Visualizza la versione completa : Il mio mondo sommerso: Primo cadavere (pag.8)!
Scusate l' eccitazione, ma dopo esattamente 14 anni che penso di cimentarmi nell' allestimento di un acquario, finalmente e` giunto il momento!!!! #17 :-))
Comincero` da meno che dalle basi visto che l' esordio sara` su un Wave 30lt, pero` vorrei comunque fare le cose per benino...
Allora: verso fine settimana arriva l' acquario e non vedo l' ora di cominciare, ho letto di tutto, ho studiato, fatto paragoni e visti allestimenti e popolazioni.... ma adesso mi sento come un esaminando che la mattina della prova gli sembra di non ricordare nulla!!! #12 #07
Quello che vorrei fare e` allestirmelo tutto da solo (senza che il negoziante venga a casa mia), vorrei mettere Guppy, Red Cherry (e un Betta femmina??? ), qualche pianta, un ramo ed una roccia.... Costruendo il tutto passo passo insieme a voi.
Spero vogliate essere con me.... #12
Adesso mi scuso dell' inutile e lunghissima premessa e passo ai fatti pratici.
Visto che cerchero` di scucire nel prezzo anche l' allestimento, che tipo di fondo e di piante mi consigliate?
Ho intenzione poi di postare tutte le foto dalla posa sul mobile in poi.... :-)
Grazie grazie grazie e ancora grazie in anticipo per tutti i suggerimenti che vorrete darmi.... :-)
Niko ;-)
Scusate l' eccitazione, ma dopo esattamente 14 anni che penso di cimentarmi nell' allestimento di un acquario, finalmente e` giunto il momento!!!! #17 :-))
Comincero` da meno che dalle basi visto che l' esordio sara` su un Wave 30lt, pero` vorrei comunque fare le cose per benino...
Allora: verso fine settimana arriva l' acquario e non vedo l' ora di cominciare, ho letto di tutto, ho studiato, fatto paragoni e visti allestimenti e popolazioni.... ma adesso mi sento come un esaminando che la mattina della prova gli sembra di non ricordare nulla!!! #12 #07
Quello che vorrei fare e` allestirmelo tutto da solo (senza che il negoziante venga a casa mia), vorrei mettere Guppy, Red Cherry (e un Betta femmina??? ), qualche pianta, un ramo ed una roccia.... Costruendo il tutto passo passo insieme a voi.
Spero vogliate essere con me.... #12
Adesso mi scuso dell' inutile e lunghissima premessa e passo ai fatti pratici.
Visto che cerchero` di scucire nel prezzo anche l' allestimento, che tipo di fondo e di piante mi consigliate?
Ho intenzione poi di postare tutte le foto dalla posa sul mobile in poi.... :-)
Grazie grazie grazie e ancora grazie in anticipo per tutti i suggerimenti che vorrete darmi.... :-)
Niko ;-)
Ciao! bè meglio tardi che mai....14 anni :-))
Allora se hai studiato bene, avrai letto le guide di AP no? li c'è già molto....quasi tutto eheheh
Quindi per il fondo devi capire se vuoi piante che si nutrono dalla radice o no, se si serve un fondo fertile da mettere sotto 2-3 cm e altri 5 cm di ghiaia(non calcarea) molto fine...se metti ghiaia grossolana in 30 litri sembreranno massi :-D
Le piante dipende dalla luce che avrai a disposizione. quando saprai si vedrà che mettere. Legni e rocce logicamente falli bollire prima di metterli, e ti consiglio di trovare pietre molto naturali e non colori strani che alla lunga stancano.
Per i pesco si deve aspettare un mesetto ma red cherry e qualche guppy va benissimo, ma il betta no, ha bisogno di valori diversi. Poi in 30 litri ti congiglio solo guppy, loro occupano tutte le zone dell'acquario senza problemi...e ti mangeranno qualche red appena nata di sicuro....quindi metti del muschio dove possano nascondersi se no... #06 #06 #06
Allora facci sapere e buon allestimento -11
Ciao! bè meglio tardi che mai....14 anni :-))
Allora se hai studiato bene, avrai letto le guide di AP no? li c'è già molto....quasi tutto eheheh
Quindi per il fondo devi capire se vuoi piante che si nutrono dalla radice o no, se si serve un fondo fertile da mettere sotto 2-3 cm e altri 5 cm di ghiaia(non calcarea) molto fine...se metti ghiaia grossolana in 30 litri sembreranno massi :-D
Le piante dipende dalla luce che avrai a disposizione. quando saprai si vedrà che mettere. Legni e rocce logicamente falli bollire prima di metterli, e ti consiglio di trovare pietre molto naturali e non colori strani che alla lunga stancano.
Per i pesco si deve aspettare un mesetto ma red cherry e qualche guppy va benissimo, ma il betta no, ha bisogno di valori diversi. Poi in 30 litri ti congiglio solo guppy, loro occupano tutte le zone dell'acquario senza problemi...e ti mangeranno qualche red appena nata di sicuro....quindi metti del muschio dove possano nascondersi se no... #06 #06 #06
Allora facci sapere e buon allestimento -11
Non so` ancora che piante mettere, pensavo di mettere comunque un fondo fertile, poi si vedra`.
Niko ;-)
Non so` ancora che piante mettere, pensavo di mettere comunque un fondo fertile, poi si vedra`.
Niko ;-)
Fai bene...io non l'ho messo e me ne sono pentito...
Fai bene...io non l'ho messo e me ne sono pentito...
Che tipo di fondo dovrei chiedere?
Che tipo di fondo dovrei chiedere?
se non hai grandi pretese va benissimo un substrato fertilizzato da coprire con ghiaino di quarzo (è inerte e non altera i valori dell'acqua) te lo consiglio fine, non più di 1-2 mm. di granulometria e di un bel colore naturale :-)
poi scegli le piante in base al wattaggio http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
se non hai grandi pretese va benissimo un substrato fertilizzato da coprire con ghiaino di quarzo (è inerte e non altera i valori dell'acqua) te lo consiglio fine, non più di 1-2 mm. di granulometria e di un bel colore naturale :-)
poi scegli le piante in base al wattaggio http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Molto bene sul fronte substrato, in un acquario cosi` piccolo non mi arrovello troppo il cervello, cosi` prendero` quello che mi da` il negoziante.
Per le piante aspetto di prenderlo e vedere che lampada e` su montata....
Ok che il Betta si aspetta dei valori diversi dai Red Cherry e dai Guppy, ma se volessi mettere un pesciolino insieme ai guppy ma un pochino piu` grande, ho qualche possibilita` oppure mi metto l' anima in pace? #24
Un mio amico mi sta` consigliando di mettere su un acquario di spigole, cosi` quando mi viene a trovare.... LUI PORTA IL VINO BIANCO!!!!! -04 -04 -04 :-D :-D
Molto bene sul fronte substrato, in un acquario cosi` piccolo non mi arrovello troppo il cervello, cosi` prendero` quello che mi da` il negoziante.
Per le piante aspetto di prenderlo e vedere che lampada e` su montata....
Ok che il Betta si aspetta dei valori diversi dai Red Cherry e dai Guppy, ma se volessi mettere un pesciolino insieme ai guppy ma un pochino piu` grande, ho qualche possibilita` oppure mi metto l' anima in pace? #24
Un mio amico mi sta` consigliando di mettere su un acquario di spigole, cosi` quando mi viene a trovare.... LUI PORTA IL VINO BIANCO!!!!! -04 -04 -04 :-D :-D
TUTTO FATTOOOO!!!!!! :-)) :-)) :-)) Questa sera posto le prime foto e compilo il profilo.....
L'ho riempito ieri sera, ho messo due piante (un' anubia e l' altra non la ricordo) e due roccie, ho messo l' attivatore batterico nel filtro ed ho avviato il tutto... e` normale che questa mattina ho trovato l' acqua ambrata?
A staseraaaaaaaaaaaa ;-) ;-) ;-)
TUTTO FATTOOOO!!!!!! :-)) :-)) :-)) Questa sera posto le prime foto e compilo il profilo.....
L'ho riempito ieri sera, ho messo due piante (un' anubia e l' altra non la ricordo) e due roccie, ho messo l' attivatore batterico nel filtro ed ho avviato il tutto... e` normale che questa mattina ho trovato l' acqua ambrata?
A staseraaaaaaaaaaaa ;-) ;-) ;-)
ducadiangers
16-11-2008, 20:27
NIKONIK permetti un consiglio: senza spenere troppo all ikea ci sono piante acquatiche semplici anche galleggianti dal costo molto ridotto...le anubias le ho anche io sono piante che hanno bisogno di poca luce pero' non assorbono molto i nitrati e i fosfati presenti in acqua quelle a crescita rapida si invece......e li trovi gli endler o le minirasbore sono ancora pu adatti per il tuo acquario
ducadiangers
16-11-2008, 20:27
NIKONIK permetti un consiglio: senza spenere troppo all ikea ci sono piante acquatiche semplici anche galleggianti dal costo molto ridotto...le anubias le ho anche io sono piante che hanno bisogno di poca luce pero' non assorbono molto i nitrati e i fosfati presenti in acqua quelle a crescita rapida si invece......e li trovi gli endler o le minirasbore sono ancora pu adatti per il tuo acquario
REBECCA137
16-11-2008, 23:54
NikoNik se hai messo solo piante non capisco perchè hai l'acqua ambrata -28d#
Se compri legni/radici ricorda di bollirle prima dell'inserimento.
Per quanto riguarda i pesci, coi i guppy potresti sì accoppiar altri pesci ma non molto + grossi sempre della famiglia dei poecelidi il problema è che in 30 L non ci stanno molti pesci x di + si riproducono velocemente.
Se ti venisse l'idea di sovrappopolare la vasca, posso dirti x esperienza (proprio coi guppy in 35 L) che dovresti cambiar l'acqua spesso e correresti il rischio di far ammalare i pesci e di 1 antiestetica patina "oleosa" in superficie, meglio pochi e sani (altrimenti inizierai a sclerare x curarli).
Tieni poi presente che le caridine (se non erro vuoi le red cherry) terranno pulito da alghette ecc potresti aggiunger una neritina che manterrà puliti anche i vetri e se vuoi qualcosa di colorato magari qualche planorbarius (red, blu, pink o wild). ;-)
REBECCA137
16-11-2008, 23:54
NikoNik se hai messo solo piante non capisco perchè hai l'acqua ambrata -28d#
Se compri legni/radici ricorda di bollirle prima dell'inserimento.
Per quanto riguarda i pesci, coi i guppy potresti sì accoppiar altri pesci ma non molto + grossi sempre della famiglia dei poecelidi il problema è che in 30 L non ci stanno molti pesci x di + si riproducono velocemente.
Se ti venisse l'idea di sovrappopolare la vasca, posso dirti x esperienza (proprio coi guppy in 35 L) che dovresti cambiar l'acqua spesso e correresti il rischio di far ammalare i pesci e di 1 antiestetica patina "oleosa" in superficie, meglio pochi e sani (altrimenti inizierai a sclerare x curarli).
Tieni poi presente che le caridine (se non erro vuoi le red cherry) terranno pulito da alghette ecc potresti aggiunger una neritina che manterrà puliti anche i vetri e se vuoi qualcosa di colorato magari qualche planorbarius (red, blu, pink o wild). ;-)
Innanzitutto grazie a tutti quelli che hanno postato sul forum e scritto articoli su Acquaportal, l' utilita` di quanto letto e` di fondamentale importanza! :-)
Ieri sera ho disposto lo strato fertilizzante, ho sciacquato il ghiaino, ho messo il tutto piu` basso davanti e piu` alto dietro, poi ho versato acqua d' osmosi e del rubinetto in un rapporto 60%/40%. Appena riempito ho posto le due pietre - chiedo venia ma ho dimenticato di bollirle #07 - e le due piante. Infine ho riempito il filtro di cannolicchi e spugna, ho attaccato tutte le prese e..... viaaaa!!!! :-)) Dopo un paio d' ore ho messo dentro al filtro 10ml di attivatore batterico.
Non so` perche` questa mattina l' acqua era ambrata, ma adesso e` decisamente piu` limpida.
Che ne pensate del principio di layout?
Adesso che mi consigliate di fare?
Intanto allego la prima foto....
Grazie e buonanotte a tutti,
Niko ;-)
Innanzitutto grazie a tutti quelli che hanno postato sul forum e scritto articoli su Acquaportal, l' utilita` di quanto letto e` di fondamentale importanza! :-)
Ieri sera ho disposto lo strato fertilizzante, ho sciacquato il ghiaino, ho messo il tutto piu` basso davanti e piu` alto dietro, poi ho versato acqua d' osmosi e del rubinetto in un rapporto 60%/40%. Appena riempito ho posto le due pietre - chiedo venia ma ho dimenticato di bollirle #07 - e le due piante. Infine ho riempito il filtro di cannolicchi e spugna, ho attaccato tutte le prese e..... viaaaa!!!! :-)) Dopo un paio d' ore ho messo dentro al filtro 10ml di attivatore batterico.
Non so` perche` questa mattina l' acqua era ambrata, ma adesso e` decisamente piu` limpida.
Che ne pensate del principio di layout?
Adesso che mi consigliate di fare?
Intanto allego la prima foto....
Grazie e buonanotte a tutti,
Niko ;-)
REBECCA137
17-11-2008, 02:13
La pianta dietro sembra una limnophyla ma potrei sbagliarmi, x l'anubias controlla di non aver sotterrato il rizoma (il "tronchetto verde dal quale partono le foglie) altrimenti marcisce, molti ti diranno di legarla a legni o rocce ma io l'adoro anche interrata.
Personalmente ora il colore delle rocce lo trovo 1 po' 1 pugno nell'okkio, magari una volta riempito di piante...
Il termometro puoi metterlo sul lato in basso.
REBECCA137
17-11-2008, 02:13
La pianta dietro sembra una limnophyla ma potrei sbagliarmi, x l'anubias controlla di non aver sotterrato il rizoma (il "tronchetto verde dal quale partono le foglie) altrimenti marcisce, molti ti diranno di legarla a legni o rocce ma io l'adoro anche interrata.
Personalmente ora il colore delle rocce lo trovo 1 po' 1 pugno nell'okkio, magari una volta riempito di piante...
Il termometro puoi metterlo sul lato in basso.
Victor Von DOOM
17-11-2008, 02:29
Sì, dovrebbe proprio essere Limnophyla, ma una foto più ravvicinata aiuterebbe ;-)
Carino, ma io metterei qualche pianta in più...magari del Micrantemum o della Glossostigma, ovviamente luce permettendo ;-)
Victor Von DOOM
17-11-2008, 02:29
Sì, dovrebbe proprio essere Limnophyla, ma una foto più ravvicinata aiuterebbe ;-)
Carino, ma io metterei qualche pianta in più...magari del Micrantemum o della Glossostigma, ovviamente luce permettendo ;-)
REBECCA137, Si, e` una limnophyla, questa sera controllero` di non aver interrato il rizoma ;-). Le rocce rosse mi piacciono per il contrasto che creano con il ghiaino nero, anche perche` non credo che potro` mettere delle piante "rosse".
Victor Von DOOM, Ho in programma un' altra pianta per la parte posteriore, in piu` in mio amico (tra gli altri, esperto allevatore di Discus) mi sta` dando un pratino adatto a quella luce.
Niko ;-)
REBECCA137, Si, e` una limnophyla, questa sera controllero` di non aver interrato il rizoma ;-). Le rocce rosse mi piacciono per il contrasto che creano con il ghiaino nero, anche perche` non credo che potro` mettere delle piante "rosse".
Victor Von DOOM, Ho in programma un' altra pianta per la parte posteriore, in piu` in mio amico (tra gli altri, esperto allevatore di Discus) mi sta` dando un pratino adatto a quella luce.
Niko ;-)
ducadiangers
17-11-2008, 10:40
quella pianta che hai mellso la limnophila corymbosa e' molto utile perche a crescita rapida...
ducadiangers
17-11-2008, 10:40
quella pianta che hai mellso la limnophila corymbosa e' molto utile perche a crescita rapida...
Mi stanno dicendo di mettere dentro l' acquario un pezzettino di carne cruda, cosi` da favorire l' insediamento e la riproduzione della flora batterica nel filtro, che ne pensate?
Tra quanto sara` il caso di far analizzare l' acqua?
;-)
Mi stanno dicendo di mettere dentro l' acquario un pezzettino di carne cruda, cosi` da favorire l' insediamento e la riproduzione della flora batterica nel filtro, che ne pensate?
Tra quanto sara` il caso di far analizzare l' acqua?
;-)
Carino, ma io metterei qualche pianta in più...magari del Micrantemum o della Glossostigma, ovviamente luce permettendo ;-)
Penso che a luce sto` a cavallo: 18W / 25lt = 0.72W/lt , giusto?
Una domanda, la Glossostigma e` una specie di praticello?
;-)
Carino, ma io metterei qualche pianta in più...magari del Micrantemum o della Glossostigma, ovviamente luce permettendo ;-)
Penso che a luce sto` a cavallo: 18W / 25lt = 0.72W/lt , giusto?
Una domanda, la Glossostigma e` una specie di praticello?
;-)
Perche` nessuno mi risponde? :-( :-( :-( Ho per caso scritto qualche cosa che non va`?
Perche` nessuno mi risponde? :-( :-( :-( Ho per caso scritto qualche cosa che non va`?
ducadiangers
17-11-2008, 14:47
ciao NikoNik io la carne cruda lscerei perdere....ci son tanti attivatori batterici in giro che aiutano la maturazone del filtro..ce ne sono anche negli ipermercati....la pianta di cui parli non la conosco lascia maturare almeno un mese il filtro puoi mettre un altrap piante magari prendila all ikea che risparmi un po'...
ducadiangers
17-11-2008, 14:47
ciao NikoNik io la carne cruda lscerei perdere....ci son tanti attivatori batterici in giro che aiutano la maturazone del filtro..ce ne sono anche negli ipermercati....la pianta di cui parli non la conosco lascia maturare almeno un mese il filtro puoi mettre un altrap piante magari prendila all ikea che risparmi un po'...
Ho messo un attivatore batterico della SHG e dopo 3 gg ne devo mettere un' altra dose.
Per andare a Ikea devo fare 70km... meglio il negoziante :-)
Ho messo un attivatore batterico della SHG e dopo 3 gg ne devo mettere un' altra dose.
Per andare a Ikea devo fare 70km... meglio il negoziante :-)
ducadiangers
17-11-2008, 15:20
non sapevo che voi della Sabina non avevate l'Ikea!!!! avete l'olio bunon ma non l ikea #18
Scherzi a parte la Lymphophyla quanto l hai pagata? cci ovrrebbe un altra piantina e poi stai a posto....che pesci hai intenzione di metterci? sulla quantita nno piu di 5 direi...
ducadiangers
17-11-2008, 15:20
non sapevo che voi della Sabina non avevate l'Ikea!!!! avete l'olio bunon ma non l ikea #18
Scherzi a parte la Lymphophyla quanto l hai pagata? cci ovrrebbe un altra piantina e poi stai a posto....che pesci hai intenzione di metterci? sulla quantita nno piu di 5 direi...
non sapevo che voi della Sabina non avevate l'Ikea!!!! avete l'olio bunon ma non l ikea #18
Scherzi a parte la Lymphophyla quanto l hai pagata? cci ovrrebbe un altra piantina e poi stai a posto....che pesci hai intenzione di metterci? sulla quantita nno piu di 5 direi...
Se aprono un centro Ikea a Rieti, rischia di essere piu` grande dell' intera citta`!!! :-D :-D
La Lymphophyla me l' ha messa 5 Euro (ne costava 5.50).
Questa sera infatti volevo andare a prendere un' altra piantina per lo sfondo, tra quelle che si trovano piu` facilmente cosa mi consiglieresti (vallisneria esclusa che non mi piace proprio)?
Per i pesci pensavo a 4/5 caridine o red cherry, un pulitore che magari mi consiglierete voi, e 7/8 Guppy maschi. Troppi?
non sapevo che voi della Sabina non avevate l'Ikea!!!! avete l'olio bunon ma non l ikea #18
Scherzi a parte la Lymphophyla quanto l hai pagata? cci ovrrebbe un altra piantina e poi stai a posto....che pesci hai intenzione di metterci? sulla quantita nno piu di 5 direi...
Se aprono un centro Ikea a Rieti, rischia di essere piu` grande dell' intera citta`!!! :-D :-D
La Lymphophyla me l' ha messa 5 Euro (ne costava 5.50).
Questa sera infatti volevo andare a prendere un' altra piantina per lo sfondo, tra quelle che si trovano piu` facilmente cosa mi consiglieresti (vallisneria esclusa che non mi piace proprio)?
Per i pesci pensavo a 4/5 caridine o red cherry, un pulitore che magari mi consiglierete voi, e 7/8 Guppy maschi. Troppi?
ducadiangers
17-11-2008, 17:08
7 8 guppy maschi?? poveracci!!!! -28d# tutti uomini e niente donne.....i guppy sono meglio delle rasbore perche sono piu delicate e devi stare attento ai valori del PH e non devi usare acqua di rubinetto mentre per guppy e platy endler van bene.....io di guppy non ne metterei piu di 5 visto l acquario anche 3 un maschio e due femmine van bene e poi gli avannotti se li mangiano non rischiando di sovrappopolare il tuo piccolo acquario per le piante non sono molto esperto anche l hygrophilla corymbosa andrebbe bene...okkio con la lymphopilla a me cresce rapidamente grazie anche alla elevata luce naturale di cui dispongo....
ducadiangers
17-11-2008, 17:08
7 8 guppy maschi?? poveracci!!!! -28d# tutti uomini e niente donne.....i guppy sono meglio delle rasbore perche sono piu delicate e devi stare attento ai valori del PH e non devi usare acqua di rubinetto mentre per guppy e platy endler van bene.....io di guppy non ne metterei piu di 5 visto l acquario anche 3 un maschio e due femmine van bene e poi gli avannotti se li mangiano non rischiando di sovrappopolare il tuo piccolo acquario per le piante non sono molto esperto anche l hygrophilla corymbosa andrebbe bene...okkio con la lymphopilla a me cresce rapidamente grazie anche alla elevata luce naturale di cui dispongo....
Molto bene, adesso fuggo dall' ufficio e vado a vedere cos'ha disponibile il negoziante..... a piu` tardiiiiiii ;-)
Molto bene, adesso fuggo dall' ufficio e vado a vedere cos'ha disponibile il negoziante..... a piu` tardiiiiiii ;-)
REBECCA137
17-11-2008, 22:11
Ankio ho avuto solo guppy maschi... dopo 1 po' è possibile si sfrangino le code a vicenda x la voglia di -ciuf ciuf- ma l'esperienza non è stata disastrosa ed anche ora ho diviso maschi e femmine x fermare 1 attimo le ripro #07
Li ho avuti anche nel 60 L con le femmine ecc. non tutti i guppy mangiano i piccoli e se la vasca è ben piantumata si salvano anche tutti, quindi il problema sovraffollamento resta -28d#
Le "guppe" personalmente le trovo antiestetiche quindi inserire solo 1 maschio e 2 femmine o 2 maschi e 4 femmine è 1 idea che non mi piacerebbe, valuterei di provar a tener solo maschi :-)) (sono recidiva), o cambierei pesce.
Per i pesci da fondo l'unica è stare sui cory nani (pygmaeus,hastatus,habrosus) che sono carinissimi ma difficili da reperire e van in gruppo, ma in vasche piccole io ne metterei anche solo 2 o 3.
Per aiutare la formazioni di batteri puoi anche inserire 1 po' d'acqua di 1 acquario già avviato.
REBECCA137
17-11-2008, 22:11
Ankio ho avuto solo guppy maschi... dopo 1 po' è possibile si sfrangino le code a vicenda x la voglia di -ciuf ciuf- ma l'esperienza non è stata disastrosa ed anche ora ho diviso maschi e femmine x fermare 1 attimo le ripro #07
Li ho avuti anche nel 60 L con le femmine ecc. non tutti i guppy mangiano i piccoli e se la vasca è ben piantumata si salvano anche tutti, quindi il problema sovraffollamento resta -28d#
Le "guppe" personalmente le trovo antiestetiche quindi inserire solo 1 maschio e 2 femmine o 2 maschi e 4 femmine è 1 idea che non mi piacerebbe, valuterei di provar a tener solo maschi :-)) (sono recidiva), o cambierei pesce.
Per i pesci da fondo l'unica è stare sui cory nani (pygmaeus,hastatus,habrosus) che sono carinissimi ma difficili da reperire e van in gruppo, ma in vasche piccole io ne metterei anche solo 2 o 3.
Per aiutare la formazioni di batteri puoi anche inserire 1 po' d'acqua di 1 acquario già avviato.
pennisi tiziana
17-11-2008, 23:31
carino!! ne ho uno molto simile avevo messo ghiaino rosso, pietre rosse uguali alle tue e qualke guppy....nel giro di poco tempo era pieno zeppo di guppy coloratissimi ma troppi davvero!!! sembrava un alveare pieno di api!!! poverini.si ammalavano spesso..adesso è completamente rinnovato...sabbia bianca sottilissima e praticallo, unicamente adibito a red cherry. spero di non trovarmi di nuovo nella stessa situazione dei guppy
pennisi tiziana
17-11-2008, 23:31
carino!! ne ho uno molto simile avevo messo ghiaino rosso, pietre rosse uguali alle tue e qualke guppy....nel giro di poco tempo era pieno zeppo di guppy coloratissimi ma troppi davvero!!! sembrava un alveare pieno di api!!! poverini.si ammalavano spesso..adesso è completamente rinnovato...sabbia bianca sottilissima e praticallo, unicamente adibito a red cherry. spero di non trovarmi di nuovo nella stessa situazione dei guppy
Aggiornamento del secondo giorno: l' acqua stà pian piano tornando limpida, questa sera sono passato a comprare altre due piantine ed il negoziante per il mio acquario aveva praticamente solo una Cryptocoryne, domani posto una foto così magari scopriamo anche che tipo è e se è adatta. Voleva anche darmi una Alternanthera ma non l' ho presa perche' essendo rossa penso che abbia bisogno di più luce, sbaglio?
Buonanotte a tuttiiiiiiii,
Niko ;-)
Aggiornamento del secondo giorno: l' acqua stà pian piano tornando limpida, questa sera sono passato a comprare altre due piantine ed il negoziante per il mio acquario aveva praticamente solo una Cryptocoryne, domani posto una foto così magari scopriamo anche che tipo è e se è adatta. Voleva anche darmi una Alternanthera ma non l' ho presa perche' essendo rossa penso che abbia bisogno di più luce, sbaglio?
Buonanotte a tuttiiiiiiii,
Niko ;-)
terramia
18-11-2008, 01:23
complimenti, io ho aspettato 35 anni per rifare un acquario
terramia
18-11-2008, 01:23
complimenti, io ho aspettato 35 anni per rifare un acquario
ducadiangers
18-11-2008, 09:02
NikoNik ha ROma ho torvato un negozio che ha i cory Pygmeus che fanno al caso tuo anche se ho visto che stanno spesso a mezz acqua e non sul fondo boh....pero' son carini.....ma quanto e' lungo il tuo acquario? forse forse ci van bene anche i platy corallo che son carinissimi e non invadenti fanno meno piccoli e son piu cannibali del guppyes se ti capita guarda gli endler....
ducadiangers
18-11-2008, 09:02
NikoNik ha ROma ho torvato un negozio che ha i cory Pygmeus che fanno al caso tuo anche se ho visto che stanno spesso a mezz acqua e non sul fondo boh....pero' son carini.....ma quanto e' lungo il tuo acquario? forse forse ci van bene anche i platy corallo che son carinissimi e non invadenti fanno meno piccoli e son piu cannibali del guppyes se ti capita guarda gli endler....
Grazie per la dritta ma devo aspettare ancora un po` per i pesci, intanto pero` comincio a curiosare in giro... ;-)
Ieri sera notavo una leggera patina oleosa sulla superficie dell' acqua, e` normale? #07
Questa e` la probabile Cryptocoryne di cui parlavo ieri sera, mi sapreste dire che tipo e` e se va bene per il mio acquario?
http://img529.imageshack.us/img529/729/cryptocoryneha2.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=cryptocoryneha2.jpg) http://img529.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Un' ultima cosa, mi sembra che la Lymnophila si sia un po` "accasciata" rispetto a sabato, e` una normale reazione al trapianto?
[img=http://img206.imageshack.us/img206/1271/wave02dj0.th.jpg] (http://img206.imageshack.us/my.php?image=wave02dj0.jpg)[img=http://img206.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Perdonate tutte queste domande, ma per me e` tutto totalmente nuovo e non ho parametri a cui far riferimento...
Niko ;-)
Grazie per la dritta ma devo aspettare ancora un po` per i pesci, intanto pero` comincio a curiosare in giro... ;-)
Ieri sera notavo una leggera patina oleosa sulla superficie dell' acqua, e` normale? #07
Questa e` la probabile Cryptocoryne di cui parlavo ieri sera, mi sapreste dire che tipo e` e se va bene per il mio acquario?
http://img529.imageshack.us/img529/729/cryptocoryneha2.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=cryptocoryneha2.jpg)http://img529.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Un' ultima cosa, mi sembra che la Lymnophila si sia un po` "accasciata" rispetto a sabato, e` una normale reazione al trapianto?
[img=http://img206.imageshack.us/img206/1271/wave02dj0.th.jpg] (http://img206.imageshack.us/my.php?image=wave02dj0.jpg)[img=http://img206.imageshack.us/images/thpix.gif] (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Perdonate tutte queste domande, ma per me e` tutto totalmente nuovo e non ho parametri a cui far riferimento...
Niko ;-)
ducadiangers
18-11-2008, 12:20
solitamente punta in direzione della lampada e cresce....ma ti risulta cresciuta? la mia fila come un treno dovro' dividerla in due e ripiantarla tieni presente un altra cosa a meno che non usi il 100% di acqua di osmosi in genere il PH anche se hai una piccola percentuale di acqua di rubinetto ti sale attorno al 7.5 questo andra bene per platy e guppy endler pristella maxillaris o tetra fiamma anche ma non per le rasbore o i neon che vogliono PH pari a 6.5 7 ...controllalo spesso perche da esperienze personali il PH sale anche se hai la velocita della pompa troppo alta perche disperde la CO2...
ducadiangers
18-11-2008, 12:20
solitamente punta in direzione della lampada e cresce....ma ti risulta cresciuta? la mia fila come un treno dovro' dividerla in due e ripiantarla tieni presente un altra cosa a meno che non usi il 100% di acqua di osmosi in genere il PH anche se hai una piccola percentuale di acqua di rubinetto ti sale attorno al 7.5 questo andra bene per platy e guppy endler pristella maxillaris o tetra fiamma anche ma non per le rasbore o i neon che vogliono PH pari a 6.5 7 ...controllalo spesso perche da esperienze personali il PH sale anche se hai la velocita della pompa troppo alta perche disperde la CO2...
Non solo non mi sembra cresciuta - anche se in effetti sta` li` da soli 2 gg e mezzo - ma la parte alta prima guardava in aria verso la luce, invece ieri sera era a "testa bassa"... #07
Per adesso non ho ancora analizzato nulla, aspettero` un paio di settimane e poi faccio fare la prima analisi. #07
Non solo non mi sembra cresciuta - anche se in effetti sta` li` da soli 2 gg e mezzo - ma la parte alta prima guardava in aria verso la luce, invece ieri sera era a "testa bassa"... #07
Per adesso non ho ancora analizzato nulla, aspettero` un paio di settimane e poi faccio fare la prima analisi. #07
Nessuno sa` dirmi che tipo di Cryptocoryna mi hanno venduto? Purtroppo la targhetta nel vasetto non c'era.... :-(
Nessuno sa` dirmi che tipo di Cryptocoryna mi hanno venduto? Purtroppo la targhetta nel vasetto non c'era.... :-(
ducadiangers
18-11-2008, 14:34
quanto l'hai pagata? se ti capita fatti un giro sul web cosi vedi gli endler...sono simili ai guppy ma piu piccoli...la lymphoplla vuole la luce pero'....quanto tempo hai messo di illuminazione?
ducadiangers
18-11-2008, 14:34
quanto l'hai pagata? se ti capita fatti un giro sul web cosi vedi gli endler...sono simili ai guppy ma piu piccoli...la lymphoplla vuole la luce pero'....quanto tempo hai messo di illuminazione?
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 14:34
E' una cryptocoryna... probabilmente beckettii.
E' difficile dirlo perchè appena prese hanno foglie adatte alla vita emersa (sono coltivate in idroponia e non immerse), fra qualche tempo assumerà una forma differente ;-)
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 14:34
E' una cryptocoryna... probabilmente beckettii.
E' difficile dirlo perchè appena prese hanno foglie adatte alla vita emersa (sono coltivate in idroponia e non immerse), fra qualche tempo assumerà una forma differente ;-)
ducadiangers, costava 5,50 €. Adesso tengo accese le luci 4 ore al giorno e pensavo di aumentare di un' ora ogni 15 gg fino ad arrivare ad 8 ore, che ne pensi?
Paolo Piccinelli, Grazie mille Paolo, tra qualche tempo postero` una nuova foto allora ;-)
ducadiangers, costava 5,50 €. Adesso tengo accese le luci 4 ore al giorno e pensavo di aumentare di un' ora ogni 15 gg fino ad arrivare ad 8 ore, che ne pensi?
Paolo Piccinelli, Grazie mille Paolo, tra qualche tempo postero` una nuova foto allora ;-)
ducadiangers
18-11-2008, 14:55
io direi di aumentare hanno bisogno di luce e comunque di solito almeno 8 ore le piante hanno bisogno per la fotosintesi inizia da 6 ore e poi gradualemnte aumenti 4 sono troppo poche
ducadiangers
18-11-2008, 14:55
io direi di aumentare hanno bisogno di luce e comunque di solito almeno 8 ore le piante hanno bisogno per la fotosintesi inizia da 6 ore e poi gradualemnte aumenti 4 sono troppo poche
Con 6 ore non rischio che le alghe facciano festa? :-))
Con 6 ore non rischio che le alghe facciano festa? :-))
ducadiangers
18-11-2008, 15:09
ma nooooooooooo altrimenti le tue piante non produrranno mai ossigeno! ;-) io ce l ho 9 ore piu sto in una stanza molto illuminata da luce naturale
ducadiangers
18-11-2008, 15:09
ma nooooooooooo altrimenti le tue piante non produrranno mai ossigeno! ;-) io ce l ho 9 ore piu sto in una stanza molto illuminata da luce naturale
Ok, allora stasera vado a comprare il timer... :-)
Ok, allora stasera vado a comprare il timer... :-)
ducadiangers
18-11-2008, 16:34
non sapevo che il wave avesse il cavo dell illuminazione separato da quello della pompa..io ho dovuto separarli per poter inserire il timer....lavoro di natura elettrica perche avevo un filo solo per tutto
ducadiangers
18-11-2008, 16:34
non sapevo che il wave avesse il cavo dell illuminazione separato da quello della pompa..io ho dovuto separarli per poter inserire il timer....lavoro di natura elettrica perche avevo un filo solo per tutto
Si, il Wave ha la pompa separata dall' illuminazione che e` separata dal riscaldatore.
;-)
Si, il Wave ha la pompa separata dall' illuminazione che e` separata dal riscaldatore.
;-)
ducadiangers
18-11-2008, 16:45
gli Acquari di grido e di nome si distinguono... ;-) eson ben fatti anche se piu cari perche a parita di costo un 30 lt della wave costa come un 50 di altre marche
ducadiangers
18-11-2008, 16:45
gli Acquari di grido e di nome si distinguono... ;-) eson ben fatti anche se piu cari perche a parita di costo un 30 lt della wave costa come un 50 di altre marche
ducadiangers
18-11-2008, 16:47
ti piacciono i corydoras pygmeus??
ducadiangers
18-11-2008, 16:47
ti piacciono i corydoras pygmeus??
Sono simpatici, bianconeri ma simpatici :-)) :-D , sono dei pulitori?
Sono simpatici, bianconeri ma simpatici :-)) :-D , sono dei pulitori?
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 17:11
sono dei pulitori
NON ESISTONO pesci pulitori!!!
Esistono pesci di fondo o fitofagi (magiatori di alghe), esistono animali detrivori, ma nessun pulitore!!! #36#
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 17:11
sono dei pulitori
NON ESISTONO pesci pulitori!!!
Esistono pesci di fondo o fitofagi (magiatori di alghe), esistono animali detrivori, ma nessun pulitore!!! #36#
Che cazziatoneeeee!!!!! :-)) :-))
Grazie per la precisazione Paolo, quindi sono dei pesci di fondo oppure detrivori? ;-)
Che cazziatoneeeee!!!!! :-)) :-))
Grazie per la precisazione Paolo, quindi sono dei pesci di fondo oppure detrivori? ;-)
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 17:37
Pesci di fondo :-))
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 17:37
Pesci di fondo :-))
Grazie, penso che dovro` orientarmi su qualcosa del genere, mi piacciono di piu` gli ancistrus ma penso sia troppo piccolo l' acquario #36#
Mi potresti fare un esempio di pesce detrivoro?
Grazie, penso che dovro` orientarmi su qualcosa del genere, mi piacciono di piu` gli ancistrus ma penso sia troppo piccolo l' acquario #36#
Mi potresti fare un esempio di pesce detrivoro?
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 17:53
Gli ancystrus crescono molto, anche 15 cm... quindi lascia stare.
pesce detrivoro?
Caridina japonica (è un gambero) :-)
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 17:53
Gli ancystrus crescono molto, anche 15 cm... quindi lascia stare.
pesce detrivoro?
Caridina japonica (è un gambero) :-)
REBECCA137
18-11-2008, 19:05
La Limnophila si chiude e abbassa sempre quando spegni le luci, anche se si piega, quando riaccendi le luci x lei sorge il sole e 1 po' come i girasoli, si mette in posizione per prender + luce :-)
I cory nani è vero che stanno 1 po' meno sul fondo rispetto ai normali corydoras ma sono irresistibili.
Io ai platy preferisco gli endler.
REBECCA137
18-11-2008, 19:05
La Limnophila si chiude e abbassa sempre quando spegni le luci, anche se si piega, quando riaccendi le luci x lei sorge il sole e 1 po' come i girasoli, si mette in posizione per prender + luce :-)
I cory nani è vero che stanno 1 po' meno sul fondo rispetto ai normali corydoras ma sono irresistibili.
Io ai platy preferisco gli endler.
ducadiangers
19-11-2008, 09:11
gli unici Coryodras che puoi mettere sono i pygmeus io li ho trovati a Roma da Abissi il fatto che non stanno sempre sul fondo ma salgono e anche un vantaggio perche puoi nutrirli con il classico mangime granualre o in fiocchi senza che usi le tavolette da fondo sono anche abbastanza vispi e rapidi....
ducadiangers
19-11-2008, 09:11
gli unici Coryodras che puoi mettere sono i pygmeus io li ho trovati a Roma da Abissi il fatto che non stanno sempre sul fondo ma salgono e anche un vantaggio perche puoi nutrirli con il classico mangime granualre o in fiocchi senza che usi le tavolette da fondo sono anche abbastanza vispi e rapidi....
Buongiorno a tutti! :-)
Vi dico subito che la vostra e` cattiveria allo stato brado.... io che sto` facendo il bravo e resisto alla tentazione di mettere immediatamente uno squalo bianco in vasca, e voi che continuate a parlami dei pesci che posso mettere, e quindi a farmi salire sempre di piu` la voglia!!!! :-D :-D :-D
Scherzi a parte, grazie mille per tutti i consigli.
Per adesso continuo ad avere l' acqua ambrata e la limnophyla a "testa bassa", ieri ho cominciato a tenere accese le luci per 6 ore come da consiglio di ducadiangers, adesso vediamo che succede....
Niko ;-)
Buongiorno a tutti! :-)
Vi dico subito che la vostra e` cattiveria allo stato brado.... io che sto` facendo il bravo e resisto alla tentazione di mettere immediatamente uno squalo bianco in vasca, e voi che continuate a parlami dei pesci che posso mettere, e quindi a farmi salire sempre di piu` la voglia!!!! :-D :-D :-D
Scherzi a parte, grazie mille per tutti i consigli.
Per adesso continuo ad avere l' acqua ambrata e la limnophyla a "testa bassa", ieri ho cominciato a tenere accese le luci per 6 ore come da consiglio di ducadiangers, adesso vediamo che succede....
Niko ;-)
ducadiangers
19-11-2008, 09:58
si ok ma portala a 8 aumentando gradatamente l'esposizione ....quella pianta a me e' cresciuta rapidamente praticamente assorbe i nitrati e i fosfati impedendo alle alghe di formarsi....oggi l'ho tagliata e reimpiantata da un altra parte anche!
:-)) scusa la distrazione se non ho letto i tuoi post precedenti ma perche' lacqua e' ambrata? hai usato percaso acqua non potabile della Sabina? :-DScherzi a parte solo quella di Roma nel LAzio ha valori di nitrati e nitriti cosi bassi da essere considerata oltre che potabile sicura per l'acquario! ma hai lavato bene il ghiaietto e il resto prima di introdurlo nell acquario? #23
ducadiangers
19-11-2008, 09:58
si ok ma portala a 8 aumentando gradatamente l'esposizione ....quella pianta a me e' cresciuta rapidamente praticamente assorbe i nitrati e i fosfati impedendo alle alghe di formarsi....oggi l'ho tagliata e reimpiantata da un altra parte anche!
:-)) scusa la distrazione se non ho letto i tuoi post precedenti ma perche' lacqua e' ambrata? hai usato percaso acqua non potabile della Sabina? :-DScherzi a parte solo quella di Roma nel LAzio ha valori di nitrati e nitriti cosi bassi da essere considerata oltre che potabile sicura per l'acquario! ma hai lavato bene il ghiaietto e il resto prima di introdurlo nell acquario? #23
L' acqua a Roma ve la diamo noi, vuoi che noi ci beviamo quella cattiva?!?!?!?!? :-D :-D :-D
Ho riempito l' acquario con acqua d' osmosi (60%) e acqua del rubinetto (40%), ho lavato il ghiaietto - che tra l' altro non mi e` sembrato particolarmente sporco - ma ho dimenticato di bollire le due rocce.... non so`, potrei ritirarle fuori e farle bollire adesso?
;-)
L' acqua a Roma ve la diamo noi, vuoi che noi ci beviamo quella cattiva?!?!?!?!? :-D :-D :-D
Ho riempito l' acquario con acqua d' osmosi (60%) e acqua del rubinetto (40%), ho lavato il ghiaietto - che tra l' altro non mi e` sembrato particolarmente sporco - ma ho dimenticato di bollire le due rocce.... non so`, potrei ritirarle fuori e farle bollire adesso?
;-)
ducadiangers
19-11-2008, 10:37
provaci......comunque quando presi una pietra lavica dal negoziante mi dicsse che bastava lavarla bene.....ora l ho tolta perche avendo tue tronchetti di legno non mi andava di riempire troppo l'acquario hai il filtro niagara vero? quello va lavato ogni tanto ma non penso sia quello il problema del colore dell acqua....guarda che l'acqua noi la prendiamo dall Aniene o dal lago di Bracciano voi la prendete dal velino!!!! :-D :-D :-D
ducadiangers
19-11-2008, 10:37
provaci......comunque quando presi una pietra lavica dal negoziante mi dicsse che bastava lavarla bene.....ora l ho tolta perche avendo tue tronchetti di legno non mi andava di riempire troppo l'acquario hai il filtro niagara vero? quello va lavato ogni tanto ma non penso sia quello il problema del colore dell acqua....guarda che l'acqua noi la prendiamo dall Aniene o dal lago di Bracciano voi la prendete dal velino!!!! :-D :-D :-D
Ok, stasera le tiro fuori e le faccio bollire, hai visto mai...
Il filtro e` il Niagara e l'ho pulito per benino prima di partire.
Quanto deve stare in profondita` il riscaldatore?
Ok, stasera le tiro fuori e le faccio bollire, hai visto mai...
Il filtro e` il Niagara e l'ho pulito per benino prima di partire.
Quanto deve stare in profondita` il riscaldatore?
ducadiangers
19-11-2008, 12:03
da esperienza personale il riscaldatore e quasi inservibile! con il riscaldamento acceso,la luce naturale e il calore generato dalla lampada non sta quasi mai in funzione! l ho tarato a 24 gradi ora l acqua gia sta a 26!! basta che lo immergi completamente e stai a posto, il problema tutt'al piu potevo averlo i primi giorni di novembre e gli ultimi di marzo quando a Roma il riscaldamento e' spento...piu' che altro mi preoccuperei in estate quando la temperatura sale vistosamente ma il wave si puo' aprire il coperchio e lasciare la lampada accesa ottenendo una buona ventilazione
ducadiangers
19-11-2008, 12:03
da esperienza personale il riscaldatore e quasi inservibile! con il riscaldamento acceso,la luce naturale e il calore generato dalla lampada non sta quasi mai in funzione! l ho tarato a 24 gradi ora l acqua gia sta a 26!! basta che lo immergi completamente e stai a posto, il problema tutt'al piu potevo averlo i primi giorni di novembre e gli ultimi di marzo quando a Roma il riscaldamento e' spento...piu' che altro mi preoccuperei in estate quando la temperatura sale vistosamente ma il wave si puo' aprire il coperchio e lasciare la lampada accesa ottenendo una buona ventilazione
ducadiangers
19-11-2008, 12:07
hai gia un idea dei pesci che vuoi prendere? quei cory pygmeus se li trovi sono molto carini! un 3 guppy o endler e stai a posto!
ducadiangers
19-11-2008, 12:07
hai gia un idea dei pesci che vuoi prendere? quei cory pygmeus se li trovi sono molto carini! un 3 guppy o endler e stai a posto!
Ehm se hai due trochi di legno son quelli che colorano l'acqua è normalissimo non preocciparti dopo qualche mese va via
Ehm se hai due trochi di legno son quelli che colorano l'acqua è normalissimo non preocciparti dopo qualche mese va via
ducadiangers, Sul fronte pesci pensavo a 4/5 red cherry o Caridina japonica, un paio di cory pygmeus e 7/8 Guppy. In ogni caso prima di inserire qualsiasi cosa ne parleremo prima qui sul forum... #36#
Bremen, e` questo il problema, non ho legni in acqua #06. Chissa` se potrebbero essere le piante....
ducadiangers, Sul fronte pesci pensavo a 4/5 red cherry o Caridina japonica, un paio di cory pygmeus e 7/8 Guppy. In ogni caso prima di inserire qualsiasi cosa ne parleremo prima qui sul forum... #36#
Bremen, e` questo il problema, non ho legni in acqua #06. Chissa` se potrebbero essere le piante....
ducadiangers
19-11-2008, 12:52
ok ti consiglio pero' di invertire i numeri meglio 7/8 cory pigmeus e 2 3 guppy i cory pigmesu vanno in gruppo almeno 4/5 ne devi prendere i guppy 3 possoon bastare (2 femmine e un maschio) con 7 pesci gia stai al limite max dell acquario fammi sapere se in Sabina ci sono gli endler ma quanto costano li? l'acquario quanto e' venuto?
ducadiangers
19-11-2008, 12:52
ok ti consiglio pero' di invertire i numeri meglio 7/8 cory pigmeus e 2 3 guppy i cory pigmesu vanno in gruppo almeno 4/5 ne devi prendere i guppy 3 possoon bastare (2 femmine e un maschio) con 7 pesci gia stai al limite max dell acquario fammi sapere se in Sabina ci sono gli endler ma quanto costano li? l'acquario quanto e' venuto?
Non so` quanto i pesci costino e se ci sono, l' acquario l'ho preso usato completo di tutto a 50 Euro.
Non so` quanto i pesci costino e se ci sono, l' acquario l'ho preso usato completo di tutto a 50 Euro.
Ops ho letto il messaggio di ducadiangers, e mi son confuso...
Ops ho letto il messaggio di ducadiangers, e mi son confuso...
Bremen, don't worry ;-)
Stavo pensando ai valori dell' acqua, il mio negoziante fa` pagare 0,50 € le analisi dell' acqua, di solito chi sta` nelle mie condizioni che fa` compra i test per casa oppure porta sempre la provetta d' acqua al negozio?
;-)
Bremen, don't worry ;-)
Stavo pensando ai valori dell' acqua, il mio negoziante fa` pagare 0,50 € le analisi dell' acqua, di solito chi sta` nelle mie condizioni che fa` compra i test per casa oppure porta sempre la provetta d' acqua al negozio?
;-)
ducadiangers
19-11-2008, 16:33
allora io li ho comprati tutti ei test e penso che convenga...quelli che trovi nei centri commerciali costano poco e sono validi (sono della pet company) sono del PH e GH e nitriti, i 5 testi di base sono importanti con 25 euro max te li compri e stai a posto per sempre inizia subito con ph nitriti e nitrati che sono i piu importanti! gli altri due puoi prenderli piu in la....anche perche se prendi i guppy o i poecilidi in genere l acqua anche se un po dura va benissimo
ducadiangers
19-11-2008, 16:33
allora io li ho comprati tutti ei test e penso che convenga...quelli che trovi nei centri commerciali costano poco e sono validi (sono della pet company) sono del PH e GH e nitriti, i 5 testi di base sono importanti con 25 euro max te li compri e stai a posto per sempre inizia subito con ph nitriti e nitrati che sono i piu importanti! gli altri due puoi prenderli piu in la....anche perche se prendi i guppy o i poecilidi in genere l acqua anche se un po dura va benissimo
Sono davanti al mio acquario e vedo una serie di problemi, presunti o tali:
- Sulla superficie dell' acquario c'e` una leggera patina oleosa, e` normale?
- Questa sera improvvisamente (intendo che alle 20 quando sono rientrato non c'era niente e adesso, a mezzanotte, mi sono accorto della sua presenza) e` comparsa una schiumetta bianca ai bordi della vasca, la potete vedere nella foto allegata.
http://img155.imageshack.us/img155/7837/19112008113ma3.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=19112008113ma3.jpg) http://img155.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
- La Limnophila si sta` accasciando su se stessa
- L' acqua continua ad essere ambrata, senza migliorare ne` peggiorare.
Che ne pensate se faccio fare una prima analisi dell' acqua?
Buonanotte a tutti,
Niko ;-)
Sono davanti al mio acquario e vedo una serie di problemi, presunti o tali:
- Sulla superficie dell' acquario c'e` una leggera patina oleosa, e` normale?
- Questa sera improvvisamente (intendo che alle 20 quando sono rientrato non c'era niente e adesso, a mezzanotte, mi sono accorto della sua presenza) e` comparsa una schiumetta bianca ai bordi della vasca, la potete vedere nella foto allegata.
http://img155.imageshack.us/img155/7837/19112008113ma3.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=19112008113ma3.jpg)http://img155.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
- La Limnophila si sta` accasciando su se stessa
- L' acqua continua ad essere ambrata, senza migliorare ne` peggiorare.
Che ne pensate se faccio fare una prima analisi dell' acqua?
Buonanotte a tutti,
Niko ;-)
ducadiangers
20-11-2008, 09:01
1) l acqua di rubinetto che hai messo l'hai trattata con il biocondizionatore?
2) la lymphopilla vuole luce, tu hai la plafoniera da 11 W giusto?mettila a questo punto minimo 8 ore la Anubias non necessita molta luce comunque anche a me quando cresce molto la Lymphopilla tende a piegarsi io la poto o ne taglio una meta' e la rimpianto come gia ho fatto dalla tua foto sembrerebbe piegata e non accasciata.....anche se non si vede motl bene prova a fare una foto di profilo
La patina oleosa non so spiegarmela a meno che ghiaietto e accessori non siano stati lavati senti qualcuno piu esperto.....i test puoi tranquillamente farli almeno quei tre che ti ho detto
ducadiangers
20-11-2008, 09:01
1) l acqua di rubinetto che hai messo l'hai trattata con il biocondizionatore?
2) la lymphopilla vuole luce, tu hai la plafoniera da 11 W giusto?mettila a questo punto minimo 8 ore la Anubias non necessita molta luce comunque anche a me quando cresce molto la Lymphopilla tende a piegarsi io la poto o ne taglio una meta' e la rimpianto come gia ho fatto dalla tua foto sembrerebbe piegata e non accasciata.....anche se non si vede motl bene prova a fare una foto di profilo
La patina oleosa non so spiegarmela a meno che ghiaietto e accessori non siano stati lavati senti qualcuno piu esperto.....i test puoi tranquillamente farli almeno quei tre che ti ho detto
1) In effetti l' acqua non l' ho trattata con il biocondizionatore #07 , questa sera posso andare a comprarlo, ma per quella che e` gia` in vasca che faccio?
2) La mia plafoniera e` una Sunshine da 18W
Buona giornata a tutti,
Niko ;-)
1) In effetti l' acqua non l' ho trattata con il biocondizionatore #07 , questa sera posso andare a comprarlo, ma per quella che e` gia` in vasca che faccio?
2) La mia plafoniera e` una Sunshine da 18W
Buona giornata a tutti,
Niko ;-)
ducadiangers
20-11-2008, 10:20
buttala!!!! e rinizia tutto da capo! quell acqua contiene cloro (a quest ora sara anche evaporato) ma minerali dannosi per i pesci! il biocondizionatore serve apposta per questo l'acqua di rubinetto e' potabile? se si usa 50% di rubinetto e 50% di osmosi
ducadiangers
20-11-2008, 10:20
buttala!!!! e rinizia tutto da capo! quell acqua contiene cloro (a quest ora sara anche evaporato) ma minerali dannosi per i pesci! il biocondizionatore serve apposta per questo l'acqua di rubinetto e' potabile? se si usa 50% di rubinetto e 50% di osmosi
AZZAROLINAAAAAAAA!!!!!!!! :-( :-( :-( :-( :-(
Buttala significa svuotare l' acquario, togliere le piante, togliere il fondo, ripulire l' acquario e ricominciare da zero?!?!?!?!?! #06 #06
Adesso che ci penso, martedi sera avrei dovuto mettere la seconda dose di attivatore batterico nel filtro ma me ne sono dimenticato.... -04 -04
#23 #23 #23
AZZAROLINAAAAAAAA!!!!!!!! :-( :-( :-( :-( :-(
Buttala significa svuotare l' acquario, togliere le piante, togliere il fondo, ripulire l' acquario e ricominciare da zero?!?!?!?!?! #06 #06
Adesso che ci penso, martedi sera avrei dovuto mettere la seconda dose di attivatore batterico nel filtro ma me ne sono dimenticato.... -04 -04
#23 #23 #23
ducadiangers
20-11-2008, 11:49
no semplicemente con un sifone aspiri l acqua e reintroduci subito quella purificata dal bioconzionatore ti servono solo le taniche....oppure prova mettere dentro il biocondizionatore subito penso che si possa fare.....tanto i pesci non li hai ancora cio' che trovo strano e la patina oleosa...prova subito a cambiare 5 lt d'acqua con osmosi eliminando la patina oleosa
ducadiangers
20-11-2008, 11:49
no semplicemente con un sifone aspiri l acqua e reintroduci subito quella purificata dal bioconzionatore ti servono solo le taniche....oppure prova mettere dentro il biocondizionatore subito penso che si possa fare.....tanto i pesci non li hai ancora cio' che trovo strano e la patina oleosa...prova subito a cambiare 5 lt d'acqua con osmosi eliminando la patina oleosa
Ho sentito il negoziante che mi ha detto che la schiuma e` normale su un acquario appena avviato, che non e` strettamente necessario usare il biocondizionatore e che piano piano andra` via da sola... #24 #24 #24
Che ne pensi? -28d#
Ho sentito il negoziante che mi ha detto che la schiuma e` normale su un acquario appena avviato, che non e` strettamente necessario usare il biocondizionatore e che piano piano andra` via da sola... #24 #24 #24
Che ne pensi? -28d#
Quanto devo far bollire le roccie?
Quanto devo far bollire le roccie?
ducadiangers
20-11-2008, 13:19
mettilo di corsa il biocondizionatore!!! per i metalli tossici per i pesci e indispensabile....il cloro va via evaporando ma quelli no! sul tempo di bollitura penso lo stretto necessarioo per sterilizzarle..
ducadiangers
20-11-2008, 13:19
mettilo di corsa il biocondizionatore!!! per i metalli tossici per i pesci e indispensabile....il cloro va via evaporando ma quelli no! sul tempo di bollitura penso lo stretto necessarioo per sterilizzarle..
Bè il biocondizionatore fa solo precipirare sul fondo le sostanze tossiche...ma io penso che con un cambio prima dell'arrivo dei pesci risolvi tutto senza troppi problemi... a meno che dal tuo rubinetto non esce veleno...il che mi sembra improbabile, le roccie falle bollire uan o due volte per qualche minuto e dovrebbe bastare, per le bollicine con un filtro a cascata son normali....si formano anche da me e la vasca è avviata da aprile...
Bè il biocondizionatore fa solo precipirare sul fondo le sostanze tossiche...ma io penso che con un cambio prima dell'arrivo dei pesci risolvi tutto senza troppi problemi... a meno che dal tuo rubinetto non esce veleno...il che mi sembra improbabile, le roccie falle bollire uan o due volte per qualche minuto e dovrebbe bastare, per le bollicine con un filtro a cascata son normali....si formano anche da me e la vasca è avviata da aprile...
per le bollicine con un filtro a cascata son normali....si formano anche da me e la vasca è avviata da aprile...
Cioe` mi stai dicendo che la schiumetta che ho postato in foto ce l'hai anche te?
#36#
per le bollicine con un filtro a cascata son normali....si formano anche da me e la vasca è avviata da aprile...
Cioe` mi stai dicendo che la schiumetta che ho postato in foto ce l'hai anche te?
#36#
ducadiangers
20-11-2008, 14:35
ma sono bollicine o sciuma verdastra?? #23
ducadiangers
20-11-2008, 14:35
ma sono bollicine o sciuma verdastra?? #23
ducadiangers
20-11-2008, 14:37
ma sono bollicine o sciuma verdastra?? #23
ducadiangers
20-11-2008, 14:37
ma sono bollicine o sciuma verdastra?? #23
Bollicine, solo bollicine.... ti prego dimmi che non ci siamo capiti e che e` normale.... #12
Bollicine, solo bollicine.... ti prego dimmi che non ci siamo capiti e che e` normale.... #12
Questa sera vorrei fare quanto segue:
- Passo a comprare il biocondizionatore
- Preparo una decina di litri d' acqua del rubinetto e la tratto con il biocondizionatore
- Con un retino ripulisco la superficie dell' acqua dalla schiumetta
- Tolgo circa meta` acqua dalla vasca
- Riempio la vasca con l' acqua biocondizionata
- Verso altri 10ml di attivatore batterico nel filtro
- Riaccendo la pompa a tutta mandata
Come la vedete?
;-)
Questa sera vorrei fare quanto segue:
- Passo a comprare il biocondizionatore
- Preparo una decina di litri d' acqua del rubinetto e la tratto con il biocondizionatore
- Con un retino ripulisco la superficie dell' acqua dalla schiumetta
- Tolgo circa meta` acqua dalla vasca
- Riempio la vasca con l' acqua biocondizionata
- Verso altri 10ml di attivatore batterico nel filtro
- Riaccendo la pompa a tutta mandata
Come la vedete?
;-)
ducadiangers
20-11-2008, 16:56
se sono solo bollicne penso che se abbassi la velocita della pompa non dovrebbe piu farle.....assolutamente no la pompa a tutta mandata!! ti fa alzare il PH !!!
ducadiangers
20-11-2008, 16:56
se sono solo bollicne penso che se abbassi la velocita della pompa non dovrebbe piu farle.....assolutamente no la pompa a tutta mandata!! ti fa alzare il PH !!!
Ok, intanto da ieri ho alzato il fotoperiodo a 6 ore, poi questa sera "smezzo" l' acquario con acqua trattata, abbasso la portata della pompa che adesso sta` al massimo - pensavo fosse meglio #07 - mi manca proprio l' abc #36# - e vediamo cosa succede nei prossimi giorni....
;-)
Ok, intanto da ieri ho alzato il fotoperiodo a 6 ore, poi questa sera "smezzo" l' acquario con acqua trattata, abbasso la portata della pompa che adesso sta` al massimo - pensavo fosse meglio #07 - mi manca proprio l' abc #36# - e vediamo cosa succede nei prossimi giorni....
;-)
Non fare un cambio cosi grande se non hai pesci in vasca, aspetta se piano piano tutto si risolve da se c'è tempo! Comunque anche io ho una fila di bolle come la tua e i pesci stanno benissimo! nessuna morte dovuta a cause sconosciute(solo una dovuta al betta aggressivo che ora ha cambiato casa -28d# )
Non fare un cambio cosi grande se non hai pesci in vasca, aspetta se piano piano tutto si risolve da se c'è tempo! Comunque anche io ho una fila di bolle come la tua e i pesci stanno benissimo! nessuna morte dovuta a cause sconosciute(solo una dovuta al betta aggressivo che ora ha cambiato casa -28d# )
Buongiorno! :-)
Da una piu` attenta valutazione, penso che la schiumetta bianca altro non fosse che le bollicine generate dalla cascata del filtro che, risalendo in superficie, e trovando la patina oleosa, non potevano liberarsi in aria e quindi formavano quella specie di schiuma. Infatti dopo la pulizia del pelo dell' acqua il fenomeno si e` esaurito, ma mi aspetto che si verifichera` ancora.
Ho seguito tutti i vostri consigli:
- ho abbassato al minimo la portata della pompa del filtro Niagara
- con un bicchiere di plastica ho ripulito il pelo dell' acqua, togliendone non piu` di un litro
- ho bollito le due roccie e non vi dico di che colore era l' acqua della pentola alla fine
- ho aggiunto la seconda dose di attivatore batterico nel filtro
- ho comprato il biocondizionatore della SHG e ne ho versata una dose nell' acquario
Una domanda, il negoziante mi ha detto di versarlo direttamente in vasca e cosi` ho fatto..... ma e` esattamente cosi` che si fa`? #24
Adesso mi siedo ed aspetto gli eventi.... speriamo bene :-) :-)
Grazie mille ancora per tutti i suggerimenti.
Buona giornata,
Niko ;-)
Buongiorno! :-)
Da una piu` attenta valutazione, penso che la schiumetta bianca altro non fosse che le bollicine generate dalla cascata del filtro che, risalendo in superficie, e trovando la patina oleosa, non potevano liberarsi in aria e quindi formavano quella specie di schiuma. Infatti dopo la pulizia del pelo dell' acqua il fenomeno si e` esaurito, ma mi aspetto che si verifichera` ancora.
Ho seguito tutti i vostri consigli:
- ho abbassato al minimo la portata della pompa del filtro Niagara
- con un bicchiere di plastica ho ripulito il pelo dell' acqua, togliendone non piu` di un litro
- ho bollito le due roccie e non vi dico di che colore era l' acqua della pentola alla fine
- ho aggiunto la seconda dose di attivatore batterico nel filtro
- ho comprato il biocondizionatore della SHG e ne ho versata una dose nell' acquario
Una domanda, il negoziante mi ha detto di versarlo direttamente in vasca e cosi` ho fatto..... ma e` esattamente cosi` che si fa`? #24
Adesso mi siedo ed aspetto gli eventi.... speriamo bene :-) :-)
Grazie mille ancora per tutti i suggerimenti.
Buona giornata,
Niko ;-)
ducadiangers
21-11-2008, 11:49
si va bene anche cosi....tranquillo!! lo vedi le rocce che fanno se non bollite?
ducadiangers
21-11-2008, 11:49
si va bene anche cosi....tranquillo!! lo vedi le rocce che fanno se non bollite?
AGGIORNAMENTO:
Ho risolto il problema della Limnophila che tendeva a guardare verso il basso, era un questione di luce, come consigliatomi ho allungato il fotoperiodo a 6 ore, in piu` ho tirato fuori la piantina e l'ho divisa in 3, ripiantumandole piu` distanziate. In questo modo la pianta e` letteralmente resuscitata e adesso e` tornata in forma... :-)
Anche la limpidezza migliora, adesso appena si intravede il colore ambrato.
Ancora grazie per i vostri consigli #25 #25 #25
Buona giornata,
Niko ;-)
AGGIORNAMENTO:
Ho risolto il problema della Limnophila che tendeva a guardare verso il basso, era un questione di luce, come consigliatomi ho allungato il fotoperiodo a 6 ore, in piu` ho tirato fuori la piantina e l'ho divisa in 3, ripiantumandole piu` distanziate. In questo modo la pianta e` letteralmente resuscitata e adesso e` tornata in forma... :-)
Anche la limpidezza migliora, adesso appena si intravede il colore ambrato.
Ancora grazie per i vostri consigli #25 #25 #25
Buona giornata,
Niko ;-)
NikoNik, la prossima volta non versare il biocondizionatore direttamente in vasca. Va aggiunto solo nell'acqua nuova da preparare per i cambi :-)
NikoNik, la prossima volta non versare il biocondizionatore direttamente in vasca. Va aggiunto solo nell'acqua nuova da preparare per i cambi :-)
ducadiangers
24-11-2008, 12:07
nikonik portala a 8 ore l illuminazione e' il minimo per fare la fotosintesi delle piante....
ducadiangers
24-11-2008, 12:07
nikonik portala a 8 ore l illuminazione e' il minimo per fare la fotosintesi delle piante....
milly, Grazie per il consiglio, il negoziante mi ha detto di fare cosi` e voglio pensare che l' abbia detto perche` all' inizio avevo inserito acqua di rubinetto non trattata . La cosa comunque non mi aveva convinto, infatti adesso i rabbocchi da evaporazione (piu` di mezzo litro al giorno!!! -05 ) li sto` facendo preparando prima l' acqua biocondizionata e poi la verso in acquario. A proposito, in questo modo non e` necessario farla decantare giusto? Dopo quanto tempo che ho versato il biocondizionatore posso versarla in acquario?
ducadiangers, da questa sera salira` a 6 ore e mezza e l' aumentero` di 30 minuti a settimana nei prossimi lunedi, che ne dici?
milly, Grazie per il consiglio, il negoziante mi ha detto di fare cosi` e voglio pensare che l' abbia detto perche` all' inizio avevo inserito acqua di rubinetto non trattata . La cosa comunque non mi aveva convinto, infatti adesso i rabbocchi da evaporazione (piu` di mezzo litro al giorno!!! -05 ) li sto` facendo preparando prima l' acqua biocondizionata e poi la verso in acquario. A proposito, in questo modo non e` necessario farla decantare giusto? Dopo quanto tempo che ho versato il biocondizionatore posso versarla in acquario?
ducadiangers, da questa sera salira` a 6 ore e mezza e l' aumentero` di 30 minuti a settimana nei prossimi lunedi, che ne dici?
per i soli rabbocchi devi utilizzare acqua di osmosi, altrimenti aumenti la durezza :-)
per i soli rabbocchi devi utilizzare acqua di osmosi, altrimenti aumenti la durezza :-)
ducadiangers
24-11-2008, 13:11
io la porterei direttamente a 7 ore per poi aumentarla fino ad avere 8 ore gia la settimana prossima occhio che le piante hanno bisogno di luce....anubias a parte ma se gli dai 8 ore le anubias non si lamentano di certo!!
ducadiangers
24-11-2008, 13:11
io la porterei direttamente a 7 ore per poi aumentarla fino ad avere 8 ore gia la settimana prossima occhio che le piante hanno bisogno di luce....anubias a parte ma se gli dai 8 ore le anubias non si lamentano di certo!!
Perfetto, da stasera 7 ore di "sole" e acqua d' osmosi per i rabbocchi :-)
Intanto l' acqua e` diventata quasi perfettamente limpida, la Limnophila mi sembra che sia cresciuta da un giorno all' altro ed anche la patina oleosa sul pelo dell' acqua mi sembra diminuita. :-))
Prossimi step, in settimana vorrei mettere un' altra piantina, appena trovo il nome la posto cosi` mi potete consigliare, poi porto un campione d' acqua a fare una prima analisi....
;-)
Perfetto, da stasera 7 ore di "sole" e acqua d' osmosi per i rabbocchi :-)
Intanto l' acqua e` diventata quasi perfettamente limpida, la Limnophila mi sembra che sia cresciuta da un giorno all' altro ed anche la patina oleosa sul pelo dell' acqua mi sembra diminuita. :-))
Prossimi step, in settimana vorrei mettere un' altra piantina, appena trovo il nome la posto cosi` mi potete consigliare, poi porto un campione d' acqua a fare una prima analisi....
;-)
ducadiangers
25-11-2008, 13:32
Nikonik i test ti seviranno anche dopo ti conviene che li compri....ho trovato un alternativa piu valida per la'acqua di osmosi ance se leggermente piu cara ma qui a Roma mi han dato acqua di osmosi a PH=7.5 e non va bene ho usato acqua sant anna di Vinadio non frizzante PH=6.5 26centesimi a litro (contro i 20 dell osmotica)per il momento ho il PH stabile a 7
ducadiangers
25-11-2008, 13:32
Nikonik i test ti seviranno anche dopo ti conviene che li compri....ho trovato un alternativa piu valida per la'acqua di osmosi ance se leggermente piu cara ma qui a Roma mi han dato acqua di osmosi a PH=7.5 e non va bene ho usato acqua sant anna di Vinadio non frizzante PH=6.5 26centesimi a litro (contro i 20 dell osmotica)per il momento ho il PH stabile a 7
I test me li fanno gratis, che senso ha comprarli? ;-)
I test me li fanno gratis, che senso ha comprarli? ;-)
ducadiangers
25-11-2008, 15:59
perche vanno fatti almeno 1 volta ogni 2 3 settimane devi tenere sotto controllo l acquario sempre specie quelli con pochi litri! io li faccio una volta ogni due settimane
ducadiangers
25-11-2008, 15:59
perche vanno fatti almeno 1 volta ogni 2 3 settimane devi tenere sotto controllo l acquario sempre specie quelli con pochi litri! io li faccio una volta ogni due settimane
perche vanno fatti almeno 1 volta ogni 2 3 settimane devi tenere sotto controllo l acquario sempre specie quelli con pochi litri! io li faccio una volta ogni due settimane
Grazie per il suggerimento, ma ogni sera tornando dal lavoro passo davanti al negozio, quindi per adesso questi 30/40 Euro me li risparmio.... ;-)
perche vanno fatti almeno 1 volta ogni 2 3 settimane devi tenere sotto controllo l acquario sempre specie quelli con pochi litri! io li faccio una volta ogni due settimane
Grazie per il suggerimento, ma ogni sera tornando dal lavoro passo davanti al negozio, quindi per adesso questi 30/40 Euro me li risparmio.... ;-)
Buongiorno a tutti! :-)
Sto` cercando una piantina da mettere sullo sfondo del mio acquarietto, per coprire il tubo di pescaggio del filtro e per dare un senso all' angolo opposto a dove ho la Limnophila. Ieri sera al negozio ho visto la Echinodorus Bleheri e non mi e` dispiaciuta, pensate possa essere tecnicamente valida?
Thx,
Niko ;-)
Buongiorno a tutti! :-)
Sto` cercando una piantina da mettere sullo sfondo del mio acquarietto, per coprire il tubo di pescaggio del filtro e per dare un senso all' angolo opposto a dove ho la Limnophila. Ieri sera al negozio ho visto la Echinodorus Bleheri e non mi e` dispiaciuta, pensate possa essere tecnicamente valida?
Thx,
Niko ;-)
diventa decisamente troppo grande per il tuo acquarietto :-)
diventa decisamente troppo grande per il tuo acquarietto :-)
diventa decisamente troppo grande per il tuo acquarietto :-)
Ok, cosa mi consigli allora tra le piante facilmente reperibili sul mercato? Vorrei metterne una tendente al rosso, ho qualche possibilita`?
;-)
diventa decisamente troppo grande per il tuo acquarietto :-)
Ok, cosa mi consigli allora tra le piante facilmente reperibili sul mercato? Vorrei metterne una tendente al rosso, ho qualche possibilita`?
;-)
Ho appena fatto fare le prime analisi ed i risultati sono:
- KH: 8
- NO2: 0.3
Inoltre il negoziante, spero di ricordare bene, mi ha detto che l' ammonio si è trasformato in ammoniaca.
Please qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significano?
Grazie mille,
Niko ;-)
Ho appena fatto fare le prime analisi ed i risultati sono:
- KH: 8
- NO2: 0.3
Inoltre il negoziante, spero di ricordare bene, mi ha detto che l' ammonio si è trasformato in ammoniaca.
Please qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significano?
Grazie mille,
Niko ;-)
Aggiornamento situazione:
La patina oleosa e` quasi scomparsa e l' acqua e` tornata bella limpida!!! :-)) :-))
I valori dell' acqua sono i seguenti:
- KH: 8
- NO2: 0.3
- NO3: 0.3
Mi aiutate ad interpretarli?
Le piante non mi sembra che stiano crescendo a dismisura, potrebbe esserci qualche problema o all' inizio e` normale?
Considerando che sull' anubias si stanno formando dei depositi marroncino chiaro simili a granelli di polvere, potrebbero essere alghe?
Infine, che ne dite se verso fine settimana comincio a mettere 4/5 caridine japoniche? Pensavo che facendo poco carico organico sul filtro, potrebbe essere buono per aiutare la maturazione dello stesso.... :-)
Buona giornata e grazie a tutti,
Niko ;-)
Aggiornamento situazione:
La patina oleosa e` quasi scomparsa e l' acqua e` tornata bella limpida!!! :-)) :-))
I valori dell' acqua sono i seguenti:
- KH: 8
- NO2: 0.3
- NO3: 0.3
Mi aiutate ad interpretarli?
Le piante non mi sembra che stiano crescendo a dismisura, potrebbe esserci qualche problema o all' inizio e` normale?
Considerando che sull' anubias si stanno formando dei depositi marroncino chiaro simili a granelli di polvere, potrebbero essere alghe?
Infine, che ne dite se verso fine settimana comincio a mettere 4/5 caridine japoniche? Pensavo che facendo poco carico organico sul filtro, potrebbe essere buono per aiutare la maturazione dello stesso.... :-)
Buona giornata e grazie a tutti,
Niko ;-)
ciao ma i valori di PH e GH non li misuri? guarda che sono importanti...
comunque:
gli no2 derivano dalle deiezioni dei pesci e dai resti di cibo e piante in
decomposizione(il primo prodotto della trasformazione dell'ammoniaca)
gli no3 vengono prodotti dai batteri del filtro che trasformano gli no2.
Sono meno nocivi e si accumulano nell'acquario
se non vengono utilizzati da piante come nutrimento.
Con i cambi d'acqua vengono diluiti.
in conseguenza a cio prima di inserire specie animali aspetta che gli no2 siano 0.0 mg/lt
ciao ma i valori di PH e GH non li misuri? guarda che sono importanti...
comunque:
gli no2 derivano dalle deiezioni dei pesci e dai resti di cibo e piante in
decomposizione(il primo prodotto della trasformazione dell'ammoniaca)
gli no3 vengono prodotti dai batteri del filtro che trasformano gli no2.
Sono meno nocivi e si accumulano nell'acquario
se non vengono utilizzati da piante come nutrimento.
Con i cambi d'acqua vengono diluiti.
in conseguenza a cio prima di inserire specie animali aspetta che gli no2 siano 0.0 mg/lt
Tra giovedi e venerdi torno e gli chiedo esplicitamente di misurarmi tutti i valori.
Grazie ;-)
Tra giovedi e venerdi torno e gli chiedo esplicitamente di misurarmi tutti i valori.
Grazie ;-)
Milly mi ha cazziato :-)) :-)) , cosi` continuo qua..... ;-)
Nel mio profilo potete vedere la mia situazione attuale. Anche in considerazione del fatto che l' acqua e` tornata perfettamente limpida, che la patina oleosa e` scomparsa, cosi` come la schiumetta bianca, questo sabato - a 3 settimane esatte dall' avvio della vasca - faro` un altro controllo dei valori e se saranno ok, vorrei cominciare a popolare.... e qui scendete in campo voi con i vostri consigli :-] :-]
La mia idea sarebbe quella di cominciare ad inserire 4/5 caridine japoniche (poco carico organico, quindi un po` piu` lavoro per il filtro ma senza appesantirlo), cosi` intanto cominciano a spazzare un po` il fondo. Poi dopo una settimana 3/4 guppy (tutti maschi per adesso), e se i valori continuano ad essere ok, dopo un' altra settimana un paio di corydoras nani.
Naturalmente queste sono solo idee, il tutto prendera` forma in base a quanto mi suggerirete voi... :-)
Grazie in anticipo,
Niko ;-)
Milly mi ha cazziato :-)) :-)) , cosi` continuo qua..... ;-)
Nel mio profilo potete vedere la mia situazione attuale. Anche in considerazione del fatto che l' acqua e` tornata perfettamente limpida, che la patina oleosa e` scomparsa, cosi` come la schiumetta bianca, questo sabato - a 3 settimane esatte dall' avvio della vasca - faro` un altro controllo dei valori e se saranno ok, vorrei cominciare a popolare.... e qui scendete in campo voi con i vostri consigli :-] :-]
La mia idea sarebbe quella di cominciare ad inserire 4/5 caridine japoniche (poco carico organico, quindi un po` piu` lavoro per il filtro ma senza appesantirlo), cosi` intanto cominciano a spazzare un po` il fondo. Poi dopo una settimana 3/4 guppy (tutti maschi per adesso), e se i valori continuano ad essere ok, dopo un' altra settimana un paio di corydoras nani.
Naturalmente queste sono solo idee, il tutto prendera` forma in base a quanto mi suggerirete voi... :-)
Grazie in anticipo,
Niko ;-)
Nessuno puo` darmi la propria idea? #07
;-)
Nessuno puo` darmi la propria idea? #07
;-)
NikoNik, ricordati sempre che hai solo 25 litri a disposizione :-) i cory nani vogliono acqua tenera e non sono compagni adatti ai poecilidi (paleatus e aeneus diventano troppo grossi). Per il fondo metti solo le caridine :-)
NikoNik, ricordati sempre che hai solo 25 litri a disposizione :-) i cory nani vogliono acqua tenera e non sono compagni adatti ai poecilidi (paleatus e aeneus diventano troppo grossi). Per il fondo metti solo le caridine :-)
Ok ok ho capito... :-))
Sabato mattina vado di analisi ed in caso di valori giusti, prendo 4/5 caridine jap, poi seguiranno 3/4 Guppy..... e per Natale mi regalo uno SQUALO BIANCO!!!!! :-D :-D
Intanto ieri sera ho messo un cartoncino nero sulla parete posteriore dell' acquario ed e` tutta un' altra cosa, non si vedono piu` i cavi dietro e risaltano di piu` piante e roccie.
Inoltre, prima avevo il riscaldatore dietro la Limnophila con il termometro sul vetro frontale, come si intravede nella foto del profilo, e la temperatura a 24.5 gradi. Poi studiando i filtri tradizionali ho visto che il riscaldatore e` posto a monte del filtro, cosi` ho spostato il mio proprio di fianco al tubo di pescaggio del filtro, e il termometro dietro la Limnophila. Risultato? In 3 ore la temperatura e` schizzata a 27 gradi!!! Adesso ho abbassato il valore e stasera controllo a quanto e` scesa.
Infine, sto` pensando di mettere una Ludwigia Repens Rubin per coprire il tubo del filtro ed il riscaldatore, non meno che per dare un tocco di colore alla vasca, che ne pensate?
Scusatemi se mi sono dilungato.... #36# #36#
Niko ;-)
Ok ok ho capito... :-))
Sabato mattina vado di analisi ed in caso di valori giusti, prendo 4/5 caridine jap, poi seguiranno 3/4 Guppy..... e per Natale mi regalo uno SQUALO BIANCO!!!!! :-D :-D
Intanto ieri sera ho messo un cartoncino nero sulla parete posteriore dell' acquario ed e` tutta un' altra cosa, non si vedono piu` i cavi dietro e risaltano di piu` piante e roccie.
Inoltre, prima avevo il riscaldatore dietro la Limnophila con il termometro sul vetro frontale, come si intravede nella foto del profilo, e la temperatura a 24.5 gradi. Poi studiando i filtri tradizionali ho visto che il riscaldatore e` posto a monte del filtro, cosi` ho spostato il mio proprio di fianco al tubo di pescaggio del filtro, e il termometro dietro la Limnophila. Risultato? In 3 ore la temperatura e` schizzata a 27 gradi!!! Adesso ho abbassato il valore e stasera controllo a quanto e` scesa.
Infine, sto` pensando di mettere una Ludwigia Repens Rubin per coprire il tubo del filtro ed il riscaldatore, non meno che per dare un tocco di colore alla vasca, che ne pensate?
Scusatemi se mi sono dilungato.... #36# #36#
Niko ;-)
Aggiornamento:
Ho inserito una Microsorum pteropus, non troppo bisognosa di luce e crescita medio veloce, mi e` sembrata una buona scelta non credete?
E poi.............. tataaaaaaaaa............... I PRIMI ABITANTI!!!!! :-))
Il negoziante ha misurato questi valori:
Ph 7.5
Kh 8°
Gh 13°
NO2 0.0 mg/l
NO3 ..... non li ha misurati dicendo che non serviva #07
E cosi` sono partito con 2 caridine japoniche che hanno cominciato da subito a "grattare" tutto il grattabile :-)) . A proposito, devo dare loro del mangime oppure basta quello che trovano in acquario?
Questa sera, se facico in tempo, vado a prendere altre 3 caridine....
Secondo voi come sto` andando? Io sono molto soddidfatto... :-)
Niko ;-)
Aggiornamento:
Ho inserito una Microsorum pteropus, non troppo bisognosa di luce e crescita medio veloce, mi e` sembrata una buona scelta non credete?
E poi.............. tataaaaaaaaa............... I PRIMI ABITANTI!!!!! :-))
Il negoziante ha misurato questi valori:
Ph 7.5
Kh 8°
Gh 13°
NO2 0.0 mg/l
NO3 ..... non li ha misurati dicendo che non serviva #07
E cosi` sono partito con 2 caridine japoniche che hanno cominciato da subito a "grattare" tutto il grattabile :-)) . A proposito, devo dare loro del mangime oppure basta quello che trovano in acquario?
Questa sera, se facico in tempo, vado a prendere altre 3 caridine....
Secondo voi come sto` andando? Io sono molto soddidfatto... :-)
Niko ;-)
bene :-)) 5 japo vanno bene in 25 litri. Mangiano di tutto, una volta alla settimana puoi dare zucchine a rotelle o piselli bolliti (sbucciati) ma in piccole quantità e elimina i resti non consumati dopo 1-2 ore
bene :-)) 5 japo vanno bene in 25 litri. Mangiano di tutto, una volta alla settimana puoi dare zucchine a rotelle o piselli bolliti (sbucciati) ma in piccole quantità e elimina i resti non consumati dopo 1-2 ore
bene :-)) 5 japo vanno bene in 25 litri. Mangiano di tutto, una volta alla settimana puoi dare zucchine a rotelle o piselli bolliti (sbucciati) ma in piccole quantità e elimina i resti non consumati dopo 1-2 ore
Grazie, mi fa` sorridere l' idea di dare zucchine bollite :-D , non la sapevo proprio...
Quante rotelline e di che spessore? Anche le zucchine/carote vanno sbucciate?
;-)
bene :-)) 5 japo vanno bene in 25 litri. Mangiano di tutto, una volta alla settimana puoi dare zucchine a rotelle o piselli bolliti (sbucciati) ma in piccole quantità e elimina i resti non consumati dopo 1-2 ore
Grazie, mi fa` sorridere l' idea di dare zucchine bollite :-D , non la sapevo proprio...
Quante rotelline e di che spessore? Anche le zucchine/carote vanno sbucciate?
;-)
no alle zucchine togli solo i semini. Per 5 caridine è sufficiente una sola rotella alta 3-4 mm. veramente non ho mai misurato lo spessore :-D vado a occhio. Oppure 1 pisello a testa
no alle zucchine togli solo i semini. Per 5 caridine è sufficiente una sola rotella alta 3-4 mm. veramente non ho mai misurato lo spessore :-D vado a occhio. Oppure 1 pisello a testa
no alle zucchine togli solo i semini. Per 5 caridine è sufficiente una sola rotella alta 3-4 mm. veramente non ho mai misurato lo spessore :-D vado a occhio. Oppure 1 pisello a testa
Stasera provo e mi faccio 4 risate.... GRAZIE MILLYYYYY!!!!!! :-)) :-)) :-))
;-)
no alle zucchine togli solo i semini. Per 5 caridine è sufficiente una sola rotella alta 3-4 mm. veramente non ho mai misurato lo spessore :-D vado a occhio. Oppure 1 pisello a testa
Stasera provo e mi faccio 4 risate.... GRAZIE MILLYYYYY!!!!!! :-)) :-)) :-))
;-)
-04 -04 -04 -04 -04
Primo cadavere! :-( :-( :-( Erano 2 gg che non vedevo una delle due caridine, questa sera ho provato a cercarla e..... ho trovato solo i resti, impigliati tra le foglie della limnophila. Possibile che una abbia mangiato l' altra? :-(
Sono anche andato a comprare altre 3 caridine ma non arriveranno prima dell' anno nuovo, pensavo di mettere un otocinclus (http://www.acquaportal.it/schede/pescidolce/details.asp?ID_PESCE=142), che ne dite? Alternative?
Infine, ho dato la carota bollita (avevo solo quella #06 ) ma non l'ha neanche guardata.... #24 #24
Buonanotte a tutti e a domani ;-)
-04 -04 -04 -04 -04
Primo cadavere! :-( :-( :-( Erano 2 gg che non vedevo una delle due caridine, questa sera ho provato a cercarla e..... ho trovato solo i resti, impigliati tra le foglie della limnophila. Possibile che una abbia mangiato l' altra? :-(
Sono anche andato a comprare altre 3 caridine ma non arriveranno prima dell' anno nuovo, pensavo di mettere un otocinclus (http://www.acquaportal.it/schede/pescidolce/details.asp?ID_PESCE=142), che ne dite? Alternative?
Infine, ho dato la carota bollita (avevo solo quella #06 ) ma non l'ha neanche guardata.... #24 #24
Buonanotte a tutti e a domani ;-)
sei sicuro che non fosse solo la muta? Le caridine cambiano "pelle" come i serpenti e spesso trovi il guscio intergro cioè ha ancora le sembianzea del gamberetto ma all'interno è vuoto.
Gli otocinclus lasciali perdere, vogliono acqua tenera e PH acido e non sono adatti a vasche di recente allestimento.
sei sicuro che non fosse solo la muta? Le caridine cambiano "pelle" come i serpenti e spesso trovi il guscio intergro cioè ha ancora le sembianzea del gamberetto ma all'interno è vuoto.
Gli otocinclus lasciali perdere, vogliono acqua tenera e PH acido e non sono adatti a vasche di recente allestimento.
Grazie Milly, ma a parte il fatto che ho trovato quelli che sembrano essere i pezzi del gamberetto, in ogni caso in una vaschetta cosi` piccola non potrebbe nascondersi da non poterlo trovare neanche spostando le piante... #07
Per non aspettare dopo la befana per inserire altre caridine, che posso mettere secondo te? Un mio amico mi ha chiesto se gli tengo per qualche settimana il suo ancistrus di 5/6cm, dici che potrei?
Ieri sera notavo che si e` riformata la patina oleosa sul pelo dell' acqua, mi devo allertare?
Grazie mille! ;-)
Grazie Milly, ma a parte il fatto che ho trovato quelli che sembrano essere i pezzi del gamberetto, in ogni caso in una vaschetta cosi` piccola non potrebbe nascondersi da non poterlo trovare neanche spostando le piante... #07
Per non aspettare dopo la befana per inserire altre caridine, che posso mettere secondo te? Un mio amico mi ha chiesto se gli tengo per qualche settimana il suo ancistrus di 5/6cm, dici che potrei?
Ieri sera notavo che si e` riformata la patina oleosa sul pelo dell' acqua, mi devo allertare?
Grazie mille! ;-)
Qualcuno mi potrebbe aiutare sull' ancistrus? Se me lo promuovete questa sera lo devo andare a prendere....
;-)
Qualcuno mi potrebbe aiutare sull' ancistrus? Se me lo promuovete questa sera lo devo andare a prendere....
;-)
NikoNik, io te lo boccio #13 la vaschetta è già piccola, i valori stabili da poco e hai appena avuto un decesso.
NikoNik, io te lo boccio #13 la vaschetta è già piccola, i valori stabili da poco e hai appena avuto un decesso.
NikoNik, io te lo boccio #13 la vaschetta è già piccola, i valori stabili da poco e hai appena avuto un decesso.
Quindi che faccio? #07 Mi e` rimasta una sola caridina e potrebbe restare sola per almeno 15gg, ma anche fino ad anno nuovo.... #06
;-)
NikoNik, io te lo boccio #13 la vaschetta è già piccola, i valori stabili da poco e hai appena avuto un decesso.
Quindi che faccio? #07 Mi e` rimasta una sola caridina e potrebbe restare sola per almeno 15gg, ma anche fino ad anno nuovo.... #06
;-)
non morirà di solitudine, prima andiamo a fondo del problema e poi con calma ripopoli. Mi è venuto un dubbio ... la vaschetta è aperta vero? A parte il cadavere, le altre non possono essere saltate fuori?
non morirà di solitudine, prima andiamo a fondo del problema e poi con calma ripopoli. Mi è venuto un dubbio ... la vaschetta è aperta vero? A parte il cadavere, le altre non possono essere saltate fuori?
non morirà di solitudine, prima andiamo a fondo del problema e poi con calma ripopoli. Mi è venuto un dubbio ... la vaschetta è aperta vero? A parte il cadavere, le altre non possono essere saltate fuori?
Ho inserito 2 caridine, ed ho trovato il cadavere di una. Sopra ho il coperchio originale del Wave quindi non credo possa essere saltata fuori.
Ho il dubbio che la possa aver mangiata la compagna.... -05 Magari era semplicemente gia` malaticcia di suo.... #07
non morirà di solitudine, prima andiamo a fondo del problema e poi con calma ripopoli. Mi è venuto un dubbio ... la vaschetta è aperta vero? A parte il cadavere, le altre non possono essere saltate fuori?
Ho inserito 2 caridine, ed ho trovato il cadavere di una. Sopra ho il coperchio originale del Wave quindi non credo possa essere saltata fuori.
Ho il dubbio che la possa aver mangiata la compagna.... -05 Magari era semplicemente gia` malaticcia di suo.... #07
Cosa posso fare per capire se inserire o meno altri abitanti?
;-)
Cosa posso fare per capire se inserire o meno altri abitanti?
;-)
NikoNik, devo chiudere il topic per limite di post raggiunto. Apri pure la seconda parte e per favore inizia scrivendo i valori aggiornati poi vediamo di capire le cause del decesso. Per sicurezza ribadisco che è meglio attendere un pò di tempo prima di inserire altri ospiti :-)
NikoNik, devo chiudere il topic per limite di post raggiunto. Apri pure la seconda parte e per favore inizia scrivendo i valori aggiornati poi vediamo di capire le cause del decesso. Per sicurezza ribadisco che è meglio attendere un pò di tempo prima di inserire altri ospiti :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |