Entra

Visualizza la versione completa : cambio tubo filtro


nick_650
16-11-2008, 22:31
scusate, di solito leggo solo, ma stasera ho fatto un casino e per la prima volta mi rivolgo al forum in prima persona.
se ho sbagliato ad inserire il topic spostatelo pure dove dovere, ma qlc mi aiuti!!!

Stasera arrivo a casa e presa da un momento di euforia, ho deciso di pulire il mio acquario. L'ultima volta al mio negozio ufficiale qui dove abito, ho comprato dei nuovi tubi in plastica e stasera l'ho sostituito.
Il diametro del tubo è decisamente più grande rispetto al precedente vecchio e quindi mi crea dei turbini di acqua.

Posso rimettere dentro i pesci senza creargli dei problemi o rimetto il tubo vecchio?!?!?

Ah..... grazie a priori delle risposte che mi darete!!

:-) :-)

nick_650
16-11-2008, 22:31
scusate, di solito leggo solo, ma stasera ho fatto un casino e per la prima volta mi rivolgo al forum in prima persona.
se ho sbagliato ad inserire il topic spostatelo pure dove dovere, ma qlc mi aiuti!!!

Stasera arrivo a casa e presa da un momento di euforia, ho deciso di pulire il mio acquario. L'ultima volta al mio negozio ufficiale qui dove abito, ho comprato dei nuovi tubi in plastica e stasera l'ho sostituito.
Il diametro del tubo è decisamente più grande rispetto al precedente vecchio e quindi mi crea dei turbini di acqua.

Posso rimettere dentro i pesci senza creargli dei problemi o rimetto il tubo vecchio?!?!?

Ah..... grazie a priori delle risposte che mi darete!!

:-) :-)

freccia72
16-11-2008, 22:51
per avere miglior aiuto dagli altri dovresti riempire il tuo profilo!
che tipo di acquario, pompa, filtro!
non ho capito che turbinio è, non dovrebbe dare fastidio ai pesci! basta che non li centrifuga! #18

freccia72
16-11-2008, 22:51
per avere miglior aiuto dagli altri dovresti riempire il tuo profilo!
che tipo di acquario, pompa, filtro!
non ho capito che turbinio è, non dovrebbe dare fastidio ai pesci! basta che non li centrifuga! #18

nick_650
16-11-2008, 23:13
é un acquario da 80 litri con una pompa interna (Askoll) prevalenza cm 47 e portata l/h 470

appena riesco aggiorno il mio profilo.

in ogni caso più tardi li rimetto dentro

grazie!

:-) :-)

nick_650
16-11-2008, 23:13
é un acquario da 80 litri con una pompa interna (Askoll) prevalenza cm 47 e portata l/h 470

appena riesco aggiorno il mio profilo.

in ogni caso più tardi li rimetto dentro

grazie!

:-) :-)

freccia72
16-11-2008, 23:25
ma perchè dove gli avevi messi? #13

freccia72
16-11-2008, 23:25
ma perchè dove gli avevi messi? #13

Stefano s
17-11-2008, 11:07
#24 #24

Stefano s
17-11-2008, 11:07
#24 #24

codyx
17-11-2008, 14:38
Ciao a tutti,
ripesco questo post perchè ho avuto all'incirca lo stesso problema.
Acquario da 100l e filtro pratico Askoll per acquari da 100l, abbastanza vecchiotto.
Ho deciso di cambiare i tubi originali che erano belli zozzi al loro interno. Ho usato dei tibi lisci verdi diametro 18 esterno e 16 interno, come gli originali, ma non corrugati come i bruttissimi originali. Risultato uno tzunami in vasca, credo che il fatto che siano lisci abbia notevolmente diminuito l'attrito sulle pareti. Qualcuno ha già fatto questa operazione? Come ha risolto? Grazie.
Ciao
Claudio

P.s.: I pesci che ho all'interno prediligono acqua non troppo mossa.

codyx
17-11-2008, 14:38
Ciao a tutti,
ripesco questo post perchè ho avuto all'incirca lo stesso problema.
Acquario da 100l e filtro pratico Askoll per acquari da 100l, abbastanza vecchiotto.
Ho deciso di cambiare i tubi originali che erano belli zozzi al loro interno. Ho usato dei tibi lisci verdi diametro 18 esterno e 16 interno, come gli originali, ma non corrugati come i bruttissimi originali. Risultato uno tzunami in vasca, credo che il fatto che siano lisci abbia notevolmente diminuito l'attrito sulle pareti. Qualcuno ha già fatto questa operazione? Come ha risolto? Grazie.
Ciao
Claudio

P.s.: I pesci che ho all'interno prediligono acqua non troppo mossa.

Stefano s
17-11-2008, 14:57
anche io sul mio askoll 400 ho montato i tubi lisci.. ma nessun effetto tzunami... comunque non credo dipenda dai tubi !!

x eliminare quell'effetto basterebbe nel caso del pratiko mettere piu' lana di perlon ... tra le 2 spugne questa abbassera' il flusso.... senno' rimane il rubinetto.. ma io non lo userei x non sforzare troppo la pompa !! ;-)

Stefano s
17-11-2008, 14:57
anche io sul mio askoll 400 ho montato i tubi lisci.. ma nessun effetto tzunami... comunque non credo dipenda dai tubi !!

x eliminare quell'effetto basterebbe nel caso del pratiko mettere piu' lana di perlon ... tra le 2 spugne questa abbassera' il flusso.... senno' rimane il rubinetto.. ma io non lo userei x non sforzare troppo la pompa !! ;-)

codyx
17-11-2008, 15:07
anche io sul mio askoll 400 ho montato i tubi lisci.. ma nessun effetto tzunami... comunque non credo dipenda dai tubi !!

x eliminare quell'effetto basterebbe nel caso del pratiko mettere piu' lana di perlon ... tra le 2 spugne questa abbassera' il flusso.... senno' rimane il rubinetto.. ma io non lo userei x non sforzare troppo la pompa !! ;-)

Mi potresti cortesemente spiegare cos'è la lana di perlon e dove la metteresti? Fra le spugne c'è il supporto di plastica. lunghezze diverse fra il tubo di entrata e di uscita influiscono?
Grazie
Ciao
Claudio

codyx
17-11-2008, 15:07
anche io sul mio askoll 400 ho montato i tubi lisci.. ma nessun effetto tzunami... comunque non credo dipenda dai tubi !!

x eliminare quell'effetto basterebbe nel caso del pratiko mettere piu' lana di perlon ... tra le 2 spugne questa abbassera' il flusso.... senno' rimane il rubinetto.. ma io non lo userei x non sforzare troppo la pompa !! ;-)

Mi potresti cortesemente spiegare cos'è la lana di perlon e dove la metteresti? Fra le spugne c'è il supporto di plastica. lunghezze diverse fra il tubo di entrata e di uscita influiscono?
Grazie
Ciao
Claudio

Stefano s
17-11-2008, 15:12
Mi potresti cortesemente spiegare cos'è la lana di perlon e dove la metteresti? Fra le spugne c'è il supporto di plastica
uno stratino circa 1 cm tra spugna e plastica e un'altro strato tra plastica e spugna dall'altra parte !! ;-)

lunghezze diverse fra il tubo di entrata e di uscita influiscono?

no non influiscono... ammeno che non hai tubi esageratamente differenti !!

Stefano s
17-11-2008, 15:12
Mi potresti cortesemente spiegare cos'è la lana di perlon e dove la metteresti? Fra le spugne c'è il supporto di plastica
uno stratino circa 1 cm tra spugna e plastica e un'altro strato tra plastica e spugna dall'altra parte !! ;-)

lunghezze diverse fra il tubo di entrata e di uscita influiscono?

no non influiscono... ammeno che non hai tubi esageratamente differenti !!

codyx
17-11-2008, 15:17
ok, grazie 1000!
Ciao
Cla

codyx
17-11-2008, 15:17
ok, grazie 1000!
Ciao
Cla

Stefano s
17-11-2008, 15:21
prova cosi' e fammi sapere ;-)

Stefano s
17-11-2008, 15:21
prova cosi' e fammi sapere ;-)

Stefano s
17-11-2008, 15:32
spero un giorno all'altro di conoscerlo !!!

Stefano s
17-11-2008, 15:32
spero un giorno all'altro di conoscerlo !!!

codyx
17-11-2008, 15:42
spero un giorno all'altro di conoscerlo !!!

???

codyx
17-11-2008, 15:42
spero un giorno all'altro di conoscerlo !!!

???

Stefano s
17-11-2008, 15:46
sorry .... ho risposto sul post sbagliato !! #12 #12

Stefano s
17-11-2008, 15:46
sorry .... ho risposto sul post sbagliato !! #12 #12

codyx
17-11-2008, 15:49
:-D
Ciao

codyx
17-11-2008, 15:49
:-D
Ciao

Stefano s
17-11-2008, 15:54
lo so che sembravo matto !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D in realta' un po lo sono !!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
17-11-2008, 15:54
lo so che sembravo matto !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D in realta' un po lo sono !!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

St_eM
17-11-2008, 16:09
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.

St_eM
17-11-2008, 16:09
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.

codyx
17-11-2008, 16:21
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.

Grazie, dopo l'operazione si vedevano le piante in acquario ondeggiare come se ci fosse burrasca. #19
credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?
Ciao
Claudio

codyx
17-11-2008, 16:21
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.

Grazie, dopo l'operazione si vedevano le piante in acquario ondeggiare come se ci fosse burrasca. #19
credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?
Ciao
Claudio

Stefano s
17-11-2008, 16:28
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.

verissimo


credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?

in teoria il flusso del filtro e' tarato x il filtraggio biologico .... quanto detto sopra ... l'aumento del flusso dovuto ai tubi non e' cosi' rilevabile... quindi anche con il flusso a tsunami il biologico funziona correttamente !!

comunquesia metti il perlon e vedrai che tutto si sistema !! ;-)

Stefano s
17-11-2008, 16:28
La perdita di carico di un tubo è proporzionale alla velocità del fluido, alla lunghezza e alla rugosità interna del tubo se non ricordo male. Inoltre ogni curva introduce una ulteriore perdita.
Forse però con le lunghezze usate per i filtri, poche curve e di solito dolci, velocità non elevatissime, l'influenza del tubo è modesta ma non credo proprio trascurabile.

verissimo


credo che proverò a ridurre il flusso dentro il filtro anche perchè dubito che un flusso più veloce del dovuto dell'acqua agevoli il filtro biologico, giusto?

in teoria il flusso del filtro e' tarato x il filtraggio biologico .... quanto detto sopra ... l'aumento del flusso dovuto ai tubi non e' cosi' rilevabile... quindi anche con il flusso a tsunami il biologico funziona correttamente !!

comunquesia metti il perlon e vedrai che tutto si sistema !! ;-)