Visualizza la versione completa : Da centroamericana a sud americana!!!!
kingdjin
13-11-2008, 19:15
Ragazzi dovrei allestire un 100 x 42 x 40 e lo vorrei fare centroamericano....i pesci che vorrei allevare dovrebbero essere o i thoricthys ellioti o i cryptoheros septemfasciatus...devo decidere... solo che non so come allestirla...non è che avreste degli esempi da mostrarmi? vorrei sapere che tipi di legni vadano bene,fondo,rocce,luce, ed eventuali piante e altri arredi...vorrei essere abbastanza rigoroso....aiutatemi voi!
kingdjin
13-11-2008, 19:15
Ragazzi dovrei allestire un 100 x 42 x 40 e lo vorrei fare centroamericano....i pesci che vorrei allevare dovrebbero essere o i thoricthys ellioti o i cryptoheros septemfasciatus...devo decidere... solo che non so come allestirla...non è che avreste degli esempi da mostrarmi? vorrei sapere che tipi di legni vadano bene,fondo,rocce,luce, ed eventuali piante e altri arredi...vorrei essere abbastanza rigoroso....aiutatemi voi!
Federico Sibona
14-11-2008, 09:05
kingdjin, se non li hai già visti, guarda qui:
http://fish.mongabay.com/italiano/centramerica.html
http://www.natureaquarium.it/america.htm
Federico Sibona
14-11-2008, 09:05
kingdjin, se non li hai già visti, guarda qui:
http://fish.mongabay.com/italiano/centramerica.html
http://www.natureaquarium.it/america.htm
kingdjin
14-11-2008, 11:30
federico quei link già li avevo visti ma purtoppo su natureaquarium manca rpoprio la ezione che interessa a me ossia le acque messicane...vorrei un pò di noizie soprttutto su colore del fondo e se posso abbondare di sassi e rocce(senzafare rocciate)e radici...e quali pinte inserire...purtoppo si trovano solo foo di vasche sudamericane o qualhce centroamericana "generalizzata"..
kingdjin
14-11-2008, 11:30
federico quei link già li avevo visti ma purtoppo su natureaquarium manca rpoprio la ezione che interessa a me ossia le acque messicane...vorrei un pò di noizie soprttutto su colore del fondo e se posso abbondare di sassi e rocce(senzafare rocciate)e radici...e quali pinte inserire...purtoppo si trovano solo foo di vasche sudamericane o qualhce centroamericana "generalizzata"..
Federico Sibona
14-11-2008, 12:02
kingdjin, prova se qui trovi qualche spunto:
http://www.monsterfishkeepers.com/forums/showthread.php?t=157808
http://www.monsterfishkeepers.com/forums/showthread.php?t=143326
Federico Sibona
14-11-2008, 12:02
kingdjin, prova se qui trovi qualche spunto:
http://www.monsterfishkeepers.com/forums/showthread.php?t=157808
http://www.monsterfishkeepers.com/forums/showthread.php?t=143326
kingdjin
14-11-2008, 19:35
Grazie Fede per i link.la secodna vasca la conoscevo già...ma purtoppo non ci siamo ancora..non riesco propri oa trovare quello che mi interessa...vorre isapere in che genre di acque vivono gli ellioti,la corrente che devo avere in vasca,tempperatura,valori,arredi,coinquilini.....
kingdjin
14-11-2008, 19:35
Grazie Fede per i link.la secodna vasca la conoscevo già...ma purtoppo non ci siamo ancora..non riesco propri oa trovare quello che mi interessa...vorre isapere in che genre di acque vivono gli ellioti,la corrente che devo avere in vasca,tempperatura,valori,arredi,coinquilini.....
sabbia, lastre piatte di pietra, acque dure (in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote),25 gradi di temperatura sono un buon compromesso,corrente normale, quindi se sono 200 litri , un 600 l/h va bene.
non esagerare con gli arredi, le radici non servono se non per arredamento.
in effetti si tratta di una vasca minimal...diciamo che per le centroamericane uno sfondo adeguato fa molto..se uno è rivolto all'estetica ovvio.
coinquilini..... poecilia velifera ad esempio, xenotoca...
sabbia, lastre piatte di pietra, acque dure (in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote),25 gradi di temperatura sono un buon compromesso,corrente normale, quindi se sono 200 litri , un 600 l/h va bene.
non esagerare con gli arredi, le radici non servono se non per arredamento.
in effetti si tratta di una vasca minimal...diciamo che per le centroamericane uno sfondo adeguato fa molto..se uno è rivolto all'estetica ovvio.
coinquilini..... poecilia velifera ad esempio, xenotoca...
kingdjin
14-11-2008, 22:04
mmmm ok...qundi dici...sassi piatti... come sfondo posso faremene uno autocostrito che magari non tolga molti litri.... oppure prendere qulli della juwell... piante? per il fondo avevo pensato a sabbia ultrafine color marrone scuro con un letto di foglie secche..va bene o devo mettere unaltro colore di fondo??posso mettere portaspada?
kingdjin
14-11-2008, 22:04
mmmm ok...qundi dici...sassi piatti... come sfondo posso faremene uno autocostrito che magari non tolga molti litri.... oppure prendere qulli della juwell... piante? per il fondo avevo pensato a sabbia ultrafine color marrone scuro con un letto di foglie secche..va bene o devo mettere unaltro colore di fondo??posso mettere portaspada?
kingdjin
14-11-2008, 22:07
la mia vasca non voglio farla strettamente legata alla riproduzione ma vorrei che fosse anche esteticamente bella da vedere...che piante mi consigliate?vallisneria e basta?a me andrebbe bene anche solo lei...
kingdjin
14-11-2008, 22:07
la mia vasca non voglio farla strettamente legata alla riproduzione ma vorrei che fosse anche esteticamente bella da vedere...che piante mi consigliate?vallisneria e basta?a me andrebbe bene anche solo lei...
kingdjin
15-11-2008, 12:23
ragazzi stavo pensando:sicome la vasca è una vasca aperta,potrei mettere del pothos sulla superficie in modo tale che le radici cadano in acqua...che ne dite?è brutta come idea?che tipo di pothos dovrei usare?e come lo si lscia galleggiare?devo ancorarlo a qualcosa?
kingdjin
15-11-2008, 12:23
ragazzi stavo pensando:sicome la vasca è una vasca aperta,potrei mettere del pothos sulla superficie in modo tale che le radici cadano in acqua...che ne dite?è brutta come idea?che tipo di pothos dovrei usare?e come lo si lscia galleggiare?devo ancorarlo a qualcosa?
kingdjin
15-11-2008, 15:39
nessuno?
kingdjin
15-11-2008, 15:39
nessuno?
kingdjin
18-11-2008, 23:50
ragazzi i litri sono 185 ..sn riuscito a salire un pò...datemi qualche idea...anche non centroamericana....ho bisogno d spunti...che ne dite di una vasca improntata sul biotopo "tobago e Trinidad" con aequidens pulcher e branco di cory aeneus??dai ditemi voi...io vorrei fare una centroamericana ma voglio che sia bellissima esteticamente...ah per i pesci,son indeciso se mettere gli ellioti o mettere gli herotilapia...ditemi ditemi ditemi!
kingdjin
18-11-2008, 23:50
ragazzi i litri sono 185 ..sn riuscito a salire un pò...datemi qualche idea...anche non centroamericana....ho bisogno d spunti...che ne dite di una vasca improntata sul biotopo "tobago e Trinidad" con aequidens pulcher e branco di cory aeneus??dai ditemi voi...io vorrei fare una centroamericana ma voglio che sia bellissima esteticamente...ah per i pesci,son indeciso se mettere gli ellioti o mettere gli herotilapia...ditemi ditemi ditemi!
federchicco
19-11-2008, 00:12
in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote
forse ti confondi con urophthalmus o maculicauda
nessuna specie di thorichthys e' mai stata trovata in acqua salmastra
non resistono
federchicco
19-11-2008, 00:12
in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote
forse ti confondi con urophthalmus o maculicauda
nessuna specie di thorichthys e' mai stata trovata in acqua salmastra
non resistono
federchicco
19-11-2008, 00:21
federico quei link già li avevo visti ma purtoppo su natureaquarium manca rpoprio la ezione che interessa a me ossia le acque messicane...
i septemfasciatus non sono messicani
il fondo per gli ellioti e' sempre scuro
abitano sia il fondo sabbioso o melmoso che quello sassoso
le piante non ci sono
puoi mettere pero' tante foglie secche molto abbondanti in quei corsi d'acqua
federchicco
19-11-2008, 00:21
federico quei link già li avevo visti ma purtoppo su natureaquarium manca rpoprio la ezione che interessa a me ossia le acque messicane...
i septemfasciatus non sono messicani
il fondo per gli ellioti e' sempre scuro
abitano sia il fondo sabbioso o melmoso che quello sassoso
le piante non ci sono
puoi mettere pero' tante foglie secche molto abbondanti in quei corsi d'acqua
in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote
forse ti confondi con urophthalmus o maculicauda
nessuna specie di thorichthys e' mai stata trovata in acqua salmastra
non resistono
ho letto in giro che in alcuni cenote l'acqua ha una salinità così elevata da essere salmastra.
e se non sbaglio anche i thorichtys vivono nei cenote.
in alcuni casi i thorichtys li hanno trovati in acque salmastre in acluni cenote
forse ti confondi con urophthalmus o maculicauda
nessuna specie di thorichthys e' mai stata trovata in acqua salmastra
non resistono
ho letto in giro che in alcuni cenote l'acqua ha una salinità così elevata da essere salmastra.
e se non sbaglio anche i thorichtys vivono nei cenote.
kingdjin
19-11-2008, 00:43
quindi posso mettere un fondo sabbioso marrone più tante fogie secche in modo da creware una simil melma...niente piante solo rocce e radici..stesso discorso per herotilapia???????
kingdjin
19-11-2008, 00:43
quindi posso mettere un fondo sabbioso marrone più tante fogie secche in modo da creware una simil melma...niente piante solo rocce e radici..stesso discorso per herotilapia???????
federchicco
19-11-2008, 00:47
ho letto in giro che in alcuni cenote l'acqua ha una salinità così elevata da essere salmastra.
e se non sbaglio anche i thorichtys vivono nei cenote.
si ci sono cenote con acqua salmastra o addirittura marina ma non ci vivono i thorichthys
gli unici thorichthys che vivono in alcuni cenotes sono i meeki ma l'acqua e' sempre dolce
federchicco
19-11-2008, 00:47
ho letto in giro che in alcuni cenote l'acqua ha una salinità così elevata da essere salmastra.
e se non sbaglio anche i thorichtys vivono nei cenote.
si ci sono cenote con acqua salmastra o addirittura marina ma non ci vivono i thorichthys
gli unici thorichthys che vivono in alcuni cenotes sono i meeki ma l'acqua e' sempre dolce
federchicco
19-11-2008, 00:49
quindi posso mettere un fondo sabbioso marrone più tante fogie secche in modo da creware una simil melma...niente piante solo rocce e radici..stesso discorso per herotilapia???????
per herotilapia idem anche se forse sarebbe meglio piu' sassi e alghe
ah... le herotilapia mangiano facilmente le piante
federchicco
19-11-2008, 00:49
quindi posso mettere un fondo sabbioso marrone più tante fogie secche in modo da creware una simil melma...niente piante solo rocce e radici..stesso discorso per herotilapia???????
per herotilapia idem anche se forse sarebbe meglio piu' sassi e alghe
ah... le herotilapia mangiano facilmente le piante
kingdjin
19-11-2008, 01:12
si farei lo stesso fondo con più sassi con alghe grazie alla tecnica che si usa con i malawi più le mie amate radici e legni...piante galleggiantii e che ne direste di un bel pothos in semiemerso??????
kingdjin
19-11-2008, 01:12
si farei lo stesso fondo con più sassi con alghe grazie alla tecnica che si usa con i malawi più le mie amate radici e legni...piante galleggiantii e che ne direste di un bel pothos in semiemerso??????
i thori (meeki) si trovano nei "cienegas" sulla costa vicino al mare.
quella è acqua salmastra.
per le altre specie non so dirti ma per i Meeki sicuramente.
i thori (meeki) si trovano nei "cienegas" sulla costa vicino al mare.
quella è acqua salmastra.
per le altre specie non so dirti ma per i Meeki sicuramente.
kingdjin
19-11-2008, 14:00
ragazzi mi sa che trasferisco le herotilapia nel 185 litri osì da dargli una degna sistemazione e insieme vi metterò xiphophorus variatus che sono tutti della costa rica..
allora ricapitolando:
-fondo scuro(sabbia finissima marrone)
- pietre di fiume (tante) e ciottoli
- radici(che io amo e ne metterò abbastanza)
- letto di foglie di quercia
- piante solo galleggianti
- crescita algale smisurata
- poca luce
- coppia di herotilapia e 6 xipho variatus
qualcuno mi da un consiglio sulal questione photos galleggiante?????Dai nessuno???????????
kingdjin
19-11-2008, 14:00
ragazzi mi sa che trasferisco le herotilapia nel 185 litri osì da dargli una degna sistemazione e insieme vi metterò xiphophorus variatus che sono tutti della costa rica..
allora ricapitolando:
-fondo scuro(sabbia finissima marrone)
- pietre di fiume (tante) e ciottoli
- radici(che io amo e ne metterò abbastanza)
- letto di foglie di quercia
- piante solo galleggianti
- crescita algale smisurata
- poca luce
- coppia di herotilapia e 6 xipho variatus
qualcuno mi da un consiglio sulal questione photos galleggiante?????Dai nessuno???????????
kingdjin
19-11-2008, 18:32
ragazzi poichè non avrei intenzione di inserire piante se non quelle galleggianti e il photos...come illuminazione potrei usare 2 lampade dell'ikea oppure dev per forza prendere una plafo dispendiosa e a mio avviso sprecata per quello che voglio fare io?
kingdjin
19-11-2008, 18:32
ragazzi poichè non avrei intenzione di inserire piante se non quelle galleggianti e il photos...come illuminazione potrei usare 2 lampade dell'ikea oppure dev per forza prendere una plafo dispendiosa e a mio avviso sprecata per quello che voglio fare io?
se vuoi solo quelle piante usa qualunque luce.
avranno kelvinaggi a caso ma se non te ne frega per le laghe....
inoltre le herotilapia hanno i denti a tricuspide per grattare via anche alcuni tipi di alghe.
se va come deve andare li vedrai fare i tropheus.
se vuoi solo quelle piante usa qualunque luce.
avranno kelvinaggi a caso ma se non te ne frega per le laghe....
inoltre le herotilapia hanno i denti a tricuspide per grattare via anche alcuni tipi di alghe.
se va come deve andare li vedrai fare i tropheus.
kingdjin
19-11-2008, 19:42
buono...quindi uso le lampade ikea...dev usare un tipo particolare di pohtos? non è che le hero mangiando le radici del photos facciano rilasciare alla pianta qualche sostanza dannosa?e inoltre non è che quelle che compro dai vivai hanno qualche genere diconcime nei vasi ??come mi devo comportare?
kingdjin
19-11-2008, 19:42
buono...quindi uso le lampade ikea...dev usare un tipo particolare di pohtos? non è che le hero mangiando le radici del photos facciano rilasciare alla pianta qualche sostanza dannosa?e inoltre non è che quelle che compro dai vivai hanno qualche genere diconcime nei vasi ??come mi devo comportare?
non sono dei panaque che mangiano le radicione del pothos.
io cmq partirei da una potatura qualunque...tanto in acqua attecchisce subito.
non sono dei panaque che mangiano le radicione del pothos.
io cmq partirei da una potatura qualunque...tanto in acqua attecchisce subito.
kingdjin
19-11-2008, 21:14
eh il problema è trovare le potature ... ma dite chè è carina come idea quella del pothos?
kingdjin
19-11-2008, 21:14
eh il problema è trovare le potature ... ma dite chè è carina come idea quella del pothos?
carina e utile.
è una pianta che ciuccia gli no3 a colazione.
carina e utile.
è una pianta che ciuccia gli no3 a colazione.
kingdjin
19-11-2008, 23:01
ottimo...per favorire la crescita algale avevo pensato di inserire sporadicamente un pò di fertilizzante "a cavolo" ..dite che funzionerà?
kingdjin
19-11-2008, 23:01
ottimo...per favorire la crescita algale avevo pensato di inserire sporadicamente un pò di fertilizzante "a cavolo" ..dite che funzionerà?
non ne hai bisogno.
con le luci ikea probabilmente cresceranno abbondantemente.
non ne hai bisogno.
con le luci ikea probabilmente cresceranno abbondantemente.
kingdjin
25-11-2008, 00:58
Ragazzi ho ordinato la vasca che mi arriverà tra 2 settimane e iniziato a comprare i materiali:
un bel pò di rocce di fiume,15 kg di sabbia marrone scurissimo che sembra fango,(l'unica cosa è che il chiaro delle rocce di fiume stonerà con la sabbia marrone) un pò di radici di java che però hanno i fastidiosi tagli netti fatto con la sega e aggiungero numerosi rami di quercia secchi che ho testao più volte in vasca e reggono alla grande!(e se mi gira metterò solo questi) , un bel pò di pothos che sto facendo crescere in una vachetta da 20 litri, una manciata di ciottoli di fiume e un sacco di ghiaia grossa da mischiare con la sabbia..
ho trovato un bel tipo di legno chiarissimisso in negozio,è un legno che si usa nei terrari è tutto contorto e bello solo che il commesso non sapeva cosa fosse e lo ha chiamato nocciolo...voi che dite?posso metterlo?i legni per terrari sono compatibili con la vita sommersa?
kingdjin
25-11-2008, 00:58
Ragazzi ho ordinato la vasca che mi arriverà tra 2 settimane e iniziato a comprare i materiali:
un bel pò di rocce di fiume,15 kg di sabbia marrone scurissimo che sembra fango,(l'unica cosa è che il chiaro delle rocce di fiume stonerà con la sabbia marrone) un pò di radici di java che però hanno i fastidiosi tagli netti fatto con la sega e aggiungero numerosi rami di quercia secchi che ho testao più volte in vasca e reggono alla grande!(e se mi gira metterò solo questi) , un bel pò di pothos che sto facendo crescere in una vachetta da 20 litri, una manciata di ciottoli di fiume e un sacco di ghiaia grossa da mischiare con la sabbia..
ho trovato un bel tipo di legno chiarissimisso in negozio,è un legno che si usa nei terrari è tutto contorto e bello solo che il commesso non sapeva cosa fosse e lo ha chiamato nocciolo...voi che dite?posso metterlo?i legni per terrari sono compatibili con la vita sommersa?
kingdjin
14-12-2008, 20:48
Ragazz ho finalmente allestito il 180 litri che ospiter herotilapia,devo finire le ultime cose e poi posto le foto.
Un paio di consigli:
come unica pianta ho messo ceratophyllum galleggiante per schermare un pò la luce,ci sono delle paintine centroamericane che potrei aggiungere?
secodnovoi poosso mettere dele foglie di quercia o fa molto sud america,al posto di centro america?
kingdjin
14-12-2008, 20:48
Ragazz ho finalmente allestito il 180 litri che ospiter herotilapia,devo finire le ultime cose e poi posto le foto.
Un paio di consigli:
come unica pianta ho messo ceratophyllum galleggiante per schermare un pò la luce,ci sono delle paintine centroamericane che potrei aggiungere?
secodnovoi poosso mettere dele foglie di quercia o fa molto sud america,al posto di centro america?
kingdjin
15-12-2008, 19:35
Ragazzi eccola agli inizi... purtoppo h dovuto riempirla perchè solo con l'acqua si vede l'effetto finale...ditemi cos cambiereste...c'è qualcosa che non mi convince...PS:ho messo 120 litri di acqua della vecchia vasca più il filtro esterno che lavora da più di un anno...ho già messo i pesci. che avevo nella vecchia vasca che purtoppo si è rotta e quindi non sapevo dove metterli..
PS2:l'acqua non vuole essere ambrata..ma ci vorrà un mese primaa che diventi cristallina e poi mi si è rotto un neon quindi sto solo con uno....l'altro arriverà venerdì!!!!!
kingdjin
15-12-2008, 19:35
Ragazzi eccola agli inizi... purtoppo h dovuto riempirla perchè solo con l'acqua si vede l'effetto finale...ditemi cos cambiereste...c'è qualcosa che non mi convince...PS:ho messo 120 litri di acqua della vecchia vasca più il filtro esterno che lavora da più di un anno...ho già messo i pesci. che avevo nella vecchia vasca che purtoppo si è rotta e quindi non sapevo dove metterli..
PS2:l'acqua non vuole essere ambrata..ma ci vorrà un mese primaa che diventi cristallina e poi mi si è rotto un neon quindi sto solo con uno....l'altro arriverà venerdì!!!!!
un consiglio
se i legni sono aderenti alle pareti della vasca arai non pochi problemi per pulire i vetri
io lascio sempre 3, 4 cm per poter passare con il raschietto
per il resto...mi piace
:-))
un consiglio
se i legni sono aderenti alle pareti della vasca arai non pochi problemi per pulire i vetri
io lascio sempre 3, 4 cm per poter passare con il raschietto
per il resto...mi piace
:-))
kingdjin
15-12-2008, 19:43
no no
non aderisce nessun legno... ragazzi solo che mis embra troppo sudamericana..vabbè che ho visto che il biotopo che vorrei ricreare è un lago con acqua torbida... avete consigli sulla disposizione dei legni?
kingdjin
15-12-2008, 19:43
no no
non aderisce nessun legno... ragazzi solo che mis embra troppo sudamericana..vabbè che ho visto che il biotopo che vorrei ricreare è un lago con acqua torbida... avete consigli sulla disposizione dei legni?
kingdjin
15-12-2008, 22:06
Ragazzi datemi una mano...non so perchè ma c'è qualcosa che non mi convince,...c'è qualcosa di troppo innaturale..forse la disposizione dei legni..
kingdjin
15-12-2008, 22:06
Ragazzi datemi una mano...non so perchè ma c'è qualcosa che non mi convince,...c'è qualcosa di troppo innaturale..forse la disposizione dei legni..
Zaffiro_xx
15-12-2008, 23:12
A me non convincono le pietre.... non mi convince come sono cosi ben sistemate.
Prova ad aggiungere dei legni... aggiungi foglie... e rendi più casuale la sistemazione delle pietre... e mettici foglie... tante foglie :-))
Occhio che non ne so nulla di biotopo.... vado a naso :-)
Zaffiro_xx
15-12-2008, 23:12
A me non convincono le pietre.... non mi convince come sono cosi ben sistemate.
Prova ad aggiungere dei legni... aggiungi foglie... e rendi più casuale la sistemazione delle pietre... e mettici foglie... tante foglie :-))
Occhio che non ne so nulla di biotopo.... vado a naso :-)
andrea 66
16-12-2008, 00:39
Secondo me la disposizione dei legni va bene (a me piace) quando metterai le piante farà tutto un 'altro effetto :-) :-)
andrea 66
16-12-2008, 00:39
Secondo me la disposizione dei legni va bene (a me piace) quando metterai le piante farà tutto un 'altro effetto :-) :-)
anche a me piacciono molto i legni...magari metterei le roccie un pò più a casaccio ;-)
anche a me piacciono molto i legni...magari metterei le roccie un pò più a casaccio ;-)
kingdjin
16-12-2008, 03:44
mmmmmmmmm..mi sa che ci avete beccat..forse s proprio le rocce a dare questo senso di non naturalità...e se disoonessi i legni in modo tale da simulare una radice che scende dall'alto???per le foglie c sto lavorando....la sett prossima credo che le avrò...
kingdjin
16-12-2008, 03:44
mmmmmmmmm..mi sa che ci avete beccat..forse s proprio le rocce a dare questo senso di non naturalità...e se disoonessi i legni in modo tale da simulare una radice che scende dall'alto???per le foglie c sto lavorando....la sett prossima credo che le avrò...
Zaffiro_xx
16-12-2008, 09:09
e se disoonessi i legni in modo tale da simulare una radice che scende dall'alto???
Non so se cosi facendo assomiglierà di più ad un mangrovieto. #24
Prima di stravolgere aspetterei l'arrivo delle foglie e lavorerei sulla parte bassa.
Zaffiro_xx
16-12-2008, 09:09
e se disoonessi i legni in modo tale da simulare una radice che scende dall'alto???
Non so se cosi facendo assomiglierà di più ad un mangrovieto. #24
Prima di stravolgere aspetterei l'arrivo delle foglie e lavorerei sulla parte bassa.
kingdjin
16-12-2008, 10:20
mmmm...mi sa ch hai ragione..e se diminuissi i legni per farlo sembrare più roccioso e meno legnoso???
kingdjin
16-12-2008, 10:20
mmmm...mi sa ch hai ragione..e se diminuissi i legni per farlo sembrare più roccioso e meno legnoso???
islasoilime
16-12-2008, 10:50
io invece aumenterei le rocce, magari accatastandole contro il fondo. se creano anfratti i pesci saranno più contenti. poi sul davanti le foglie faranno un'effettone.
Già molto bello complimenti!
islasoilime
16-12-2008, 10:50
io invece aumenterei le rocce, magari accatastandole contro il fondo. se creano anfratti i pesci saranno più contenti. poi sul davanti le foglie faranno un'effettone.
Già molto bello complimenti!
kingdjin
16-12-2008, 11:18
ok ..seguirò i vostri ocnsigli..stamattinavado a prendere alre rocce e metto della ceratophyllum gallleggiante....quindi dite che non sembra troppo una vasca sudamericana??non sarebbe quello il mio intento...
kingdjin
16-12-2008, 11:18
ok ..seguirò i vostri ocnsigli..stamattinavado a prendere alre rocce e metto della ceratophyllum gallleggiante....quindi dite che non sembra troppo una vasca sudamericana??non sarebbe quello il mio intento...
La vasca mi piace. E' molto naturale.
Però forse toglierei l'ultimo ramo sulla destra.
Ed i sassi (facendogli comunque occupare lo stesso attuale spazio) li disporrei tutti orizzontali (a simulare il verso della corrente), adagiati sulla sabbia (magari qualcuno sovrapposto) :-)
La vasca mi piace. E' molto naturale.
Però forse toglierei l'ultimo ramo sulla destra.
Ed i sassi (facendogli comunque occupare lo stesso attuale spazio) li disporrei tutti orizzontali (a simulare il verso della corrente), adagiati sulla sabbia (magari qualcuno sovrapposto) :-)
kingdjin
16-12-2008, 12:05
Entropy,ho gi apportato le modifiche..ho tolto il ramo sulla dx..ho accatastato tutti i rami sulla sx(che è anche la zona di uscita del fltro)...le foglie non so se le metto.. non vorrei ambrare troppo l'acqua che già per l'immensa quantità di legname è un pò ambrata..i sassi li ho disposti come hai detto tu..ma credo che ne aggiungerò qualcunaltro e ei sassolini...avete da darmi qualche dritta su qyalche pianta "della zona" o lascio solo il ceratophyllum galleggiant?
kingdjin
16-12-2008, 12:05
Entropy,ho gi apportato le modifiche..ho tolto il ramo sulla dx..ho accatastato tutti i rami sulla sx(che è anche la zona di uscita del fltro)...le foglie non so se le metto.. non vorrei ambrare troppo l'acqua che già per l'immensa quantità di legname è un pò ambrata..i sassi li ho disposti come hai detto tu..ma credo che ne aggiungerò qualcunaltro e ei sassolini...avete da darmi qualche dritta su qyalche pianta "della zona" o lascio solo il ceratophyllum galleggiant?
kingdjin
16-12-2008, 12:06
Ah dimenticavo,la popolazione è tutta "proveninete" dal rio Matina,Costa rica. Ovvero coppia di herotilapia multispinosa e 6 xiphophorus variatus (che vista l'introvabilità della variante wild,mi sono dovuto adattare alle selezioni che si trovano in commercio!!!!)..volevo le xenotocoa ma non sono da biotopo..uff!
kingdjin
16-12-2008, 12:06
Ah dimenticavo,la popolazione è tutta "proveninete" dal rio Matina,Costa rica. Ovvero coppia di herotilapia multispinosa e 6 xiphophorus variatus (che vista l'introvabilità della variante wild,mi sono dovuto adattare alle selezioni che si trovano in commercio!!!!)..volevo le xenotocoa ma non sono da biotopo..uff!
...avete da darmi qualche dritta su qyalche pianta "della zona" o lascio solo il ceratophyllum galleggiant?
Najas guadalupensis. Ma anche Hydrocotyle ranunculoides, umbellata e leucocephala ormai sono di casa in tutto il Costa Rica.
Non so poi se già conosci o ti può essere utile questo link -->http://www.unh.edu/herbarium/CostaRica/costarica.htm
...avete da darmi qualche dritta su qyalche pianta "della zona" o lascio solo il ceratophyllum galleggiant?
Najas guadalupensis. Ma anche Hydrocotyle ranunculoides, umbellata e leucocephala ormai sono di casa in tutto il Costa Rica.
Non so poi se già conosci o ti può essere utile questo link -->http://www.unh.edu/herbarium/CostaRica/costarica.htm
MonstruM
16-12-2008, 12:42
Ma delle foglie sul fondale? Non so se sono in linea con il biotopo ma risolverebbero il problema dell'acqua ambrata...
MonstruM
16-12-2008, 12:42
Ma delle foglie sul fondale? Non so se sono in linea con il biotopo ma risolverebbero il problema dell'acqua ambrata...
Ma delle foglie sul fondale? Non so se sono in linea con il biotopo ma risolverebbero il problema dell'acqua ambrata...
Da quanto ho capito, non credo che kingdjin voglia ambrare troppo (o affatto) l'acqua (e ci sono già i legni...).
Ma delle foglie sul fondale? Non so se sono in linea con il biotopo ma risolverebbero il problema dell'acqua ambrata...
Da quanto ho capito, non credo che kingdjin voglia ambrare troppo (o affatto) l'acqua (e ci sono già i legni...).
MonstruM
16-12-2008, 13:04
Entropy, oddio scusate...avevo capito il contrario, che voleva renderla più ambrata.
MonstruM
16-12-2008, 13:04
Entropy, oddio scusate...avevo capito il contrario, che voleva renderla più ambrata.
kingdjin
16-12-2008, 14:56
Si esatto entropy...graie per il link..Il problema è che ho uno dei pochi ciclidi del centor america che è prevalentemente erbivoro quinid avrei bisogno di una pianta tosta tosta tosta!|oggi pomeriggio faccio un paio di scatti e poi mi dite...ora sembrq un pò più naturale!
kingdjin
16-12-2008, 14:56
Si esatto entropy...graie per il link..Il problema è che ho uno dei pochi ciclidi del centor america che è prevalentemente erbivoro quinid avrei bisogno di una pianta tosta tosta tosta!|oggi pomeriggio faccio un paio di scatti e poi mi dite...ora sembrq un pò più naturale!
islasoilime
16-12-2008, 17:33
hidrocotyle e ceratophillum sono piante invasive, quindi una volta partite, non dovrai sfoltirle, ci penseranno i pesciazzi!!
islasoilime
16-12-2008, 17:33
hidrocotyle e ceratophillum sono piante invasive, quindi una volta partite, non dovrai sfoltirle, ci penseranno i pesciazzi!!
kingdjin
16-12-2008, 19:12
Aggiornamento per quanto riguarda la popolazione:domani darò le herotilapia a un mio caro amico insieme ai platy.... eforse settimana prossima arriveranno i seguenti pesci MADE IN GiANNI:
coppia di archocentrus septemfasciatus più xiphophorus
4 giiovani Thorichtys ellioti più xipho
devo solo scegliere... e soprattutto quello che diventa meno grosso...
kingdjin
16-12-2008, 19:12
Aggiornamento per quanto riguarda la popolazione:domani darò le herotilapia a un mio caro amico insieme ai platy.... eforse settimana prossima arriveranno i seguenti pesci MADE IN GiANNI:
coppia di archocentrus septemfasciatus più xiphophorus
4 giiovani Thorichtys ellioti più xipho
devo solo scegliere... e soprattutto quello che diventa meno grosso...
MADE IN GiANNI:
;-)
io sabato torno su'
:-D
MADE IN GiANNI:
;-)
io sabato torno su'
:-D
kingdjin
16-12-2008, 21:22
Ti odio...non vale...tu li puoi vedere dal vivo tutte quelle bellezze...miccoli tu che mi consigli ..septemfasciatus o ellioti?tieni conto ke la vasca è 207 litri loridissimi190 diciamo,netti credo (e spero)sui 160...cosa ci posso mettere di non troppo tonno tra i 2?lssah mi ha consigliato gli ellioti... eprò abnche i septem mi paicciono assai
kingdjin
16-12-2008, 21:22
Ti odio...non vale...tu li puoi vedere dal vivo tutte quelle bellezze...miccoli tu che mi consigli ..septemfasciatus o ellioti?tieni conto ke la vasca è 207 litri loridissimi190 diciamo,netti credo (e spero)sui 160...cosa ci posso mettere di non troppo tonno tra i 2?lssah mi ha consigliato gli ellioti... eprò abnche i septem mi paicciono assai
207 o 190 lordi? non si è capito :-)
207 o 190 lordi? non si è capito :-)
kingdjin
16-12-2008, 21:26
le misure sono 101,5 x 41,4 x 50..levando il coperkio ke so circa 8 cm...so 180 litri..con sabbai e rocce e legni..credo sui 170 ,160....
kingdjin
16-12-2008, 21:26
le misure sono 101,5 x 41,4 x 50..levando il coperkio ke so circa 8 cm...so 180 litri..con sabbai e rocce e legni..credo sui 170 ,160....
lssah mi ha consigliato gli ellioti
Lssah è SAGGIO!
;-)
lssah mi ha consigliato gli ellioti
Lssah è SAGGIO!
;-)
kingdjin
16-12-2008, 22:59
Eh concordo alla grandissima...infatti la scelta sarà quella...spero solo che in mzzo ai 4 che prenderò ci sia almeno uin macho e una hembra! domani travaso gl iherotilapia.... in attesa di un secodno 120 litri in cui rimetterli....questo hobby m manda in profonda crisi economica......però...che soddisfazioni...ora ho aggiunto un paio di pothos sulla superficie...appena metto le altre pietre posto le foto..e soprattutto appena avrò il neon nuovo che così è mlto buoi..devo vedere la resa finale con i 2 neon...
kingdjin
16-12-2008, 22:59
Eh concordo alla grandissima...infatti la scelta sarà quella...spero solo che in mzzo ai 4 che prenderò ci sia almeno uin macho e una hembra! domani travaso gl iherotilapia.... in attesa di un secodno 120 litri in cui rimetterli....questo hobby m manda in profonda crisi economica......però...che soddisfazioni...ora ho aggiunto un paio di pothos sulla superficie...appena metto le altre pietre posto le foto..e soprattutto appena avrò il neon nuovo che così è mlto buoi..devo vedere la resa finale con i 2 neon...
questo hobby m manda in profonda crisi economica
#36#
#23
questo hobby m manda in profonda crisi economica
#36#
#23
andrea 66
17-12-2008, 01:16
....questo hobby m manda in profonda crisi economica......
A chi lo dici!!!!!!!!!! #12 #07 #12 #07 -05 -05
andrea 66
17-12-2008, 01:16
....questo hobby m manda in profonda crisi economica......
A chi lo dici!!!!!!!!!! #12 #07 #12 #07 -05 -05
andrea 66
17-12-2008, 01:19
MADE IN GiANNI:
;-)
io sabato torno su'
:-D
Controlla bene la situazione dei ciclidi nani che poi ti interrogo per popolare la mia vasca!! :-)) :-)) :-))
andrea 66
17-12-2008, 01:19
MADE IN GiANNI:
;-)
io sabato torno su'
:-D
Controlla bene la situazione dei ciclidi nani che poi ti interrogo per popolare la mia vasca!! :-)) :-)) :-))
kingdjin
17-12-2008, 19:47
Ragazzi che P...e!!!!!è saltato anche ques'ordine..uffa.....e ora?che cosa ci metto dentro???mannaggia...Aequidens pulcher??è troppo piccola la vasca?
kingdjin
17-12-2008, 19:47
Ragazzi che P...e!!!!!è saltato anche ques'ordine..uffa.....e ora?che cosa ci metto dentro???mannaggia...Aequidens pulcher??è troppo piccola la vasca?
kingdjin
18-12-2008, 00:24
Ragazzi aiuto! il mio spacciatore di ciclidi ggi mi ha dato una notiziona(non è gianni!) forse riesce a procurarmi dei giovani di THORICHTYS AUREUS...vi prego (DITEMI DI SI) ci tsnno in 180 litri?ovviamente riorganizzarò l'allestimento levando il meno litri possibili.... aiuto datemi subito una mano...
kingdjin
18-12-2008, 00:24
Ragazzi aiuto! il mio spacciatore di ciclidi ggi mi ha dato una notiziona(non è gianni!) forse riesce a procurarmi dei giovani di THORICHTYS AUREUS...vi prego (DITEMI DI SI) ci tsnno in 180 litri?ovviamente riorganizzarò l'allestimento levando il meno litri possibili.... aiuto datemi subito una mano...
Ed i sassi (facendogli comunque occupare lo stesso attuale spazio) li disporrei tutti orizzontali (a simulare il verso della corrente), adagiati sulla sabbia (magari qualcuno sovrapposto)
sono daccordo con entropy mi piace molto l'idea di ricreara in una vasca una zona con più corrente d una zona posteriore più calma con rami inticati e piante a simulare la riva di un fiume quindi se vuopi sapere la mia metterei i sassi adagiati orizzontalmente più sul davanti a ricreare il letto di un fiume se è questo che hai in mente a proposito i ciottoli li hai comprati o trovati? ciao
Ed i sassi (facendogli comunque occupare lo stesso attuale spazio) li disporrei tutti orizzontali (a simulare il verso della corrente), adagiati sulla sabbia (magari qualcuno sovrapposto)
sono daccordo con entropy mi piace molto l'idea di ricreara in una vasca una zona con più corrente d una zona posteriore più calma con rami inticati e piante a simulare la riva di un fiume quindi se vuopi sapere la mia metterei i sassi adagiati orizzontalmente più sul davanti a ricreare il letto di un fiume se è questo che hai in mente a proposito i ciottoli li hai comprati o trovati? ciao
kingdjin
19-12-2008, 22:33
Ragazzi allora aggiornamenti:
1)finalmente mi è arrivato il secodno neon e quindi la vasca è 2 vlte più luminosa...
2) domani inserirò un bel pò di foglie di quercia che avranno SOLO lo scopo di abbellire la vasca e non di ambrare l'acqua(se diventerà ecessiva credo che passerò al carbone attivo!)
3)ho inserito un bel pò di ciottoli di fiume piccoli trovati allIKEA (vedi decorazione con pietre)
4) i legni li ho disposti a "ventaglio" ..ora sembra molto più nauturale
5)all'angolo in alto a DX ho aggiunto del Pohtos galleggiante e ora che partiranno le radicione ... e riempiranno un pò..posterò la foto definitiva
6) la popolazione rimarrà stabile ancora come prima ossia Coppia di herotilapia e 5 Xiphophorus Variatus (colorazione comunissima gialla e nera.....quelli wild è inutile..non si troveranno mai) di conseguezna tutta proveninete dal Matina River in Costa Rica(quando posterò la foto definitiva cambierò anche il nome al Post!)
kingdjin
19-12-2008, 22:33
Ragazzi allora aggiornamenti:
1)finalmente mi è arrivato il secodno neon e quindi la vasca è 2 vlte più luminosa...
2) domani inserirò un bel pò di foglie di quercia che avranno SOLO lo scopo di abbellire la vasca e non di ambrare l'acqua(se diventerà ecessiva credo che passerò al carbone attivo!)
3)ho inserito un bel pò di ciottoli di fiume piccoli trovati allIKEA (vedi decorazione con pietre)
4) i legni li ho disposti a "ventaglio" ..ora sembra molto più nauturale
5)all'angolo in alto a DX ho aggiunto del Pohtos galleggiante e ora che partiranno le radicione ... e riempiranno un pò..posterò la foto definitiva
6) la popolazione rimarrà stabile ancora come prima ossia Coppia di herotilapia e 5 Xiphophorus Variatus (colorazione comunissima gialla e nera.....quelli wild è inutile..non si troveranno mai) di conseguezna tutta proveninete dal Matina River in Costa Rica(quando posterò la foto definitiva cambierò anche il nome al Post!)
in che senso partiranno le radicione??!
cmq non sembra male come idea....è l'idea che avrei io per una bella vasca centroamericana ;-)
cmq....FOTO!!! :-))
in che senso partiranno le radicione??!
cmq non sembra male come idea....è l'idea che avrei io per una bella vasca centroamericana ;-)
cmq....FOTO!!! :-))
kingdjin
19-12-2008, 23:18
vabbè ve la faccio vedere... la foto è sottoesposta al massimo perchp se no il fondo spara troppo...anche se è ambrato riflette troppo..si attendono:galleggianti,radici di pohtos e TAAAAAAAAAAAAAAAANTE ALGHE!!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/acq_850.jpg
kingdjin
19-12-2008, 23:18
vabbè ve la faccio vedere... la foto è sottoesposta al massimo perchp se no il fondo spara troppo...anche se è ambrato riflette troppo..si attendono:galleggianti,radici di pohtos e TAAAAAAAAAAAAAAAANTE ALGHE!!!!
quindi per "partiranno le radicione" intendi il photos?
cmq non male...molto naturale...zero piante apparte le galleggianti?!
quindi per "partiranno le radicione" intendi il photos?
cmq non male...molto naturale...zero piante apparte le galleggianti?!
kingdjin
20-12-2008, 02:32
si intendo il pothos...ma i ho detto mancano ancora le galleggianti,le laghe devono prendere il sopravvento..le foglie di quercia anche(che ra l'altro ho letto che si trovano vicino le sponde del MAtina river..quindi più o meno sono biotopicamente corrette) praicamente la vasca ora è ancora verginella...in che sneso non male?deve migliorare ancora?ah e stavo pensando di metere qulche altro ramo di quercia
kingdjin
20-12-2008, 02:32
si intendo il pothos...ma i ho detto mancano ancora le galleggianti,le laghe devono prendere il sopravvento..le foglie di quercia anche(che ra l'altro ho letto che si trovano vicino le sponde del MAtina river..quindi più o meno sono biotopicamente corrette) praicamente la vasca ora è ancora verginella...in che sneso non male?deve migliorare ancora?ah e stavo pensando di metere qulche altro ramo di quercia
non male perchè si può sempre fare di meglio :-)) è il mio motto :-D
non male perchè si può sempre fare di meglio :-)) è il mio motto :-D
kingdjin
20-12-2008, 17:39
ah edimmi..come faresti di meglio???consigliami!
kingdjin
20-12-2008, 17:39
ah edimmi..come faresti di meglio???consigliami!
kingdjin
20-12-2008, 18:51
ragazzi un n pò di verde forse effettivamente c vorrebbe..che ne dite di hydrocotyle leucocephala e ceratophyllum??ma l'hydrocotyle potrei farla crecere rampicante?voi dove la mettereste?
kingdjin
20-12-2008, 18:51
ragazzi un n pò di verde forse effettivamente c vorrebbe..che ne dite di hydrocotyle leucocephala e ceratophyllum??ma l'hydrocotyle potrei farla crecere rampicante?voi dove la mettereste?
è molto bello ma è anche molto simile (come arredamento) all'altro che hai da 80 litri o sbaglio?? cmq io un pò di verde ce lo metterei con moderazione ma lo metterei.....la ceratophyllum magari nell'angolo posteriore a nascondere l'aspirazione del filtro........
è molto bello ma è anche molto simile (come arredamento) all'altro che hai da 80 litri o sbaglio?? cmq io un pò di verde ce lo metterei con moderazione ma lo metterei.....la ceratophyllum magari nell'angolo posteriore a nascondere l'aspirazione del filtro........
kingdjin
20-12-2008, 19:33
essi SGò ma a me piacciono così..molto legnosi... mettereseti quindi il certophyllum davanti all'aspirazione...mmmm..si magari poi quando diventa enorme potrei mettere qualche stelo galleggiante in modo da coprire la superficie...e per l'hydrocotyle?
kingdjin
20-12-2008, 19:33
essi SGò ma a me piacciono così..molto legnosi... mettereseti quindi il certophyllum davanti all'aspirazione...mmmm..si magari poi quando diventa enorme potrei mettere qualche stelo galleggiante in modo da coprire la superficie...e per l'hydrocotyle?
Io l'Hydrocotyle lo metterei al centro della vasca, che parta proprio dal mezzo della composizione legnosa, così che si espanda naturalmente quando cresce verso l'alto....... #36#
Le radici del Photos che pescano in fondo a destra ed il Ceratophyllum forse anche no...(e se lo metti, in fondo a sinistra) :-)
Io l'Hydrocotyle lo metterei al centro della vasca, che parta proprio dal mezzo della composizione legnosa, così che si espanda naturalmente quando cresce verso l'alto....... #36#
Le radici del Photos che pescano in fondo a destra ed il Ceratophyllum forse anche no...(e se lo metti, in fondo a sinistra) :-)
essi SGò ma a me piacciono così
ci mancherebbe non era una critica era solo per sapere se avevi cambiato vasca (ingrandendola)...... ;-)
scusate l'ignoranza ma stè radici del photos che sarebbero?
essi SGò ma a me piacciono così
ci mancherebbe non era una critica era solo per sapere se avevi cambiato vasca (ingrandendola)...... ;-)
scusate l'ignoranza ma stè radici del photos che sarebbero?
kingdjin
20-12-2008, 20:23
Il pothos è una pianta da appartamento che se la metti a galeggiare sull'acqua mette delle radicione bestiali che formano un groviglio ...in più ha la funzione di mangiarsi i nitrati quidni tra lei e ceratophyllum dovre stare "tranquillo"
ci mancherebbe non era una critica era solo per sapere se avevi cambiato vasca (ingrandendola)......
tranquillo , si cmq la vasca è un 180 litri.
Ora mancano le piantine le foglie di quercia e spero che arrivino presto queset stramaledette alghe (A me piacciono,danno un non so che di naturale)
kingdjin
20-12-2008, 20:23
Il pothos è una pianta da appartamento che se la metti a galeggiare sull'acqua mette delle radicione bestiali che formano un groviglio ...in più ha la funzione di mangiarsi i nitrati quidni tra lei e ceratophyllum dovre stare "tranquillo"
ci mancherebbe non era una critica era solo per sapere se avevi cambiato vasca (ingrandendola)......
tranquillo , si cmq la vasca è un 180 litri.
Ora mancano le piantine le foglie di quercia e spero che arrivino presto queset stramaledette alghe (A me piacciono,danno un non so che di naturale)
islasoilime
20-12-2008, 21:03
il ceratophillum è galleggiante.. farlo stare giù non è comodo.. nel senso che cresce cosi veloce che te lo ritrovi galleggiante in molto poco tempo. però con tutti quei legni puoi far passare le potature sotto ai rami più bassi, così non devi ripiantare tutto ogni 4 giorni.
Un pò di vallisneria fra le rocce posteriori? la vedrei prorpio bene. non so se è di biotopo però
islasoilime
20-12-2008, 21:03
il ceratophillum è galleggiante.. farlo stare giù non è comodo.. nel senso che cresce cosi veloce che te lo ritrovi galleggiante in molto poco tempo. però con tutti quei legni puoi far passare le potature sotto ai rami più bassi, così non devi ripiantare tutto ogni 4 giorni.
Un pò di vallisneria fra le rocce posteriori? la vedrei prorpio bene. non so se è di biotopo però
kingdjin
24-12-2008, 20:06
Ragazzi non ce l'ho fatta...laltro ieri sono andato dal mio negoziante di fiducua e ho visto una serie di Scalari che mi hanno fatto innamorare...sono colorazione wild ma sono con il muso più insellato rispetto ai normali e le pinne più lunghe ...tranquilli non sono altum e li ho pagati 6 euro (sono piccinissimi!) però mi ha detto che dovrebbero essere sp.Perù...in più ho preso una coppia di agassizi stupenda e in salute..alllora sono tornato a casa e ho diminuito sensibilmente il numero di rocce e messo un macello di foglie di quercia e un bel pò di rami...il risultato è più che soddisfacente... le herotialpia e company le ho date a un mio amico a cui piacciono da morire... spero bene nella convivennza scalari - agassizi in 180 litri (la vasca è 101,5 cm di lunghezza alta 43 di colonna d'acqua effettiva!) ma se quealcosa no odvesse andare ho pronto un 67 litri in cui trasferire gli aga!ora non mi rimane che ambrare lacqua in maniera esagerata... ditemi se vi piace...
PS: AUGURONI A TUTTI
kingdjin
24-12-2008, 20:06
Ragazzi non ce l'ho fatta...laltro ieri sono andato dal mio negoziante di fiducua e ho visto una serie di Scalari che mi hanno fatto innamorare...sono colorazione wild ma sono con il muso più insellato rispetto ai normali e le pinne più lunghe ...tranquilli non sono altum e li ho pagati 6 euro (sono piccinissimi!) però mi ha detto che dovrebbero essere sp.Perù...in più ho preso una coppia di agassizi stupenda e in salute..alllora sono tornato a casa e ho diminuito sensibilmente il numero di rocce e messo un macello di foglie di quercia e un bel pò di rami...il risultato è più che soddisfacente... le herotialpia e company le ho date a un mio amico a cui piacciono da morire... spero bene nella convivennza scalari - agassizi in 180 litri (la vasca è 101,5 cm di lunghezza alta 43 di colonna d'acqua effettiva!) ma se quealcosa no odvesse andare ho pronto un 67 litri in cui trasferire gli aga!ora non mi rimane che ambrare lacqua in maniera esagerata... ditemi se vi piace...
PS: AUGURONI A TUTTI
kingdjin
24-12-2008, 20:22
PS.ragazzi secodno voi potrei inserire anche dei cory metae oppure poi troppi pesci?
Cmq questi scalari sono strani...stanno sempre in gruppo e sono timidissimi...molto ma molto più timidi degli altri... invece gli aga si fanno i fatti loro in zona bassa della vasca e quando incontrano gli scalari al max il maschio si gonfia...ma ninete beccate e niente inseguimenti...gli scalari poi quando metto il cibo,non gli si fiondano sopra ma lo puntano e poi lo beccano ...e soprattutto..quando il maschio di agassizi fa le parate di minaccia è come se si riunissero in una specie di formazione di difesa...bellissimi... mai visti questi comportamenti negli scalari normali
kingdjin
24-12-2008, 20:22
PS.ragazzi secodno voi potrei inserire anche dei cory metae oppure poi troppi pesci?
Cmq questi scalari sono strani...stanno sempre in gruppo e sono timidissimi...molto ma molto più timidi degli altri... invece gli aga si fanno i fatti loro in zona bassa della vasca e quando incontrano gli scalari al max il maschio si gonfia...ma ninete beccate e niente inseguimenti...gli scalari poi quando metto il cibo,non gli si fiondano sopra ma lo puntano e poi lo beccano ...e soprattutto..quando il maschio di agassizi fa le parate di minaccia è come se si riunissero in una specie di formazione di difesa...bellissimi... mai visti questi comportamenti negli scalari normali
hai cambiato idea? fatto bene, io preferisco il sud america ;-)
hai cambiato idea? fatto bene, io preferisco il sud america ;-)
kingdjin
24-12-2008, 20:41
si si hai visto la vasca?che ne pensi?e della popolazione?speriamo che convivano...le pietre e i legni creano un macello di cunicoli nascosti in cui si muovono gli aga e gli scalari stanno sopra a farsi i fatti loro..speriamo in una coppia...speriamo!!!!!!!!sentite ma a sti scalari ho notato che non piace la luce forte...ma che cavolo...tutti io me li rpendo..appena spengo ... si muovno come i matti ma quando accendo tutto sono più statici..uff!
kingdjin
24-12-2008, 20:41
si si hai visto la vasca?che ne pensi?e della popolazione?speriamo che convivano...le pietre e i legni creano un macello di cunicoli nascosti in cui si muovono gli aga e gli scalari stanno sopra a farsi i fatti loro..speriamo in una coppia...speriamo!!!!!!!!sentite ma a sti scalari ho notato che non piace la luce forte...ma che cavolo...tutti io me li rpendo..appena spengo ... si muovno come i matti ma quando accendo tutto sono più statici..uff!
MonstruM
24-12-2008, 20:41
kingdjin, e adesso ambrata a gò gò!!!
Proprio come piace a me!!!
kingdjin, ovviamente auguri anche a te!!!
MonstruM
24-12-2008, 20:41
kingdjin, e adesso ambrata a gò gò!!!
Proprio come piace a me!!!
kingdjin, ovviamente auguri anche a te!!!
kingdjin
24-12-2008, 20:51
MonstruM, auguroni..certo che la ambrerò...appena rientro il 27 compro kg e kg di rtorba e via..anche se comuqnue ambreranno i legni , irami di quercia e le foglie...forse ci aggiungo le pignette d'ontano ..
kingdjin
24-12-2008, 20:51
MonstruM, auguroni..certo che la ambrerò...appena rientro il 27 compro kg e kg di rtorba e via..anche se comuqnue ambreranno i legni , irami di quercia e le foglie...forse ci aggiungo le pignette d'ontano ..
kingdjin
25-12-2008, 21:52
Ragazzi allora:
gli scalari mangiano pochissimo e sono molto paurosi...e in più fanno sempre la solita cosa di puntare prima il cibo..seguirlo e poi addentarlo...alcune volte lo sputano altre volte lo mangiano..
gli aga si fanno i fatti loro sul fondo...
secodno voi in questa vasca posso aggiungerci anche 4 corydoras (ora ho 4 scalari e 2 agassizi) che dite?o diventa troppo popolata?ricordo che è 190 litri lordi ..diciamo 160 - 170 netti
kingdjin
25-12-2008, 21:52
Ragazzi allora:
gli scalari mangiano pochissimo e sono molto paurosi...e in più fanno sempre la solita cosa di puntare prima il cibo..seguirlo e poi addentarlo...alcune volte lo sputano altre volte lo mangiano..
gli aga si fanno i fatti loro sul fondo...
secodno voi in questa vasca posso aggiungerci anche 4 corydoras (ora ho 4 scalari e 2 agassizi) che dite?o diventa troppo popolata?ricordo che è 190 litri lordi ..diciamo 160 - 170 netti
maccerto che puoi metterci un gruppetto di corydoras...
maccerto che puoi metterci un gruppetto di corydoras...
kingdjin
25-12-2008, 23:07
oeee ...grazie per la bella notizia..il 27 ci metto 5 cory metae...che so belli...allafine sto facendo un fritto misto amazzonico ma mi piace...
kingdjin
25-12-2008, 23:07
oeee ...grazie per la bella notizia..il 27 ci metto 5 cory metae...che so belli...allafine sto facendo un fritto misto amazzonico ma mi piace...
sentite ma a sti scalari ho notato che non piace la luce forte...ma che cavolo...tutti io me li rpendo..appena spengo ... si muovno come i matti ma quando accendo tutto sono più statici..uff!
è normale, tutti gli scalari preferiscono una luce tenue,
puoi creare delle zone d'ombra con le piante in modo da offrirgli delle zone d'ombra
P.S. complimenti per la vasca comunque
sentite ma a sti scalari ho notato che non piace la luce forte...ma che cavolo...tutti io me li rpendo..appena spengo ... si muovno come i matti ma quando accendo tutto sono più statici..uff!
è normale, tutti gli scalari preferiscono una luce tenue,
puoi creare delle zone d'ombra con le piante in modo da offrirgli delle zone d'ombra
P.S. complimenti per la vasca comunque
elmagico82
26-12-2008, 13:04
4 oto puoi pure metterli secondo me
elmagico82
26-12-2008, 13:04
4 oto puoi pure metterli secondo me
kingdjin
26-12-2008, 13:32
allora vorrei:
eliminare un pò di peitre dietro e aggiunegre un paio di echinodorus ma ho paura che si riduca troppo ilo spazio..
eliminare la ceratophyllum e sostituirla con Pistia(paolo piccinelli me ne spediresti un pò?)
aggiungere 5 cory metae
aggiungere 5 oto
che dite??Posso?comunque stupendo:gli agassizi nuotano insieme agli scalari...speriamo che questa convivenza non dia problemi
kingdjin
26-12-2008, 13:32
allora vorrei:
eliminare un pò di peitre dietro e aggiunegre un paio di echinodorus ma ho paura che si riduca troppo ilo spazio..
eliminare la ceratophyllum e sostituirla con Pistia(paolo piccinelli me ne spediresti un pò?)
aggiungere 5 cory metae
aggiungere 5 oto
che dite??Posso?comunque stupendo:gli agassizi nuotano insieme agli scalari...speriamo che questa convivenza non dia problemi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |