PDA

Visualizza la versione completa : cerco consigli per conversione Rio 180 ad acqua fredda


ianni70
16-11-2008, 14:45
Ciao a tutti, stavo pensando di convertire il mio Rio180 ad acqua fredda, cioè temperatura ambiente senza riscaldatore, dai 17/18° notturni invernali ai 29/30 diurni estivi.

Non ho la minima idea ne' per quanto riguarda i pesci e nemmeno per le piante. Qualche post più sotto qualcuno consigliava i pesci paradiso. e poi ?
Quali piante non patiscono queste temperature ?

I rossi li posso anche evitare preferirei altre varietà.

Grazie

ianni70
16-11-2008, 14:45
Ciao a tutti, stavo pensando di convertire il mio Rio180 ad acqua fredda, cioè temperatura ambiente senza riscaldatore, dai 17/18° notturni invernali ai 29/30 diurni estivi.

Non ho la minima idea ne' per quanto riguarda i pesci e nemmeno per le piante. Qualche post più sotto qualcuno consigliava i pesci paradiso. e poi ?
Quali piante non patiscono queste temperature ?

I rossi li posso anche evitare preferirei altre varietà.

Grazie

Napoli_94
16-11-2008, 17:02
come pesci e invertebrati (avendo l'accortezza di ottenere una temperatura minima di almeno 22 gradi e una massima di 28) ti consiglio i macropodus opercularis, brachydanio, tanichthys micagemmae, Atyopsis moluccensis, pangio kuhlii e gastromyzon.
ome piante Bolbitis heteroclita, Cryptocoryne, Rotala wallichii, Microsorum e Vallisneria americana.
spero di esserti stato utile, ciao!! :-))

Napoli_94
16-11-2008, 17:02
come pesci e invertebrati (avendo l'accortezza di ottenere una temperatura minima di almeno 22 gradi e una massima di 28) ti consiglio i macropodus opercularis, brachydanio, tanichthys micagemmae, Atyopsis moluccensis, pangio kuhlii e gastromyzon.
ome piante Bolbitis heteroclita, Cryptocoryne, Rotala wallichii, Microsorum e Vallisneria americana.
spero di esserti stato utile, ciao!! :-))

RED FOR EVER
16-11-2008, 19:14
Ti consiglio vivamente il MACROPODUS OPERCULARIS, l'ho tenuto circa 1 anno con i pesci rossi e non ho avuto problemi.

Ho preso un acquario più grande ed ho inserito i Colisa con il macropodus , un disastro, botte da orbi.

Ho scelto i Colisa e ho dato via il Macropodus, UNO SBAGLIO ENORME

RED FOR EVER
16-11-2008, 19:14
Ti consiglio vivamente il MACROPODUS OPERCULARIS, l'ho tenuto circa 1 anno con i pesci rossi e non ho avuto problemi.

Ho preso un acquario più grande ed ho inserito i Colisa con il macropodus , un disastro, botte da orbi.

Ho scelto i Colisa e ho dato via il Macropodus, UNO SBAGLIO ENORME

onlyreds
16-11-2008, 20:49
Napoli_94, a parte il range di temperatura, hai valutato la compatibilità tra i vari pesci con gli altri valori chimico-fisici dell'acqua? Intendo Ph, Gh e Kh?
Per i macropodus ho trovato PH da 6,5 a 8, durezza 10-15° dGH.; Temp.: 22° - 28°.
Per i Danio pH 6,5-7,3 e durezza media. I pangio preferirebbero acqua tenera e leggermente acida...
I gastromyzon infine hanno bisogno di molta corrente e tantissimo ossigeno perchè i natura vivono nei corsi d'acqua veloci...

Ed a livello di comportamento? so che il pesce paradiso è abbastanza aggressivo...

dico questo per evitare di consigliare abbinamenti problematici, non sto dicendo che sono sbagliati; anche perchè non li conosco bene tutti questi pesci, ma vorrei sensibilizzare ianni70 sui possibili problemi che potrebbe incotrare sbagliando abbinamenti ;-)

onlyreds
16-11-2008, 20:49
Napoli_94, a parte il range di temperatura, hai valutato la compatibilità tra i vari pesci con gli altri valori chimico-fisici dell'acqua? Intendo Ph, Gh e Kh?
Per i macropodus ho trovato PH da 6,5 a 8, durezza 10-15° dGH.; Temp.: 22° - 28°.
Per i Danio pH 6,5-7,3 e durezza media. I pangio preferirebbero acqua tenera e leggermente acida...
I gastromyzon infine hanno bisogno di molta corrente e tantissimo ossigeno perchè i natura vivono nei corsi d'acqua veloci...

Ed a livello di comportamento? so che il pesce paradiso è abbastanza aggressivo...

dico questo per evitare di consigliare abbinamenti problematici, non sto dicendo che sono sbagliati; anche perchè non li conosco bene tutti questi pesci, ma vorrei sensibilizzare ianni70 sui possibili problemi che potrebbe incotrare sbagliando abbinamenti ;-)

Napoli_94
17-11-2008, 00:25
in effetti ho scordato che i gastromyzon hanno bisogno di molta corrente al contrario dei macropodus!! #23
però gli altri pesci li ho tenuti senza problemi con i macropodus, che si sono anche riprodotti più volte con molto sucesso, inoltre devo dire che sinceramente trovo molto pacifico, oppure sono solo stato io ad avere c**o prendendone 3 pacifici.

Napoli_94
17-11-2008, 00:25
in effetti ho scordato che i gastromyzon hanno bisogno di molta corrente al contrario dei macropodus!! #23
però gli altri pesci li ho tenuti senza problemi con i macropodus, che si sono anche riprodotti più volte con molto sucesso, inoltre devo dire che sinceramente trovo molto pacifico, oppure sono solo stato io ad avere c**o prendendone 3 pacifici.

Napoli_94
17-11-2008, 00:33
posto qualche foto dei miei (che purtroppo ho dovuto portare dinuovo al negozio per problemi con il mobile dell'acquario :-( ):

Napoli_94
17-11-2008, 00:33
posto qualche foto dei miei (che purtroppo ho dovuto portare dinuovo al negozio per problemi con il mobile dell'acquario :-( ):

ianni70
17-11-2008, 09:59
come pesci e invertebrati (avendo l'accortezza di ottenere una temperatura minima di almeno 22 gradi e una massima di 28) ti consiglio i macropodus opercularis, brachydanio, tanichthys micagemmae, Atyopsis moluccensis, pangio kuhlii e gastromyzon.
ome piante Bolbitis heteroclita, Cryptocoryne, Rotala wallichii, Microsorum e Vallisneria americana.
spero di esserti stato utile, ciao!! :-))

Ok per il macropodus, i danio sono un po' rompi...glioni e fanno un gran casino, cercherei qualcosa di più tranquillo, i tanichtys vanno bene anche gli albonubes ? dalle schede che ho visto sembra di si.
E per i pesci da fondo ?

ianni70
17-11-2008, 09:59
come pesci e invertebrati (avendo l'accortezza di ottenere una temperatura minima di almeno 22 gradi e una massima di 28) ti consiglio i macropodus opercularis, brachydanio, tanichthys micagemmae, Atyopsis moluccensis, pangio kuhlii e gastromyzon.
ome piante Bolbitis heteroclita, Cryptocoryne, Rotala wallichii, Microsorum e Vallisneria americana.
spero di esserti stato utile, ciao!! :-))

Ok per il macropodus, i danio sono un po' rompi...glioni e fanno un gran casino, cercherei qualcosa di più tranquillo, i tanichtys vanno bene anche gli albonubes ? dalle schede che ho visto sembra di si.
E per i pesci da fondo ?

Napoli_94
17-11-2008, 16:02
vanno bene anche gli calbonubes, come pesci di fondo avevo i pangio kuhlii, che andavano daccordissimo con i macropodus, infatti stavano sempre in giro per la vasca....altro che notturni!!

Napoli_94
17-11-2008, 16:02
vanno bene anche gli calbonubes, come pesci di fondo avevo i pangio kuhlii, che andavano daccordissimo con i macropodus, infatti stavano sempre in giro per la vasca....altro che notturni!!