Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento, consigli??


David!
12-11-2008, 16:13
Ciao a tutti! sono nuovo su questo portale e ho appena finito di allestire il mio acquario da 200 litri, e avrei tanto bisogno di consigli utili su cosa modificare e su quello da salvare.
Sono tre anni che vado avanti con un piccolo acquario da 50 litri ma era giunto il momento di passare di livello...così armatomi di bouna volontà e delle poche e confuse nozioni che ho mi sono buttato nell'impresa!
Era da tempo che guardando gli altri acquari sul web mi era venuto in mente di costruire il mio con un sistema a terazze, ma non trovando troppi consigli su come procedere sono andato un pò a senso pratico...nell'allegato c'è il risultato.
Quindi sono in cerca di consigli su come migliorare il tutto!Grazie mille!

David!
12-11-2008, 16:13
Ciao a tutti! sono nuovo su questo portale e ho appena finito di allestire il mio acquario da 200 litri, e avrei tanto bisogno di consigli utili su cosa modificare e su quello da salvare.
Sono tre anni che vado avanti con un piccolo acquario da 50 litri ma era giunto il momento di passare di livello...così armatomi di bouna volontà e delle poche e confuse nozioni che ho mi sono buttato nell'impresa!
Era da tempo che guardando gli altri acquari sul web mi era venuto in mente di costruire il mio con un sistema a terazze, ma non trovando troppi consigli su come procedere sono andato un pò a senso pratico...nell'allegato c'è il risultato.
Quindi sono in cerca di consigli su come migliorare il tutto!Grazie mille!

Cartiz
12-11-2008, 16:17
Complimenti le terrazze sono stupende !! non mi piace quel sasso grosso vicino alla radice a sinistra ma è solo un mio parere.
Ciao

Cartiz
12-11-2008, 16:17
Complimenti le terrazze sono stupende !! non mi piace quel sasso grosso vicino alla radice a sinistra ma è solo un mio parere.
Ciao

David!
12-11-2008, 16:23
Hai ragione ma quel sasso poroso al momento serve solo come 'peso' per tenermi la radice giù...altrimenti mi starebbe a mezz'acqua!!!!
Tra un paio di settimane pensoche questo problema sarà archiviato!!! grazie per i complimenti...ma ancora di strada ne devo fare tanta per migliorare l'allestimento!!

David!
12-11-2008, 16:23
Hai ragione ma quel sasso poroso al momento serve solo come 'peso' per tenermi la radice giù...altrimenti mi starebbe a mezz'acqua!!!!
Tra un paio di settimane pensoche questo problema sarà archiviato!!! grazie per i complimenti...ma ancora di strada ne devo fare tanta per migliorare l'allestimento!!

Bremen
12-11-2008, 16:24
Posso solo dirti che mi piace l'idea delle terrazze! é artificiale ma bella! Leverei anforette varie e metterei sassi tutti dello stesso colore, per esempio tutti del colore dei "gradini" delle terrazze, e aggiungerei piante basse per la parte bassa!
Non so quanta luce ci vorrebbe ma un belprato nelle varie terrazze....sarebbe da bava #19 -11

Bremen
12-11-2008, 16:24
Posso solo dirti che mi piace l'idea delle terrazze! é artificiale ma bella! Leverei anforette varie e metterei sassi tutti dello stesso colore, per esempio tutti del colore dei "gradini" delle terrazze, e aggiungerei piante basse per la parte bassa!
Non so quanta luce ci vorrebbe ma un belprato nelle varie terrazze....sarebbe da bava #19 -11

David!
12-11-2008, 16:29
Hai colto nel segno...sono proprio incerto sulla scelta delle piante per la parte centrale e 'bassa' dell'acquario...ma un prato mi convince poco e le cryptocrine mi sono venute a noia...che mi invento?

David!
12-11-2008, 16:29
Hai colto nel segno...sono proprio incerto sulla scelta delle piante per la parte centrale e 'bassa' dell'acquario...ma un prato mi convince poco e le cryptocrine mi sono venute a noia...che mi invento?

Cartiz
12-11-2008, 16:39
Se punti a un pratino mi sa che non otterrai grandissimi risultati con l'illuminazione che hai non voglio smontarti, potresti provare con della sagittaria pusilla o della echinodorus tenellus ma non so dirti se ti viene bello fitto.
Ho letto la popolazione che hai, i sono pesci di gruppo quindi ti conviene aumentarne un po' il numero.
Ciao

Cartiz
12-11-2008, 16:39
Se punti a un pratino mi sa che non otterrai grandissimi risultati con l'illuminazione che hai non voglio smontarti, potresti provare con della sagittaria pusilla o della echinodorus tenellus ma non so dirti se ti viene bello fitto.
Ho letto la popolazione che hai, i sono pesci di gruppo quindi ti conviene aumentarne un po' il numero.
Ciao

Victor Von DOOM
12-11-2008, 17:04
David!, bel lavoro ;-)
Secondo me del tenellus, anche se non molto fitto ci starebbe bene. Non importa se non forma un tappeto densissimo, anzi, in questo caso penso sembrerebbe più naturale.
E anche delle piccole crypto ci starebbero bene, se decidessi di riconsiderarle.
Ad ogni modo, sommergilo di piante e sarà fantastico (magari evitando di metterne altre così grandi come quelle che ci sono) ;-)

Victor Von DOOM
12-11-2008, 17:04
David!, bel lavoro ;-)
Secondo me del tenellus, anche se non molto fitto ci starebbe bene. Non importa se non forma un tappeto densissimo, anzi, in questo caso penso sembrerebbe più naturale.
E anche delle piccole crypto ci starebbero bene, se decidessi di riconsiderarle.
Ad ogni modo, sommergilo di piante e sarà fantastico (magari evitando di metterne altre così grandi come quelle che ci sono) ;-)

lupastro
12-11-2008, 17:31
io non ne ho visti tanti di acquari.. e quindi il giudizio vale poco
ma ti dirò che mi sembra molto bello

non capisco questa avversione alle anforette e agli arredi
dopotutto pure in natura si trovano pezzetti della nostro presenza umana "infestante" :-))
forese è proprio queso il punto?

lupastro
12-11-2008, 17:31
io non ne ho visti tanti di acquari.. e quindi il giudizio vale poco
ma ti dirò che mi sembra molto bello

non capisco questa avversione alle anforette e agli arredi
dopotutto pure in natura si trovano pezzetti della nostro presenza umana "infestante" :-))
forese è proprio queso il punto?

stefy86
12-11-2008, 18:41
lupastro, credo sia perchè apprezziamo di più,appunto, la versione incontaminata..che poi l'acquario sia un ambiente artificiale ok ma non facciamolo diventare un lunapark!limitiamo il "danno"rendendolo il più vicino a natura possibile...e comunque alcuni oggetti sono davvero kitsch,inguardabili!
ovviamente non è il tuo caso David!, anzi come inizio mi sembra ottimo.quoto l'echinodorus tenellus e magari la cryptocoryne parva...
;-)

stefy86
12-11-2008, 18:41
lupastro, credo sia perchè apprezziamo di più,appunto, la versione incontaminata..che poi l'acquario sia un ambiente artificiale ok ma non facciamolo diventare un lunapark!limitiamo il "danno"rendendolo il più vicino a natura possibile...e comunque alcuni oggetti sono davvero kitsch,inguardabili!
ovviamente non è il tuo caso David!, anzi come inizio mi sembra ottimo.quoto l'echinodorus tenellus e magari la cryptocoryne parva...
;-)

Aredhel
12-11-2008, 19:34
David!, appena allestito da quanto?sai che deve passare un mese prima di mettere i pesci vero?

Aredhel
12-11-2008, 19:34
David!, appena allestito da quanto?sai che deve passare un mese prima di mettere i pesci vero?

David!
12-11-2008, 19:36
Bhe sono partito dalle piante 'grandi', come dimensione in quanto erano quelle che più conoscevo, per quelle 'piccole' sono indeciso...di certo ora un'idea me la sono fatta grazie ai vari suggerimenti! :-)
Gli arredi in terracotta sono una di quelle cose che in acquario non avrei mai messo, parlo personalmente, però sono state un regalo e mi obbligano a tenerle... #07 ...presto le nasconderò dietro le piante... :-)) ora sono dav in primissimo piano...
Posso fare una domanda? ma l'echinodorus Veris? io l'ho messa in acquario ma non ho trovato schede al riguardo è quella in alto a dx con le foglie tandenti al bianco...mi piace ma non so nulla o quasi su come farla crescere a dovere?#13

David!
12-11-2008, 19:36
Bhe sono partito dalle piante 'grandi', come dimensione in quanto erano quelle che più conoscevo, per quelle 'piccole' sono indeciso...di certo ora un'idea me la sono fatta grazie ai vari suggerimenti! :-)
Gli arredi in terracotta sono una di quelle cose che in acquario non avrei mai messo, parlo personalmente, però sono state un regalo e mi obbligano a tenerle... #07 ...presto le nasconderò dietro le piante... :-)) ora sono dav in primissimo piano...
Posso fare una domanda? ma l'echinodorus Veris? io l'ho messa in acquario ma non ho trovato schede al riguardo è quella in alto a dx con le foglie tandenti al bianco...mi piace ma non so nulla o quasi su come farla crescere a dovere?#13

David!
12-11-2008, 19:39
David!, appena allestito da quanto?sai che deve passare un mese prima di mettere i pesci vero?

Si, è allestito da tre settimane e da una è stato piantumato...per adesso la mia popolazione si compone dei miei fedelissimi che mi seguono dall'acquario da poco dismesso (non potevo fare altrimenti!! #06 ). Per le nuove entrate aspetto un ulteriore mese voglio che il filtro sia davvero ben avviato e poi ho ancora dei dubbi su cosa prendere!

David!
12-11-2008, 19:39
David!, appena allestito da quanto?sai che deve passare un mese prima di mettere i pesci vero?

Si, è allestito da tre settimane e da una è stato piantumato...per adesso la mia popolazione si compone dei miei fedelissimi che mi seguono dall'acquario da poco dismesso (non potevo fare altrimenti!! #06 ). Per le nuove entrate aspetto un ulteriore mese voglio che il filtro sia davvero ben avviato e poi ho ancora dei dubbi su cosa prendere!

Aredhel
12-11-2008, 19:53
ma stai monitorando i nitriti?

Aredhel
12-11-2008, 19:53
ma stai monitorando i nitriti?

David!
12-11-2008, 20:07
ma stai monitorando i nitriti?
Controllo giornaliero dei valori...purtroppo feci l'affare della mia vita (poi dimostratosi non troppo buono... -04 ) di comprare 3 scatoline di test 5 in 1 della JBL, totale 150 easy-test...senza nulla togliere a queste ma non credo siano troppo affidabili, comunque i valori sono:
NO3: 0
NO2: 25
GH: >14 \ >21
KH: 3
pH: 7,2

Sono Buoni almeno credo, la durezza totale è un pò alta per i miei gusti ma nella zona dove vivo l'acqua è piuttosto calcarea e quindi mi arrendo ad avere una durezza un pò più elevata! #21

David!
12-11-2008, 20:07
ma stai monitorando i nitriti?
Controllo giornaliero dei valori...purtroppo feci l'affare della mia vita (poi dimostratosi non troppo buono... -04 ) di comprare 3 scatoline di test 5 in 1 della JBL, totale 150 easy-test...senza nulla togliere a queste ma non credo siano troppo affidabili, comunque i valori sono:
NO3: 0
NO2: 25
GH: >14 \ >21
KH: 3
pH: 7,2

Sono Buoni almeno credo, la durezza totale è un pò alta per i miei gusti ma nella zona dove vivo l'acqua è piuttosto calcarea e quindi mi arrendo ad avere una durezza un pò più elevata! #21

Aredhel
12-11-2008, 20:12
NO2: 25

ti sei sbagliato vero? -05 :-)

Aredhel
12-11-2008, 20:12
NO2: 25

ti sei sbagliato vero? -05 :-)

Aredhel
12-11-2008, 20:13
la durezza totale è un pò alta per i miei gusti ma nella zona dove vivo l'acqua è piuttosto calcarea e quindi mi arrendo ad avere una durezza un pò più elevata!

hai controllato che le pietre non siano calcaree?

Aredhel
12-11-2008, 20:13
la durezza totale è un pò alta per i miei gusti ma nella zona dove vivo l'acqua è piuttosto calcarea e quindi mi arrendo ad avere una durezza un pò più elevata!

hai controllato che le pietre non siano calcaree?

David!
12-11-2008, 20:15
NO2: 25

ti sei sbagliato vero? -05 :-)Ops: ho invertito scusami certo NO2:0 e NO3:25...si sennò mi sa che i miei fedelissimi sarebbero diventati i miei beati!!! :-)) :-D

David!
12-11-2008, 20:15
NO2: 25

ti sei sbagliato vero? -05 :-)Ops: ho invertito scusami certo NO2:0 e NO3:25...si sennò mi sa che i miei fedelissimi sarebbero diventati i miei beati!!! :-)) :-D

David!
12-11-2008, 20:55
[/quote]
hai controllato che le pietre non siano calcaree?[/quote]
Certo!!ho usato solo ardesia per i terrazzamenti mentre per le altre pietre in acquario sono semplici pietre porose...l'ardesia è stata ottima come materiale dato che si lavora piuttosto facilmente...poi un pò per pignoleria un pò perchè non volevo rischiare ho fatto il test con l'acido ed è andato bene...

David!
12-11-2008, 20:55
[/quote]
hai controllato che le pietre non siano calcaree?[/quote]
Certo!!ho usato solo ardesia per i terrazzamenti mentre per le altre pietre in acquario sono semplici pietre porose...l'ardesia è stata ottima come materiale dato che si lavora piuttosto facilmente...poi un pò per pignoleria un pò perchè non volevo rischiare ho fatto il test con l'acido ed è andato bene...

tu154
12-11-2008, 22:56
Ciao,
Bellissimo, complimenti, decisamente originale.
Io mettere una bella Egeria Densa, o una Ludwigia Grandulosa, che ne pensi?

tu154
12-11-2008, 22:56
Ciao,
Bellissimo, complimenti, decisamente originale.
Io mettere una bella Egeria Densa, o una Ludwigia Grandulosa, che ne pensi?

David!
13-11-2008, 02:19
Ciao,
Bellissimo, complimenti, decisamente originale.
Io mettere una bella Egeria Densa, o una Ludwigia Grandulosa, che ne pensi?Grazie davvero per i complimenti anche perchè credevo che con i terrazzamenti di avere solo critiche...le piante che mi hai consigliato sono strepitose...mi sono informato bene...e purtroppo per una giusta coltivazione richiedono una somministrazione di CO2 costante...non ho un impianto e così per adesso rimangono in stendby...ma fidati tra un paio di mesi quando finalmente mi deciderò a comprarne uno mi ricorderò del tuo consiglio...grazie!!! ;-)

David!
13-11-2008, 02:19
Ciao,
Bellissimo, complimenti, decisamente originale.
Io mettere una bella Egeria Densa, o una Ludwigia Grandulosa, che ne pensi?Grazie davvero per i complimenti anche perchè credevo che con i terrazzamenti di avere solo critiche...le piante che mi hai consigliato sono strepitose...mi sono informato bene...e purtroppo per una giusta coltivazione richiedono una somministrazione di CO2 costante...non ho un impianto e così per adesso rimangono in stendby...ma fidati tra un paio di mesi quando finalmente mi deciderò a comprarne uno mi ricorderò del tuo consiglio...grazie!!! ;-)

gioga77
13-11-2008, 13:42
l'impatto è bello, anche se molto artificiale

ma perchè io ho questo mito di imitare la natura, cosa molto difficile,
anche perchè si parte dal principio che l'acquario è totalmente artificiale

bah... cmq non esagerare con le piante, poi quando crescono faranno caos in vasca

io ormai sto diventando fanatico di certe vasche tipo MALAWI praticamente senza piante, con sassi bianchi e sabbia bianca, luce algida...fantastiche...
(al momento io ho un mezzo sudamericano con diverse piante, eh...)

ciao
bella cmq l'idea
che pesci ci metti ?

gioga77
13-11-2008, 13:42
l'impatto è bello, anche se molto artificiale

ma perchè io ho questo mito di imitare la natura, cosa molto difficile,
anche perchè si parte dal principio che l'acquario è totalmente artificiale

bah... cmq non esagerare con le piante, poi quando crescono faranno caos in vasca

io ormai sto diventando fanatico di certe vasche tipo MALAWI praticamente senza piante, con sassi bianchi e sabbia bianca, luce algida...fantastiche...
(al momento io ho un mezzo sudamericano con diverse piante, eh...)

ciao
bella cmq l'idea
che pesci ci metti ?

David!
13-11-2008, 14:59
l'impatto è bello, anche se molto artificiale

ma perchè io ho questo mito di imitare la natura, cosa molto difficile,
anche perchè si parte dal principio che l'acquario è totalmente artificiale

bah... cmq non esagerare con le piante, poi quando crescono faranno caos in vasca

io ormai sto diventando fanatico di certe vasche tipo MALAWI praticamente senza piante, con sassi bianchi e sabbia bianca, luce algida...fantastiche...
(al momento io ho un mezzo sudamericano con diverse piante, eh...)

ciao
bella cmq l'idea
che pesci ci metti ?Non posso che darti ragione è un pò artificiale, però mi era preso il pallino di farmi un giorno un acquario un pò diverso dai soliti...che per carità sono belli ma un pò tutti simili...questo decisamente è diverso, ma il risultato devo dire che per adesso mi piace, solo che ho un pò di dubbi sulle piante e soprattutto sui pesci da mettere...le vasche tipo MALAWI sono bellissime il prox che allestirò sarà di quel tipo!!!secondo te che pesci potrei mettere? -28d#
Il mio sogno è riuscire a farli riprodurre in vasca ma quindi la mia scelta si riduce drasticamente ad alcune specie!!! -28d#

David!
13-11-2008, 14:59
l'impatto è bello, anche se molto artificiale

ma perchè io ho questo mito di imitare la natura, cosa molto difficile,
anche perchè si parte dal principio che l'acquario è totalmente artificiale

bah... cmq non esagerare con le piante, poi quando crescono faranno caos in vasca

io ormai sto diventando fanatico di certe vasche tipo MALAWI praticamente senza piante, con sassi bianchi e sabbia bianca, luce algida...fantastiche...
(al momento io ho un mezzo sudamericano con diverse piante, eh...)

ciao
bella cmq l'idea
che pesci ci metti ?Non posso che darti ragione è un pò artificiale, però mi era preso il pallino di farmi un giorno un acquario un pò diverso dai soliti...che per carità sono belli ma un pò tutti simili...questo decisamente è diverso, ma il risultato devo dire che per adesso mi piace, solo che ho un pò di dubbi sulle piante e soprattutto sui pesci da mettere...le vasche tipo MALAWI sono bellissime il prox che allestirò sarà di quel tipo!!!secondo te che pesci potrei mettere? -28d#
Il mio sogno è riuscire a farli riprodurre in vasca ma quindi la mia scelta si riduce drasticamente ad alcune specie!!! -28d#

gioga77
13-11-2008, 15:06
pelvicacromis pulcher ?

oppure colisa

vabbè se no i soliti poecillidi

gioga77
13-11-2008, 15:06
pelvicacromis pulcher ?

oppure colisa

vabbè se no i soliti poecillidi

David!
13-11-2008, 15:15
pelvicacromis pulcher ?

oppure colisa

vabbè se no i soliti poecillidiNon so se mettere davvero pesci capaci di riprodursi anche nella vasca...mi sembra poco etico far nascere essere viventi nella condizione di schiavi... #07
però diciamo che la voglia ci sarebbe in quanto darebbe una prova di aver ricreato bene un ambiente vivibile!Ho un mesetto per prendere una decisione...sono combattutissimo!!! #17

David!
13-11-2008, 15:15
pelvicacromis pulcher ?

oppure colisa

vabbè se no i soliti poecillidiNon so se mettere davvero pesci capaci di riprodursi anche nella vasca...mi sembra poco etico far nascere essere viventi nella condizione di schiavi... #07
però diciamo che la voglia ci sarebbe in quanto darebbe una prova di aver ricreato bene un ambiente vivibile!Ho un mesetto per prendere una decisione...sono combattutissimo!!! #17

Aredhel
13-11-2008, 15:22
Non so se mettere davvero pesci capaci di riprodursi anche nella vasca...mi sembra poco etico far nascere essere viventi nella condizione di schiavi...

ma daresti senso alle vite dei pesci nel tuo acquario

Aredhel
13-11-2008, 15:22
Non so se mettere davvero pesci capaci di riprodursi anche nella vasca...mi sembra poco etico far nascere essere viventi nella condizione di schiavi...

ma daresti senso alle vite dei pesci nel tuo acquario

David!
13-11-2008, 15:31
[/quote]
ma daresti senso alle vite dei pesci nel tuo acquario[/quote]Si hai ragione ci sono giorni che la vedo così anche io...però altre volte mi chiedo se forse farli addirittura prolificare in acquario, quindi in una 'gabbia' sia un piacere solo mio... #13
...

David!
13-11-2008, 15:31
[/quote]
ma daresti senso alle vite dei pesci nel tuo acquario[/quote]Si hai ragione ci sono giorni che la vedo così anche io...però altre volte mi chiedo se forse farli addirittura prolificare in acquario, quindi in una 'gabbia' sia un piacere solo mio... #13
...

Cartiz
13-11-2008, 15:37
Tranquillo è un piacere anche per loro -ciuf ciuf- !!! :-D

Cartiz
13-11-2008, 15:37
Tranquillo è un piacere anche per loro -ciuf ciuf- !!! :-D

Aredhel
13-11-2008, 15:49
il loro scopo è riprodursi, come per tutti noi!la natura cerca di perpetuare la specie!

Aredhel
13-11-2008, 15:49
il loro scopo è riprodursi, come per tutti noi!la natura cerca di perpetuare la specie!

David!
13-11-2008, 16:01
Tranquillo è un piacere anche per loro -ciuf ciuf- !!! :-DGrande!!! :-D :-D :-D ...hai ragione !!! :-))

David!
13-11-2008, 16:01
Tranquillo è un piacere anche per loro -ciuf ciuf- !!! :-DGrande!!! :-D :-D :-D ...hai ragione !!! :-))

gioga77
13-11-2008, 17:24
beh 200lt non sono pochi...
se ci metti dei pesci non ENORMI non ci stanno poi così stretti

io ho sentito gente che tiene ciclidi in 45lt e li mi fanno veramente incazzare
come quelli che tengono i canarini in una scatoletta

gioga77
13-11-2008, 17:24
beh 200lt non sono pochi...
se ci metti dei pesci non ENORMI non ci stanno poi così stretti

io ho sentito gente che tiene ciclidi in 45lt e li mi fanno veramente incazzare
come quelli che tengono i canarini in una scatoletta

David!
13-11-2008, 19:07
beh 200lt non sono pochi...
se ci metti dei pesci non ENORMI non ci stanno poi così stretti

io ho sentito gente che tiene ciclidi in 45lt e li mi fanno veramente incazzare
come quelli che tengono i canarini in una scatolettaPienamente d'accordo! Cmunque anche se l'acquario non è piccolo (sono 160 i litri effettivi d'acqua!!) non avevo intenzione di fare un fritto misto della serie più pesci ci sono e meglio è...mi volevo focalizzare su di una determinata specie e gestire l'acquario in modo da poter ricreare un ambiente più simile possibile al loro habitat... :-)
Questi Guppy che tutti hanno e che sembrano essere il primo acquisto del neofita io non li ho mai avuti, non sembrano essere troppo complicati però non mi hanno mai convinto troppo...e poi diciamola tutta io sono un vero appassionato dei pesci da fondo...Ancistrus, Corydoras, Botia...ecc...quindi quelli altri li conosco poco... -28d#...dovrò studiare un bel pò!!!

David!
13-11-2008, 19:07
beh 200lt non sono pochi...
se ci metti dei pesci non ENORMI non ci stanno poi così stretti

io ho sentito gente che tiene ciclidi in 45lt e li mi fanno veramente incazzare
come quelli che tengono i canarini in una scatolettaPienamente d'accordo! Cmunque anche se l'acquario non è piccolo (sono 160 i litri effettivi d'acqua!!) non avevo intenzione di fare un fritto misto della serie più pesci ci sono e meglio è...mi volevo focalizzare su di una determinata specie e gestire l'acquario in modo da poter ricreare un ambiente più simile possibile al loro habitat... :-)
Questi Guppy che tutti hanno e che sembrano essere il primo acquisto del neofita io non li ho mai avuti, non sembrano essere troppo complicati però non mi hanno mai convinto troppo...e poi diciamola tutta io sono un vero appassionato dei pesci da fondo...Ancistrus, Corydoras, Botia...ecc...quindi quelli altri li conosco poco... -28d#...dovrò studiare un bel pò!!!

armata nera
13-11-2008, 20:10
beh 200lt non sono pochi...
se ci metti dei pesci non ENORMI non ci stanno poi così stretti

io ho sentito gente che tiene ciclidi in 45lt e li mi fanno veramente incazzare
come quelli che tengono i canarini in una scatoletta

E pensare che molti si tengono il canarino per tutta una vita dentro le braghe
senza mai usarlo.... :D


cmq seocndo me è varamente bello...un pò di verde e diventa fantastico...;) complimenti....

armata nera
13-11-2008, 20:10
beh 200lt non sono pochi...
se ci metti dei pesci non ENORMI non ci stanno poi così stretti

io ho sentito gente che tiene ciclidi in 45lt e li mi fanno veramente incazzare
come quelli che tengono i canarini in una scatoletta

E pensare che molti si tengono il canarino per tutta una vita dentro le braghe
senza mai usarlo.... :D


cmq seocndo me è varamente bello...un pò di verde e diventa fantastico...;) complimenti....

David!
13-11-2008, 20:16
E pensare che molti si tengono il canarino per tutta una vita dentro le braghe
senza mai usarlo.... :D


cmq seocndo me è varamente bello...un pò di verde e diventa fantastico...;) complimenti....[/quote] :-D :-D :-D :-D :-D ...Grazie per i complimenti sinceramente quando ho cominciato a progettarlo non credevo sarei riuscito nell'impresa!!!invece il risultato ottenuto è quello più o meno che avevo sperato... :-))

David!
13-11-2008, 20:16
E pensare che molti si tengono il canarino per tutta una vita dentro le braghe
senza mai usarlo.... :D


cmq seocndo me è varamente bello...un pò di verde e diventa fantastico...;) complimenti....[/quote] :-D :-D :-D :-D :-D ...Grazie per i complimenti sinceramente quando ho cominciato a progettarlo non credevo sarei riuscito nell'impresa!!!invece il risultato ottenuto è quello più o meno che avevo sperato... :-))

David!
13-11-2008, 20:26
Mi è appena venuto in mente che ancora non vi ho chiesto se avete dei consigli riguardo allo sfondo da applicare dietro...sono un buon 'artigiano' essendo, dopo anni di duro lavoro e altrettanti di puro cazzeggio ( :-D ), un quasi architetto credo di poter realizzare un fondo 3D artigianale piuttosto valido,pensavo di utilizzare anche dell'Ardesia. Della serie me ne è avanzata una valanga di quella roccia tanto vale che da qualche parte la usi!!! :-))
Secondo voi non verrà troppo scuro? oppure il suo essere troppo scuro ne sarà la caratteristica vincente?? #19 #17
Accetto qualsiasi proposta...e grazie perchè in un giorno mi avete dato tantissime idee!! ;-)

David!
13-11-2008, 20:26
Mi è appena venuto in mente che ancora non vi ho chiesto se avete dei consigli riguardo allo sfondo da applicare dietro...sono un buon 'artigiano' essendo, dopo anni di duro lavoro e altrettanti di puro cazzeggio ( :-D ), un quasi architetto credo di poter realizzare un fondo 3D artigianale piuttosto valido,pensavo di utilizzare anche dell'Ardesia. Della serie me ne è avanzata una valanga di quella roccia tanto vale che da qualche parte la usi!!! :-))
Secondo voi non verrà troppo scuro? oppure il suo essere troppo scuro ne sarà la caratteristica vincente?? #19 #17
Accetto qualsiasi proposta...e grazie perchè in un giorno mi avete dato tantissime idee!! ;-)

gioga77
13-11-2008, 20:32
guarda, piu scuro è meglio è

io ho comprato apposta un pannello NERO da mettere dietro

però l'acqua deve essere sempre pulita e non giallina, se no fa schifo
(la mia acqua infatti è giallina, e fa schifo...eh eh)

quanto ai guppy... puoi mettere tipo 2 maschi e 3 femmine e vedrai che nel giro di sei mesi avrai la vasca piena di avannotti, anche senza usare la sala parto, se hai sufficienti nascondigli

io la sala parto non l'ho mai usata, al massimo se riuscivo prendevo un po' di avannnoti , col retino e li mettevo dentro dopo la nascita, senza stressare la madre.
poi dopo una settimana, quando avevano iniziato a nuotare bene, li liberavo.

diciamo che sopravviveva l'80%-

quelli con i corydoras e gli ancystrus stanno bene, e riempiono anche la parte superiore della vasca

ah, non ultimo, i guppy vivono tranquillamente in acqua del rubinetto, anche abbastanza dura (KH 10 da me)

gioga77
13-11-2008, 20:32
guarda, piu scuro è meglio è

io ho comprato apposta un pannello NERO da mettere dietro

però l'acqua deve essere sempre pulita e non giallina, se no fa schifo
(la mia acqua infatti è giallina, e fa schifo...eh eh)

quanto ai guppy... puoi mettere tipo 2 maschi e 3 femmine e vedrai che nel giro di sei mesi avrai la vasca piena di avannotti, anche senza usare la sala parto, se hai sufficienti nascondigli

io la sala parto non l'ho mai usata, al massimo se riuscivo prendevo un po' di avannnoti , col retino e li mettevo dentro dopo la nascita, senza stressare la madre.
poi dopo una settimana, quando avevano iniziato a nuotare bene, li liberavo.

diciamo che sopravviveva l'80%-

quelli con i corydoras e gli ancystrus stanno bene, e riempiono anche la parte superiore della vasca

ah, non ultimo, i guppy vivono tranquillamente in acqua del rubinetto, anche abbastanza dura (KH 10 da me)

David!
13-11-2008, 20:43
guarda, piu scuro è meglio è

io ho comprato apposta un pannello NERO da mettere dietro

però l'acqua deve essere sempre pulita e non giallina, se no fa schifo
(la mia acqua infatti è giallina, e fa schifo...eh eh)

quanto ai guppy... puoi mettere tipo 2 maschi e 3 femmine e vedrai che nel giro di sei mesi avrai la vasca piena di avannotti, anche senza usare la sala parto, se hai sufficienti nascondigli

io la sala parto non l'ho mai usata, al massimo se riuscivo prendevo un po' di avannnoti , col retino e li mettevo dentro dopo la nascita, senza stressare la madre.
poi dopo una settimana, quando avevano iniziato a nuotare bene, li liberavo.

diciamo che sopravviveva l'80%-

quelli con i corydoras e gli ancystrus stanno bene, e riempiono anche la parte superiore della vasca

ah, non ultimo, i guppy vivono tranquillamente in acqua del rubinetto, anche abbastanza dura (KH 10 da me)Quindi Guppy? ma lo sai che mi hai quasi convinto...stanotte vedrò di documentarmi bene. E per lo sfondo dici che anche se è scuro (diciamo sul nero) non perdo di luminosità? sai non ho un grande impianto di illuminazione non verrei che me ne assorbisse una parte come fa la ghiaia nera!!!!

David!
13-11-2008, 20:43
guarda, piu scuro è meglio è

io ho comprato apposta un pannello NERO da mettere dietro

però l'acqua deve essere sempre pulita e non giallina, se no fa schifo
(la mia acqua infatti è giallina, e fa schifo...eh eh)

quanto ai guppy... puoi mettere tipo 2 maschi e 3 femmine e vedrai che nel giro di sei mesi avrai la vasca piena di avannotti, anche senza usare la sala parto, se hai sufficienti nascondigli

io la sala parto non l'ho mai usata, al massimo se riuscivo prendevo un po' di avannnoti , col retino e li mettevo dentro dopo la nascita, senza stressare la madre.
poi dopo una settimana, quando avevano iniziato a nuotare bene, li liberavo.

diciamo che sopravviveva l'80%-

quelli con i corydoras e gli ancystrus stanno bene, e riempiono anche la parte superiore della vasca

ah, non ultimo, i guppy vivono tranquillamente in acqua del rubinetto, anche abbastanza dura (KH 10 da me)Quindi Guppy? ma lo sai che mi hai quasi convinto...stanotte vedrò di documentarmi bene. E per lo sfondo dici che anche se è scuro (diciamo sul nero) non perdo di luminosità? sai non ho un grande impianto di illuminazione non verrei che me ne assorbisse una parte come fa la ghiaia nera!!!!

Cartiz
13-11-2008, 21:28
Secondo me i guppy sono erroneamente considerati un pesce da neofita, il motivo per cui vengono considerati per i principianti sono perchè si riproducono peggio dei criceti e perchè vivono anche nell'acqua di rubinetto, questo è vero ma nella mia esperienza passata ho notato che si ammalano anche piu facilmente di ictioftiriasi rispetto ad altri pesci forse perchè sono piu deboli data la riproduzione sfrenata, e riguardo all'acqua si può dire che ormai la maggior parte dei pesci che compriamo riprodotti in cattività viene cresciuta in acque di "rubinetto", che poi bisogna anche definire questa acqua di rubinetto com'è, c'è chi ha un kh e un gh sui 20 e chi ce l'ha sul 4/5 o anche meno in alcuni casi, allora vuol dire che sta bene in qualsiasi acqua? secondo me non c'è pesce difficile o pesce facile da neofita, al limite può essere difficile o facile la riproduzione ma non l'allevamento.
Puoi fare 2 tipi di ragionamento:
1° scegli i pesci in base ai valori dell'acqua che hai di rubinetto.
2° scegli il pesce che vuoi tentare di allevare ed eventualmente riprodurre e adatti i valori dell'acqua del tuo acquario a quel determinato pesce.
In entrambi i casi puoi avere ottime soddisfazioni.
Ciao

Cartiz
13-11-2008, 21:28
Secondo me i guppy sono erroneamente considerati un pesce da neofita, il motivo per cui vengono considerati per i principianti sono perchè si riproducono peggio dei criceti e perchè vivono anche nell'acqua di rubinetto, questo è vero ma nella mia esperienza passata ho notato che si ammalano anche piu facilmente di ictioftiriasi rispetto ad altri pesci forse perchè sono piu deboli data la riproduzione sfrenata, e riguardo all'acqua si può dire che ormai la maggior parte dei pesci che compriamo riprodotti in cattività viene cresciuta in acque di "rubinetto", che poi bisogna anche definire questa acqua di rubinetto com'è, c'è chi ha un kh e un gh sui 20 e chi ce l'ha sul 4/5 o anche meno in alcuni casi, allora vuol dire che sta bene in qualsiasi acqua? secondo me non c'è pesce difficile o pesce facile da neofita, al limite può essere difficile o facile la riproduzione ma non l'allevamento.
Puoi fare 2 tipi di ragionamento:
1° scegli i pesci in base ai valori dell'acqua che hai di rubinetto.
2° scegli il pesce che vuoi tentare di allevare ed eventualmente riprodurre e adatti i valori dell'acqua del tuo acquario a quel determinato pesce.
In entrambi i casi puoi avere ottime soddisfazioni.
Ciao

David!
13-11-2008, 22:17
Secondo me i guppy sono erroneamente considerati un pesce da neofita, il motivo per cui vengono considerati per i principianti sono perchè si riproducono peggio dei criceti e perchè vivono anche nell'acqua di rubinetto, questo è vero ma nella mia esperienza passata ho notato che si ammalano anche piu facilmente di ictioftiriasi rispetto ad altri pesci forse perchè sono piu deboli data la riproduzione sfrenata, e riguardo all'acqua si può dire che ormai la maggior parte dei pesci che compriamo riprodotti in cattività viene cresciuta in acque di "rubinetto", che poi bisogna anche definire questa acqua di rubinetto com'è, c'è chi ha un kh e un gh sui 20 e chi ce l'ha sul 4/5 o anche meno in alcuni casi, allora vuol dire che sta bene in qualsiasi acqua? secondo me non c'è pesce difficile o pesce facile da neofita, al limite può essere difficile o facile la riproduzione ma non l'allevamento.
Puoi fare 2 tipi di ragionamento:
1° scegli i pesci in base ai valori dell'acqua che hai di rubinetto.
2° scegli il pesce che vuoi tentare di allevare ed eventualmente riprodurre e adatti i valori dell'acqua del tuo acquario a quel determinato pesce.
In entrambi i casi puoi avere ottime soddisfazioni.
CiaoCerto il discorso non fa una piega...alle volte sembra che mi lascio trasportare ma poi sulle cose ci studio sopra un bel pò...così per adesso volevo addentrarmi nel mondo Guppy e vedere di imparare quante più cose possibili, per prendere la decisione giusta...come ho scritto voglio un acquario con una sola specie protagonista non voglio piccoli branchi di specie diverse, voglio ricreare un ambiente vario si ma non con 2000 pesci che casomai creano solo un grande 'casino' visivo!!! :-))
L'acqua che prendo io non è proprio di rubinetto...vado ad una fonte naturale in una montagna qui vicino...è con valori buoni purtroppo mi sono informato del pechè possieda una durezza così elevata , e mi hanno detto sche per un lungo tratto sotterraneo scorre su di uno strato calcareo quindi non ci posso fare molto... -20 ...per il resto è solo molto fredda perciò mi congelo ogni volta che vado a prenderla... -e15
Ciao e Grazie

David!
13-11-2008, 22:17
Secondo me i guppy sono erroneamente considerati un pesce da neofita, il motivo per cui vengono considerati per i principianti sono perchè si riproducono peggio dei criceti e perchè vivono anche nell'acqua di rubinetto, questo è vero ma nella mia esperienza passata ho notato che si ammalano anche piu facilmente di ictioftiriasi rispetto ad altri pesci forse perchè sono piu deboli data la riproduzione sfrenata, e riguardo all'acqua si può dire che ormai la maggior parte dei pesci che compriamo riprodotti in cattività viene cresciuta in acque di "rubinetto", che poi bisogna anche definire questa acqua di rubinetto com'è, c'è chi ha un kh e un gh sui 20 e chi ce l'ha sul 4/5 o anche meno in alcuni casi, allora vuol dire che sta bene in qualsiasi acqua? secondo me non c'è pesce difficile o pesce facile da neofita, al limite può essere difficile o facile la riproduzione ma non l'allevamento.
Puoi fare 2 tipi di ragionamento:
1° scegli i pesci in base ai valori dell'acqua che hai di rubinetto.
2° scegli il pesce che vuoi tentare di allevare ed eventualmente riprodurre e adatti i valori dell'acqua del tuo acquario a quel determinato pesce.
In entrambi i casi puoi avere ottime soddisfazioni.
CiaoCerto il discorso non fa una piega...alle volte sembra che mi lascio trasportare ma poi sulle cose ci studio sopra un bel pò...così per adesso volevo addentrarmi nel mondo Guppy e vedere di imparare quante più cose possibili, per prendere la decisione giusta...come ho scritto voglio un acquario con una sola specie protagonista non voglio piccoli branchi di specie diverse, voglio ricreare un ambiente vario si ma non con 2000 pesci che casomai creano solo un grande 'casino' visivo!!! :-))
L'acqua che prendo io non è proprio di rubinetto...vado ad una fonte naturale in una montagna qui vicino...è con valori buoni purtroppo mi sono informato del pechè possieda una durezza così elevata , e mi hanno detto sche per un lungo tratto sotterraneo scorre su di uno strato calcareo quindi non ci posso fare molto... -20 ...per il resto è solo molto fredda perciò mi congelo ogni volta che vado a prenderla... -e15
Ciao e Grazie

Victor Von DOOM
14-11-2008, 03:54
io ho sentito gente che tiene ciclidi in 45lt e li mi fanno veramente incazzare
come quelli che tengono i canarini in una scatoletta

gioga77, ti assicuro che ci sono Ciclidi che in 45litri stanno più che bene...senza fare nomi: diversi conchigliofili del Tanganica ;-)

Victor Von DOOM
14-11-2008, 03:54
io ho sentito gente che tiene ciclidi in 45lt e li mi fanno veramente incazzare
come quelli che tengono i canarini in una scatoletta

gioga77, ti assicuro che ci sono Ciclidi che in 45litri stanno più che bene...senza fare nomi: diversi conchigliofili del Tanganica ;-)

Cartiz
14-11-2008, 10:23
David!, non era riferito a te il mio intervento, ma a tutti quelli che pensano che i guppy siano un pesce da neofita facile da allevare, riempiono la vasca con 10 maschi e 10 femmine e scoprono dopo 6 mesi che hanno 80 pesci in un acquario da 60 lt, si chiedono come mai un guppy che dovrebbe vivere 1 anno e mezzo o 2 a loro vive 6 mesi e come mai le code dei maschi sono tutte rovinate.
Questo è solo per fare un esempio di quello che spesso si legge sul forum e che purtroppo ho commesso anche io come errore iniziale, questo per dire che non sono qui a scrivere per fare l'esperto che non sono.
Il mio consiglio è di leggere qualche sito per darti un infarinatura generale e poi porre le specifiche domande nella sezione adatta e magari chiedendo a chi li alleva e riproduce da anni, la poecilia reticula è un pesce stupendo sia per la sua bellezza di colori che per il suo comportamento sopratutto in fase amorosa (anche se praticamente sono perennemente in fase amorosa -e54 manca solo che si mettono a -ciuf ciuf- la mano quando fai qualche intervento e siamo apposto).
Ti potrai sbizzarrie in tantissime varietà che ci sono o specializzarti su una in particolare e chissà che non diventerai un futuro allevatore di guppy vincendo anche qualche bel concorso di guppy show.
Ciao

Cartiz
14-11-2008, 10:23
David!, non era riferito a te il mio intervento, ma a tutti quelli che pensano che i guppy siano un pesce da neofita facile da allevare, riempiono la vasca con 10 maschi e 10 femmine e scoprono dopo 6 mesi che hanno 80 pesci in un acquario da 60 lt, si chiedono come mai un guppy che dovrebbe vivere 1 anno e mezzo o 2 a loro vive 6 mesi e come mai le code dei maschi sono tutte rovinate.
Questo è solo per fare un esempio di quello che spesso si legge sul forum e che purtroppo ho commesso anche io come errore iniziale, questo per dire che non sono qui a scrivere per fare l'esperto che non sono.
Il mio consiglio è di leggere qualche sito per darti un infarinatura generale e poi porre le specifiche domande nella sezione adatta e magari chiedendo a chi li alleva e riproduce da anni, la poecilia reticula è un pesce stupendo sia per la sua bellezza di colori che per il suo comportamento sopratutto in fase amorosa (anche se praticamente sono perennemente in fase amorosa -e54 manca solo che si mettono a -ciuf ciuf- la mano quando fai qualche intervento e siamo apposto).
Ti potrai sbizzarrie in tantissime varietà che ci sono o specializzarti su una in particolare e chissà che non diventerai un futuro allevatore di guppy vincendo anche qualche bel concorso di guppy show.
Ciao

David!
14-11-2008, 11:23
David!, non era riferito a te il mio intervento, ma a tutti quelli che pensano che i guppy siano un pesce da neofita facile da allevare, riempiono la vasca con 10 maschi e 10 femmine e scoprono dopo 6 mesi che hanno 80 pesci in un acquario da 60 lt, si chiedono come mai un guppy che dovrebbe vivere 1 anno e mezzo o 2 a loro vive 6 mesi e come mai le code dei maschi sono tutte rovinate.
Questo è solo per fare un esempio di quello che spesso si legge sul forum e che purtroppo ho commesso anche io come errore iniziale, questo per dire che non sono qui a scrivere per fare l'esperto che non sono.
Il mio consiglio è di leggere qualche sito per darti un infarinatura generale e poi porre le specifiche domande nella sezione adatta e magari chiedendo a chi li alleva e riproduce da anni, la poecilia reticula è un pesce stupendo sia per la sua bellezza di colori che per il suo comportamento sopratutto in fase amorosa (anche se praticamente sono perennemente in fase amorosa -e54 manca solo che si mettono a -ciuf ciuf- la mano quando fai qualche intervento e siamo apposto).
Ti potrai sbizzarrie in tantissime varietà che ci sono o specializzarti su una in particolare e chissà che non diventerai un futuro allevatore di guppy vincendo anche qualche bel concorso di guppy show.
CiaoSi magari... :-D :-D per ora il mio sogno è riuscire a non combinare troppi casini con un acquario molto più grande del mio piccolo 50 litri che mi ha portato nel giro di tre anni ad adorare questo mondo...La poecilia reticula è davvero un pesce interessante (non solo per le sue prestazioni :-)) ) e ci sto facendo un pensierino...ho solo un dubbio sulla compatibilità tra questi e il mio Chromobotia Macracanthus (che è un pò un rompiballe). Dato che (ahimè -20 ) è rimasto solo volevo creargli un branco di 2\3 esemplari, solo che con le uova e gli avanotteri come fo? e poi non è che quelle belle code daranno il via a folli inseguimenti e a svariati morsi??? -05 ...Non ho trovato topic che no parlassero ma il dubbio mi è venuto ugualmente...

David!
14-11-2008, 11:23
David!, non era riferito a te il mio intervento, ma a tutti quelli che pensano che i guppy siano un pesce da neofita facile da allevare, riempiono la vasca con 10 maschi e 10 femmine e scoprono dopo 6 mesi che hanno 80 pesci in un acquario da 60 lt, si chiedono come mai un guppy che dovrebbe vivere 1 anno e mezzo o 2 a loro vive 6 mesi e come mai le code dei maschi sono tutte rovinate.
Questo è solo per fare un esempio di quello che spesso si legge sul forum e che purtroppo ho commesso anche io come errore iniziale, questo per dire che non sono qui a scrivere per fare l'esperto che non sono.
Il mio consiglio è di leggere qualche sito per darti un infarinatura generale e poi porre le specifiche domande nella sezione adatta e magari chiedendo a chi li alleva e riproduce da anni, la poecilia reticula è un pesce stupendo sia per la sua bellezza di colori che per il suo comportamento sopratutto in fase amorosa (anche se praticamente sono perennemente in fase amorosa -e54 manca solo che si mettono a -ciuf ciuf- la mano quando fai qualche intervento e siamo apposto).
Ti potrai sbizzarrie in tantissime varietà che ci sono o specializzarti su una in particolare e chissà che non diventerai un futuro allevatore di guppy vincendo anche qualche bel concorso di guppy show.
CiaoSi magari... :-D :-D per ora il mio sogno è riuscire a non combinare troppi casini con un acquario molto più grande del mio piccolo 50 litri che mi ha portato nel giro di tre anni ad adorare questo mondo...La poecilia reticula è davvero un pesce interessante (non solo per le sue prestazioni :-)) ) e ci sto facendo un pensierino...ho solo un dubbio sulla compatibilità tra questi e il mio Chromobotia Macracanthus (che è un pò un rompiballe). Dato che (ahimè -20 ) è rimasto solo volevo creargli un branco di 2\3 esemplari, solo che con le uova e gli avanotteri come fo? e poi non è che quelle belle code daranno il via a folli inseguimenti e a svariati morsi??? -05 ...Non ho trovato topic che no parlassero ma il dubbio mi è venuto ugualmente...

stefy86
14-11-2008, 11:24
poecilia reticula

poecilia reticulata ;-)

stefy86
14-11-2008, 11:24
poecilia reticula

poecilia reticulata ;-)

David!
14-11-2008, 11:32
poecilia reticula

poecilia reticulata ;-) :-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

David!
14-11-2008, 11:32
poecilia reticula

poecilia reticulata ;-) :-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

stefy86
14-11-2008, 11:47
esperienze dirette coi botia non ne ho,ma di sicuro possono diventare dei bestioni (25/30 cm) e vivendo in gruppo necessitano di molto molto spazio.inoltre hanno esigenze di acqua diverse da guppy e poecilidi,volendo acque acide e tenere (fino a10 Gh). ;-)

stefy86
14-11-2008, 11:47
esperienze dirette coi botia non ne ho,ma di sicuro possono diventare dei bestioni (25/30 cm) e vivendo in gruppo necessitano di molto molto spazio.inoltre hanno esigenze di acqua diverse da guppy e poecilidi,volendo acque acide e tenere (fino a10 Gh). ;-)

David!
14-11-2008, 11:59
esperienze dirette coi botia non ne ho,ma di sicuro possono diventare dei bestioni (25/30 cm) e vivendo in gruppo necessitano di molto molto spazio.inoltre hanno esigenze di acqua diverse da guppy e poecilidi,volendo acque acide e tenere (fino a10 Gh). ;-)Sul fatto di diventare bestioni l'ho scoperto dopo che mi furono venduti i primi due...per adesso il mio da un annetto è fermo su i 10\12 centimetri, forse perchè gli mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri!!!poveretto!!! sai ai valori diversi non avevo pensato...Però ormai sono più di due anni che vive con un'acqua che è molto dura e su un PH 7,2...ora le cose sono due :
- o soffre ma resiste (però dal comportamento non si direbbe...)
- oppure semplicemente si è abituato a vivere in questo tipo di acqua!!!

David!
14-11-2008, 11:59
esperienze dirette coi botia non ne ho,ma di sicuro possono diventare dei bestioni (25/30 cm) e vivendo in gruppo necessitano di molto molto spazio.inoltre hanno esigenze di acqua diverse da guppy e poecilidi,volendo acque acide e tenere (fino a10 Gh). ;-)Sul fatto di diventare bestioni l'ho scoperto dopo che mi furono venduti i primi due...per adesso il mio da un annetto è fermo su i 10\12 centimetri, forse perchè gli mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri!!!poveretto!!! sai ai valori diversi non avevo pensato...Però ormai sono più di due anni che vive con un'acqua che è molto dura e su un PH 7,2...ora le cose sono due :
- o soffre ma resiste (però dal comportamento non si direbbe...)
- oppure semplicemente si è abituato a vivere in questo tipo di acqua!!!

stefy86
14-11-2008, 12:10
mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri

su questo pienamente d'accordo ;-)
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze... ;-)

stefy86
14-11-2008, 12:10
mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri

su questo pienamente d'accordo ;-)
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze... ;-)

David!
14-11-2008, 12:25
mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri

su questo pienamente d'accordo ;-)
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze... ;-)Pienamete d'accordo infatti il passare ad una vasca più grande è stato in parte anche per l'esigenze del mio Botia che vedevo sofferente con poco spazio a disposizione...per quanto riguarda i valori dell'acqua...sarà un pò una bega perchè nella mia zona i valori sono tutti con durezza elevata e tagliarla con qcqua di osmosi non mi piace molto...non sono un fan dell'acqua osmotica :-) !!! #13

David!
14-11-2008, 12:25
mancava lo spazio adeguato in una vasca da 50 litri

su questo pienamente d'accordo ;-)
sicuramente i pesci sono molto adattabili,e spessissimo grazie a questa loro qualità non sembrano risentire di situazioni non propriamente idilliache, però credo sia importante cercare di ricreare in un ambiente,seppur artificiale,le condizioni più idonee alle loro esigenze... ;-)Pienamete d'accordo infatti il passare ad una vasca più grande è stato in parte anche per l'esigenze del mio Botia che vedevo sofferente con poco spazio a disposizione...per quanto riguarda i valori dell'acqua...sarà un pò una bega perchè nella mia zona i valori sono tutti con durezza elevata e tagliarla con qcqua di osmosi non mi piace molto...non sono un fan dell'acqua osmotica :-) !!! #13

Cartiz
14-11-2008, 14:06
poecilia reticula

poecilia reticulata ;-) :-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura #19
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... -ciuf ciuf- ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.

Cartiz
14-11-2008, 14:06
poecilia reticula

poecilia reticulata ;-) :-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura #19
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... -ciuf ciuf- ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.

David!
14-11-2008, 15:57
poecilia reticula

poecilia reticulata ;-) :-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura #19
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... -ciuf ciuf- ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.Per come sono fatto io eviterei di usare la sala parto in quanto mi piacerebbe avere un acquario il più simile possibile alla natura...però cavolo se mi piacerebbe vedere come si svolge un parto e poi vedere nuotare per la prima volta piccoli avanotteri sarebbe stupendo!! #21 #21 ...mi state tentando a questi Guppy!!!Ma il mio Botia Pagliaccio è una priorità in quanto ci sono tantissimo affezionato!!!quindi devo valutare la possibilità di una convivenza oppure di rinunciare del tutto ai Guppy!! -05

David!
14-11-2008, 15:57
poecilia reticula

poecilia reticulata ;-) :-D :-)) :-D ...sono proprio un ciuco!!! :-)) :-)) ...meglio che d'ora in avanti li chiamo semplicemente Guppy!!!! #12 ...Sulla compatibilità qualcuno ha esperienza diretta o forse è meglio che apro un topic nella sezione giusta?

Sorry colpa mia nello scrivere ho dimenticato la parte finale e David ha solo copiato da me, quindi sono io il primo ad aver commesso l'errore di battitura #19
Il Chromobotia Macracanthus o botia pagliaccio come tutti i botia è meglio tenerli in gruppo, questo cresce davvero tanto io ne ho visti sui 20 cm e sono davvero bestioni, poi per la naturale conformazione che hanno sono molto muscolari non attaccano i guppy (almeno non credo) ma si faranno rispettare molto e durante il pasto saranno molto prepotenti nei confronti dei poveri guppy che invece sono pacifici (d'altronde chi non lo sarebbe dato che tutto il giorno fanno solo una cosa... -ciuf ciuf- ).
Riguardo agli avannotti vengono gia decimati dagli stessi guppy ovviamente se non usi una sala parto, se poi ci mettiamo anche i botia penso che la sopravvivenza dei nuovi nati sarà molto vicina allo 0.
La sala parto te la consiglio solo all'inizio per il "gusto" di vedere come avviene il parto e i primi movimenti degli avannotti (esperienza davvero bella da vedere almeno 1 volta) ma dato l'altissimo numero che avresti di sopravissuti vedrai tu stesso che è meglio farli nascere nella vasca e lasciare che solo i piu scaltri sopravivano, per fare ciò basta che metti delle piante tipo cabomba che sono ottimi nascondigli.
Un ultimo appunto sui botia che hanno la particolarità di rompere il guscio delle lumache e "succhiare" fuori tutto il contenuto, ho visto fare quasi la stessa cosa con gli avannotti dei guppy nella sala parto, si avicinano alle fessurine che servono a far circolare l'acqua dentro la sala parto e appena un piccolo passa li vicino lo succhiano letteralmente fuori.Per come sono fatto io eviterei di usare la sala parto in quanto mi piacerebbe avere un acquario il più simile possibile alla natura...però cavolo se mi piacerebbe vedere come si svolge un parto e poi vedere nuotare per la prima volta piccoli avanotteri sarebbe stupendo!! #21 #21 ...mi state tentando a questi Guppy!!!Ma il mio Botia Pagliaccio è una priorità in quanto ci sono tantissimo affezionato!!!quindi devo valutare la possibilità di una convivenza oppure di rinunciare del tutto ai Guppy!! -05

David!
15-11-2008, 12:56
Dai test di tamattina è venuto fuori un lieve innalzamento del pH, da 7,2 a 7,4 , ma la cosa che un pò mi preoccupa è che NO² è a 10...e mi sembra un pò pochino.. #07
Non è che devo iniziare conla fertilizzazione liquida (Tetra Plant, Flora Pride con dosi da 35 ml su i 160 litri d'acqua ogni 4 settimane)? e con il ferro in pastglie ( Tetra Plant, Crypto con un paio di pastiglie ogni 4 settimane alternato al fertilizzante liquido)? #17
Oggi vado a comprere un pò di Sagittaria Pusilla e un paio di Echinodorus Tenellus.. :-))

David!
15-11-2008, 12:56
Dai test di tamattina è venuto fuori un lieve innalzamento del pH, da 7,2 a 7,4 , ma la cosa che un pò mi preoccupa è che NO² è a 10...e mi sembra un pò pochino.. #07
Non è che devo iniziare conla fertilizzazione liquida (Tetra Plant, Flora Pride con dosi da 35 ml su i 160 litri d'acqua ogni 4 settimane)? e con il ferro in pastglie ( Tetra Plant, Crypto con un paio di pastiglie ogni 4 settimane alternato al fertilizzante liquido)? #17
Oggi vado a comprere un pò di Sagittaria Pusilla e un paio di Echinodorus Tenellus.. :-))

Cartiz
15-11-2008, 13:49
Forse volevi dire NO3 (nitrati) a 10... l'aumento del ph è dovuto al kh molto ma se intendi allevare guppy puoi andare tranquillo.

Cartiz
15-11-2008, 13:49
Forse volevi dire NO3 (nitrati) a 10... l'aumento del ph è dovuto al kh molto ma se intendi allevare guppy puoi andare tranquillo.

David!
15-11-2008, 14:54
Forse volevi dire NO3 (nitrati) a 10... l'aumento del ph è dovuto al kh molto ma se intendi allevare guppy puoi andare tranquillo.Cavolo in questo topic è già la seconda volta he li confondo...bene bene così avete capito che sono un 'testone'... :-D :-D
Si per i Guppy ho visto che i valori possono andare ma volevo comprare anche diversi Otocinclus Affinis, e non vorrei che, essendo piuttosto delicati, la mia durezza dell'acqua sia troppo elevata...boh? #13
Tra l'altro oggi volevo prendere anche dei Corydoras Paleatus, pensavo di prenderne 5, saranno troppi??? #17

David!
15-11-2008, 14:54
Forse volevi dire NO3 (nitrati) a 10... l'aumento del ph è dovuto al kh molto ma se intendi allevare guppy puoi andare tranquillo.Cavolo in questo topic è già la seconda volta he li confondo...bene bene così avete capito che sono un 'testone'... :-D :-D
Si per i Guppy ho visto che i valori possono andare ma volevo comprare anche diversi Otocinclus Affinis, e non vorrei che, essendo piuttosto delicati, la mia durezza dell'acqua sia troppo elevata...boh? #13
Tra l'altro oggi volevo prendere anche dei Corydoras Paleatus, pensavo di prenderne 5, saranno troppi??? #17

stefy86
15-11-2008, 15:19
in 200 litri 5 cory sono fin pochi...se ti piacciono puoi prenderne anche un pò di più.
gli oto hanno esogenze diverse dai guppy e cory paleatus ,vogliono acqua tenera e acida,inoltre è meglio inserirli in un acquario ben avviato e con una buona copertura algale,sono un pò delicati..
in alternativa potresti pensare ad un gruppetto di caridina multidentata (io le trovo fantastiche,sono onnivore e mangiano anche le alghette verdi) ;-)

stefy86
15-11-2008, 15:19
in 200 litri 5 cory sono fin pochi...se ti piacciono puoi prenderne anche un pò di più.
gli oto hanno esogenze diverse dai guppy e cory paleatus ,vogliono acqua tenera e acida,inoltre è meglio inserirli in un acquario ben avviato e con una buona copertura algale,sono un pò delicati..
in alternativa potresti pensare ad un gruppetto di caridina multidentata (io le trovo fantastiche,sono onnivore e mangiano anche le alghette verdi) ;-)

stefy86
15-11-2008, 15:20
ah ma li vuoi prendere oggi i pesci??la vasca è matura??in caso affermativo allora comincia a prendere pochi animali..inizia coi 5 corys

stefy86
15-11-2008, 15:20
ah ma li vuoi prendere oggi i pesci??la vasca è matura??in caso affermativo allora comincia a prendere pochi animali..inizia coi 5 corys

David!
15-11-2008, 15:41
ah ma li vuoi prendere oggi i pesci??la vasca è matura??in caso affermativo allora comincia a prendere pochi animali..inizia coi 5 corysBhè ne ho già uno di Cory Paleatus e uno Albino volevo arrivare ad averne 6 del primo tipo e almeno 3 del secondo...credo che con questo numero sarei dav contento anche se forse saranno troppini... :-))
Comunque i caridina multidentata non li conosco troppo bene, per averne un gruppetto felice ( ;-) ) quanti ne dovrei mettere?
Si parla della maturazione del filtro vero?Quando dici la vasca è matura?Credo di si, ho fatto i test ogni giorno e i nitriti (NO2), ho detto bene stavolta??, sono scesi a zero da almeno dieci giorni...forse aspetto un'altra settimana per i pesci, è meglio vero?Grazie..... :-)) :-) ;-)

David!
15-11-2008, 15:41
ah ma li vuoi prendere oggi i pesci??la vasca è matura??in caso affermativo allora comincia a prendere pochi animali..inizia coi 5 corysBhè ne ho già uno di Cory Paleatus e uno Albino volevo arrivare ad averne 6 del primo tipo e almeno 3 del secondo...credo che con questo numero sarei dav contento anche se forse saranno troppini... :-))
Comunque i caridina multidentata non li conosco troppo bene, per averne un gruppetto felice ( ;-) ) quanti ne dovrei mettere?
Si parla della maturazione del filtro vero?Quando dici la vasca è matura?Credo di si, ho fatto i test ogni giorno e i nitriti (NO2), ho detto bene stavolta??, sono scesi a zero da almeno dieci giorni...forse aspetto un'altra settimana per i pesci, è meglio vero?Grazie..... :-)) :-) ;-)

stefy86
15-11-2008, 15:57
sisi intendevo quello
Quando dici la vasca è matura

:-))
da quanto è avviata?fai passare almeno un mese così stai tranquillo al 100%.per i cory sono d'accordo col gruppetto che hai intenzione di metter su.
le caridine sono dei gamberetti carinissimi anche se praticamente trasparenti e nella tua bella vascozza dovresti metterne minimo una decina per vederli in giro. ;-)

stefy86
15-11-2008, 15:57
sisi intendevo quello
Quando dici la vasca è matura

:-))
da quanto è avviata?fai passare almeno un mese così stai tranquillo al 100%.per i cory sono d'accordo col gruppetto che hai intenzione di metter su.
le caridine sono dei gamberetti carinissimi anche se praticamente trasparenti e nella tua bella vascozza dovresti metterne minimo una decina per vederli in giro. ;-)

David!
15-11-2008, 16:07
sisi intendevo quello
Quando dici la vasca è matura

:-))
da quanto è avviata?fai passare almeno un mese così stai tranquillo al 100%.per i cory sono d'accordo col gruppetto che hai intenzione di metter su.
le caridine sono dei gamberetti carinissimi anche se praticamente trasparenti e nella tua bella vascozza dovresti metterne minimo una decina per vederli in giro. ;-)Si bhè sono solo tre settimane quindi aspetto un'altra settimana per prendere i Cory...-20
sono andato a curiosare un pò nel forum e ho visto le caridine multidentata...le conoscevo ma con un altro nome (Japonica!!!)...si sono carine ma il mio negoziante le ha molto molto piccole...non vorrei che il mio Botia se le pappasse appena inserite in acquario...tu che dii?il rischio c'è? #06

David!
15-11-2008, 16:07
sisi intendevo quello
Quando dici la vasca è matura

:-))
da quanto è avviata?fai passare almeno un mese così stai tranquillo al 100%.per i cory sono d'accordo col gruppetto che hai intenzione di metter su.
le caridine sono dei gamberetti carinissimi anche se praticamente trasparenti e nella tua bella vascozza dovresti metterne minimo una decina per vederli in giro. ;-)Si bhè sono solo tre settimane quindi aspetto un'altra settimana per prendere i Cory...-20
sono andato a curiosare un pò nel forum e ho visto le caridine multidentata...le conoscevo ma con un altro nome (Japonica!!!)...si sono carine ma il mio negoziante le ha molto molto piccole...non vorrei che il mio Botia se le pappasse appena inserite in acquario...tu che dii?il rischio c'è? #06

stefy86
15-11-2008, 16:12
ah è vero il botia!!!ormai il post è talmente lungo che perdo i pezzi scusami :-( è rischiose inserirle conl bestione mi dispiace... :-(

stefy86
15-11-2008, 16:12
ah è vero il botia!!!ormai il post è talmente lungo che perdo i pezzi scusami :-( è rischiose inserirle conl bestione mi dispiace... :-(

stefy86
15-11-2008, 16:13
caridine multidentata...le conoscevo ma con un altro nome (Japonica!!!)...

si hanno cambiato il nome alla specie...ste revisioni tassonomiche!! ;-)

stefy86
15-11-2008, 16:13
caridine multidentata...le conoscevo ma con un altro nome (Japonica!!!)...

si hanno cambiato il nome alla specie...ste revisioni tassonomiche!! ;-)

David!
15-11-2008, 16:21
Si, già fo casino di mio poi se cambiano anche i nomi non ci capisco più niente... :-D :-D
Me lo immaginavo che il Botia avrebbe gradito i piccoli gamberetti -97b ...vorrei qualche pesce 'mangiatore di alghe' ma levati i poco coriaci Otocinclus, ne conosco ben pochi...mi sa ch di questa categoria non ne metterò... #07

David!
15-11-2008, 16:21
Si, già fo casino di mio poi se cambiano anche i nomi non ci capisco più niente... :-D :-D
Me lo immaginavo che il Botia avrebbe gradito i piccoli gamberetti -97b ...vorrei qualche pesce 'mangiatore di alghe' ma levati i poco coriaci Otocinclus, ne conosco ben pochi...mi sa ch di questa categoria non ne metterò... #07

stefy86
15-11-2008, 16:29
e purtroppo di loricaridi o simili alghivori adatti a stare con guppy&co non ce ne sono molti..
l'unica è orientarsi sui gasteropodi quali neritine e le clithon corona (fanno un ottimo lavoro con le alghette) ;-)

stefy86
15-11-2008, 16:29
e purtroppo di loricaridi o simili alghivori adatti a stare con guppy&co non ce ne sono molti..
l'unica è orientarsi sui gasteropodi quali neritine e le clithon corona (fanno un ottimo lavoro con le alghette) ;-)

stefy86
15-11-2008, 16:32
http://www.loaches.com/species-index/gastromyzon-zebrinus
se hai una buona corrente e forte ossigenazione (e tante belle alghette) guarda qua sopra... :-))

stefy86
15-11-2008, 16:32
http://www.loaches.com/species-index/gastromyzon-zebrinus
se hai una buona corrente e forte ossigenazione (e tante belle alghette) guarda qua sopra... :-))

David!
15-11-2008, 16:41
e purtroppo di loricaridi o simili alghivori adatti a stare con guppy&co non ce ne sono molti..
l'unica è orientarsi sui gasteropodi quali neritine e le clithon corona (fanno un ottimo lavoro con le alghette) ;-)Mmmmmhhh...Dici? -28d#
questo mio Botia Pagliaccio si è pappato le mie due ampullarie storiche che erano arrivate sui 6\7 cm come diametro guscio...e lui inesorabile giorno dopo giorno ha sgranocchiato il guscio facendole morire... -20...non contento si è divorato pure una intera schiusa di uova delle due ampullarie...mica lo so se ci voglio ripassare da quella strada!!!!Mi sa che le cose sono due:
1)mi auguro che le alghe non prolifichino troppo
2)riporto il Botia al negozio

Solo che la seconda opzione proprio non mi piace...ormai ci sono affezionato!

David!
15-11-2008, 16:41
e purtroppo di loricaridi o simili alghivori adatti a stare con guppy&co non ce ne sono molti..
l'unica è orientarsi sui gasteropodi quali neritine e le clithon corona (fanno un ottimo lavoro con le alghette) ;-)Mmmmmhhh...Dici? -28d#
questo mio Botia Pagliaccio si è pappato le mie due ampullarie storiche che erano arrivate sui 6\7 cm come diametro guscio...e lui inesorabile giorno dopo giorno ha sgranocchiato il guscio facendole morire... -20...non contento si è divorato pure una intera schiusa di uova delle due ampullarie...mica lo so se ci voglio ripassare da quella strada!!!!Mi sa che le cose sono due:
1)mi auguro che le alghe non prolifichino troppo
2)riporto il Botia al negozio

Solo che la seconda opzione proprio non mi piace...ormai ci sono affezionato!

stefy86
15-11-2008, 16:51
ah cribbio il botia niente oggi orami sono rimbambita....
e lo so che ci si affeziona però....se diventa 25 cm mi sa che sarai costretto a darlo a qualcuno...e a quel punto potrai scegliere tra caridine o altro.perdona ancora se ho l'alzehimer :-(

stefy86
15-11-2008, 16:51
ah cribbio il botia niente oggi orami sono rimbambita....
e lo so che ci si affeziona però....se diventa 25 cm mi sa che sarai costretto a darlo a qualcuno...e a quel punto potrai scegliere tra caridine o altro.perdona ancora se ho l'alzehimer :-(

David!
15-11-2008, 16:58
ah cribbio il botia niente oggi orami sono rimbambita....
e lo so che ci si affeziona però....se diventa 25 cm mi sa che sarai costretto a darlo a qualcuno...e a quel punto potrai scegliere tra caridine o altro.perdona ancora se ho l'alzehimer :-(Tranquilla!! ;-) io continuerò a invertire sempre nitrati e nitriti, #19 !!!
Secondo te quando dovrei cominciare con la fertilizzazione?Perchè vedo la Cabomba Caroliniana un attimino deperita non vorrei che mi morisse prima ancora di aver finito con la piantumazione!!!

David!
15-11-2008, 16:58
ah cribbio il botia niente oggi orami sono rimbambita....
e lo so che ci si affeziona però....se diventa 25 cm mi sa che sarai costretto a darlo a qualcuno...e a quel punto potrai scegliere tra caridine o altro.perdona ancora se ho l'alzehimer :-(Tranquilla!! ;-) io continuerò a invertire sempre nitrati e nitriti, #19 !!!
Secondo te quando dovrei cominciare con la fertilizzazione?Perchè vedo la Cabomba Caroliniana un attimino deperita non vorrei che mi morisse prima ancora di aver finito con la piantumazione!!!

stefy86
15-11-2008, 17:15
la fertilizzazione si inizia dopo 2/3 settimane dall'avvio a seconda delle piante che si hanno in vasca.a luce come stai messo??perchè la cabomba con poca luce deperisce e finisce per assomigliare ad uno stecchino spelacchiato...usi CO2??
comunque in linea di massima puoi iniziare a fertilizzare ma usando dosi 1/3 rispetto alla dose piena consigliata sulle confezioni. ;-)

stefy86
15-11-2008, 17:15
la fertilizzazione si inizia dopo 2/3 settimane dall'avvio a seconda delle piante che si hanno in vasca.a luce come stai messo??perchè la cabomba con poca luce deperisce e finisce per assomigliare ad uno stecchino spelacchiato...usi CO2??
comunque in linea di massima puoi iniziare a fertilizzare ma usando dosi 1/3 rispetto alla dose piena consigliata sulle confezioni. ;-)

David!
15-11-2008, 17:31
la fertilizzazione si inizia dopo 2/3 settimane dall'avvio a seconda delle piante che si hanno in vasca.a luce come stai messo??perchè la cabomba con poca luce deperisce e finisce per assomigliare ad uno stecchino spelacchiato...usi CO2??
comunque in linea di massima puoi iniziare a fertilizzare ma usando dosi 1/3 rispetto alla dose piena consigliata sulle confezioni. ;-)Purtroppo a luce sono un pò carente 2 t8 da 25W l'uno...mantre per la CO2 sto facendo un pensierino su quella fai da te (quella con lo zucchero in gel...), poi passerei ad un impianto...ahimè il budget assegnato al mio hobby si è notevolmente assottigliato... -20 -20

David!
15-11-2008, 17:31
la fertilizzazione si inizia dopo 2/3 settimane dall'avvio a seconda delle piante che si hanno in vasca.a luce come stai messo??perchè la cabomba con poca luce deperisce e finisce per assomigliare ad uno stecchino spelacchiato...usi CO2??
comunque in linea di massima puoi iniziare a fertilizzare ma usando dosi 1/3 rispetto alla dose piena consigliata sulle confezioni. ;-)Purtroppo a luce sono un pò carente 2 t8 da 25W l'uno...mantre per la CO2 sto facendo un pensierino su quella fai da te (quella con lo zucchero in gel...), poi passerei ad un impianto...ahimè il budget assegnato al mio hobby si è notevolmente assottigliato... -20 -20

stefy86
15-11-2008, 17:41
e con così poca luce mi sa che è meglio se ti orienti su qualche pianta meno esigente ma che faccia lo stesso un bell'effetto (microsorum,anubias,hygrophila polysperma,cryptocoryne).non riesci ad inserire un altro neon??

stefy86
15-11-2008, 17:41
e con così poca luce mi sa che è meglio se ti orienti su qualche pianta meno esigente ma che faccia lo stesso un bell'effetto (microsorum,anubias,hygrophila polysperma,cryptocoryne).non riesci ad inserire un altro neon??

David!
15-11-2008, 17:53
e con così poca luce mi sa che è meglio se ti orienti su qualche pianta meno esigente ma che faccia lo stesso un bell'effetto (microsorum,anubias,hygrophila polysperma,cryptocoryne).non riesci ad inserire un altro neon??per adesso il massimo che potrei fare è inserire un t5 da 14W ma dato che cambierei poco la situazione non credo che mi butterò su quest'impresa...per adesso quella è la pianta più delicata e con maggior bisogno di luce che ho , le altre sono tutte in ottimo stato...solo che mi piaceva troppo e ho voluto sperimentare se rusciva a crescere anche con questa luce!!!

David!
15-11-2008, 17:53
e con così poca luce mi sa che è meglio se ti orienti su qualche pianta meno esigente ma che faccia lo stesso un bell'effetto (microsorum,anubias,hygrophila polysperma,cryptocoryne).non riesci ad inserire un altro neon??per adesso il massimo che potrei fare è inserire un t5 da 14W ma dato che cambierei poco la situazione non credo che mi butterò su quest'impresa...per adesso quella è la pianta più delicata e con maggior bisogno di luce che ho , le altre sono tutte in ottimo stato...solo che mi piaceva troppo e ho voluto sperimentare se rusciva a crescere anche con questa luce!!!

stefy86
15-11-2008, 17:57
bha 14 watt in più meglio di niente dai!se non hai voglia allora resta su piante facili e "ombrofile",sicuramente lo farai bello istess ;-)

stefy86
15-11-2008, 17:57
bha 14 watt in più meglio di niente dai!se non hai voglia allora resta su piante facili e "ombrofile",sicuramente lo farai bello istess ;-)

Cartiz
16-11-2008, 12:57
Riguardo agli otocinclus aspetta che l'acquario sia avviato da qualche mese, te lo dico perchè avendoli io da 1 anno non li ho mai mai visti mangiare quallo che gli do eppure passano tutto il giorno a passare al setaccio foglie, vetri e legni in cerca di cibo, deduco quindi che si cibano prevalentemente di alghe che trovano per la vasca e se queste sono assenti (cosa normalissima in un acquario appena avviato) non troverebbero nulla da mangiare causandone l'ovvia morte.
Riguardo alle lampade hai poca luce per piante esigenti le opzioni quindi sono 2, 1° aumenti il parco luci con almeno il doppio (magari T5 non perchè siano migliori ma perchè a parità di lunghezza hanno una potenza maggiore), 2° ti adegui arredando con piante poco esigenti in fatto di luce.
Non mettere troppo fertilizzante all'inizio o rischi un invasione di alghe, se puoi metti qualche pianta a crescita rapida così che assorba tutti i nutrienti che andrebbero a alimentare le alghe.
Riguardo alla Co2 io ti sconsiglio l'uso di quella fai da te per una vasca grande come la tua, se avessi un 50/60 lt poteva anche andar bene ma un 160 lt dovresti fare un bidone di gel, per ora vai avanti così e piano piano che raccimoli soldi li spendi ampliando la strumentazione (luci e co2) prendendo una co2 ricaricabile (se ne trovano anche usate sul mercatino), ricordati chi piu spende meno spende.
Ciao

Cartiz
16-11-2008, 12:57
Riguardo agli otocinclus aspetta che l'acquario sia avviato da qualche mese, te lo dico perchè avendoli io da 1 anno non li ho mai mai visti mangiare quallo che gli do eppure passano tutto il giorno a passare al setaccio foglie, vetri e legni in cerca di cibo, deduco quindi che si cibano prevalentemente di alghe che trovano per la vasca e se queste sono assenti (cosa normalissima in un acquario appena avviato) non troverebbero nulla da mangiare causandone l'ovvia morte.
Riguardo alle lampade hai poca luce per piante esigenti le opzioni quindi sono 2, 1° aumenti il parco luci con almeno il doppio (magari T5 non perchè siano migliori ma perchè a parità di lunghezza hanno una potenza maggiore), 2° ti adegui arredando con piante poco esigenti in fatto di luce.
Non mettere troppo fertilizzante all'inizio o rischi un invasione di alghe, se puoi metti qualche pianta a crescita rapida così che assorba tutti i nutrienti che andrebbero a alimentare le alghe.
Riguardo alla Co2 io ti sconsiglio l'uso di quella fai da te per una vasca grande come la tua, se avessi un 50/60 lt poteva anche andar bene ma un 160 lt dovresti fare un bidone di gel, per ora vai avanti così e piano piano che raccimoli soldi li spendi ampliando la strumentazione (luci e co2) prendendo una co2 ricaricabile (se ne trovano anche usate sul mercatino), ricordati chi piu spende meno spende.
Ciao

David!
16-11-2008, 13:58
Riguardo agli otocinclus aspetta che l'acquario sia avviato da qualche mese, te lo dico perchè avendoli io da 1 anno non li ho mai mai visti mangiare quallo che gli do eppure passano tutto il giorno a passare al setaccio foglie, vetri e legni in cerca di cibo, deduco quindi che si cibano prevalentemente di alghe che trovano per la vasca e se queste sono assenti (cosa normalissima in un acquario appena avviato) non troverebbero nulla da mangiare causandone l'ovvia morte.
Riguardo alle lampade hai poca luce per piante esigenti le opzioni quindi sono 2, 1° aumenti il parco luci con almeno il doppio (magari T5 non perchè siano migliori ma perchè a parità di lunghezza hanno una potenza maggiore), 2° ti adegui arredando con piante poco esigenti in fatto di luce.
Non mettere troppo fertilizzante all'inizio o rischi un invasione di alghe, se puoi metti qualche pianta a crescita rapida così che assorba tutti i nutrienti che andrebbero a alimentare le alghe.
Riguardo alla Co2 io ti sconsiglio l'uso di quella fai da te per una vasca grande come la tua, se avessi un 50/60 lt poteva anche andar bene ma un 160 lt dovresti fare un bidone di gel, per ora vai avanti così e piano piano che raccimoli soldi li spendi ampliando la strumentazione (luci e co2) prendendo una co2 ricaricabile (se ne trovano anche usate sul mercatino), ricordati chi piu spende meno spende.
CiaoGrazie per i consigli vari...è tutta la mattina che mi sto studiando la sezione del fai da te, per vedere di aumentare le luci...e mi sono fatto un progettino che credo possa andare...soprattutto in termini economici!! :-)) :-))
Allora io inserirei il vecchio neon t8 da 14 W nella parte anteriore del coperchio (metto questo perchè già ho tutto e così posso spendere ZERO!)
poi nella parte centrale almeno per ora lascio le 2 T8 da 25 (purtroppo sono inserite in una scatola stagna e non posso spostarle, almeno per il momento!), poi nella parte posteriore del coperchio ho intenzione di mettere un t5 da 36W che se non mi sbaglio troppo dovrebbe essere intorno ai 90 cm...
Arriverei ad avere un totale di 100W, ora credo che dovrebbero andare...poi in un futuro non troppo prossimo passerei nella parte centrale a dei T5 con maggior Wattaggio...potendo arrivare sui 140W totali...
Che ne pensi?
Non dico di poter coltivare dell 'rosse' ma almeno riuscirei a fare un buon lavoro con le altre che ho messo!! ;-)

David!
16-11-2008, 13:58
Riguardo agli otocinclus aspetta che l'acquario sia avviato da qualche mese, te lo dico perchè avendoli io da 1 anno non li ho mai mai visti mangiare quallo che gli do eppure passano tutto il giorno a passare al setaccio foglie, vetri e legni in cerca di cibo, deduco quindi che si cibano prevalentemente di alghe che trovano per la vasca e se queste sono assenti (cosa normalissima in un acquario appena avviato) non troverebbero nulla da mangiare causandone l'ovvia morte.
Riguardo alle lampade hai poca luce per piante esigenti le opzioni quindi sono 2, 1° aumenti il parco luci con almeno il doppio (magari T5 non perchè siano migliori ma perchè a parità di lunghezza hanno una potenza maggiore), 2° ti adegui arredando con piante poco esigenti in fatto di luce.
Non mettere troppo fertilizzante all'inizio o rischi un invasione di alghe, se puoi metti qualche pianta a crescita rapida così che assorba tutti i nutrienti che andrebbero a alimentare le alghe.
Riguardo alla Co2 io ti sconsiglio l'uso di quella fai da te per una vasca grande come la tua, se avessi un 50/60 lt poteva anche andar bene ma un 160 lt dovresti fare un bidone di gel, per ora vai avanti così e piano piano che raccimoli soldi li spendi ampliando la strumentazione (luci e co2) prendendo una co2 ricaricabile (se ne trovano anche usate sul mercatino), ricordati chi piu spende meno spende.
CiaoGrazie per i consigli vari...è tutta la mattina che mi sto studiando la sezione del fai da te, per vedere di aumentare le luci...e mi sono fatto un progettino che credo possa andare...soprattutto in termini economici!! :-)) :-))
Allora io inserirei il vecchio neon t8 da 14 W nella parte anteriore del coperchio (metto questo perchè già ho tutto e così posso spendere ZERO!)
poi nella parte centrale almeno per ora lascio le 2 T8 da 25 (purtroppo sono inserite in una scatola stagna e non posso spostarle, almeno per il momento!), poi nella parte posteriore del coperchio ho intenzione di mettere un t5 da 36W che se non mi sbaglio troppo dovrebbe essere intorno ai 90 cm...
Arriverei ad avere un totale di 100W, ora credo che dovrebbero andare...poi in un futuro non troppo prossimo passerei nella parte centrale a dei T5 con maggior Wattaggio...potendo arrivare sui 140W totali...
Che ne pensi?
Non dico di poter coltivare dell 'rosse' ma almeno riuscirei a fare un buon lavoro con le altre che ho messo!! ;-)

David!
16-11-2008, 14:05
Riguardo agli otocinclus aspetta che l'acquario sia avviato da qualche mese, te lo dico perchè avendoli io da 1 anno non li ho mai mai visti mangiare quallo che gli do eppure passano tutto il giorno a passare al setaccio foglie, vetri e legni in cerca di cibo, deduco quindi che si cibano prevalentemente di alghe che trovano per la vasca e se queste sono assenti (cosa normalissima in un acquario appena avviato) non troverebbero nulla da mangiare causandone l'ovvia morte.
Riguardo alle lampade hai poca luce per piante esigenti le opzioni quindi sono 2, 1° aumenti il parco luci con almeno il doppio (magari T5 non perchè siano migliori ma perchè a parità di lunghezza hanno una potenza maggiore), 2° ti adegui arredando con piante poco esigenti in fatto di luce.
Non mettere troppo fertilizzante all'inizio o rischi un invasione di alghe, se puoi metti qualche pianta a crescita rapida così che assorba tutti i nutrienti che andrebbero a alimentare le alghe.
Riguardo alla Co2 io ti sconsiglio l'uso di quella fai da te per una vasca grande come la tua, se avessi un 50/60 lt poteva anche andar bene ma un 160 lt dovresti fare un bidone di gel, per ora vai avanti così e piano piano che raccimoli soldi li spendi ampliando la strumentazione (luci e co2) prendendo una co2 ricaricabile (se ne trovano anche usate sul mercatino), ricordati chi piu spende meno spende.
CiaoGrazie per i consigli vari...è tutta la mattina che mi sto studiando la sezione del fai da te, per vedere di aumentare le luci...e mi sono fatto un progettino che credo possa andare...soprattutto in termini economici!! :-)) :-))
Allora io inserirei il vecchio neon t8 da 14 W nella parte anteriore del coperchio (metto questo perchè già ho tutto e così posso spendere ZERO!)
poi nella parte centrale almeno per ora lascio le 2 T8 da 25 (purtroppo sono inserite in una scatola stagna e non posso spostarle, almeno per il momento!), poi nella parte posteriore del coperchio ho intenzione di mettere un t5 da 36W che se non mi sbaglio troppo dovrebbe essere intorno ai 90 cm...
Arriverei ad avere un totale di 100W, ora credo che dovrebbero andare...poi in un futuro non troppo prossimo passerei nella parte centrale a dei T5 con maggior Wattaggio...potendo arrivare sui 140W totali...
Che ne pensi?
Non dico di poter coltivare dell 'rosse' ma almeno riuscirei a fare un buon lavoro con le altre che ho messo!! ;-)

David!
16-11-2008, 14:05
Riguardo agli otocinclus aspetta che l'acquario sia avviato da qualche mese, te lo dico perchè avendoli io da 1 anno non li ho mai mai visti mangiare quallo che gli do eppure passano tutto il giorno a passare al setaccio foglie, vetri e legni in cerca di cibo, deduco quindi che si cibano prevalentemente di alghe che trovano per la vasca e se queste sono assenti (cosa normalissima in un acquario appena avviato) non troverebbero nulla da mangiare causandone l'ovvia morte.
Riguardo alle lampade hai poca luce per piante esigenti le opzioni quindi sono 2, 1° aumenti il parco luci con almeno il doppio (magari T5 non perchè siano migliori ma perchè a parità di lunghezza hanno una potenza maggiore), 2° ti adegui arredando con piante poco esigenti in fatto di luce.
Non mettere troppo fertilizzante all'inizio o rischi un invasione di alghe, se puoi metti qualche pianta a crescita rapida così che assorba tutti i nutrienti che andrebbero a alimentare le alghe.
Riguardo alla Co2 io ti sconsiglio l'uso di quella fai da te per una vasca grande come la tua, se avessi un 50/60 lt poteva anche andar bene ma un 160 lt dovresti fare un bidone di gel, per ora vai avanti così e piano piano che raccimoli soldi li spendi ampliando la strumentazione (luci e co2) prendendo una co2 ricaricabile (se ne trovano anche usate sul mercatino), ricordati chi piu spende meno spende.
CiaoGrazie per i consigli vari...è tutta la mattina che mi sto studiando la sezione del fai da te, per vedere di aumentare le luci...e mi sono fatto un progettino che credo possa andare...soprattutto in termini economici!! :-)) :-))
Allora io inserirei il vecchio neon t8 da 14 W nella parte anteriore del coperchio (metto questo perchè già ho tutto e così posso spendere ZERO!)
poi nella parte centrale almeno per ora lascio le 2 T8 da 25 (purtroppo sono inserite in una scatola stagna e non posso spostarle, almeno per il momento!), poi nella parte posteriore del coperchio ho intenzione di mettere un t5 da 36W che se non mi sbaglio troppo dovrebbe essere intorno ai 90 cm...
Arriverei ad avere un totale di 100W, ora credo che dovrebbero andare...poi in un futuro non troppo prossimo passerei nella parte centrale a dei T5 con maggior Wattaggio...potendo arrivare sui 140W totali...
Che ne pensi?
Non dico di poter coltivare dell 'rosse' ma almeno riuscirei a fare un buon lavoro con le altre che ho messo!! ;-)

David!
16-11-2008, 14:05
Riguardo agli otocinclus aspetta che l'acquario sia avviato da qualche mese, te lo dico perchè avendoli io da 1 anno non li ho mai mai visti mangiare quallo che gli do eppure passano tutto il giorno a passare al setaccio foglie, vetri e legni in cerca di cibo, deduco quindi che si cibano prevalentemente di alghe che trovano per la vasca e se queste sono assenti (cosa normalissima in un acquario appena avviato) non troverebbero nulla da mangiare causandone l'ovvia morte.
Riguardo alle lampade hai poca luce per piante esigenti le opzioni quindi sono 2, 1° aumenti il parco luci con almeno il doppio (magari T5 non perchè siano migliori ma perchè a parità di lunghezza hanno una potenza maggiore), 2° ti adegui arredando con piante poco esigenti in fatto di luce.
Non mettere troppo fertilizzante all'inizio o rischi un invasione di alghe, se puoi metti qualche pianta a crescita rapida così che assorba tutti i nutrienti che andrebbero a alimentare le alghe.
Riguardo alla Co2 io ti sconsiglio l'uso di quella fai da te per una vasca grande come la tua, se avessi un 50/60 lt poteva anche andar bene ma un 160 lt dovresti fare un bidone di gel, per ora vai avanti così e piano piano che raccimoli soldi li spendi ampliando la strumentazione (luci e co2) prendendo una co2 ricaricabile (se ne trovano anche usate sul mercatino), ricordati chi piu spende meno spende.
CiaoGrazie per i consigli vari...è tutta la mattina che mi sto studiando la sezione del fai da te, per vedere di aumentare le luci...e mi sono fatto un progettino che credo possa andare...soprattutto in termini economici!! :-)) :-))
Allora io inserirei il vecchio neon t8 da 14 W nella parte anteriore del coperchio (metto questo perchè già ho tutto e così posso spendere ZERO!)
poi nella parte centrale almeno per ora lascio le 2 T8 da 25 (purtroppo sono inserite in una scatola stagna e non posso spostarle, almeno per il momento!), poi nella parte posteriore del coperchio ho intenzione di mettere un t5 da 36W che se non mi sbaglio troppo dovrebbe essere intorno ai 90 cm...
Arriverei ad avere un totale di 100W, ora credo che dovrebbero andare...poi in un futuro non troppo prossimo passerei nella parte centrale a dei T5 con maggior Wattaggio...potendo arrivare sui 140W totali...
Che ne pensi?
Non dico di poter coltivare dell 'rosse' ma almeno riuscirei a fare un buon lavoro con le altre che ho messo!! ;-)

David!
16-11-2008, 14:05
Riguardo agli otocinclus aspetta che l'acquario sia avviato da qualche mese, te lo dico perchè avendoli io da 1 anno non li ho mai mai visti mangiare quallo che gli do eppure passano tutto il giorno a passare al setaccio foglie, vetri e legni in cerca di cibo, deduco quindi che si cibano prevalentemente di alghe che trovano per la vasca e se queste sono assenti (cosa normalissima in un acquario appena avviato) non troverebbero nulla da mangiare causandone l'ovvia morte.
Riguardo alle lampade hai poca luce per piante esigenti le opzioni quindi sono 2, 1° aumenti il parco luci con almeno il doppio (magari T5 non perchè siano migliori ma perchè a parità di lunghezza hanno una potenza maggiore), 2° ti adegui arredando con piante poco esigenti in fatto di luce.
Non mettere troppo fertilizzante all'inizio o rischi un invasione di alghe, se puoi metti qualche pianta a crescita rapida così che assorba tutti i nutrienti che andrebbero a alimentare le alghe.
Riguardo alla Co2 io ti sconsiglio l'uso di quella fai da te per una vasca grande come la tua, se avessi un 50/60 lt poteva anche andar bene ma un 160 lt dovresti fare un bidone di gel, per ora vai avanti così e piano piano che raccimoli soldi li spendi ampliando la strumentazione (luci e co2) prendendo una co2 ricaricabile (se ne trovano anche usate sul mercatino), ricordati chi piu spende meno spende.
CiaoGrazie per i consigli vari...è tutta la mattina che mi sto studiando la sezione del fai da te, per vedere di aumentare le luci...e mi sono fatto un progettino che credo possa andare...soprattutto in termini economici!! :-)) :-))
Allora io inserirei il vecchio neon t8 da 14 W nella parte anteriore del coperchio (metto questo perchè già ho tutto e così posso spendere ZERO!)
poi nella parte centrale almeno per ora lascio le 2 T8 da 25 (purtroppo sono inserite in una scatola stagna e non posso spostarle, almeno per il momento!), poi nella parte posteriore del coperchio ho intenzione di mettere un t5 da 36W che se non mi sbaglio troppo dovrebbe essere intorno ai 90 cm...
Arriverei ad avere un totale di 100W, ora credo che dovrebbero andare...poi in un futuro non troppo prossimo passerei nella parte centrale a dei T5 con maggior Wattaggio...potendo arrivare sui 140W totali...
Che ne pensi?
Non dico di poter coltivare dell 'rosse' ma almeno riuscirei a fare un buon lavoro con le altre che ho messo!! ;-)

David!
17-11-2008, 09:25
Tra l'altro mi sono accorto solo ora di aver risposto tre volte l'ultima volta...boh misteri dell'informatica...comunque mi è venuto un dubbio...a quando il primo cambio d'acqua?Premesso che i valori sono ottimali ormai la vasca ha tre settimane di vita e non ne ho la più pallida idea di quando e quanta acqua cambiare per la prima volta... -28d# #13

Atra domanda...(grazie perchè mi avete dato un sacco di consigli... #12 )mi sono messo in fase di fai da te e sto montando un neon T8 da 14 W che già avevo e un altro T5 da 45 W per la parte dietro (non sarà troppo forte?)...Secondo voi arrivato a 109 W su 160 litri posso dirmi in regola con l'illuminazione? #17
Ma poi soprattutto devo comprarlo per forza in un negozio per acquari il T5(il mio mi chiede 31,45€...un pò tantino...), o posso andare in un negozio di illuminotecnica e scoperto lo spettro desiderato e la gradazione Kelvin posso prenderlo li?
Grazie ancora... #12 #12 :-)) :-))

David!
17-11-2008, 09:25
Tra l'altro mi sono accorto solo ora di aver risposto tre volte l'ultima volta...boh misteri dell'informatica...comunque mi è venuto un dubbio...a quando il primo cambio d'acqua?Premesso che i valori sono ottimali ormai la vasca ha tre settimane di vita e non ne ho la più pallida idea di quando e quanta acqua cambiare per la prima volta... -28d# #13

Atra domanda...(grazie perchè mi avete dato un sacco di consigli... #12 )mi sono messo in fase di fai da te e sto montando un neon T8 da 14 W che già avevo e un altro T5 da 45 W per la parte dietro (non sarà troppo forte?)...Secondo voi arrivato a 109 W su 160 litri posso dirmi in regola con l'illuminazione? #17
Ma poi soprattutto devo comprarlo per forza in un negozio per acquari il T5(il mio mi chiede 31,45€...un pò tantino...), o posso andare in un negozio di illuminotecnica e scoperto lo spettro desiderato e la gradazione Kelvin posso prenderlo li?
Grazie ancora... #12 #12 :-)) :-))

Cartiz
17-11-2008, 09:54
a quando il primo cambio d'acqua?Premesso che i valori sono ottimali ormai
Hai avuto il picco di nitriti (no2) con successivo abbassamento a 0 ? è importantissimo che siano a 0 !! se così fosse puoi cambiare il 20% dell'acqua e iniziare a inserire i primi pesci (pochi alla volta).
L'illuminazione potrebbe andare bene, tutto sta a cosa vuoi fare, andava bene anche prima per anubias e vallisneria, sicuramente 109w su 160 non sono male per buona parte delle piante ma non per quelle piu esigenti, approposito tu come sei messo ora con il fotoperiodo?
Il neon T5 puoi comprarlo anche in un negozio di ricambi elettrici devi solo badare alla gradazione del colore che sia tra i 4000° e i 6000° Kelvin, magari mettilo centrale questo neon e non dietro dove di solito si mettono le piante piu alte a cui arriva gia piu luce rispetto a quelle davanti basse.
Da dove hai preso la potenza che hai scritto ? io non ho trovato lampade T5 da 45W, la misura piu vicina x il tuo acquario è quella da 85 cm che è da 39W, quant'è lunga quella da 45W ?

Cartiz
17-11-2008, 09:54
a quando il primo cambio d'acqua?Premesso che i valori sono ottimali ormai
Hai avuto il picco di nitriti (no2) con successivo abbassamento a 0 ? è importantissimo che siano a 0 !! se così fosse puoi cambiare il 20% dell'acqua e iniziare a inserire i primi pesci (pochi alla volta).
L'illuminazione potrebbe andare bene, tutto sta a cosa vuoi fare, andava bene anche prima per anubias e vallisneria, sicuramente 109w su 160 non sono male per buona parte delle piante ma non per quelle piu esigenti, approposito tu come sei messo ora con il fotoperiodo?
Il neon T5 puoi comprarlo anche in un negozio di ricambi elettrici devi solo badare alla gradazione del colore che sia tra i 4000° e i 6000° Kelvin, magari mettilo centrale questo neon e non dietro dove di solito si mettono le piante piu alte a cui arriva gia piu luce rispetto a quelle davanti basse.
Da dove hai preso la potenza che hai scritto ? io non ho trovato lampade T5 da 45W, la misura piu vicina x il tuo acquario è quella da 85 cm che è da 39W, quant'è lunga quella da 45W ?

David!
17-11-2008, 10:11
a quando il primo cambio d'acqua?Premesso che i valori sono ottimali ormai
Hai avuto il picco di nitriti (no2) con successivo abbassamento a 0 ? è importantissimo che siano a 0 !! se così fosse puoi cambiare il 20% dell'acqua e iniziare a inserire i primi pesci (pochi alla volta).
L'illuminazione potrebbe andare bene, tutto sta a cosa vuoi fare, andava bene anche prima per anubias e vallisneria, sicuramente 109w su 160 non sono male per buona parte delle piante ma non per quelle piu esigenti, approposito tu come sei messo ora con il fotoperiodo?
Il neon T5 puoi comprarlo anche in un negozio di ricambi elettrici devi solo badare alla gradazione del colore che sia tra i 4000° e i 6000° Kelvin, magari mettilo centrale questo neon e non dietro dove di solito si mettono le piante piu alte a cui arriva gia piu luce rispetto a quelle davanti basse.
Da dove hai preso la potenza che hai scritto ? io non ho trovato lampade T5 da 45W, la misura piu vicina x il tuo acquario è quella da 85 cm che è da 39W, quant'è lunga quella da 45W ?No sinceramente in picco di nitriti non l'ho avuto ma comunque ora sono a zero...boh!!
Niente il coperchio del filtro possiede una specie di scatola stagna al centro dove ci sono dentro due tubi T8 da 25W e non posso per il momento smontare tutto...così mi rimane solo dietro un pò di spazio per un T5 lungo...quello che ho trovato io ieri è un T5 45W sugli 85 cm...sembrava strano anche a me ma il negoziante ha detto che gli sono arrivate da poco e che sono ideali per le piante...boh!! -05 ...il foto periodo è impostato sulle 10 ore giornaliere...dovrei abbassarlo?
Non ho intenzionde di mettere delle rosse e neppure quelle troppo esigenti solo voglio una luce ideale per la Cabomba Caroliniana e per Crypto che vedrai andrò a mettere nella parte più bassa...
Ho trovato un impianto della Askoll per la CO2 stupendo con bombola ricaricabile ma a 200€ e per adesso questo regalo non posso farmelo...

David!
17-11-2008, 10:11
a quando il primo cambio d'acqua?Premesso che i valori sono ottimali ormai
Hai avuto il picco di nitriti (no2) con successivo abbassamento a 0 ? è importantissimo che siano a 0 !! se così fosse puoi cambiare il 20% dell'acqua e iniziare a inserire i primi pesci (pochi alla volta).
L'illuminazione potrebbe andare bene, tutto sta a cosa vuoi fare, andava bene anche prima per anubias e vallisneria, sicuramente 109w su 160 non sono male per buona parte delle piante ma non per quelle piu esigenti, approposito tu come sei messo ora con il fotoperiodo?
Il neon T5 puoi comprarlo anche in un negozio di ricambi elettrici devi solo badare alla gradazione del colore che sia tra i 4000° e i 6000° Kelvin, magari mettilo centrale questo neon e non dietro dove di solito si mettono le piante piu alte a cui arriva gia piu luce rispetto a quelle davanti basse.
Da dove hai preso la potenza che hai scritto ? io non ho trovato lampade T5 da 45W, la misura piu vicina x il tuo acquario è quella da 85 cm che è da 39W, quant'è lunga quella da 45W ?No sinceramente in picco di nitriti non l'ho avuto ma comunque ora sono a zero...boh!!
Niente il coperchio del filtro possiede una specie di scatola stagna al centro dove ci sono dentro due tubi T8 da 25W e non posso per il momento smontare tutto...così mi rimane solo dietro un pò di spazio per un T5 lungo...quello che ho trovato io ieri è un T5 45W sugli 85 cm...sembrava strano anche a me ma il negoziante ha detto che gli sono arrivate da poco e che sono ideali per le piante...boh!! -05 ...il foto periodo è impostato sulle 10 ore giornaliere...dovrei abbassarlo?
Non ho intenzionde di mettere delle rosse e neppure quelle troppo esigenti solo voglio una luce ideale per la Cabomba Caroliniana e per Crypto che vedrai andrò a mettere nella parte più bassa...
Ho trovato un impianto della Askoll per la CO2 stupendo con bombola ricaricabile ma a 200€ e per adesso questo regalo non posso farmelo...

Cartiz
17-11-2008, 10:23
Ho trovato un impianto della Askoll per la CO2 stupendo con bombola ricaricabile ma a 200€ e per adesso questo regalo non posso farmelo...
Magari te lo fai portare da Babbo Natale !!!! :-D
Mi sta sorgendo il dubbio che il neon sia di quelli "speciali" della Juwel, cmq controlla la gradazione è importante che non sia troppo alta.
Ciao

Cartiz
17-11-2008, 10:23
Ho trovato un impianto della Askoll per la CO2 stupendo con bombola ricaricabile ma a 200€ e per adesso questo regalo non posso farmelo...
Magari te lo fai portare da Babbo Natale !!!! :-D
Mi sta sorgendo il dubbio che il neon sia di quelli "speciali" della Juwel, cmq controlla la gradazione è importante che non sia troppo alta.
Ciao

David!
17-11-2008, 10:25
Allego una foto del coperchio...così per rendere l'idea di dove volevo alloggiare i nuovi tubi...premetto che la scatola centrale non posso toglierla per il momento... #07

David!
17-11-2008, 10:25
Allego una foto del coperchio...così per rendere l'idea di dove volevo alloggiare i nuovi tubi...premetto che la scatola centrale non posso toglierla per il momento... #07

David!
17-11-2008, 10:28
Ho trovato un impianto della Askoll per la CO2 stupendo con bombola ricaricabile ma a 200€ e per adesso questo regalo non posso farmelo...
Magari te lo fai portare da Babbo Natale !!!! :-D
Mi sta sorgendo il dubbio che il neon sia di quelli "speciali" della Juwel, cmq controlla la gradazione è importante che non sia troppo alta.
Ciao :-D :-D :-D :-D ...
Non ricordo la marca dopo ci passo e ci do un occhiata...Ultima cosa quale gradazione mi consigli...gli altri tre hanno 1000k con lece bianca...Grazie per la pazienza!!! #12 #12

David!
17-11-2008, 10:28
Ho trovato un impianto della Askoll per la CO2 stupendo con bombola ricaricabile ma a 200€ e per adesso questo regalo non posso farmelo...
Magari te lo fai portare da Babbo Natale !!!! :-D
Mi sta sorgendo il dubbio che il neon sia di quelli "speciali" della Juwel, cmq controlla la gradazione è importante che non sia troppo alta.
Ciao :-D :-D :-D :-D ...
Non ricordo la marca dopo ci passo e ci do un occhiata...Ultima cosa quale gradazione mi consigli...gli altri tre hanno 1000k con lece bianca...Grazie per la pazienza!!! #12 #12

David!
17-11-2008, 10:30
[/quote] :-D :-D :-D :-D ...
Non ricordo la marca dopo ci passo e ci do un occhiata...Ultima cosa quale gradazione mi consigli...gli altri tre hanno 1000k con lece bianca...Grazie per la pazienza!!! #12 #12[/quote]Ops volevo scrivere 10000k le due da 25W e quella da 14W c'è scritto solo GRO(non so che significa!!!)

David!
17-11-2008, 10:30
[/quote] :-D :-D :-D :-D ...
Non ricordo la marca dopo ci passo e ci do un occhiata...Ultima cosa quale gradazione mi consigli...gli altri tre hanno 1000k con lece bianca...Grazie per la pazienza!!! #12 #12[/quote]Ops volevo scrivere 10000k le due da 25W e quella da 14W c'è scritto solo GRO(non so che significa!!!)

Cartiz
17-11-2008, 10:38
#07 mi dispiace darti una "brutta" notizia ma le 10.000°k non vanno bene io le sostituirei con una da 4000° e una da 6000° al massimo 6500° non andrei oltre.

Cartiz
17-11-2008, 10:38
#07 mi dispiace darti una "brutta" notizia ma le 10.000°k non vanno bene io le sostituirei con una da 4000° e una da 6000° al massimo 6500° non andrei oltre.

David!
17-11-2008, 10:43
#07 mi dispiace darti una "brutta" notizia ma le 10.000°k non vanno bene io le sostituirei con una da 4000° e una da 6000° al massimo 6500° non andrei oltre. -04 -04 Davvero non vanno bene?no mi hai dato una notizia non brutta, ma terribile...cavolo sono nuove...a questi punti potrei pensare di mettere dei T5 anche all'interno della scatola...se devo cambiarle tanto vale che invece di prendere dei T8 metto subito dei T5! Per un pò ci posso andare avanti...che problemi mi da unagradazione così alta?

David!
17-11-2008, 10:43
#07 mi dispiace darti una "brutta" notizia ma le 10.000°k non vanno bene io le sostituirei con una da 4000° e una da 6000° al massimo 6500° non andrei oltre. -04 -04 Davvero non vanno bene?no mi hai dato una notizia non brutta, ma terribile...cavolo sono nuove...a questi punti potrei pensare di mettere dei T5 anche all'interno della scatola...se devo cambiarle tanto vale che invece di prendere dei T8 metto subito dei T5! Per un pò ci posso andare avanti...che problemi mi da unagradazione così alta?

Cartiz
17-11-2008, 11:22
Normalmente una gradazione di calore così alta si usa negli acquari marini (che vanno anche ben oltre questa gradazione), il motivo è che hanno uno spettro che tende fortemente al blu, non è che sia dannoso avere una lampada da 10.000°k anzi per alcuni versi può andare bene secondo me in acquari che hanno una colonna d'acqua molto alta e il blu tende a penetrare meglio e ad andare piu in profondità, questo potrebbe quindi andare bene nella parte anteriore dove la colonna d'acqua è piu alta e le piante piu basse, ma questa tendenza al blu non porta molto beneficio alle piante come quanto alle alghe, ti riporto un link di un articolo di AP che potrebbe esserti utile.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione_AP/default.asp

Cartiz
17-11-2008, 11:22
Normalmente una gradazione di calore così alta si usa negli acquari marini (che vanno anche ben oltre questa gradazione), il motivo è che hanno uno spettro che tende fortemente al blu, non è che sia dannoso avere una lampada da 10.000°k anzi per alcuni versi può andare bene secondo me in acquari che hanno una colonna d'acqua molto alta e il blu tende a penetrare meglio e ad andare piu in profondità, questo potrebbe quindi andare bene nella parte anteriore dove la colonna d'acqua è piu alta e le piante piu basse, ma questa tendenza al blu non porta molto beneficio alle piante come quanto alle alghe, ti riporto un link di un articolo di AP che potrebbe esserti utile.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione_AP/default.asp

David!
17-11-2008, 13:55
Normalmente una gradazione di calore così alta si usa negli acquari marini (che vanno anche ben oltre questa gradazione), il motivo è che hanno uno spettro che tende fortemente al blu, non è che sia dannoso avere una lampada da 10.000°k anzi per alcuni versi può andare bene secondo me in acquari che hanno una colonna d'acqua molto alta e il blu tende a penetrare meglio e ad andare piu in profondità, questo potrebbe quindi andare bene nella parte anteriore dove la colonna d'acqua è piu alta e le piante piu basse, ma questa tendenza al blu non porta molto beneficio alle piante come quanto alle alghe, ti riporto un link di un articolo di AP che potrebbe esserti utile.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione_AP/default.aspPer adesso cambierò un solo neon centrale con un T8 da 4000°K metre quello da 10000°K resterà sempre al centro ma verso la parte anteriore...nel mezzo tra questi due credo con un pò di attenzione di infilarci un T5 da 6000°K però da 24W...per la parte posteriore mi sono orientato verso un T5 da 39W a 4000°K...e non sono più molto sicuro di inserire il vecchio T8 da 14W nella parte anteriore... -05
Lo so sono un rompiscatole.. #19 .ma non vorrei avere un impianto di illuminazione completamente sbagliato...mi chiedo se 5 Tubi e così diversi tra loro non siano eccessivi...però ci voglio mettere le mani una volta sola e non tornarci più a lavorare.... ;-) [/quote]

David!
17-11-2008, 13:55
Normalmente una gradazione di calore così alta si usa negli acquari marini (che vanno anche ben oltre questa gradazione), il motivo è che hanno uno spettro che tende fortemente al blu, non è che sia dannoso avere una lampada da 10.000°k anzi per alcuni versi può andare bene secondo me in acquari che hanno una colonna d'acqua molto alta e il blu tende a penetrare meglio e ad andare piu in profondità, questo potrebbe quindi andare bene nella parte anteriore dove la colonna d'acqua è piu alta e le piante piu basse, ma questa tendenza al blu non porta molto beneficio alle piante come quanto alle alghe, ti riporto un link di un articolo di AP che potrebbe esserti utile.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione_AP/default.aspPer adesso cambierò un solo neon centrale con un T8 da 4000°K metre quello da 10000°K resterà sempre al centro ma verso la parte anteriore...nel mezzo tra questi due credo con un pò di attenzione di infilarci un T5 da 6000°K però da 24W...per la parte posteriore mi sono orientato verso un T5 da 39W a 4000°K...e non sono più molto sicuro di inserire il vecchio T8 da 14W nella parte anteriore... -05
Lo so sono un rompiscatole.. #19 .ma non vorrei avere un impianto di illuminazione completamente sbagliato...mi chiedo se 5 Tubi e così diversi tra loro non siano eccessivi...però ci voglio mettere le mani una volta sola e non tornarci più a lavorare.... ;-) [/quote]

David!
27-11-2008, 20:21
Ne sono sicuro è anche merito di tutti voi...quindi GRAZIE!!!
Una settimana inserivo 4 Corydoras Paleatus e con i miei due fanno sei...e oggi hanno DEPOSTO!Mitico...e per esssere la prima volta ne hanno deposte proprio tante!!! :-)) ;-) :-D ;-) :-)) :-)
Sono contentissimo, ma ora non so se seguire la prassi che vuole che le tolga per farle maturare in un'altra vasca o lasciare un pò tutta la faccenda al naturale!!!!Boh voi che dite...Mettouna foto!!!

Tra le altre cose ho incrementato l'impianto di illuminazione con un T5 da 24W (3000K) e un T8 da 14W!!!i valori sono ok!!!

David!
27-11-2008, 20:21
Ne sono sicuro è anche merito di tutti voi...quindi GRAZIE!!!
Una settimana inserivo 4 Corydoras Paleatus e con i miei due fanno sei...e oggi hanno DEPOSTO!Mitico...e per esssere la prima volta ne hanno deposte proprio tante!!! :-)) ;-) :-D ;-) :-)) :-)
Sono contentissimo, ma ora non so se seguire la prassi che vuole che le tolga per farle maturare in un'altra vasca o lasciare un pò tutta la faccenda al naturale!!!!Boh voi che dite...Mettouna foto!!!

Tra le altre cose ho incrementato l'impianto di illuminazione con un T5 da 24W (3000K) e un T8 da 14W!!!i valori sono ok!!!

David!
16-12-2008, 19:53
Allora problemino....
Ho due\tre\quattro (non riesco mai a contarli quando sono assieme) Corydoras Paleatus di 10 giorni lasciati a crescere senza aiuti...e ora stamattina una guppa mi ha fatto i piccoli...a stasera ne ho contati una ventina...

Sono contento...MA...non voglio mettrli in una vasca di accrescimento, perchè sono un amante delle cose fatte secondo natura ( vi prego non prendetimi per crudele...non è così!), però mi chiedo i guppini il cibo dove lo prendono?ovviamente dovrei comprare quello per avanotteri ma credo proprio che i genitori lo gradiscano e a loro che arriva: niente...Quindi il sintesi (che come è ovvio non è la mia specialità... :-)) ) se li lascio in vasca invece di crescere come in natura semplicemente li condanno a morte??che alternative ho?

David!
16-12-2008, 19:53
Allora problemino....
Ho due\tre\quattro (non riesco mai a contarli quando sono assieme) Corydoras Paleatus di 10 giorni lasciati a crescere senza aiuti...e ora stamattina una guppa mi ha fatto i piccoli...a stasera ne ho contati una ventina...

Sono contento...MA...non voglio mettrli in una vasca di accrescimento, perchè sono un amante delle cose fatte secondo natura ( vi prego non prendetimi per crudele...non è così!), però mi chiedo i guppini il cibo dove lo prendono?ovviamente dovrei comprare quello per avanotteri ma credo proprio che i genitori lo gradiscano e a loro che arriva: niente...Quindi il sintesi (che come è ovvio non è la mia specialità... :-)) ) se li lascio in vasca invece di crescere come in natura semplicemente li condanno a morte??che alternative ho?

David!
20-12-2008, 21:12
Il Topic è lunghissimo e credo che presto sarà chiuso...Ringrazio tutti per i consigli e anche se ultimamente non mi avete risposto ( #07 )non importa volevo ringraziare di nuovo tutti e volevo mettere due foto di com'è venuto...ovviamente se vi viene in mente qualcosa tipo su cosa cambiare...io sono super felice di imparare da chi ne sa di più....Come sempre!!! :-)) :-))

http://img522.imageshack.us/my.php?image=p6230478rl1.jpg
http://img522.imageshack.us/my.php?image=p6230483yp5.jpg
http://img522.imageshack.us/my.php?image=p6230484pb6.jpg

David!
20-12-2008, 21:12
Il Topic è lunghissimo e credo che presto sarà chiuso...Ringrazio tutti per i consigli e anche se ultimamente non mi avete risposto ( #07 )non importa volevo ringraziare di nuovo tutti e volevo mettere due foto di com'è venuto...ovviamente se vi viene in mente qualcosa tipo su cosa cambiare...io sono super felice di imparare da chi ne sa di più....Come sempre!!! :-)) :-))

http://img522.imageshack.us/my.php?image=p6230478rl1.jpg
http://img522.imageshack.us/my.php?image=p6230483yp5.jpg
http://img522.imageshack.us/my.php?image=p6230484pb6.jpg