Entra

Visualizza la versione completa : microsorum help


pesciolinomatto
16-11-2008, 16:42
da qualche mese la microsurum si buca diventa rossa e muore ,semplicemente si sfalda e si disintegra. l'anubias ,viceversa cresce normalmente . fertilizzo con planta 24 1 gg al di 6he 30' di luce con 2 lampade da 30 watt . la microsorum fino ad alcuni mesi fa era rigogliosa , non ricordo se ho diminuito nel frattempo la luce( motivo bolletta -20 )forse è quello il motivo? ho letto sul forum che per le piante per ottenere la fotosintesi ci vuole un minimo di 8h ed allora perchè l'anubias non ha problemi ? p.s. l'acquario è un 95 lt con 45 cm di altezza

pesciolinomatto
16-11-2008, 16:42
da qualche mese la microsurum si buca diventa rossa e muore ,semplicemente si sfalda e si disintegra. l'anubias ,viceversa cresce normalmente . fertilizzo con planta 24 1 gg al di 6he 30' di luce con 2 lampade da 30 watt . la microsorum fino ad alcuni mesi fa era rigogliosa , non ricordo se ho diminuito nel frattempo la luce( motivo bolletta -20 )forse è quello il motivo? ho letto sul forum che per le piante per ottenere la fotosintesi ci vuole un minimo di 8h ed allora perchè l'anubias non ha problemi ? p.s. l'acquario è un 95 lt con 45 cm di altezza

Tropius
16-11-2008, 16:44
allora, non ci dai informazioni sul tipo di ancoraggio di questa felce, cioè dove l'hai messa, nè i valori chimici generali, che potrebbero essere essenziali.

E purtroppo si, otto ore sono indispensabili, il fatto che l'anubias resista è solo perchè è dura a morire ;-)

Tropius
16-11-2008, 16:44
allora, non ci dai informazioni sul tipo di ancoraggio di questa felce, cioè dove l'hai messa, nè i valori chimici generali, che potrebbero essere essenziali.

E purtroppo si, otto ore sono indispensabili, il fatto che l'anubias resista è solo perchè è dura a morire ;-)

Victor Von DOOM
17-11-2008, 02:38
pesciolinomatto, di sicuro non è un problema di Watt...oltre alle informazioni giustamente richieste da Tropius, sarebbe anche utile sapere da quanto non cambi le luci. La stessa cosa che accate a te, succedeva alla mia ragazza che, dopo 2 anni, si rifiutava di cambiare il tubo al neon -28d#
Cambiata la luce, il problema si è risolto (ovviamente gliel'ho regalata io, perché a lei continuava a non sembrare il caso #07 )

Victor Von DOOM
17-11-2008, 02:38
pesciolinomatto, di sicuro non è un problema di Watt...oltre alle informazioni giustamente richieste da Tropius, sarebbe anche utile sapere da quanto non cambi le luci. La stessa cosa che accate a te, succedeva alla mia ragazza che, dopo 2 anni, si rifiutava di cambiare il tubo al neon -28d#
Cambiata la luce, il problema si è risolto (ovviamente gliel'ho regalata io, perché a lei continuava a non sembrare il caso #07 )

pesciolinomatto
17-11-2008, 17:35
le luci sono state cambiate circa 6 mesi fa(prima una e dopo circa 2 settimane l'altra), il substrato e un terriccio granulare tipo ghiaia, ma al dila di questo ripeto che per un anno circa la pianta è andata alla grande. ho aumentato l'illuminazione a otto ore, se era quello il problema tra quanto dovrei vedere giovamenti? #24

pesciolinomatto
17-11-2008, 17:35
le luci sono state cambiate circa 6 mesi fa(prima una e dopo circa 2 settimane l'altra), il substrato e un terriccio granulare tipo ghiaia, ma al dila di questo ripeto che per un anno circa la pianta è andata alla grande. ho aumentato l'illuminazione a otto ore, se era quello il problema tra quanto dovrei vedere giovamenti? #24

Bremen
17-11-2008, 18:15
Visto che il mio problema è identico mi inserisco(posso pesciolinomatto, ???)
La mia microsorum era davvero bella...poi si è bucata e rovinata e non nascono nuove foglie...io l'ho attaccata ad un legno...

Bremen
17-11-2008, 18:15
Visto che il mio problema è identico mi inserisco(posso pesciolinomatto, ???)
La mia microsorum era davvero bella...poi si è bucata e rovinata e non nascono nuove foglie...io l'ho attaccata ad un legno...

Mirko_81
17-11-2008, 18:32
questa felce soffre e muore se l'acqua è troppo dura (normalmente il primo sintomo, sono delle macchie marroni), non richiede molta luce e fertilizzante

Mirko_81
17-11-2008, 18:32
questa felce soffre e muore se l'acqua è troppo dura (normalmente il primo sintomo, sono delle macchie marroni), non richiede molta luce e fertilizzante

Tropius
17-11-2008, 23:58
pesciolinomatto,

allora, non ci dai informazioni sul tipo di ancoraggio di questa felce, cioè dove l'hai messa, nè i valori chimici generali, che potrebbero essere essenziali.

? ;-)

Tropius
17-11-2008, 23:58
pesciolinomatto,

allora, non ci dai informazioni sul tipo di ancoraggio di questa felce, cioè dove l'hai messa, nè i valori chimici generali, che potrebbero essere essenziali.

? ;-)

MonstruM
19-11-2008, 18:37
Mirko_81, però la consigliano per il salmastro...nel mio ad esempio una sta stentando, le altre due crescono che è un piacere. Quella che sta stentando (con alcune foglie che non ce la fanno) è vicina alle radici di una mangrovia per cui suppongo che quest'ultima assorba parecchi nutrienti. #24 #24 #24

MonstruM
19-11-2008, 18:37
Mirko_81, però la consigliano per il salmastro...nel mio ad esempio una sta stentando, le altre due crescono che è un piacere. Quella che sta stentando (con alcune foglie che non ce la fanno) è vicina alle radici di una mangrovia per cui suppongo che quest'ultima assorba parecchi nutrienti. #24 #24 #24

Mirko_81
19-11-2008, 20:14
MonstruM, perche è una pianta molto robusta, ma poi dipende anche di che microsorium parliamo, alcuni vivono bene anche in acqua molto dura, anche se salmastro mi sembra strano #24

Mirko_81
19-11-2008, 20:14
MonstruM, perche è una pianta molto robusta, ma poi dipende anche di che microsorium parliamo, alcuni vivono bene anche in acqua molto dura, anche se salmastro mi sembra strano #24

MonstruM
19-11-2008, 21:26
Mirko_81, intendo il M. pteropus...la letteratura specializzata sostiene che a basse densità (max 1006-1008°) vive tranquillamente. Poi secondo me è da fare abituare gradualmente aumentando poco a poco la salinità. Eppoi boh...io con le piante sono una schiappa!!! :-))

MonstruM
19-11-2008, 21:26
Mirko_81, intendo il M. pteropus...la letteratura specializzata sostiene che a basse densità (max 1006-1008°) vive tranquillamente. Poi secondo me è da fare abituare gradualmente aumentando poco a poco la salinità. Eppoi boh...io con le piante sono una schiappa!!! :-))

pesciolinomatto
21-11-2008, 16:02
le radici sono ancorate al fondo. ph 7-7.7 gh 8-10 kh 4-5 nitriti assenti nitrati 8-10, lH2O purissima(prelevata da un reparto di dialisi :-)) con aggiunta di un 15% di H2o del rubinetto opportunamente trattata con biocondizionatore. impiantoCO2 5h al di a 60 gtt'. a me sembra tuuto ok, peraltro questi valori sono pressoche stabili da circa 2 anni. la microsorum è quella che si chiama felce di giava o qualcosa di si simile #24

pesciolinomatto
21-11-2008, 16:02
le radici sono ancorate al fondo. ph 7-7.7 gh 8-10 kh 4-5 nitriti assenti nitrati 8-10, lH2O purissima(prelevata da un reparto di dialisi :-)) con aggiunta di un 15% di H2o del rubinetto opportunamente trattata con biocondizionatore. impiantoCO2 5h al di a 60 gtt'. a me sembra tuuto ok, peraltro questi valori sono pressoche stabili da circa 2 anni. la microsorum è quella che si chiama felce di giava o qualcosa di si simile #24

pesciolinomatto
21-11-2008, 16:03
se riesco al più presto vi allego una foto :-)

pesciolinomatto
21-11-2008, 16:03
se riesco al più presto vi allego una foto :-)

pesciolinomatto
23-11-2008, 21:28
ho misurato i valori oggi il ph è un pò altino 7.5 il gh e kh sono i valori gia detti ilPO4 intorno a0 ma cio che mi ha sorpreso è che i nitriti NO2 sono assenti mentre invece i nitrati NO3 sono bassissimi intorno a3( l'acquario è sottopopolato 3scalari un pulitore e un neon), forse questo inpedisce alla pianta di trovare le sostanze nutritive?p.s. ho visto sulle schede delle piante che la microsorum va da un ph da5a 8 e da un gh da 5 a 15, praticamente un carrarmato :-D

pesciolinomatto
23-11-2008, 21:28
ho misurato i valori oggi il ph è un pò altino 7.5 il gh e kh sono i valori gia detti ilPO4 intorno a0 ma cio che mi ha sorpreso è che i nitriti NO2 sono assenti mentre invece i nitrati NO3 sono bassissimi intorno a3( l'acquario è sottopopolato 3scalari un pulitore e un neon), forse questo inpedisce alla pianta di trovare le sostanze nutritive?p.s. ho visto sulle schede delle piante che la microsorum va da un ph da5a 8 e da un gh da 5 a 15, praticamente un carrarmato :-D

PACKY70
24-11-2008, 12:23
forse questo inpedisce alla pianta di trovare le sostanze nutritive?

Non credo nella mia vasca sono sempre a zero e la microsorum è crescita talmente tanto che dovrò seriamente pensare di potarla ormai non ha piu spazio.

PACKY70
24-11-2008, 12:23
forse questo inpedisce alla pianta di trovare le sostanze nutritive?

Non credo nella mia vasca sono sempre a zero e la microsorum è crescita talmente tanto che dovrò seriamente pensare di potarla ormai non ha piu spazio.

pesciolinomatto
24-11-2008, 22:41
forse questo inpedisce alla pianta di trovare le sostanze nutritive?

Non credo nella mia vasca sono sempre a zero e la microsorum è crescita talmente tanto che dovrò seriamente pensare di potarla ormai non ha piu spazio. vorrei puntualizzare che la microsorum è in vasca da un anno emezzo circa e fino a 5-6 mesi fa la situazione era uguale alla tua, aveva preso praticamente mezza vasca, poi........ con questo non voglio portarti sfiga :-)) dico solo che non me lo spiego, maaala fine penso che a tutto c'è una spiegazione ;-)

pesciolinomatto
24-11-2008, 22:41
forse questo inpedisce alla pianta di trovare le sostanze nutritive?

Non credo nella mia vasca sono sempre a zero e la microsorum è crescita talmente tanto che dovrò seriamente pensare di potarla ormai non ha piu spazio. vorrei puntualizzare che la microsorum è in vasca da un anno emezzo circa e fino a 5-6 mesi fa la situazione era uguale alla tua, aveva preso praticamente mezza vasca, poi........ con questo non voglio portarti sfiga :-)) dico solo che non me lo spiego, maaala fine penso che a tutto c'è una spiegazione ;-)

PACKY70
25-11-2008, 11:10
vorrei puntualizzare che la microsorum è in vasca da un anno emezzo circa e fino a 5-6 mesi fa la situazione era uguale alla tua, aveva preso praticamente mezza vasca, poi........ con questo non voglio portarti sfiga dico solo che non me lo spiego, maaala fine penso che a tutto c'è una spiegazione

Guarda sicuramente lre piante cominciano a dare segni di qualche carenza non ti lasciano da oggi a domani e bisoogna intervenire subito(più facile a dirsi che a farsi).
Io nella mia dopo il mezzo disastro estivo, nonostante le ventole mantenessero l'acqua sui 26#27 gradi, sono riuscito a recuperare in buona parte la vasca anche se la lotta continua con nitrati e fosfati sempre carenti e qualche filamentosa.

PACKY70
25-11-2008, 11:10
vorrei puntualizzare che la microsorum è in vasca da un anno emezzo circa e fino a 5-6 mesi fa la situazione era uguale alla tua, aveva preso praticamente mezza vasca, poi........ con questo non voglio portarti sfiga dico solo che non me lo spiego, maaala fine penso che a tutto c'è una spiegazione

Guarda sicuramente lre piante cominciano a dare segni di qualche carenza non ti lasciano da oggi a domani e bisoogna intervenire subito(più facile a dirsi che a farsi).
Io nella mia dopo il mezzo disastro estivo, nonostante le ventole mantenessero l'acqua sui 26#27 gradi, sono riuscito a recuperare in buona parte la vasca anche se la lotta continua con nitrati e fosfati sempre carenti e qualche filamentosa.

pesciolinomatto
29-11-2008, 23:17
il ph era troppo alto idem il kh, ho portato nuovamente ad analizzare le varie cose che avevo in vasca ed è risultato che il ghiaietto conteneva del calcio . dunque ,io davo CO2 , che momentaneamente abbassava il ph ma in seguito sirialzava, questi sbalzi di ph ,oltre all'accumulo di ca ha danneggiato la microsorom. Ho cambiato ghiaietto, con una sabbia bianca fine, e anche fondo fertilizzante #19 un lavoro infame di un intero pomeriggio, oggi a distanza di 3 giorni hoanalizzato l'acqua con un ph 7 stabile e kh 3 , le piante ed i pesci per il momento stanno bene , anche se forse è ancora prematuro dirlo :-)

pesciolinomatto
29-11-2008, 23:17
il ph era troppo alto idem il kh, ho portato nuovamente ad analizzare le varie cose che avevo in vasca ed è risultato che il ghiaietto conteneva del calcio . dunque ,io davo CO2 , che momentaneamente abbassava il ph ma in seguito sirialzava, questi sbalzi di ph ,oltre all'accumulo di ca ha danneggiato la microsorom. Ho cambiato ghiaietto, con una sabbia bianca fine, e anche fondo fertilizzante #19 un lavoro infame di un intero pomeriggio, oggi a distanza di 3 giorni hoanalizzato l'acqua con un ph 7 stabile e kh 3 , le piante ed i pesci per il momento stanno bene , anche se forse è ancora prematuro dirlo :-)

pesciolinomatto
30-11-2008, 12:09
ecco la foto del nuovo acquario http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag030_620.jpg

pesciolinomatto
30-11-2008, 12:09
ecco la foto del nuovo acquario

pesciolinomatto
30-11-2008, 12:11
ecco la foto del nuovo acquario http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag030_620.jpg

pesciolinomatto
30-11-2008, 12:11
ecco la foto del nuovo acquario

PACKY70
30-11-2008, 18:24
Le piante sono poche e quello sfondo sinceramente non mi piace meglio un foglio nero o celeste fai delle prove. Inserisci più piante a crescita rapida. Poi non mi piace la plafoniera che fuoriesce dalla vasca.

PACKY70
30-11-2008, 18:24
Le piante sono poche e quello sfondo sinceramente non mi piace meglio un foglio nero o celeste fai delle prove. Inserisci più piante a crescita rapida. Poi non mi piace la plafoniera che fuoriesce dalla vasca.

pesciolinomatto
30-11-2008, 19:02
la polysperma è a crescita rapida ed anche la lysimachia(almeno mi sembra) .lo sfondo lo eliminerò quando cresceranno le piante ,senza mi sembrava proprio vuoto,idem anche per l'anfora.
la plafoniera l'ho comprata usata era un occasione,ma misura un metro e venti, prima di cambiarla vorrei mettere un buon misuratore di ph elettronico collegato con la CO2 , che forse mi sembra piu importante.
un consiglio ; il mio sogno di pianta è la rotola macandra, guardando le caratteristiche del mio acquario, pensi che posso metterla? #24

pesciolinomatto
30-11-2008, 19:02
la polysperma è a crescita rapida ed anche la lysimachia(almeno mi sembra) .lo sfondo lo eliminerò quando cresceranno le piante ,senza mi sembrava proprio vuoto,idem anche per l'anfora.
la plafoniera l'ho comprata usata era un occasione,ma misura un metro e venti, prima di cambiarla vorrei mettere un buon misuratore di ph elettronico collegato con la CO2 , che forse mi sembra piu importante.
un consiglio ; il mio sogno di pianta è la rotola macandra, guardando le caratteristiche del mio acquario, pensi che posso metterla? #24

PACKY70
30-11-2008, 19:09
prima di cambiarla vorrei mettere un buon misuratore di ph elettronico collegato con la CO2

Non indispensabile io investirei sul fondo e sulle piante tutti quei soldi ;-)

PACKY70
30-11-2008, 19:09
prima di cambiarla vorrei mettere un buon misuratore di ph elettronico collegato con la CO2

Non indispensabile io investirei sul fondo e sulle piante tutti quei soldi ;-)