Entra

Visualizza la versione completa : rapporti co2 ph nel mio caso specifico


Desdemona27
13-11-2008, 16:02
ho letto un po di topic sulla co2, e mi sono un po sistemata le idee.
però non ho ancora capito molto bene, quindi vi informo della mia situazione e voi mi consigliate, male che vada mi elimineranno il topic! :-)
allora ho un acquario da circa200l con discus, i valori ph e kh sono sempre stati molto bassi perchè li correggevo mischiando acqua del rubinetto con acqua osmotica, cmq in genere ph 6,3 kh 3.
finalmente ho potuto fare l'impianto osmosi che vi hanno regalato a natale, con bombola da 1kg ricaricabile, elettrovalvola e il "Kit bombole co2 Askoll Pro".
1) Ho pensato che, visto che la co2 abbassa il ph, dovrò, quando faccio i cambi, mettere meno osmosi per tenere i valori un po più alti di modo da non abbassare il ph troppo qnd si attiva la co2.giusto?
2)sulla scatola della co2 ho scritte il numero di bolle al minuto in relazione con il kh dell'acqua(che poi ho letto che co2 e kh non c'entrano niente)e con un kh a 2-3 mi dava di fare 6-8 bolle al minuto, io c'ho provato, e a parte l'estenuante lavoro di regolazione della bombola, quando l'impianto si riattiva il giorno dopo c'è troppa poca pressione e la co2 non parte.
quindi mi chiedo e mi domando(siccome poi al mio ragazzo sembra di ricordare che lui teneva 60 bolle al minuto)quante bolle al minuto dovrei tenere?e anche di quanto alzare il ph?
faccio un esempio, cambiando l'acqua una volta alla settimana, facciamo che al cambio mi tengo un ph a 7 e poi metto un tot di bolle di co2 che me lo tengano intorno ai valori di ph 6,5, potrebbe andare?e quanto sarebbe più o meno il tot di bolle al minuto?
3)avendo poi una pompa ausiliaria(in realtà quella del reattore per la co2 della elos che ho bellamente rotto)che butta in acqua un poco di ossigeno, devo tenerne conto?
sono una donna complicata lo so, ma sto cercando di chiarirmi bene le idee, evitando di ammazzare i pesci! :-))

Desdemona27
13-11-2008, 16:02
ho letto un po di topic sulla co2, e mi sono un po sistemata le idee.
però non ho ancora capito molto bene, quindi vi informo della mia situazione e voi mi consigliate, male che vada mi elimineranno il topic! :-)
allora ho un acquario da circa200l con discus, i valori ph e kh sono sempre stati molto bassi perchè li correggevo mischiando acqua del rubinetto con acqua osmotica, cmq in genere ph 6,3 kh 3.
finalmente ho potuto fare l'impianto osmosi che vi hanno regalato a natale, con bombola da 1kg ricaricabile, elettrovalvola e il "Kit bombole co2 Askoll Pro".
1) Ho pensato che, visto che la co2 abbassa il ph, dovrò, quando faccio i cambi, mettere meno osmosi per tenere i valori un po più alti di modo da non abbassare il ph troppo qnd si attiva la co2.giusto?
2)sulla scatola della co2 ho scritte il numero di bolle al minuto in relazione con il kh dell'acqua(che poi ho letto che co2 e kh non c'entrano niente)e con un kh a 2-3 mi dava di fare 6-8 bolle al minuto, io c'ho provato, e a parte l'estenuante lavoro di regolazione della bombola, quando l'impianto si riattiva il giorno dopo c'è troppa poca pressione e la co2 non parte.
quindi mi chiedo e mi domando(siccome poi al mio ragazzo sembra di ricordare che lui teneva 60 bolle al minuto)quante bolle al minuto dovrei tenere?e anche di quanto alzare il ph?
faccio un esempio, cambiando l'acqua una volta alla settimana, facciamo che al cambio mi tengo un ph a 7 e poi metto un tot di bolle di co2 che me lo tengano intorno ai valori di ph 6,5, potrebbe andare?e quanto sarebbe più o meno il tot di bolle al minuto?
3)avendo poi una pompa ausiliaria(in realtà quella del reattore per la co2 della elos che ho bellamente rotto)che butta in acqua un poco di ossigeno, devo tenerne conto?
sono una donna complicata lo so, ma sto cercando di chiarirmi bene le idee, evitando di ammazzare i pesci! :-))

babaferu
13-11-2008, 16:11
1) dovresti, per non correre rischi, portare il kh a 4-5. ma scusa, che ph vorresti ottenere? come fai ad avere ph 6,3 senza co2?
2) la co2 NON va spenta la notte [tantomeno con un kh così basso] perchè il ph subirebbe continui sbalzi; il numero di bolle al minuto lo devi calcolare tu in base al ph che vuoi ottenere ovvero, quando ottieni il ph desiderato dato un certo kh, conti quante bolle stai erogando e le mantieni stabili. co2 e kh centrano eccome perchè insieme determinano il ph.....
3) vanno eliminati areatori e il getto di uscita del filtro va appena sotto il pelo dell'acqua: vanno eliminate eccessive turbolenze perchè disperdono co2 e alzano il ph. elimina la pompa che butta in acqua aria.
ciao, ba

babaferu
13-11-2008, 16:11
1) dovresti, per non correre rischi, portare il kh a 4-5. ma scusa, che ph vorresti ottenere? come fai ad avere ph 6,3 senza co2?
2) la co2 NON va spenta la notte [tantomeno con un kh così basso] perchè il ph subirebbe continui sbalzi; il numero di bolle al minuto lo devi calcolare tu in base al ph che vuoi ottenere ovvero, quando ottieni il ph desiderato dato un certo kh, conti quante bolle stai erogando e le mantieni stabili. co2 e kh centrano eccome perchè insieme determinano il ph.....
3) vanno eliminati areatori e il getto di uscita del filtro va appena sotto il pelo dell'acqua: vanno eliminate eccessive turbolenze perchè disperdono co2 e alzano il ph. elimina la pompa che butta in acqua aria.
ciao, ba

Desdemona27
13-11-2008, 16:58
il ph ce l'ho basso perchè regolo tutto con acqua osmotica perchè se usassi solo l'acqua del rubinetto avrei valori incompatibili con la vita per i discus.
quindi posso fare la roba di tenere il ph a 7 e poi abbassarlo a 6,5-6 con la co2?

Desdemona27
13-11-2008, 16:58
il ph ce l'ho basso perchè regolo tutto con acqua osmotica perchè se usassi solo l'acqua del rubinetto avrei valori incompatibili con la vita per i discus.
quindi posso fare la roba di tenere il ph a 7 e poi abbassarlo a 6,5-6 con la co2?

babaferu
13-11-2008, 18:16
Desdemona27, ma scusa, all'inizio del messaggio dici di avere ph 6,3.....
qual'è il ph di partenza? ovvero dell'acqua senza immissione di co2?
comunque si, va bene fare la miscela in modo da avere kh 4 e poi modificare il ph con l'aggiunta di co2. che valori ha la tua acqua di rubinetto?
ciao, ba

babaferu
13-11-2008, 18:16
Desdemona27, ma scusa, all'inizio del messaggio dici di avere ph 6,3.....
qual'è il ph di partenza? ovvero dell'acqua senza immissione di co2?
comunque si, va bene fare la miscela in modo da avere kh 4 e poi modificare il ph con l'aggiunta di co2. che valori ha la tua acqua di rubinetto?
ciao, ba

Desdemona27
13-11-2008, 19:20
i valori dell'acqua di rubinetto non li so ma sono un po di anni che tiro avanti tenendo un ph che varia da 6,5 a 6 miscelando le 2 acque.
al momento il phb senza co2 è 6,5 (ieri ho fatto un cambio mettendo più acqua del rubinetto del normale,e da stamattina va la co2), 6,3 si riferiva al valore che ho sempre tenuto prima di mettere l'impianto.

Desdemona27
13-11-2008, 19:20
i valori dell'acqua di rubinetto non li so ma sono un po di anni che tiro avanti tenendo un ph che varia da 6,5 a 6 miscelando le 2 acque.
al momento il phb senza co2 è 6,5 (ieri ho fatto un cambio mettendo più acqua del rubinetto del normale,e da stamattina va la co2), 6,3 si riferiva al valore che ho sempre tenuto prima di mettere l'impianto.

babaferu
13-11-2008, 19:35
Desdemona27, grazie, ora è chiaro.
per avere ph stabile la cosa da fare è misurare i valori dell'acqua di rubinetto, per stabilire il kh e quindi per stabilire la corretta percentuale di acqua osnmotica/di rubinetto da mettere. poi si abbassa il ph con la co2.
che ph vuoi ottenere? che risultati vorresti dalla co2?
ciao, ba

babaferu
13-11-2008, 19:35
Desdemona27, grazie, ora è chiaro.
per avere ph stabile la cosa da fare è misurare i valori dell'acqua di rubinetto, per stabilire il kh e quindi per stabilire la corretta percentuale di acqua osnmotica/di rubinetto da mettere. poi si abbassa il ph con la co2.
che ph vuoi ottenere? che risultati vorresti dalla co2?
ciao, ba

Desdemona27
13-11-2008, 19:43
per avere ph stabile la cosa da fare è misurare i valori dell'acqua di rubinetto, per stabilire il kh e quindi per stabilire la corretta percentuale di acqua osnmotica/di rubinetto da mettere
scusa ma a me dei valori dell'acqua del rubinetto me ne frega meno che niente perchè so già le percentuali di cui ho bisogno per avere il ph che voglio.
Per esempio per avere ph 6 devo mettere su 40litri 5 di rubinetto e il resto osmosi.

Desdemona27
13-11-2008, 19:43
per avere ph stabile la cosa da fare è misurare i valori dell'acqua di rubinetto, per stabilire il kh e quindi per stabilire la corretta percentuale di acqua osnmotica/di rubinetto da mettere
scusa ma a me dei valori dell'acqua del rubinetto me ne frega meno che niente perchè so già le percentuali di cui ho bisogno per avere il ph che voglio.
Per esempio per avere ph 6 devo mettere su 40litri 5 di rubinetto e il resto osmosi.

babaferu
14-11-2008, 12:14
Desdemona27, ecco l'errore: il ph NON si cambia mischiando acqua osmotica e di rubinetto, perchè il ph dell'acqua osmotica è instabile.... e in più la relazione non è direttamente proporzionale, agendo in questo modo non hai nessuna certezza di mettere acqua a ph corretto....
per operare devi misurare i valori di partenza dell'acqua di rubinetto.
altrimenti è inutile che ti cimenti con laco2.
ciao, ba

babaferu
14-11-2008, 12:14
Desdemona27, ecco l'errore: il ph NON si cambia mischiando acqua osmotica e di rubinetto, perchè il ph dell'acqua osmotica è instabile.... e in più la relazione non è direttamente proporzionale, agendo in questo modo non hai nessuna certezza di mettere acqua a ph corretto....
per operare devi misurare i valori di partenza dell'acqua di rubinetto.
altrimenti è inutile che ti cimenti con laco2.
ciao, ba

Puffo
14-11-2008, 12:36
Ma scusa la co2 ti serve per le piante o per abbassare il ph???

ot(mi spiego io in vasca la ho messa la co2 e ho portato il ph a 6.5 da 7 circa e adesso pur non usandola più i valori mi si sono più o meno stabilizzati...ho un topic uguale sotto al tuo....ph 6.2-6.4 kh 3 gh 4.5) anche io ho dei dubbi #24

Puffo
14-11-2008, 12:36
Ma scusa la co2 ti serve per le piante o per abbassare il ph???

ot(mi spiego io in vasca la ho messa la co2 e ho portato il ph a 6.5 da 7 circa e adesso pur non usandola più i valori mi si sono più o meno stabilizzati...ho un topic uguale sotto al tuo....ph 6.2-6.4 kh 3 gh 4.5) anche io ho dei dubbi #24

Desdemona27
15-11-2008, 01:00
il ph NON si cambia mischiando acqua osmotica e di rubinetto, perchè il ph dell'acqua osmotica è instabile....
ma scusa e allora io è 1 anno che vado di fortuna?perchè io continuo a fare gli stessi cambi miscelando le stesse quantità e ottengo sempre il ph che voglio.
Ma scusa la co2 ti serve per le piante o per abbassare il ph???
lo userei per le piante che sn un po la mia spina nel fianco! -04

Desdemona27
15-11-2008, 01:00
il ph NON si cambia mischiando acqua osmotica e di rubinetto, perchè il ph dell'acqua osmotica è instabile....
ma scusa e allora io è 1 anno che vado di fortuna?perchè io continuo a fare gli stessi cambi miscelando le stesse quantità e ottengo sempre il ph che voglio.
Ma scusa la co2 ti serve per le piante o per abbassare il ph???
lo userei per le piante che sn un po la mia spina nel fianco! -04

babaferu
15-11-2008, 09:47
Desdemona27, si, è un anno che vai a fortuna!!!! beh, buon per te! probabilmente, poi, hai una buona acqua di rubinetto e probabilmente nelle procedure che faio sei costante e riesci a tenere buoni valori, ma introducendo anche la co2 è meglio verificare anche gli altri valori ed essere certi di avere valori stabili. beh, ora ci siamo capite.....
metti la co2 per le piante, quindi?
ciao, ba

babaferu
15-11-2008, 09:47
Desdemona27, si, è un anno che vai a fortuna!!!! beh, buon per te! probabilmente, poi, hai una buona acqua di rubinetto e probabilmente nelle procedure che faio sei costante e riesci a tenere buoni valori, ma introducendo anche la co2 è meglio verificare anche gli altri valori ed essere certi di avere valori stabili. beh, ora ci siamo capite.....
metti la co2 per le piante, quindi?
ciao, ba

Puffo
15-11-2008, 10:38
Una osservazione con ph 6.3 e kh 3in vasca se guardi le tabelle co2 in rapporto a ph e kh3 (che poi sono esattamente i miei valori attuali) hai già una ottima percentuale di co2 in vasca.....secondo me se aggiungi co2 rischi di far scendere torppo il ph anche se metti meno osmosi......dovresti fare bene i conti......non è che hai un problema di luci e di fotoperiodo?
per le piante come nutrimento e fertilizzazione che usi?

Puffo
15-11-2008, 10:38
Una osservazione con ph 6.3 e kh 3in vasca se guardi le tabelle co2 in rapporto a ph e kh3 (che poi sono esattamente i miei valori attuali) hai già una ottima percentuale di co2 in vasca.....secondo me se aggiungi co2 rischi di far scendere torppo il ph anche se metti meno osmosi......dovresti fare bene i conti......non è che hai un problema di luci e di fotoperiodo?
per le piante come nutrimento e fertilizzazione che usi?

Desdemona27
15-11-2008, 12:46
beh, ora ci siamo capite.....
e meno male :-)) cavolo allora devo dire che sono fortunata per lo meno con l'acquario se per un anno nn ho fatto danni! :-)) scusami se ti ho stressato ma nn credevo fosse possibile che per un anno mi fosse andata di fortuna, bene!
se guardi le tabelle co2 in rapporto a ph e kh3 -05 eh???e dove sono ste tabelle?
perchè io guardavo le tabelle che mi dava la scatoletta dell'askoll e dovevo avere 6 bolle al minuto ma mi sembrava un po poco, manco uscivano dall'areatore! :-D [/quote]

Desdemona27
15-11-2008, 12:46
beh, ora ci siamo capite.....
e meno male :-)) cavolo allora devo dire che sono fortunata per lo meno con l'acquario se per un anno nn ho fatto danni! :-)) scusami se ti ho stressato ma nn credevo fosse possibile che per un anno mi fosse andata di fortuna, bene!
se guardi le tabelle co2 in rapporto a ph e kh3 -05 eh???e dove sono ste tabelle?
perchè io guardavo le tabelle che mi dava la scatoletta dell'askoll e dovevo avere 6 bolle al minuto ma mi sembrava un po poco, manco uscivano dall'areatore! :-D [/quote]

babaferu
15-11-2008, 18:30
Desdemona27, la tabella è questa: incroci ph e kh e trovi la quantità di co2 in vasca:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

babaferu
15-11-2008, 18:30
Desdemona27, la tabella è questa: incroci ph e kh e trovi la quantità di co2 in vasca:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp