Entra

Visualizza la versione completa : Filtro a fianco della vasca


aengusilvagabondo
17-11-2008, 08:39
Sto modificando sia le dimensioni che la forma di una mia vasca .
I motivi sono prevalentemente perchč finalmente come avrete visto anche nel mio fototalbum sono riuscito a recuperare la CO2 anche qui in Tunisia .
A tale scopo ,diciamo che la mia parete sx della sala dove vi sono tre vasche di cui una ad angolo sarā tutta allestita a piante e piccoli pesci di branco.
Ora ,avendo a disposizione una zona nascosta (40X60X60) l avrei adibita ad una vasca che mi fungesse da contenitore osmotica per ripristino livello di evaporazione e un filtro per la vasca a fianco.
In questo modo risolverei alcuni problemi che ho riscontrato nella manutenzione della vasca in oggetto.
Pertanto quello che vi chiedo č mi sembra di avere gia visto qualche cosa tempo fa se potreste gentilmente linkarmi o inviarmi in qualche progetto gia fatto dove si utilizza il filtro aperto a fianco vasca .
Da quello che so dovrebbe essere piu alto per favorire (per gravitā ) la ricaduta in vasca dell acqua ma se ci sono altre soluzioni meglio ancora

ciao

aengusilvagabondo
17-11-2008, 08:39
Sto modificando sia le dimensioni che la forma di una mia vasca .
I motivi sono prevalentemente perchč finalmente come avrete visto anche nel mio fototalbum sono riuscito a recuperare la CO2 anche qui in Tunisia .
A tale scopo ,diciamo che la mia parete sx della sala dove vi sono tre vasche di cui una ad angolo sarā tutta allestita a piante e piccoli pesci di branco.
Ora ,avendo a disposizione una zona nascosta (40X60X60) l avrei adibita ad una vasca che mi fungesse da contenitore osmotica per ripristino livello di evaporazione e un filtro per la vasca a fianco.
In questo modo risolverei alcuni problemi che ho riscontrato nella manutenzione della vasca in oggetto.
Pertanto quello che vi chiedo č mi sembra di avere gia visto qualche cosa tempo fa se potreste gentilmente linkarmi o inviarmi in qualche progetto gia fatto dove si utilizza il filtro aperto a fianco vasca .
Da quello che so dovrebbe essere piu alto per favorire (per gravitā ) la ricaduta in vasca dell acqua ma se ci sono altre soluzioni meglio ancora

ciao

Federico Sibona
17-11-2008, 09:16
aengusilvagabondo, non so se ti riferisci a questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&postdays=0&postorder=asc&start=75
da quegli orrendi schizzi, vedi se puoi trarre qualche spunto.
Mi pare ne avessimo accennato/parlato insieme con reizel (chissā che fine ha fatto) un po' di tempo fa ;-)

Federico Sibona
17-11-2008, 09:16
aengusilvagabondo, non so se ti riferisci a questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&postdays=0&postorder=asc&start=75
da quegli orrendi schizzi, vedi se puoi trarre qualche spunto.
Mi pare ne avessimo accennato/parlato insieme con reizel (chissā che fine ha fatto) un po' di tempo fa ;-)

aengusilvagabondo
17-11-2008, 09:35
Si Fede proprio questo #70
E' perfetto !! ,tu cosa pensi ,visto che sono della stessa altezza e stessa larghezza ,se tengo abbastanza lunghi i sifoni avrei gli stessi problemi di un overfflow?
mi spiego meglio ,il sifone deve avere lo spillo in alto per lo spurgo dell aria ogni tanto oppure ,visto che sono immersi per piu della metā in vasca e filtro non occorre?

aengusilvagabondo
17-11-2008, 09:35
Si Fede proprio questo #70
E' perfetto !! ,tu cosa pensi ,visto che sono della stessa altezza e stessa larghezza ,se tengo abbastanza lunghi i sifoni avrei gli stessi problemi di un overfflow?
mi spiego meglio ,il sifone deve avere lo spillo in alto per lo spurgo dell aria ogni tanto oppure ,visto che sono immersi per piu della metā in vasca e filtro non occorre?

Federico Sibona
17-11-2008, 09:52
Avendo l'accortezza di non mettere nč porose di aeratori nč diffusori di CO2 in vicinanza della bocca di aspirazione, non credo che siano necessari accorgimenti particolari. A parte il fatto che (se ho capito cosa intendi) se metti lo spillo in alto l'aria non esce, ma entra e ti disinnesca definitivamente il sifone ;-)

Federico Sibona
17-11-2008, 09:52
Avendo l'accortezza di non mettere nč porose di aeratori nč diffusori di CO2 in vicinanza della bocca di aspirazione, non credo che siano necessari accorgimenti particolari. A parte il fatto che (se ho capito cosa intendi) se metti lo spillo in alto l'aria non esce, ma entra e ti disinnesca definitivamente il sifone ;-)

aengusilvagabondo
17-11-2008, 10:08
Avendo l'accortezza di non mettere nč porose di aeratori nč diffusori di CO2 in vicinanza della bocca di aspirazione, non credo che siano necessari accorgimenti particolari. A parte il fatto che (se ho capito cosa intendi) se metti lo spillo in alto l'aria non esce, ma entra e ti disinnesca definitivamente il sifone ;-)

Tutto chiaro Fede ,mi sono spiegato male io ,lo spillo in realtā č giusto uno sfiato come nell overflow della Tunze che normalmente serve per creare il uoto o attaccarlo direttamente ad una pompa con effetto venturi.
Comunque ti ringrazio per le info ,mi metto all opera

ciao

aengusilvagabondo
17-11-2008, 10:08
Avendo l'accortezza di non mettere nč porose di aeratori nč diffusori di CO2 in vicinanza della bocca di aspirazione, non credo che siano necessari accorgimenti particolari. A parte il fatto che (se ho capito cosa intendi) se metti lo spillo in alto l'aria non esce, ma entra e ti disinnesca definitivamente il sifone ;-)

Tutto chiaro Fede ,mi sono spiegato male io ,lo spillo in realtā č giusto uno sfiato come nell overflow della Tunze che normalmente serve per creare il uoto o attaccarlo direttamente ad una pompa con effetto venturi.
Comunque ti ringrazio per le info ,mi metto all opera

ciao

TuKo
17-11-2008, 14:48
Indirettamente mi avete dato conferme a quello che sospettavo,e cioč che questo sfiato(vedi tunze) serve perche l'aspirazione č superficiale,quindi č ovvio che pesca sia aria che acqua.Ma se l'aspirazione č,per esempio,ad una 10ina di cm sotto la superficie,questo spurgo non si rende necessario.

TuKo
17-11-2008, 14:48
Indirettamente mi avete dato conferme a quello che sospettavo,e cioč che questo sfiato(vedi tunze) serve perche l'aspirazione č superficiale,quindi č ovvio che pesca sia aria che acqua.Ma se l'aspirazione č,per esempio,ad una 10ina di cm sotto la superficie,questo spurgo non si rende necessario.

aengusilvagabondo
17-11-2008, 16:09
E' quello che penso anche io,per di piu nel mio caso metterei un sifone ad U minimo 40cm immerso da ambo i lati visto che la vasca "filtro č alla stessa altezza dell acquario .
Provare non mi costa nulla ,qualche giorno di lavoro e poi verifico il tutto #36#

aengusilvagabondo
17-11-2008, 16:09
E' quello che penso anche io,per di piu nel mio caso metterei un sifone ad U minimo 40cm immerso da ambo i lati visto che la vasca "filtro č alla stessa altezza dell acquario .
Provare non mi costa nulla ,qualche giorno di lavoro e poi verifico il tutto #36#

Federico Sibona
08-03-2010, 10:34
aengusilvagabondo, lo so che il topic č stravecchio, ma, avendolo per caso riletto mentre cercavo altro, mi č venuta la curiositā di sapere se avevi poi realizzato quel filtro e se aveva funzionato correttamente ;-)

aengusilvagabondo
18-03-2010, 12:42
Si fede ,l avevo fatto e funzionava anche bene ti diro',non ho avuto nessun problema
In vece di un unico tubo ne avevvo messi due da 32 ,avevo inserito da un lato un tubino di quelli della CO2 per intenderci e una volta creato il vuoto non mi ha mai dato nessun problema di disinnesco
L ho dismesso poi perchč sucessivamente ho cambiato i sistemi di filtrazione con degli esterni e sump e sucessiamente ho sfornato la mia vaschetta a L che ha preso tutto lo spazio
Comunque usando il tubino dentro e facendo il vuoto mi ero risparmiato anche di fare il foro sopra per l attacco al vuoto