Visualizza la versione completa : Riempitelo di Sud America
ForzaViola
16-11-2008, 11:16
Buongiorno,
ho avviato il nuovo acquario ed ora e' arrivato il momento di riempirlo...per ora con le piante
Premetto che vorrei riprodurre il piu' fedelmente possibile la flora e la fauna sudamericane...
Volevo metterci un trio o una coppia di apistogramma nijsseni o apistogramma panduro, che dovrebbero venire dal peru' se non mi sbaglio.
Se mi aiutate per la scelta delle piante ed eventualmente qualche altro ospite ne sarei molto grato.
L'acquario e' 120x50x50, filtro esterno eheim 2028, il riscaldatore verra' cambiato appena mi arriva l'hydor esterno, illluminazione ancora niente perche' devo montare le staffe per la plafoniera, comunque sara' 2x150w Hqi e 2 T5 54w, impianto Co2 dennerle con reattore tunze che arrivera' a breve. Aggiungo di sicuro anche 1 o 2 tronchi redmoor wood appena trovo quelli che mi piacciono e sfondo nero. Fondo akadama fine, dennerle deponit mix misto a lapillo vulcanico.
Mi sembra di avervi detto tutto, ora tocca a voi :-D :-D
Ecco una foto
ForzaViola
16-11-2008, 11:16
Buongiorno,
ho avviato il nuovo acquario ed ora e' arrivato il momento di riempirlo...per ora con le piante
Premetto che vorrei riprodurre il piu' fedelmente possibile la flora e la fauna sudamericane...
Volevo metterci un trio o una coppia di apistogramma nijsseni o apistogramma panduro, che dovrebbero venire dal peru' se non mi sbaglio.
Se mi aiutate per la scelta delle piante ed eventualmente qualche altro ospite ne sarei molto grato.
L'acquario e' 120x50x50, filtro esterno eheim 2028, il riscaldatore verra' cambiato appena mi arriva l'hydor esterno, illluminazione ancora niente perche' devo montare le staffe per la plafoniera, comunque sara' 2x150w Hqi e 2 T5 54w, impianto Co2 dennerle con reattore tunze che arrivera' a breve. Aggiungo di sicuro anche 1 o 2 tronchi redmoor wood appena trovo quelli che mi piacciono e sfondo nero. Fondo akadama fine, dennerle deponit mix misto a lapillo vulcanico.
Mi sembra di avervi detto tutto, ora tocca a voi :-D :-D
Ecco una foto
la vasca è molto simile alla mia,hai pensato amettere delle cornicetteanche sul profilo duperiore?
sono molto eleganti e rafforzano la vasca
detto cio':
akadama..anche io l ho usata nel mio ultimo allestimento in maturazione
tieni d occhio i valori dell acqua perche fa precipitare il khe il gh inmaniera impressionante
magari puoi reintegrare con i sali,altrimenti con i cambi d acqua di rubinetto, ma cosi'facendo rallenteresti lamaturazione del filtro
le piante sono le solite
tanteechinodorus,echinodorus tenellus,ceratopteris,hidrocotyle leucocefala etc.
in linea di massima piante che vivono bene con valorid acqua bassi e ph acidi
hai(avrai ) un buon parco luci
quindi per schermarla dovrai ambrare molto l acqua e usare piante galleggianti(tipo il limnobium laevigatum)
pesci di fondo puoi mettere dei corydoras e tra qualchemese anche delgi otocinclus
gli apistogramma nijsseni vanno in coppia , non in trio
:-))
la vasca è molto simile alla mia,hai pensato amettere delle cornicetteanche sul profilo duperiore?
sono molto eleganti e rafforzano la vasca
detto cio':
akadama..anche io l ho usata nel mio ultimo allestimento in maturazione
tieni d occhio i valori dell acqua perche fa precipitare il khe il gh inmaniera impressionante
magari puoi reintegrare con i sali,altrimenti con i cambi d acqua di rubinetto, ma cosi'facendo rallenteresti lamaturazione del filtro
le piante sono le solite
tanteechinodorus,echinodorus tenellus,ceratopteris,hidrocotyle leucocefala etc.
in linea di massima piante che vivono bene con valorid acqua bassi e ph acidi
hai(avrai ) un buon parco luci
quindi per schermarla dovrai ambrare molto l acqua e usare piante galleggianti(tipo il limnobium laevigatum)
pesci di fondo puoi mettere dei corydoras e tra qualchemese anche delgi otocinclus
gli apistogramma nijsseni vanno in coppia , non in trio
:-))
ForzaViola
16-11-2008, 12:23
Grazie Miccoli!!!
L'akadama l'ho lasciata per alcuni mesi nei secchi con acqua, quindi ormai non assorbe piu' niente!!!
Allora coppia di nijsseni, mentre i panduro? anche loro in coppia??
Avevo letto da qualche parte che i cory davano noia agli apistogramma durante la riproduzione, mi sbaglio???
Mi conviene mettere la torba nel filtro subito o aspetto che sia maturato???
L'acqua sara' ambratissima (a me piace) #17
C'e' qualche pianta sudamericana adatta ad essere messa su legni o sassi??
Grazie
ForzaViola
16-11-2008, 12:23
Grazie Miccoli!!!
L'akadama l'ho lasciata per alcuni mesi nei secchi con acqua, quindi ormai non assorbe piu' niente!!!
Allora coppia di nijsseni, mentre i panduro? anche loro in coppia??
Avevo letto da qualche parte che i cory davano noia agli apistogramma durante la riproduzione, mi sbaglio???
Mi conviene mettere la torba nel filtro subito o aspetto che sia maturato???
L'acqua sara' ambratissima (a me piace) #17
C'e' qualche pianta sudamericana adatta ad essere messa su legni o sassi??
Grazie
per i panduro non so aiutarti
la torba ,mettila quando vuoi , anche seticreera' dei probelmi a leggere la scala cromatica dei test a reagente
:-D piante epifite o sciafile amazzoniche non ne conosco
;-)
per i panduro non so aiutarti
la torba ,mettila quando vuoi , anche seticreera' dei probelmi a leggere la scala cromatica dei test a reagente
:-D piante epifite o sciafile amazzoniche non ne conosco
;-)
stai attento però con quelle luci, non penso potrai tenerle accese tutte assieme
avresti un rapporto di 1,6w/l
stai attento però con quelle luci, non penso potrai tenerle accese tutte assieme
avresti un rapporto di 1,6w/l
Paolo Piccinelli
16-11-2008, 22:28
ForzaViola, la vasca è identica alla mia, come pure il filtro!!!
...ci puoi fare molto di più che una coppia di apisto, altrimenti non li vedrai mai.... ma a quello pensiamo dopo (ah, i panduro sono del complesso nisseni, quindi coppia e non trio) ;-)
Tecnica:
- Le luci sono TROPPE!!! (io ho 324 w T5 e le accendo tutte assieme solo 1 ora al giorno, poi stanno accese solo 2 lampade a turno)
Dovrai mettere gli occhiali da sole ai pesci e fornirli di machete per farsi strada fra le alghe... il signor Matteo Vescovi (...scusate se è poco!!!) in plantacquari spiega che ci aveva provato pure lui con 300w HQI in 300 litri e poi ha abbandonato... magari sentilo, che ti racconta la sua esperienza, il suo nick qui sul forum è Rek. ;-)
- Per generare una buona corrente circolare dovresti mettere il tubo di mandata del filtro parallelamente al lato lungo, altrimenti avrai vaste zone con acqua ferma.
In alternativa, aggiungi una piccola pompa di movimento (nella mia vasca ce l'ho e i miei loricaridi ci giocano tutto il giorno).
Quando metti un fondo nero, meglio se copri anche un lato per dare maggiore sicurezza ai pesci e farli venire verso il vetro anteriore. :-))
Per il resto, hai il mio appoggio incondizionato per il fondo e per una super-vasca.
Cerca di circoscrivere meglio il biotopo... vasca sudamericana è MOLTO vago ;-)
Paolo Piccinelli
16-11-2008, 22:28
ForzaViola, la vasca è identica alla mia, come pure il filtro!!!
...ci puoi fare molto di più che una coppia di apisto, altrimenti non li vedrai mai.... ma a quello pensiamo dopo (ah, i panduro sono del complesso nisseni, quindi coppia e non trio) ;-)
Tecnica:
- Le luci sono TROPPE!!! (io ho 324 w T5 e le accendo tutte assieme solo 1 ora al giorno, poi stanno accese solo 2 lampade a turno)
Dovrai mettere gli occhiali da sole ai pesci e fornirli di machete per farsi strada fra le alghe... il signor Matteo Vescovi (...scusate se è poco!!!) in plantacquari spiega che ci aveva provato pure lui con 300w HQI in 300 litri e poi ha abbandonato... magari sentilo, che ti racconta la sua esperienza, il suo nick qui sul forum è Rek. ;-)
- Per generare una buona corrente circolare dovresti mettere il tubo di mandata del filtro parallelamente al lato lungo, altrimenti avrai vaste zone con acqua ferma.
In alternativa, aggiungi una piccola pompa di movimento (nella mia vasca ce l'ho e i miei loricaridi ci giocano tutto il giorno).
Quando metti un fondo nero, meglio se copri anche un lato per dare maggiore sicurezza ai pesci e farli venire verso il vetro anteriore. :-))
Per il resto, hai il mio appoggio incondizionato per il fondo e per una super-vasca.
Cerca di circoscrivere meglio il biotopo... vasca sudamericana è MOLTO vago ;-)
andrea 66
17-11-2008, 01:17
Anche io sto per allestire una vasca come questa 110x50x55 e vi chiedevo la terra allofana quando smette di assorbire i sali partendo con acqua del rubinetto quanto dovrò durare ad aggiungerne e se questo cambia qualcosa nei tempi di avviamento della vasca e della sua gestione.
andrea 66
17-11-2008, 01:17
Anche io sto per allestire una vasca come questa 110x50x55 e vi chiedevo la terra allofana quando smette di assorbire i sali partendo con acqua del rubinetto quanto dovrò durare ad aggiungerne e se questo cambia qualcosa nei tempi di avviamento della vasca e della sua gestione.
ho scoperto chel akadama non divora solo i sali di calcio...
ma anche l ambratura dell acqua .. -28d#
ho scoperto chel akadama non divora solo i sali di calcio...
ma anche l ambratura dell acqua .. -28d#
ForzaViola
17-11-2008, 09:55
Intanto grazie a tutti per le risposte!!!!
Paolo, ci credo che la vasca e' uguale alla tua, ho preso alla lettera tutto quello che consigli alle persone sul forum!!! :-D :-D
Per le luci posso togliere una hqi, mettendone solo una centrale ed i 2 T5, pero' credo di avere scarsa illuminazione ai lati!!!(che bello sentirsi dire che sono troppe)
Il tubo della mandata lo sposto subito al lato opposto dello scarico, giusto?
Il biotopo lo circoscriverei molto volentieri, e' che ancora non ho deciso cosa metterci!!!!
Io sono un appassionato di ciclidi da dieci anni circa, ma le dimensioni della mia vecchia vasca non mi hanno mai permesso di allevarli...
Ero indirizzato sui nani perche' in teoria dovrebbero fare meno danni al fondale e visto che vorrei qualcosa di molto piantumato la scelta e' ricaduta su di loro.
Certo che mi piacerebbe mettere qualcosa di "importante"(tutto tranne gli Scalari), ma solo il fatto che si divartano a scavare come ruspe mi fa star male...
Datemi qualche consiglio su!!!
Miccoli ma sul serio con l'akadama e' difficile tenere l'acqua ambrata???
Se mi dici cosi' comincio subito la "lotta"!!!! #18 #18
ForzaViola
17-11-2008, 09:55
Intanto grazie a tutti per le risposte!!!!
Paolo, ci credo che la vasca e' uguale alla tua, ho preso alla lettera tutto quello che consigli alle persone sul forum!!! :-D :-D
Per le luci posso togliere una hqi, mettendone solo una centrale ed i 2 T5, pero' credo di avere scarsa illuminazione ai lati!!!(che bello sentirsi dire che sono troppe)
Il tubo della mandata lo sposto subito al lato opposto dello scarico, giusto?
Il biotopo lo circoscriverei molto volentieri, e' che ancora non ho deciso cosa metterci!!!!
Io sono un appassionato di ciclidi da dieci anni circa, ma le dimensioni della mia vecchia vasca non mi hanno mai permesso di allevarli...
Ero indirizzato sui nani perche' in teoria dovrebbero fare meno danni al fondale e visto che vorrei qualcosa di molto piantumato la scelta e' ricaduta su di loro.
Certo che mi piacerebbe mettere qualcosa di "importante"(tutto tranne gli Scalari), ma solo il fatto che si divartano a scavare come ruspe mi fa star male...
Datemi qualche consiglio su!!!
Miccoli ma sul serio con l'akadama e' difficile tenere l'acqua ambrata???
Se mi dici cosi' comincio subito la "lotta"!!!! #18 #18
Paolo Piccinelli
17-11-2008, 10:12
ho preso alla lettera tutto quello che consigli alle persone sul forum!!!
Minchia che responsabilità che mi butti sulle spalle!!! -05 -05 -05
mi piacerebbe mettere qualcosa di "importante"(tutto tranne gli Scalari)
C'è un universo di ciclidi da esplorare... tutti gli acara, per esempio.
Nannacara anomala, laetacara dorsigera o thayeri.... e, perchè no, 4-5 discus :-))
Il tubo della mandata lo sposto subito al lato opposto dello scarico, giusto?
Io li ho sullo stesso lato( mandata sul vetro anteriore per non "pettinare" le piante e aspirazione sul posteriore)... ma ci sono diverse scuole di pensiero :-)
Per le luci, non ti è possibile mettere due bulbi da 70-100W invece che da 150?!? #24
Paolo Piccinelli
17-11-2008, 10:12
ho preso alla lettera tutto quello che consigli alle persone sul forum!!!
Minchia che responsabilità che mi butti sulle spalle!!! -05 -05 -05
mi piacerebbe mettere qualcosa di "importante"(tutto tranne gli Scalari)
C'è un universo di ciclidi da esplorare... tutti gli acara, per esempio.
Nannacara anomala, laetacara dorsigera o thayeri.... e, perchè no, 4-5 discus :-))
Il tubo della mandata lo sposto subito al lato opposto dello scarico, giusto?
Io li ho sullo stesso lato( mandata sul vetro anteriore per non "pettinare" le piante e aspirazione sul posteriore)... ma ci sono diverse scuole di pensiero :-)
Per le luci, non ti è possibile mettere due bulbi da 70-100W invece che da 150?!? #24
ForzaViola
17-11-2008, 12:45
Per le luci posso mettere anche le 70w, basta cambiare accenditore.
Gli Acara non li conosco, ora vado a vedere cosa trovo sul web...
I discus non mi piacciano un granche', sono troppo statici.
Ora faccio un po' di prove con i tubi del filtro e guardo quale potrebbe essere la soluzione migliore.
Ciao
ForzaViola
17-11-2008, 12:45
Per le luci posso mettere anche le 70w, basta cambiare accenditore.
Gli Acara non li conosco, ora vado a vedere cosa trovo sul web...
I discus non mi piacciano un granche', sono troppo statici.
Ora faccio un po' di prove con i tubi del filtro e guardo quale potrebbe essere la soluzione migliore.
Ciao
Paolo Piccinelli
17-11-2008, 12:52
Per le luci posso mettere anche le 70w, basta cambiare accenditore.
perfetto!!
fai un apio d'ore con le t5, poi 4 ore con le HQI e poi altre due con le t5... alba e tramonto con alternanza di kelvin #22
Paolo Piccinelli
17-11-2008, 12:52
Per le luci posso mettere anche le 70w, basta cambiare accenditore.
perfetto!!
fai un apio d'ore con le t5, poi 4 ore con le HQI e poi altre due con le t5... alba e tramonto con alternanza di kelvin #22
Miccoli ma sul serio con l'akadama e' difficile tenere l'acqua ambrata???
Se mi dici cosi' comincio subito la "lotta"!!!!
#36#
due giorni fa' ho ambrato di brutto l acqua del 100 lt in maturazione...ieri eraquasi cristallina -28d#
oggi riambro..
:-))
Miccoli ma sul serio con l'akadama e' difficile tenere l'acqua ambrata???
Se mi dici cosi' comincio subito la "lotta"!!!!
#36#
due giorni fa' ho ambrato di brutto l acqua del 100 lt in maturazione...ieri eraquasi cristallina -28d#
oggi riambro..
:-))
ForzaViola
18-11-2008, 20:37
Oggi ho comprato dell'Echinodorus Bleheri, ne ho fatto un gruppetto abbastanza rado nella parte sinistra dell'acquario, gli ho lasciato dello spazio dietro per mettere qualcosa di alto a crescita rapida.
Consigli???
ForzaViola
18-11-2008, 20:37
Oggi ho comprato dell'Echinodorus Bleheri, ne ho fatto un gruppetto abbastanza rado nella parte sinistra dell'acquario, gli ho lasciato dello spazio dietro per mettere qualcosa di alto a crescita rapida.
Consigli???
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 08:54
Consigli???
Posta una foto, così vediamo come ti sei mosso... ;-)
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 08:54
Consigli???
Posta una foto, così vediamo come ti sei mosso... ;-)
Oggi ho comprato dell'Echinodorus Bleheri, ne ho fatto un gruppetto abbastanza rado nella parte sinistra dell'acquario, gli ho lasciato dello spazio dietro per mettere qualcosa di alto a crescita rapida.
Consigli???
ehm-......gruppetto???? #13
di la verità....quanto le hai distanziate dal vetro e tra loro?????
Oggi ho comprato dell'Echinodorus Bleheri, ne ho fatto un gruppetto abbastanza rado nella parte sinistra dell'acquario, gli ho lasciato dello spazio dietro per mettere qualcosa di alto a crescita rapida.
Consigli???
ehm-......gruppetto???? #13
di la verità....quanto le hai distanziate dal vetro e tra loro?????
ForzaViola
20-11-2008, 08:48
Sono circa a 10 cm dal vetro laterale sinistro e 5-7cm tra loro appena posso posto una foto.
Dovrebbero avere spazio per crescere e formarmi un cespuglietto (spero)
se mi dite che sono troppo vicine le sposto subito, tanto di spazio ce ne e'.
Ciao
ForzaViola
20-11-2008, 08:48
Sono circa a 10 cm dal vetro laterale sinistro e 5-7cm tra loro appena posso posto una foto.
Dovrebbero avere spazio per crescere e formarmi un cespuglietto (spero)
se mi dite che sono troppo vicine le sposto subito, tanto di spazio ce ne e'.
Ciao
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 09:31
ForzaViola, da "adulte diventano 60 cm di altessa e 30 di diametro... distanziale almeno 10-15 cm tra loro ;-)
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 09:31
ForzaViola, da "adulte diventano 60 cm di altessa e 30 di diametro... distanziale almeno 10-15 cm tra loro ;-)
ForzaViola
20-11-2008, 15:26
Allora le devo posizionare nella parte posteriore dell'acquario senno mi copriranno tutto.
Per ora sono piccole alte circa 15cm.
Domani faccio le foto e sposto le piante
ForzaViola
20-11-2008, 15:26
Allora le devo posizionare nella parte posteriore dell'acquario senno mi copriranno tutto.
Per ora sono piccole alte circa 15cm.
Domani faccio le foto e sposto le piante
ForzaViola, da "adulte diventano 60 cm di altessa e 30 di diametro... distanziale almeno 10-15 cm tra loro ;-)
nient'altro da aggiungere......
ops.....non avendo visto l'avatar ...mi sono accorto ora che sei tu....
ForzaViola, da "adulte diventano 60 cm di altessa e 30 di diametro... distanziale almeno 10-15 cm tra loro ;-)
nient'altro da aggiungere......
ops.....non avendo visto l'avatar ...mi sono accorto ora che sei tu....
confermo i 60 cm...ieri ho potato una bleheri e solo la foglia misurava 48 cm!! piu il gambo #18
confermo i 60 cm...ieri ho potato una bleheri e solo la foglia misurava 48 cm!! piu il gambo #18
solo la mia di bleheri non cresce più..... #24 le foglie sono al massimo 30cm.... #23
solo la mia di bleheri non cresce più..... #24 le foglie sono al massimo 30cm.... #23
Paolo Piccinelli
06-02-2009, 08:37
le foglie sono al massimo 30cm
lemie si sono comportate così per 1 anno... poi all'iimprovviso hanno cacciato foglie di 70cm
Paolo Piccinelli
06-02-2009, 08:37
le foglie sono al massimo 30cm
lemie si sono comportate così per 1 anno... poi all'iimprovviso hanno cacciato foglie di 70cm
-05 ....belle!!!!!! #25
vediamo se nella nuova vasca, col nuovo fondo....si daranno da fare.... #24
-05 ....belle!!!!!! #25
vediamo se nella nuova vasca, col nuovo fondo....si daranno da fare.... #24
ForzaViola
05-07-2009, 00:37
Ragazzi, dopo cinque mesi ho trovato un legno che mi soddisfa (in realta' sono due!!)
Come vi sembra?
Sono ancora agli stadi primordiali!! #09
I valori dell'acqua sono: ph 6.33, kh 2, gh 5.
Miccoli ha ragione riguardo all'akadama...
anch'io non riesco ad ambrare l'acqua #07
Intanto l'echinodorus si e' sfoltita nel tempo(tenevo la plafoniera spenta :-( )
Ho aggiunto Hydrocotyle leucocephala e pistia (da due giorni)
Ora volevo consigli. Per la parte destra io avevo pensato all'Ozelot red, che dite?
Davanti volevo mettere la Tenellus, ma non riesco a trovarla dalle mie parti!!
Vorrei infoltire parecchio diciamo. Datemi qualche idea!!
Per ora ci sono solo dieci Otocinclus.
Quando li trovo (e se li trovo) vorrei mettere Apistogramma Baenschi inka, una specie di branco ancora da decidere e... STOP!!!
Ecco due foto, l'acquario e un Oto (ma come sono simpatici??! :-D )
quel "legno" è molto bello....ma messo al centro così .... #23
direi di spostarlo a DX.........a coprire il tubo di aspirazione.... ;-) ...quando l'hydrocotyle invaderà tutto avrai un bel groviglio.... :-D
a SX vedo delle bleheri....quante sono?..... quanto le hai spaziatre tra loro e dai vetri?
metti uno sfondo nero....
e giù tenellus a go-go....(sul mercatino qualcuno la vende ;-) )
ForzaViola
05-07-2009, 11:27
Dici di spostarlo a destra???
E nel centro cosa metto???
A destra volevo coprire con l'echinodorus ozelot red..
Per la tenellus mi sa che sono arrivato tardi -04
non mi hai risposto sulle bleheri...quante sono e come le hai spaziate?
ForzaViola
05-07-2009, 11:42
A destra sono 3 distanti 15 cm tra loro (ma una e' ridotta male e la vorrei togliere)
Una e' dietro al tronco (si vede male)
ForzaViola, la vasca ha un potenziale enorme....
stare qui a consigliarti questo o quello vorrebbe dire solo confonderti le idee...
se non lo hai fatto girati un po il forum e guardati le varie vasche "del sudamerica"...
decidi insomma in che modo vuoi riempirla a seconda della specie...ossia se metti specie tipo gli apistogramma allora legni sparsi RANDOM per tutta la vasca e piante messe il piu disordinatamente possibile...
se invece metti discus o scalari allora devi lasciare anche spazio per il nuoto...ossia crei una zona bella piena di legni e piante e un altra zona libera magari con legni o piante basse...
quindi in tutto ne hai 4.....su una vasca da 120x50cm, giusto? #24
tirale fuori dal fondo.....togli le foglie messe peggio e spunta le radici...
poi le ripianti distanzianole:
di 8/10cm dai vetri
di 20cm l'una dall'altra......non meno.....dai retta a me...io le avevo messe a 12/13cm e dopo un mese mi è toccato spostarle.....un lavoraccio... #07
se fai come ti ho suggerito io avrai uno spazio di 20x20 per ogni bleheri....per 4 piante arrivi a 80cm del vetro di fondo.....
se decidi di eliminare la bleheri messa peggio puoi sostituirla con la ozelot red, ma NON mischiarle...la ozelot mettila vicino all'Hydro......perchè cresce un po' più bassa della bleheri, ma si allarga di più
gli ultimi 40cm saranno occupati da quel bellissimo "legno" e dall'hydrocotyle. che si prenderà TUTTO l'angolo a DX, puoi starne certo.... #18
dimenticavo:
da quali lati vedi è visibile la vasca? #24
ForzaViola
05-07-2009, 12:21
Perfetto!!!
La vasca e' visibile su tre lati ma dal lato destro la visuale e' scomoda, quindi diciamo parte sinistra e centrale!
Oggia cambio l'acqua e rivedo un po' il layout.
Mi hai convinto con il legno a destra.
Ma come lo riempio poi il resto?
Che ne dici di un bel tronco verticale o di un monolite?? magari che esca dall'acqua?
Io ero piu' per ciclidi tranquilli evitando discus e scalari (anche se la colorazione selvatica mi piace tanto), quindi vorrei andare sugli apistogramma (laetacara e company non mi dicono niente).
Sparate consigli che oggi stravolgo tutto!!
ciao
Perfetto!!!
La vasca e' visibile su tre lati ma dal lato destro la visuale e' scomoda, quindi diciamo parte sinistra e centrale!
perfetto....allora l'hydrocotyle per forza a destra.... ;-)
Oggia cambio l'acqua e rivedo un po' il layout.
Mi hai convinto con il legno a destra.
Ma come lo riempio poi il resto?
Che ne dici di un bel tronco verticale o di un monolite?? magari che esca dall'acqua?
secondo me la cosa migliore la faresti mettendo un'altro legno simile per forme e dimensioni a quello che hai.... #36# ...altrimenti sotto le echinodorus puoi mettere una sorta di "siepe" di echinodorus magdanelensis (ma occhio che stolonano ovunque come il tenellus....)...oppure ancora un unico legnone adagiato ai piedi delle echino grandi....e davanti lasci tutto in mano al tenelus per una bella prateria di 80x30 (tolti gli spazi delle bleheri e dell'hydrocotyle)
Io ero piu' per ciclidi tranquilli evitando discus e scalari (anche se la colorazione selvatica mi piace tanto), quindi vorrei andare sugli apistogramma (laetacara e company non mi dicono niente).
Sparate consigli che oggi stravolgo tutto!!
ciao
apistogramma, quindi ciclidi nani....hai l'imbarazzo della scelta...
quoto gab82 in tutto...
circa i ciclidi nani prendi in considerazione i Microgeophagus altispinosa...
nelle vasche in negozio non ti dicono niente...ma in vasca #17 #17 #17
e parlo per esperienza...inoltre diventano un po piu grossi dei normali ciclidi nani
come pesci ci vedrei bene anche nannostomus o cardinali o petitella o hypersobrycon
come pesci ci vedrei bene anche nannostomus
noooo per carità....... -05 ...non li vedrebbe mai in una vasca "aperta" come quella.... #07 ...sono troppo fifoni....
- io voto per cardinali o petitelle....ma solo UN branco di 12/15 esemplari
- aggiungeri UN SOLO branco di cory...quelli che vuoi....io se dovessi iniziare da capo sceglierei i julii....(quasi uguali ai miei sterbai, ma più piccoli)....e nella tua vasca ne puoi mettere 8 senza problemi
- a me i vari pleco e ancy non piacciono..... #07 ...ho un gruppetto di 8 otocinclus
come pesci ci vedrei bene anche nannostomus
noooo per carità....... -05 ...non li vedrebbe mai in una vasca "aperta" come quella.... #07 ...sono troppo fifoni....
i miei sono tutt'altro che fifoni...per cui per me ci stanno.
se sceglie questi io direi 12/15
se invece sceglie neon o petitelle allora il numero puo tranquillamente salira anche a 20#30neon per esempio.
i loricaridi son belli pero se gli viene il languorino di verdura se magnano le piante XD
circa i cory julii lessi un articolo tempo fa nella quale diceva che è parecchio difficile trovarli...in quanto vengono venduti come julii ma al 90% dei casi si tratta di cory trilineatus...
ma sono belli ugualmente...è solo una questione di nome
i miei sono tutt'altro che fifoni...per cui per me ci stanno.
se sceglie questi io direi 12/15
se invece sceglie neon o petitelle allora il numero puo tranquillamente salira anche a 20#30neon per esempio.
ma i nannostomus sono più piccoli di cardinali e petitelle... #13 ...quindi in teoria potrebbe mettere
o 20 nannostomus
o 20 neon
o 12/15 cardinali
o 12/15 petitelle
ForzaViola
05-07-2009, 14:25
E di scalari quanti ne potrei mettere?
Tipo mettere un gruppetto di 5-6 esemplari, giovani, e vedere che succede??
Perche' con tutto quello spazio libero ce li vedrei bene.
Ora sono indeciso... o ciclidi nani o scalari (pero' solo wild form)
certo...anche quelli... ;-)
ForzaViola
05-07-2009, 14:40
Bene!
Comincio l'operazione....
Metto delle foto piu' tardi
ForzaViola, in 120x50 puoi mettere sia scalari sia i nani ;)
ForzaViola
05-07-2009, 15:47
Ecco una foto!!!
Pareri??
Che ciclidi nani potrei mettere con gli scalari?
A me quello spazio per il pratino non mi convince tanto...
molto bello , ovviamente un po' troppo "all clean" ,come dicono gli americani , ma le piante cresceranno , mi sa che le echino hanno gia' qualche carenza oppure stanno soffrendo l'adattamento ... io con i scalari e i dischi ho ramirezi e nannacara, occupano due piani deiversi dell'acquario e non si infastidiscono piu di tanto pero' se ti attieni al biotopo penso tu possa inserire i nani che vuoi
p.s. se i scalari avranno i piccoli i nani li prederanno come niente :)
i miei sono tutt'altro che fifoni...per cui per me ci stanno.
se sceglie questi io direi 12/15
se invece sceglie neon o petitelle allora il numero puo tranquillamente salira anche a 20#30neon per esempio.
ma i nannostomus sono più piccoli di cardinali e petitelle... #13 ...quindi in teoria potrebbe mettere
o 20 nannostomus
o 20 neon
o 12/15 cardinali
o 12/15 petitelle
io ho i nannostomus beckfordi di 6cm
in ogni caso la vasca procede bene...avrei messo le echinodorus in maniera disordinata...niente che tu non possa fare...
Servono sicuramente altre piante...
circa gli scalari puoi prenderne 6 piccoli...al formarsi della coppia cedi gli altri...
io ci affiancherei i microgeophagus altispinosa....o un trio di nani tipo ap trifasciata...ma ce ne sono un sacco...magari vedi cosa ti piace e posta qui che ti consigliamo.
Ecco una foto!!!
Pareri??
hai usato solo tre bleheri...la quarta era andata, vero?....
comunque ora mi sembra che quella di SX sia troppo spostata dal vetri di SX..... #36# a occhio avrai lasciato intono ai 20cm.....un po' troppi......
gab82, forse è il caso di farle partire un po...anche perche tra le varie bleheri potrebbe mettere altre piante piu basse
ForzaViola
05-07-2009, 19:10
Ora la sposto!
Dove posso acquistare online la tenellus e la magdalenensis?
Datemi un consiglio su un ciclide nano da mettere con gli scalari
ForzaViola
05-07-2009, 19:21
Fatto!
Ho spostato la pianta.
Baeschi e scalari potrebbero starci insieme?
Foto...
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 09:19
ForzaViola, il legno spostalo a destra, circa a 2/3 della lunghezza vasca (sezione aurea), le echino invece spostale verso il fondo vasca o ti invaderanno tutto (lascia intorno a loro un raggio libero di 10 cm.
Poi copri tutta la parte anteriore con echinodorus tenellus.
La vasca è giovane e libera da alghe... se non vuoi che gli oto muoiano di fame, dagli zucchina bollita o wafer di spirulina ogni sera, togliendo gli avanzi la mattina dopo.
Non mettere i nani in un 300 litri... lì ci vanno dei pesci "di rappresentanza" ;-)
ForzaViola
06-07-2009, 09:46
E sai che pesci ci andranno.... :-))
Il legno ancora piu' a destra?
Allora devo segarne un pezzo perche' e' a battere sul vetro.
Agli Oto gli ho dato una volta una tabs(l'hanno gradita) e ieri una fettina di zucchina (non tutti hanno mangiato)
La tenellus non la trovo nella mia zona.
La devo prendere online -04
Le Bleheri dici di metterle piu' vicine tra loro?
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 10:19
Il legno ancora piu' a destra?
mi ero perso una pagina... #13 così è perfetto.
Agli Oto gli ho dato una volta una tabs(l'hanno gradita) e ieri una fettina di zucchina (non tutti hanno mangiato)
appena capiscono che è buona, ci si butteranno.
La tenellus prendila qui sul mercatino di AP ;-)
Le bleheri le metterei a formare un boschetto a sinistra... l'ultima a sx va bene, la altre le avvicinerei; messe in riga così sembrano i cipressi della val di Chiana :-))
...hai visto la foto nel mio profilo? magari ti dà delle idee
ForzaViola
06-07-2009, 10:31
Bene!
Allora le bleheri le avvicino tra loro sulla sinistra, vanno bene 10 cm di distanza?
Ora intanto ordino ontano e catappa.Dove li posso trovare?
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 10:41
vanno bene 10 cm di distanza?
#36#
Ora intanto ordino ontano e catappa.Dove li posso trovare?
dallo spacciatore di pesci! ;-)
ForzaViola
06-07-2009, 10:55
i miei pusher non hanno queste prelibatezze :-D :-D
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 11:00
il mio sì ;-)
In alternativa le pigne le trovi un pò dappertutto, gli ontani crescono abbondanti lungo quasi tutti i corsi d'acqua.
vanno bene 10 cm di distanza?
#36#
Paolo....sono stato io a suggerirgli di distanziare le echino di 8/10cm dai vetri....e di 20cm tra loro....(però ORA mi sembrano ben più distanti di 20cm... -28d# )
esattamente come le mie....dove tu stesso mi avevi consigliato quei distanziamenti.... ;-)
se le mette a 10cm tra loro non cresceranno troppo intricate....... #07?
ForzaViola
06-07-2009, 11:31
Ho ordinato 4 confezioni delle pigne di ontano dennerle!!! :-)
Posso farne a meno della catappa?
si....le pigne ambrano bene...e di un bel colore... ;-)
ForzaViola
06-07-2009, 11:53
Speriamo perche' con l'akadama e' un casino ambrare!!!
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 12:06
esattamente come le mie....dove tu stesso mi avevi consigliato quei distanziamenti....
Precisazione: intendevo ciascuna con 10 cm liberi intorno... se affiancate, a 20 cm fra loro!!! ;-)
se le mette a 10cm tra loro non cresceranno troppo intricate.......
vero!
Ho ordinato 4 confezioni delle pigne di ontano dennerle!!!
Posso farne a meno della catappa?
#36# #36#
azz.....m'ero scordato l'akadama.... #23
ma alla fine quanto le hai distanziate 'ste benedette bleheri???? #24
ForzaViola
06-07-2009, 12:45
Ora le ho messe sulla sinistra!!
La terza e' piu' o meno a centro acquario
ho le batterie della macchina scariche
ForzaViola
07-07-2009, 20:12
Mi hanno regalato un echinodorus Rubra...
che faccio, la metto?
Paolo Piccinelli
08-07-2009, 10:02
perchè no... posizionala davanti alle bleheri sempre rispettando le distanze di sicurezza
se poi non ti piace inviamela :-))
ForzaViola
08-07-2009, 13:51
Ok, ora la metto!!!
O Nanni, se non mi piace ti mando un mP :-))
Entro il 15 "SPERO" di andare a prendere i pescetti...
Pero' la tenellus per quella data ancora non l'avro' (ho dovuto ordinarla perche' senno' nisba).
Mi conviene aspettare a mettere li pescetti o e' uguale!!!!
Non vorrei traumattizzare quelle belle creature.
Ciao
O Nanni, se non mi piace ti mando un mP :-))
ok fammi sapere
Entro il 15 "SPERO" di andare a prendere i pescetti...
Pero' la tenellus per quella data ancora non l'avro' (ho dovuto ordinarla perche' senno' nisba).
Mi conviene aspettare a mettere li pescetti o e' uguale!!!!
Non vorrei traumattizzare quelle belle creature.
Ciao
ovviamente per ogni vasca è meglio allestire e poi mettere i pesci...pero se proprio non puoi fare a meno puoi completarla anche con i pesci in vasca
io direi che è meglio se prima finisci di piantumare.....
anche perchè adesso hai ben poche piante....non ti bastano a mentenere l'equilibrio della vasca... #24
ForzaViola
09-07-2009, 13:47
Alternative alla Tenellus??
Rimanendo sempre sul biotopo amazzonico...
magdanelensis, ma cresce fino a 15cm........sarebbe più adatta a fare dei cespuglioni.... #24
ForzaViola
10-07-2009, 16:38
Ecco per ora com'e'.
Pero' mi si e' alzato il ph a 6.50...
Ho appena messo le pigne di ontano.
Vanno bene cosi' o le devo mettere nel filtro?
ForzaViola
12-07-2009, 21:14
Ho messo le pigne di ontano e mi ha sballato i valori!!!!
Ora ho ph 6.45, kh 5 , gh 13 #07 #07
Com'e' possibile?
Foto
servono pietre a "movimentare" il fondale
Paolo Piccinelli
13-07-2009, 08:20
gh 13
non è colpa delle pigne!
comunque metti altre piante, MOLTE... altrimenti arrivano le algacce!
ForzaViola
13-07-2009, 08:57
Il ph e' tornato a 6.32...
Dopo misuro kh e gh.
Pietre preferivo non metterle.
Piante ne aggiungo altre domani, ho trovato la magdalenensis... ne dovrei mettere 4 0 5, poi?
ti avverto che le magdanelensis nel giro di due mesi ti invaderanno TUTTO il fondo....
stolonano come, anzi più del tenellus.... #23
ForzaViola
13-07-2009, 10:54
Allora che faccio?
Evito di mettere la tenellus (sarebbe meglio)...
Pero' la magdalenensis dovrebbe venire sui 15 cm, giusto?
Io avevo pensato: dietro bleheri, centro magdalenensis (cerchero' di non farla lallargare troppo) e davanti invece della tenellus solo pigne e foglie di catappa
Ora preparo uno schizzo...
mi sembra quasi la mia vasca...... #23
Paolo Piccinelli
13-07-2009, 11:13
ForzaViola, metti il tenellus, non dare ascolto a gab82 che poi ti vengono le alghe!!! :-D
ForzaViola
13-07-2009, 11:25
Mi dite allora un buon sito per ordinarlo online?
Sul mercatino non ho trovato nulla!!!!
Paolo Piccinelli
13-07-2009, 11:33
cerca, cerca...
online ora con 35 gradi è meglio non comprare, ti arriva marmellata di piante!
aspetta settembre ;-)
ForzaViola, metti il tenellus, non dare ascolto a gab82 che poi ti vengono le alghe!!! :-D
-04 -04 -04
'stard.....
:-D :-D :-D
Pa'....oggi alle BBA gli do' una mazzata che non ti dico.. #18 ..domani ti faccio sapere se ho fritto tutti i pesci.... #07
ForzaViola
13-07-2009, 14:25
Forse ho trovato il Tenellus in un negozio della mia zona pero' e' della linea cup della Anubias. Praticamente sono in un gel!!!
Le avete provate??
ForzaViola, le ho viste allo zoomark , credo siano ottime :)
ForzaViola
15-07-2009, 07:44
Ragazzi, ho un problema.
Il PH e' superinstabile.
Stamani e' a 6.71 -04 -04 .
Cosa potrebbe essere???
La CO2 e' sempre attaccata anche la notte...
E' a 30 bolle al secondo.
Paolo Piccinelli
15-07-2009, 08:27
ForzaViola, quali sono i tuoi valori obiettivo?!?
Per gli scalari io opterei per ph 6,5 e conducibilità circa 200 (a proposito, comprati un conduttivimetro su ebay, con 30 euro sostituisci i test per gh e kh PER SEMPRE).
Metti un bicchiere di torba nel filtro, vedrai che ti aiuta a stabilizzare la vasca.
PS cerca in questa sezione il mio topic "acque nere dell'amazzonia, un biotopo tecnicamente impegnativo"... troverai una miniera di informazioni utili alla tua vasca!! :-))
quoto e straquoto Paolo!
inoltre ti consiglio di non eccedere con le foglie,molto meglio un ''estratto'' di foglie/torba/pigne bollite in acqua R.O
facendo cosi' non avrai problemi di innalzamento dei fosfati e potrai calcolare di quanto agisci sul ph
:-))
Paolo Piccinelli
15-07-2009, 13:09
facendo cosi' non avrai problemi di innalzamento dei fosfati
:-D :-D :-D cazz... puntuale come un orologio è successo a tutti!!! :-D :-D :-D
ForzaViola
15-07-2009, 13:51
Allora, a me va bene anche a 6.5...vorrei metterci gli scalari.
Cambio ogni settimana 35 litri di solo acqua osmotica con EC di 0.03, di questi 35, 10 sono di the di torba (l'ultima volta l'ho fatto con le pigne di ontano).
La torba nel filtro c'e'... ci sono circa 350-400 grammi. E' della Sera (anche se a me non sembra molto efficace.
Io invece del conduttivimetro ho un EC test( misura quante parti per milione di metalli e' disciolta nell'acqua) ma non so se e' uguale.... L'EC dell'acquario e' 0.64
Paolo Piccinelli
15-07-2009, 13:55
EC sta per electic conductivity o qualcosa del genere... ma credo che sia in millisiemens... quindi tu hai 640 microsiemens in vasca... più del triplo del valore ottimale.
In quel modo sei costretto ad abbassare pesantemente il ph con la co2 e quindi sei instabile.
Fai qualche cambio con sola osmosi lasciando eprdere le pigne e sostituisci la torba con altra nuova di buona marca (a buon intenditor... ;-) ), vedrai che migliora!
Scusate l'intromissione quindi il conduttivimetro evita la misurazione di kh e gh?
ForzaViola
15-07-2009, 14:02
Se faccio un cambio drastico di 100 litri di RO e' un problema???
Venerdi pianto la tenellus e faccio un bel cambio.
Ora mi ri-studio il topic delle acque nere...
bravo sampa...come funziona questa cosa del conduttivimetro??
Paolo Piccinelli
15-07-2009, 14:17
il conduttivimetro misura la conducibilità totale, cioè la quantità di ioni disciolti e quindi non fa differenza fra gh, kh ed altre sostanze disciolte come nitrati e compagnia bella.
è un dato grossolano... ma nell'amazzonico non mente: se hai acqua ambrata e conducibilità 50 uS significa che l'acqua è molto pulita! ;-)
io mi attesto intorno ai 120 Us/cm nella mia pozza acida e ho l acqua molto scura
pur avendo leggermente diradato i cambi d acqua vedo che tale valore resta stabile
c'è da dire pero' che la vasca ha ormai 11 mesi di vita e quindi inizia ad essere ''solida''
:-))
ah ok..........quindi uno teoricamente potrebbe avere durezza bassa e nitrati alti ed il valore resta uguale?
ForzaViola
17-07-2009, 18:38
Stanotte mi e' finita la bombola di CO2 -04 -04 -04
E' proprio venerdi 17 #09 ...
Allora...
Ho piantato la Tenellus (mamma mia che faticaccia...Tenellus e akadama non vanno proprio d'accordo).
Ho lasciato spazio tra la Bleheri centrale e la Tenellus per mettere la magdalenensis (che avevano finito #07 )
Ho preso la torba "di marca" e la differenza gia' si vede...
Mentre ero al negozio ho visto questa bellissima pianta... Echinodorus Muricatus... e l'ho presa.
Ditemi se va bene come l'ho messa che ancora devo riempire...
la mauricatus emergerà completamente ......
ForzaViola
18-07-2009, 08:47
Non e' un problema, tanto e' aperto...
Paolo Piccinelli
18-07-2009, 10:53
Ottimo!! #25
ForzaViola
19-07-2009, 00:11
Grazie!!! :-))
Ho fatto un cambio di 60 litri d'acqua...Ora sono a 510 microsiemens...
ph 6.60...
kh e gh non li ho misurati...
Domani faccio un altro cambio di 60 litri di osmosi.
Pero' ho due problemi...
La Pistia si e' diramata (da una sono diventate cinque :-) ) pero' la principale sta perdendo le foglie piu' vecchie (diventano bianchiccie, tipo bruciate e si sciolgono). Perche'?
Devo dividere gli stoloni o lasciare le piante piu' piccole attaccate a quella principale?
E poi le Bleheri che le vedo totalmente ferme!!!
Non buttano nemmeno una foglia nuova -04
Ero quasi intenzionato a levarle e metterle nuove...
La Rubra e la Hydro invece vanno da paura.
Ora ho anche viziato gli Oto... mangiano solo zucchine e pastiglie!!
Le alghe non le ca**no nemmeno di striscio, gli piacciono solo quelle sul legno!!
lascia in pace la pistia e le due bleheri... ;-)
e occhio a quanto dai da mangiare agli oto......(io nemmeno li alimento #23 )
Paolo Piccinelli
20-07-2009, 09:16
La Pistia si e' diramata (da una sono diventate cinque ) pero' la principale sta perdendo le foglie piu' vecchie (diventano bianchiccie, tipo bruciate e si sciolgono). Perche'?
assolutamente normale! ;-)
le bleheri stanno radicando, pazienza! :-))
ForzaViola
20-07-2009, 11:36
Bene.
Ora sono a ph 6.60 e 430 microsiemens.
Oggi pomeriggio vado a prendere la magdalenensis che gli e' arrivata...
Come distanza tra loro calcolo sempre 20cm visto che stolonano o le posso mettere piu' vicine?
non meno di 10#12 cm tra loro se non vuoi avere una foresta....
consiglio:
NON dare modo agli stoloni di andare dove vogliono....o nel giro di due mesi faranno un macello...appena li vedi tira fuori le radici dalla sabbia......aspetta che la piantina cresca un pochino (una settimana/dieci giorni....nel frattempo lo stolone avrà fatto altre piantine....si sarà allungato).....poi taglia la piantina e mettila dove ti pare....ma sempre distanziate.....
se le lasci senza controllo stolonerà a dismisura.....creando una pianta nuova ogni 4-5 cm.....e farà una jungla.... #18
ForzaViola
20-07-2009, 12:05
Bella la jungla di magdalenensis!!! :-D
In pratica devo levare dal substrato la pianta attaccata allo stolone ma lasciarla attaccata alla pianta madre...aspetto una settimana...taglio lo stolone e la ripianto?
Spero di aver capito bene...
ForzaViola
20-07-2009, 19:03
Ho finito ora di mettere la magdalenensis!!
Ora ho messo tutte le piante che volevo...devo solo aspettare che crescano.
Le piante solo Echinodorus Bleheri, Echinodorus Rubra, Echinodorus Tenellus, Echinodorus Magdalenensis, Echinodorus Muricatus, Hydrocotyle e Pistia...
Per ora sono abbastanza soddisfatto del risultato.
Mi hanno regalato dell' Eichornia...dovrebbe essere una pianta cosmopolita giusto?Se non va bene nell'acquario la metto nella vaschetta delle dafnie
:-))
Ecco una foto...Si capisce poco pero'. Datemi qualche parere
C'e' anche l'acqua un po' sporca perche' ho pulito i tubi del filtro #17
sta venendo proprio carina
jacopo84
20-07-2009, 20:40
Molto bella! Complimenti! #25 #25
sta vasca mi ricorda troppo la mia...chissà perchè.... :-D
ForzaViola
20-07-2009, 21:25
sta vasca mi ricorda troppo la mia...chissà perchè.... :-D
Lo sai che non l'ho vista la tua????
Ora vado a vedermela... :-D
ForzaViola
20-07-2009, 21:27
Vista...
A me comunque piace piu' la tua -04
Vista...
A me comunque piace piu' la tua -04
ti ringrazio.....
se hai sbirciato nel profilo hai visto la foto di più di un mese fa....ora l'ho aggiornata... ;-)
se ti fa piacere vederla per bene c'è il topic in allestimento e manutenzione... #36#
stavo guardando il tuo profilo....ma tutta quella luce come la gestisci?????' -05
cioè...con quale sequenza si accendono le lampade? #24
ForzaViola
21-07-2009, 07:54
Per ora faccio un fotoperiodo di 8 ore...
Due ore solo neon... quattro ore HQI e neon... due ore solo neon.
Quando ci sono le hqi accese gli oto sono un po' in paranoia.
Aspetto che crescano un po' le galleggianti e poi vorrei fare:
un ora neon...6 ore hqi e neon... un ora neon...
Te che mi consigli???
Ho visto ora la foto aggiornata...BRAVO :-)
E' veramente simile -05 -05
Ma anche te hai messo la Tenellus o sono steli di magdalenensis quelle centrali???
Ancora complimenti
Paolo Piccinelli
21-07-2009, 08:15
A me comunque piace piu' la tua
Fra un paio di mesi, con le piante cresciute e gli scalari in vasca, gli darai filo da torcere!!! ;-)
tra un paio di mesi......se riuscirò a debellare definitivamente le BBA.....la mia vasca esploderà di vegetazione.....
a quel punto sarà pronta per ospitare la coppia regina..... ;-) ....
ForzaViola....davanti in quella che era "l'arena" della vasca il pratino è un misto tenellus-hydro verticillata....perchè quegli ombrellini mi piacciono troppo....
la magdanelensis è ai piedi delle echinodorus più grandi...
occhio a tutta quella luce.....o fai la mia stessa fine..... #24 ...Paolo ne sa qualcosa #23
secondo me dovresti utilizzare le HQI per tutto il fotoperiodo.... anche per 9 ore ....e i due T5 solo per il picco
ma che lampade utilizzi sia come HQI che T5?
spero tu abbia preso le HCI 942 e due T5 865.... #24
con queste lampade io accenderei: (esempio)
ore 0.00....accensione HQI di destra
ore 1.00....accensione HQI di sinistra
ore 4.00....accensione dei due T5
ore 6.00....spegnimento T5
ore 8.00....spegnimento HQI di destra
ore 9.00....spegnimento HQI di sinistra
Paolo Piccinelli
21-07-2009, 11:42
se riuscirò a debellare definitivamente le BBA.....la mia vasca esploderà di vegetazione.....
consecutio temporum errata!!!
la frase giusta è: quando il tenellus esplodera, allora le BBA creperanno di fame!!
(e tu e il perossido dovrete venire dal Picci col capo cosparso di cenere!!!)
se vado dal Picci mi porto la canna da pesca e gli porto via un 6/7 pescetti che dico io...... #18
poi mi posso pure cospargere la testa di cenere.... #07
:-D :-D :-D :-D :-D
scherzi a parte Paolo....il perossido sembra aver funzionato.....le BBA sembrano tutte arrossate o ingrigite.... #24 ....questo unito sicuramente all'aumento della vegetazione spero sia la svolta.... #24
ForzaViola
21-07-2009, 14:10
I T5 sono due Sylvania: Un Aquastar e un Gro-Lux
Le HQI sono due osram da 5200° kelvin.
Vanno bene o cambio spettro di luce??
Paolo Piccinelli
21-07-2009, 14:13
ForzaViola, per la luce chiedi nella sez. specifica.
qui chiudo per raggiunto limite dei 120 messaggi.
Riapri pure la seconda parte linkando questo topic ;-)
ForzaViola
22-07-2009, 13:57
Si continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214792&start=120
Scusa Paolo...
Ora vado a chiedere nella sezione apposita.
Per ora va tutto bene...
Ph stabile a 6.50 (arriva a 6.56-57 a luci spente)
conduttivita' 430 microsiemens...
Non mi avete risposto sull'Eichornia...va bene per il biotopo o no???
Fino a domenica non posso metterci le mani causa lavoro...
Domenica metto nuove foto e faccio un altro bel cambio di 50-60 litri di RO sperando di andare sui 330-350 microsiemens.
Paolo Piccinelli
22-07-2009, 16:35
va bene per il biotopo o no???
#36#
però le lampade devono stare almeno a 40 cm sopra la superficie altrimenti si brucia.
ForzaViola
23-07-2009, 07:53
E' un casino allora....
La plafoniera sara' a 15, massimo 20 centimetri...
Ora guardo se riesco a fare qualcosa!
ForzaViola
23-07-2009, 14:47
Mi sono accorto che sul vetro ci saranno una trentina di Hydra!!!!
Sono stupende...le posso lasciare vero?
Non so se gli oto le pappano...
edit: mi sono sbagliato...guardando bene mi sono accorto che ne sono invaso, sono dappertutto
Paolo Piccinelli
23-07-2009, 14:50
mi sono accorto che ne sono invaso, sono dappertutto
se stai scarso col cibo le tieni sotto controllo ;-)
ForzaViola
25-07-2009, 21:55
Ok!!!!
Comunque sono spettacolari...soprattutto quando mangiano o si richiudono su se stesse.
Ecco un altra fotina..
Domani cambio l'acqua.
Paolo Piccinelli
26-07-2009, 19:34
ottima... io sposterei ancora un pò a sx la bleheri più a dx ;-)
ForzaViola
26-07-2009, 19:45
Bene, allora la sposto.
Ho ambrato l'acqua e sono sceso a 340 microsiemens.
Che dici...in settimana posso andare a prendere i pesci??
Ecco una foto.
Paolo Piccinelli
27-07-2009, 09:32
340 microsiemens
quando arrivi a 250 si! ;-)
ForzaViola
27-07-2009, 10:45
Allora oggi faccio un altro cambio e dovrei esserci... :-))
bel lavoro! #25
proprio come piace a me
:-))
è venuta proprio su bella...
ma le echino sulla sinistra restano basse?
se non ricordo male dovrebbero esserci delle bleheri...mi sembra strano che non siano partite #24 #24
Paolo Piccinelli
27-07-2009, 17:08
mi sembra strano che non siano partite
le bleheri ci mettono un pò.. conta anche che le ha già spostate un paio di volte... a settembre cacceranno foglie da 30 cm! ;-)
ho scritto cosi perche la mia era piccola...dopo due settimane è esplosa con foglie appunto da 30 cm
ForzaViola
27-07-2009, 19:12
Grazie ragazzi!!!
ma senza di voi non so cosa sarebbe venuto fuori #12 #12
Oggi non ho potuto cambiare l'acqua -04
Ma se l'acqua osmotica la preparo stasera la posso conservare fino a domattina?
Per i pesci mi sa che vado sabato o domenica.
Nanni..Le bleheri le ho un po' maltrattate!
Aspetto e spero che si riprendano
certo che puoi conservarla fino a domattina
;-)
Grazie ragazzi!!!
ma senza di voi non so cosa sarebbe venuto fuori #12 #12
Oggi non ho potuto cambiare l'acqua -04
Ma se l'acqua osmotica la preparo stasera la posso conservare fino a domattina?
io la conservo senza alcun problema anche per 2 settimane.Uso taniche per uso alimentare e la tengo al buio cosi non ho problemi.
Nanni..Le bleheri le ho un po' maltrattate!
Aspetto e spero che si riprendano
lo spero per te.Quando partono son proprio belle
ForzaViola
28-07-2009, 15:18
Stamani ho spostato la Bleheri e ho messo delle echinodorus tabs della dennerle...guardiamo se ora partono!
Ieri sera ho preparato 10 litri di acqua osmotica e ci ho buttato le pigne di ontano.
Stamani era come il the :-))
Appena finisco di riempire vi dico a quanto sono di microsiemens.
Edit: ieri ho peso un po' di foglie di quercia...
Le ho bollite una mezz'oretta e le ho messe a seccare.
Quanto tempo devo aspettare per metterle nell'acquario?
Le mie al tatto sono secche pero' sono ancora verdi -05
Paolo Piccinelli
28-07-2009, 16:28
ForzaViola, per prima cosa abbassa la conducibilità al di sotto dei 200, poi penserai ad acidificare.
Se hai una durezza elevata butti un sacco di pignette e compagnia senza ottenere acidificazioni significative.
le foglie di quercia non le devi staccare dalla pianta, devi prendere quelle marroni da terra, lavarle (bollirle se vuoi) e poi le metti in vasca ;-)
non esagerare con le foglie..
;-)
ForzaViola
28-07-2009, 21:06
Sono arrivato a 240 microsiemens :-)) :-)) :-))
bene, allora per le foglie aspetto
edit: Stamattina mi sono visto una scena spettacolare...
Gli Oto tutti assieme in un angolo della vasca che partivano a coppie o in trio verso il pelo dell'acqua e si capovolgevano a mangiare non so cosa... Ci saranno stati 15 minuti a fare cosi' :-D
Paolo Piccinelli
29-07-2009, 08:31
mangiare non so cosa...
mangiano il film batterico, la cosiddetta patina oleosa ;-)
ForzaViola
29-07-2009, 13:45
Sono riuscito a fargli una foto (anche se fa un po' schifo)
E' la prima volta che mi capita di vederli soprattutto tutti assieme...
Stavo cercando una specie di gruppo da mettere con gli scalari ma non trovo niente che mi piaccia.
Gli unici sono i Nannostomus Mortenthaleri ma non ho idea di dove trovarli.
Mi piacciono un sacco anche i Corydoras Pygmeus che a differenza degli altri Cory dovrebbe girare per tutto l'acquario.
Aiutatemi... sparate qualche specie di branco che non siano i soliti cardinali, neon, ecc...
Ecco la foto degli Oto(si, i vetri sono sporchi... #12 ) :-))
E dell'acquario (ho spostato la bleheri piu' a destra un po' piu' a sinistra)
ForzaViola, io ho i cory trilineatus che girano tranquillamente per tutta la vasca grufolando qua e la...
di cory belli ce ne sono un infinita...dipende da quanto vuoi spendere...
ps sto vendendo dei nannostomus beckfordi se puo interessarti
crazyciop
29-07-2009, 15:06
ForzaViola, complimenti per la vasca, bellissima io per i cory ti suggerirei i melini che rimangono un pochino più piccoli ma sono spettacolari :-))
Paolo Piccinelli
29-07-2009, 15:11
corydoras adolfoi o duplicareus! ;-)
ForzaViola
30-07-2009, 13:52
Belli i Duplicareus...quasi quasi prendo anche quelli.
Pero' rompono le scatole durante la riproduzione, giusto?
A me interessava qualcosa tipo il pygmeus perche' rimane piu' piccolo ma non so se anche questo preda le uova.
Anche le Carnegiella mi hanno sempre affascinato, ma con l'acquario aperto mi sa che le trovo tutte per terra #36#
Dai aiutatemi...senno alla fine ci metto i Monochirrus #13 #13
crazyciop
30-07-2009, 14:00
Monochirrus bellissimo ma poi dovresti fare un monospecifico
ForzaViola
30-07-2009, 14:14
Stavo scherzando :-D
Paolo Piccinelli
30-07-2009, 14:36
Pero' rompono le scatole durante la riproduzione, giusto?
...a chi?
Io ne ho 9 in vasca con gli scalari e stanno buoni buoni... escono solo a luci spente ;-)
ForzaViola
31-07-2009, 14:14
Ragazzi, sono appena tornato dal pescivendolo :-D !!!
Che faticaccia...
Appena si ambientano un po' vi mando due foto.
Per ora vi posso dire che sono veramente STUPENDI!!!!
ForzaViola
31-07-2009, 14:59
Eccoli qua i miei pargoli!!!!
Scusate ma la foto fa schifo ...
Sono veramente "eleganti" nel nuoto...
crazyciop
31-07-2009, 15:00
bellissimiiiiiii (anche se me ne intendo poco di questi pesciozzi) sai che bello vederli nuotare
ForzaViola
31-07-2009, 16:12
Ho provato a dargli un po' di cyclop-eeze (e' polvere! come lo somministrate?) e si sono attivati...
Ecco due foto un po' meglio.
Oscar_bart
31-07-2009, 16:15
Bei pesciolini #25 #25
Il cyclops cerca di gettarlo dove c'è la corrente del filtro così si creano delle palline..
Appena sentono che è buono vedrai che ci si fiondano..
Comunque quello che va a fondo lo apprezzeranno gli altri pesciolini.. ;-)
ForzaViola
02-08-2009, 21:14
Ho fatto delle prove e io mi trovo meglio a lasciarlo un po' in acqua e poi somministrarlo.
Per ora nuotano dell' acqua a 190 microsiemens (leggermente ambrata) e mangiano cyclops, bosmiden e dafnie (con quelle vive e' veramente bello vedere come le "puntano" e scattano)
e gradiscono molto.
Paolo, con cosa potrei integrare le loro dieta???
Avevo pensato al granulato fine della SHG...
ForzaViola
24-08-2009, 12:54
Piccolo aggiornamento.
Prosegue tutto bene. PH 6.30, 180 microsiemens.
Ho potato l'Hydrocotyle che aveva invaso tutto e ho sfoltito la Pistia.
Ora devo risistemare la magdalenensis che ha stolonato da tutte le parti -05 .
Le Bleheri sono sempre ferme (ormai la Rubra che hanno davanti le ha passate) e la Muricatus sta cominciando ad emergere.
La Tenellus si e' infoltita parecchio e mi si e' aggrovigliata con le pigne di ontano.
L'Eichornia mi si e' sciupata (era invasa da milioni di ragnettini) ne ho salvato un pezzo ma anche questo lo vedo male...
Gli Scalari stanno benissimo (almeno a me sembra!)
Gli stanno venendo delle pinne notevoli.
Ecco due foto,
Che ve ne pare??
p.s: gli Scalari non rendono bene in foto
Sharkfree
24-08-2009, 14:34
;-) Belli dove li hai comprati, ne ha ancora? vedo che 6 di firenze, sono di Piombino, se mi dici dove qausi quasi sabato ci faccio un salto.......
sono scalari semplici a colorazione selvatica oppure sono qualche varietà particolare?
in ogni caso ti faccio i miei piu sentiti complimenti sia per la vasca e per come la gestisci sia per i pesci #25 #25
ForzaViola
24-08-2009, 19:23
Gli scalari sono quelli di Paolo... :-))
Sono degli yellow spot rio amazonas F1 (ancora per gli "spot" e' presto).
Sharkfree, quando li ho presi io ne aveva tantissimi...pero' sono andato a prenderli a "le onde", che non e' proprio vicino.
Puoi sempre farteli spedire...
Ciao
ecco spiegato l'arcano...
sono scalari "piccinelli tuning" :-D :-D
Sharkfree
25-08-2009, 08:21
ForzaViola, Gli ho mandato una e-mail ieri, a leonde, speriamo mi rispondano, qui non se ne trovano........
ForzaViola
25-08-2009, 08:46
Nanni, hai visto che "pinne-spoiler" hanno i Piccinelli Tuning? :-D :-D
Sharkfree, tranquillo che ti risponde!
Nella nostra zona non si trova niente (almeno io non ho trovato niente di interessante)
Comunque se vuoi un consiglio ti conviene andare di persona se hai tempo...
Cosi' hai l'occasione di vederli dal vivo (anche se al buio)perche' te lo dico...nelle foto non rendono bene.
Dal vivo sono 100 volte meglio, riesci ad apprezzare le sfumature di colore.
Poi se andrai di persona conoscerai una persona fantastica, appassionata del suo lavoro e VERAMENTE competente. Inoltre vedrai tanti ma tanti ciclidi che non sapevi nemmeno dell'esistenza.
Stamani ho trovato attaccato al legno una "pallina" bianca, tipo uovo non fecondato pero' abbastanza grossa, sui 3-4 mm.
Cosa potrebbe essere???
quoto,parti e vai di persona a vedere! ;-)
Sharkfree
25-08-2009, 09:52
;-) Ma Dè, è una strapazzata............. tra andata e ritorno sono 700 e passa Km, a novenbre dovrei anadare a prendere l'aereo e tornare su Milano, al quel punto un giretto se non si rientra tardi........sono aperti anche di domenica,o solo fino al sabato?????
ForzaViola
25-08-2009, 10:33
Sono tanti chilometri pero' sono tutti in autostrada e da Bologna in poi si viaggia molto bene... da Firenze ci vuole 2.45-3.00 ore.
Se andate in due ancora meglio!!!!
Se non sbaglio sono aperti la prima domenica del mese.
Nanni, hai visto che "pinne-spoiler" hanno i Piccinelli Tuning? :-D :-D
come t'invidio -04 -04
#18
poi ti faccio vedere una foto della mia
ps se la rubra ti stolona me ne mandi un pezzetto?
ForzaViola
25-08-2009, 19:01
Se stolona non c'e' problemi!!!
poi con l aereo non ti fanno portare il vivo e i liquidi :-D
fidati io lo faccio da Perugia con la macchina e sono circa 1000 andata e ritorno,ma ne vale la pena
;-)
Sharkfree
26-08-2009, 15:45
#13 Mi state tentando fortemente......devo togliere ilfiltro interno e fare un pò di modifiche al layout, appena passati glieffetti dell'uragano in vasca, quasi quasi un giro ce lo faccio, l'unica cosa che mi secca è andare lì a prenderne 4/5 e poi appena formata la coppia dare via gli altri......... #09
la cosa brutta degli scalari è questa
ForzaViola
27-08-2009, 07:43
Sharkfree, quando vai portati tanti quattrini perche' non uscirai di li con solo gli Scalari :-D :-D :-D
Sharkfree
27-08-2009, 07:55
ForzaViola, me l'immaggino...... già che mi frulla per la testa di prendere un 300litri........
Giusto per sapere, quanto li hai pagati quelle meraviglie?
Se vuoi rispondi in MP.......
ForzaViola
27-08-2009, 08:12
Un 300 litri sarebbe molto meglio...
Hai MP
Sharkfree
28-08-2009, 07:48
;-) Quoto anch'io, è solo che la vasca ha appena compiuto 1 anno e qualche problemino di spazio.
Poi considerando il fatto che il mio adorato nipotino, in mia assenza, s'è divertito a farmi un bel graffio sul vetro frontale dopo appena 2 mesi che l'avevo presa-04 -04 -04 , quindi rivenderla saerebbe davvero difficile, ci perderei un botto di soldi........Se la vasca fosse più vecchia non ci penserei su 2 volte, ma visto che ha giusto 1 anno -04 -04 -04
bella vasca FOrzaViola..... #25
ForzaViola
04-09-2009, 16:49
Ragazzi, c'e' qualcosa che non va'!!!!
Ieri ho notato che un Otocinclus non stava bene ed era bianco come se stesse perdendo la pigmentazione.
Stamani l'ho tovato morto ed un altro comincia ad avere gli stessi sintomi.
Per ora ha colpito solo questi due Oto.
Gli Scalari e i Cory sono in forma.
I valori sono nella norma.
PH 6.38, kh 3, gh5, no2 0, no3 5
Cosa potrebbe essere???
...sicuro non ci siano stati sbalzi di ph?
ad un mio amico gli restarono tutti gli oto secchi per questo motivo
ForzaViola
04-09-2009, 20:41
No, lo sbalzo massimo del Ph e' 0.05.
Mi e' venuto in mente il caldo... ma massimo sono arrivato a 29 gradi.
Gli Oto che hanno avuto sintomi erano abbastanza secchi anche se di mangiare ne hanno a volonta'...BOHHHHHHHHH
Ho notato che la Rubra emette pearling...FANTASTICO.
Sara' durato un'oretta.
Sharkfree
05-09-2009, 10:04
ForzaViola, sinceramente gli oto ho deciso di non comprarli più, sono fragilissimi come pesci, anche a me durano pochissimo, sicuramente sarà davuto ad una mia cattiva gestione, probabilmente risentono fortemente anche di una minima quantità di fosfati.................
ForzaViola
05-09-2009, 10:49
Io invece vorrei capire il perche' anche perche' gli Oto li adoro.
Dici i fosfati... ma non ho roba in decomposizione in vasca.
L'unica cosa potrebbero essere le pignette me non credo che dopo un mesetto rilascino fosfati.
Intanto l'oto sta sbiancando sempre di piu'...
Ora mi sta venendo il dubbio sulla Co2 perche' tutto e' cominciato quando ho cambiato la bombola...
Sharkfree
05-09-2009, 11:01
ForzaViola, Lo suppongo,
come già detto anche a me muoiono, i valori sono ottimali, gli unici che non riesco a misurare sono i PO4 ma mi accorgo della loro presenza da quelle alghe che sembrano una specie d'incrostazioni scure che si formano sulle foglie delle piante..... -28d#
I fosfati, se ho capito bene, si formano anche in quelle parti del fondo dove non riuscendo a sifonare si và a depositare residuo di cibo o foglie morte......... #24
ForzaViola
05-09-2009, 11:07
Provero' a fare il test PO4...ma devo comprarlo #12
Anche se mi sembra strano con cambi di 50-60 litri di RO a settimana avere fosfati alti.
le pignette possono essere la causa dei fosfati alti......un mese non è poco....
tutti noi che abbiamo un amazzonico con pigne o foglie in vasca abbiamo fosfati altini......anche se io cambio le pigne ogni tre settimane..... #24
comunque io in vasca ho fosfati intorno a 1.......sempre avuti alti.....e i miei otocinclus si sono anche riprodotti..... #25
però.....sgrat sgrat.....sono tre settimane con non faccio la conta...... #13
ForzaViola
05-09-2009, 14:23
Da me e' diventato impossibile fare la conta...
:-))
Pero' ho trovato solo 1 cadavere.
Dopo guardo di levare le pigne anche se sara' un casino (il f***uto tenellus ha stolonato dappetutto -04 ) e cambio la torba.
Appena aprono i negozi vado a prendere il test del PO4 e se le trovo altre pignette che le ho finite.
ForzaViola
05-09-2009, 18:25
Preso il test, avevano solo quello della Elos (mi e' costato un occhio).
Risultato: PO4 0,05 mg/l.
Immagino che non sia questo...
ti avevo già detto che non è molto influente...... ;-)
Sharkfree
07-09-2009, 07:44
#09 La mia era solo una supposizione, visto che i valori erano tutti giusti e gli unici che non conoscevo erano i PO4, ma ora mi avete tolto anche sto dubbio.......... :-)) Chissà come mai a me non durano......... #24
ragazzi gli otocinclus sono quasi tutti pescati in cattività...nelle nostre vasche è meglio inserirli dopo 6 mesi dall'avvio e considerate questo come termine minimo...
io in vasca ne misi 7dopo 8 mesi dall'avvio.
da quando sono con me hanno cambiato vasca 4 volte,talvolta hanno anche subito dei cambiamenti piu o meno repentii dei valori dell'acqua e non ne ho perso neanche uno
e anche a me si sono riprodotti diverse volte.
Secondo me è tutta una questione di maturazione della vasca e assestamento degli equilibri...
una volta che l'acqua si è fatta ci metti gli oto e non hai piu problemi...
come mio personale consiglio aspetta 8-9 mesi dall'avvio prima d'inserirli....
ps attenzione particolare riservala alla CO2
ForzaViola
07-09-2009, 08:46
Ieri durante il cambio mi sono accorto di avere alcune filamentose sul Tenellus e sulla parte alta della Muricatus!!!
E secondo me e' successo perche' gli Oto sono in "sciopero". Invece di fare il loro sporco lavoro, "ciucciano" solo le zucchine.
Quindi ho sospeso la fertilizzazione (uso il protocollo dennerle a un terzo della dose). Ora parte la lotta!!!
Dai Sharkfree, non demordere... Appena scopro la causa del decesso inspiegabile degli Otocinclus, lo divulghero' all'umanita' :-D :-D :-D
Dopo faccio tutti i test che ho e posto i risultati.
ForzaViola
07-09-2009, 08:52
Giusta osservazione Nanni...
Il problema e' che per 4 mesi sono stati al top della forma... e in una settimana uno e decesso e l'altro mostra gli stessi sintomi.
Se c'era qualche problema in vasca credo che il tutto sarebbe cominciato molto prima, sempre secondo il mio modesto parere.
Sharkfree
07-09-2009, 09:10
:-) ForzaViola, Attendiamo con ansia i risultati delle tue ricerche scentifiche sugli Oto :-D :-D :-D
Se c'era qualche problema in vasca credo che il tutto sarebbe cominciato molto prima, sempre secondo il mio modesto parere.
non è detto.
passatemi questo piccolo esempio anche se il caso non è quello:
per esempio ci sono persone che in acquari ci mettono di tutto e di piu vanno avanti anche per molti mesi prima che tutto inizi ad andare male.
secondo me la vasca è ancora in piena maturazione nel senso che non si è assestata bene(non dal punto di vista batterico)e quindi hai potuto avere questo sbalzo
Sharkfree
07-09-2009, 09:39
nanni87, quoto, è un'idea che mi sono fatto anch'io......... il mese di maturazione è solo per quanto riguarda la fauna batterica, ma poi c'è, secondo me, un tempo per l'equilibrio della vasca che però si raggiunge solo dopo che la stessa viene abitata........
Anch'io ho notato sta cosa............ #24
ForzaViola
07-09-2009, 10:31
Ho appena rifatto i test.
PH 6.38, kh 3, gh 5, no2 0, no3 0 -05 , po4 0, 150-160 microsiemens.
Mi consigliate qualche torba che rilasci tanto colore in acqua??
Ora sto usando la JBL
io a breve inizierò ad usare la RIO NEGRO della wave...mi hanno detto che ambra bene...tra 2 mesi inizierò ad usare quella.
elmagico82
07-09-2009, 12:40
io ho usato la ro negro ed è ottima color the... per piu di 3 mesi
jacopo84
07-09-2009, 13:24
Anchio uso la Rio Negro però non sono del tutto soddisfatto. Voi in che quantità la utilizzate?
elmagico82
07-09-2009, 16:17
un cucchiaio ogni 10 litri
ForzaViola
08-09-2009, 14:52
Ma se io faccio bollire della torba nell'acqua osmotica in modo d'avere un bel the di colore scuro e uso quest' acqua per ambrare l'acquario, puo' andare bene?
Perche' ho fatto delle prove e questo the ha una conducibilita' di 80 microsiemens con un bel colore scuro.
Datemi un vostro perere.
Non dico di metterlo ovviamente tutto, magari talgiandolo con RO...
Oscar_bart
08-09-2009, 15:03
Prova a cercare bomba di torba
:-))
ForzaViola
08-09-2009, 15:06
E' un po' diverso il processo.
Quella l'avevo gia' vista ma mi devo attrezzare bene ancora.
Il the comunque dovrebbe andare bene.
E' piu' concentrato ma se lo taglio con la RO dovrei essere apposto.
ForzaViola
09-09-2009, 13:59
Allora ieri ho messo 5 litri di the in 25 litri d'osmosi e mi e' venuta un acqua ambrata bellissima.
Stamattina era tutto LIMPIDO!!!!!
Quest'akadama mi sta stressando...ma non smette mai di ciucciare il colore???
Ora ne ho preparati altri 10 litri che li aggiungo sabato con il cambio d'acqua.
Ho ordinato anche 2 kg di Rio Negro e 24 foglie di catappa (che non metto tutte in una volta, tranquilli)
Se non riesco ad ambrare ora butto tutto dalla finestra :-D
Altro problema...
Mi sono ritrovato delle alghe in vasca (dovrebbero essere filamentose).
Ho cambiato le tende in sala e mi sono accorto che ora passa uno spiraglio di luce di circa 10 cm che prende in pieno la vasca per un'oretta circa la mattina.
Potrebbe essere questa la causa delle alghe?? Per non sbagliare ho ricambiato le tende :-))
Oscar_bart
09-09-2009, 15:38
Per non sbagliare ho ricambiato le tende :-))
:-D :-D :-D
Non credo che un ora influisca, i fosfati come sono??
miccoli mi sa che ci ha combattuto per un anno senza risultati.. io infatti mi sa che ci rinuncio all'aka e vado di sabbia ;-)
ForzaViola
10-09-2009, 07:44
I fosfati sono a zero...
Pero' non sono convinto del risultato dei test (sono della Elos)
L'ho fatto 3 volte ma il risultato e' sempre quello (anche i nitrati sono a zero, sempre secondo il test Elos) -28d#
eheheh io ho la sabbia beige e la resa estetica è spettacolare(la foto è nel profilo)
se a questo ci aggiungete acqua ambrata e foglie di quercia....l'effetto naturale è sicuro...
ho cambiato 3 fondi prima di arrivare a questo che ho ora e son molto soddisfatto.
ForzaViola
12-09-2009, 09:25
Cavolo!!!!
Ancora non mi e' arrivato il pacco con la catappa e la torba -04
Mi sa che fino a settimana prossima non comincio la lotta contro l'akadama -20
Intanto gli scalarini si stanno "trasformando" e stanno apparendo le prime macchioline e dei bei filamenti alla pinna caudale.
Eccone uno mentre pascola sul tenellus (la foto fa schifo).
Paolo, si stanno evolvendo bene secondo te?
che bruuuuuuuuuuuttto :-D :-D :-D :-D
la foto non gli rende giustizia..... #24
ForzaViola
13-09-2009, 10:06
Gab, lo so... -20
La mia macchinetta fa schifo (e io sono peggio di lei nel far le foto #12 ).
Ora quando trovo il tempo faccio un filmato in HD stile documentario :-))
Oggi faccio il cambio settimanale di 40 litri d'osmosi.
Visto che ho avuto problemi con le alghe, sospendo la fertilizzazione?
Io uso il protocollo base Dennerle ad un terzo della dose (ho quasi tutte Echinodorus quindi non ho bisogno di tanto fertilizzante in colonna).
La mia paura pero' e' che le alghe prolifichino per via della poca crescita del resto della flora.
Consigli???
noooooooooooooooo.....non interrompere la fertilizzazione....... -05
ma hydrocotyle e pistia come stanno?....crescono????
le alghe sono le filamentose, giusto?....se si non ti preoccupare....sono normalissime in una vasca molto giovane...... ;-) ....col tempo spariranno....non appena le piante esploderanno.....
La mia paura pero' e' che le alghe prolifichino per via della poca crescita del resto della flora.
ecco....lo vedi che ti sei risposto da solo.....? :-D
piuttosto......non mi ricordo quanta luce gli dai e per quante ore....
per favore riassumimi il fotoperiodo completo.......sono quasi certo che il problema sia lì..........come lo era per la mia vasca, prima che insieme a Paolo concordassimo un fotoperiodo diverso (vabbè dai, lo ammetto.......Paolo ha insistito tanto....io non volevo crederci... #12 )
ForzaViola
13-09-2009, 12:54
Ora sto illuminando 8 ore con i T5 840 e 865 appena cambiati e basta perche' con le Hqi i pesci sono sempre rintanati tra l'hidro e la pistia.
Le piante crescono tutte tranne le Bleheri.
quindi 2x54watt su 240 litri?
#24
no...allora le alghe non possono dipendere da quello.....a meno che non si siano sviluppate PRIMA che tu spegnessi le HQI
ma perchè invece di usare le T5 non provi ad usare SOLO le HQI?....accendi per sei ore la DX e per altre 6 la SX, facendole sovrappore per 4 ore.....
8 ore di fotoperiodo......però di HQI....di che temperatura di colore le hai?
tranquillo per la bleheri....ha bisogno di parecchio tempo per "esplodere"......poi non la fermi più.... #23
ForzaViola
13-09-2009, 21:33
AAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHH!!!!!!
Ragazzi, la felicita'!!!!!!
I Duplicareus mi stanno deponendo le uova per tutto l'acquario!!!!!
E' uno spettacolo indescrivibile!!!!!!!
Prima uno "succhiava" nell' ano dell'altro per circa 1 minuto e poi mentre si inseguivano ogni tanto lasciava un uovo!!!!
C'e' solo un problema...mi si sono appena spente le luci e non posso prenderle.
Arriverano a domattina contando che c'e' Scalari e Otocinclus.
Ragazzi rispondete!!!!!!
Sharkfree
13-09-2009, 23:13
AAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHH!!!!!!
Ragazzi, la felicita'!!!!!!
I Duplicareus mi stanno deponendo le uova per tutto l'acquario!!!!!
E' uno spettacolo indescrivibile!!!!!!!
Prima uno "succhiava" nell' ano dell'altro per circa 1 minuto e poi mentre si inseguivano ogni tanto lasciava un uovo!!!!
C'e' solo un problema...mi si sono appena spente le luci e non posso prenderle.
Arriverano a domattina contando che c'e' Scalari e Otocinclus.
Ragazzi rispondete!!!!!!
Se riaccendi le luci per il tempo di prenderle mica succede niente...........
ForzaViola
14-09-2009, 08:45
Allora le ho lasciate dentro perche' ne ho viste depositate solo 2 (sul reattore di CO2) ma il problema e' che le lascia tutte sparpagliate.
Stamattina parte la ricerca con una torcia.
I miei scalari sono abbastanza "loffi" a luce spenta e spero che non abbiano mangiato le uova (e' la prima volta che mi si riproducono i Duplicareus wild :-)) )
Comunque la femmina non mostrava segni di gravidanza, non era per niente gonfia. Il tutto e' successo dopo il cambio d'acqua con the di torba.
E' venuto un bel temporale e hanno cominciato le danze in tre (sono in acquario dal 31 luglio e da quel momento li ho visti sempre sotto una foglia di Rubra immobili, tranne la notte).
Dopo poco ne ho visto uno che "ciucciava" dalla pancia dell'altro che era immobile e quasi appoggiato su un lato. Li il panico, credevo che fosse morto e se lo stesse mangiando, ma ad un certo punto ha sparato fuori tutti i colori e hanno cominciato a pascolare assieme per tutto l'acquario.
La femmina in testa a mezz'acqua e il maschio che la seguiva.
Hanno fatto un passaggio sul reattore di CO2 e ha rilasciato 2 uova (che sono abbastanza grandi). Fanno un passaggio su una Bleheri e... TAC spenta la luce!!!! -04 -04 -04
Non vi dico che inc***atura!!!!
Piu' che altro perche' e' una cosa che non avevo mai visto ed e' veramente affascinante ;-)
Ora, quante uova fanno piu' o meno i duplicareus???
Contando che e' la prima volta che si riproducono e la femmina non e' molto grande.
Posso mettere le uova in una nursery dentro l'acquario??
E soprattutto sperando che nascano, che cibo??
Oscar_bart
14-09-2009, 09:43
Una bella esperienza gustarsi questo spettacolo!!!
Anche se non sei riuscito a prelevare uova avrai comunque altre occasioni, inoltre se li lasci dentro la vasca a volte qualcuno riesce a schiudersi e qualche avanotto sopravvive.. ho letto di più utenti a cui è successo.. ;-)
ForzaViola, spettacolo...
se ci riesci metti le uova in una sala parto o meglio in una vaschetta a parte(con acqua dell'acquario) anche da 10lt con filtro a zainetto regolato al minimo pero cerca di non uscirle dall'acqua...
Se li porti grandi li prendo io :-))
ForzaViola
14-09-2009, 10:13
Sono riuscito a recuperare 5 uova e le ho messe in una sala parto dentro l'acquario.
Appena si accendono le luci ne cerco ancora ma non ne vedo piu'...
Per il cibo che mi consigliate???
ForzaViola
14-09-2009, 11:23
Mi sono arrivate le foglie di catappa, ma sono giganti!!!!
Saranno 30-35 cm -05
Sulla confezione c'e' scritto 1-2 per 100 litri.
Ma dove le infilo 3 foglie del genere??
forzaViola.....vai a leggerti l'articolo di Goberjack.......quello sull'allevamento e riproduzione dei corydoras...... ;-)
una vera e propria BIbbia.... #25
Mi sono arrivate le foglie di catappa, ma sono giganti!!!!
Saranno 30-35 cm -05
Sulla confezione c'e' scritto 1-2 per 100 litri.
Ma dove le infilo 3 foglie del genere??
semplice...falle a pezzetti irregolari e di grandezza di versa e gettali in vasca
ForzaViola
14-09-2009, 14:32
Nanni,
le foglie ho deciso di metterle dietro al tronco perche' non ho spazio libero sul fondo.
Gab,
ho letto tutto l'articolo di goberjack...non sembra difficile. Speriamo solo che non prendano la muffa!
Non ho capito bene solo una cosa: gli posso dare da subito del mangime in polvere? Quindi posso fare a meno dell'artemia?
Comunque li vedo ancora "eccitati", mi sa che non ha deposto tutte le uova o comunque ne deporra' ancora nell'arco di poco.
Ora fanno coppia fissa, dove va uno va l'altro, e li vedo molto piu' intraprendenti di prima.
Hanno deposto dopo il cambio d'acqua a PH 6.28, 140 microsiemens, 26° temperatura.
Sono arrivato ai valori che volevo, ora li vorrei tenere stabili cosi'(tranne la temperatura ovviamente).
Vi sembrano ottimali??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |