Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto!! Notizie su specie pesci sconosciuti - Aggiunte Foto


Milko
11-11-2008, 16:27
SAlve,
non so se la sezione è quella giusta.
Ho acquistato da un negoziante vicino a alla mia città (Siena) due nuovi pesci che mi sono piaciuti a prima vista. Il negoziante non ha saputo dirmi di che specie siano, sostiene siano uguali e varino colore a seconda delle situazioni.
Tanto uguali non mi sembrano.
Sono pesci a ventosa, misurano circa 10 cm, molto timidi, di giorno di solito stanno nascosti tra pe piante (il primo), appartato e attaccato al vetro il secondo. Di notte sono più attivi, spaziano tra i vetri della vasca, i tronchi e le piante insieme agli ancistrus ed i gastromyzon. Qualcuno sa dirmi di che specie siano ed indicarmi dove posso trovare informazioni?
Grazie.

Ho aggiunto delle foto più esplificative.Pesce sconosciuto_2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesce_sconosciuto_2_133.jpg Ancora Pesce sconosciuto_1 http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesce_sconosciuto_1_1_670.jpg Pesce sconosciuto_1 http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesce_sconosciuto_1_138.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_chaetostoma_1_179.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_chaetostoma_2_664.jpg

Milko
11-11-2008, 16:27
SAlve,
non so se la sezione è quella giusta.
Ho acquistato da un negoziante vicino a alla mia città (Siena) due nuovi pesci che mi sono piaciuti a prima vista. Il negoziante non ha saputo dirmi di che specie siano, sostiene siano uguali e varino colore a seconda delle situazioni.
Tanto uguali non mi sembrano.
Sono pesci a ventosa, misurano circa 10 cm, molto timidi, di giorno di solito stanno nascosti tra pe piante (il primo), appartato e attaccato al vetro il secondo. Di notte sono più attivi, spaziano tra i vetri della vasca, i tronchi e le piante insieme agli ancistrus ed i gastromyzon. Qualcuno sa dirmi di che specie siano ed indicarmi dove posso trovare informazioni?
Grazie.

Ho aggiunto delle foto più esplificative.

The Wizard
11-11-2008, 16:36
Sposto in CATFISH ;-)

The Wizard
11-11-2008, 16:36
Sposto in CATFISH ;-)

stefy86
11-11-2008, 17:47
chaetostoma thomasi??mmm prova a dare un occhio alle foto su internet ;-)

stefy86
11-11-2008, 17:47
chaetostoma thomasi??mmm prova a dare un occhio alle foto su internet ;-)

Macropodo
11-11-2008, 22:51
Sono dei Chaetostoma... e in coppia, direi! :-)

Vogliono acqua "fresca" e mossa.

Macropodo
11-11-2008, 22:51
Sono dei Chaetostoma... e in coppia, direi! :-)

Vogliono acqua "fresca" e mossa.

goberjak
12-11-2008, 08:36
guarda qui:

http://www.l-welse.com/reviewpost/showproduct.php/product/201

ti traduco anche le cose piu importanti:

sono dei pesci che non sopportano assolutamente temperature sopra 25 gradi e non sono mai stati riprodotti in cattiveria, vogliono acque pulitissime e tanti nascondigli perché sono molto "timidi" !!

Ti devo dire che non si trovano in giro perché un giorno e vietato importarli dal Venezuela e l'altro giorno si può!!

goberjak
12-11-2008, 08:36
guarda qui:

http://www.l-welse.com/reviewpost/showproduct.php/product/201

ti traduco anche le cose piu importanti:

sono dei pesci che non sopportano assolutamente temperature sopra 25 gradi e non sono mai stati riprodotti in cattiveria, vogliono acque pulitissime e tanti nascondigli perché sono molto "timidi" !!

Ti devo dire che non si trovano in giro perché un giorno e vietato importarli dal Venezuela e l'altro giorno si può!!

Macropodo
12-11-2008, 10:39
guarda qui:

http://www.l-welse.com/reviewpost/showproduct.php/product/201

ti traduco anche le cose piu importanti:

sono dei pesci che non sopportano assolutamente temperature sopra 25 gradi e non sono mai stati riprodotti in cattiveria, vogliono acque pulitissime e tanti nascondigli perché sono molto "timidi" !!

Ti devo dire che non si trovano in giro perché un giorno e vietato importarli dal Venezuela e l'altro giorno si può!!

Veramente si scrive "cattività". :-D :-D :-D

Per quel che ci rigguarda sulle importazioni, concordo in pieno! #07

Sto ancora cercando almeno qualche femmina, per un maschio solitario. -28d#

Macropodo
12-11-2008, 10:39
guarda qui:

http://www.l-welse.com/reviewpost/showproduct.php/product/201

ti traduco anche le cose piu importanti:

sono dei pesci che non sopportano assolutamente temperature sopra 25 gradi e non sono mai stati riprodotti in cattiveria, vogliono acque pulitissime e tanti nascondigli perché sono molto "timidi" !!

Ti devo dire che non si trovano in giro perché un giorno e vietato importarli dal Venezuela e l'altro giorno si può!!

Veramente si scrive "cattività". :-D :-D :-D

Per quel che ci rigguarda sulle importazioni, concordo in pieno! #07

Sto ancora cercando almeno qualche femmina, per un maschio solitario. -28d#

Patrick Egger
12-11-2008, 14:54
anzi con "cattiveria" provarla con le buone,cosi magari si riesce a riprodurre!!!!javascript:emoticon(':-D')
qua abbiamo a che fare con due specie diverse!!
Sulla prima foto sembra un Chaetosoma cf dorsale.Ma non si vedee bene.Sulla seconda foto si trova un Chaetostoma tachiraense,specie che spesso viene importata e "classificata" come Chaetostoma "Thomasi".Questa specie,e molto probabilmente anche la prima della foto,vengono importate regolarmente dalla Colombia!!Entrambe le specie vivono in acque con corrente fortissima,cioè molto assigenate!La temperatura però non è tanto bassa.Gira intorno le 25#27gradi.Percui non tenerli troppo "freschi".
Dei Chaetostoma esistono anche in acque più calde,non solo in fiumi in montagna.Io tre settimane fà ho pescato delle Chaetostoma di specie conosciute nel Rio Tambopata in Perù e l'acqua aveva una temperatura di 29 gradi!!
[quote="goberjak"]
Ti devo dire che non si trovano in giro perché un giorno e vietato importarli dal Venezuela e l'altro giorno si può!!
Questa non l'ho capito!? #07

Patrick Egger
12-11-2008, 14:54
anzi con "cattiveria" provarla con le buone,cosi magari si riesce a riprodurre!!!!javascript:emoticon(':-D')
qua abbiamo a che fare con due specie diverse!!
Sulla prima foto sembra un Chaetosoma cf dorsale.Ma non si vedee bene.Sulla seconda foto si trova un Chaetostoma tachiraense,specie che spesso viene importata e "classificata" come Chaetostoma "Thomasi".Questa specie,e molto probabilmente anche la prima della foto,vengono importate regolarmente dalla Colombia!!Entrambe le specie vivono in acque con corrente fortissima,cioè molto assigenate!La temperatura però non è tanto bassa.Gira intorno le 25#27gradi.Percui non tenerli troppo "freschi".
Dei Chaetostoma esistono anche in acque più calde,non solo in fiumi in montagna.Io tre settimane fà ho pescato delle Chaetostoma di specie conosciute nel Rio Tambopata in Perù e l'acqua aveva una temperatura di 29 gradi!!
[quote="goberjak"]
Ti devo dire che non si trovano in giro perché un giorno e vietato importarli dal Venezuela e l'altro giorno si può!!
Questa non l'ho capito!? #07

goberjak
12-11-2008, 15:22
come assigenate, anche questo non capisco :-))

goberjak
12-11-2008, 15:22
come assigenate, anche questo non capisco :-))

Patrick Egger
12-11-2008, 15:25
oooops,ooossigenate :-) :-)

L'ultima sul serio non l'ho capita!! #07

Patrick Egger
12-11-2008, 15:25
oooops,ooossigenate :-) :-)

L'ultima sul serio non l'ho capita!! #07

The Wizard
12-11-2008, 15:28
goberjak, l'ossigenazione la puoi ottenere con un forte movimento in acqua che facilita lo scambio gassoso o con un oxidator, ma sopratutto in un acquario piantumato sono le piante che lo producono...

L'ultima sarebbe che la regola generale per l'importazione di questo pesce è molto vaga quindi non sempre si trovano in quanto non sempre è possibile importarli... più chiaro?

The Wizard
12-11-2008, 15:28
goberjak, l'ossigenazione la puoi ottenere con un forte movimento in acqua che facilita lo scambio gassoso o con un oxidator, ma sopratutto in un acquario piantumato sono le piante che lo producono...

L'ultima sarebbe che la regola generale per l'importazione di questo pesce è molto vaga quindi non sempre si trovano in quanto non sempre è possibile importarli... più chiaro?

Patrick Egger
12-11-2008, 15:47
jupp #36# #36#

Patrick Egger
12-11-2008, 15:47
jupp #36# #36#

goberjak
12-11-2008, 16:15
grande Silvio #12

goberjak
12-11-2008, 16:15
grande Silvio #12

Milko
13-11-2008, 14:27
Grazie per la celerità delle risposte.
Appurato che di tratta di due chaetostoma, non mi resta che individuarne, se possibile, la varietà esatta.
Controllando in giro, le varietà sono tantissime, le foto pochissime. MA tantè...
Ad occhio avrei individuato il primo come Chaetostoma Thomasi ed il secondo come Chaetostoma Milesi (grazie Patrick, ma il Thomasi si avvicina di più al primo esemplare, perchè più tozzo e meno appiattito, soprattutto nella testa)..
Sempre disponibile se qualcuno ha certezze.
Appena posso posto delle foto migliori.
Per il resto stanno in una vasca da 250 litri ben piantumata e provvista di tanti ripari, in buona compagnia, con l'acqua sufficientemente mossa e quindi ben ossigenata, ad una temperatura che oscilla tra i 24 e 25 gradi.
Confermo la loro timidezza durante il giorno e la conseguente fervida attività in penombra nonchè in notturna, e la socievole convivenza con tutte le altre specie presenti.

Milko

Milko
13-11-2008, 14:27
Grazie per la celerità delle risposte.
Appurato che di tratta di due chaetostoma, non mi resta che individuarne, se possibile, la varietà esatta.
Controllando in giro, le varietà sono tantissime, le foto pochissime. MA tantè...
Ad occhio avrei individuato il primo come Chaetostoma Thomasi ed il secondo come Chaetostoma Milesi (grazie Patrick, ma il Thomasi si avvicina di più al primo esemplare, perchè più tozzo e meno appiattito, soprattutto nella testa)..
Sempre disponibile se qualcuno ha certezze.
Appena posso posto delle foto migliori.
Per il resto stanno in una vasca da 250 litri ben piantumata e provvista di tanti ripari, in buona compagnia, con l'acqua sufficientemente mossa e quindi ben ossigenata, ad una temperatura che oscilla tra i 24 e 25 gradi.
Confermo la loro timidezza durante il giorno e la conseguente fervida attività in penombra nonchè in notturna, e la socievole convivenza con tutte le altre specie presenti.

Milko