi ci casca dentro :-)) :-))
Saluti

valex_1974
18-12-2008, 14:16
Il paguro ti ha sorpreso in che senso? Cresce ovviamente...e ovviamente vuole una casa più grande... ;-)
Mi ha sorpreso che ha scelto una conchiglia molto grande! quasi ci casca dentro :-)) :-))
Saluti

apollok
23-12-2008, 19:57
valex_1974, kiedi se la corrente va bene?'
credo ke come riferimento dovremmo prendere quel povero pinnuto ke pur restando nell angolo meno coinvolto dalla corrente ha seri problemi natatori ma sei cecoooo o cosa scusa non vedi che quel poveretto proprio non ci sta bene li e hai il coraggio di filmarlo e farlo pure vedere mahhhhhhhh
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 #07 #07 #07 #07 #07 #07 -04 -04 -04 -04 #07 #07 #07 #07 #07 #07

apollok
23-12-2008, 19:57
valex_1974, kiedi se la corrente va bene?'
credo ke come riferimento dovremmo prendere quel povero pinnuto ke pur restando nell angolo meno coinvolto dalla corrente ha seri problemi natatori ma sei cecoooo o cosa scusa non vedi che quel poveretto proprio non ci sta bene li e hai il coraggio di filmarlo e farlo pure vedere mahhhhhhhh
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 #07 #07 #07 #07 #07 #07 -04 -04 -04 -04 #07 #07 #07 #07 #07 #07

valex_1974
09-01-2009, 11:20
tranquillo, ho corretto la corrente ora e' ok....mazza che permalosi! ;-)

valex_1974
09-01-2009, 11:20
tranquillo, ho corretto la corrente ora e' ok....mazza che permalosi! ;-)

synth
10-01-2009, 00:05
tranquillo, ho corretto la corrente ora e' ok....mazza che permalosi! ;-)

valex_1974,non si tratta di essere permalosi,il problema eprincipale della tua vasca e dato dal fatto,che tieni in vasca un animale,che ha bisogno di spazio per vivere,li dentro e condannato a morte certa!,

perchè allestire un nanoreef per poi tenerci detro un pesce? il nanoreef nasce prevalentemente come sistema per allevare coralli,lo hai constatato tu stesso che crescono e stanno bene,per i pesci esistono le vasche adatte...

fidati,meglio un bel gamberetto,molto più adatto a vivere in spazi angusti come il nanoreef.

synth
10-01-2009, 00:05
tranquillo, ho corretto la corrente ora e' ok....mazza che permalosi! ;-)

valex_1974,non si tratta di essere permalosi,il problema eprincipale della tua vasca e dato dal fatto,che tieni in vasca un animale,che ha bisogno di spazio per vivere,li dentro e condannato a morte certa!,

perchè allestire un nanoreef per poi tenerci detro un pesce? il nanoreef nasce prevalentemente come sistema per allevare coralli,lo hai constatato tu stesso che crescono e stanno bene,per i pesci esistono le vasche adatte...

fidati,meglio un bel gamberetto,molto più adatto a vivere in spazi angusti come il nanoreef.

valex_1974
12-01-2009, 08:30
Capito, ma quello che non riesco a capire e' che i valori dell'acqua sono perfetti, nascono molti animaletti come la stomatelle piccole stelline di mare, paguro e molti altri ma i gamberetti non resistono + di una settimana poi muoiono!
Da escludere sbalzi di ph (ho monitorato la cosa) le specie che ho messo + volte sono i Lysmata wurdemanni.
saluti

valex_1974
12-01-2009, 08:30
Capito, ma quello che non riesco a capire e' che i valori dell'acqua sono perfetti, nascono molti animaletti come la stomatelle piccole stelline di mare, paguro e molti altri ma i gamberetti non resistono + di una settimana poi muoiono!
Da escludere sbalzi di ph (ho monitorato la cosa) le specie che ho messo + volte sono i Lysmata wurdemanni.
saluti