Visualizza la versione completa : Riempito acquario, Foto pag.7!
CsillagSarki
16-11-2008, 17:02
Ciao a tutti, sono nuova del forum ^^
ieri ho finalmente comprato il mio primo acquario: un Cayman 80 Professional , 81.5x36x52,5 cm.
Voglio creare un acquario di comunità tropicale, dolce.
Ma ho delle domande a cui da sola non so rispondere e quindi chiedo aiuto a voi più esperti :-))
1) il mobile su cui poggiare l'acquario può essere un qualsiasi mobile con 3 trasverse per scaricare il peso? (così mi ha detto il negoziante e quindi per ora non l'ho comprato...)
2) è necessario lo strato di polistirolo di 1 cm tra il vetro e il mobile?
3) Per il fondo ho comprato 20 kg di ghiaietta di quarzo e la FLOREDEPOT della Sera per le piante...ho fatto giusto? mi serve altro?
4) Per l'arredamento e evitare il giallo rilasciato dai legni cosa devo fare? bollirli e basta o esiste un tipo meno colorante?
Per le pietre invece le devo comprare in negozio?
5) il negoziante mi ha detto di riempire la vasca con acqua del rubinetto versando l'HP MINUS, Aqua Amica (per i metalli e il cloro) e L'aqua Cycle per i batteri....mi ha detto giusto o è meglio partire con acqua da osmosi?
Scusate per le numerose domande e grazie in anticipo per le risposte
;-)
CsillagSarki
16-11-2008, 17:02
Ciao a tutti, sono nuova del forum ^^
ieri ho finalmente comprato il mio primo acquario: un Cayman 80 Professional , 81.5x36x52,5 cm.
Voglio creare un acquario di comunità tropicale, dolce.
Ma ho delle domande a cui da sola non so rispondere e quindi chiedo aiuto a voi più esperti :-))
1) il mobile su cui poggiare l'acquario può essere un qualsiasi mobile con 3 trasverse per scaricare il peso? (così mi ha detto il negoziante e quindi per ora non l'ho comprato...)
2) è necessario lo strato di polistirolo di 1 cm tra il vetro e il mobile?
3) Per il fondo ho comprato 20 kg di ghiaietta di quarzo e la FLOREDEPOT della Sera per le piante...ho fatto giusto? mi serve altro?
4) Per l'arredamento e evitare il giallo rilasciato dai legni cosa devo fare? bollirli e basta o esiste un tipo meno colorante?
Per le pietre invece le devo comprare in negozio?
5) il negoziante mi ha detto di riempire la vasca con acqua del rubinetto versando l'HP MINUS, Aqua Amica (per i metalli e il cloro) e L'aqua Cycle per i batteri....mi ha detto giusto o è meglio partire con acqua da osmosi?
Scusate per le numerose domande e grazie in anticipo per le risposte
;-)
intanto benvenuto su ap -e33 -e33
1) l'importante è che il mobile regga il peso... qualsiasi mobile sia... assicurati che regga il peso e che sia delle misure giuste (l'acquario non deve uscire dal mobile) e sei ok... considera che un è u n150lt lordi quindi peserà sui 200kg circa ;-)
2) non è necessario... ma è utile per ridurre le asperità del mobile... serve anche per scaricare meglio il peso... puoi mettere o il polistirolo o un tappetino di neoprene ;-)
3)mai usato quel fondo fertile... ma la sera è una discreta marca... per il ghiaietto dipende da quanto vuoi fare alto il fondo, cmq sia il quarzo buono e non dovrebbe esser calcareo
4)le pietre puoi prenderle ovunque, l'importante è che non siano calcaree e che le lavi bene prima di metterle in acqua... per i legni invece, il giallo non fa male, anzi molti sostengono che è un aiuto per i pesci, sia perchè traggono beneficio dai tannini sia perchè si avvicina di più al loro ambiente naturale (amazzonico)...
5)bene per l'attivatore batterico, invece a mio parere inutile il biocondizionatore al primo avvio (in un mese circa di maturazione l'acqua avrà il tempo di decantare) e non bene l'utilizzo del ph minus... per abbassare il ph devi tenere giu il kh (usando una certa quantità di acqua d'osmosi) e con durezza bassa abbassare il ph usanto co2 (che servirà anche alle piante)... se usi il ph minus ne diventi schiavo, visto il breve tempo in cui perde la sua efficacia ed inoltre è sempre meglio non mettere schifezze chimiche in vasca ;-)
per il resto se non lo hai gia fatto ti consiglio di leggere tutte le guide che trovi in giro .... qui ne trovi alcune: www.acquaportal.it/Dolce ;-) ;-)
intanto benvenuto su ap -e33 -e33
1) l'importante è che il mobile regga il peso... qualsiasi mobile sia... assicurati che regga il peso e che sia delle misure giuste (l'acquario non deve uscire dal mobile) e sei ok... considera che un è u n150lt lordi quindi peserà sui 200kg circa ;-)
2) non è necessario... ma è utile per ridurre le asperità del mobile... serve anche per scaricare meglio il peso... puoi mettere o il polistirolo o un tappetino di neoprene ;-)
3)mai usato quel fondo fertile... ma la sera è una discreta marca... per il ghiaietto dipende da quanto vuoi fare alto il fondo, cmq sia il quarzo buono e non dovrebbe esser calcareo
4)le pietre puoi prenderle ovunque, l'importante è che non siano calcaree e che le lavi bene prima di metterle in acqua... per i legni invece, il giallo non fa male, anzi molti sostengono che è un aiuto per i pesci, sia perchè traggono beneficio dai tannini sia perchè si avvicina di più al loro ambiente naturale (amazzonico)...
5)bene per l'attivatore batterico, invece a mio parere inutile il biocondizionatore al primo avvio (in un mese circa di maturazione l'acqua avrà il tempo di decantare) e non bene l'utilizzo del ph minus... per abbassare il ph devi tenere giu il kh (usando una certa quantità di acqua d'osmosi) e con durezza bassa abbassare il ph usanto co2 (che servirà anche alle piante)... se usi il ph minus ne diventi schiavo, visto il breve tempo in cui perde la sua efficacia ed inoltre è sempre meglio non mettere schifezze chimiche in vasca ;-)
per il resto se non lo hai gia fatto ti consiglio di leggere tutte le guide che trovi in giro .... qui ne trovi alcune: www.acquaportal.it/Dolce ;-) ;-)
freccia72
16-11-2008, 17:27
2) non è necessario... ma è utile per ridurre le asperità del mobile... serve anche per scaricare meglio il peso... puoi mettere o il polistirolo o un tappetino di neoprene
ma perchè l'acquario che hai comprato non ha la base in plastica sagomata? #22
freccia72
16-11-2008, 17:27
2) non è necessario... ma è utile per ridurre le asperità del mobile... serve anche per scaricare meglio il peso... puoi mettere o il polistirolo o un tappetino di neoprene
ma perchè l'acquario che hai comprato non ha la base in plastica sagomata? #22
Ciao,
Ciao a tutti, sono nuova del forum ^^
ieri ho finalmente comprato il mio primo acquario: un Cayman 80 Professional , 81.5x36x52,5 cm.
Voglio creare un acquario di comunità tropicale, dolce.
Ma ho delle domande a cui da sola non so rispondere e quindi chiedo aiuto a voi più esperti :-))
1) il mobile su cui poggiare l'acquario può essere un qualsiasi mobile con 3 trasverse per scaricare il peso? (così mi ha detto il negoziante e quindi per ora non l'ho comprato...)
2) è necessario lo strato di polistirolo di 1 cm tra il vetro e il mobile?
3) Per il fondo ho comprato 20 kg di ghiaietta di quarzo e la FLOREDEPOT della Sera per le piante...ho fatto giusto? mi serve altro?
4) Per l'arredamento e evitare il giallo rilasciato dai legni cosa devo fare? bollirli e basta o esiste un tipo meno colorante?
Per le pietre invece le devo comprare in negozio?
5) il negoziante mi ha detto di riempire la vasca con acqua del rubinetto versando l'HP MINUS, Aqua Amica (per i metalli e il cloro) e L'aqua Cycle per i batteri....mi ha detto giusto o è meglio partire con acqua da osmosi?
Scusate per le numerose domande e grazie in anticipo per le risposte
;-)
Innanzi tutto benvenuta.
Anche io stò iniziando, sono alla terza settimana e sicuramente quà ci sono delle persono molto qualificate per aiutarti, nel mio piccolo posso darti qualche suggerimento (Non per altro, ma perchè sono leggermente più avanti e ho ancora tutto bene in mente.... #21 )
RISPOSTA 1
L'ideale sarebbe prendere anche il mobile dell'acquario, non per altro, ma per il solo fatto che è progettato apposta, sia come piano che come robustezza, e oltretutto costano come un qualsiasi altro mobile, se però ne hai uno in casa, assicurati che sia ben solido, se consideriamo il tutto arriverai alla fine sui 250Kg.
RISPOSTA 2
Non'è necessario, ma consigliabile visto che non userai il suo mobile, và benissimo anche se è più fine, o uno in gomma.
RISPOSTA 3
Và bene, però io metterei anche un 5Kg di sabbia finissima, se non 10 addirittura.
RISPOSTA 4
Per il legno non sò, per le piante, si, prendile in negozio, almeno le vedi...Guarda questo sito, è importantissimo per mettere le piante giuste in rapporto alla luce che fanno i tuoi Neon:
www.naturacquario.net/piante-luce.htm
RISPOSTA 5
Và benissimo l'acqua del rubinetto, ma non mettere nient'altro, al limite solo il bioattivattore nelle dosi consigliate, ma lascia stare altri prodotti chimici, al momento non servono.
Un paio di consigli, trova un posto per il tuo acquario, che non ci sia possibilmente luce diretta del sole, e considera che una volta allestito non lo DOVRAI più spostare. Studiati bene l'allestimento, sassi, radici e piante, metti il fondo lasciando qualche centimentro di terreno in più nella parte posteriore, sul vetro posteriore metti un cartoncino nero o una qualche compertura, ci sono dei bellissimi poster a tema. Prima di mettere l'acqua metti tutte le piante che vuoi, quelle a crescita veloce e in base alla luce che avrai, quelle che diventerenno alte sulla parte posteriore, le medie in mezzo e le basse davanti, mentre lo fai tienile sempre umide con un vaporizzatore (Lo spruzzinino da giardinaggio....), poi, alla fine di tutto, metti l'acqua, possibilmente inserendola dal filtro (Cosi non rischi di devastare il fondo) sino al livello segnato sulle pareti dell'acquario, e poi lascia stare il tutto per 4 settimane (Ma accendi il riscaldatore, la pompa e le luci, partendo con un fotoperiodo di 4 ore al giorno e aumentando di mezz'ora alla settimana, usa un timer). Se vuoi puoi usare un bioattivattore.
Ciao,
Ciao a tutti, sono nuova del forum ^^
ieri ho finalmente comprato il mio primo acquario: un Cayman 80 Professional , 81.5x36x52,5 cm.
Voglio creare un acquario di comunità tropicale, dolce.
Ma ho delle domande a cui da sola non so rispondere e quindi chiedo aiuto a voi più esperti :-))
1) il mobile su cui poggiare l'acquario può essere un qualsiasi mobile con 3 trasverse per scaricare il peso? (così mi ha detto il negoziante e quindi per ora non l'ho comprato...)
2) è necessario lo strato di polistirolo di 1 cm tra il vetro e il mobile?
3) Per il fondo ho comprato 20 kg di ghiaietta di quarzo e la FLOREDEPOT della Sera per le piante...ho fatto giusto? mi serve altro?
4) Per l'arredamento e evitare il giallo rilasciato dai legni cosa devo fare? bollirli e basta o esiste un tipo meno colorante?
Per le pietre invece le devo comprare in negozio?
5) il negoziante mi ha detto di riempire la vasca con acqua del rubinetto versando l'HP MINUS, Aqua Amica (per i metalli e il cloro) e L'aqua Cycle per i batteri....mi ha detto giusto o è meglio partire con acqua da osmosi?
Scusate per le numerose domande e grazie in anticipo per le risposte
;-)
Innanzi tutto benvenuta.
Anche io stò iniziando, sono alla terza settimana e sicuramente quà ci sono delle persono molto qualificate per aiutarti, nel mio piccolo posso darti qualche suggerimento (Non per altro, ma perchè sono leggermente più avanti e ho ancora tutto bene in mente.... #21 )
RISPOSTA 1
L'ideale sarebbe prendere anche il mobile dell'acquario, non per altro, ma per il solo fatto che è progettato apposta, sia come piano che come robustezza, e oltretutto costano come un qualsiasi altro mobile, se però ne hai uno in casa, assicurati che sia ben solido, se consideriamo il tutto arriverai alla fine sui 250Kg.
RISPOSTA 2
Non'è necessario, ma consigliabile visto che non userai il suo mobile, và benissimo anche se è più fine, o uno in gomma.
RISPOSTA 3
Và bene, però io metterei anche un 5Kg di sabbia finissima, se non 10 addirittura.
RISPOSTA 4
Per il legno non sò, per le piante, si, prendile in negozio, almeno le vedi...Guarda questo sito, è importantissimo per mettere le piante giuste in rapporto alla luce che fanno i tuoi Neon:
www.naturacquario.net/piante-luce.htm
RISPOSTA 5
Và benissimo l'acqua del rubinetto, ma non mettere nient'altro, al limite solo il bioattivattore nelle dosi consigliate, ma lascia stare altri prodotti chimici, al momento non servono.
Un paio di consigli, trova un posto per il tuo acquario, che non ci sia possibilmente luce diretta del sole, e considera che una volta allestito non lo DOVRAI più spostare. Studiati bene l'allestimento, sassi, radici e piante, metti il fondo lasciando qualche centimentro di terreno in più nella parte posteriore, sul vetro posteriore metti un cartoncino nero o una qualche compertura, ci sono dei bellissimi poster a tema. Prima di mettere l'acqua metti tutte le piante che vuoi, quelle a crescita veloce e in base alla luce che avrai, quelle che diventerenno alte sulla parte posteriore, le medie in mezzo e le basse davanti, mentre lo fai tienile sempre umide con un vaporizzatore (Lo spruzzinino da giardinaggio....), poi, alla fine di tutto, metti l'acqua, possibilmente inserendola dal filtro (Cosi non rischi di devastare il fondo) sino al livello segnato sulle pareti dell'acquario, e poi lascia stare il tutto per 4 settimane (Ma accendi il riscaldatore, la pompa e le luci, partendo con un fotoperiodo di 4 ore al giorno e aumentando di mezz'ora alla settimana, usa un timer). Se vuoi puoi usare un bioattivattore.
CsillagSarki
16-11-2008, 18:06
grazie a tutti ^^
ho un mobile che mi sembra molto + resistente di quelli che vendono ^^ e l'acquario ci sta fortunatamente ma x ora ho aspettato a riempirlo ^^
ma l'acqua del rubinetto è piena di metalli pesanti e cloro....come li elimino se non con il biocondizionatore???
e senza ph minus come controllo il ph? cioè l'acqua del rubinetto ha dei valori già suoi....come li sistemo?
Tu154 ma il mio ghiaietto è molto fine fine...non va bene?
se ha la base di plastica sagomata non serve il polistirolo?
CsillagSarki
16-11-2008, 18:06
grazie a tutti ^^
ho un mobile che mi sembra molto + resistente di quelli che vendono ^^ e l'acquario ci sta fortunatamente ma x ora ho aspettato a riempirlo ^^
ma l'acqua del rubinetto è piena di metalli pesanti e cloro....come li elimino se non con il biocondizionatore???
e senza ph minus come controllo il ph? cioè l'acqua del rubinetto ha dei valori già suoi....come li sistemo?
Tu154 ma il mio ghiaietto è molto fine fine...non va bene?
se ha la base di plastica sagomata non serve il polistirolo?
Ciao,
L'importante è che i bordi dell'acquario non fuoriescano dal mobile, o una volta pieno sarà sottoposto a torsioni che alla lunga potrebbero danneggiarlo, se non romperlo.
Non'ha importanza se all'avvio l'acqua ha del cloro o altro, puoi al limite mettere un prodotto anti cloro (Tipo acqua safe della Sera), i valori andranno controllati successivamente non all'avvio.
Non puoi misurare i valori?
Ghiaietto fine, ma quanto fine? Più di 1mm?
Ciao,
L'importante è che i bordi dell'acquario non fuoriescano dal mobile, o una volta pieno sarà sottoposto a torsioni che alla lunga potrebbero danneggiarlo, se non romperlo.
Non'ha importanza se all'avvio l'acqua ha del cloro o altro, puoi al limite mettere un prodotto anti cloro (Tipo acqua safe della Sera), i valori andranno controllati successivamente non all'avvio.
Non puoi misurare i valori?
Ghiaietto fine, ma quanto fine? Più di 1mm?
19hummer73
16-11-2008, 18:36
Ciao
se vuoi mettere il biocondizionatore per smaltire fin da subito il cloro e gli altri elementi va bene, ma quello che credo vogliano dire è che tra lo riempimento della vasca e l'inserimento dei primi pesci dovrà passare del tempo, tempo in cui i vari composti saranno già evaporati naturalmente senza la necessità di aggiungere ulteriori composti chimici.
Il polistirolo è utile per distribuire uniformemente il peso e fa da cuscinetto tra la base rigida del vestro di forndo ed il piano su cui poggia, ma non è indispensabile il polistirolo. Basta qualcosa che faccia da cuscinetto, per evitare incrinature o graffi sia sul cristallo che sul mobile. Vanno bene anche i tappetini da palestra o quelli che si usano in campeggio per dormirci sopra.
Ciao !
19hummer73
16-11-2008, 18:36
Ciao
se vuoi mettere il biocondizionatore per smaltire fin da subito il cloro e gli altri elementi va bene, ma quello che credo vogliano dire è che tra lo riempimento della vasca e l'inserimento dei primi pesci dovrà passare del tempo, tempo in cui i vari composti saranno già evaporati naturalmente senza la necessità di aggiungere ulteriori composti chimici.
Il polistirolo è utile per distribuire uniformemente il peso e fa da cuscinetto tra la base rigida del vestro di forndo ed il piano su cui poggia, ma non è indispensabile il polistirolo. Basta qualcosa che faccia da cuscinetto, per evitare incrinature o graffi sia sul cristallo che sul mobile. Vanno bene anche i tappetini da palestra o quelli che si usano in campeggio per dormirci sopra.
Ciao !
CsillagSarki
16-11-2008, 18:42
no, meno di 1 mm ^^ è finissimo!
per i valori devo ancora comprare il kit, oggi è domenica quindi è tutto chiuso, lo prenderò domani se riesco! infatti sto temporeggiando ad allestirlo ^^
si infatti pensavo già di aspettare un mesetto per i pesci...così vado + sul sicuro!
quindi posso usare il biocondizionatore? ma invece per il ph?
CsillagSarki
16-11-2008, 18:42
no, meno di 1 mm ^^ è finissimo!
per i valori devo ancora comprare il kit, oggi è domenica quindi è tutto chiuso, lo prenderò domani se riesco! infatti sto temporeggiando ad allestirlo ^^
si infatti pensavo già di aspettare un mesetto per i pesci...così vado + sul sicuro!
quindi posso usare il biocondizionatore? ma invece per il ph?
CsillagSarki
16-11-2008, 20:19
no, forse è + di un mm...tra l'1 mm e il 2 mm ^^
aiuto, non so che fare e voglio allestirlo il prima possibile!
oltre alle domande che vi ho posto e a cui spero di trovare risposta a breve, aggiungo un altra domanda: avete anche delle piante da consigliare ad un neofita?
premetto che il mio cayman ha 2 lampade T5 Philips da 18W complete di riflettore con il filtro BluWave 05, la pompa BluPower da 350 l/h e il riscaldatore BluClima da 100W.
CsillagSarki
16-11-2008, 20:19
no, forse è + di un mm...tra l'1 mm e il 2 mm ^^
aiuto, non so che fare e voglio allestirlo il prima possibile!
oltre alle domande che vi ho posto e a cui spero di trovare risposta a breve, aggiungo un altra domanda: avete anche delle piante da consigliare ad un neofita?
premetto che il mio cayman ha 2 lampade T5 Philips da 18W complete di riflettore con il filtro BluWave 05, la pompa BluPower da 350 l/h e il riscaldatore BluClima da 100W.
freccia72
16-11-2008, 20:39
CsillagSarki,
se ha la base di plastica sagomata non serve il polistirolo?
no, non ha bisogno del polistirolo! #22
freccia72
16-11-2008, 20:39
CsillagSarki,
se ha la base di plastica sagomata non serve il polistirolo?
no, non ha bisogno del polistirolo! #22
CsillagSarki
16-11-2008, 20:47
ottimo da sapere ^^
freccia sai dirmi se posso usare acqua di rubinetto per intero? è la cosa che mi preme di + sapere!
CsillagSarki
16-11-2008, 20:47
ottimo da sapere ^^
freccia sai dirmi se posso usare acqua di rubinetto per intero? è la cosa che mi preme di + sapere!
freccia72
16-11-2008, 22:45
CsillagSarki, io ho iniziato solo con quella! trattata con un biocondizionatore! dopo un pò ho fatto un cambio d'acqua, su 120lt lordi ho messo 40lt litri d'acqua ro! :-) poi devi vedere che tipi di pesci vuoi mettere! mi raccomando per i pesci, non fare il mio sbaglio! non dare retta al negoziante, che purtroppo pur di vendere, ti rifilano qualsiasi cosa! leggi bene le schede, chiedi consiglio a questo forum! sono tutti molto disponibili!!! #18 #19 :-))
ora mi ritrovo a dover portare indietro dei pesci, perchè incopatibili tra loro e perchè cresceranno troppo, e mi dispiace veramente tanto! :-(
freccia72
16-11-2008, 22:45
CsillagSarki, io ho iniziato solo con quella! trattata con un biocondizionatore! dopo un pò ho fatto un cambio d'acqua, su 120lt lordi ho messo 40lt litri d'acqua ro! :-) poi devi vedere che tipi di pesci vuoi mettere! mi raccomando per i pesci, non fare il mio sbaglio! non dare retta al negoziante, che purtroppo pur di vendere, ti rifilano qualsiasi cosa! leggi bene le schede, chiedi consiglio a questo forum! sono tutti molto disponibili!!! #18 #19 :-))
ora mi ritrovo a dover portare indietro dei pesci, perchè incopatibili tra loro e perchè cresceranno troppo, e mi dispiace veramente tanto! :-(
CsillagSarki
16-11-2008, 22:54
pensavo di mettere neon, guppy, barbus tetrazona o simili, devo vedere bene i loro valori ^^ però purtroppo non ho ancora capito come fare e mettere a posto i valori dell'acqua...prima qui sul forum mi hanno detto di non usare PH Minus solo che così come faccio a mettere a posto il ph? -05
CsillagSarki
16-11-2008, 22:54
pensavo di mettere neon, guppy, barbus tetrazona o simili, devo vedere bene i loro valori ^^ però purtroppo non ho ancora capito come fare e mettere a posto i valori dell'acqua...prima qui sul forum mi hanno detto di non usare PH Minus solo che così come faccio a mettere a posto il ph? -05
freccia72
16-11-2008, 23:13
allora prima di tutto avvia l'acquario! metti fondo concimato, vedi di metterlo buono, così avrai meno problemi dopo! fondo di ghiaia fine 1-2 mm! non troppo chiara! metti l'acqua fino a metà, anche un pò meno. metti le piante, legni sassi, tutto l'arredamento che ti piace, ma non esagerare! finisci di riempire l'acquario, metti in funzione il filtro! aggingi un prodotto per far proliferare i batteri, quello della askoll è buono, però costa un pochino! e per i pesci devi aspettare almeno 1 mese! se leggi i vari topic è perchè devi aspettare il picco dei nitriti! altrimenti i pesci soffriranno parecchio se non addirittura morire! #24 :-(
freccia72
16-11-2008, 23:13
allora prima di tutto avvia l'acquario! metti fondo concimato, vedi di metterlo buono, così avrai meno problemi dopo! fondo di ghiaia fine 1-2 mm! non troppo chiara! metti l'acqua fino a metà, anche un pò meno. metti le piante, legni sassi, tutto l'arredamento che ti piace, ma non esagerare! finisci di riempire l'acquario, metti in funzione il filtro! aggingi un prodotto per far proliferare i batteri, quello della askoll è buono, però costa un pochino! e per i pesci devi aspettare almeno 1 mese! se leggi i vari topic è perchè devi aspettare il picco dei nitriti! altrimenti i pesci soffriranno parecchio se non addirittura morire! #24 :-(
freccia72
16-11-2008, 23:15
altra cosa! sò per certo che guppy e neon non possono stare insieme! chiedi per gli altri! #36#
freccia72
16-11-2008, 23:15
altra cosa! sò per certo che guppy e neon non possono stare insieme! chiedi per gli altri! #36#
CsillagSarki
16-11-2008, 23:19
si si, il picco fa male ^^
nu peccato!!! ho comprato un libretto dei pesci della deagostini molto dettagliato, vedrò di basarmi su quello molto prob e ovviamente chiederò conferma qui.
ma invece il biocondizionatore è per il cloro e per i metalli?
la ghiaietta che ho è bianca, nera e grigia della Wave...spero vada bene...
CsillagSarki
16-11-2008, 23:19
si si, il picco fa male ^^
nu peccato!!! ho comprato un libretto dei pesci della deagostini molto dettagliato, vedrò di basarmi su quello molto prob e ovviamente chiederò conferma qui.
ma invece il biocondizionatore è per il cloro e per i metalli?
la ghiaietta che ho è bianca, nera e grigia della Wave...spero vada bene...
freccia72
16-11-2008, 23:23
il biocondizionatore è per il cloro e per i metalli?
si!
la ghiaietta che ho è bianca, nera e grigia della Wave...spero vada bene...
andrà benissimo! spero sia abbastanza fina!
buon lavoro e buon divertimento allora!!! #22 #25 #18 :-))
freccia72
16-11-2008, 23:23
il biocondizionatore è per il cloro e per i metalli?
si!
la ghiaietta che ho è bianca, nera e grigia della Wave...spero vada bene...
andrà benissimo! spero sia abbastanza fina!
buon lavoro e buon divertimento allora!!! #22 #25 #18 :-))
CsillagSarki
16-11-2008, 23:27
grazie ^^ io e mia sorella ci stiamo adoperando per trovare il giusto allestimento sperando che le piante sopravvivano anche senza CO2;
scusa le tante domande ma se faccio una cosa la faccio bene oppure evito di farla, sopratutto se ci sono di mezzo creature viventi ;-)
ma, non vorrei abusare della tua gentilezza, ma sai dirmi come fare per sistemare il ph senza usare il pH Minus? #24
CsillagSarki
16-11-2008, 23:27
grazie ^^ io e mia sorella ci stiamo adoperando per trovare il giusto allestimento sperando che le piante sopravvivano anche senza CO2;
scusa le tante domande ma se faccio una cosa la faccio bene oppure evito di farla, sopratutto se ci sono di mezzo creature viventi ;-)
ma, non vorrei abusare della tua gentilezza, ma sai dirmi come fare per sistemare il ph senza usare il pH Minus? #24
freccia72
16-11-2008, 23:35
sai i valori dell'acqua? comunque prima avvia l'acquario e poi ci preoccuperemo del ph! #36#
freccia72
16-11-2008, 23:35
sai i valori dell'acqua? comunque prima avvia l'acquario e poi ci preoccuperemo del ph! #36#
CsillagSarki
16-11-2008, 23:39
ok, farò così ^^ no, devo comprare i kit...mi hanno detto di prendere solo quelli per PH Gh e Kh..mi hanno detto che degli altri si puà fare a meno, che si sprecano solo soldi perchè si usano solo all'inizio...è vero?
si me ne devo preoccupare dopo ma volevo sapere: il ph minus quindi non lo inserisco?
CsillagSarki
16-11-2008, 23:39
ok, farò così ^^ no, devo comprare i kit...mi hanno detto di prendere solo quelli per PH Gh e Kh..mi hanno detto che degli altri si puà fare a meno, che si sprecano solo soldi perchè si usano solo all'inizio...è vero?
si me ne devo preoccupare dopo ma volevo sapere: il ph minus quindi non lo inserisco?
freccia72
16-11-2008, 23:44
si me ne devo preoccupare dopo ma volevo sapere: il ph minus quindi non lo inserisco?
no!
PH Gh e Kh..
io aggiungerei almeno no2! per controllare se il picco è avvenuto! questo servirà anche in seguito per l'acquario compreso no3 ! poi per altri test se vorrai ci penserai poi! #19
freccia72
16-11-2008, 23:44
si me ne devo preoccupare dopo ma volevo sapere: il ph minus quindi non lo inserisco?
no!
PH Gh e Kh..
io aggiungerei almeno no2! per controllare se il picco è avvenuto! questo servirà anche in seguito per l'acquario compreso no3 ! poi per altri test se vorrai ci penserai poi! #19
CsillagSarki
16-11-2008, 23:52
ok, grazie ^^ lo so, sono stressante ma tu sei gentilissimo ^^
quindi ricapitolando: Ph, Gh, Kh, Nitriti e nitrati?
CsillagSarki
16-11-2008, 23:52
ok, grazie ^^ lo so, sono stressante ma tu sei gentilissimo ^^
quindi ricapitolando: Ph, Gh, Kh, Nitriti e nitrati?
freccia72
16-11-2008, 23:54
perfetto!!!
freccia72
16-11-2008, 23:54
perfetto!!!
CsillagSarki
16-11-2008, 23:58
#25 me ^^
CsillagSarki
16-11-2008, 23:58
#25 me ^^
Ciao,
no, forse è + di un mm...tra l'1 mm e il 2 mm ^^
aiuto, non so che fare e voglio allestirlo il prima possibile!
oltre alle domande che vi ho posto e a cui spero di trovare risposta a breve, aggiungo un altra domanda: avete anche delle piante da consigliare ad un neofita?
premetto che il mio cayman ha 2 lampade T5 Philips da 18W complete di riflettore con il filtro BluWave 05, la pompa BluPower da 350 l/h e il riscaldatore BluClima da 100W.
Và bene, basta che non sia più grosso di quella misura.
Per le piante, guarda il sito che ti messo su una mia risposta, li troverai tutte le risposte inerente alla flora.
Ciao,
no, forse è + di un mm...tra l'1 mm e il 2 mm ^^
aiuto, non so che fare e voglio allestirlo il prima possibile!
oltre alle domande che vi ho posto e a cui spero di trovare risposta a breve, aggiungo un altra domanda: avete anche delle piante da consigliare ad un neofita?
premetto che il mio cayman ha 2 lampade T5 Philips da 18W complete di riflettore con il filtro BluWave 05, la pompa BluPower da 350 l/h e il riscaldatore BluClima da 100W.
Và bene, basta che non sia più grosso di quella misura.
Per le piante, guarda il sito che ti messo su una mia risposta, li troverai tutte le risposte inerente alla flora.
freccia72
17-11-2008, 00:00
troppo brave! #25 #18 #19
freccia72
17-11-2008, 00:00
troppo brave! #25 #18 #19
Ciao,
ottimo da sapere ^^
freccia sai dirmi se posso usare acqua di rubinetto per intero? è la cosa che mi preme di + sapere!
Si, usala tranquillamente, per correggerla avrai tempo.
Ciao,
ottimo da sapere ^^
freccia sai dirmi se posso usare acqua di rubinetto per intero? è la cosa che mi preme di + sapere!
Si, usala tranquillamente, per correggerla avrai tempo.
CsillagSarki
17-11-2008, 00:31
ok, guarderò il link ^^
grazie ad entrambi/e...freccia sei una ragazza anche tu? ^^
CsillagSarki
17-11-2008, 00:31
ok, guarderò il link ^^
grazie ad entrambi/e...freccia sei una ragazza anche tu? ^^
Zaffiro_xx
17-11-2008, 01:28
...freccia sei una ragazza anche tu? ^^
Si! :-D :-D :-D
Zaffiro_xx
17-11-2008, 01:28
...freccia sei una ragazza anche tu? ^^
Si! :-D :-D :-D
CsillagSarki
17-11-2008, 17:39
ma per l'illuminazione sono a posto? sono 2 T8 da 18 watt se non mi sbaglio...o 24w...
CsillagSarki
17-11-2008, 17:39
ma per l'illuminazione sono a posto? sono 2 T8 da 18 watt se non mi sbaglio...o 24w...
Ciao,
18W sono un pò pochini, 24W già và meglio, ma se riesci trovane almeno uno sui 30W.
Ciao,
18W sono un pò pochini, 24W già và meglio, ma se riesci trovane almeno uno sui 30W.
CsillagSarki
17-11-2008, 21:13
devo ancora aprire la scatola e controllare bene se sono da 24 o da 18...
però cmq sia sono 2 e sono T5 :-))
CsillagSarki
17-11-2008, 21:13
devo ancora aprire la scatola e controllare bene se sono da 24 o da 18...
però cmq sia sono 2 e sono T5 :-))
CsillagSarki
17-11-2008, 21:32
io penso che non vada bene un 120lt ma chiedo comunque a voi esperti! Per mettere dei ciclidi africani è piccolo?
altra domanda:
2) restando altrimenti sull'acquario di comunità volevo chiedervi quali piante mi consigliate tenendo conto della mia illuminazione? perchè non ci capisco più nulla, ho tabelle ovunque :-) inoltre oltre al substrato fertilizzante dovrei utilizzare altri prodotti per le piante?
3) per un acquario di comunità che comprenda i neon che i miei fratelli vogliono ad ogni costo ( -15) che accorgimenti devo prendere? e che altri pesciotti potrei mettervi?
comunque grazie per la vostra gentilezza #13
CsillagSarki
17-11-2008, 21:32
io penso che non vada bene un 120lt ma chiedo comunque a voi esperti! Per mettere dei ciclidi africani è piccolo?
altra domanda:
2) restando altrimenti sull'acquario di comunità volevo chiedervi quali piante mi consigliate tenendo conto della mia illuminazione? perchè non ci capisco più nulla, ho tabelle ovunque :-) inoltre oltre al substrato fertilizzante dovrei utilizzare altri prodotti per le piante?
3) per un acquario di comunità che comprenda i neon che i miei fratelli vogliono ad ogni costo ( -15) che accorgimenti devo prendere? e che altri pesciotti potrei mettervi?
comunque grazie per la vostra gentilezza #13
freccia72
17-11-2008, 21:59
Zaffiro_xx, -04
freccia72
17-11-2008, 21:59
Zaffiro_xx, -04
Ciao,
altra domanda:
2) restando altrimenti sull'acquario di comunità volevo chiedervi quali piante mi consigliate tenendo conto della mia illuminazione? perchè non ci capisco più nulla, ho tabelle ovunque :-) inoltre oltre al substrato fertilizzante dovrei utilizzare altri prodotti per le piante?
comunque grazie per la vostra gentilezza #13
Io ti consiglio le seguenti piante (Pronto a essere smentito... :-D )
Ludwigia Grandulosa e Egeria Densa da sfondo, delle Vallisnerie e Microsorum Ptecoropus a metà vasca, e davanti delle Anubias Nana, Echinodorus Ozelot.
Ciao,
altra domanda:
2) restando altrimenti sull'acquario di comunità volevo chiedervi quali piante mi consigliate tenendo conto della mia illuminazione? perchè non ci capisco più nulla, ho tabelle ovunque :-) inoltre oltre al substrato fertilizzante dovrei utilizzare altri prodotti per le piante?
comunque grazie per la vostra gentilezza #13
Io ti consiglio le seguenti piante (Pronto a essere smentito... :-D )
Ludwigia Grandulosa e Egeria Densa da sfondo, delle Vallisnerie e Microsorum Ptecoropus a metà vasca, e davanti delle Anubias Nana, Echinodorus Ozelot.
pennisi tiziana
17-11-2008, 23:58
x quanto riguarda il mobile se usi un normale mobile che trovi a casa va bene purchè nn abbia casseti. neon e guppy non vanno bene insieme perchè hanno bisogno di valori differenti, quando inserisci l'acqua all'inizio metti un piattino e iniziala a versare sul piattino x evitare buche e sradicamento piante. poi lasciala scivolare da un lato del vetro...e poi aspetta...aspetta...aspetta. ah!dimenticavo.. quando acquisti le piante nel vasetto trovarai facilmente dei sassolini, non farti venire la felice idea di metterli dentro l'acquario. ;-) a volte sono altamente calcaree e ti fanno sballare i valori dell'acqua e poi è un macello individuarli tutti e tirarli fuori.Ciao e in bocca al lupo
pennisi tiziana
17-11-2008, 23:58
x quanto riguarda il mobile se usi un normale mobile che trovi a casa va bene purchè nn abbia casseti. neon e guppy non vanno bene insieme perchè hanno bisogno di valori differenti, quando inserisci l'acqua all'inizio metti un piattino e iniziala a versare sul piattino x evitare buche e sradicamento piante. poi lasciala scivolare da un lato del vetro...e poi aspetta...aspetta...aspetta. ah!dimenticavo.. quando acquisti le piante nel vasetto trovarai facilmente dei sassolini, non farti venire la felice idea di metterli dentro l'acquario. ;-) a volte sono altamente calcaree e ti fanno sballare i valori dell'acqua e poi è un macello individuarli tutti e tirarli fuori.Ciao e in bocca al lupo
CsillagSarki
18-11-2008, 00:04
grazie mille pennisi tiziana per i consigli! starò molto attenta al riempimento#36#
perfetto, il mobile non ha cassetti, così mi risparmio 100 euro :-)
peccato per neon e guppy, sono entrambi belli per lati differenti! uffi :-))
ma Tu154 queste piante sono facili da tenere? necessitano di un impianto di Co2? perchè per un bel pò non avrò soldi per comprarlo :-(
CsillagSarki
18-11-2008, 00:04
grazie mille pennisi tiziana per i consigli! starò molto attenta al riempimento#36#
perfetto, il mobile non ha cassetti, così mi risparmio 100 euro :-)
peccato per neon e guppy, sono entrambi belli per lati differenti! uffi :-))
ma Tu154 queste piante sono facili da tenere? necessitano di un impianto di Co2? perchè per un bel pò non avrò soldi per comprarlo :-(
Zaffiro_xx
18-11-2008, 00:08
Zaffiro_xx, -04
:-D :-D :-D
Zaffiro_xx
18-11-2008, 00:08
Zaffiro_xx, -04
:-D :-D :-D
freccia72
18-11-2008, 00:11
:-D :-D :-D bella figura facciamo! #18 siamo più professionali!!! #19 -72
freccia72
18-11-2008, 00:11
:-D :-D :-D bella figura facciamo! #18 siamo più professionali!!! #19 -72
freccia72
18-11-2008, 00:12
scherzo eh!!! :-D
freccia72
18-11-2008, 00:12
scherzo eh!!! :-D
CsillagSarki
18-11-2008, 00:13
:D tranquilli, siete già molto professional :-D
CsillagSarki
18-11-2008, 00:13
:D tranquilli, siete già molto professional :-D
CsillagSarki
18-11-2008, 13:15
non esiste una varietà di muschietto facile da tenere nel mio acquario che ha illuminezione bassa? (ho calcolato e dovrebbe essere 0.3 w/L se non mi sono sbagliata!) #24
CsillagSarki
18-11-2008, 13:15
non esiste una varietà di muschietto facile da tenere nel mio acquario che ha illuminezione bassa? (ho calcolato e dovrebbe essere 0.3 w/L se non mi sono sbagliata!) #24
Ciao,
x quanto riguarda il mobile se usi un normale mobile che trovi a casa va bene purchè nn abbia casseti. neon e guppy non vanno bene insieme perchè hanno bisogno di valori differenti, quando inserisci l'acqua all'inizio metti un piattino e iniziala a versare sul piattino x evitare buche e sradicamento piante. poi lasciala scivolare da un lato del vetro...e poi aspetta...aspetta...aspetta. ah!
Oppure versala direttamente all'interno del filtro se hai quello interno alla vasca.
Ciao,
x quanto riguarda il mobile se usi un normale mobile che trovi a casa va bene purchè nn abbia casseti. neon e guppy non vanno bene insieme perchè hanno bisogno di valori differenti, quando inserisci l'acqua all'inizio metti un piattino e iniziala a versare sul piattino x evitare buche e sradicamento piante. poi lasciala scivolare da un lato del vetro...e poi aspetta...aspetta...aspetta. ah!
Oppure versala direttamente all'interno del filtro se hai quello interno alla vasca.
Ciao,
ma Tu154 queste piante sono facili da tenere? necessitano di un impianto di Co2? perchè per un bel pò non avrò soldi per comprarlo :-(
Facilissime, vai tranquilla, nemmeno io ho un'impianto di CO2, e non penso di prenderlo.
Le ho piantate quasi 4 settimane fà e sono più che raddoppiate... #17
Ciao,
ma Tu154 queste piante sono facili da tenere? necessitano di un impianto di Co2? perchè per un bel pò non avrò soldi per comprarlo :-(
Facilissime, vai tranquilla, nemmeno io ho un'impianto di CO2, e non penso di prenderlo.
Le ho piantate quasi 4 settimane fà e sono più che raddoppiate... #17
Zaffiro_xx
18-11-2008, 18:58
scherzo eh!!! :-D
Guarda... l'autoironia non mi manca... quindi... puoi andarci giù di brutto!!! #72
:-D :-D :-D :-D
Zaffiro_xx
18-11-2008, 18:58
scherzo eh!!! :-D
Guarda... l'autoironia non mi manca... quindi... puoi andarci giù di brutto!!! #72
:-D :-D :-D :-D
Zaffiro_xx
18-11-2008, 21:36
non esiste una varietà di muschietto facile da tenere nel mio acquario che ha illuminezione bassa? (ho calcolato e dovrebbe essere 0.3 w/L se non mi sono sbagliata!) #24
Se hai un pò di pazienza............ arrivano le alghe! :-D :-D -93 :-96 -93 :-D :-D
.
.
.
.
.
.
.
.
Muschio di Java.... credo.
Zaffiro_xx
18-11-2008, 21:36
non esiste una varietà di muschietto facile da tenere nel mio acquario che ha illuminezione bassa? (ho calcolato e dovrebbe essere 0.3 w/L se non mi sono sbagliata!) #24
Se hai un pò di pazienza............ arrivano le alghe! :-D :-D -93 :-96 -93 :-D :-D
.
.
.
.
.
.
.
.
Muschio di Java.... credo.
CsillagSarki
19-11-2008, 18:10
:-) spero non arrivino mai! ;-)
grazi , proverò a chiedere al negoziante
CsillagSarki
19-11-2008, 18:10
:-) spero non arrivino mai! ;-)
grazi , proverò a chiedere al negoziante
freccia72
19-11-2008, 22:00
CsillagSarki, io ho preso da poco delle piantine basse 2-3 cm di altezza a foglioline, dovrebbero fare il prato, si chiama 'glossostigma elatinoides'! non ha bisogno di grande illuminazione! :-))
freccia72
19-11-2008, 22:00
CsillagSarki, io ho preso da poco delle piantine basse 2-3 cm di altezza a foglioline, dovrebbero fare il prato, si chiama 'glossostigma elatinoides'! non ha bisogno di grande illuminazione! :-))
CsillagSarki
19-11-2008, 23:19
siete mitici e gentilissimi ^^ non colonizza tutto l'acquario poi? va con calma?
ma cavolo non trovo sassi...a Milano è difficile trovarli....domani provo al Leroy Merlin....nessuno di voi sa dove posso prenderli?
nei negozi di acquari sono terribili o finte #06 -04
CsillagSarki
19-11-2008, 23:19
siete mitici e gentilissimi ^^ non colonizza tutto l'acquario poi? va con calma?
ma cavolo non trovo sassi...a Milano è difficile trovarli....domani provo al Leroy Merlin....nessuno di voi sa dove posso prenderli?
nei negozi di acquari sono terribili o finte #06 -04
freccia72
19-11-2008, 23:24
non sono espertissimo ma ho letto sui topic che puoi mettere qualunque sasso basta che non sia calcareo! la prova la fai con il viakal, se fa schiuma è calcareo e non va bene! prima di metterli dentro penso che devono essere anche bolliti! #17
freccia72
19-11-2008, 23:24
non sono espertissimo ma ho letto sui topic che puoi mettere qualunque sasso basta che non sia calcareo! la prova la fai con il viakal, se fa schiuma è calcareo e non va bene! prima di metterli dentro penso che devono essere anche bolliti! #17
ragazzi.... calma... ho letto qualcosa di cui non sono proprio convinto...
qualcuno consigliava per esempio la sabbia finissima... io personalmente non la consiglierei cosi facilmente... la sabbia fine se non ben gestita porta dei problemi...
per il resto ripeto che a mio parere il biocondizionatore all'avvio è inutile... l'acquario dovrà stare senza pesci per un po di tempo, e questo tempo è ampiamente sufficente per sistemare il tutto...
altra cosa secondo me molto importante... è sempre meglio scegliere prima i pesci da inserire e fare un acquario per loro.... partire a occhi chiusi e poi adattare l'ambiente ai pesci che si vogliono ospitare è sempre più complicato, dispendioso ecc ecc...
se vuoi mettere i neon, fai i test all'acqua di rubinetto, in base ai valori che risulteranno dovrai mettere una certa quantità di osmosi tagliata con una certa quantità di rubinetto per avere il kh (durezza carbonatica) bassa, ottenuto questo dovrai dare co2 per abbassare il ph, e per i neon dovrai abbassarlo molto...
quindi devi mettere in conto che devi sicuramente comprare un impianto co2... altrimenti non potrai portare i valori dell'acqua a quelli necessari per i neon ;-)
quindi ripeto prima scegli anche a grandi linee gli inquilini e poi ti muovi di conseguenza... ci sono pesci che necessitano di un ambiente più che un altro... se tu fai un acquraio e poi ti ritrovi a voler mettere un pesce che non può starci è un problema... e tutto questo per la fretta di allestire... ne vale la pena? #24 #24
ragazzi.... calma... ho letto qualcosa di cui non sono proprio convinto...
qualcuno consigliava per esempio la sabbia finissima... io personalmente non la consiglierei cosi facilmente... la sabbia fine se non ben gestita porta dei problemi...
per il resto ripeto che a mio parere il biocondizionatore all'avvio è inutile... l'acquario dovrà stare senza pesci per un po di tempo, e questo tempo è ampiamente sufficente per sistemare il tutto...
altra cosa secondo me molto importante... è sempre meglio scegliere prima i pesci da inserire e fare un acquario per loro.... partire a occhi chiusi e poi adattare l'ambiente ai pesci che si vogliono ospitare è sempre più complicato, dispendioso ecc ecc...
se vuoi mettere i neon, fai i test all'acqua di rubinetto, in base ai valori che risulteranno dovrai mettere una certa quantità di osmosi tagliata con una certa quantità di rubinetto per avere il kh (durezza carbonatica) bassa, ottenuto questo dovrai dare co2 per abbassare il ph, e per i neon dovrai abbassarlo molto...
quindi devi mettere in conto che devi sicuramente comprare un impianto co2... altrimenti non potrai portare i valori dell'acqua a quelli necessari per i neon ;-)
quindi ripeto prima scegli anche a grandi linee gli inquilini e poi ti muovi di conseguenza... ci sono pesci che necessitano di un ambiente più che un altro... se tu fai un acquraio e poi ti ritrovi a voler mettere un pesce che non può starci è un problema... e tutto questo per la fretta di allestire... ne vale la pena? #24 #24
CsillagSarki
19-11-2008, 23:46
grazie Giak per l'esauriente risposta! il fatto è che volevo avviare l'acquario il prima possibile! so che la fretta fa fare errori, ma sto cercando di fare del mio meglio. infatti sto temporeggiando! :-)
tra l'altro ci ho messo 2 pomeriggi a lavare 20 Kg di ghiaia quindi ormai ci metto quella e buona notte!
per gli inquilini sono ampiamente indecisa! Adoro i guppy e i loro colori ma i neon che viaggiano in branco sono bellissimi....cosa potrei mettere rispettivamente con gli uni e con gli altri per quanto riguarda i valori dell'acqua?
infine sono indecisa...ho una domanda: in un 120lt i ciclidi del Malawi non possono stare vero? Neppure gli MBUNA?
#24
CsillagSarki
19-11-2008, 23:46
grazie Giak per l'esauriente risposta! il fatto è che volevo avviare l'acquario il prima possibile! so che la fretta fa fare errori, ma sto cercando di fare del mio meglio. infatti sto temporeggiando! :-)
tra l'altro ci ho messo 2 pomeriggi a lavare 20 Kg di ghiaia quindi ormai ci metto quella e buona notte!
per gli inquilini sono ampiamente indecisa! Adoro i guppy e i loro colori ma i neon che viaggiano in branco sono bellissimi....cosa potrei mettere rispettivamente con gli uni e con gli altri per quanto riguarda i valori dell'acqua?
infine sono indecisa...ho una domanda: in un 120lt i ciclidi del Malawi non possono stare vero? Neppure gli MBUNA?
#24
CsillagSarki, niente... del genere... in 120lt forse puoi andare di conchigliofili... ma quello è un campo a me sconosciuto... fai un salto nelle sezioni apposite... cmq sia se opti per quel tipo di acquario l'ambiente è tutto da rivedere... non potrai mettere ne neon ne guppy e come ho detto devi rivedere totalmente l'allestimento dell'acquario... #17
CsillagSarki, niente... del genere... in 120lt forse puoi andare di conchigliofili... ma quello è un campo a me sconosciuto... fai un salto nelle sezioni apposite... cmq sia se opti per quel tipo di acquario l'ambiente è tutto da rivedere... non potrai mettere ne neon ne guppy e come ho detto devi rivedere totalmente l'allestimento dell'acquario... #17
CsillagSarki
20-11-2008, 00:06
ora provo a chiedere! si mi sono informata, praticamente niente vegetazione, solo rocce, e penso poche coppie (forse 2 o 3) infatti credo opterò per l'acuqario di comunita :-)
non sai dirmi cosa va coi neon e cosa coi guppy?
gli scalari con cosa andrebbero? #24
CsillagSarki
20-11-2008, 00:06
ora provo a chiedere! si mi sono informata, praticamente niente vegetazione, solo rocce, e penso poche coppie (forse 2 o 3) infatti credo opterò per l'acuqario di comunita :-)
non sai dirmi cosa va coi neon e cosa coi guppy?
gli scalari con cosa andrebbero? #24
CsillagSarki, ne con gli uni ne con gli altri a mio parere... non con in guppy perchè necessitano di valori diversi... cmq sia 120lt (lordi?) sono un po pochi anche per una coppia... se sono netti potrebbero anche andare, ma insieme hai neon probabilmente non sono il massimo ;-)
CsillagSarki, ne con gli uni ne con gli altri a mio parere... non con in guppy perchè necessitano di valori diversi... cmq sia 120lt (lordi?) sono un po pochi anche per una coppia... se sono netti potrebbero anche andare, ma insieme hai neon probabilmente non sono il massimo ;-)
CsillagSarki
20-11-2008, 00:30
si ma ai neon posso rinunciare, non c'è un unica specie che mi ha stregata, i pesci e gli acquari mi sono sempre piaciuti, mi stregano :-)
allora...l'acquario è 150lt lordi e quindi 120 netti...giusto?
CsillagSarki
20-11-2008, 00:30
si ma ai neon posso rinunciare, non c'è un unica specie che mi ha stregata, i pesci e gli acquari mi sono sempre piaciuti, mi stregano :-)
allora...l'acquario è 150lt lordi e quindi 120 netti...giusto?
Ciao,
ora provo a chiedere! si mi sono informata, praticamente niente vegetazione, solo rocce, e penso poche coppie (forse 2 o 3) infatti credo opterò per l'acuqario di comunita :-)
non sai dirmi cosa va coi neon e cosa coi guppy?
gli scalari con cosa andrebbero? #24
Con i Guppy? Per la verità molti, i gamberetti per esempio, le Coridinia Multidentata, oppure puoi mettere dei Corydoras, Paleatus o Anealus, e anche Panda, oppure una coppia di Colisia Lalia, o tutta una serie di Brachydanio....
Non sarei cosi tassativo a escludere i Neon, ormai non sono più cosi delicati, sono tutti d'allevamento e tollerano bene anche valori alti dell'acqua...
Ciao,
ora provo a chiedere! si mi sono informata, praticamente niente vegetazione, solo rocce, e penso poche coppie (forse 2 o 3) infatti credo opterò per l'acuqario di comunita :-)
non sai dirmi cosa va coi neon e cosa coi guppy?
gli scalari con cosa andrebbero? #24
Con i Guppy? Per la verità molti, i gamberetti per esempio, le Coridinia Multidentata, oppure puoi mettere dei Corydoras, Paleatus o Anealus, e anche Panda, oppure una coppia di Colisia Lalia, o tutta una serie di Brachydanio....
Non sarei cosi tassativo a escludere i Neon, ormai non sono più cosi delicati, sono tutti d'allevamento e tollerano bene anche valori alti dell'acqua...
CsillagSarki
20-11-2008, 21:08
mi piace questa possibile comunità :-) sopratutto il Corydoras Panda e la Colisia Lalia...ma non diventa violenta in fase riproduttiva? #24
invece con i neon nessuno sa dirmi cosa si può mettere?
Comunque ho deciso di aspettare ad arredare, intanto mi informo meglio sui valori dell'acqua,, ecc... tanto + che ho trovato un amico che mi fa lo sfondo in poliuretano espanso :-)) #22
CsillagSarki
20-11-2008, 21:08
mi piace questa possibile comunità :-) sopratutto il Corydoras Panda e la Colisia Lalia...ma non diventa violenta in fase riproduttiva? #24
invece con i neon nessuno sa dirmi cosa si può mettere?
Comunque ho deciso di aspettare ad arredare, intanto mi informo meglio sui valori dell'acqua,, ecc... tanto + che ho trovato un amico che mi fa lo sfondo in poliuretano espanso :-)) #22
Ciao,
mi piace questa possibile comunità :-) sopratutto il Corydoras Panda e la Colisia Lalia...ma non diventa violenta in fase riproduttiva? #24
invece con i neon nessuno sa dirmi cosa si può mettere?
Comunque ho deciso di aspettare ad arredare, intanto mi informo meglio sui valori dell'acqua,, ecc... tanto + che ho trovato un amico che mi fa lo sfondo in poliuretano espanso :-)) #22
La coppia di Lalia non diventa violenta, basta che sia solo UNA coppia e non più di uno, sarà il maschio che provvederà alla prole, e finche le uova non si saranno schiuse la femmina dovra stare lontano (Sarebbe meglio tirarla via), ma se ci sono molte piante non correrà pericolo, gli altri pesci invece potranno stare tranquilli.
Per cosa mettere con i neon guarda questo sito:
www.H2Oacquariofilia.it/schedapescidolce.asp
Ciao,
mi piace questa possibile comunità :-) sopratutto il Corydoras Panda e la Colisia Lalia...ma non diventa violenta in fase riproduttiva? #24
invece con i neon nessuno sa dirmi cosa si può mettere?
Comunque ho deciso di aspettare ad arredare, intanto mi informo meglio sui valori dell'acqua,, ecc... tanto + che ho trovato un amico che mi fa lo sfondo in poliuretano espanso :-)) #22
La coppia di Lalia non diventa violenta, basta che sia solo UNA coppia e non più di uno, sarà il maschio che provvederà alla prole, e finche le uova non si saranno schiuse la femmina dovra stare lontano (Sarebbe meglio tirarla via), ma se ci sono molte piante non correrà pericolo, gli altri pesci invece potranno stare tranquilli.
Per cosa mettere con i neon guarda questo sito:
www.H2Oacquariofilia.it/schedapescidolce.asp
CsillagSarki
21-11-2008, 00:15
Ok, perfetto :-)
grazie per il sito! :-))
CsillagSarki
21-11-2008, 00:15
Ok, perfetto :-)
grazie per il sito! :-))
CsillagSarki, io ho preso da poco delle piantine basse 2-3 cm di altezza a foglioline, dovrebbero fare il prato, si chiama 'glossostigma elatinoides'! non ha bisogno di grande illuminazione! :-))
mi spiace ma quanto scritto è errato :-) la glosso è una pianta esigente e necessita di molta luce, oltre alla CO2
CsillagSarki, io ho preso da poco delle piantine basse 2-3 cm di altezza a foglioline, dovrebbero fare il prato, si chiama 'glossostigma elatinoides'! non ha bisogno di grande illuminazione! :-))
mi spiace ma quanto scritto è errato :-) la glosso è una pianta esigente e necessita di molta luce, oltre alla CO2
quoto milly... a mio parere con la glosso bisogna avere molta luce e che arrivi sul fondo... oltre al resto... cmq per la luce date un'occhiata qui... la glosso dovrebbe esserci: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ;-)
quoto milly... a mio parere con la glosso bisogna avere molta luce e che arrivi sul fondo... oltre al resto... cmq per la luce date un'occhiata qui... la glosso dovrebbe esserci: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ;-)
freccia72
21-11-2008, 22:18
mi spiace ma quanto scritto è errato la glosso è una pianta esigente e necessita di molta luce, oltre alla CO2
scusa milly! non mi sono informato prima, e ho dato retta al negoziante! #12
|GIAK|, grazie , infatti ha bisogno di 0,8 watt/litro io ne ho 0,5! vediamo un pò come va? -28d#
la co2 la immetto con il fai da te! #19
freccia72
21-11-2008, 22:18
mi spiace ma quanto scritto è errato la glosso è una pianta esigente e necessita di molta luce, oltre alla CO2
scusa milly! non mi sono informato prima, e ho dato retta al negoziante! #12
|GIAK|, grazie , infatti ha bisogno di 0,8 watt/litro io ne ho 0,5! vediamo un pò come va? -28d#
la co2 la immetto con il fai da te! #19
CsillagSarki
21-11-2008, 23:14
devo informarmi anche sulla Co2...ma fino a post natale può sopravvivere senza cO2 l'acquario? perchè la vedo grigia coi soldi! :-)
CsillagSarki
21-11-2008, 23:14
devo informarmi anche sulla Co2...ma fino a post natale può sopravvivere senza cO2 l'acquario? perchè la vedo grigia coi soldi! :-)
freccia72
21-11-2008, 23:19
CsillagSarki, si che sopravvive l'acquario, la co2, parlo da non esperto, serve sia per abbassare legermente il ph, sia per dare "nutrimento" alle piante per la fotosintesi! quindi puoi aspettare tranquillamente! io tutt'ora faccio la co2 artigianale, anche se sto pensando seriamente a mettere un impiantino decente! sempre dopo natale però!!! :-))
freccia72
21-11-2008, 23:19
CsillagSarki, si che sopravvive l'acquario, la co2, parlo da non esperto, serve sia per abbassare legermente il ph, sia per dare "nutrimento" alle piante per la fotosintesi! quindi puoi aspettare tranquillamente! io tutt'ora faccio la co2 artigianale, anche se sto pensando seriamente a mettere un impiantino decente! sempre dopo natale però!!! :-))
un acquario senza co2 può benissimo andare avanti... basta scegliere pesci che possono stare con i valori dell'acqua di rubinetto e che si mettano piante poco esigenti... cmq fai un salto nella sezione fai da te, li trovi tutto sulla co2 in gel, io l'ho usata per un po senza problemi... inoltre spendi pochissimo.. al massimo qualche € ;-) ;-)
un acquario senza co2 può benissimo andare avanti... basta scegliere pesci che possono stare con i valori dell'acqua di rubinetto e che si mettano piante poco esigenti... cmq fai un salto nella sezione fai da te, li trovi tutto sulla co2 in gel, io l'ho usata per un po senza problemi... inoltre spendi pochissimo.. al massimo qualche € ;-) ;-)
CsillagSarki
22-11-2008, 00:48
grazie ora cerco subito l'articolo #36#
cmq sto seriemente pensando ai ciclidi nani, mi sto documentando...sono stupendi! :-))
qualcuno di voi ha mai usato gli sfondi Juwel?
CsillagSarki
22-11-2008, 00:48
grazie ora cerco subito l'articolo #36#
cmq sto seriemente pensando ai ciclidi nani, mi sto documentando...sono stupendi! :-))
qualcuno di voi ha mai usato gli sfondi Juwel?
Ciao,
grazie ora cerco subito l'articolo #36#
cmq sto seriemente pensando ai ciclidi nani, mi sto documentando...sono stupendi! :-))
qualcuno di voi ha mai usato gli sfondi Juwel?
Ti riferisci ai Poster? Io si, è molto bello e dà parecchia profondità d'immagine.
Ciao,
grazie ora cerco subito l'articolo #36#
cmq sto seriemente pensando ai ciclidi nani, mi sto documentando...sono stupendi! :-))
qualcuno di voi ha mai usato gli sfondi Juwel?
Ti riferisci ai Poster? Io si, è molto bello e dà parecchia profondità d'immagine.
CsillagSarki
24-11-2008, 01:16
no intendevo quelli 3d...perchè ho scoperto che il plastivel che nel fai da te viene consigliato per fare gli sfondi in poliuretano è tossico e l'hanno ritirato dal mercato!!!! -20
ma quindi anche quelli in carta sono belli? io penavo venissero una schifezza!
CsillagSarki
24-11-2008, 01:16
no intendevo quelli 3d...perchè ho scoperto che il plastivel che nel fai da te viene consigliato per fare gli sfondi in poliuretano è tossico e l'hanno ritirato dal mercato!!!! -20
ma quindi anche quelli in carta sono belli? io penavo venissero una schifezza!
Ciao,
No, ti assicuro che sono veramente belli.
Ciao,
No, ti assicuro che sono veramente belli.
CsillagSarki, io ho messo un cartoncino nero dietro l'acquario.. e mi soddisfa :-))
CsillagSarki, io ho messo un cartoncino nero dietro l'acquario.. e mi soddisfa :-))
CsillagSarki
28-12-2008, 18:20
rieccomi finalmente ho sistemato sfondo e oggi il fondo....ma ho una domanda urgente: quanto deve essere alto lo strato di torba + sabbia?
ho letto 8 cm ma mi pare eccessivo, toglie un sacco di spazio ed è antiestetico...help!
CsillagSarki
28-12-2008, 18:20
rieccomi finalmente ho sistemato sfondo e oggi il fondo....ma ho una domanda urgente: quanto deve essere alto lo strato di torba + sabbia?
ho letto 8 cm ma mi pare eccessivo, toglie un sacco di spazio ed è antiestetico...help!
CsillagSarki, ricordami le misure della vasca, poi compila il profilo, in ogni caso deve essere più alto dietro e più basso davanti :-)
CsillagSarki, ricordami le misure della vasca, poi compila il profilo, in ogni caso deve essere più alto dietro e più basso davanti :-)
CsillagSarki
28-12-2008, 18:57
la vasca è un 80x35x50! sono qui a fissarla dicendomi che ho messo un fondo troppo alto, è terrificante! C'è più sabbia che acqua ^^
CsillagSarki
28-12-2008, 18:57
la vasca è un 80x35x50! sono qui a fissarla dicendomi che ho messo un fondo troppo alto, è terrificante! C'è più sabbia che acqua ^^
CsillagSarki
28-12-2008, 20:38
posso metterlo anche basso?
CsillagSarki
28-12-2008, 20:38
posso metterlo anche basso?
per un 80 x 35 andrebbe bene un fondo alto circa 4-5 cm. davanti e 6-7 dietro. posta una foto così vediamo l'effetto. comunque puoi toglierne un pò, farlo asciugare e conservarlo se dovesse servire più avanti :-)
per un 80 x 35 andrebbe bene un fondo alto circa 4-5 cm. davanti e 6-7 dietro. posta una foto così vediamo l'effetto. comunque puoi toglierne un pò, farlo asciugare e conservarlo se dovesse servire più avanti :-)
CsillagSarki
28-12-2008, 21:28
perfetto, ora lo metto aposto ^^
altra domanda: dove la trovo una retina per chiuderci i canolicchi x una + facile pulitura del filtro in futuro? #22
CsillagSarki
28-12-2008, 21:28
perfetto, ora lo metto aposto ^^
altra domanda: dove la trovo una retina per chiuderci i canolicchi x una + facile pulitura del filtro in futuro? #22
CsillagSarki
29-12-2008, 16:29
valori dell'acqua del mio rubinetto con cui pensavo di riempire l'acquario:
pH circa 7.25 /7.50
GH 19 dH
KH 12 dH
mi sapete dire cosa vogliono dire? cioè, vanno bene? :-)
CsillagSarki
29-12-2008, 16:29
valori dell'acqua del mio rubinetto con cui pensavo di riempire l'acquario:
pH circa 7.25 /7.50
GH 19 dH
KH 12 dH
mi sapete dire cosa vogliono dire? cioè, vanno bene? :-)
CsillagSarki, che pesci hai intensione di mettere? #24 #24
CsillagSarki, che pesci hai intensione di mettere? #24 #24
CsillagSarki
29-12-2008, 23:35
io volevo mettere i ramirezi ma hanno bisogno di 6.5 di pH e la vedo dura ottenerlo...sopratutto xkè non ho soldi anche x la Co2 e non voglio l'acqua giallastra...
ma GH e KH non vanno bene, dico giusto? #24
x ora sto odiando l'acquedotto di milano.... -28d#
CsillagSarki
29-12-2008, 23:35
io volevo mettere i ramirezi ma hanno bisogno di 6.5 di pH e la vedo dura ottenerlo...sopratutto xkè non ho soldi anche x la Co2 e non voglio l'acqua giallastra...
ma GH e KH non vanno bene, dico giusto? #24
x ora sto odiando l'acquedotto di milano.... -28d#
CsillagSarki, lascia perdere il signor acquedotto che non c'entra nulla...
a questo punto devi usare osmosi, tiri giu il kh e poi vai di co2, l'acquario non è tanto grande quindi puoi usare la co2 in gel, fai un salto nel fai da te e vedi di che si tratta ;-) ;-)
CsillagSarki, lascia perdere il signor acquedotto che non c'entra nulla...
a questo punto devi usare osmosi, tiri giu il kh e poi vai di co2, l'acquario non è tanto grande quindi puoi usare la co2 in gel, fai un salto nel fai da te e vedi di che si tratta ;-) ;-)
CsillagSarki
30-12-2008, 02:48
tutta osmosi?
CsillagSarki
30-12-2008, 02:48
tutta osmosi?
valori dell'acqua del mio rubinetto con cui pensavo di riempire l'acquario:
pH circa 7.25 /7.50
GH 19 dH
KH 12 dH
mi sapete dire cosa vogliono dire? cioè, vanno bene? :-)
se usi solo acqua di osmosi poi devi integrarla con i sali appositi per ottenere i valori desiderati, altrimenti devi tagliarla con quella di rubinetto.
Considerando i valori di cui sopra, io farei 80% osmosi, 20% rubinetto poi rifai i test. Una volta che il KH sarà sceso tra 3 e 5 occorre abbassare il PH con CO2 o torba :-)
valori dell'acqua del mio rubinetto con cui pensavo di riempire l'acquario:
pH circa 7.25 /7.50
GH 19 dH
KH 12 dH
mi sapete dire cosa vogliono dire? cioè, vanno bene? :-)
se usi solo acqua di osmosi poi devi integrarla con i sali appositi per ottenere i valori desiderati, altrimenti devi tagliarla con quella di rubinetto.
Considerando i valori di cui sopra, io farei 80% osmosi, 20% rubinetto poi rifai i test. Una volta che il KH sarà sceso tra 3 e 5 occorre abbassare il PH con CO2 o torba :-)
CsillagSarki
30-12-2008, 13:15
pensavo alla CO2 in gel, mi pare poco costosa ma buona!
cavolo...sto chiedendomi come faccio a portarmi a casa l'80% di acqua d'osmosi....dovrò sfruttare qualche uomo... :-D
CsillagSarki
30-12-2008, 13:15
pensavo alla CO2 in gel, mi pare poco costosa ma buona!
cavolo...sto chiedendomi come faccio a portarmi a casa l'80% di acqua d'osmosi....dovrò sfruttare qualche uomo... :-D
CsillagSarki, o valutare l'acquisto di un impiantino, probabilmente ti conviene anche per i costi, considera che ogni cambio d'acqua dovrai usare sempre le stesse proporzioni (circa) ;-)
CsillagSarki, o valutare l'acquisto di un impiantino, probabilmente ti conviene anche per i costi, considera che ogni cambio d'acqua dovrai usare sempre le stesse proporzioni (circa) ;-)
CsillagSarki
30-12-2008, 15:10
si sarebbe conveniente ma purtroppo studio, non ho un lavoro e dipendo dai miei quindi escluderò l'impiantino. Ma una domanda: l'impianto è lo stesso che si mette in casa x fare acqua potabile da quella del rubinetto? quello che costa sui 1000 euro?
cmq per i cambi d'acqua devo cambiare 15 litri alla settimana, quindi è fattibile senza troppi problemi, no?
CsillagSarki
30-12-2008, 15:10
si sarebbe conveniente ma purtroppo studio, non ho un lavoro e dipendo dai miei quindi escluderò l'impiantino. Ma una domanda: l'impianto è lo stesso che si mette in casa x fare acqua potabile da quella del rubinetto? quello che costa sui 1000 euro?
cmq per i cambi d'acqua devo cambiare 15 litri alla settimana, quindi è fattibile senza troppi problemi, no?
CsillagSarki, nooo... un impianto d'osmosi lo compri con meno di un decimo!! magari fai un salto nel mercatino ;-)
CsillagSarki, nooo... un impianto d'osmosi lo compri con meno di un decimo!! magari fai un salto nel mercatino ;-)
CsillagSarki
30-12-2008, 20:09
ok :-))
Riempito acquario con 80% d'osmosi, i valori li misurerò tra qualche giorno! intanto ho messo 1 anubias media tra 2 rocce (attecchisce lo stesso se è in una fessura tra le due?)
un echinodorus, un muschio di java e un'altra di cui non so il nome!
il muschio di giava se messo sullo sfondo in puliuretano fa radici, vive? rischia di bucarlo?
per il fotoperiodo iniziale cosa mi consigliate?
CsillagSarki
30-12-2008, 20:09
ok :-))
Riempito acquario con 80% d'osmosi, i valori li misurerò tra qualche giorno! intanto ho messo 1 anubias media tra 2 rocce (attecchisce lo stesso se è in una fessura tra le due?)
un echinodorus, un muschio di java e un'altra di cui non so il nome!
il muschio di giava se messo sullo sfondo in puliuretano fa radici, vive? rischia di bucarlo?
per il fotoperiodo iniziale cosa mi consigliate?
Ciao,
pensavo alla CO2 in gel, mi pare poco costosa ma buona!
cavolo...sto chiedendomi come faccio a portarmi a casa l'80% di acqua d'osmosi....dovrò sfruttare qualche uomo... :-D
Attenzione, l'80% di cambio d'Osmosi s'intende nel cambio parziale del 10% di acqua e non sul totale, nel tuo caso che hai un 150 litri, vuol dire che dovrai cambiare 15 litri d'acqua alla volta, e l'80% sono 12 di Osmosi e 3 da rubinetto...
Ciao,
pensavo alla CO2 in gel, mi pare poco costosa ma buona!
cavolo...sto chiedendomi come faccio a portarmi a casa l'80% di acqua d'osmosi....dovrò sfruttare qualche uomo... :-D
Attenzione, l'80% di cambio d'Osmosi s'intende nel cambio parziale del 10% di acqua e non sul totale, nel tuo caso che hai un 150 litri, vuol dire che dovrai cambiare 15 litri d'acqua alla volta, e l'80% sono 12 di Osmosi e 3 da rubinetto...
CsillagSarki
31-12-2008, 00:21
no tranquillo tu154, ho dovuto riempirlo tutto, la prima volta che riempivo l'acquario ^^ ho portato a casa 80 litri d'osmosi :-D
CsillagSarki
31-12-2008, 00:21
no tranquillo tu154, ho dovuto riempirlo tutto, la prima volta che riempivo l'acquario ^^ ho portato a casa 80 litri d'osmosi :-D
la percentuale l'ho fatta a naso quindi quando rifai i test potrebbe essere necessario correggere i valori e poi vediamo come procedere anche per i cambi futuri :-)
la percentuale l'ho fatta a naso quindi quando rifai i test potrebbe essere necessario correggere i valori e poi vediamo come procedere anche per i cambi futuri :-)
CsillagSarki
31-12-2008, 12:02
ok! Aspetto qualche giorno a misurarli, giusto?
domanda urgente: il muschio di giava fa radici profonde? help!
CsillagSarki
31-12-2008, 12:02
ok! Aspetto qualche giorno a misurarli, giusto?
domanda urgente: il muschio di giava fa radici profonde? help!
no, si attacca leggermente su superfici porose e si insinua negli spazi dei legni, ma non si abbarbica come fanno invece le radici delle anubias :-) per fissarlo bene devi usare del filo da pesca oppure una retina
no, si attacca leggermente su superfici porose e si insinua negli spazi dei legni, ma non si abbarbica come fanno invece le radici delle anubias :-) per fissarlo bene devi usare del filo da pesca oppure una retina
ciao a tutti, sono la sorella di CsillagSarki,
quella che le ha costruito lo sfondo 3d ed ora l'addetta alle foto
ecco a voi finalmente le prime foto dell'acquario con l'acqua
versione senza piante
http://img156.imageshack.us/img156/8472/55517566ta5.jpg
e con piantine e muschio
http://img184.imageshack.us/img184/1682/47307107ae7.jpg
l'effetto a me piace molto
si accettano consigli
ciao a tutti, sono la sorella di CsillagSarki,
quella che le ha costruito lo sfondo 3d ed ora l'addetta alle foto
ecco a voi finalmente le prime foto dell'acquario con l'acqua
versione senza piante
http://img156.imageshack.us/img156/8472/55517566ta5.jpg
e con piantine e muschio
http://img184.imageshack.us/img184/1682/47307107ae7.jpg
l'effetto a me piace molto
si accettano consigli
CsillagSarki
31-12-2008, 16:14
i consigli sono più che graditi a dire il vero :-) c'è stato un acceso dibattito per il muschio, ma dato che vogliamo delle caridinie ci è sembrato d'obbligo tenerlo... ;-)
CsillagSarki
31-12-2008, 16:14
i consigli sono più che graditi a dire il vero :-) c'è stato un acceso dibattito per il muschio, ma dato che vogliamo delle caridinie ci è sembrato d'obbligo tenerlo... ;-)
non sembra affatto male come inizio ;-) ...posso chiedervi a cosa servono quelle "menzole" sullo sfondo 3D?
non sembra affatto male come inizio ;-) ...posso chiedervi a cosa servono quelle "menzole" sullo sfondo 3D?
CsillagSarki
31-12-2008, 17:41
nulla, sono solo di bellezza :-) ci sembrava rendesse lo sfondo più naturale e rendesse ancora di più l'effetto 3D :-))
Avevamo posizionato su una di loro il muschio ma poi abbiamo pensato che si ancorasse e colonizzasse tutto lo sfondo e quindi lo abbiamo spostato su una roccia #22
CsillagSarki
31-12-2008, 17:41
nulla, sono solo di bellezza :-) ci sembrava rendesse lo sfondo più naturale e rendesse ancora di più l'effetto 3D :-))
Avevamo posizionato su una di loro il muschio ma poi abbiamo pensato che si ancorasse e colonizzasse tutto lo sfondo e quindi lo abbiamo spostato su una roccia #22
A pena ho visto la foto ho pensato sibito...è l'ideale per un minitanganica.
Ci vedrei bene una coppia di julidochromis...
A pena ho visto la foto ho pensato sibito...è l'ideale per un minitanganica.
Ci vedrei bene una coppia di julidochromis...
CsillagSarki
31-12-2008, 19:01
ehm...ho scovato una microscopica lumachina su un sasso...la devo togliere? x ora l'ho messa in un bicchiere per evitare di perderla....
E poi ho trovato anche un piccolissimo gamberetto sull'anubias...come mi devo comportare? #13
CsillagSarki
31-12-2008, 19:01
ehm...ho scovato una microscopica lumachina su un sasso...la devo togliere? x ora l'ho messa in un bicchiere per evitare di perderla....
E poi ho trovato anche un piccolissimo gamberetto sull'anubias...come mi devo comportare? #13
CsillagSarki
02-01-2009, 15:35
nuovi valori dell'acqua dopo 4 giorni dall'avvio:
pH 7.5
GH 5.5
KH 4
NO2 <0.3
sono buoni?
CsillagSarki
02-01-2009, 15:35
nuovi valori dell'acqua dopo 4 giorni dall'avvio:
pH 7.5
GH 5.5
KH 4
NO2 <0.3
sono buoni?
ehm...ho scovato una microscopica lumachina su un sasso...la devo togliere? x ora l'ho messa in un bicchiere per evitare di perderla....
E poi ho trovato anche un piccolissimo gamberetto sull'anubias...come mi devo comportare? #13
in evidenza in questa sezione c'è il topic "IMPORTANTISSIMO raccolta di link utili", ci trovi anche quello che ti porta all'articolo sui gasteropodi (lumachine) nel portale ;-)
ehm...ho scovato una microscopica lumachina su un sasso...la devo togliere? x ora l'ho messa in un bicchiere per evitare di perderla....
E poi ho trovato anche un piccolissimo gamberetto sull'anubias...come mi devo comportare? #13
in evidenza in questa sezione c'è il topic "IMPORTANTISSIMO raccolta di link utili", ci trovi anche quello che ti porta all'articolo sui gasteropodi (lumachine) nel portale ;-)
Misurati i nitriti
NO3 tra 12,5 e 24 direi
Inoltre abbiamo individuato delle micro-caridinie autogeneratesi in acquario!
Sono riuscita a fotografarne una microscopica....tenete conto che sarà circa 2mm...
Si vede solo l'ombra in qs macro..con un pò di immaginazione! :-))
http://img165.imageshack.us/img165/2668/gamberello2en5.jpg
Ma cosa posso fare? devo nutrirle in qualche modo? le lascio abbandonate a loro stesse? ci sarà anche il rischio che il filtro le risucchi!!! #13 poverelle
Misurati i nitriti
NO3 tra 12,5 e 24 direi
Inoltre abbiamo individuato delle micro-caridinie autogeneratesi in acquario!
Sono riuscita a fotografarne una microscopica....tenete conto che sarà circa 2mm...
Si vede solo l'ombra in qs macro..con un pò di immaginazione! :-))
http://img165.imageshack.us/img165/2668/gamberello2en5.jpg
Ma cosa posso fare? devo nutrirle in qualche modo? le lascio abbandonate a loro stesse? ci sarà anche il rischio che il filtro le risucchi!!! #13 poverelle
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |