PDA

Visualizza la versione completa : fotopriodo continuo o interrotto?


Dorian
16-11-2008, 12:12
ma il fotoperiodo deve essere continuo o interrotto? in quest'ultimo caso come mi devo regolare?grazie..

Dorian
16-11-2008, 12:12
ma il fotoperiodo deve essere continuo o interrotto? in quest'ultimo caso come mi devo regolare?grazie..

|GIAK|
16-11-2008, 16:51
Dorian, se usi la funzione cerca in alto troverai tanti topic a riguardo... si è sempre giunti alla conclusione che un fotoperiodo spezzato aiuta più le alghe che le piante... anche perchè in natura non sia in genere sole-buio-sole... al massimo può esserci qualche temporale, ma il sole filtra ugualmente.. non cala la notte a mezzogiorno (almeno che non si tratti di un'eclisse) ;-) ;-)

|GIAK|
16-11-2008, 16:51
Dorian, se usi la funzione cerca in alto troverai tanti topic a riguardo... si è sempre giunti alla conclusione che un fotoperiodo spezzato aiuta più le alghe che le piante... anche perchè in natura non sia in genere sole-buio-sole... al massimo può esserci qualche temporale, ma il sole filtra ugualmente.. non cala la notte a mezzogiorno (almeno che non si tratti di un'eclisse) ;-) ;-)

Dorian
16-11-2008, 17:36
pardon! cmq grazie cmq per la risposta!!!

Dorian
16-11-2008, 17:36
pardon! cmq grazie cmq per la risposta!!!

freccia72
16-11-2008, 23:03
quoto |GIAK|,

freccia72
16-11-2008, 23:03
quoto |GIAK|,

Jumpy70
17-11-2008, 04:56
Il metodo Dennerle dice esattamente il contrario, due periodi di luce limitano la diffusione delle alghe.

Jumpy70
17-11-2008, 04:56
Il metodo Dennerle dice esattamente il contrario, due periodi di luce limitano la diffusione delle alghe.

Dino68
19-11-2008, 12:39
Jumpy70, il metodo dennerle...ma se rifletti un attimo a come funziona la fotosintesi di una pianta....perserai esattamente il contrario.

Dino68
19-11-2008, 12:39
Jumpy70, il metodo dennerle...ma se rifletti un attimo a come funziona la fotosintesi di una pianta....perserai esattamente il contrario.

TuKo
19-11-2008, 14:33
Premesso che su questo tema ci sono fior fiori di discussioni,detto ciò bisogna dire che, il metodo proposto dalle dennerle, è vincolato a determinate condizioni e,verte il suo "funzionamento" su principi molto semplici.Le riserve di energia da parte delle piante che le alghe non dipongono, e la capacità delle piante superiorei,di restartare il processo di fotosintesi in un periodo nettamente inferiore a quello delle alghe.
Tradotto,la tecnica dell'interruzione del fotoperiodo serve per contrastare la prolificazione algale,ma è uno solo uno tra i tanti metodi che si conoscono.

TuKo
19-11-2008, 14:33
Premesso che su questo tema ci sono fior fiori di discussioni,detto ciò bisogna dire che, il metodo proposto dalle dennerle, è vincolato a determinate condizioni e,verte il suo "funzionamento" su principi molto semplici.Le riserve di energia da parte delle piante che le alghe non dipongono, e la capacità delle piante superiorei,di restartare il processo di fotosintesi in un periodo nettamente inferiore a quello delle alghe.
Tradotto,la tecnica dell'interruzione del fotoperiodo serve per contrastare la prolificazione algale,ma è uno solo uno tra i tanti metodi che si conoscono.

Jusida
19-11-2008, 15:14
io sto attualmente usando il metodo dennerle, compreso il protocollo di fertilizzazione e nonostante abbia un acquario con tutti i crismi, giusta luce, erogatore di co2, cavetto per il substrato, un ottimo filtro...non ho notato particolari crescite "miracolose", alghe non ne ho è vero, ma non ce l'hanno nemmeno i miei amici che non usano "spezzare" il periodo di illuminazione, una cosa certa è che il prossimo acquario avrà un periodo di illluminazione continuo anche per capire in cosa si differenzia...

Jusida
19-11-2008, 15:14
io sto attualmente usando il metodo dennerle, compreso il protocollo di fertilizzazione e nonostante abbia un acquario con tutti i crismi, giusta luce, erogatore di co2, cavetto per il substrato, un ottimo filtro...non ho notato particolari crescite "miracolose", alghe non ne ho è vero, ma non ce l'hanno nemmeno i miei amici che non usano "spezzare" il periodo di illuminazione, una cosa certa è che il prossimo acquario avrà un periodo di illluminazione continuo anche per capire in cosa si differenzia...

zumba
19-11-2008, 15:33
Io se posso dire la mia sono innamorato da ANNI di DENNERLE, ho sempre usato i loro metodi e ho sempre ottenuto risultati spettacolari.
Ho sempre usato il fotoperiodo interrotto e i risultati migliori li ho ottenuti con le loro lampade HQL.

Cmq ovviamente fertilizzazione con tutta la loro liena di prodotti che sono quasi introvabili a volte per i costi e purtroppo per la loro scarsa organizzazione nella distribuzione.

zumba
19-11-2008, 15:33
Io se posso dire la mia sono innamorato da ANNI di DENNERLE, ho sempre usato i loro metodi e ho sempre ottenuto risultati spettacolari.
Ho sempre usato il fotoperiodo interrotto e i risultati migliori li ho ottenuti con le loro lampade HQL.

Cmq ovviamente fertilizzazione con tutta la loro liena di prodotti che sono quasi introvabili a volte per i costi e purtroppo per la loro scarsa organizzazione nella distribuzione.

Dino68
19-11-2008, 16:14
assolutamente contrario al metodo dennerle perchè non rispetta quello che è il biotipo naturale.

io sono sempre dell'idea che per non avere prolificazioni algali, bisogna saper dosare tutti gli elementi introdotti in vasca, luce, fertilizzante, co2, fondo, cibo, pesci, acqua.

Dino68
19-11-2008, 16:14
assolutamente contrario al metodo dennerle perchè non rispetta quello che è il biotipo naturale.

io sono sempre dell'idea che per non avere prolificazioni algali, bisogna saper dosare tutti gli elementi introdotti in vasca, luce, fertilizzante, co2, fondo, cibo, pesci, acqua.