Visualizza la versione completa : merte misteriosa
pietro81
11-11-2008, 20:10
ciao ragazzi mi e' successa una cosa stranissima a mio avviso,avevo fino a 2 giorni fa 2 pelvica chromis femmina in buonissima salute,allora 2 giorni fa ho deciso di comprare il maschio,dopo che l'ho inserito le femmine sono diventate con la pancia tutta rossa(non so perche)e la femmina scelta gli gira intorno con strani tremolii.l'altra che non e' stata scelta da ieri sera nuotava a pelo d'acqua e oggi l'ho trovata morta.e possibile che si sia lasciata morire perche rifiutata?
pietro81
11-11-2008, 20:10
ciao ragazzi mi e' successa una cosa stranissima a mio avviso,avevo fino a 2 giorni fa 2 pelvica chromis femmina in buonissima salute,allora 2 giorni fa ho deciso di comprare il maschio,dopo che l'ho inserito le femmine sono diventate con la pancia tutta rossa(non so perche)e la femmina scelta gli gira intorno con strani tremolii.l'altra che non e' stata scelta da ieri sera nuotava a pelo d'acqua e oggi l'ho trovata morta.e possibile che si sia lasciata morire perche rifiutata?
la pancia rossa è tipica della femmina in riproduzione.sul fatto che la "scartata"sia sia lasciata morire letteralmente non saprei...non ho mai sentito di suicidi di questo tipo!puà essere che il maschio si sia rivelato aggressivo e che abbia attaccato la femmina meno disposta all'accoppiamento...
in che litraggio li tieni?
;-)
la pancia rossa è tipica della femmina in riproduzione.sul fatto che la "scartata"sia sia lasciata morire letteralmente non saprei...non ho mai sentito di suicidi di questo tipo!puà essere che il maschio si sia rivelato aggressivo e che abbia attaccato la femmina meno disposta all'accoppiamento...
in che litraggio li tieni?
;-)
pietro81
11-11-2008, 20:44
100 litri. mbe anche con l'altra non e' che il maschio sia molto amichevole come gli si avvicina l'attacca ma la femmina poi gli riva' vicino nonostante il comportamento agresssivo del maschio
pietro81
11-11-2008, 20:44
100 litri. mbe anche con l'altra non e' che il maschio sia molto amichevole come gli si avvicina l'attacca ma la femmina poi gli riva' vicino nonostante il comportamento agresssivo del maschio
100 litri,se i pelvica sono da soli ancora meglio,dovrebbero andare.hai notato segni sul corpo della femmina??
100 litri,se i pelvica sono da soli ancora meglio,dovrebbero andare.hai notato segni sul corpo della femmina??
pietro81
11-11-2008, 22:14
no nessun segno ma mi sembra strano che stava benissimo introdotto il mascio e' morta,poi moiono sempre uguali:vanno a pelo d'acqua come se cercassero ossigeno fuori dall'acqua e dopo2 giorni muoiono
pietro81
11-11-2008, 22:14
no nessun segno ma mi sembra strano che stava benissimo introdotto il mascio e' morta,poi moiono sempre uguali:vanno a pelo d'acqua come se cercassero ossigeno fuori dall'acqua e dopo2 giorni muoiono
i valori dell'acqua come sono?ci sono altri animali in vasca?se è sovraffollata e l'equilibrio instabile l'introduzione di nuovi esemplari può far tracollare la situazione.
controlla nitriti e nitrati.magari compila il profilo della vasca quando hai tempo ;-)
i valori dell'acqua come sono?ci sono altri animali in vasca?se è sovraffollata e l'equilibrio instabile l'introduzione di nuovi esemplari può far tracollare la situazione.
controlla nitriti e nitrati.magari compila il profilo della vasca quando hai tempo ;-)
pietro81
11-11-2008, 22:34
eccovi i valori:
no3-100mg/l
no2-1mg/l
GH->10°d
kh-6°d
ph-7.2
mi consigliate cosa posso fare per correggere i valori sballati.acquario avviato da 8 mesi,cambio d'acqua con relativa sifonatura ogni 15 giorni
pietro81
11-11-2008, 22:34
eccovi i valori:
no3-100mg/l
no2-1mg/l
GH->10°d
kh-6°d
ph-7.2
mi consigliate cosa posso fare per correggere i valori sballati.acquario avviato da 8 mesi,cambio d'acqua con relativa sifonatura ogni 15 giorni
pietro81
11-11-2008, 22:37
no2 0,5 scusate ma ho il sera quick test ed e' un po complicato capire le tabelle
pietro81
11-11-2008, 22:37
no2 0,5 scusate ma ho il sera quick test ed e' un po complicato capire le tabelle
NO3 100mg/l??o hai 2mila pesci in vasca o l'acqua con cui fai i cambi è ricca di per sè di NO3.è un valore alto devi fare un bel cambio con acqua pulita (controlla qualla che usi con il test).
usa i test a reagente liquido (quick test è in strisce?) sono più affidabili e le scale colorimetriche più chiare .
NO3 100mg/l??o hai 2mila pesci in vasca o l'acqua con cui fai i cambi è ricca di per sè di NO3.è un valore alto devi fare un bel cambio con acqua pulita (controlla qualla che usi con il test).
usa i test a reagente liquido (quick test è in strisce?) sono più affidabili e le scale colorimetriche più chiare .
pietro81
11-11-2008, 23:20
per abbasarlo il valore alto che faccio uccido i pesci?cmq il comportamento dei pelvicachromis e' normale?
pietro81
11-11-2008, 23:20
per abbasarlo il valore alto che faccio uccido i pesci?cmq il comportamento dei pelvicachromis e' normale?
devi fare un bel cambio con acqua pulita
come "che faccio uccido i pesci"??????
il pelvica non ha retto ai valori dell'acqua,e l'introduzione di un nuovo esemplare (e delle sue escrezioni) gli hanno dato il colpo di grazia.
devi fare un bel cambio con acqua pulita
come "che faccio uccido i pesci"??????
il pelvica non ha retto ai valori dell'acqua,e l'introduzione di un nuovo esemplare (e delle sue escrezioni) gli hanno dato il colpo di grazia.
pietro81
12-11-2008, 08:28
ovviamente scherzavo,pensavo bastasse sifonare e cambiare l'acqua ogni 15 giorni sbaglio,ne cambio 10 litri con cadenza ogni 2 settimane
pietro81
12-11-2008, 08:28
ovviamente scherzavo,pensavo bastasse sifonare e cambiare l'acqua ogni 15 giorni sbaglio,ne cambio 10 litri con cadenza ogni 2 settimane
in linea di massima va anche bene un cambio ogni 15 giorni ma dipenda da quanti animali hai in vasca ( non si è ancora capito),da come li alimenti,se gli animali consumano tutto il cibo oppure cade sul fondo e inquina l'acqua,e non di meno dall'acqua che usi per i cambi parziali (testa gli NO3 e gli NO2 anche su questa).hai valori troppo alti e in questo caso cambi ravvicinati (uno alla settimana) con acqua controllata potrebbe risolvere il problema.
;-)
in linea di massima va anche bene un cambio ogni 15 giorni ma dipenda da quanti animali hai in vasca ( non si è ancora capito),da come li alimenti,se gli animali consumano tutto il cibo oppure cade sul fondo e inquina l'acqua,e non di meno dall'acqua che usi per i cambi parziali (testa gli NO3 e gli NO2 anche su questa).hai valori troppo alti e in questo caso cambi ravvicinati (uno alla settimana) con acqua controllata potrebbe risolvere il problema.
;-)
pietro81
12-11-2008, 22:57
allora ragazzi provero a ridurre il cibo e a cambiare l'acqua piu spesso vediamo un po come va.ho 4 corridoras 2 pelvicachromis 1 pesce coltello e 2 discus in 110 litri
pietro81
12-11-2008, 22:57
allora ragazzi provero a ridurre il cibo e a cambiare l'acqua piu spesso vediamo un po come va.ho 4 corridoras 2 pelvicachromis 1 pesce coltello e 2 discus in 110 litri
per pesce coltello non intenderai il notopterus??!!è un predatore e raggiunge dimensioni considerevoli ...! -05
i discus i 100 litri non ci stanno neanche loro....
io ti consiglio ti rivedere la popolazione della tua vasca e nello specifico di tenere i pelvica e i cory abbassando il PH almeno a 7 (meglio un pò più basso).
per pesce coltello non intenderai il notopterus??!!è un predatore e raggiunge dimensioni considerevoli ...! -05
i discus i 100 litri non ci stanno neanche loro....
io ti consiglio ti rivedere la popolazione della tua vasca e nello specifico di tenere i pelvica e i cory abbassando il PH almeno a 7 (meglio un pò più basso).
pietro81
12-11-2008, 23:13
no per pesce coltello intendo:Apteronotus Albifrongs .per abbassare il ph come faccio?ok rivedro' la popolazione
pietro81
12-11-2008, 23:13
no per pesce coltello intendo:Apteronotus Albifrongs .per abbassare il ph come faccio?ok rivedro' la popolazione
anche l'Apteronotus Albifrons diventa 50 cm di bestia ed è un predatore.....cerca di trovargli una sistemazione adeguata al più presto (e pure ai discus).
il Ph si abbassa con un l'immissione in acqua di CO2.guarda tra gli articoli "del fai da te" e troverai mille modi per spendere poco e farti da solo un piccolo impianto efficace a fermentazione (con lievito e zucchero).la CO2 è un ottimo "fertilizzante" naturale per le piante,quindi se vuoi farle crescere rigogliose è utilissima.
oppure il Ph si può abbassare inserendo della torba per acquari nel filtro...che rende l'acqua ambrata.
anche l'Apteronotus Albifrons diventa 50 cm di bestia ed è un predatore.....cerca di trovargli una sistemazione adeguata al più presto (e pure ai discus).
il Ph si abbassa con un l'immissione in acqua di CO2.guarda tra gli articoli "del fai da te" e troverai mille modi per spendere poco e farti da solo un piccolo impianto efficace a fermentazione (con lievito e zucchero).la CO2 è un ottimo "fertilizzante" naturale per le piante,quindi se vuoi farle crescere rigogliose è utilissima.
oppure il Ph si può abbassare inserendo della torba per acquari nel filtro...che rende l'acqua ambrata.
pietro81
12-11-2008, 23:47
io ho un piccolo impianto di co2 della sera ma non so quando e quanto devo accenderla -20
pietro81
12-11-2008, 23:47
io ho un piccolo impianto di co2 della sera ma non so quando e quanto devo accenderla -20
ah allora già ce l'hai!well è meglio lasciarlo acceso tutto il giorno e anche la notte così da evitare sbalzi troppo ampi del Ph.per sapere quante bolle al minuto erogare ,servirebbe una tabella di riferimento della casa produttrice,se non ce l'hai consulta una tabella che correla valori Ph Kh e CO2 come questa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
serve per sapere se c'è abbastanza CO2 in acquario.
probabilmente avendo un Kh 6 non ne servirà tantissima per notare un abbassamento di Ph.quando inizi ad erogarla controlla il Ph spesso così da sapere se ne stai immettendo troppa e regolarti di conseguenza. ;-)
ah allora già ce l'hai!well è meglio lasciarlo acceso tutto il giorno e anche la notte così da evitare sbalzi troppo ampi del Ph.per sapere quante bolle al minuto erogare ,servirebbe una tabella di riferimento della casa produttrice,se non ce l'hai consulta una tabella che correla valori Ph Kh e CO2 come questa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
serve per sapere se c'è abbastanza CO2 in acquario.
probabilmente avendo un Kh 6 non ne servirà tantissima per notare un abbassamento di Ph.quando inizi ad erogarla controlla il Ph spesso così da sapere se ne stai immettendo troppa e regolarti di conseguenza. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |