Entra

Visualizza la versione completa : Con quali intervalli di tempo devo inserire i primi pesci?


IlRoby73
16-11-2008, 23:02
:-)) Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto a questo forum, spero di non aver sbagliato sezione.Sono un neofita degli acquari, la mia vasca è piccola (17l effettivi) quindi, da quello che ho capito, sono già partito con il piede sbagliato.Però non mi do certo per vinto prima di cominciare...
Avrei una domanda o due da porvi: nel mio acquario ho inserito da circa 36 ore il primo pesce, un guppy maschio (bellissimo e vivacissimo), i valori dell'acqua per adesso sono ottimali, quando potrò inserire un secondo pesce?inoltre è meglio inserire un'altro guppy, magari femmina, o un corydoras che tenga "pulito" il fondo?

Ciao e grazie a tutti quelli che risponderanno!! #36#

IlRoby73
16-11-2008, 23:02
:-)) Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto a questo forum, spero di non aver sbagliato sezione.Sono un neofita degli acquari, la mia vasca è piccola (17l effettivi) quindi, da quello che ho capito, sono già partito con il piede sbagliato.Però non mi do certo per vinto prima di cominciare...
Avrei una domanda o due da porvi: nel mio acquario ho inserito da circa 36 ore il primo pesce, un guppy maschio (bellissimo e vivacissimo), i valori dell'acqua per adesso sono ottimali, quando potrò inserire un secondo pesce?inoltre è meglio inserire un'altro guppy, magari femmina, o un corydoras che tenga "pulito" il fondo?

Ciao e grazie a tutti quelli che risponderanno!! #36#

freccia72
16-11-2008, 23:21
da quanto tempo è avviato l'acquario! l'aereatore per me non ti serve!!! -28d#

freccia72
16-11-2008, 23:21
da quanto tempo è avviato l'acquario! l'aereatore per me non ti serve!!! -28d#

IlRoby73
16-11-2008, 23:46
è avviato da circa 2 settimane, l'aeratore l'ho inserito solo perchè me l'hanno regalato, dici di non accenderlo mai?

IlRoby73
16-11-2008, 23:46
è avviato da circa 2 settimane, l'aeratore l'ho inserito solo perchè me l'hanno regalato, dici di non accenderlo mai?

freccia72
16-11-2008, 23:59
per i pesci aspetta almeno un mese dall'avvio! spero che il guppy si salvi! controlla se avrai il picco dei batteri! l'areatore per me lo puoi proprio togliere, però visto che non hai piante potrebbe essere utile! aspetta qualche altro consiglio!

freccia72
16-11-2008, 23:59
per i pesci aspetta almeno un mese dall'avvio! spero che il guppy si salvi! controlla se avrai il picco dei batteri! l'areatore per me lo puoi proprio togliere, però visto che non hai piante potrebbe essere utile! aspetta qualche altro consiglio!

IlRoby73
17-11-2008, 00:04
Grazie per il consiglio, ma pensavo che non avendo piante 2 settimane fossero sufficienti....eh l'inesperienza...come faccio a controllare il picco di batteri? #12

IlRoby73
17-11-2008, 00:04
Grazie per il consiglio, ma pensavo che non avendo piante 2 settimane fossero sufficienti....eh l'inesperienza...come faccio a controllare il picco di batteri? #12

Napoli_94
17-11-2008, 00:05
segui i consigli di freccia72, comunque i corydoras non li puoi inserire perche pesci abbastanza grandi e di gruppo (che poi non è che puliscano effettivamente), quindi direi massimo altri 2 guppy, meglio se maschi così eviti il sovrapopolamento.

Napoli_94
17-11-2008, 00:05
segui i consigli di freccia72, comunque i corydoras non li puoi inserire perche pesci abbastanza grandi e di gruppo (che poi non è che puliscano effettivamente), quindi direi massimo altri 2 guppy, meglio se maschi così eviti il sovrapopolamento.

stefy86
17-11-2008, 00:07
ciao IlRoby73, in 17 litri i pesci non dovrebbero proprio starci....il litraggio minimo per pensare di inserire qualche pesce è come minimo 30 litri netti.
se posso consigliarti,sei ancora in tempo per valutare di trasformare la vasca in un bel caridinaio piantumato.le caridine sono dei graziosissimi gamberetti ,molto colorati e alcuni (vedi red cherry) facilmente allevabili e riproducibili.
in ogni caso,l'aeratore in una vasca senza pianta serve in quanto non c'è produzione di O2 da parte dei vegetali.al contrario in presenza di piante vere è inutile e anzi dannoso in quanto disperde la CO2 necessaria invece per la vita delle stesse.i corydoras adatti a vivere (per ipotesi )coi guppy sono i C.paleatus o C.aeneus ma diventano 5/7 cm e non mi pare il caso di inserirli nella tua vasca considerando anche che vivono in gruppi di minimo 3/4 esemplari.spero che tu rimanga colpito dalle caridine perchè sono senz'altro la soluzione migliore.(c'è la sezione crostacei qua sotto se vuoi dare un'occhiata.... ;-) )

stefy86
17-11-2008, 00:07
ciao IlRoby73, in 17 litri i pesci non dovrebbero proprio starci....il litraggio minimo per pensare di inserire qualche pesce è come minimo 30 litri netti.
se posso consigliarti,sei ancora in tempo per valutare di trasformare la vasca in un bel caridinaio piantumato.le caridine sono dei graziosissimi gamberetti ,molto colorati e alcuni (vedi red cherry) facilmente allevabili e riproducibili.
in ogni caso,l'aeratore in una vasca senza pianta serve in quanto non c'è produzione di O2 da parte dei vegetali.al contrario in presenza di piante vere è inutile e anzi dannoso in quanto disperde la CO2 necessaria invece per la vita delle stesse.i corydoras adatti a vivere (per ipotesi )coi guppy sono i C.paleatus o C.aeneus ma diventano 5/7 cm e non mi pare il caso di inserirli nella tua vasca considerando anche che vivono in gruppi di minimo 3/4 esemplari.spero che tu rimanga colpito dalle caridine perchè sono senz'altro la soluzione migliore.(c'è la sezione crostacei qua sotto se vuoi dare un'occhiata.... ;-) )

IlRoby73
17-11-2008, 00:09
Ciao Napoli_94 grazie del consiglio.
Tre guppy maschi, non finisce in rissa vero? ;-)

IlRoby73
17-11-2008, 00:09
Ciao Napoli_94 grazie del consiglio.
Tre guppy maschi, non finisce in rissa vero? ;-)

IlRoby73
17-11-2008, 00:16
Ciao Napoli_94 grazie del consiglio.
Tre guppy maschi, non finisce in rissa vero? ;-)Ciao stefy86, purtroppo sono stato mal consigliato quando ho acquistato l'acquario, mi hanno detto che dato che ero un principiante sarebbe stato meglio cominciare con uno piccolo...dopo ho scoperto che è esattamente il contrario!!! -04
Dici che 3 piccoli guppy, se riesco a gestire bene il filtro, non sia possibile farli vivere decentemente?

IlRoby73
17-11-2008, 00:16
Ciao Napoli_94 grazie del consiglio.
Tre guppy maschi, non finisce in rissa vero? ;-)Ciao stefy86, purtroppo sono stato mal consigliato quando ho acquistato l'acquario, mi hanno detto che dato che ero un principiante sarebbe stato meglio cominciare con uno piccolo...dopo ho scoperto che è esattamente il contrario!!! -04
Dici che 3 piccoli guppy, se riesco a gestire bene il filtro, non sia possibile farli vivere decentemente?

stefy86
17-11-2008, 00:21
si sa capita a molti,anzi a tutti credo all'inizio...al massimo (anche se non sono propriamente d'accordo) 2 guppy...e già mi sembrano tanti !contando anche che devi rinunciare a farli riprodurre,che comunque è una delle loro principali attività (i guppy sono molto attivi in quel senso,praticamente instancabili!)...almeno inserisci una piantina vera per creare un ecosistema naturale e più stabile. ;-)

stefy86
17-11-2008, 00:21
si sa capita a molti,anzi a tutti credo all'inizio...al massimo (anche se non sono propriamente d'accordo) 2 guppy...e già mi sembrano tanti !contando anche che devi rinunciare a farli riprodurre,che comunque è una delle loro principali attività (i guppy sono molto attivi in quel senso,praticamente instancabili!)...almeno inserisci una piantina vera per creare un ecosistema naturale e più stabile. ;-)

IlRoby73
17-11-2008, 00:26
si sa capita a molti,anzi a tutti credo all'inizio...al massimo (anche se non sono propriamente d'accordo) 2 guppy...e già mi sembrano tanti !contando anche che devi rinunciare a farli riprodurre,che comunque è una delle loro principali attività (i guppy sono molto attivi in quel senso,praticamente instancabili!)...almeno inserisci una piantina vera per creare un ecosistema naturale e più stabile. ;-)Grazie della comprensione stefy86, ...dato che il fondo è composto solo da ghiaietto quale pianta sarebbe la più adatta?

IlRoby73
17-11-2008, 00:26
si sa capita a molti,anzi a tutti credo all'inizio...al massimo (anche se non sono propriamente d'accordo) 2 guppy...e già mi sembrano tanti !contando anche che devi rinunciare a farli riprodurre,che comunque è una delle loro principali attività (i guppy sono molto attivi in quel senso,praticamente instancabili!)...almeno inserisci una piantina vera per creare un ecosistema naturale e più stabile. ;-)Grazie della comprensione stefy86, ...dato che il fondo è composto solo da ghiaietto quale pianta sarebbe la più adatta?

stefy86
17-11-2008, 00:32
hai luce??se si quanti watt?in linea di massima le specie più semplici e con meno esigenze sono l'anubias barteri eil microsorum (addirittura chiamate "ombrofile" per la scarsa necessità di luce).queste vivono benissimo ancorate a rocce o legni.nel caso decidessi di inserirle nel substrato di fondo interra solo poco le radici ma non il rizoma,che è quella specie di "tronchetto" da cui si dipartono le folgie della pianta.poi volendo puoi lasciare un paio di steli galleggianti o radicati di elodea (o egeria) densa. ;-)
non hanno bisogno di particolare fertilizzazione ma se dovesse rendersi necessaria basta un fertilizzante liquido (ce ne sono tantissime marche).in ogni caso non fertilizzare prima che siano trascorse almeno 3 settimane dalla piantumazione o favorisci solo le alghe.

stefy86
17-11-2008, 00:32
hai luce??se si quanti watt?in linea di massima le specie più semplici e con meno esigenze sono l'anubias barteri eil microsorum (addirittura chiamate "ombrofile" per la scarsa necessità di luce).queste vivono benissimo ancorate a rocce o legni.nel caso decidessi di inserirle nel substrato di fondo interra solo poco le radici ma non il rizoma,che è quella specie di "tronchetto" da cui si dipartono le folgie della pianta.poi volendo puoi lasciare un paio di steli galleggianti o radicati di elodea (o egeria) densa. ;-)
non hanno bisogno di particolare fertilizzazione ma se dovesse rendersi necessaria basta un fertilizzante liquido (ce ne sono tantissime marche).in ogni caso non fertilizzare prima che siano trascorse almeno 3 settimane dalla piantumazione o favorisci solo le alghe.

stefy86
17-11-2008, 00:35
ps:se interri il rizoma la pianta marcisce
pps:l'elodea è molto utile perchè essendo a crescita rapida contrasta lo sviluppo algale.
se hai la luce nell'acquario tienila accesa dopo aver messo le piante,iniziando magari con un fotoperiodo di 6 ore per poi aumentarlo fino a circa 9 nel corso delle settimane. ;-)

stefy86
17-11-2008, 00:35
ps:se interri il rizoma la pianta marcisce
pps:l'elodea è molto utile perchè essendo a crescita rapida contrasta lo sviluppo algale.
se hai la luce nell'acquario tienila accesa dopo aver messo le piante,iniziando magari con un fotoperiodo di 6 ore per poi aumentarlo fino a circa 9 nel corso delle settimane. ;-)

IlRoby73
17-11-2008, 00:40
ho una sola lampada montata sul coperchio da 11watt, domani tolgo una pianta artificiale e aggiungo un tronchetto e una delle piante che mi hai consigliato, oppure dopo aver messo il tronchetto devo aspettare?

Scusate le continue domande, ma ci tengo a non fare altre cavolate...

IlRoby73
17-11-2008, 00:40
ho una sola lampada montata sul coperchio da 11watt, domani tolgo una pianta artificiale e aggiungo un tronchetto e una delle piante che mi hai consigliato, oppure dopo aver messo il tronchetto devo aspettare?

Scusate le continue domande, ma ci tengo a non fare altre cavolate...

stefy86
17-11-2008, 00:58
il tronchetto fallo bollire per un'oretta,poi puoi legarci sopra con del filo da pesca la pianta (dopo aver eliminato la lana che avvolge le radici con la quale la vendono).
inserisci almeno qualche stelo di una pianta a crescita rapida cosicchè le alghe non prendano il sopravvento (esempio piante elodea,cabomba,ceratophyllum ecc ecc)
;-)

stefy86
17-11-2008, 00:58
il tronchetto fallo bollire per un'oretta,poi puoi legarci sopra con del filo da pesca la pianta (dopo aver eliminato la lana che avvolge le radici con la quale la vendono).
inserisci almeno qualche stelo di una pianta a crescita rapida cosicchè le alghe non prendano il sopravvento (esempio piante elodea,cabomba,ceratophyllum ecc ecc)
;-)

IlRoby73
17-11-2008, 01:20
Grazie stefy86, i tuoi consigli sono preziosi, farò come dici e ti farò sapere come và, magari postando anche qualche foto. #25

IlRoby73
17-11-2008, 01:20
Grazie stefy86, i tuoi consigli sono preziosi, farò come dici e ti farò sapere come và, magari postando anche qualche foto. #25

stefy86
17-11-2008, 01:24
figurati IlRoby73, ;-)
dai metti qualche foto :-)) :-)) (anch'io le devo mettere ma non ho il programma per ridimensionarle... #07 )

stefy86
17-11-2008, 01:24
figurati IlRoby73, ;-)
dai metti qualche foto :-)) :-)) (anch'io le devo mettere ma non ho il programma per ridimensionarle... #07 )

IlRoby73
17-11-2008, 14:23
Sono tornato, ciao a tutti, ho appena inserito nel mio acquarietto un tronchetto e una panta di Microsorum, non userò per almeno 3 settimane nessun tipo di fertilizzante, ho notato che il mio piccolo guppy è molto curioso (anche mia figlia) ha esplorato tutte le novità!
Devo aspettarmi qualche cambiamento delle condizioni dell'acqua?Se sì cosa dovrebbe succedere ai parametri e come dovrò comportarmi?

Grazie a tutti!!
:-)

IlRoby73
17-11-2008, 14:23
Sono tornato, ciao a tutti, ho appena inserito nel mio acquarietto un tronchetto e una panta di Microsorum, non userò per almeno 3 settimane nessun tipo di fertilizzante, ho notato che il mio piccolo guppy è molto curioso (anche mia figlia) ha esplorato tutte le novità!
Devo aspettarmi qualche cambiamento delle condizioni dell'acqua?Se sì cosa dovrebbe succedere ai parametri e come dovrò comportarmi?

Grazie a tutti!!
:-)

stefy86
17-11-2008, 14:27
ciao!al massimo l'acqua può acidificarsi leggermente per il rilascio di tannini e acidi umici da parte del legno.ma con i cambi d'acqua costanti (consigliato un 10% ogni settimana con acqua biocondizionata ;-) ) i valori tornano alla completa normalità.niente di preoccupante.se poi il legno è stato fatto bollire anche l'effetto "acqua ambrata"e il rilascio delle sostanze citate prima è minimo.

stefy86
17-11-2008, 14:27
ciao!al massimo l'acqua può acidificarsi leggermente per il rilascio di tannini e acidi umici da parte del legno.ma con i cambi d'acqua costanti (consigliato un 10% ogni settimana con acqua biocondizionata ;-) ) i valori tornano alla completa normalità.niente di preoccupante.se poi il legno è stato fatto bollire anche l'effetto "acqua ambrata"e il rilascio delle sostanze citate prima è minimo.

IlRoby73
17-11-2008, 14:37
Ciao Stefy86, quando effettuo il cambio dell'acqua è meglio utilizzare quella demineralizzata o basta usare quella del rubinetto precedentemente biocondizionata?
Sabato pensavo di prendere, se i parametri dell'acqua non variano, un altro maschio di guppy, che ne pensate?E' troppo presto?

IlRoby73
17-11-2008, 14:37
Ciao Stefy86, quando effettuo il cambio dell'acqua è meglio utilizzare quella demineralizzata o basta usare quella del rubinetto precedentemente biocondizionata?
Sabato pensavo di prendere, se i parametri dell'acqua non variano, un altro maschio di guppy, che ne pensate?E' troppo presto?

stefy86
17-11-2008, 14:44
per i cambi in vasche che richiedono Kh e Gh bassi si usa acqua di osmosi inversa.più propriamente detta RO,e non quella demineralizzata per i ferri da stiro (possono contenere residui di metalli o detergenti o profumi eccecc).detto ciò tu vuoi tenere 2 guppy i quali si adattano perfettamente al Ph alcalino e alla durezza medio/alta dell'acqua che esce dai rubinetti di quasi tutta italia (controlla i valori solo per scrupolo).il biocondizionatore va usato secondo le dosi riporatate dal venditore,però non versarlo direttamente nell'acquario ma in una tanica con l'acqua di ricambio e lascialo agire pe un pò (in teoria hanno azione immediata ma è meglio aspettare almeno 15 minuti).attenzione durante i cambi alla temperatura dell'acqua nuova..cerca di portarla a quella della vasca e di versarla lentamente.
da quanto hai il guppy in vasca?e da quanto è avviata? ;-)

stefy86
17-11-2008, 14:44
per i cambi in vasche che richiedono Kh e Gh bassi si usa acqua di osmosi inversa.più propriamente detta RO,e non quella demineralizzata per i ferri da stiro (possono contenere residui di metalli o detergenti o profumi eccecc).detto ciò tu vuoi tenere 2 guppy i quali si adattano perfettamente al Ph alcalino e alla durezza medio/alta dell'acqua che esce dai rubinetti di quasi tutta italia (controlla i valori solo per scrupolo).il biocondizionatore va usato secondo le dosi riporatate dal venditore,però non versarlo direttamente nell'acquario ma in una tanica con l'acqua di ricambio e lascialo agire pe un pò (in teoria hanno azione immediata ma è meglio aspettare almeno 15 minuti).attenzione durante i cambi alla temperatura dell'acqua nuova..cerca di portarla a quella della vasca e di versarla lentamente.
da quanto hai il guppy in vasca?e da quanto è avviata? ;-)

IlRoby73
17-11-2008, 15:01
La vasca è avviata da 16 giorni, il guppy l'ho messo sabato mattina, i valori dell'acqua sono i seguenti:
-GH 9
-KH 12,5
-PH 7,8
-NITRITI 0,15 mg/l
-NITRATI 25 mg/l

IlRoby73
17-11-2008, 15:01
La vasca è avviata da 16 giorni, il guppy l'ho messo sabato mattina, i valori dell'acqua sono i seguenti:
-GH 9
-KH 12,5
-PH 7,8
-NITRITI 0,15 mg/l
-NITRATI 25 mg/l

stefy86
17-11-2008, 15:06
allora l'acquario è avviato da troppo poco tempo,se non è ancora avvenuto il picco dei nitriti potrebbe essere pericoloso per il guppy.in ogni caso,se non hai qualcuno cui darlo (sarebbe meglio),aspetta assolutamente prima di inserire l'altro guppy.monitora i valori di NO2 e NO3 tutti i giorni.quando NO2 saranno a 0 e gli NO3 i più basssi possibile (tieni conto che sopra i 50mg/lit sono tossici) potrai inserire il guppy.se gli NO3 salgono fai un cambio di acqua.
la vasca va fatta "maturare" minimo per un mese,la soluzione più sicura per il pesce sarebbe quella di darlo momentaneamente al negozio (o a qualche amico) e di aspettare almeno altre 2 settimane prima di reimmetterlo.

stefy86
17-11-2008, 15:06
allora l'acquario è avviato da troppo poco tempo,se non è ancora avvenuto il picco dei nitriti potrebbe essere pericoloso per il guppy.in ogni caso,se non hai qualcuno cui darlo (sarebbe meglio),aspetta assolutamente prima di inserire l'altro guppy.monitora i valori di NO2 e NO3 tutti i giorni.quando NO2 saranno a 0 e gli NO3 i più basssi possibile (tieni conto che sopra i 50mg/lit sono tossici) potrai inserire il guppy.se gli NO3 salgono fai un cambio di acqua.
la vasca va fatta "maturare" minimo per un mese,la soluzione più sicura per il pesce sarebbe quella di darlo momentaneamente al negozio (o a qualche amico) e di aspettare almeno altre 2 settimane prima di reimmetterlo.

IlRoby73
17-11-2008, 15:24
Purtoppo l'unico amico che ho che abbia un acquario (non è un scherzo) ha un 450 litri con dentro 4 piranha.
Proverò a chiedere al negoziante, anche se dopo il consiglio che mi ha dato quando ho comprato la vasca (vedi mio messaggio di ieri) non mi fido più.
Ma quando dovrebbe verificarsi i picco dei nitriti? e a quanto potrebbero arrivare?

IlRoby73
17-11-2008, 15:24
Purtoppo l'unico amico che ho che abbia un acquario (non è un scherzo) ha un 450 litri con dentro 4 piranha.
Proverò a chiedere al negoziante, anche se dopo il consiglio che mi ha dato quando ho comprato la vasca (vedi mio messaggio di ieri) non mi fido più.
Ma quando dovrebbe verificarsi i picco dei nitriti? e a quanto potrebbero arrivare?

stefy86
17-11-2008, 15:32
in crica 2/3 settimane con pecisione non si sa per questo si consiglia di aspettare.può essere che si sia già verificato..tieni d'occhio i valori e se noti qualcosa di anomalo procedei con un cambio d'acqua (senza esagerare,un normale cambio del 10% del volume totale,per non rallentare troppo l'insediamento batterico).hai inserito degli starter di colonie batteriche per caso??se no,visto che ormai sei in ballo, potresti andare a comprare un prodotto che acceleri la colonizzazione.(anche se non sono miracolosi).
ti posto qulcosa da leggere http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415&sid=5f9f6540af63cdaffa5c0ab438ee4d00
;-)

stefy86
17-11-2008, 15:32
in crica 2/3 settimane con pecisione non si sa per questo si consiglia di aspettare.può essere che si sia già verificato..tieni d'occhio i valori e se noti qualcosa di anomalo procedei con un cambio d'acqua (senza esagerare,un normale cambio del 10% del volume totale,per non rallentare troppo l'insediamento batterico).hai inserito degli starter di colonie batteriche per caso??se no,visto che ormai sei in ballo, potresti andare a comprare un prodotto che acceleri la colonizzazione.(anche se non sono miracolosi).
ti posto qulcosa da leggere http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415&sid=5f9f6540af63cdaffa5c0ab438ee4d00
;-)

IlRoby73
17-11-2008, 15:38
Ho inserito un attivatore batterico quando ho riempito l'acquario e poi un dose minore a distanza di una settimana, quindi da circa 8 giorni, dici di metterne ancora una piccola dose?Non farà male al pesce?

IlRoby73
17-11-2008, 15:38
Ho inserito un attivatore batterico quando ho riempito l'acquario e poi un dose minore a distanza di una settimana, quindi da circa 8 giorni, dici di metterne ancora una piccola dose?Non farà male al pesce?

stefy86
17-11-2008, 15:51
no al pesce non fa male ma se già l'hai usato secondo le indicazioni del produttore allora basta così.. ;-) aspetta e controlla la situazione (NO2 NO3) ;-)

stefy86
17-11-2008, 15:51
no al pesce non fa male ma se già l'hai usato secondo le indicazioni del produttore allora basta così.. ;-) aspetta e controlla la situazione (NO2 NO3) ;-)

IlRoby73
17-11-2008, 17:15
OK Grazie.
Insieme alla Microsorum ho preso anche un fertilizzante liquido precisamente "Aquili Liquid Fertilizer Plant" flacone blu, è un buon prodotto?
Ieri mi hai consigliato di inserire anche qualche stelo di piante a rapida crescita, ma dato che non ho messo un fondo per piante, ma solo del ghiaietto, in che modo posso inserirle?

IlRoby73
17-11-2008, 17:15
OK Grazie.
Insieme alla Microsorum ho preso anche un fertilizzante liquido precisamente "Aquili Liquid Fertilizer Plant" flacone blu, è un buon prodotto?
Ieri mi hai consigliato di inserire anche qualche stelo di piante a rapida crescita, ma dato che non ho messo un fondo per piante, ma solo del ghiaietto, in che modo posso inserirle?

stefy86
17-11-2008, 17:18
inseriscile nel ghiaietto,la maggior parte di quelle a stelo di cui ti parlavo ieri assorbono la gran parte dei nutrienti dall'acqua quindi non c'è problema.
il prodotto dell'aquili non lo conosco mi dispiace...
aspetta a fertilizzare almeno un'altra settimane,e quando inizierai fallo a dosi 1/3 di quelle consigliate sul prodotto.valuta la crescita algale. ;-)

stefy86
17-11-2008, 17:18
inseriscile nel ghiaietto,la maggior parte di quelle a stelo di cui ti parlavo ieri assorbono la gran parte dei nutrienti dall'acqua quindi non c'è problema.
il prodotto dell'aquili non lo conosco mi dispiace...
aspetta a fertilizzare almeno un'altra settimane,e quando inizierai fallo a dosi 1/3 di quelle consigliate sul prodotto.valuta la crescita algale. ;-)

IlRoby73
17-11-2008, 17:32
GRAZIE!!!
Appena metto le piante a crescita rapida posto un paio di foto (anche se mi vergogno un pò vedendo i capolavori che avete voi esperti...) #22

Ciao ciao devo staccare per un pò, mia figlia mi reclama per giocare con lei, questione prioritaria!

IlRoby73
17-11-2008, 17:32
GRAZIE!!!
Appena metto le piante a crescita rapida posto un paio di foto (anche se mi vergogno un pò vedendo i capolavori che avete voi esperti...) #22

Ciao ciao devo staccare per un pò, mia figlia mi reclama per giocare con lei, questione prioritaria!

stefy86
17-11-2008, 18:16
e fai bene! :-)) :-)) :-)) aspetto le foto

stefy86
17-11-2008, 18:16
e fai bene! :-)) :-)) :-)) aspetto le foto

IlRoby73
21-11-2008, 22:34
Ciao a tutti, il mio piccolo acquarietto ha 4 nuovi abitanti!Non allarmatevi, sono 2 caridina japonica, 1 guppy maschio e una pianta di cui non conosco il nome, ve la descrivo così magari qualcuno di voi mi sa dire di cosa si tratta e che caratteristiche ha:
è simile ad una pallina di muschio del diametro di circa 8 cm non va ne legata ad un legno ne interrata, ma semplicemente appoggiata sul fondo, le caridine in pratica non smettono mai di cercare rimasugli di cibo all'interno di essa.
L'acqua va abbastanza bene l'unica cosa che mi preoccupa un pò sono i nitriti che mi sembrano ancora un pò alti 0,15 mg/l, come posso farli abbassare?
P.S. Anche se non ho scritto niente sul forum per alcuni giorni, l'ho sempre seguito con interesse, è sempre interessantissimo!
Ciao ciao ;-)

IlRoby73
21-11-2008, 22:34
Ciao a tutti, il mio piccolo acquarietto ha 4 nuovi abitanti!Non allarmatevi, sono 2 caridina japonica, 1 guppy maschio e una pianta di cui non conosco il nome, ve la descrivo così magari qualcuno di voi mi sa dire di cosa si tratta e che caratteristiche ha:
è simile ad una pallina di muschio del diametro di circa 8 cm non va ne legata ad un legno ne interrata, ma semplicemente appoggiata sul fondo, le caridine in pratica non smettono mai di cercare rimasugli di cibo all'interno di essa.
L'acqua va abbastanza bene l'unica cosa che mi preoccupa un pò sono i nitriti che mi sembrano ancora un pò alti 0,15 mg/l, come posso farli abbassare?
P.S. Anche se non ho scritto niente sul forum per alcuni giorni, l'ho sempre seguito con interesse, è sempre interessantissimo!
Ciao ciao ;-)

stefy86
21-11-2008, 22:51
la pianta è in realtà un'alga.si chiama cladophora.i nitriti sono decisamente alti.sarebbe stato molto più opportuno aspettare che finisse il picco dei suddetti,come detto in precendenza,e il valore degli NO2 arrivasse finalmente a 0(NO2).hai anche inserito un nuovo pesce quindi le probabilità che la situazioni precipiti si alza....fai cambi di acqua costanti se si alzassero ancora i valori gli animali sarebbero a rischio.

stefy86
21-11-2008, 22:51
la pianta è in realtà un'alga.si chiama cladophora.i nitriti sono decisamente alti.sarebbe stato molto più opportuno aspettare che finisse il picco dei suddetti,come detto in precendenza,e il valore degli NO2 arrivasse finalmente a 0(NO2).hai anche inserito un nuovo pesce quindi le probabilità che la situazioni precipiti si alza....fai cambi di acqua costanti se si alzassero ancora i valori gli animali sarebbero a rischio.

IlRoby73
21-11-2008, 23:08
Ciao Stefy86, ho sbagliato a riportare i dati dei nitriti: sono i nitrati ad essere a 15mg/l, i nitriti invece sono solo a 0,05 mg/l, dati i risultati ho pensato che il picco dei nitriti fosse passato, ho sbagliato? se sì domani riporto i nuovi arrivati al negoziante...dammi una buona notizia ti prego #23

IlRoby73
21-11-2008, 23:08
Ciao Stefy86, ho sbagliato a riportare i dati dei nitriti: sono i nitrati ad essere a 15mg/l, i nitriti invece sono solo a 0,05 mg/l, dati i risultati ho pensato che il picco dei nitriti fosse passato, ho sbagliato? se sì domani riporto i nuovi arrivati al negoziante...dammi una buona notizia ti prego #23

stefy86
21-11-2008, 23:14
ahhhhh menomale ;-) !NO2 a 0,05 sono accettabili.controllali frequentemente in questo primo periodo e se salgono sopra 0.5 mg/lit fai un cambio acqua. ;-)

stefy86
21-11-2008, 23:14
ahhhhh menomale ;-) !NO2 a 0,05 sono accettabili.controllali frequentemente in questo primo periodo e se salgono sopra 0.5 mg/lit fai un cambio acqua. ;-)

IlRoby73
21-11-2008, 23:22
Grande sospiro di sollievo...grazie :-))

IlRoby73
21-11-2008, 23:22
Grande sospiro di sollievo...grazie :-))

IlRoby73
01-12-2008, 19:04
Ciao a tutti! Non so se devo aprire un nuovo topic o meno...
Volevo solo farvi sapere che da circa 2 giorni sono riuscito ad avere i nitriti a ZERO!!! :-)) Direi che per un piccolo acquario come il mio possa essere un buon risultato.
I miei valori dell'acqua sono i seguenti:
GH 8
KH 10
PH 7,7
NO2 0
NO3 15

Adesso però ho un altro problema: la mia Microsorum da qualche giorno ha delle piccole macchie marroni su alcune foglie, è un problema? Se sì come posso risolverlo?

Grazie a tutti per il vostro aiuto.

IlRoby73
01-12-2008, 19:04
Ciao a tutti! Non so se devo aprire un nuovo topic o meno...
Volevo solo farvi sapere che da circa 2 giorni sono riuscito ad avere i nitriti a ZERO!!! :-)) Direi che per un piccolo acquario come il mio possa essere un buon risultato.
I miei valori dell'acqua sono i seguenti:
GH 8
KH 10
PH 7,7
NO2 0
NO3 15

Adesso però ho un altro problema: la mia Microsorum da qualche giorno ha delle piccole macchie marroni su alcune foglie, è un problema? Se sì come posso risolverlo?

Grazie a tutti per il vostro aiuto.