Entra

Visualizza la versione completa : REFUGIUM, VICINO ALLA SUMP....HELP ME.


FIAT600
14-11-2008, 10:49
ragazzi come da titolo,vorrei includere, visto che sono in procinto di costruire la vasca nuova, un refugium vicino la sump sotto la vasca. :-)

lo spazio sotto la vasca dovrei averlo in quanto la stessa misurerà 1,50 di lunghezza per 75 larghezza e ben 55 di altezza.....

ho letto una miriade di topic di refugium accanto alla vasca principale, ma della vera e propria tecnica di allestimento e collegamento tra sump e vasca principale con refugium non ne ho mica trovato....


vi è un articolo dedicato?magari su AP? dove viene spiegata la fase di maturazione, se devono esserci precauzioni nell'avvio, come è meglio collegarlo...please cerchiamo di delucidare al max le nozioni di tutti e le esperienze di tutti....


grazie mille a chi vorrà darmi una mano...
-b07

FIAT600
14-11-2008, 10:49
ragazzi come da titolo,vorrei includere, visto che sono in procinto di costruire la vasca nuova, un refugium vicino la sump sotto la vasca. :-)

lo spazio sotto la vasca dovrei averlo in quanto la stessa misurerà 1,50 di lunghezza per 75 larghezza e ben 55 di altezza.....

ho letto una miriade di topic di refugium accanto alla vasca principale, ma della vera e propria tecnica di allestimento e collegamento tra sump e vasca principale con refugium non ne ho mica trovato....


vi è un articolo dedicato?magari su AP? dove viene spiegata la fase di maturazione, se devono esserci precauzioni nell'avvio, come è meglio collegarlo...please cerchiamo di delucidare al max le nozioni di tutti e le esperienze di tutti....


grazie mille a chi vorrà darmi una mano...
-b07

tecnopuma
14-11-2008, 12:55
basta che metti una pompa nell aprincipale che spinge dentro il refugium e nel refugium realizzi un foro che andrai acollegare per caduta alla vsca principale.

tecnopuma
14-11-2008, 12:55
basta che metti una pompa nell aprincipale che spinge dentro il refugium e nel refugium realizzi un foro che andrai acollegare per caduta alla vsca principale.

FIAT600
14-11-2008, 14:13
tecnopuma, grazie mille, vuoi dire che devo collegare una pompa che dalla sump passa al refugium e poi dal refugium ritorna in vasca?

1)per la mia vasca che dimensioni dovrebbe avere un refugium?
2)con che materiale dovrei riempirlo? e di quanti cm?
3)ve bene se il materiale non proviene da un'altra vasca?
4)conviene prima far maturare il refugium e solo dopo collegarlo alla vasca principale?
5)quali sono le precauzioni da prendere per evitare di combinare casini?


scusate le troppe domande ma ho letto talmente tanto che nonostante tutto non ho ancora chiare molte nozioni sull'argomento.... #07

FIAT600
14-11-2008, 14:13
tecnopuma, grazie mille, vuoi dire che devo collegare una pompa che dalla sump passa al refugium e poi dal refugium ritorna in vasca?

1)per la mia vasca che dimensioni dovrebbe avere un refugium?
2)con che materiale dovrei riempirlo? e di quanti cm?
3)ve bene se il materiale non proviene da un'altra vasca?
4)conviene prima far maturare il refugium e solo dopo collegarlo alla vasca principale?
5)quali sono le precauzioni da prendere per evitare di combinare casini?


scusate le troppe domande ma ho letto talmente tanto che nonostante tutto non ho ancora chiare molte nozioni sull'argomento.... #07

tecnopuma
14-11-2008, 16:20
1 penso che ci vogliano almeno 70 - 80 litri
2 aragonite sugar size 12- 13 cm
3 sarebbe meglio se fosse da un altra vasca, ma fa niente al max allunghi la maturazioen
4 certo che si altrimenti rischi in vasca valori elevatissimi!!!!
5 bah, già il fatto che lo fai separato è una precauzione, perchè niente niente vedi che c'è qualche rogna e fai prestissimo a spegnere la pompa e a scollegarlo, cosa diffice da fare se fosse la base della vasca.

tecnopuma
14-11-2008, 16:20
1 penso che ci vogliano almeno 70 - 80 litri
2 aragonite sugar size 12- 13 cm
3 sarebbe meglio se fosse da un altra vasca, ma fa niente al max allunghi la maturazioen
4 certo che si altrimenti rischi in vasca valori elevatissimi!!!!
5 bah, già il fatto che lo fai separato è una precauzione, perchè niente niente vedi che c'è qualche rogna e fai prestissimo a spegnere la pompa e a scollegarlo, cosa diffice da fare se fosse la base della vasca.

Perry
14-11-2008, 17:02
FIAT600,
mah..ti possodire il mio progetto, come ti ho già accennato.
Caduta divisa in 2, una parte in sump ed una (minore) nel refugium..rubinettata sia per "scegliere" la quantità che và nel refugium sia per isolarlo. Dal refugium, pr troppo pieno, l'acqua va in sump, logicamente in zona risalita, lo skimmer dalla parte opposta.
Avevo previsto un divisorio tra refugium e sump perchè laluce potrebbe portare alghe in sump, cosa che volevo evitare.
Fai maturare per bene il refugium, staccato dalla vasca finchè non lo sarà.
Questo è una possibilità..poi, naturalmente, ce ne sono molte altre..

Perry
14-11-2008, 17:02
FIAT600,
mah..ti possodire il mio progetto, come ti ho già accennato.
Caduta divisa in 2, una parte in sump ed una (minore) nel refugium..rubinettata sia per "scegliere" la quantità che và nel refugium sia per isolarlo. Dal refugium, pr troppo pieno, l'acqua va in sump, logicamente in zona risalita, lo skimmer dalla parte opposta.
Avevo previsto un divisorio tra refugium e sump perchè laluce potrebbe portare alghe in sump, cosa che volevo evitare.
Fai maturare per bene il refugium, staccato dalla vasca finchè non lo sarà.
Questo è una possibilità..poi, naturalmente, ce ne sono molte altre..

FIAT600
14-11-2008, 20:19
tecnopuma, Perry, grazie mille per le utilissime risposte. :-))

Perry, quindi dovrei forare il refugium lateralmente per fare in modo che l'acqua raggiunga la sump(in teoria la sump deve essere più bassa del refugium?)Casomai si potrebbe usare un pompa per portare l'acqua dal refugium alla sump? #24

come illuminare il refugium?calcoliamo che voglio inserie delle macroalghe del genere caulerpa e magari qualche cavalluccio marino #19 ....

Credete che il movimento potrebbe essere dato da un piccolissima pompetta?, magari multiget?

FIAT600
14-11-2008, 20:19
tecnopuma, Perry, grazie mille per le utilissime risposte. :-))

Perry, quindi dovrei forare il refugium lateralmente per fare in modo che l'acqua raggiunga la sump(in teoria la sump deve essere più bassa del refugium?)Casomai si potrebbe usare un pompa per portare l'acqua dal refugium alla sump? #24

come illuminare il refugium?calcoliamo che voglio inserie delle macroalghe del genere caulerpa e magari qualche cavalluccio marino #19 ....

Credete che il movimento potrebbe essere dato da un piccolissima pompetta?, magari multiget?

Rama
15-11-2008, 02:49
FIAT600, veramente qualche articolo sul refugium c'è.... ;-)

Tra le foto c'è anche la mia vecchia vasca, che sfruttava appunto la doppia discesa (una in sump+una in refugium, regolabili), tracimazione del refugium in sump con paratia realizzata in modo che acqua trattata in sump e acqua proveniente dal refugium non si mischino e vengano indirizzate unicamente in vasca...

SE non si ha tracimazione diretta dal refugium alla vasca, secondo me non vi è soluzione migliore...

Rama
15-11-2008, 02:49
FIAT600, veramente qualche articolo sul refugium c'è.... ;-)

Tra le foto c'è anche la mia vecchia vasca, che sfruttava appunto la doppia discesa (una in sump+una in refugium, regolabili), tracimazione del refugium in sump con paratia realizzata in modo che acqua trattata in sump e acqua proveniente dal refugium non si mischino e vengano indirizzate unicamente in vasca...

SE non si ha tracimazione diretta dal refugium alla vasca, secondo me non vi è soluzione migliore...

FIAT600
15-11-2008, 08:49
Rama, io faccio nuovamernte la ricerca su AP negli articoli marino... #36#

casomai ti chiedo il link #12

Intanto grazie infinite :-))

FIAT600
15-11-2008, 08:49
Rama, io faccio nuovamernte la ricerca su AP negli articoli marino... #36#

casomai ti chiedo il link #12

Intanto grazie infinite :-))

FIAT600
15-11-2008, 09:15
Trovato :-) in tecnica...io cercavo in articoli marino....

Vediamo di spulciare e poi eventualmente chiederò se necessario.

rinnovo i ringraziamenti :-)

FIAT600
15-11-2008, 09:15
Trovato :-) in tecnica...io cercavo in articoli marino....

Vediamo di spulciare e poi eventualmente chiederò se necessario.

rinnovo i ringraziamenti :-)

***dani***
15-11-2008, 10:29
Ti consiglio di usare uno schiumatoio senza girante a spazzola per non distruggere tutto il nutrimento che il refugium andrà a creare, se possibile.

***dani***
15-11-2008, 10:29
Ti consiglio di usare uno schiumatoio senza girante a spazzola per non distruggere tutto il nutrimento che il refugium andrà a creare, se possibile.

FIAT600
15-11-2008, 11:04
***dani***, Rama, Perry, tecnopuma, ho letto attentamente tutto l'aticolo che come al solito è spiegato in maniera eccezionale oltre che chiara.

proprio in virtù di quanto affermato da ***dani***, cercherò in tutti i modi, quanto possibile , di isolare in SUMP l'acqua proveniente dal refugium, con l'acqua proveniente dalla vasca. magari indirizzando la caduta del refugium direttamente verso la pompa di risalita che si trova dalla parte opposta dello schiumatoio e dividendo la sump a metà con l'ausilio di rocce vive impostate a mo di barriera #24 ...

seconda cosa, visto che monterò 2 scarici xaqua, separando lo scarico nelle due parti, potrei dirottare la caduta di uno scarico direttamente nel refugium(rubinettato e con deviazione a T così
da poter isolare il refugium in qualsiasi momento, vedi collasso alghe ecc ecc)
la caduta direttamente nel refugium creerebbe movimento nel refugium stesso evitando l'inserimento di una ulteriore pompa di movimento nel refugium con ulteriore pericolo che i piccoli abitanti...creando un movimento spero non eccessivo.

cosa ne pensate? :-)

FIAT600
15-11-2008, 11:04
***dani***, Rama, Perry, tecnopuma, ho letto attentamente tutto l'aticolo che come al solito è spiegato in maniera eccezionale oltre che chiara.

proprio in virtù di quanto affermato da ***dani***, cercherò in tutti i modi, quanto possibile , di isolare in SUMP l'acqua proveniente dal refugium, con l'acqua proveniente dalla vasca. magari indirizzando la caduta del refugium direttamente verso la pompa di risalita che si trova dalla parte opposta dello schiumatoio e dividendo la sump a metà con l'ausilio di rocce vive impostate a mo di barriera #24 ...

seconda cosa, visto che monterò 2 scarici xaqua, separando lo scarico nelle due parti, potrei dirottare la caduta di uno scarico direttamente nel refugium(rubinettato e con deviazione a T così
da poter isolare il refugium in qualsiasi momento, vedi collasso alghe ecc ecc)
la caduta direttamente nel refugium creerebbe movimento nel refugium stesso evitando l'inserimento di una ulteriore pompa di movimento nel refugium con ulteriore pericolo che i piccoli abitanti...creando un movimento spero non eccessivo.

cosa ne pensate? :-)

Rama
15-11-2008, 16:34
FIAT600, potresti utilizzare anche uno scarico, certo!
L'unico inconveniente degli scarichi che alimentano il refugium è che spesso creano schizzi d'acqua dove scaricano, anche se immersi (l'acqua scende mischiandosi all'aria, bastano anche quelle poche bollicine a creare col tempo patine di sale sui vetri o sul mobile, se non addirittura sulla plafoniera del refugium...)
Quindi in fase di progettazione magari cerca di tener conto della cosa, così ti risparmi di cercare soluzioni "dopo"... ;-)

Per questo discorso invece...

isolare in SUMP l'acqua proveniente dal refugium, con l'acqua proveniente dalla vasca. magari indirizzando la caduta del refugium direttamente verso la pompa di risalita che si trova dalla parte opposta dello schiumatoio e dividendo la sump a metà con l'ausilio di rocce vive impostate a mo di barriera

invece di usare rocce (che in sump ingombrano, crollano, rompono le balle con l'attrezzatura ecc...) basta che metti una paratia in vetro. La mia funzionava così, e visto che mi sono trovato benissimo te lo consiglio in maniera spassionata. Ti metto la foto e cerco di spiegarti:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Refugium2/images2/image007.jpg

Scarico che và in sump a destra. Scarico che alimenta il refugium, a sinistra.
Come puoi vedere, il refugium tracima per troppo pieno nella parte destra della sump. Tutta la parte tecnica è alloggiata nella parte sinistra della sump.
Dalla foto, purtoppo, non si vede bene, ma in corrispondenza del montante centrale del mobile c'è un divisonorio in vetro. L'acqua trattata nella sump tracima da questo divisorio nello stesso scomparto dove tracima l'acqua proveniente dal refugium, ed entrambi gli scomparti incontrano lì la pompa di risalita.
Così hai molti vantaggi: non solo rimandi in vasca solo l'acqua trattata dallo skimmer e quella "arricchita" dal refugium, ma hai la possibilità di regolare molto bene lo skimmer e l'acqua che tratta (hai livello fisso in sump e puoi tracimare nel vano della risalita l'acqua in uscita dallo skimmer), inoltre l'osmoregolatore lo alloggerai direttamente nello scomparto dedicato alla risalita e con questo sistema diventa estremamente stabile e sensibile alle piccole variazioni, mantenendo pressochè inalterata la salinità dell'acqua (in questo caso ti accorgerai che andrai a rabboccare al massimo la quantità di una tazza da caffè alla volta, invece del litro o due che si immette in una sump tradizionale)

Per il discorso di frullare plancton con le spazzole dello skimmer o con la pompa della risalita, a mio avviso è un falso problema... ho potuto osservare più di una volta svariati animaletti entrati ed usciti indenni dallo skimmer o "sparati" in vasca dalla risalita senza che neanche se ne accorgessero...

P.S Altra cosa... ho letto che parli di caulerpe... secondo me faresti moooolto meglio ad adottare chaetomorpha, è molto più efficente nel consumare nutrienti oltre al fatto che è estremamente più stabile e addirittura molto meno esignete in fatto di luce... che vuoi di più???
:-))

Rama
15-11-2008, 16:34
FIAT600, potresti utilizzare anche uno scarico, certo!
L'unico inconveniente degli scarichi che alimentano il refugium è che spesso creano schizzi d'acqua dove scaricano, anche se immersi (l'acqua scende mischiandosi all'aria, bastano anche quelle poche bollicine a creare col tempo patine di sale sui vetri o sul mobile, se non addirittura sulla plafoniera del refugium...)
Quindi in fase di progettazione magari cerca di tener conto della cosa, così ti risparmi di cercare soluzioni "dopo"... ;-)

Per questo discorso invece...

isolare in SUMP l'acqua proveniente dal refugium, con l'acqua proveniente dalla vasca. magari indirizzando la caduta del refugium direttamente verso la pompa di risalita che si trova dalla parte opposta dello schiumatoio e dividendo la sump a metà con l'ausilio di rocce vive impostate a mo di barriera

invece di usare rocce (che in sump ingombrano, crollano, rompono le balle con l'attrezzatura ecc...) basta che metti una paratia in vetro. La mia funzionava così, e visto che mi sono trovato benissimo te lo consiglio in maniera spassionata. Ti metto la foto e cerco di spiegarti:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Refugium2/images2/image007.jpg

Scarico che và in sump a destra. Scarico che alimenta il refugium, a sinistra.
Come puoi vedere, il refugium tracima per troppo pieno nella parte destra della sump. Tutta la parte tecnica è alloggiata nella parte sinistra della sump.
Dalla foto, purtoppo, non si vede bene, ma in corrispondenza del montante centrale del mobile c'è un divisonorio in vetro. L'acqua trattata nella sump tracima da questo divisorio nello stesso scomparto dove tracima l'acqua proveniente dal refugium, ed entrambi gli scomparti incontrano lì la pompa di risalita.
Così hai molti vantaggi: non solo rimandi in vasca solo l'acqua trattata dallo skimmer e quella "arricchita" dal refugium, ma hai la possibilità di regolare molto bene lo skimmer e l'acqua che tratta (hai livello fisso in sump e puoi tracimare nel vano della risalita l'acqua in uscita dallo skimmer), inoltre l'osmoregolatore lo alloggerai direttamente nello scomparto dedicato alla risalita e con questo sistema diventa estremamente stabile e sensibile alle piccole variazioni, mantenendo pressochè inalterata la salinità dell'acqua (in questo caso ti accorgerai che andrai a rabboccare al massimo la quantità di una tazza da caffè alla volta, invece del litro o due che si immette in una sump tradizionale)

Per il discorso di frullare plancton con le spazzole dello skimmer o con la pompa della risalita, a mio avviso è un falso problema... ho potuto osservare più di una volta svariati animaletti entrati ed usciti indenni dallo skimmer o "sparati" in vasca dalla risalita senza che neanche se ne accorgessero...

P.S Altra cosa... ho letto che parli di caulerpe... secondo me faresti moooolto meglio ad adottare chaetomorpha, è molto più efficente nel consumare nutrienti oltre al fatto che è estremamente più stabile e addirittura molto meno esignete in fatto di luce... che vuoi di più???
:-))

FIAT600
15-11-2008, 19:52
tutto chiarissimo e ottima idea mettere una lastra di vetro e di conseguenza la creazione di uno scomparto dedicato solo ed esclusivamente alla risalita che tira l'acqua dello skimmer e quella del refugium... #25

vedo che monti una piccolissima plafoniera jalli. è a neon? che modello monti?

credi che potrebbe essere possibile inserire eventualmente anche dei cavallucci marini? #24

FIAT600
15-11-2008, 19:52
tutto chiarissimo e ottima idea mettere una lastra di vetro e di conseguenza la creazione di uno scomparto dedicato solo ed esclusivamente alla risalita che tira l'acqua dello skimmer e quella del refugium... #25

vedo che monti una piccolissima plafoniera jalli. è a neon? che modello monti?

credi che potrebbe essere possibile inserire eventualmente anche dei cavallucci marini? #24

Rama
15-11-2008, 21:33
Montavo... era della vasca prima di questa... ora non ho neanche 1 vasca attiva...

La plafo si, è una jalli e montava 2 PL da 18W, il refugium era alto 70/75cm circa mi pare, con Dsb, e la chaetomorpha cresceva benissimo anche sul fondo con quella poca luce...

Per i cavalucci potresti benissimo, perchè no...
Anche se nella mia "idea" di refugium non ce li metterei... perchè lo vedo più utile alla vasca se completamente privo di predatori e come "zona franca" in cui sviluppare grandi risorse di plancton... una volta avviato, dopo 6/8 mesi diciamo, diventa una vera e propria "miniera" per la vasca principale, io mi ci fermavo delle ore a guardare le migliaia di animaletti che gironzolavano là dentro...
Con i cavallucci non avresti un refugium in quel senso, ma un "refugium" per i soli cavallucci...

Rama
15-11-2008, 21:33
Montavo... era della vasca prima di questa... ora non ho neanche 1 vasca attiva...

La plafo si, è una jalli e montava 2 PL da 18W, il refugium era alto 70/75cm circa mi pare, con Dsb, e la chaetomorpha cresceva benissimo anche sul fondo con quella poca luce...

Per i cavalucci potresti benissimo, perchè no...
Anche se nella mia "idea" di refugium non ce li metterei... perchè lo vedo più utile alla vasca se completamente privo di predatori e come "zona franca" in cui sviluppare grandi risorse di plancton... una volta avviato, dopo 6/8 mesi diciamo, diventa una vera e propria "miniera" per la vasca principale, io mi ci fermavo delle ore a guardare le migliaia di animaletti che gironzolavano là dentro...
Con i cavallucci non avresti un refugium in quel senso, ma un "refugium" per i soli cavallucci...

FIAT600
16-11-2008, 20:23
Per la plafo credo che seguirò il tuo consiglio. credo che sia sufficiente.

magari forse metterò un cavalluccio solamente. la mia ragazza ne va pazza e mi ha sempre fatto una testa così #06

Rama e tutti grazie mille per le risposte esaustive. adesso ho tutto più chiaro. grazie. :-))

FIAT600
16-11-2008, 20:23
Per la plafo credo che seguirò il tuo consiglio. credo che sia sufficiente.

magari forse metterò un cavalluccio solamente. la mia ragazza ne va pazza e mi ha sempre fatto una testa così #06

Rama e tutti grazie mille per le risposte esaustive. adesso ho tutto più chiaro. grazie. :-))

Rama
16-11-2008, 21:15
FIAT600, cambierebbe poco o nulla... se lo vuoi per cavallucci, mettili almeno in coppia...

Rama
16-11-2008, 21:15
FIAT600, cambierebbe poco o nulla... se lo vuoi per cavallucci, mettili almeno in coppia...

FIAT600
17-11-2008, 15:30
Rama, un'importante informazione per l'avviamento del refugium. ci vuole un mese di buio? conviene ovviamente non metterlo immediatamente in circolo e farlo rimanere magari con una pompa in movimento facendo magari dei piccoli cambi parziali? #24 ...non ci avevo riflettuto #23

calcola che molto difficilemente riuscirò ad ottenere sabbia viva...

FIAT600
17-11-2008, 15:30
Rama, un'importante informazione per l'avviamento del refugium. ci vuole un mese di buio? conviene ovviamente non metterlo immediatamente in circolo e farlo rimanere magari con una pompa in movimento facendo magari dei piccoli cambi parziali? #24 ...non ci avevo riflettuto #23

calcola che molto difficilemente riuscirò ad ottenere sabbia viva...

Perry
17-11-2008, 21:54
Comunque il refugium deve scaricare in zona risalita..un "sistema corretto" ha lo skimmer dalla parte opposta..secondo assolutamente inutile mettere skimmer con girante non a spazzola per questo scopo..

Perry
17-11-2008, 21:54
Comunque il refugium deve scaricare in zona risalita..un "sistema corretto" ha lo skimmer dalla parte opposta..secondo assolutamente inutile mettere skimmer con girante non a spazzola per questo scopo..

Rama
17-11-2008, 22:18
FIAT600, se metti la cheto, fai una settimana di buio con sole rocce e sabbia, poi metti la cheto e illumini da subito con fotoperiodo pieno... i nutrienti te li ciuccia al volo lei, vai tranquillo... dopo un mesetto puoi iniziare a collegare il tutto alla vasca partendo con un ricambio molto basso...
In quel periodo e per alcuni mesi sarà normale vedere qualche ciano o in vasca o nel refugium... anzi, vedrai che per un pò si trasferiranno da una vasca all'altra senza apparenti motivi...
Basterà aspirarli (in vasca) se proprio ti rompono le scatole, ma vedrai che faranno comunque il loro corso...

Rama
17-11-2008, 22:18
FIAT600, se metti la cheto, fai una settimana di buio con sole rocce e sabbia, poi metti la cheto e illumini da subito con fotoperiodo pieno... i nutrienti te li ciuccia al volo lei, vai tranquillo... dopo un mesetto puoi iniziare a collegare il tutto alla vasca partendo con un ricambio molto basso...
In quel periodo e per alcuni mesi sarà normale vedere qualche ciano o in vasca o nel refugium... anzi, vedrai che per un pò si trasferiranno da una vasca all'altra senza apparenti motivi...
Basterà aspirarli (in vasca) se proprio ti rompono le scatole, ma vedrai che faranno comunque il loro corso...

FIAT600
17-11-2008, 23:52
Rama, sai dove posso trovare le alghe in vendita? :-) nei negozi è quasi impossibile...

on line?

FIAT600
17-11-2008, 23:52
Rama, sai dove posso trovare le alghe in vendita? :-) nei negozi è quasi impossibile...

on line?

Rama
18-11-2008, 08:31
FIAT600, non credo che ne troverai....

Prova a chiedere in Reef Cafè o in Saper Comprare se qualcuno te ne può spedire un ciuffo.... magari tra le centinaia di persone che l'hanno ricevuta da me, trovi qualcuno disposto a spedirtela... :-))

Rama
18-11-2008, 08:31
FIAT600, non credo che ne troverai....

Prova a chiedere in Reef Cafè o in Saper Comprare se qualcuno te ne può spedire un ciuffo.... magari tra le centinaia di persone che l'hanno ricevuta da me, trovi qualcuno disposto a spedirtela... :-))