Visualizza la versione completa : agamyxis pectinifrons
ciao
stasera ho avuto il cu....la fortuna di prenderne 1 a bassissimo costo,5 euro,lungo circa 10 cm.ci sono pochissime info su questa razza..mi date qualche info per favore?
ciao
stasera ho avuto il cu....la fortuna di prenderne 1 a bassissimo costo,5 euro,lungo circa 10 cm.ci sono pochissime info su questa razza..mi date qualche info per favore?
bello vederlo girare di notte ma di giorno non si muove dunque ha bisogno di un buon nascondiglio.temperatura 20#26 gradi ph 6-7,5.cibo non richiede esigenze particolari mangia di tutto.io ho pagato 9,90 euro un esemplare di 3-4 cm.
bello vederlo girare di notte ma di giorno non si muove dunque ha bisogno di un buon nascondiglio.temperatura 20#26 gradi ph 6-7,5.cibo non richiede esigenze particolari mangia di tutto.io ho pagato 9,90 euro un esemplare di 3-4 cm.
ciao
grazie per le info.
di spazio ne ha tantissimo,è in una vasca lunga 1,5 m e profonda 50cm e anche di tane.sicuramente il mio pesce sarà stato riportato indietro da qualcuno e il negoziante pur di "levarselo" davanti ai piedi me l'ha dato a quel prezzo.è molto bello.tu o voi,sapete se viene chiamato anche in altri modi?
ciao
ciao
grazie per le info.
di spazio ne ha tantissimo,è in una vasca lunga 1,5 m e profonda 50cm e anche di tane.sicuramente il mio pesce sarà stato riportato indietro da qualcuno e il negoziante pur di "levarselo" davanti ai piedi me l'ha dato a quel prezzo.è molto bello.tu o voi,sapete se viene chiamato anche in altri modi?
ciao
conosci il nome scientifico,che è unico(tranne quando viene cambiato) e per questo perfetto per sapere di che pesce si parla.Di nomi comuni in italiano non ne conosco,servono solo a confondere. è un maschio o una femmina
conosci il nome scientifico,che è unico(tranne quando viene cambiato) e per questo perfetto per sapere di che pesce si parla.Di nomi comuni in italiano non ne conosco,servono solo a confondere. è un maschio o una femmina
conosci il nome scientifico,che è unico(tranne quando viene cambiato) e per questo perfetto per sapere di che pesce si parla.Di nomi comuni in italiano non ne conosco,servono solo a confondere. è un maschio o una femmina
ti ho chiesto questo perchè il negoziante l'ha chiamato in un altro modo,ma sicuramente glielo avrà detto colui che glielo ha dato....
per quanto riguarda il sesso non saprei,coem si riconosce?
conosci il nome scientifico,che è unico(tranne quando viene cambiato) e per questo perfetto per sapere di che pesce si parla.Di nomi comuni in italiano non ne conosco,servono solo a confondere. è un maschio o una femmina
ti ho chiesto questo perchè il negoziante l'ha chiamato in un altro modo,ma sicuramente glielo avrà detto colui che glielo ha dato....
per quanto riguarda il sesso non saprei,coem si riconosce?
era un nome latino?io ho comprato degli akysis prashadi sotto il nome di erethistes sp.zebra(che non esiste) .credevo che le femmine diventassero più grosse(in larghezza) dei maschi perchè avevo visto delle foto,ma poi ho dato una letta in giro e dice che non si riesce a distinguere. puoi provare a prendere un gruppo tanto di spazio ne hai.per profondità intendi altezza?
era un nome latino?io ho comprato degli akysis prashadi sotto il nome di erethistes sp.zebra(che non esiste) .credevo che le femmine diventassero più grosse(in larghezza) dei maschi perchè avevo visto delle foto,ma poi ho dato una letta in giro e dice che non si riesce a distinguere. puoi provare a prendere un gruppo tanto di spazio ne hai.per profondità intendi altezza?
era un nome latino?io ho comprato degli akysis prashadi sotto il nome di erethistes sp.zebra(che non esiste) .
no non era latino,l'ha chiamato pleto....e non ricordo,ma a sto punto non ha importanza
credevo che le femmine diventassero più grosse(in larghezza) dei maschi perchè avevo visto delle foto,ma poi ho dato una letta in giro e dice che non si riesce a distinguere.
pure il mio è ciccione.ho notato la stessa cosa nel platydoras che ho,a volte lo vedo in giro ed bello cicciotto,dopo qualche giorno lo vedo a taglia normale,il platydoras è femmina perchè 1 volta l'ho beccata col pancione e con l'organo sessuale molto estroflesso,forse gravidanza isterica!
puoi provare a prendere un gruppo tanto di spazio ne hai.per profondità intendi altezza? :-D
no niente gruppi,anche perchè non aveva più di questi pesci e poi non ne voglio a gruppi,per profondità intendo la distanza dal vetro anteriore al vetro posteriore,non so se mi sono spiegato.....
era un nome latino?io ho comprato degli akysis prashadi sotto il nome di erethistes sp.zebra(che non esiste) .
no non era latino,l'ha chiamato pleto....e non ricordo,ma a sto punto non ha importanza
credevo che le femmine diventassero più grosse(in larghezza) dei maschi perchè avevo visto delle foto,ma poi ho dato una letta in giro e dice che non si riesce a distinguere.
pure il mio è ciccione.ho notato la stessa cosa nel platydoras che ho,a volte lo vedo in giro ed bello cicciotto,dopo qualche giorno lo vedo a taglia normale,il platydoras è femmina perchè 1 volta l'ho beccata col pancione e con l'organo sessuale molto estroflesso,forse gravidanza isterica!
puoi provare a prendere un gruppo tanto di spazio ne hai.per profondità intendi altezza? :-D
no niente gruppi,anche perchè non aveva più di questi pesci e poi non ne voglio a gruppi,per profondità intendo la distanza dal vetro anteriore al vetro posteriore,non so se mi sono spiegato.....
dicevo di prendere gruppi perchè sono pesci non facili da riprodurre,non so se siano stati riprodotti con successo.meglio avere un gruppo di una specie che un gruppo di singoli esemplari di tante specie.Lo vedi il tuo?
dicevo di prendere gruppi perchè sono pesci non facili da riprodurre,non so se siano stati riprodotti con successo.meglio avere un gruppo di una specie che un gruppo di singoli esemplari di tante specie.Lo vedi il tuo?
dicevo di prendere gruppi perchè sono pesci non facili da riprodurre,non so se siano stati riprodotti con successo.meglio avere un gruppo di una specie che un gruppo di singoli esemplari di tante specie.Lo vedi il tuo?
sinceramente non sono interessato ad una ripro,anche perchè a quanto pare in vasca è quasi impossibile.il playo ogni tanto lo vedo ma è un pesce notturno,esce solo al buio,salvo qualche incursione per mangiare,il nuovo lo intravedo dietro le rocce.....
dicevo di prendere gruppi perchè sono pesci non facili da riprodurre,non so se siano stati riprodotti con successo.meglio avere un gruppo di una specie che un gruppo di singoli esemplari di tante specie.Lo vedi il tuo?
sinceramente non sono interessato ad una ripro,anche perchè a quanto pare in vasca è quasi impossibile.il playo ogni tanto lo vedo ma è un pesce notturno,esce solo al buio,salvo qualche incursione per mangiare,il nuovo lo intravedo dietro le rocce.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |