PDA

Visualizza la versione completa : TERRA ALLOFANA o FLOURITE?


Pier
12-11-2008, 19:20
Buonasera a tutti!
Dopo anni ho deciso di riallestire totalmente il mio RIO180...
ho vissuto per anni con il problemone della mia terra allofana ELOS... bastava sfiorare il fondo e grandissimo polverone! Oggi ormai stanco di questi nuvoloni poco estetici e soprattutto che mi intaccavano spesso le foglie delle piante creando una lieve patina marrone ho deciso di cambiare substrato!
Il mio dubbio però è questo... se lavassi la mia terra allofana eliminerei tale problema????
Nel caso invece decidessi in un cambiamento che substrato consigliate? Terra allofana o flourite? Marca???
Sono rimasto attratto dalla flourite dark di seachem... come "prestazioni" è similare alla terra allofana? Devo ammettere che nonostante le grandi nubi di polvere sono però rimasto soddisfatto da come le mie piante crescevano facilmente anche con scarso utilizzo di fertilizzanti liquidi.
Vi ringrazio per i vostri consigli!

Pier
12-11-2008, 19:20
Buonasera a tutti!
Dopo anni ho deciso di riallestire totalmente il mio RIO180...
ho vissuto per anni con il problemone della mia terra allofana ELOS... bastava sfiorare il fondo e grandissimo polverone! Oggi ormai stanco di questi nuvoloni poco estetici e soprattutto che mi intaccavano spesso le foglie delle piante creando una lieve patina marrone ho deciso di cambiare substrato!
Il mio dubbio però è questo... se lavassi la mia terra allofana eliminerei tale problema????
Nel caso invece decidessi in un cambiamento che substrato consigliate? Terra allofana o flourite? Marca???
Sono rimasto attratto dalla flourite dark di seachem... come "prestazioni" è similare alla terra allofana? Devo ammettere che nonostante le grandi nubi di polvere sono però rimasto soddisfatto da come le mie piante crescevano facilmente anche con scarso utilizzo di fertilizzanti liquidi.
Vi ringrazio per i vostri consigli!

Mucito
14-11-2008, 16:44
Ciao ho appena allestito uno spazio con il fondo in akadama mi sto trovando molto bene non so se fara il caso tuo cmq : Http:******************

Mucito
14-11-2008, 16:44
Ciao ho appena allestito uno spazio con il fondo in akadama mi sto trovando molto bene non so se fara il caso tuo cmq : Http:******************

TuKo
14-11-2008, 17:00
Invece di entrare in sezione solo per pubblicizzare il tuo blog cerca almeno di leggere con attenzione quello che uno scrive.L'utente ha terra allofana e tu gli consigli altra terra allofana #07 #07 #07 ????

Per inciso gli altri topic che hai aperto amo di spam li trovi tutti nel cestino.

Pier, di polvere ne alza tanta anche la flourite,come gran parte dei fondi(anche quello consigliato dall'utente che pensa di aver scoperto l'acqua calda).Per controllare il fenomeno polveri,basta staccare tutte le pompe di movimento(ivo comprese quelle dei filtri).In questo modo si sedimenteranno più in fretta.

TuKo
14-11-2008, 17:00
Invece di entrare in sezione solo per pubblicizzare il tuo blog cerca almeno di leggere con attenzione quello che uno scrive.L'utente ha terra allofana e tu gli consigli altra terra allofana #07 #07 #07 ????

Per inciso gli altri topic che hai aperto amo di spam li trovi tutti nel cestino.

Pier, di polvere ne alza tanta anche la flourite,come gran parte dei fondi(anche quello consigliato dall'utente che pensa di aver scoperto l'acqua calda).Per controllare il fenomeno polveri,basta staccare tutte le pompe di movimento(ivo comprese quelle dei filtri).In questo modo si sedimenteranno più in fretta.

Pier
14-11-2008, 18:51
Ciao Tuko!
Grazie mille del tuo intervento!!! Dici quindi che sia un problema di filtraggio????
Può essere che il mio Pratiko 400 abbia una portata d'acqua troppo elevata e muovendo una grande quantità di quest'ultima alza un bel polverone??
Ma può essere che dopo 6 anni la mia terra allofana si sia sgretolata un po' troppo e necessiti o di una bella lavata o di una sostituzione? TI giuro che da questo punto di vista non trovo soluzione al mio problema... non capisco più se è la terra... se è la corrente d'acqua... se è meglio sostituire la terra... o se è meglio scaiaquarla prima del prossimo allestimento... che mi consigli???
Ormai opto per la sostituzione totale del fondo... e in tal caso che mi consigli???? Grazie mille e scusa delle innumerevoli domande! ;-)

Pier
14-11-2008, 18:51
Ciao Tuko!
Grazie mille del tuo intervento!!! Dici quindi che sia un problema di filtraggio????
Può essere che il mio Pratiko 400 abbia una portata d'acqua troppo elevata e muovendo una grande quantità di quest'ultima alza un bel polverone??
Ma può essere che dopo 6 anni la mia terra allofana si sia sgretolata un po' troppo e necessiti o di una bella lavata o di una sostituzione? TI giuro che da questo punto di vista non trovo soluzione al mio problema... non capisco più se è la terra... se è la corrente d'acqua... se è meglio sostituire la terra... o se è meglio scaiaquarla prima del prossimo allestimento... che mi consigli???
Ormai opto per la sostituzione totale del fondo... e in tal caso che mi consigli???? Grazie mille e scusa delle innumerevoli domande! ;-)

TuKo
14-11-2008, 19:39
Le allofane nel tempo tendo a sfaldarsi,però bisogna dire che quelle buone lo fanno molto tardi.Ovviamente anche la granulometria in questo senso gioca un fattore importante.
Certo un pratico 400 su un 180 litri è un pò grandicello,ma non credo che sia lui la causa del problema.
Non credo neanche che togliere il fondo attuale e lavarlo sia una soluzione ottimale, a quel punto lo sostituisci con altro,però tieni presente che un operazione del genere non è cosa semplice.E' pur vero che la vasca è dotata di un filtro,ma andare a togliere un fondo di quell'età porterà inevitabilmente degli scompensi a livello biologico.Quindi se hai intenzione di procedere con questo lavoro io penserei a trovare un giusta dimora ai pesci(nel profilo non ne vedo,ma dalla foto ci sono. A dato che ci sono è fuori misura le misure massime consentite sono 300X90 pixel).

Di prodotti ce ne sono molti, quindi capisco che la scelta non è facile.Andare su fondi composti significa vincolarsi, con il movimento delle piante,pena il mischiamento degli strati,e ad una reintegrazione del fondo dopo un anno per via del naturale esaurimento.
Andando a bomba sulla flourite classica ti dico subito i difetti di questo fondo.E' polveroso(ma gia ti ho detto come ci si deve comportare),nel primo mese rilascia calcio e magnesio,portando inevitabilmente ad un innalzamento sel gh,quindi va trattata prima(ma anche le allofane devono esserlo,per via dell'assorbimento).I pro sono quelli che tutti sanno.Fondo ricco di nutrienti(ad esclusione dei macro che vanno integrati con apposite tabs),che non si esauriscono nel tempo,è un fondo unico(questo ti permette di ridistribuire le piante come e quando vuoi), ha un bel colore estetico.
Tieni anche presente che la seachem produce i seguenti fondi:
Flourite classica
Flourite red(molto polverosa)
Flourite dark(mai provata,quindi non mi pronuncio)
Flourite black
Flourite balck sand(è una sabbia molto fine)
Onyx sand(anche questa è una sabbia molto fine che da sul grigio)
Credo di aver risposto a tutte le tue domande ;-) ;-)

TuKo
14-11-2008, 19:39
Le allofane nel tempo tendo a sfaldarsi,però bisogna dire che quelle buone lo fanno molto tardi.Ovviamente anche la granulometria in questo senso gioca un fattore importante.
Certo un pratico 400 su un 180 litri è un pò grandicello,ma non credo che sia lui la causa del problema.
Non credo neanche che togliere il fondo attuale e lavarlo sia una soluzione ottimale, a quel punto lo sostituisci con altro,però tieni presente che un operazione del genere non è cosa semplice.E' pur vero che la vasca è dotata di un filtro,ma andare a togliere un fondo di quell'età porterà inevitabilmente degli scompensi a livello biologico.Quindi se hai intenzione di procedere con questo lavoro io penserei a trovare un giusta dimora ai pesci(nel profilo non ne vedo,ma dalla foto ci sono. A dato che ci sono è fuori misura le misure massime consentite sono 300X90 pixel).

Di prodotti ce ne sono molti, quindi capisco che la scelta non è facile.Andare su fondi composti significa vincolarsi, con il movimento delle piante,pena il mischiamento degli strati,e ad una reintegrazione del fondo dopo un anno per via del naturale esaurimento.
Andando a bomba sulla flourite classica ti dico subito i difetti di questo fondo.E' polveroso(ma gia ti ho detto come ci si deve comportare),nel primo mese rilascia calcio e magnesio,portando inevitabilmente ad un innalzamento sel gh,quindi va trattata prima(ma anche le allofane devono esserlo,per via dell'assorbimento).I pro sono quelli che tutti sanno.Fondo ricco di nutrienti(ad esclusione dei macro che vanno integrati con apposite tabs),che non si esauriscono nel tempo,è un fondo unico(questo ti permette di ridistribuire le piante come e quando vuoi), ha un bel colore estetico.
Tieni anche presente che la seachem produce i seguenti fondi:
Flourite classica
Flourite red(molto polverosa)
Flourite dark(mai provata,quindi non mi pronuncio)
Flourite black
Flourite balck sand(è una sabbia molto fine)
Onyx sand(anche questa è una sabbia molto fine che da sul grigio)
Credo di aver risposto a tutte le tue domande ;-) ;-)