Entra

Visualizza la versione completa : granchio in sicilia


Rompė
12-11-2008, 22:49
salve a tutti :-))
oggi facendo una gita educativa nei boschi nei pressi della mia cittā dove cč un piccolo torrente e una quercia secolare e tante piante catalogate...ho visto dentro un fosso di un tronco ...un granchio marrone!!si si proprio granchio,... -05 -05 -05 di colore marrone.... -05 -05 -05 che era a 50m di lontananza dal fiumiciatttolo...mi sapete dire di che specie di tratta??

Rompė
12-11-2008, 22:49
salve a tutti :-))
oggi facendo una gita educativa nei boschi nei pressi della mia cittā dove cč un piccolo torrente e una quercia secolare e tante piante catalogate...ho visto dentro un fosso di un tronco ...un granchio marrone!!si si proprio granchio,... -05 -05 -05 di colore marrone.... -05 -05 -05 che era a 50m di lontananza dal fiumiciatttolo...mi sapete dire di che specie di tratta??

MonstruM
13-11-2008, 14:58
Prova a descriverlo meglio Rompė, marrone č un po' generico. Dimensioni, particolaritā, etc.
E poi senti Cardisomacarnifex che alleva granchi ed č un mago per queste cose!

MonstruM
13-11-2008, 14:58
Prova a descriverlo meglio Rompė, marrone č un po' generico. Dimensioni, particolaritā, etc.
E poi senti Cardisomacarnifex che alleva granchi ed č un mago per queste cose!

Rompė
13-11-2008, 20:10
era bello grosso ....marrone con chele enormi almenoi 3cm di lunghezza su 12cm circa di animale ..poi non ho notato nnt xk .,..eccitato chiamando i miei compagni gridando č scappato sotto il tronco

Rompė
13-11-2008, 20:10
era bello grosso ....marrone con chele enormi almenoi 3cm di lunghezza su 12cm circa di animale ..poi non ho notato nnt xk .,..eccitato chiamando i miei compagni gridando č scappato sotto il tronco

ryanfdl
15-11-2008, 01:57
Potamon fluviatile probabilmente. E' l'unico granchio d'acqua dolce europeo, ormai sta diventando piuttosto raro. E' una fortuna averlo incontrato

ryanfdl
15-11-2008, 01:57
Potamon fluviatile probabilmente. E' l'unico granchio d'acqua dolce europeo, ormai sta diventando piuttosto raro. E' una fortuna averlo incontrato

cardisomacarnifex
15-11-2008, 15:48
Potamon fluviatile senz'altro. Bellissimo animae che raggiunge, specie i vecchi maschi, dimensioni notevoli.

Hai notato se aveva le chele almeno parzialmente tinte di viola?

cardisomacarnifex
15-11-2008, 15:48
Potamon fluviatile senz'altro. Bellissimo animae che raggiunge, specie i vecchi maschi, dimensioni notevoli.

Hai notato se aveva le chele almeno parzialmente tinte di viola?

miccoli
15-11-2008, 18:55
anche io ho visto dei granchi dalle mie parti , in prossimita' di un ruscello, ma erano piu sul grigio che marroni..le altre caratteristiche erano come quelle citate da Rompė,
;-)

miccoli
15-11-2008, 18:55
anche io ho visto dei granchi dalle mie parti , in prossimita' di un ruscello, ma erano piu sul grigio che marroni..le altre caratteristiche erano come quelle citate da Rompė,
;-)

Rompė
15-11-2008, 19:16
Potamon fluviatile probabilmente. E' l'unico granchio d'acqua dolce europeo, ormai sta diventando piuttosto raro. E' una fortuna averlo incontratosi pensa che ho visto solo quello -04 -04 -04 ma in commercio nn si trova?? allevato dico..

Rompė
15-11-2008, 19:16
Potamon fluviatile probabilmente. E' l'unico granchio d'acqua dolce europeo, ormai sta diventando piuttosto raro. E' una fortuna averlo incontratosi pensa che ho visto solo quello -04 -04 -04 ma in commercio nn si trova?? allevato dico..

Rompė
15-11-2008, 19:19
Hai notato se aveva le chele almeno parzialmente tinte di viola?no non le ho notate ..pensa che il fosso era +o -profondo quanto metā braccio ..
..

Rompė
15-11-2008, 19:19
Hai notato se aveva le chele almeno parzialmente tinte di viola?no non le ho notate ..pensa che il fosso era +o -profondo quanto metā braccio ..
..

Rompė
15-11-2008, 19:22
anche io ho visto dei granchi dalle mie parti , in prossimita' di un ruscello, ma erano piu sul grigio che marroni..le altre caratteristiche erano come quelle citate da Rompė,
;-)io poi sono andato nel ruscieleltttoi...non ce nera neanche l ombra #09 #09 #09 #09 #09

Rompė
15-11-2008, 19:22
anche io ho visto dei granchi dalle mie parti , in prossimita' di un ruscello, ma erano piu sul grigio che marroni..le altre caratteristiche erano come quelle citate da Rompė,
;-)io poi sono andato nel ruscieleltttoi...non ce nera neanche l ombra #09 #09 #09 #09 #09

federchicco
15-11-2008, 20:09
anche io ho visto dei granchi dalle mie parti , in prossimita' di un ruscello, ma erano piu sul grigio che marroni..le altre caratteristiche erano come quelle citate da Rompė,
;-)

quelli che ho visto io in sicilia sono molto diversi dai continentali
probabilmente il prolungato isolamento ha portato a forme e colorazioni diverse

federchicco
15-11-2008, 20:09
anche io ho visto dei granchi dalle mie parti , in prossimita' di un ruscello, ma erano piu sul grigio che marroni..le altre caratteristiche erano come quelle citate da Rompė,
;-)

quelli che ho visto io in sicilia sono molto diversi dai continentali
probabilmente il prolungato isolamento ha portato a forme e colorazioni diverse

cardisomacarnifex
17-11-2008, 13:44
Si, kle popolazioni isolate hanno evoluto caratteristiche un po' differenti.

Comunque i granchi di fiume italiani sono protetti, e non possono essere catturati o detenuti.

cardisomacarnifex
17-11-2008, 13:44
Si, kle popolazioni isolate hanno evoluto caratteristiche un po' differenti.

Comunque i granchi di fiume italiani sono protetti, e non possono essere catturati o detenuti.

Rompė
17-11-2008, 22:20
Comunque i granchi di fiume italiani sono protetti, e non possono essere catturati o detenuti.allora ho fatto bene a non prenderli...ma neanche xfarli riprodurre e liberarli?=?

Rompė
17-11-2008, 22:20
Comunque i granchi di fiume italiani sono protetti, e non possono essere catturati o detenuti.allora ho fatto bene a non prenderli...ma neanche xfarli riprodurre e liberarli?=?

cardisomacarnifex
18-11-2008, 12:21
A quanto ne so io no, almeno non in modo cosė semplice: penso servano autorizzazioni particolari della Forestale o dell'ufficio competente.

Naturalmente, dal punto di vista scientifico-naturalistico prendere una singola coppia, riprodurla e liberare i nuovi nati non altera poi molto l'equilibrio naturale.... Ma qui si rientra nella logica delle cose fatte all'italiana, dove si vieta la riproduzione a fini commerciali delle nostre specie e si importano animali di tutti i tipi dall'Asia, dove molte catture sono illegali e dove l'ambiente certamente non č in buona salute.

cardisomacarnifex
18-11-2008, 12:21
A quanto ne so io no, almeno non in modo cosė semplice: penso servano autorizzazioni particolari della Forestale o dell'ufficio competente.

Naturalmente, dal punto di vista scientifico-naturalistico prendere una singola coppia, riprodurla e liberare i nuovi nati non altera poi molto l'equilibrio naturale.... Ma qui si rientra nella logica delle cose fatte all'italiana, dove si vieta la riproduzione a fini commerciali delle nostre specie e si importano animali di tutti i tipi dall'Asia, dove molte catture sono illegali e dove l'ambiente certamente non č in buona salute.

Rompė
18-11-2008, 14:59
A quanto ne so io no, almeno non in modo cosė semplice: penso servano autorizzazioni particolari della Forestale o dell'ufficio competente.

Naturalmente, dal punto di vista scientifico-naturalistico prendere una singola coppia, riprodurla e liberare i nuovi nati non altera poi molto l'equilibrio naturale.....no lo dico xk in tutto il boschetto ne ho visto solo uno ...diciamo xripopolare

Rompė
18-11-2008, 14:59
A quanto ne so io no, almeno non in modo cosė semplice: penso servano autorizzazioni particolari della Forestale o dell'ufficio competente.

Naturalmente, dal punto di vista scientifico-naturalistico prendere una singola coppia, riprodurla e liberare i nuovi nati non altera poi molto l'equilibrio naturale.....no lo dico xk in tutto il boschetto ne ho visto solo uno ...diciamo xripopolare