PDA

Visualizza la versione completa : siti biotopi


acropora74
14-11-2008, 23:53
ciao ragazzi!
....mi chiamo christian e sono di piacenza.....finalmente verso marzo potrò incominciare a mettere in funzione il mio acquario di bariera progettato da ormai parecchi anni......nel frattempo ho divorato molti libri, notizie, esperienze, siti......ecc ecc
Sapete per caso se esiste un libro o un sito dove vi siano tutti i pesci e gli invertebrati in un specifico biotopo? ....l'unico che sono riuscito a trovare è www.natureaquarium.it ...ma piuttosto incompleto....grazie

acropora74
14-11-2008, 23:53
ciao ragazzi!
....mi chiamo christian e sono di piacenza.....finalmente verso marzo potrò incominciare a mettere in funzione il mio acquario di bariera progettato da ormai parecchi anni......nel frattempo ho divorato molti libri, notizie, esperienze, siti......ecc ecc
Sapete per caso se esiste un libro o un sito dove vi siano tutti i pesci e gli invertebrati in un specifico biotopo? ....l'unico che sono riuscito a trovare è www.natureaquarium.it ...ma piuttosto incompleto....grazie

Marco AP
15-11-2008, 14:42
Parlare di biotopo nell'acquario marino di barriera non ha molto senso a mio avviso... poichè bene o male le caretteristiche della barriera corallina sono uguali ovunque. Puoi trovare pesci che vivono solo in lacune barriere coralline, ma questo non cambia il discorso. Non esistono quindi libri sui biotopi marini, dedicati all'acquariofilia. Ciao ;-)

Marco AP
15-11-2008, 14:42
Parlare di biotopo nell'acquario marino di barriera non ha molto senso a mio avviso... poichè bene o male le caretteristiche della barriera corallina sono uguali ovunque. Puoi trovare pesci che vivono solo in lacune barriere coralline, ma questo non cambia il discorso. Non esistono quindi libri sui biotopi marini, dedicati all'acquariofilia. Ciao ;-)

acropora74
15-11-2008, 18:37
#28g ...come non ha senso parlare di biotopi nel marino? ....forse è solo una mio punto di vista, ma sarebbe affascinante cercare nel limite del possibile ricreare una fetta di un biotopo marino.....ok che le condizioni chimiche sono quasi tutte simili in tutti i mari....(anche qui bisognerebbe discutere a lungo....), ma almeno cercare di decidere se allestire il nostro acquario secondo certi criteri.....come ad esempio, decidere, attraverso, più o meno pompe,più o meno gradi kv di illuminazione, fondo sabbioso o meno.... ecc, ecc di realizzare una laguna sabbiosa, oppure,una lastra di reef piuttosto che una parte di reef profondo.....e poi sempre secondo il mio parere, cercare di introdurre coralli e pesci che provvengono in un determinato biotopo ha più senso e più etica che mischiareil tutto...ha senso mischiare in acquario coralli o pesci che sono caraibici con altri che magari arrivano dal indo-pacifico?....

acropora74
15-11-2008, 18:37
#28g ...come non ha senso parlare di biotopi nel marino? ....forse è solo una mio punto di vista, ma sarebbe affascinante cercare nel limite del possibile ricreare una fetta di un biotopo marino.....ok che le condizioni chimiche sono quasi tutte simili in tutti i mari....(anche qui bisognerebbe discutere a lungo....), ma almeno cercare di decidere se allestire il nostro acquario secondo certi criteri.....come ad esempio, decidere, attraverso, più o meno pompe,più o meno gradi kv di illuminazione, fondo sabbioso o meno.... ecc, ecc di realizzare una laguna sabbiosa, oppure,una lastra di reef piuttosto che una parte di reef profondo.....e poi sempre secondo il mio parere, cercare di introdurre coralli e pesci che provvengono in un determinato biotopo ha più senso e più etica che mischiareil tutto...ha senso mischiare in acquario coralli o pesci che sono caraibici con altri che magari arrivano dal indo-pacifico?....

ik2vov
17-11-2008, 16:13
Ciao acropora74,
purtroppo credo ci sia molto poco sui differenti biotopi marini, forse a causa anche di un disinteresse nel cercare di ricreare una "copia" di quello che e' in natura ma cercare di ricreare un qualche cosa che piace a noi anche se l'apparenza poi e' meno naturale di quanto vorremmo.

Letteratura specifica come ti scrivevo sopra non ve ne e' gran che (che mi risulti), ma leggendo vari libri puoi farti un'idea di diverse aree, spesso libri di subaquea sono un'aiuto in questo con le loro molteplici fotografie ci danno tanta ispirazione.

Le differenze di acqua a seconda dell'area o del biotopo sono relative, ma ci sono, come le stesse differenze di luce e/o movimento. Certo e' che se vuoi ricreare un'ambiente maldiviano magari dell'interno di una grotta con Gorgonie, Nefteidi, Tubastree e spugne, la vedo veramente difficile, ma spettacolare.....

Ciao

ik2vov
17-11-2008, 16:13
Ciao acropora74,
purtroppo credo ci sia molto poco sui differenti biotopi marini, forse a causa anche di un disinteresse nel cercare di ricreare una "copia" di quello che e' in natura ma cercare di ricreare un qualche cosa che piace a noi anche se l'apparenza poi e' meno naturale di quanto vorremmo.

Letteratura specifica come ti scrivevo sopra non ve ne e' gran che (che mi risulti), ma leggendo vari libri puoi farti un'idea di diverse aree, spesso libri di subaquea sono un'aiuto in questo con le loro molteplici fotografie ci danno tanta ispirazione.

Le differenze di acqua a seconda dell'area o del biotopo sono relative, ma ci sono, come le stesse differenze di luce e/o movimento. Certo e' che se vuoi ricreare un'ambiente maldiviano magari dell'interno di una grotta con Gorgonie, Nefteidi, Tubastree e spugne, la vedo veramente difficile, ma spettacolare.....

Ciao

Alessandro Falco
17-11-2008, 21:20
quotando, ti consiglio di regolarti tramite foto subacquee di localita' note.. e' l unico modo!

Alessandro Falco
17-11-2008, 21:20
quotando, ti consiglio di regolarti tramite foto subacquee di localita' note.. e' l unico modo!