Visualizza la versione completa : Intossicazione o non-multidentata?
MonstruM
13-11-2008, 20:49
Salve a tutti, nel mio 30 lt salmastro ho 7 Caridine multidentata. I valori sono ph 7.8, kh 10, gh 6, densità 1002°, nitriti non rilevabili, nitrati 0.10 mg/lt. Tutte le caridine vengono nutrite con pellet da fondo (quelli che uso anche per i corydoras) e vegetali sbollentati (carote, piselli, zucchine). Si nutrono regolarmente e vivono nell'acquario da metà settembre. Una delle caridine però da vario tempo ha assunto un colorito rossastro, durante un'analisi accurata odierna ho scattato questa foto, poichè non l'avevo mai vista in tali condizioni.
Cosa ha secondo voi?
MonstruM
13-11-2008, 20:49
Salve a tutti, nel mio 30 lt salmastro ho 7 Caridine multidentata. I valori sono ph 7.8, kh 10, gh 6, densità 1002°, nitriti non rilevabili, nitrati 0.10 mg/lt. Tutte le caridine vengono nutrite con pellet da fondo (quelli che uso anche per i corydoras) e vegetali sbollentati (carote, piselli, zucchine). Si nutrono regolarmente e vivono nell'acquario da metà settembre. Una delle caridine però da vario tempo ha assunto un colorito rossastro, durante un'analisi accurata odierna ho scattato questa foto, poichè non l'avevo mai vista in tali condizioni.
Cosa ha secondo voi?
MonstruM
13-11-2008, 20:52
Scusate ho caricato per sbaglio due foto e non riesco a toglierne una. #12
MonstruM
13-11-2008, 20:52
Scusate ho caricato per sbaglio due foto e non riesco a toglierne una. #12
Italicus
13-11-2008, 22:01
Scusate ho caricato per sbaglio due foto e non riesco a toglierne una.
sistemato io ;-)
a me non sembra affatto una japonica, piuttosto una zeylanica o una babaulti ;-)
Italicus
13-11-2008, 22:01
Scusate ho caricato per sbaglio due foto e non riesco a toglierne una.
sistemato io ;-)
a me non sembra affatto una japonica, piuttosto una zeylanica o una babaulti ;-)
MonstruM
14-11-2008, 00:49
Italicus, grazie mille. Potrebbe essere anche un'altra specie (su di un sito tedesco l'avevo riconosciuta nella Caridina sp. orangene Matano) ma ti assicuro che quando l'ho presa era del tutto simile ad una multidentata. Possibile che siccome era messa in un acqua non del tutto idonea (quella del negoziante) abbia perso la pigmentazione? Inoltre se di altra specie si tratta, quanto è alto il rischio di ibridazione (tanto per sapere visto che non credo di essere ancora in grado di riprodurre le multidentata :-) )
Grazie per le risposte!
MonstruM
14-11-2008, 00:49
Italicus, grazie mille. Potrebbe essere anche un'altra specie (su di un sito tedesco l'avevo riconosciuta nella Caridina sp. orangene Matano) ma ti assicuro che quando l'ho presa era del tutto simile ad una multidentata. Possibile che siccome era messa in un acqua non del tutto idonea (quella del negoziante) abbia perso la pigmentazione? Inoltre se di altra specie si tratta, quanto è alto il rischio di ibridazione (tanto per sapere visto che non credo di essere ancora in grado di riprodurre le multidentata :-) )
Grazie per le risposte!
le mie japoniche prendevano quel colore quando si approssimavano alla muta o quando erano molto vecchie. :-)
le mie japoniche prendevano quel colore quando si approssimavano alla muta o quando erano molto vecchie. :-)
Cerca di fare una foto più nitida,cosi sembra un Caridina babaulti var. Malaya.,oppure fai una ricerca con questo termine e vedi se gli rassomiglia.
Cerca di fare una foto più nitida,cosi sembra un Caridina babaulti var. Malaya.,oppure fai una ricerca con questo termine e vedi se gli rassomiglia.
MonstruM
14-11-2008, 15:28
TuKo, Massi non hai idea di quanto ho penato per fargli questa foto sgranata e sfocata, appena mi vede scappa (mentre con le altre caridine se la spadroneggia). Appena posso ne faccio una migliore! Comunque somiglia molto alla Malaya...quasi quasi compro il libro sui gamberetti... #24
MonstruM
14-11-2008, 15:28
TuKo, Massi non hai idea di quanto ho penato per fargli questa foto sgranata e sfocata, appena mi vede scappa (mentre con le altre caridine se la spadroneggia). Appena posso ne faccio una migliore! Comunque somiglia molto alla Malaya...quasi quasi compro il libro sui gamberetti... #24
Italicus
14-11-2008, 15:54
le matano sono del sulawesi, quindi direi di escluderla a priori
per la colorazione, sembra strano ma in vasche poco arredate e con pochi nascondigli tendono a sbiadissi
Italicus
14-11-2008, 15:54
le matano sono del sulawesi, quindi direi di escluderla a priori
per la colorazione, sembra strano ma in vasche poco arredate e con pochi nascondigli tendono a sbiadissi
MonstruM
14-11-2008, 20:08
Quindi potrebbe essere che nella mia vasca abbia ripreso colore? Comunque sembra (dopo un osservazione di 15 minuti a naso-contro-vetro) una zeylanica...cerco di fare altre foto va... #24
MonstruM
14-11-2008, 20:08
Quindi potrebbe essere che nella mia vasca abbia ripreso colore? Comunque sembra (dopo un osservazione di 15 minuti a naso-contro-vetro) una zeylanica...cerco di fare altre foto va... #24
Sbruccio
14-11-2008, 21:13
sono totalmente ignorante in materia gamberi,ma quella striscia sul dorso mi fa pensare ad un atya...scusate l'eresia...
Sbruccio
14-11-2008, 21:13
sono totalmente ignorante in materia gamberi,ma quella striscia sul dorso mi fa pensare ad un atya...scusate l'eresia...
MonstruM
14-11-2008, 21:40
sono totalmente ignorante in materia gamberi,ma quella striscia sul dorso mi fa pensare ad un atya...scusate l'eresia...
No un atya è fuori discussione...
visto che ho un altro dubbio evito di aprire un altro post.
Secondo voi è un red nose?
MonstruM
14-11-2008, 21:40
sono totalmente ignorante in materia gamberi,ma quella striscia sul dorso mi fa pensare ad un atya...scusate l'eresia...
No un atya è fuori discussione...
visto che ho un altro dubbio evito di aprire un altro post.
Secondo voi è un red nose?
cardisomacarnifex
01-12-2008, 13:39
La Caridina della prima foto non è una ultidentata, ma un'altra specie, di cui ignoro il nome ma che ho visto diverse volte in vendita nei negozi.
In merito al rischio ibridazione, dipende dal tipo di riproduzione, se libera larve natanti allora potrebbe essere possibile, altrimenti non credo (cioè se rilascia piccoli gamberetti formati).
Non credo che la caridina della seconda foto sia una red noise, perchè il rostro cefalico mi sembra troppo corto. Però potrei sbagliarmi visto che la foto è molto sfocata.
cardisomacarnifex
01-12-2008, 13:39
La Caridina della prima foto non è una ultidentata, ma un'altra specie, di cui ignoro il nome ma che ho visto diverse volte in vendita nei negozi.
In merito al rischio ibridazione, dipende dal tipo di riproduzione, se libera larve natanti allora potrebbe essere possibile, altrimenti non credo (cioè se rilascia piccoli gamberetti formati).
Non credo che la caridina della seconda foto sia una red noise, perchè il rostro cefalico mi sembra troppo corto. Però potrei sbagliarmi visto che la foto è molto sfocata.
Oriphier
01-12-2008, 16:37
potrebbe essere, come ha detto Tuko una babaulti ( tieni conto che ne vengono venduti di tutti i tipi i mischiumi vari), non si ibrita con la multidentata ( le larve nascono già formate).
la seconda non sembra neanche a me una gracilirostris.
Oriphier
01-12-2008, 16:37
potrebbe essere, come ha detto Tuko una babaulti ( tieni conto che ne vengono venduti di tutti i tipi i mischiumi vari), non si ibrita con la multidentata ( le larve nascono già formate).
la seconda non sembra neanche a me una gracilirostris.
corradodiroma
29-01-2009, 15:15
MonstruM, ti do la mia opinione come da te richiesto, la prima che hai postato è quella che veniva chiamata Malaya del sito di wirbellose come ti ha già suggerito Tuko, mi pare che tu eri a Norimberga (sperando di non averti confuso con qualcun'altro) Frank Logemann me ne fece vedere alcune allo stand della Dennerle, dicendo che non sapeva cosa fosse, e riferendomi di avele riportate dall'Indonesia (vicino, ma proprio attaccata c'è la Malesia che tradotto si dice Malaya o Malaysia ecco perchè questo nome, ricordo a chi non lo sapesse che in indonesia c'è il Sulawesi e i relativi gamberetti)
quando suggerii a Frank che si trattava di babaulti "malaya" lui rimase dubbioso per la colorazione che con le acque tedesche non sempre viene fuori, infatti mi disse qualcosa tipo: guarda un'altro strano gamberetto del Sulawesi (che ovviamente i fratelli Logemann avevano riportato da loro viaggio in Sulawesi), difatti anche tu avevi il dubbio che fosse una multidentata.. ora lo stesso Frank, se tu vai a controllare, le vende sul suo sito ma non sembrano affatto quella che hai fotografato tu, ma più delle multidentata, proprio per il sopraccitato motivo.. cioè la colorazione viene fuori solo se adulte ed allevate in certe condizioni di acqua
la seconda foto sono quasi sicuro sia una red nose, gamberetti molto delicati.. li consiglio solo a chi ha molta pazienza
ciao
PS scusa del ritardo nelal risposta
corradodiroma
29-01-2009, 15:15
MonstruM, ti do la mia opinione come da te richiesto, la prima che hai postato è quella che veniva chiamata Malaya del sito di wirbellose come ti ha già suggerito Tuko, mi pare che tu eri a Norimberga (sperando di non averti confuso con qualcun'altro) Frank Logemann me ne fece vedere alcune allo stand della Dennerle, dicendo che non sapeva cosa fosse, e riferendomi di avele riportate dall'Indonesia (vicino, ma proprio attaccata c'è la Malesia che tradotto si dice Malaya o Malaysia ecco perchè questo nome, ricordo a chi non lo sapesse che in indonesia c'è il Sulawesi e i relativi gamberetti)
quando suggerii a Frank che si trattava di babaulti "malaya" lui rimase dubbioso per la colorazione che con le acque tedesche non sempre viene fuori, infatti mi disse qualcosa tipo: guarda un'altro strano gamberetto del Sulawesi (che ovviamente i fratelli Logemann avevano riportato da loro viaggio in Sulawesi), difatti anche tu avevi il dubbio che fosse una multidentata.. ora lo stesso Frank, se tu vai a controllare, le vende sul suo sito ma non sembrano affatto quella che hai fotografato tu, ma più delle multidentata, proprio per il sopraccitato motivo.. cioè la colorazione viene fuori solo se adulte ed allevate in certe condizioni di acqua
la seconda foto sono quasi sicuro sia una red nose, gamberetti molto delicati.. li consiglio solo a chi ha molta pazienza
ciao
PS scusa del ritardo nelal risposta
MonstruM
29-01-2009, 16:50
corradoblucoral, purtroppo non ero a Norimberga, anche se volevo venire. Grazie mille del parere! Comunque sia sono entrambe nell'acquario di comunità e fin'ora sembrano stare bene.
MonstruM
29-01-2009, 16:50
corradoblucoral, purtroppo non ero a Norimberga, anche se volevo venire. Grazie mille del parere! Comunque sia sono entrambe nell'acquario di comunità e fin'ora sembrano stare bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |