Visualizza la versione completa : problema con impianto co2
vorrei raccontarvi la mia esperienza
ho acquistato un impianto co2 fatto in casa composto da una bombola con manometro un contabolle ed un diffusore in vetro soffiato.
ho installato il tutto in acquario e quando sono andato ad aprire la valvola della bombola ho notato le bollicine entrare nel contabolle.
dopo una diecina di bollicine il tutto si è fermato ed ho aspettato un po per vedere se dal diffusore usciva qualcosa.
mi sono accorto che all'interno del diffusore c'era un po d'acqua.
mi allontano per 5 minuti e sento un botto!!!
torno e mi accordo che i tubicini erano saltati dal contabolle per casua della pressione troppo forte.
conclusione bombola quasi vuota, acqua schizzata dovunque, e mia moglie giustamente incazzata per il casino
come mai dall'atomizzatore non uscivano bollicine?
manca qualcosa al mio impianto?
datemi un consiglio raga
ciao a tutti
francesco-av
10-09-2005, 23:38
che significa fatto in casa? come puo essersi svuotata una bombola in 5 min se l uscita della co2 era tarata x uscire a bolle, o non cera il regolatore a spillo?.........
fatto da una persona che lavora con ricariche per bombole antincendio.
la bombola ha una valvola per l'apertura generale posta sulla parte superiore e poi una valvola dopo il manometro per la regolazione della co2, penso che per regolatore a spillo ti rifersca a questo.
ma cmq non ostante i tubicini siano saltati per la troppa pressione non capisco come mai non usciva co2 dal diffusore
taurus76
11-09-2005, 01:47
#24 #24 #24 #24
A me sembra impossibile che capiti una cosa del genere in pratica ,si è svuotata una bombola in 5 min?
ragazzi il problema non sono i 5 minuti, la bombola l'ho riportata al negoziante che mi ha detto che me la cambierà perchè si è accorto che c'era un problema con la valvola di sicurezza.
io vorrei sapere se è normale che dal diffusore non escano subito le bollicine e se manca qualcosa al mio impianto
ciao
Piranha Rosso
11-09-2005, 10:12
D'accordo con gli altri per il fatto che la bombola si è svuotata in pochi minuti.
L'unica propabilità è questa: il riduttore non era ben fissato, causando di conseguenza perdite.
D'altra parte, se la perdita era tale da giustificare lo svuotamento totale nel giro di pochi minuti, avresyi quanto meno sentito un forte sibilo che segnalava indiscutibilmente la perdita stessa.
Una domanda: hai un manometro? Hai letto la pressione nella bombola? (Per essere sicuri che fosse piena)
Per quanto riguarda il diffusore, se hai un micronizzatore, è probabile che il setto poroso si sia rovinato intasandosi (anche se in genere si rovina avendo un effetto opposto: bolle troppo grandi; magari incrostazioni di calcare... non so).
se sono scappati i tubi, la pressione c'era, il micronizzatore potrebbe essere intasato, lavalo in aceto caldo eriprova...
gheroppi
11-09-2005, 12:22
Quello che mi sembra strano è che il diffusore sia scoppiato. é possibile che non sia dimensionato per resistere alla pressione della bombola? Non credo sia così raro che il diffusore si ostruisca per via di alghe, calcare (?) o quant'altro. Ricordiamoci che stiamo parlando di pori, non fori!
Vero anche che, se ho capito giusto, il diffusore era nuovo, non incrostato.
A quanto era la pressione della bombola all'inizio?
Mi viene un altro dubbio: all'inizio le bolle uscivano dal diffusore o si fermavano nel suo serbatoio? Se l'acqua è riuscita ad entrare nel diffusore come fa a non uscire un gas in pressione?
Mi sa che sto incasinando le cose #12
The Wizard
11-09-2005, 13:59
Penso che il problema sia stato che ha aperto troppo la valvola a spillo e la pressione esercitata nel micronizzatore abbia fatto sfilare il tubicino (bloccalo con una fascetta di plastica!).
La regolazione della CO2 dev'essere sempre graduale... appena ti ridanno la bombola carica riattacca il tutto e apri le 2 valvole poco alla volta in modo da non saturare e sollecitare troppo l'impianto... per la pulizia del setto quoto Crypto... una lavata non gli fa male ed eviti che ci siano microincrostazioni che possono comprometterne il funzionamento!
la mia bombola ha una valvola di sicurezza subito dopo il manometro, tutta la co2 è uscita di lì.
prima del disastro ho aperto le due valvole
quella che regola la co2 poco
ho visto uscire le bolle dal contabolle
poi ho visto l'acqua dentro il diffusore
ho pensato aspettiamo un po che va in pressione così l'acqua esce dal diffussore
ma dopo 5 minuti il disastro
credo e corregetemi se sbaglio che facendo entrare la co2 nel tubicino dovrei subito vedere uscire le microbolle dal diffusore
Piranha Rosso
11-09-2005, 14:33
In ogni caso credo tu ti riferisca, relativamenet al diffusore, a quello a forma di campana rovescita (micronizzatore).
L'acqua nel suo interno ti aiuta a contare le bolle / minuto. Ed in ogni caso non uscirà...
The Wizard
11-09-2005, 14:40
la mia bombola ha una valvola di sicurezza subito dopo il manometro, tutta la co2 è uscita di lì.
prima del disastro ho aperto le due valvole
quella che regola la co2 poco
ho visto uscire le bolle dal contabolle
poi ho visto l'acqua dentro il diffusore
ho pensato aspettiamo un po che va in pressione così l'acqua esce dal diffussore
ma dopo 5 minuti il disastro
credo e corregetemi se sbaglio che facendo entrare la co2 nel tubicino dovrei subito vedere uscire le microbolle dal diffusore
Le bolle micronizzate non escono immediatamente... cmq delle fascette per rendere più saldi i tubi non fanno male! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |