Visualizza la versione completa : prima volta con il marino
eccoci qui
quello che sto per descrivere e il mio primo acquario marino
parto dalla vasca
una askoll da 55 lt
riscaldatore
aeratore
densimetro a galleggiante
scatola filtro completa di pompa
ho chiesto a chi mi ha venduto la vasca
se un 50 lt andasse bene
e mi e stato detto di si
con le tecnologie di oggi
si puo mantenere un acquario cosi piccolo
ovviamente senza troppe pretese :-))
ora cio che mi chiedo
con che animali posso allestire l'acquario
tenedo conto che vorrei nel mucchio almeno degli invertebrati rocce vive
e ovviamente pesci
chi puo consigliarmi
nel procedere al popolamento ?
eccoci qui
quello che sto per descrivere e il mio primo acquario marino
parto dalla vasca
una askoll da 55 lt
riscaldatore
aeratore
densimetro a galleggiante
scatola filtro completa di pompa
ho chiesto a chi mi ha venduto la vasca
se un 50 lt andasse bene
e mi e stato detto di si
con le tecnologie di oggi
si puo mantenere un acquario cosi piccolo
ovviamente senza troppe pretese :-))
ora cio che mi chiedo
con che animali posso allestire l'acquario
tenedo conto che vorrei nel mucchio almeno degli invertebrati rocce vive
e ovviamente pesci
chi puo consigliarmi
nel procedere al popolamento ?
all'interno del sito di acquaportal c'è una sezione molto esaustiva riguardante i nanoreef.
buona lettura :-))
all'interno del sito di acquaportal c'è una sezione molto esaustiva riguardante i nanoreef.
buona lettura :-))
tenedo conto che vorrei nel mucchio almeno degli invertebrati rocce vive
e ovviamente pesci
perchè ovviamente pesci? In un acquario piccolo creano problemi, stanno stretti e vivono male. Se tieni coralli colorati e gamberetti, lumache o paguri potrai avere un acquario stupendissimo anche senza pesci...
Diciamo subito che il filtro non lo dovresti usare, ma al suo posto, semmai, uno schiumatoio. Inoltre serve una o due pompe di movimento decisamente più potenti di quelle utilizzate in un acqario dolce... Io nel mio nanoreef da 20 litri ho una pompa da 600l/h... immagino che quella del tuo acquario abbia una portata minore...
L'aeratore in un marino non vedo a cosa possa servire... e il densimetro a galleggiante è troppo impreciso per dare risultati affidabili...
Mi sembra che ti sia stato venduto un acquario che può essere ben allestito come dolce, ma non come marino. Il negoziante ti ha detto che con le tecnologie di oggi si può avere anche un marino in poco spazio, ed è vero, ma le tecnologie di cui ti ha dotato non sono quelle giuste!
Per tirarti un po' su ti posso dire che, con un po' di modifiche e una certa dose di fai da te, puoi ottenere un ottimo nanoreef (perchè con un tenerif55 standard (?) non vai da nessuna parte altrimenti...)
Le luci sono essenziali. Due neon T8 non bastano assolutamente per i coralli, benchè molli. Dovresti aumentare abbondantemente l'illuminazione. Per darti un paragone nel mio 20l ho circa 150W di luce... e per alcune acropore sono ancora pochini...
Se non hai ancora nulla dentro l'acquario ti consiglio vivamente di togliere il filtro immediatamente. Mi accodo inoltre al consiglio di documentarti nella sezione nanoreef del sito di acquaportal e in questo forum... ;-)
ah... benvenuto! :-))
tenedo conto che vorrei nel mucchio almeno degli invertebrati rocce vive
e ovviamente pesci
perchè ovviamente pesci? In un acquario piccolo creano problemi, stanno stretti e vivono male. Se tieni coralli colorati e gamberetti, lumache o paguri potrai avere un acquario stupendissimo anche senza pesci...
Diciamo subito che il filtro non lo dovresti usare, ma al suo posto, semmai, uno schiumatoio. Inoltre serve una o due pompe di movimento decisamente più potenti di quelle utilizzate in un acqario dolce... Io nel mio nanoreef da 20 litri ho una pompa da 600l/h... immagino che quella del tuo acquario abbia una portata minore...
L'aeratore in un marino non vedo a cosa possa servire... e il densimetro a galleggiante è troppo impreciso per dare risultati affidabili...
Mi sembra che ti sia stato venduto un acquario che può essere ben allestito come dolce, ma non come marino. Il negoziante ti ha detto che con le tecnologie di oggi si può avere anche un marino in poco spazio, ed è vero, ma le tecnologie di cui ti ha dotato non sono quelle giuste!
Per tirarti un po' su ti posso dire che, con un po' di modifiche e una certa dose di fai da te, puoi ottenere un ottimo nanoreef (perchè con un tenerif55 standard (?) non vai da nessuna parte altrimenti...)
Le luci sono essenziali. Due neon T8 non bastano assolutamente per i coralli, benchè molli. Dovresti aumentare abbondantemente l'illuminazione. Per darti un paragone nel mio 20l ho circa 150W di luce... e per alcune acropore sono ancora pochini...
Se non hai ancora nulla dentro l'acquario ti consiglio vivamente di togliere il filtro immediatamente. Mi accodo inoltre al consiglio di documentarti nella sezione nanoreef del sito di acquaportal e in questo forum... ;-)
ah... benvenuto! :-))
ok allora
si l'acquario e un tenerife 55
poi
come detto devo togliere assolutamente
il filtro composto da filtro in spugna (almeno credo)
canolicchi biomax mini a microcelle
e adsorbor carbone attivo
devo anche togliere l'areatore
e visto che oggi e domenica e non posso comprare una di movimento
lascio in funzione almeno la pompa del filtro tanto e separabile
ho gia messo il sale aspetto solo che il densimetro mi dia la salinita giusta
dopodiche mi e stato venduto
il biotopol della jbl (il condizionatore d'acqua) 40ml per 50 lt d'acqua
ma non mi e stato detto per quanto tempo devo somministrare
poi mi e stato venduto
l'askoll cyclefast
praticamente i batteri
questi quando li devo mettere in vasca
ora eliminando il filtro e non avendo ancora pietre vive
ma solo sabbia corallina (credo)
e dei ciotoli particolari simili a piccole cannuccie bianche di varie dimensioni e bitorzoluti (non so come si chama)
cosa devo fare per continuare?
non vorrei aver speso soldi per veder riempire la vasca di alghe e basta
chiedo consigli
ho letto l'articlo sul nonoreef ma vorrei consigli diretti da voi
grazie mille
ok allora
si l'acquario e un tenerife 55
poi
come detto devo togliere assolutamente
il filtro composto da filtro in spugna (almeno credo)
canolicchi biomax mini a microcelle
e adsorbor carbone attivo
devo anche togliere l'areatore
e visto che oggi e domenica e non posso comprare una di movimento
lascio in funzione almeno la pompa del filtro tanto e separabile
ho gia messo il sale aspetto solo che il densimetro mi dia la salinita giusta
dopodiche mi e stato venduto
il biotopol della jbl (il condizionatore d'acqua) 40ml per 50 lt d'acqua
ma non mi e stato detto per quanto tempo devo somministrare
poi mi e stato venduto
l'askoll cyclefast
praticamente i batteri
questi quando li devo mettere in vasca
ora eliminando il filtro e non avendo ancora pietre vive
ma solo sabbia corallina (credo)
e dei ciotoli particolari simili a piccole cannuccie bianche di varie dimensioni e bitorzoluti (non so come si chama)
cosa devo fare per continuare?
non vorrei aver speso soldi per veder riempire la vasca di alghe e basta
chiedo consigli
ho letto l'articlo sul nonoreef ma vorrei consigli diretti da voi
grazie mille
il biotopol della jbl
serve a togliere il cloro e a legare i metalli che sono presenti nell'acqua di rubinetto. Si usa in un acquario d'acqua dolce, ma in un marino no, visto che l'acqua che usi è osmotica...
l'askoll cyclefast
anche questo è un prodotto per l'acqua dolce. Non utilizzarlo in un marino.
ma solo sabbia corallina (credo)
accertatene e non inserire assolutamente sabbia per acquari d'acqua dolce! Comunque sia evita di inserirla inizialmente. Magari solo uno strato sottile sottile (a scopo estetico) a maturazione avvenuta, fra tre o quattro mesi almeno... E' una grossa fonte di sporcizia e quindi di inquinamento...
Il tuo negoziante, alla luce dei fatti, mi a che non ne capisce molto di acquari marini...
il biotopol della jbl
serve a togliere il cloro e a legare i metalli che sono presenti nell'acqua di rubinetto. Si usa in un acquario d'acqua dolce, ma in un marino no, visto che l'acqua che usi è osmotica...
l'askoll cyclefast
anche questo è un prodotto per l'acqua dolce. Non utilizzarlo in un marino.
ma solo sabbia corallina (credo)
accertatene e non inserire assolutamente sabbia per acquari d'acqua dolce! Comunque sia evita di inserirla inizialmente. Magari solo uno strato sottile sottile (a scopo estetico) a maturazione avvenuta, fra tre o quattro mesi almeno... E' una grossa fonte di sporcizia e quindi di inquinamento...
Il tuo negoziante, alla luce dei fatti, mi a che non ne capisce molto di acquari marini...
ok a questo punto
sale apposto
come devo rocedere?
considerate anche questo
il venditore mi ha detto di usare acqua di rubinetto e non osmotica perche lui non ne aveva da vendere
quindi mi ha dato il biotopol proprio per togliere il cloro
ma mi sa che e partito tutto malissimo vero?
ok a questo punto
sale apposto
come devo rocedere?
considerate anche questo
il venditore mi ha detto di usare acqua di rubinetto e non osmotica perche lui non ne aveva da vendere
quindi mi ha dato il biotopol proprio per togliere il cloro
ma mi sa che e partito tutto malissimo vero?
Questo VENDITORE vuole solo vendere e a trovato te, non voglio offenderti!! ma dovevi prima documentarti.
Al di la di questo
il venditore mi ha detto di usare acqua di rubinetto e non osmotica perche lui non ne aveva da vendere
quindi mi ha dato il biotopol proprio per togliere il cloro.
#07 #07 #07
Non posso conoscere la tua acqua di rubinetto ma oltre al cloro potrebbe essere molto dura e cmq la maggior parte dei metalli ti finirebbe in acquario, se poi pensiamo al silicio che l'acqua di rubinetto ne contiene moltissima, persino un impianto ad osmosi non riesce a trettenerlo completamente ti ritrovi l'anidride silicica alle stelle portandoti un'infestazione di diatomee da paura!!
Questo VENDITORE vuole solo vendere e a trovato te, non voglio offenderti!! ma dovevi prima documentarti.
Al di la di questo
il venditore mi ha detto di usare acqua di rubinetto e non osmotica perche lui non ne aveva da vendere
quindi mi ha dato il biotopol proprio per togliere il cloro.
#07 #07 #07
Non posso conoscere la tua acqua di rubinetto ma oltre al cloro potrebbe essere molto dura e cmq la maggior parte dei metalli ti finirebbe in acquario, se poi pensiamo al silicio che l'acqua di rubinetto ne contiene moltissima, persino un impianto ad osmosi non riesce a trettenerlo completamente ti ritrovi l'anidride silicica alle stelle portandoti un'infestazione di diatomee da paura!!
ottimo quindi cio che stofacendo non serve ad un emerito
sale sabbia prodotti
tutti soldi buttati nel cesso?
ottimo quindi cio che stofacendo non serve ad un emerito
sale sabbia prodotti
tutti soldi buttati nel cesso?
aleo... si, ma tieni conto che. sei ancora all'inizio, e nn hai inserito le rocce, puoi trovare un altro negoziante. ;-)
aleo... si, ma tieni conto che. sei ancora all'inizio, e nn hai inserito le rocce, puoi trovare un altro negoziante. ;-)
sul negoziante non ce dubbio lo cambio e gli do fuoco :-D
quindi dopo i consigli sono rimasto cosi
ho tolto i materiali filrtanti dalla scatola filtro
ho lasciato solo i carboni tolgo anche quelli?
la pompa che utilizzo e una TRIO 1000 ASKOLL
e come dicevo prima e domenica uindi non potrei nemmeno andare ad acquistare una di movimento
al momento e montata appena sotto il pelo dell'acqua in modo da dare piu turbolenza
il densimetro mi da una salinita giusta
quindi ora non uso i batteri che mi hanno venduto?
e domani posso caomprare le pietre vive e cominciare a metterle?
e come letto nei tutorial non devo illuminare con nessun tipo di illuminazione?
ma rendere completamente buoa la vasca?
scusate se so logorroico
ma questa partenza alla cazze mi ha letteralmente fatto inalberare
ringrazio il fatto di aver trovato uesto bel sito su cui imparare
sul negoziante non ce dubbio lo cambio e gli do fuoco :-D
quindi dopo i consigli sono rimasto cosi
ho tolto i materiali filrtanti dalla scatola filtro
ho lasciato solo i carboni tolgo anche quelli?
la pompa che utilizzo e una TRIO 1000 ASKOLL
e come dicevo prima e domenica uindi non potrei nemmeno andare ad acquistare una di movimento
al momento e montata appena sotto il pelo dell'acqua in modo da dare piu turbolenza
il densimetro mi da una salinita giusta
quindi ora non uso i batteri che mi hanno venduto?
e domani posso caomprare le pietre vive e cominciare a metterle?
e come letto nei tutorial non devo illuminare con nessun tipo di illuminazione?
ma rendere completamente buoa la vasca?
scusate se so logorroico
ma questa partenza alla cazze mi ha letteralmente fatto inalberare
ringrazio il fatto di aver trovato uesto bel sito su cui imparare
sul negoziante non ce dubbio lo cambio e gli do fuoco #36# #36# #36#
il carbone puoi lasciarlo
la pompa che utilizzo e una TRIO 1000 ASKOLL
il mio consiglio è quello di acquistare 1 meglio 2 nano koralia,
il filtro trio potresti rimuoverlo e inserire uno schiumatoio, però il problema è che la tua vasca è chiusa.
io adesso non so quanto hai pagato l'acquario, ma non penso poco, sarebbe stato meglio acquistare una vasca aperta spendevi dai 30 ai 50€ e una plafoniera adeguata.
La vasca chiusa non permette molto anzi pochissimo lo scambio gassoso.
Io se fossi in te toglierei il coperchio. svuoterei il tutto mi procurerei uno skimmer adeguato 2 nano koralia una plafoniera che ti porti ad un Wattaggio adeguato inserirei le rocce, l'acqua d'osmosi preparata con un buon sale marino, e avvierei il tutto con attivatore batterico quando hai inserito le rocce...
Dopo vedi tu ;-)
sul negoziante non ce dubbio lo cambio e gli do fuoco #36# #36# #36#
il carbone puoi lasciarlo
la pompa che utilizzo e una TRIO 1000 ASKOLL
il mio consiglio è quello di acquistare 1 meglio 2 nano koralia,
il filtro trio potresti rimuoverlo e inserire uno schiumatoio, però il problema è che la tua vasca è chiusa.
io adesso non so quanto hai pagato l'acquario, ma non penso poco, sarebbe stato meglio acquistare una vasca aperta spendevi dai 30 ai 50€ e una plafoniera adeguata.
La vasca chiusa non permette molto anzi pochissimo lo scambio gassoso.
Io se fossi in te toglierei il coperchio. svuoterei il tutto mi procurerei uno skimmer adeguato 2 nano koralia una plafoniera che ti porti ad un Wattaggio adeguato inserirei le rocce, l'acqua d'osmosi preparata con un buon sale marino, e avvierei il tutto con attivatore batterico quando hai inserito le rocce...
Dopo vedi tu ;-)
la luce due secondi (uno o due minuti) puoi aprirla per vedere la vasca.
la luce due secondi (uno o due minuti) puoi aprirla per vedere la vasca.
ok il coperchio dell'acquario non ce gia piu
domani compro le nano Koralia e con i tutorial trovati in questo sito
costruiro uno schiumatore
posizionero la rocciata
inoculo l'attivatore batterico
e chiudo completamente l'illuminazione per 30 gg
se ho sbaglaito qualcosa
ditemelo
siete gentilissimi
spero che con il vostro aiuto di poter costruire un bel nanoreef
#22
ok il coperchio dell'acquario non ce gia piu
domani compro le nano Koralia e con i tutorial trovati in questo sito
costruiro uno schiumatore
posizionero la rocciata
inoculo l'attivatore batterico
e chiudo completamente l'illuminazione per 30 gg
se ho sbaglaito qualcosa
ditemelo
siete gentilissimi
spero che con il vostro aiuto di poter costruire un bel nanoreef
#22
ok a questo punto
sale apposto
come devo rocedere?
considerate anche questo
il venditore mi ha detto di usare acqua di rubinetto e non osmotica perche lui non ne aveva da vendere
quindi mi ha dato il biotopol proprio per togliere il cloro
ma mi sa che e partito tutto malissimo vero?
Diciamo che al momento non ti sta consigliando per il meglio....io ho una vasca di litraggio simile alla tua in maturazione da 18 giorni.
Se accetti i consugli di una zuccuna che e' da maggio scorso che ci prova e ancora e' in attesa...ecco delle regole fondamentali che e' meglio applicare subito per non avere poi dei sonori crampi al portafoglio e una buona dose di delusione.
1) acqua di osmosi buona, anzi buonissima, senno' in vasca ci metti tutta una serie di schifezze come nitrati, fosfati e silicati che poi per toglierli ti costa uno sbotto in resine e una decisa proliferazione di alghe non utili. Se il tuo pescivendolo non ce l'ha, ed e' comunque meglio, prendi in considerazione un buon impianto ad osmosi casalingo. Regalalo alla tua vasca a Natale ;-)
4 stadi, ovvero filtro antiparticelle e filtro a carboni prima della membrana e postfiltro deionizzatore. Il mio, per motivi di scarsissima pressione ha anche una pompa booster. Ho poi preso anche un misuratore di tds per verificare i parametri dell'acqua in ingresso ed in uscita dall'impianto. Stamane ci stavano rifilando acqua piu' schifosa del solito dalle mie parti...
2) un buon sale associato ad un rifrattometro atc, che ti misura la salinita' in maniera impeccabile. Quello a galleggiamento puo' essere molto impreciso: basta che il fogliettino con la scala graduata sia stato montato spostato e puoi essere fuori scala anche di parecchi punti percentuali.
Per mantenere il tutto stabile hai bisogno anche di un sistema di rabbocco dell'acqua evaporata (si rabbocca con acqua di osmosi), meglio se goccia a goccia o che comunque non ti faccia fare grandi sbalzi di salinita'
3) movimento, nel mio ho 4 pompe (ma sono esagerata): 2 nanokoralia e 2 pompe di cui 1 del filtro interno (tenuto solo per resine) e 1 dello schiumatoio. Filtro interno e schiumatoio sono degli optional. La maggior parte di chi conduce un nanoreef con metodo naturale per coralli poco esigenti usa per le resine un filtro a zainetto (di quelli appesi alla vasca). Comunque e qui se sbaglio gli esperti mi correggeranno, direi che 2 pompe come quelle che ho io dovrebbero andare bene. Le devi mettere contrapposte, chi consiglia sui 2 vetri del lato corto, chi sul lato lungo posteriore agli angoli che sparano sul centro del vetro anteriore.
Per tutto il periodo di maturazione e completamento del fotoperiodo funzionarenno 24 ore su 24 entrambe, poi alternate ogni 6 ore con mezz'ora di sovrapposizione.
4) un buon termoriscaldatore e...se sai gia' che l'estate prossima la temperatura salira' parecchio dove metti la vasca, lascia del posto per delle ventole
5) rocce vive: 10 kili. Prima di comprarle guardati piu' foto possibili per almeno fare l'occhio su quelle che sono di buona qualita'. Il mio primo tentativo e' andato buca perche' ho comprato delle rocce-fregatura.
Devono essere porose e leggere, possibilmente senza tracce di alghe e, se hai occasione di vedele dentro una vasca, controlla che non abbiamo ospiti non graditi come aiptasie o altri tipi di anemoni che si riproducono facilmente e sono urticanti e infestanti.
6) luci....dipende da cosa vuoi mettere in vasca. Non ho ancora acceso le luci, ma gia' sto cambiando sistema di illuminazione....ma per quello hai ancora un mese per pensarci mentre la vasca matura con le rocce al buio.
7) test di base che devi avere: ph, nitriti no2, nitrati no3, fosfati po4, kh, calcio ca e magnesio mg. La maggior parte dei frequentatori del forum concorda su una marca in particolare che e' salifert per il buon rapporto prezzo-affidabilita'
8) in vasca, finche' e' in maturazione, solo rocce. Molti non inseriscono la sabbia nemmeno a fine maturazione.
Leggi le guide e...se hai domande sono a tua disposizione (anche se sono la penultima ruota di scorta) :-)
ok a questo punto
sale apposto
come devo rocedere?
considerate anche questo
il venditore mi ha detto di usare acqua di rubinetto e non osmotica perche lui non ne aveva da vendere
quindi mi ha dato il biotopol proprio per togliere il cloro
ma mi sa che e partito tutto malissimo vero?
Diciamo che al momento non ti sta consigliando per il meglio....io ho una vasca di litraggio simile alla tua in maturazione da 18 giorni.
Se accetti i consugli di una zuccuna che e' da maggio scorso che ci prova e ancora e' in attesa...ecco delle regole fondamentali che e' meglio applicare subito per non avere poi dei sonori crampi al portafoglio e una buona dose di delusione.
1) acqua di osmosi buona, anzi buonissima, senno' in vasca ci metti tutta una serie di schifezze come nitrati, fosfati e silicati che poi per toglierli ti costa uno sbotto in resine e una decisa proliferazione di alghe non utili. Se il tuo pescivendolo non ce l'ha, ed e' comunque meglio, prendi in considerazione un buon impianto ad osmosi casalingo. Regalalo alla tua vasca a Natale ;-)
4 stadi, ovvero filtro antiparticelle e filtro a carboni prima della membrana e postfiltro deionizzatore. Il mio, per motivi di scarsissima pressione ha anche una pompa booster. Ho poi preso anche un misuratore di tds per verificare i parametri dell'acqua in ingresso ed in uscita dall'impianto. Stamane ci stavano rifilando acqua piu' schifosa del solito dalle mie parti...
2) un buon sale associato ad un rifrattometro atc, che ti misura la salinita' in maniera impeccabile. Quello a galleggiamento puo' essere molto impreciso: basta che il fogliettino con la scala graduata sia stato montato spostato e puoi essere fuori scala anche di parecchi punti percentuali.
Per mantenere il tutto stabile hai bisogno anche di un sistema di rabbocco dell'acqua evaporata (si rabbocca con acqua di osmosi), meglio se goccia a goccia o che comunque non ti faccia fare grandi sbalzi di salinita'
3) movimento, nel mio ho 4 pompe (ma sono esagerata): 2 nanokoralia e 2 pompe di cui 1 del filtro interno (tenuto solo per resine) e 1 dello schiumatoio. Filtro interno e schiumatoio sono degli optional. La maggior parte di chi conduce un nanoreef con metodo naturale per coralli poco esigenti usa per le resine un filtro a zainetto (di quelli appesi alla vasca). Comunque e qui se sbaglio gli esperti mi correggeranno, direi che 2 pompe come quelle che ho io dovrebbero andare bene. Le devi mettere contrapposte, chi consiglia sui 2 vetri del lato corto, chi sul lato lungo posteriore agli angoli che sparano sul centro del vetro anteriore.
Per tutto il periodo di maturazione e completamento del fotoperiodo funzionarenno 24 ore su 24 entrambe, poi alternate ogni 6 ore con mezz'ora di sovrapposizione.
4) un buon termoriscaldatore e...se sai gia' che l'estate prossima la temperatura salira' parecchio dove metti la vasca, lascia del posto per delle ventole
5) rocce vive: 10 kili. Prima di comprarle guardati piu' foto possibili per almeno fare l'occhio su quelle che sono di buona qualita'. Il mio primo tentativo e' andato buca perche' ho comprato delle rocce-fregatura.
Devono essere porose e leggere, possibilmente senza tracce di alghe e, se hai occasione di vedele dentro una vasca, controlla che non abbiamo ospiti non graditi come aiptasie o altri tipi di anemoni che si riproducono facilmente e sono urticanti e infestanti.
6) luci....dipende da cosa vuoi mettere in vasca. Non ho ancora acceso le luci, ma gia' sto cambiando sistema di illuminazione....ma per quello hai ancora un mese per pensarci mentre la vasca matura con le rocce al buio.
7) test di base che devi avere: ph, nitriti no2, nitrati no3, fosfati po4, kh, calcio ca e magnesio mg. La maggior parte dei frequentatori del forum concorda su una marca in particolare che e' salifert per il buon rapporto prezzo-affidabilita'
8) in vasca, finche' e' in maturazione, solo rocce. Molti non inseriscono la sabbia nemmeno a fine maturazione.
Leggi le guide e...se hai domande sono a tua disposizione (anche se sono la penultima ruota di scorta) :-)
leletosi
16-11-2008, 19:23
me lo state quasi picchiando povero.... #23 #23
cmq ottimo.....il forum così funziona, grandi ragazzi
leletosi
16-11-2008, 19:23
me lo state quasi picchiando povero.... #23 #23
cmq ottimo.....il forum così funziona, grandi ragazzi
be sbagliando si impara ma buttare soldi proprio non mi va
aggiornamneto
salinita giusta
pompa in funzione
nessuna luce
apparte quella della sala #17
fra quanto potro mettere le pietre vive e sopratutto che scelta dovrei fare nell'acquisto
apparte cambiare venditore ormai a quest'ora dopo che gli ho dato fuoco sara un mucchietto di cenere #18
solo una precisazione
l'acqua e un leggermente torbida e normale?
be sbagliando si impara ma buttare soldi proprio non mi va
aggiornamneto
salinita giusta
pompa in funzione
nessuna luce
apparte quella della sala #17
fra quanto potro mettere le pietre vive e sopratutto che scelta dovrei fare nell'acquisto
apparte cambiare venditore ormai a quest'ora dopo che gli ho dato fuoco sara un mucchietto di cenere #18
solo una precisazione
l'acqua e un leggermente torbida e normale?
claudiomarze
16-11-2008, 20:16
nessuna luce
apparte quella della sala #17
metti dei cartoni intorno alla vasca. tranne sopra x scambi gassosi ;-)
almeno x il mese di maturazione
claudiomarze
16-11-2008, 20:16
nessuna luce
apparte quella della sala #17
metti dei cartoni intorno alla vasca. tranne sopra x scambi gassosi ;-)
almeno x il mese di maturazione
claudiomarze
16-11-2008, 20:18
nessuna luce
apparte quella della sala #17
metti dei cartoni intorno alla vasca. tranne sopra x scambi gassosi ;-)
almeno x il mese di maturazione
claudiomarze
16-11-2008, 20:18
nessuna luce
apparte quella della sala #17
metti dei cartoni intorno alla vasca. tranne sopra x scambi gassosi ;-)
almeno x il mese di maturazione
claudiomarze
16-11-2008, 20:20
nessuna luce
apparte quella della sala #17
metti dei cartoni intorno alla vasca. tranne sopra x scambi gassosi ;-)
almeno x il mese di maturazione
claudiomarze
16-11-2008, 20:20
nessuna luce
apparte quella della sala #17
metti dei cartoni intorno alla vasca. tranne sopra x scambi gassosi ;-)
almeno x il mese di maturazione
grazie lele ;-)
quoto stephy,
Le rocce da subito, anzi dovevi averle già inserite :-))
grazie lele ;-)
quoto stephy,
Le rocce da subito, anzi dovevi averle già inserite :-))
x lo schiumatoio se non ti viene fuori bene ce ne sono di piccoli ma molto efficienti sui 60#80€ #36#
x lo schiumatoio se non ti viene fuori bene ce ne sono di piccoli ma molto efficienti sui 60#80€ #36#
be sbagliando si impara ma buttare soldi proprio non mi va
aggiornamneto
salinita giusta
pompa in funzione
nessuna luce
apparte quella della sala #17
fra quanto potro mettere le pietre vive e sopratutto che scelta dovrei fare nell'acquisto
apparte cambiare venditore ormai a quest'ora dopo che gli ho dato fuoco sara un mucchietto di cenere #18
solo una precisazione
l'acqua e un leggermente torbida e normale?
Fai girare la "salamoia" per 24/48 ore. Non ossigenare con l'ossigenatore. Temperatura?
Per la scelta vedi l'altro mio messaggio. Riguardo il costo sul mercatino le trovi a partire dai 6 euro al kilo, su vari siti on-line dai 12 ai 14 e in negozio so che arrivano a 18-20. Oltre sono un piccolo furto.
Quando le acquisti valuta i seguenti punti:
1) non troppo grosse e rotonde, meglio piatte o comunque che ti permettano di fare delle "terrazze" e delle gallerie
2) considera che una buona rocciata che non crei problemi di gestione non dovrebbe toccare i vetri e di lasciare spazio per il passaggio della calamita per pulirli. Possibilmente neppure appoggiarsi ad eventuali attrezzature interne in modo da non avere problemi di manutenzione.
3) prendi anche qualche frammento di roccia: servono per "zeppare" la costruzione e renderla stabile. Ho preso le mie rocce da un negozio on line che me le ha anche fatte scegliere in foto e devo dire che me le hanno spedite inserendo anche dei frammenti che sono stati utilissimi.
be sbagliando si impara ma buttare soldi proprio non mi va
aggiornamneto
salinita giusta
pompa in funzione
nessuna luce
apparte quella della sala #17
fra quanto potro mettere le pietre vive e sopratutto che scelta dovrei fare nell'acquisto
apparte cambiare venditore ormai a quest'ora dopo che gli ho dato fuoco sara un mucchietto di cenere #18
solo una precisazione
l'acqua e un leggermente torbida e normale?
Fai girare la "salamoia" per 24/48 ore. Non ossigenare con l'ossigenatore. Temperatura?
Per la scelta vedi l'altro mio messaggio. Riguardo il costo sul mercatino le trovi a partire dai 6 euro al kilo, su vari siti on-line dai 12 ai 14 e in negozio so che arrivano a 18-20. Oltre sono un piccolo furto.
Quando le acquisti valuta i seguenti punti:
1) non troppo grosse e rotonde, meglio piatte o comunque che ti permettano di fare delle "terrazze" e delle gallerie
2) considera che una buona rocciata che non crei problemi di gestione non dovrebbe toccare i vetri e di lasciare spazio per il passaggio della calamita per pulirli. Possibilmente neppure appoggiarsi ad eventuali attrezzature interne in modo da non avere problemi di manutenzione.
3) prendi anche qualche frammento di roccia: servono per "zeppare" la costruzione e renderla stabile. Ho preso le mie rocce da un negozio on line che me le ha anche fatte scegliere in foto e devo dire che me le hanno spedite inserendo anche dei frammenti che sono stati utilissimi.
mi passeresti il link del sito per cortesia
intanto
meditando sul da farsi
mi e venuto in mente di avere un cugino che possiede una vetreria
pertanto credo che mi faro fare dei vetri per costruire un reef di dimensioni piu grandi
intanto il piccolino
lo uso come banco di prova
quando sara pronto :-D
mi passeresti il link del sito per cortesia
intanto
meditando sul da farsi
mi e venuto in mente di avere un cugino che possiede una vetreria
pertanto credo che mi faro fare dei vetri per costruire un reef di dimensioni piu grandi
intanto il piccolino
lo uso come banco di prova
quando sara pronto :-D
mi passeresti il link del sito per cortesia
...
Ti ho mandato un messaggio privato.
mi passeresti il link del sito per cortesia
...
Ti ho mandato un messaggio privato.
lol mi avete demoralizato a sufficienza
:-(
sapete cosa ho fatto ?
buttato tutto
chiamato il cugino vetraio
che mi assembla un bel vascone 120 x50 x50
in una settimana me lo porta direttamente a casa
:-))
mentre l'ascoll tenerife 55
e diventato dimora di un molly bianco 4 guppy
e un numero imprecisato di piante
gira bene non da fastidio non si lamenta :-D
quindi a breve apriro un tipoc per il mio nuovo per la seconda volta acquario di bariera
preparatevi ad essere investiti di domande
:-D :-D :-D :-D
gentilissimi
lol mi avete demoralizato a sufficienza
:-(
sapete cosa ho fatto ?
buttato tutto
chiamato il cugino vetraio
che mi assembla un bel vascone 120 x50 x50
in una settimana me lo porta direttamente a casa
:-))
mentre l'ascoll tenerife 55
e diventato dimora di un molly bianco 4 guppy
e un numero imprecisato di piante
gira bene non da fastidio non si lamenta :-D
quindi a breve apriro un tipoc per il mio nuovo per la seconda volta acquario di bariera
preparatevi ad essere investiti di domande
:-D :-D :-D :-D
gentilissimi
aleo23, anche gli acquari d'acqua dolce hanno bisogno di un periodo iniziale di assestamento di un mesetto, in cui non dovrebbero essere inseriti pesci...
Ok per il vascone da 300 litri... ma sei conscio che ti costerà un bel po' per l'allestimento e, a regime, per i consumi elettrici? #13
aleo23, anche gli acquari d'acqua dolce hanno bisogno di un periodo iniziale di assestamento di un mesetto, in cui non dovrebbero essere inseriti pesci...
Ok per il vascone da 300 litri... ma sei conscio che ti costerà un bel po' per l'allestimento e, a regime, per i consumi elettrici? #13
i soldi non sono un problema
avro pazienza
e avro tante tante domande quindi
preparatevi
ad ogni modo cosa mi consigli come litraggio?
capisco il fatto che e dispendiosa una vasca di quelle dimensioni
forse cio che costera di piu sara l'impianto di illuminazione
per quanto riguarda tutta l'idraulica
ho una ditta di impianti termoidraulici
quindi tubi raccordi valvole osmoregolatore pompe ecc ecc li pago meno della meta di quanto mi costerebbero in un comune brico
verra tutto autocostruito grazie
ai bellissimi tutorial che ci sono qui
un esempio
l'impianto osmotico forwater osmo 250c pro08 250 gpd su forwater costa 104 euri iva inclusa
io lo pago 77 iva inclusa
:-))
i soldi non sono un problema
avro pazienza
e avro tante tante domande quindi
preparatevi
ad ogni modo cosa mi consigli come litraggio?
capisco il fatto che e dispendiosa una vasca di quelle dimensioni
forse cio che costera di piu sara l'impianto di illuminazione
per quanto riguarda tutta l'idraulica
ho una ditta di impianti termoidraulici
quindi tubi raccordi valvole osmoregolatore pompe ecc ecc li pago meno della meta di quanto mi costerebbero in un comune brico
verra tutto autocostruito grazie
ai bellissimi tutorial che ci sono qui
un esempio
l'impianto osmotico forwater osmo 250c pro08 250 gpd su forwater costa 104 euri iva inclusa
io lo pago 77 iva inclusa
:-))
Stephy,
Ti sarei grato se mi linkassi il sito per le pietre vive grazie
Stephy,
Ti sarei grato se mi linkassi il sito per le pietre vive grazie
aleo23,
ma perke' nn diventiil nostro fornitore ufficiale scusa ci metti un po di guadagno per te e via , credo che in quantità qui nn avresti rivali ihihihih :-D
aleo23,
ma perke' nn diventiil nostro fornitore ufficiale scusa ci metti un po di guadagno per te e via , credo che in quantità qui nn avresti rivali ihihihih :-D
posso diventare fornitore per tutto cio che riguarda l'idraulica non pietre vive
o arredi
invece per tubi raccordi colle e tutto quello che riguarda il settore idraulico
potete chiedere benissimo
ovvio i prezzi sono da installatore
risparmiereste un sacco di quatrini
per curiosita quanto pagate voi un singolo gomito in pvc da incollaggio
oppure una valvola in pvc tipo teknica gf
ditemelo cosi confronto i prezzi con i miei
posso diventare fornitore per tutto cio che riguarda l'idraulica non pietre vive
o arredi
invece per tubi raccordi colle e tutto quello che riguarda il settore idraulico
potete chiedere benissimo
ovvio i prezzi sono da installatore
risparmiereste un sacco di quatrini
per curiosita quanto pagate voi un singolo gomito in pvc da incollaggio
oppure una valvola in pvc tipo teknica gf
ditemelo cosi confronto i prezzi con i miei
genova74@alice.it
24-11-2008, 17:03
peccato ormai con un acquario di quelle misure non si può più parlare di nanoreef na di acquario di barriera, tieni conto che sono due cose simili ma non uguali anzi, apparte i costi (che ho visto che per te non sono un problema) c'è proprio tutta una parte tecnica completamente differente!
buona fortuna per il tuo nuovo acquario, comunque se cambiassi idea e rimani su un naoreef ti consiglio di andare a vedere la guida di lele!
veramente utile per me è stata praticamente indispensabile essendo entrato in questo mondo completamente da profano!
genova74@alice.it
24-11-2008, 17:03
peccato ormai con un acquario di quelle misure non si può più parlare di nanoreef na di acquario di barriera, tieni conto che sono due cose simili ma non uguali anzi, apparte i costi (che ho visto che per te non sono un problema) c'è proprio tutta una parte tecnica completamente differente!
buona fortuna per il tuo nuovo acquario, comunque se cambiassi idea e rimani su un naoreef ti consiglio di andare a vedere la guida di lele!
veramente utile per me è stata praticamente indispensabile essendo entrato in questo mondo completamente da profano!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |