Entra

Visualizza la versione completa : Aeratore per pesci rossi?


ghildor
13-11-2008, 20:41
Ciau a tutti, ho tre orifiamma in un acquario da 60 litri (TETRA acquaart 60), dei quali due hanno un anno di vita e uno ha solo 4 mesi di vita. So che lo spazio è poco per loro, ma almeno per un anno devo tenerli li dentro, poi provvederò a cambiare acquario per uno più grosso.
Vedo spesso i pesci andare in superficie e "baciare" il pelo libero della superficie. Molto spesso si creano per questo motivo delle bolle nella superficie...
Un aeratore può risolvere la situazione? me lo consigliate?
Valori acqua: pH: 7,25 ; KH: 3 ; NO2: 0,1

ghildor
13-11-2008, 20:41
Ciau a tutti, ho tre orifiamma in un acquario da 60 litri (TETRA acquaart 60), dei quali due hanno un anno di vita e uno ha solo 4 mesi di vita. So che lo spazio è poco per loro, ma almeno per un anno devo tenerli li dentro, poi provvederò a cambiare acquario per uno più grosso.
Vedo spesso i pesci andare in superficie e "baciare" il pelo libero della superficie. Molto spesso si creano per questo motivo delle bolle nella superficie...
Un aeratore può risolvere la situazione? me lo consigliate?
Valori acqua: pH: 7,25 ; KH: 3 ; NO2: 0,1

crilù
13-11-2008, 21:44
Sì ;-)

crilù
13-11-2008, 21:44
Sì ;-)

malù
13-11-2008, 23:47
Molto meglio le piante #21

malù
13-11-2008, 23:47
Molto meglio le piante #21

ghildor
13-11-2008, 23:48
come piante ho 3 anubias nane...
Quindi secondo voi il comportamento dei pesci che vanno in superficie e fanno delle bolle è mancanza di ossigeno?

ghildor
13-11-2008, 23:48
come piante ho 3 anubias nane...
Quindi secondo voi il comportamento dei pesci che vanno in superficie e fanno delle bolle è mancanza di ossigeno?

malù
14-11-2008, 00:15
I rossi a volte vanno in superficie a prendere boccate d'aria l'importante è che non lo facciano troppo frequentemente.
Se vuoi toglierti il dubbio dell'ossigeno compra il relativo test, tieni conto che l'ossigeno in acqua dovrebbe essere attorno ai 4 mg/l al mattino dopo aver acceso le luci e circa 8 mg/l alla sera poco dopo lo spegnimento.
Un'altra causa del "boccheggio"potrebbe essere data da valori chimici dell'acqua non buoni.

malù
14-11-2008, 00:15
I rossi a volte vanno in superficie a prendere boccate d'aria l'importante è che non lo facciano troppo frequentemente.
Se vuoi toglierti il dubbio dell'ossigeno compra il relativo test, tieni conto che l'ossigeno in acqua dovrebbe essere attorno ai 4 mg/l al mattino dopo aver acceso le luci e circa 8 mg/l alla sera poco dopo lo spegnimento.
Un'altra causa del "boccheggio"potrebbe essere data da valori chimici dell'acqua non buoni.

crilù
14-11-2008, 02:30
Per i carassi viene consigliato l'uso dell'aeratore, soprattutto con poche piante, hanno bisogno di un'ottima saturazione d'ossigeno.
Scusa, mi sono accorta ora che hai aperto lo stesso 3d due volte.
I nitriti a 0,1 sono alti, fai un cambio d'acqua e controlla il filtro.
Ariciao

crilù
14-11-2008, 02:30
Per i carassi viene consigliato l'uso dell'aeratore, soprattutto con poche piante, hanno bisogno di un'ottima saturazione d'ossigeno.
Scusa, mi sono accorta ora che hai aperto lo stesso 3d due volte.
I nitriti a 0,1 sono alti, fai un cambio d'acqua e controlla il filtro.
Ariciao

onlyreds
14-11-2008, 13:33
che test usi per i nitriti?

onlyreds
14-11-2008, 13:33
che test usi per i nitriti?