Visualizza la versione completa : acquario per conchigliofili...avete suggerimenti??
kikkina1984
11-11-2008, 13:04
ciao a tutti, al momento ho in casa 4 acquari, 2 da 20 lt netti, uno da 210lt nerri e uno da 54lt netti, tutti arredati, piante etc...
il 4° è più alto che profondo e momentaneamente ospita un po' di pesci che mi ha dato in affidamento un'amica.
ho visto i conchigliofili e devo dire che mi hanno molto attirata quindi mi chiedevo se potrei in futuro allestire l'acquario di medio litraggio x ospitare questa varietà di pesci.
a tal proposito vorrei sapere da voi quanti soggetti potrebbero essere immessi nella vasca, se di una sola o di + specie, che specie mi indichereste in modo da poter scegliere quella di + mio gradimento (o di + facile reperimento)...che tipo di arredamento dovrei avere (sabbia sicuramente, di che tipo?? oltre a ciò..io al momento ho delle anubias bellissime attaccate ad un legno e 2 rocce...mi dispiacerebbe toglierle e mi chiedevo se, sistemate su supporti + adeguati, potrei comunque utilizzarle per creare una sorta di "cintura" sui vetri laterali e posteriore dell'acquario e poi ovvio i famosi guscio...che non saprei bene dove reperire!!!)
ah per finire, un'altra cosa..l'illuminazione mi pare di capire che vada benissimo anche poco intensa, mi chiedevo, sporcano molto come pesci? servirebbe quindi un filtraggio bello potente? x curiosità, mi sapete dire indicativamente il prezzo di questi pesci??
non ne ho proprio idea!! grazie mille a tutti coloro che vorranno darmi una mano!!
PS. dimenticavo, non sono amante dei litigi quindi in caso preferisco prendere una specie sola ma che bene o male convive tranquillamente piuttosto che avere due specie che poi finiscono x il litigare!!
kikkina1984
11-11-2008, 13:04
ciao a tutti, al momento ho in casa 4 acquari, 2 da 20 lt netti, uno da 210lt nerri e uno da 54lt netti, tutti arredati, piante etc...
il 4° è più alto che profondo e momentaneamente ospita un po' di pesci che mi ha dato in affidamento un'amica.
ho visto i conchigliofili e devo dire che mi hanno molto attirata quindi mi chiedevo se potrei in futuro allestire l'acquario di medio litraggio x ospitare questa varietà di pesci.
a tal proposito vorrei sapere da voi quanti soggetti potrebbero essere immessi nella vasca, se di una sola o di + specie, che specie mi indichereste in modo da poter scegliere quella di + mio gradimento (o di + facile reperimento)...che tipo di arredamento dovrei avere (sabbia sicuramente, di che tipo?? oltre a ciò..io al momento ho delle anubias bellissime attaccate ad un legno e 2 rocce...mi dispiacerebbe toglierle e mi chiedevo se, sistemate su supporti + adeguati, potrei comunque utilizzarle per creare una sorta di "cintura" sui vetri laterali e posteriore dell'acquario e poi ovvio i famosi guscio...che non saprei bene dove reperire!!!)
ah per finire, un'altra cosa..l'illuminazione mi pare di capire che vada benissimo anche poco intensa, mi chiedevo, sporcano molto come pesci? servirebbe quindi un filtraggio bello potente? x curiosità, mi sapete dire indicativamente il prezzo di questi pesci??
non ne ho proprio idea!! grazie mille a tutti coloro che vorranno darmi una mano!!
PS. dimenticavo, non sono amante dei litigi quindi in caso preferisco prendere una specie sola ma che bene o male convive tranquillamente piuttosto che avere due specie che poi finiscono x il litigare!!
kikkina1984
11-11-2008, 13:07
ok, ho letto dove prendere le conchiglie!! :D
kikkina1984
11-11-2008, 13:07
ok, ho letto dove prendere le conchiglie!! :D
allora... da quel che ho capito si parla dell'acquario da 54 litri netti.
Secondo me è perfetto per una bella colonia di Neolamprologus Multifasciatus o Lamprologus Similis.
Una volta formata la colonia vedrai dei comportamenti spettacolati.
Come prezzi siamo tra i 10 ai 15 al pesciolino.
Fondo sabbia o ghiaino molto fine... luce consiglio un attinica e un 6500 K... molte conchiglie... possibilità di Anubias o Vallisnerie... sono pesci che sporcano parecchio...
Potresti provare anche con altri conchigliofili se vuoi ma alcuni sono molto, molto aggressivi (ocellatus, stappersi).
allora... da quel che ho capito si parla dell'acquario da 54 litri netti.
Secondo me è perfetto per una bella colonia di Neolamprologus Multifasciatus o Lamprologus Similis.
Una volta formata la colonia vedrai dei comportamenti spettacolati.
Come prezzi siamo tra i 10 ai 15 al pesciolino.
Fondo sabbia o ghiaino molto fine... luce consiglio un attinica e un 6500 K... molte conchiglie... possibilità di Anubias o Vallisnerie... sono pesci che sporcano parecchio...
Potresti provare anche con altri conchigliofili se vuoi ma alcuni sono molto, molto aggressivi (ocellatus, stappersi).
kikkina1984
11-11-2008, 17:44
no no...non sono amante dell'aggressività..poi me ne stancherei subito, già lo so!!!
anubias e valli (gigantea nello specifico) sono tra le mie piante preferite quindi...non mi mancano mai!!!
come sabbia si deve utilizzare necessariamente quella x acquari o può andare bene anche quella acquistata ai materiali edili (per fare il cemento x intenderci)...???
da qlke parte avevo letto di si, ma vorrei avere conferma prima!!!
in caso ovviamente andrebbe bollita x bene!!!
ah, strato quanto alto?
sui 7cm potrebbe andare?troppo? troppo poco??
x le rocce calcaree quello non è un problema...so già dove trovarle...le chiocciole..escargot!! (anche se sono 1 po' t5roppo grosse x i miei gusti, vedrò se riesco a tovarle non proprio enormi)
parli di colonia..quanti soggetti immetteresti?? (cmq si, confermo che ti parlo del 54lt netti...netti nel senso considerando già lo spazio levato dalla sabbia e dagli arredi e dallo spessore dei vetri etc...)
che altro che altro..
ah si una curiosità, come mai un'attinica??
e come wattaggio totale?
ah ultima cosa, visto che sono 1po' sporcaccioni direi un filtro esterno, magari un eden 501? o sarebbe meglio il 511??
grazie mille x le dritte!!!!
ah no, come nn detto...tu hai o hai avuto le 2 specie indicate??
fossi in me x quale opteresti??,
kikkina1984
11-11-2008, 17:44
no no...non sono amante dell'aggressività..poi me ne stancherei subito, già lo so!!!
anubias e valli (gigantea nello specifico) sono tra le mie piante preferite quindi...non mi mancano mai!!!
come sabbia si deve utilizzare necessariamente quella x acquari o può andare bene anche quella acquistata ai materiali edili (per fare il cemento x intenderci)...???
da qlke parte avevo letto di si, ma vorrei avere conferma prima!!!
in caso ovviamente andrebbe bollita x bene!!!
ah, strato quanto alto?
sui 7cm potrebbe andare?troppo? troppo poco??
x le rocce calcaree quello non è un problema...so già dove trovarle...le chiocciole..escargot!! (anche se sono 1 po' t5roppo grosse x i miei gusti, vedrò se riesco a tovarle non proprio enormi)
parli di colonia..quanti soggetti immetteresti?? (cmq si, confermo che ti parlo del 54lt netti...netti nel senso considerando già lo spazio levato dalla sabbia e dagli arredi e dallo spessore dei vetri etc...)
che altro che altro..
ah si una curiosità, come mai un'attinica??
e come wattaggio totale?
ah ultima cosa, visto che sono 1po' sporcaccioni direi un filtro esterno, magari un eden 501? o sarebbe meglio il 511??
grazie mille x le dritte!!!!
ah no, come nn detto...tu hai o hai avuto le 2 specie indicate??
fossi in me x quale opteresti??,
Sabbia: va bene quella di fiume
strato: abbastanza alto perchè sono pesci (soprattutto i multifasciatus) che scavano molto e ti rifanno l'acquario
lumache: puoi chiedere nei negozi se hanno i gusci di ampullaria vuoti
numero: i multifasciatus ti fanno la colonia... io ne ho inserito un trio all'inizio... potresti provare a metterne 3/4, tanto poi si danno da fare loro #21
luci: la luce blu viene spesso consigliata per far risaltare il colore dei pesci... i multi sono grigi, ma hanno dei bei riflessi sugli occhi e sulle pinne
filtro esterno: E501 va bene
specie: io ho i multi... sono spettacolari... in questo periodo si sono dati alle pulizie di primavera: appena una lumachina striscia sui loro gusci, la prendono e la lanciano a 30 cm di distanza... inoltre le puliscono amorevolmente... inutile dirti che se le sono spostate come gli pareva #18
Sabbia: va bene quella di fiume
strato: abbastanza alto perchè sono pesci (soprattutto i multifasciatus) che scavano molto e ti rifanno l'acquario
lumache: puoi chiedere nei negozi se hanno i gusci di ampullaria vuoti
numero: i multifasciatus ti fanno la colonia... io ne ho inserito un trio all'inizio... potresti provare a metterne 3/4, tanto poi si danno da fare loro #21
luci: la luce blu viene spesso consigliata per far risaltare il colore dei pesci... i multi sono grigi, ma hanno dei bei riflessi sugli occhi e sulle pinne
filtro esterno: E501 va bene
specie: io ho i multi... sono spettacolari... in questo periodo si sono dati alle pulizie di primavera: appena una lumachina striscia sui loro gusci, la prendono e la lanciano a 30 cm di distanza... inoltre le puliscono amorevolmente... inutile dirti che se le sono spostate come gli pareva #18
kikkina1984
12-11-2008, 10:27
fantastico!! grazie mille per le super gentili risposte!!!
2 curiosità..
la prima riguarda le dimensioni delle conchiglie...in certi acquari mi sembravano parecchio grosse...mi domandavo come diamine fanno a prenderle e sbatterle di qua e di là che loro sono dei cosini di 4 cm!!!
la seconda riguarda l'acquario...
ne ho visto uno in un negozio molto bellino, fai conto che come litraggio netto dovrebbe essere sui 60lt, solo che a differenza del mio che è + alto che profondo questo è parecchio lungo e di altezza e profondità uguali (x farti avere un'idea, anche se le dimensioni magari nn corrispondono...x dire, il mio è 60x30x45 H, quello è 70 x 30x30H) al di là del fatto che nn so se c'ho i dindini x prenderlo..a tuo avviso è meglio un acquario + sviluppato in altezza (magari saltano??) o + sviluppato in lunghezza (di solito dovrebbe essere la seconda opzione xkè c'è + sup. di sgambio x l'ossigeno)??
ah altra cosa...acquario aperto o chiuso?? a me piacerebbe aperto ma possono esserci problemi?
kikkina1984
12-11-2008, 10:27
fantastico!! grazie mille per le super gentili risposte!!!
2 curiosità..
la prima riguarda le dimensioni delle conchiglie...in certi acquari mi sembravano parecchio grosse...mi domandavo come diamine fanno a prenderle e sbatterle di qua e di là che loro sono dei cosini di 4 cm!!!
la seconda riguarda l'acquario...
ne ho visto uno in un negozio molto bellino, fai conto che come litraggio netto dovrebbe essere sui 60lt, solo che a differenza del mio che è + alto che profondo questo è parecchio lungo e di altezza e profondità uguali (x farti avere un'idea, anche se le dimensioni magari nn corrispondono...x dire, il mio è 60x30x45 H, quello è 70 x 30x30H) al di là del fatto che nn so se c'ho i dindini x prenderlo..a tuo avviso è meglio un acquario + sviluppato in altezza (magari saltano??) o + sviluppato in lunghezza (di solito dovrebbe essere la seconda opzione xkè c'è + sup. di sgambio x l'ossigeno)??
ah altra cosa...acquario aperto o chiuso?? a me piacerebbe aperto ma possono esserci problemi?
per i conchigliofili l'acquario fa bene anche aperto tanto loro stazionano per lo più sul fondo... anche quando mangiano, aspettano che la roba cada (al max arrivano a metà vasca).
Le conchiglie le spostano, fidati... sono molto forti...
Secondo me è molto meglio un acquario sviluppato in lunghezza. Ai multifasciatus darebbe sicuramente più spazio perchè quello in alto non lo sfruttano più di tanto
Ciao #19
per i conchigliofili l'acquario fa bene anche aperto tanto loro stazionano per lo più sul fondo... anche quando mangiano, aspettano che la roba cada (al max arrivano a metà vasca).
Le conchiglie le spostano, fidati... sono molto forti...
Secondo me è molto meglio un acquario sviluppato in lunghezza. Ai multifasciatus darebbe sicuramente più spazio perchè quello in alto non lo sfruttano più di tanto
Ciao #19
kikkina1984
12-11-2008, 13:40
ok perfetto, grazie di ttt le delucidazioni...allora...qualcosa mi dice che per natale arriverà l'acquario + sviluppato in lunghezza che nn in altezza...ehehehehehe!!!
in fondo al mio fidanzato avevo promesso che il numero degli acquari (4) non sarebbe aumentato...
non ho mai detto però che dimensione e popolazione sarebbero dovuti rimanere stabili!!! #18 #18 #18 #18 #18
kikkina1984
12-11-2008, 13:40
ok perfetto, grazie di ttt le delucidazioni...allora...qualcosa mi dice che per natale arriverà l'acquario + sviluppato in lunghezza che nn in altezza...ehehehehehe!!!
in fondo al mio fidanzato avevo promesso che il numero degli acquari (4) non sarebbe aumentato...
non ho mai detto però che dimensione e popolazione sarebbero dovuti rimanere stabili!!! #18 #18 #18 #18 #18
kikkina1984
12-11-2008, 16:52
mi chiedevo....vale la pena inserire delle rocce o sarebbero solo di impiccio ai loro spostamenti?
al di là del fatto che al 99% lo dovrei fare xkè la mia acqua è troppo poco dura...
e ancora...ha un senso disporre la sabbia in qualche modo particolare (ad esempio facendo in modo che una sponda sia + alta rispetto all'altra etc) oppure sarebbe ttt tempo perso xkè dopo 2 nano-secondi già avrebbero buttato tutto all'aria??
ti va di parlarmi della tua esperienza con le tue creaturine??
nel frattempo io mi leggo i vari post!! :D
kikkina1984
12-11-2008, 16:52
mi chiedevo....vale la pena inserire delle rocce o sarebbero solo di impiccio ai loro spostamenti?
al di là del fatto che al 99% lo dovrei fare xkè la mia acqua è troppo poco dura...
e ancora...ha un senso disporre la sabbia in qualche modo particolare (ad esempio facendo in modo che una sponda sia + alta rispetto all'altra etc) oppure sarebbe ttt tempo perso xkè dopo 2 nano-secondi già avrebbero buttato tutto all'aria??
ti va di parlarmi della tua esperienza con le tue creaturine??
nel frattempo io mi leggo i vari post!! :D
Victor Von DOOM
12-11-2008, 16:53
Akomyr, una curiosità: perché suggerisci un'attinica e una 6500k? L'attinica non rischia di far crescere un sacco di alghe in un acquario dove la vegetazione dovrebbe (per esigenze di biotopo) essere piuttosto scarsa? Non sarebbe meglio una classica 4200k a spettro completo?#24
Te lo chiedo perché a me l'attinica piace molto, ma temo le alghe..
Victor Von DOOM
12-11-2008, 16:53
Akomyr, una curiosità: perché suggerisci un'attinica e una 6500k? L'attinica non rischia di far crescere un sacco di alghe in un acquario dove la vegetazione dovrebbe (per esigenze di biotopo) essere piuttosto scarsa? Non sarebbe meglio una classica 4200k a spettro completo?#24
Te lo chiedo perché a me l'attinica piace molto, ma temo le alghe..
Akomyr, una curiosità: perché suggerisci un'attinica e una 6500k? L'attinica non rischia di far crescere un sacco di alghe in un acquario dove la vegetazione dovrebbe (per esigenze di biotopo) essere piuttosto scarsa? Non sarebbe meglio una classica 4200k a spettro completo?#24
Te lo chiedo perché a me l'attinica piace molto, ma temo le alghe..
guarda io ce le ho montate su da un paio di mesi...
facendo cambi settimanali del 40% non ho assolutamente alcun problema di alghe.
Quelle che crescono sulle rocce sono bellissime e creano un bel'effetto naturale. Sul vetro basta rimuoverle.
Cmq ripeto, non più alghe rispetto ai normale acquari.
Ciao
Akomyr, una curiosità: perché suggerisci un'attinica e una 6500k? L'attinica non rischia di far crescere un sacco di alghe in un acquario dove la vegetazione dovrebbe (per esigenze di biotopo) essere piuttosto scarsa? Non sarebbe meglio una classica 4200k a spettro completo?#24
Te lo chiedo perché a me l'attinica piace molto, ma temo le alghe..
guarda io ce le ho montate su da un paio di mesi...
facendo cambi settimanali del 40% non ho assolutamente alcun problema di alghe.
Quelle che crescono sulle rocce sono bellissime e creano un bel'effetto naturale. Sul vetro basta rimuoverle.
Cmq ripeto, non più alghe rispetto ai normale acquari.
Ciao
mi chiedevo....vale la pena inserire delle rocce o sarebbero solo di impiccio ai loro spostamenti?
al di là del fatto che al 99% lo dovrei fare xkè la mia acqua è troppo poco dura...
e ancora... ha un senso disporre la sabbia in qualche modo particolare (ad esempio facendo in modo che una sponda sia + alta rispetto all'altra etc) oppure sarebbe ttt tempo perso xkè dopo 2 nano-secondi già avrebbero buttato tutto all'aria??
ti va di parlarmi della tua esperienza con le tue creaturine??
nel frattempo io mi leggo i vari post!! :D
le rocce esteticamente potrebbero essere utili... se hai molte conchiglie però non servono...
I multifasciatus in assenza di conchiglie si adattano a vivere tra le rocce... con molte conchiglie il problema non si pone..
quindi dipende soprattutto da te...
che durezza hai?
sabbia: sarebbe tempo perso... la spostano tutta per fare in modo che il cibo gli arrivi proprio vicino alle conchiglie.
per quanto riguarda la mia esperienza, te ne parlo più tardi che al mio amico serve il pc :-))
mi chiedevo....vale la pena inserire delle rocce o sarebbero solo di impiccio ai loro spostamenti?
al di là del fatto che al 99% lo dovrei fare xkè la mia acqua è troppo poco dura...
e ancora... ha un senso disporre la sabbia in qualche modo particolare (ad esempio facendo in modo che una sponda sia + alta rispetto all'altra etc) oppure sarebbe ttt tempo perso xkè dopo 2 nano-secondi già avrebbero buttato tutto all'aria??
ti va di parlarmi della tua esperienza con le tue creaturine??
nel frattempo io mi leggo i vari post!! :D
le rocce esteticamente potrebbero essere utili... se hai molte conchiglie però non servono...
I multifasciatus in assenza di conchiglie si adattano a vivere tra le rocce... con molte conchiglie il problema non si pone..
quindi dipende soprattutto da te...
che durezza hai?
sabbia: sarebbe tempo perso... la spostano tutta per fare in modo che il cibo gli arrivi proprio vicino alle conchiglie.
per quanto riguarda la mia esperienza, te ne parlo più tardi che al mio amico serve il pc :-))
kikkina1984
12-11-2008, 19:52
grazie mille akomyr!!!
allora...le rocce esteticamente mi ispirerebbero...non tante, giusto qualcuna che mi possa permettere di ancorare 1 paio di anubias (che come ti dicevo adoro!!!!!!), poi ovvio che prenderei una vagonata di conchiglie x far felici i ciclidini!!!
durezza non ti so dire con precisione ma dovrebbe essere 7-7.3 credo di essere l'unica in italia che nn ha bisogno di smezzare l'acqua del rubinetto x gli acquari normali e che nn ha mai avuto problemi di alghe!!!!
perfetto, qnd avrai tempo e voglia sono qui pronta ad apprendere qnt + possibile!!
kikkina1984
12-11-2008, 19:52
grazie mille akomyr!!!
allora...le rocce esteticamente mi ispirerebbero...non tante, giusto qualcuna che mi possa permettere di ancorare 1 paio di anubias (che come ti dicevo adoro!!!!!!), poi ovvio che prenderei una vagonata di conchiglie x far felici i ciclidini!!!
durezza non ti so dire con precisione ma dovrebbe essere 7-7.3 credo di essere l'unica in italia che nn ha bisogno di smezzare l'acqua del rubinetto x gli acquari normali e che nn ha mai avuto problemi di alghe!!!!
perfetto, qnd avrai tempo e voglia sono qui pronta ad apprendere qnt + possibile!!
Ciao kikkina1984, l'acquario per i multi è veramente spartano, se si considerano i loro "gusti". Le rocce non servono, teoricamente basterebbe solo sabbia (tanta) e conchiglie, ma se ti piace mettere qualche roccetta metticela pure (così ci incastri qualche piantina di anubias), solo fai attenzione a posizionarla molto stabilmente sul vetro dell'acquario perchè i multi a furia di scavare e spostare sabbia potrebbero far crollare le rocce.
Per la sabbia prendila molto fine perchè i multi la spostano prendendola in bocca e risputandola, io l'ho presa da Castorama (sabbia edile silicea fine) a pochi euro (30kg -05 poco meno di 4 euro) tanto anche se ti alza la durezza non è affatto un problema, nel mio acquarietto (50l.) ne avrò messo una decina di kg, abbonda con la sabbia perchè ai pescetti piace.
Non contare sulla presenza di piante per tenere bassi i nitrati, ma abbonda invece coi cambi d'acqua. Io li faccio settimanalmente del 20% d'acqua e ho i nitrati a zero o poco più, ma per adesso ho ancora pochissimi pesci (3 adulti e una nidiata di piccoli microscopici).
L'acqua di rubinetto in genere è piuttosto dura e per loro va più che bene. Pure io non ho mai usato acqua d'osmosi.
Ciao kikkina1984, l'acquario per i multi è veramente spartano, se si considerano i loro "gusti". Le rocce non servono, teoricamente basterebbe solo sabbia (tanta) e conchiglie, ma se ti piace mettere qualche roccetta metticela pure (così ci incastri qualche piantina di anubias), solo fai attenzione a posizionarla molto stabilmente sul vetro dell'acquario perchè i multi a furia di scavare e spostare sabbia potrebbero far crollare le rocce.
Per la sabbia prendila molto fine perchè i multi la spostano prendendola in bocca e risputandola, io l'ho presa da Castorama (sabbia edile silicea fine) a pochi euro (30kg -05 poco meno di 4 euro) tanto anche se ti alza la durezza non è affatto un problema, nel mio acquarietto (50l.) ne avrò messo una decina di kg, abbonda con la sabbia perchè ai pescetti piace.
Non contare sulla presenza di piante per tenere bassi i nitrati, ma abbonda invece coi cambi d'acqua. Io li faccio settimanalmente del 20% d'acqua e ho i nitrati a zero o poco più, ma per adesso ho ancora pochissimi pesci (3 adulti e una nidiata di piccoli microscopici).
L'acqua di rubinetto in genere è piuttosto dura e per loro va più che bene. Pure io non ho mai usato acqua d'osmosi.
kikkina1984
15-11-2008, 10:56
weh ragazzi!!!
oggi ho avuto il verdetto!! :D
la mia dolce metà mi ha autorizzata all'acquisto dell'acquario nuovo!!! #19 #19 #19
non disponendo di grandi risorse finanziarie temo che dovrò "accontentarmi" di un pet company da 80lt (netti)..li ho visti all'auchan a porta di roma e vengono sui 100 euro comprensivi di tutto (mobile lampada, riscaldatore, filtro interno che però andrei a sostituire con quello esterno di cui sopra) e come forma è parecchio lungo ma basso e poco profondo..come piacciono a me!!!)
come layout avevo pensato ad ua cosa del genere (è vero che il biotopo nn lo richiederebbe ma la mia dolce metà si...sennò i conchigliofili nun me li fa prendere!!!!)
allora...
l'acquario dovrebbe avere le seguenti misure
80x30x45
posto che lo schemino fa schifo...
allora...angolo posteriore sinistro, andre a mettere della sabbia proprio nell'angolino, dove andare ad ancorare della valli gigantea (una, massimo 2 piante) che poi lascerei allungarsi sulla superficie dell'acquario. davanti alla valli, a coprirle i piedini, andrei a mettere una roccia 1po' grandina che impedisca ai multi (o chi x essi) di andare a frugare proprio in quei 2cm di sabbia dove c'è la pianta.
x evitare problemi di crolli vari appoggerei la roccia direttamente sul fondo dell'acquario (giusto con mezzo cm di sabbia sotto o cmq qlcs x evitare che si graffi il vetro) e andrei poi a coprirle i piedini con la sabbia, ancorandola quindi x bene.
sulla suddetta roccia, se non vi fa proprio schifo andrei a mettere un microsorium windelow...sennò un altro posto nelle mie altre 3 vasche glielo trovo!!
angolo posteriore destro...andrei a riciclare delle bellissime anubias barteri belle cresciutelle...le anubias sono ancorate rispettivamente su una roccia e su un legno mopani...ora...la roccia ok, nn c'è problema...x qnt riguarda il legno (che fa una sorta di semicerchio come forma, e andrebbe appoggiato direttamente sulla sabbia, quindi le piante starebbero rasoterra) dicevo...il legno nel tanganica nn ci dovrebbe essere però questo qui è assolutamente ricoperto dalle anubias quindi non si vede che è legno...si vedono solo le piante...
posso inserirlo cmq oppure potrebbe causare problemi all'acqua e quindi è opportuno che vada a sostituirlo con delle altre rocce??
x me è assolutamente indifferente a livello di "lavoro".
questo sarebbe l'arredamento x me medesima (e dolce metà)...credete che siano eccessive le piante??
venendo poi alla sabbia...al di là della finezza della stessa, secondo voi ql sarebbe il colore migliore? sabbia chiara o sabbia scura??
io una foto me la sarei fatta...visto che i multi (o chi x essi ripeto) sono molto chiari suppongo risalterebbero meglio su una sabbia scura...che dite??
venendo ai gusci...
quanti ne dovrei mettere???
cioè, indicativamente, c'è un numero "giusto"?
che ne so...una 20ina tutte in un punto...lasciando libero il resto dell'acquario (conscia del fatto che se li porteranno dove pippa gli pare) oppure sarebbe meglio + o meno riempire tutto il fondo dell'acquario???
che mi dite, che mi dite???
allego schemino idiota! :D
ah dimenticavo...
ponendo di trovare 1 sabbia scura...che tipo di sfondo dovrei mettere??
allora, sfondo 3D assolutamente impossibile da fare..quindi meglio uno sfondo di pietre o uno sfondo monocolore (blu o nero)??
http://img528.imageshack.us/img528/8537/biotopotanganicaqu8.th.png (http://img528.imageshack.us/my.php?image=biotopotanganicaqu8.png) http://img528.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
kikkina1984
15-11-2008, 10:56
weh ragazzi!!!
oggi ho avuto il verdetto!! :D
la mia dolce metà mi ha autorizzata all'acquisto dell'acquario nuovo!!! #19 #19 #19
non disponendo di grandi risorse finanziarie temo che dovrò "accontentarmi" di un pet company da 80lt (netti)..li ho visti all'auchan a porta di roma e vengono sui 100 euro comprensivi di tutto (mobile lampada, riscaldatore, filtro interno che però andrei a sostituire con quello esterno di cui sopra) e come forma è parecchio lungo ma basso e poco profondo..come piacciono a me!!!)
come layout avevo pensato ad ua cosa del genere (è vero che il biotopo nn lo richiederebbe ma la mia dolce metà si...sennò i conchigliofili nun me li fa prendere!!!!)
allora...
l'acquario dovrebbe avere le seguenti misure
80x30x45
posto che lo schemino fa schifo...
allora...angolo posteriore sinistro, andre a mettere della sabbia proprio nell'angolino, dove andare ad ancorare della valli gigantea (una, massimo 2 piante) che poi lascerei allungarsi sulla superficie dell'acquario. davanti alla valli, a coprirle i piedini, andrei a mettere una roccia 1po' grandina che impedisca ai multi (o chi x essi) di andare a frugare proprio in quei 2cm di sabbia dove c'è la pianta.
x evitare problemi di crolli vari appoggerei la roccia direttamente sul fondo dell'acquario (giusto con mezzo cm di sabbia sotto o cmq qlcs x evitare che si graffi il vetro) e andrei poi a coprirle i piedini con la sabbia, ancorandola quindi x bene.
sulla suddetta roccia, se non vi fa proprio schifo andrei a mettere un microsorium windelow...sennò un altro posto nelle mie altre 3 vasche glielo trovo!!
angolo posteriore destro...andrei a riciclare delle bellissime anubias barteri belle cresciutelle...le anubias sono ancorate rispettivamente su una roccia e su un legno mopani...ora...la roccia ok, nn c'è problema...x qnt riguarda il legno (che fa una sorta di semicerchio come forma, e andrebbe appoggiato direttamente sulla sabbia, quindi le piante starebbero rasoterra) dicevo...il legno nel tanganica nn ci dovrebbe essere però questo qui è assolutamente ricoperto dalle anubias quindi non si vede che è legno...si vedono solo le piante...
posso inserirlo cmq oppure potrebbe causare problemi all'acqua e quindi è opportuno che vada a sostituirlo con delle altre rocce??
x me è assolutamente indifferente a livello di "lavoro".
questo sarebbe l'arredamento x me medesima (e dolce metà)...credete che siano eccessive le piante??
venendo poi alla sabbia...al di là della finezza della stessa, secondo voi ql sarebbe il colore migliore? sabbia chiara o sabbia scura??
io una foto me la sarei fatta...visto che i multi (o chi x essi ripeto) sono molto chiari suppongo risalterebbero meglio su una sabbia scura...che dite??
venendo ai gusci...
quanti ne dovrei mettere???
cioè, indicativamente, c'è un numero "giusto"?
che ne so...una 20ina tutte in un punto...lasciando libero il resto dell'acquario (conscia del fatto che se li porteranno dove pippa gli pare) oppure sarebbe meglio + o meno riempire tutto il fondo dell'acquario???
che mi dite, che mi dite???
allego schemino idiota! :D
ah dimenticavo...
ponendo di trovare 1 sabbia scura...che tipo di sfondo dovrei mettere??
allora, sfondo 3D assolutamente impossibile da fare..quindi meglio uno sfondo di pietre o uno sfondo monocolore (blu o nero)??
http://img528.imageshack.us/img528/8537/biotopotanganicaqu8.th.png (http://img528.imageshack.us/my.php?image=biotopotanganicaqu8.png)http://img528.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
kikkina1984
15-11-2008, 11:09
ah e ancora..che mi dite di ocellatus, leleupi e brevis?
possono essere considerati alla stregua dei multi (a livello di dimensioni, robustezza, facilità riproduttiva) o no?
kikkina1984
15-11-2008, 11:09
ah e ancora..che mi dite di ocellatus, leleupi e brevis?
possono essere considerati alla stregua dei multi (a livello di dimensioni, robustezza, facilità riproduttiva) o no?
leleupi: vasca troppo piccola. Sono pesci imprevedibili.
ocellatus: una coppia e non di più. In una vasca di 300 litri non riuscivo a tenere più di un maschio e 2-3 femmine.
I brevis una coppia.
Scegli o i brevis (forse sono la scelta migliore) oppure gli ocellatus. Comunque conviene forse rimanere sui multifasciatus che formano una specie di colonia.
ah e ancora..che mi dite di ocellatus, leleupi e brevis?
possono essere considerati alla stregua dei multi (a livello di dimensioni, robustezza, facilità riproduttiva) o no?
leleupi: vasca troppo piccola. Sono pesci imprevedibili.
ocellatus: una coppia e non di più. In una vasca di 300 litri non riuscivo a tenere più di un maschio e 2-3 femmine.
I brevis una coppia.
Scegli o i brevis (forse sono la scelta migliore) oppure gli ocellatus. Comunque conviene forse rimanere sui multifasciatus che formano una specie di colonia.
ah e ancora..che mi dite di ocellatus, leleupi e brevis?
possono essere considerati alla stregua dei multi (a livello di dimensioni, robustezza, facilità riproduttiva) o no?
kikkina1984
15-11-2008, 12:12
nada allora..meglio optare x conchigliofili da colonia...
ma i similis si trovano in giro o si trovano solo i multi??
kikkina1984
15-11-2008, 12:12
nada allora..meglio optare x conchigliofili da colonia...
ma i similis si trovano in giro o si trovano solo i multi??
Dipende dal tuo "pusher" di pesci. Va a periodi però. Sicuramente il similis mi sembra meno diffuso.
Livio
nada allora..meglio optare x conchigliofili da colonia...
ma i similis si trovano in giro o si trovano solo i multi??
Dipende dal tuo "pusher" di pesci. Va a periodi però. Sicuramente il similis mi sembra meno diffuso.
Livio
nada allora..meglio optare x conchigliofili da colonia...
ma i similis si trovano in giro o si trovano solo i multi??
kikkina1984
15-11-2008, 12:17
capisco...il mio "pusher" è abbastanza rifornito e mi ha fatto arrivare anche delle boraras brigittae che non trovavo da nessuna parte qui a roma...
in negozio ha sempre almeno 6 vasche dedicate ai ciclidi dei laghi...quindi dovrebbe riuscire a destreggiarsi abbastanza bene..
dalle foto mi sembrano leggermente + appariscenti i similis rispetto ai multi..riguardo comportamento, riproduzione e robustezzami sai dire qlcs ??
ps. grazie mille! :D
kikkina1984
15-11-2008, 12:17
capisco...il mio "pusher" è abbastanza rifornito e mi ha fatto arrivare anche delle boraras brigittae che non trovavo da nessuna parte qui a roma...
in negozio ha sempre almeno 6 vasche dedicate ai ciclidi dei laghi...quindi dovrebbe riuscire a destreggiarsi abbastanza bene..
dalle foto mi sembrano leggermente + appariscenti i similis rispetto ai multi..riguardo comportamento, riproduzione e robustezzami sai dire qlcs ??
ps. grazie mille! :D
Direi che sono abbastanza similis!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Livio
dalle foto mi sembrano leggermente + appariscenti i similis rispetto ai multi..riguardo comportamento, riproduzione e robustezzami sai dire qlcs ??
ps. grazie mille! :D
Direi che sono abbastanza similis!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Livio
dalle foto mi sembrano leggermente + appariscenti i similis rispetto ai multi..riguardo comportamento, riproduzione e robustezzami sai dire qlcs ??
ps. grazie mille! :D
capisco...il mio "pusher" è abbastanza rifornito e mi ha fatto arrivare anche delle boraras brigittae che non trovavo da nessuna parte qui a roma...
in negozio ha sempre almeno 6 vasche dedicate ai ciclidi dei laghi...quindi dovrebbe riuscire a destreggiarsi abbastanza bene..
dalle foto mi sembrano leggermente + appariscenti i similis rispetto ai multi..riguardo comportamento, riproduzione e robustezzami sai dire qlcs ??
ps. grazie mille! :D
visto che 6 di roma come me, qual è il tuo pusher? ;-)
capisco...il mio "pusher" è abbastanza rifornito e mi ha fatto arrivare anche delle boraras brigittae che non trovavo da nessuna parte qui a roma...
in negozio ha sempre almeno 6 vasche dedicate ai ciclidi dei laghi...quindi dovrebbe riuscire a destreggiarsi abbastanza bene..
dalle foto mi sembrano leggermente + appariscenti i similis rispetto ai multi..riguardo comportamento, riproduzione e robustezzami sai dire qlcs ??
ps. grazie mille! :D
visto che 6 di roma come me, qual è il tuo pusher? ;-)
kikkina1984
15-11-2008, 12:30
sandro, di ideacquario (anguillara) bravissima persona, bel negozio, molto competenti, pesci sempre perfettamente in salute!!!!
tu invece dove prendi la robbbba?? :D
kikkina1984
15-11-2008, 12:30
sandro, di ideacquario (anguillara) bravissima persona, bel negozio, molto competenti, pesci sempre perfettamente in salute!!!!
tu invece dove prendi la robbbba?? :D
kikkina1984
15-11-2008, 12:30
x livio: spiritosone! :-D
kikkina1984
15-11-2008, 12:30
x livio: spiritosone! :-D
kikkina1984
15-11-2008, 15:32
giusto così x sapere, tanto la risposta già la so... :D
nell'acquario 80x40x40 potrebbe starci una coppia di juli ornatus (ho letto che restano sugli 8 cm) insieme ad un terzetto di similis (o multi o brevis)?
in caso avevo pensato aduna cosa del genere...
http://img98.imageshack.us/img98/1107/tanganicajulicz7.th.png (http://img98.imageshack.us/my.php?image=tanganicajulicz7.png) http://img98.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
su un lato corto la "rocciata" x la coppia di juli, qualche valli gigantea al centro dell'acquario (??) e la parte x i conchigliofili nell'angolo opposto della vasca, con un contorno di anubias (in caso, se fosse possibile inserire la coppia di juli, il "contorno" di anubias sarebbe forse preferibile metterlo in modo da fare da "scudo" ai conchigliofili??)
nn so se mi sn spiegata...
su ditemi che nn ci possono stare così risolvo il problema alla radice! :D
kikkina1984
15-11-2008, 15:32
giusto così x sapere, tanto la risposta già la so... :D
nell'acquario 80x40x40 potrebbe starci una coppia di juli ornatus (ho letto che restano sugli 8 cm) insieme ad un terzetto di similis (o multi o brevis)?
in caso avevo pensato aduna cosa del genere...
http://img98.imageshack.us/img98/1107/tanganicajulicz7.th.png (http://img98.imageshack.us/my.php?image=tanganicajulicz7.png)http://img98.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
su un lato corto la "rocciata" x la coppia di juli, qualche valli gigantea al centro dell'acquario (??) e la parte x i conchigliofili nell'angolo opposto della vasca, con un contorno di anubias (in caso, se fosse possibile inserire la coppia di juli, il "contorno" di anubias sarebbe forse preferibile metterlo in modo da fare da "scudo" ai conchigliofili??)
nn so se mi sn spiegata...
su ditemi che nn ci possono stare così risolvo il problema alla radice! :D
kikkina1984
15-11-2008, 15:33
dimenticavo...nel caso che si...li posso prendere
dimorfismo sessuale dei juli ornatus??
kikkina1984
15-11-2008, 15:33
dimenticavo...nel caso che si...li posso prendere
dimorfismo sessuale dei juli ornatus??
kikkina1984
15-11-2008, 19:25
altra aggiunta...
posto che probabilmente l'acquario che andrò a prendere nn sarà da 60 ma da 80lt, che mi dite riguardo il filtro?
ovviamente l'eden 501 non andrebbe + bene xkè è x acquari fino a 60lt...
sarebbe invece opportuno un filtro sopra dimensionato visto che di piante ce ne sarebbero poche?
ad esempio questo? (filtro esterno x acquari fino a 150lt)
http://www.petpassion.it/catalog/product_info.php?cPath=21_32&products_id=2054
oppure sarebbe 1 spesa inutile?
considerando poi che l'acquario avrà già il suo scomparto x il filtro interno...
cosa suggerite di fare con il suddetto?
usare quello e lasciar perdere il filtro esterno?
togliere il filtro interno e usare il filtro esterno?
oppure (altra ipotesi) acquistare l'eden 501 a 25 euro e utilizzarlo in aggiunta al filtro interno già presente?
che dite, che dite?
kikkina1984
15-11-2008, 19:25
altra aggiunta...
posto che probabilmente l'acquario che andrò a prendere nn sarà da 60 ma da 80lt, che mi dite riguardo il filtro?
ovviamente l'eden 501 non andrebbe + bene xkè è x acquari fino a 60lt...
sarebbe invece opportuno un filtro sopra dimensionato visto che di piante ce ne sarebbero poche?
ad esempio questo? (filtro esterno x acquari fino a 150lt)
http://www.petpassion.it/catalog/product_info.php?cPath=21_32&products_id=2054
oppure sarebbe 1 spesa inutile?
considerando poi che l'acquario avrà già il suo scomparto x il filtro interno...
cosa suggerite di fare con il suddetto?
usare quello e lasciar perdere il filtro esterno?
togliere il filtro interno e usare il filtro esterno?
oppure (altra ipotesi) acquistare l'eden 501 a 25 euro e utilizzarlo in aggiunta al filtro interno già presente?
che dite, che dite?
kikkina1984
16-11-2008, 19:59
nuovo aggiornamento dell'aggiornamento...
l'acquario in realtà sarà da 100x40x30 (h) quindi rinnovo la domanda circa i juli!!
kikkina1984
16-11-2008, 19:59
nuovo aggiornamento dell'aggiornamento...
l'acquario in realtà sarà da 100x40x30 (h) quindi rinnovo la domanda circa i juli!!
Victor Von DOOM
17-11-2008, 02:48
kikkina1984, tra i conchigliofili, dai un occhiata se ti possono piacere i Sumbu Shell...io ho i multifasciatus e li adoro, ma, potendo tornare indietro, penso che prenderei i Sumbu :-)
Victor Von DOOM
17-11-2008, 02:48
kikkina1984, tra i conchigliofili, dai un occhiata se ti possono piacere i Sumbu Shell...io ho i multifasciatus e li adoro, ma, potendo tornare indietro, penso che prenderei i Sumbu :-)
kikkina1984
17-11-2008, 13:46
onestamente con quelle brutte facce...nn è che mi entusiasmino...
:(
cmq avrei trovato un acquario 90x45x60 (altezza) completo di mobile, filtro esterno da 300lt e illuminazione a 100 euro, in perfette condizioni..
il venditore dice che sono circa 100lt...ma se mi faccio 2 conti a me ne risultano 243 considerando l'acquario vuoto vuoto...
volendo fare le cose proprio bene bene netti risulterebbero
243lt lordi
meno21,6lt dati dallo spessore dei vetri (ipotizzando uno spessore di 1cm)
meno 40,5 lt dati da 10cm di spessore di sabbia sul fondo
meno altri 40,5 lt considerando una distanza di 10cm tra l'acqua e il coperchio, dove andrebbero le lampade
per un totale netto nettissimo di 140 lt
kikkina1984
17-11-2008, 13:46
onestamente con quelle brutte facce...nn è che mi entusiasmino...
:(
cmq avrei trovato un acquario 90x45x60 (altezza) completo di mobile, filtro esterno da 300lt e illuminazione a 100 euro, in perfette condizioni..
il venditore dice che sono circa 100lt...ma se mi faccio 2 conti a me ne risultano 243 considerando l'acquario vuoto vuoto...
volendo fare le cose proprio bene bene netti risulterebbero
243lt lordi
meno21,6lt dati dallo spessore dei vetri (ipotizzando uno spessore di 1cm)
meno 40,5 lt dati da 10cm di spessore di sabbia sul fondo
meno altri 40,5 lt considerando una distanza di 10cm tra l'acqua e il coperchio, dove andrebbero le lampade
per un totale netto nettissimo di 140 lt
Victor Von DOOM
17-11-2008, 15:52
kikkina1984, è proprio quel "musone imbronciato" a renderli particolari, ma, ovviamente, devono piacere...
Ti linko un video che magari rende meglio l'idea: http://www.youtube.com/watch?v=xKJBUHubzXg
Per la vasca: mi sembra un buon prezzo. Si tratta di un acquario usato?
Per filtro esterno da 300 litri, intendi con pompa da 300 litri l'ora? In tal caso mi sembra un pò poco...credo che ce ne vorrebbe una da 500-600litri ora per 140 litri netti di acqua. #24
Victor Von DOOM
17-11-2008, 15:52
kikkina1984, è proprio quel "musone imbronciato" a renderli particolari, ma, ovviamente, devono piacere...
Ti linko un video che magari rende meglio l'idea: http://www.youtube.com/watch?v=xKJBUHubzXg
Per la vasca: mi sembra un buon prezzo. Si tratta di un acquario usato?
Per filtro esterno da 300 litri, intendi con pompa da 300 litri l'ora? In tal caso mi sembra un pò poco...credo che ce ne vorrebbe una da 500-600litri ora per 140 litri netti di acqua. #24
kikkina1984
17-11-2008, 16:08
il ragazzo si era sbagliato (e non di poco) l'acquario è 80x30x40, completo di mobile, illuminazione, timer e filtro esterno della askoll pratiko 300 (quindi x acquari fino a 300lt di capienza)
lui ci ha tenuto per 6 mesi una coppia riproduttrice di discus (poveracci...)
è che sono tentata ugualmente xkè l'acquario è davvero in ottime condizioni, il filtro da solo costerebbe 130 euro e il venditore sta a poki km da casa mia e mi porterebbe addirittura il tutto..
ovviamente in qst vasca potrei tenere solo i conchigliofili, non certo anche i juli...però pensavo che in fin dei conti se compro quella da 1mt di lunghezza, dovrei spendere altri 60#80 euro sicuro x poter acquistare il filtro esterno visto che quello interno per 1 acquario del genere sarebbe 1po' "sottodimensionato" (e a me piace l'acqua cristallina)
ps. anvedi che brutta faccia cattiva!!! ahahahahaha!!!!!
c'è una cosa che non capisco però...visto che mi sono avvicinata al mondo dei ciclidi africani da 5 minuti non è che potreste darmi delucidazioni n merito???
ho inserito "sumbu shell" su google x vedere le foto...a parte che ne ho trovati di 2mila colori diversi (suppongo siano mutazioni...o sono proprio specie differenti??? nome scientifico completo??) c'è una foto dove una persona ne tiene uno in mano morto...ed è grosso come la sua mano!!!!
leggevo che ne hanno creata una specie di "varietà" nana (ma shell indica appunto il concetto di "bonsai"??)...volevo sapere intanto che dimensioni raggiungono...se c'è un modo x avere idea dei nomi delle varietà/mutazioni o quello che è in modo da poter "ordinare" al mio pusher quelli di mio gradimento...e anche sapere a livello riproduttivo se sn molto + difficili dei multi o se bene o male siamo lì!!!
ah un'altra curiosità...ma in un acquario da 80x30 possono convivere 2 tipi di conchigliofili o si menerebbero??
pure qst nn mi è chiarissimo!!!
kikkina1984
17-11-2008, 16:08
il ragazzo si era sbagliato (e non di poco) l'acquario è 80x30x40, completo di mobile, illuminazione, timer e filtro esterno della askoll pratiko 300 (quindi x acquari fino a 300lt di capienza)
lui ci ha tenuto per 6 mesi una coppia riproduttrice di discus (poveracci...)
è che sono tentata ugualmente xkè l'acquario è davvero in ottime condizioni, il filtro da solo costerebbe 130 euro e il venditore sta a poki km da casa mia e mi porterebbe addirittura il tutto..
ovviamente in qst vasca potrei tenere solo i conchigliofili, non certo anche i juli...però pensavo che in fin dei conti se compro quella da 1mt di lunghezza, dovrei spendere altri 60#80 euro sicuro x poter acquistare il filtro esterno visto che quello interno per 1 acquario del genere sarebbe 1po' "sottodimensionato" (e a me piace l'acqua cristallina)
ps. anvedi che brutta faccia cattiva!!! ahahahahaha!!!!!
c'è una cosa che non capisco però...visto che mi sono avvicinata al mondo dei ciclidi africani da 5 minuti non è che potreste darmi delucidazioni n merito???
ho inserito "sumbu shell" su google x vedere le foto...a parte che ne ho trovati di 2mila colori diversi (suppongo siano mutazioni...o sono proprio specie differenti??? nome scientifico completo??) c'è una foto dove una persona ne tiene uno in mano morto...ed è grosso come la sua mano!!!!
leggevo che ne hanno creata una specie di "varietà" nana (ma shell indica appunto il concetto di "bonsai"??)...volevo sapere intanto che dimensioni raggiungono...se c'è un modo x avere idea dei nomi delle varietà/mutazioni o quello che è in modo da poter "ordinare" al mio pusher quelli di mio gradimento...e anche sapere a livello riproduttivo se sn molto + difficili dei multi o se bene o male siamo lì!!!
ah un'altra curiosità...ma in un acquario da 80x30 possono convivere 2 tipi di conchigliofili o si menerebbero??
pure qst nn mi è chiarissimo!!!
Devi cercare Altolamprologus sp. Sumbu Shell :-) , dai che non sono brutti, ma sicuramente sono dei "tipi interessanti" :-))
Shell vuol dire conchiglia
Devi cercare Altolamprologus sp. Sumbu Shell :-) , dai che non sono brutti, ma sicuramente sono dei "tipi interessanti" :-))
Shell vuol dire conchiglia
kikkina1984
17-11-2008, 17:01
...che scema...è vero!!! SHELL!! come la benzina!!!
kikkina1984
17-11-2008, 17:01
...che scema...è vero!!! SHELL!! come la benzina!!!
kikkina1984
17-11-2008, 19:07
qualcuno che mi sa dire se in 80x30x40 cm di acquario, magari con i territori separati da una piccola cresta di rocce, potrebbero convivere 2 specie di conchigliofili, x la precisione multi e ocellatus?
e in caso quanti esemplari di uno e dell'altra specie? (meglio 1 coppia x tipo o 1 terzetto x tipo?)
kikkina1984
17-11-2008, 19:07
qualcuno che mi sa dire se in 80x30x40 cm di acquario, magari con i territori separati da una piccola cresta di rocce, potrebbero convivere 2 specie di conchigliofili, x la precisione multi e ocellatus?
e in caso quanti esemplari di uno e dell'altra specie? (meglio 1 coppia x tipo o 1 terzetto x tipo?)
kikkina1984
17-11-2008, 19:58
tra le altre domande me ne sorge 1 nuova spontanea...
il pH deve essere necessariamente superiore a 8? o può andare bene anche un 7,5?
kikkina1984
17-11-2008, 19:58
tra le altre domande me ne sorge 1 nuova spontanea...
il pH deve essere necessariamente superiore a 8? o può andare bene anche un 7,5?
Molto difficile. L'ocellatus è particolarmente aggressivo.
Livio
qualcuno che mi sa dire se in 80x30x40 cm di acquario, magari con i territori separati da una piccola cresta di rocce, potrebbero convivere 2 specie di conchigliofili, x la precisione multi e ocellatus?
e in caso quanti esemplari di uno e dell'altra specie? (meglio 1 coppia x tipo o 1 terzetto x tipo?)
Molto difficile. L'ocellatus è particolarmente aggressivo.
Livio
qualcuno che mi sa dire se in 80x30x40 cm di acquario, magari con i territori separati da una piccola cresta di rocce, potrebbero convivere 2 specie di conchigliofili, x la precisione multi e ocellatus?
e in caso quanti esemplari di uno e dell'altra specie? (meglio 1 coppia x tipo o 1 terzetto x tipo?)
Victor Von DOOM
17-11-2008, 20:59
kikkina1984, mi accodo a livleo nello sconsigliarti gli ocellatus: troppo imprevedibili e consigliabili solo a chi ha una certa esperienza ;-)
Victor Von DOOM
17-11-2008, 20:59
kikkina1984, mi accodo a livleo nello sconsigliarti gli ocellatus: troppo imprevedibili e consigliabili solo a chi ha una certa esperienza ;-)
kikkina1984
17-11-2008, 21:10
sigh...peccato erano molto carini!!! niente via, allora mi "accontento" dei simpaticissimi multi!!!
anzi adesso chiamo il tipo dell'annuncio...che suppongo sia uffi di questo forum!!!!
sabato o al + tardi domenica mattina entro in possesso dell'acquario...ewwiwa ewwiwa!!!!
domani o mercoledì vado a comprare sabbia e rocce...e poi resto in attesa!!!
ovviamente grazie a tutti dei consigli!!
kikkina1984
17-11-2008, 21:10
sigh...peccato erano molto carini!!! niente via, allora mi "accontento" dei simpaticissimi multi!!!
anzi adesso chiamo il tipo dell'annuncio...che suppongo sia uffi di questo forum!!!!
sabato o al + tardi domenica mattina entro in possesso dell'acquario...ewwiwa ewwiwa!!!!
domani o mercoledì vado a comprare sabbia e rocce...e poi resto in attesa!!!
ovviamente grazie a tutti dei consigli!!
kikkina1984
17-11-2008, 21:22
noooooo!!!!!
me li ha venduti tutttttttiiiiiiii
mannaggia al diavolaccio!!!! :(
kikkina1984
17-11-2008, 21:22
noooooo!!!!!
me li ha venduti tutttttttiiiiiiii
mannaggia al diavolaccio!!!! :(
kikkina1984
18-11-2008, 11:33
trovati!!
il mio pusher me li fa arrivare tra 15gg, della specie che mi pare a 5 euro l'uno!! :D
adoro quell'uomo!!!
kikkina1984
18-11-2008, 11:33
trovati!!
il mio pusher me li fa arrivare tra 15gg, della specie che mi pare a 5 euro l'uno!! :D
adoro quell'uomo!!!
kikkina1984
18-11-2008, 20:26
ho un'altra perplessità (mamma mia quante...) ho trovato la famosa lista riguardante i conchigliofili..a parte che oltre i multi ho trovato 2mila specie differenti (possibile che nessuna di queste possa andare bene in un acquario 80x30x40??) sulla lista è segnato che i multi sono conchigliofili facoltativi...ma nn mi è chiaro in che senso sono facoltativi!!!
cioè, sn facoltativi nel senso che se nn hanno conchiglie si adattano alle rocce, o che se nn hanno le rocce si adattano alle conchiglie??? #24
altra cosa...
sul sito http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?sortierung=aender&page=19&lid=0&typ=2&suchbegriff=&suchebeispiele=1&suchebeispiele=1&sucheweb=1
ho trovato 1sacco di acquari + piccoli del mio (80x30x40) che ospitano sia conchigliofili che juli...voi che pensate?
kikkina1984
18-11-2008, 20:26
ho un'altra perplessità (mamma mia quante...) ho trovato la famosa lista riguardante i conchigliofili..a parte che oltre i multi ho trovato 2mila specie differenti (possibile che nessuna di queste possa andare bene in un acquario 80x30x40??) sulla lista è segnato che i multi sono conchigliofili facoltativi...ma nn mi è chiaro in che senso sono facoltativi!!!
cioè, sn facoltativi nel senso che se nn hanno conchiglie si adattano alle rocce, o che se nn hanno le rocce si adattano alle conchiglie??? #24
altra cosa...
sul sito http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?sortierung=aender&page=19&lid=0&typ=2&suchbegriff=&suchebeispiele=1&suchebeispiele=1&sucheweb=1
ho trovato 1sacco di acquari + piccoli del mio (80x30x40) che ospitano sia conchigliofili che juli...voi che pensate?
kikkina1984
18-11-2008, 20:34
ad esempio guardate questo, misure pressochè identiche...guardate cos'ha di popolazione!!!!
(in effetti mi sembra 1 po' eccessiva visto che 'sti benedetti ciclidi dovrebbero essere così aggressivi)
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?lid=0&uid=237
kikkina1984
18-11-2008, 20:34
ad esempio guardate questo, misure pressochè identiche...guardate cos'ha di popolazione!!!!
(in effetti mi sembra 1 po' eccessiva visto che 'sti benedetti ciclidi dovrebbero essere così aggressivi)
http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?lid=0&uid=237
kikkina1984
18-11-2008, 20:42
ah...scordavo...(mamma mia la memoria...) in caso, volessi fare 1 massicciata...come faccio a sistemare le pietre senza pericolo di crolli?
possono essere incollate in qlke modo?
se si con che materiale (silicone?? quale??) e x qnt tempo devo tenere il tutto senz'acqua e successivamente senza pesci?
devo usare qlke prodotto particolare x filtrare l'acqua prima di immettere i pesci o non ci sn problemi?
kikkina1984
18-11-2008, 20:42
ah...scordavo...(mamma mia la memoria...) in caso, volessi fare 1 massicciata...come faccio a sistemare le pietre senza pericolo di crolli?
possono essere incollate in qlke modo?
se si con che materiale (silicone?? quale??) e x qnt tempo devo tenere il tutto senz'acqua e successivamente senza pesci?
devo usare qlke prodotto particolare x filtrare l'acqua prima di immettere i pesci o non ci sn problemi?
kikkina1984
19-11-2008, 11:30
ormai me la dico e me la canto...
ad ogni modo..gli ocellatus mi sn stati sconsigliati quindi niente...ma che mi dite di stappersi e speciosus?
sono simili agli ocellatus..+ colorati rispetto ai multi..sulla guida ho trovato scritto che sn adatti a principianti...
tenere una coppia/trio di una delle 2 specie e una coppia/trio di similis?
separando l'acquario da una rocciata trasversale?
o è una ca**ta pazzesca??
kikkina1984
19-11-2008, 11:30
ormai me la dico e me la canto...
ad ogni modo..gli ocellatus mi sn stati sconsigliati quindi niente...ma che mi dite di stappersi e speciosus?
sono simili agli ocellatus..+ colorati rispetto ai multi..sulla guida ho trovato scritto che sn adatti a principianti...
tenere una coppia/trio di una delle 2 specie e una coppia/trio di similis?
separando l'acquario da una rocciata trasversale?
o è una ca**ta pazzesca??
stappersii e speciosus sono per comportamento simili agli ocellatus.
Quindi...
Tutti i conchigliofili sono specie semplici se hano a disposizione sufficiente spazio. Sono anche robusti, ma hanno bisogno di spazio.
;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Livio
ormai me la dico e me la canto...
ad ogni modo..gli ocellatus mi sn stati sconsigliati quindi niente...ma che mi dite di stappersi e speciosus?
sono simili agli ocellatus..+ colorati rispetto ai multi..sulla guida ho trovato scritto che sn adatti a principianti...
tenere una coppia/trio di una delle 2 specie e una coppia/trio di similis?
separando l'acquario da una rocciata trasversale?
o è una ca**ta pazzesca??
stappersii e speciosus sono per comportamento simili agli ocellatus.
Quindi...
Tutti i conchigliofili sono specie semplici se hano a disposizione sufficiente spazio. Sono anche robusti, ma hanno bisogno di spazio.
;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Livio
ormai me la dico e me la canto...
ad ogni modo..gli ocellatus mi sn stati sconsigliati quindi niente...ma che mi dite di stappersi e speciosus?
sono simili agli ocellatus..+ colorati rispetto ai multi..sulla guida ho trovato scritto che sn adatti a principianti...
tenere una coppia/trio di una delle 2 specie e una coppia/trio di similis?
separando l'acquario da una rocciata trasversale?
o è una ca**ta pazzesca??
kikkina1984
19-11-2008, 12:59
ma com'è che prima viene detto bianco e poi viene detto nero?
boh vabbè, nn ci sto a capi' + nulla!!!
mi sa che mi adeguo a quello che mi dice il mio pusher che di lui mi fido...se dice che nn ci possono stare vado sul tranquilla, se dice che ci possono stare..uguale!
kikkina1984
19-11-2008, 12:59
ma com'è che prima viene detto bianco e poi viene detto nero?
boh vabbè, nn ci sto a capi' + nulla!!!
mi sa che mi adeguo a quello che mi dice il mio pusher che di lui mi fido...se dice che nn ci possono stare vado sul tranquilla, se dice che ci possono stare..uguale!
Cioé? Non ho capito.
Comunque ti posso dire la mia esperienza. Io ho una vasca come la tua (la mia è un tenerif 88 con filtro esterno) dove tengo una coppia adulta di Altolamprologus sp. "Compressiceps Shell Ujij" ed una coppia di Xenotilapia sp. "Sunflower Kantalamba". La convivenza è veramente difficile e sono stato costretto a dividere in due la vasca con una rete dato che gli Altolamprologus pestano le Xenotilapia. ocellatus, speciosus sono molto più duri del "Compressiceps shell".
I conchigliofili obbligati sono quelli che vivono sempre in conchiglia, quelli facoltativi (come i multifasciatus) spesso snobbano le conchiglie per andare tra le rocce.
Livio
ma com'è che prima viene detto bianco e poi viene detto nero?
boh vabbè, nn ci sto a capi' + nulla!!!
Cioé? Non ho capito.
Comunque ti posso dire la mia esperienza. Io ho una vasca come la tua (la mia è un tenerif 88 con filtro esterno) dove tengo una coppia adulta di Altolamprologus sp. "Compressiceps Shell Ujij" ed una coppia di Xenotilapia sp. "Sunflower Kantalamba". La convivenza è veramente difficile e sono stato costretto a dividere in due la vasca con una rete dato che gli Altolamprologus pestano le Xenotilapia. ocellatus, speciosus sono molto più duri del "Compressiceps shell".
I conchigliofili obbligati sono quelli che vivono sempre in conchiglia, quelli facoltativi (come i multifasciatus) spesso snobbano le conchiglie per andare tra le rocce.
Livio
ma com'è che prima viene detto bianco e poi viene detto nero?
boh vabbè, nn ci sto a capi' + nulla!!!
kikkina1984
19-11-2008, 17:10
bianco e nero xkè a me è stato detto di ospitare solo multi o similis in 96lt lordi (circa 61 netti), mentre in molti altri topic ho letto di altre specie (come gli ocellatus e via dicendo), così come un paio di volte ho letto suggerimenti circa il connubio tra conchigliofili e juli (pure in vasche come la mia) e x finire sulla guida online scritta da 1 utente del forum dove c'è una raccolta di specie ospitabili in acquari di piccole/medie dimensioni gli ocellatus sn indicati come pesci x acquariofili con già una buona esperienza, mentre speciosus e stappersii come pesci x neofiti... (specificando che da 50lt in su se ne può tenere 1trio)
ah dimenticavo...senza contare gli acquari trovati online sul sito di cui ho postato il link sopra...dove, in acquari dello stesso mio litraggio ci stavano quintali di pesci!!
ora...a me nn piacciono gli acquari super-mega affollati e non mi va di vedere lotte continue etc, quello che nn mi spiego è semplicemente xkè in certi topic viene consigliata una cosa ed in altri l'esatto opposto...
x fare un esempio...
io ho un allevamento di uccelli esotici, gestisco un sito/forum etc...se un neofita mi fa una domanda gli rispondo...se 1mese dopo 1 altro neofita mi fa la stessa identica domanda la mia risposta sarà sempre la stessa xkè se bisogna tenere un certo comportamento x allevare un determinato animale...a mio avviso bisogna tenerlo sempre!!!
non so se mi sn spiegata...intanto ci terrei a precisare che nn voglio fare polemica, lo scrivo xkè sui forum è sempre facile essere male interpretati..io poi che nn sono avvezza a metter faccine etc poi...
era solo x far capire da che cosa nasce la mia confusione!!! tutto qua!!!
il fatto di leggere magari le stesse persone che prima consigliano una cosa e poi ne consigliano una differente...
visto che il mio pusher ha detto di potermi reperire praticamente qualsiasi cosa...e visto che a me piacciono le cose particolari e..."non di moda" x così dire...visto che gli ocellatus mi piacciono un sacco ma trovo scritto che sono delle carogne...e visto che speciosus e stappersii gli somigliano molto (esteticamente) ma vengono indicati come + gioviali...mi è venuto spontaneo pensare di acquistare loro..
così come mi è venuto spontaneo pensare di dividere con una rocciata l'acquario in modo da creare 2 "spiaggette" ospitanti 2 specie diverse di conchigliofili...
ora...mi pare di capire che la seconda cosa non è fattibile...giusto?
oppure, speciosus e stappersii a parte ci sono 2 specie di conchigliofili che potrei tenere nella stessa vasca xkè di carattere + mite?
oltre a ciò...se posso invece ospitare una sola specie a prescindere...posso prendere gli speciosus o gli stappersii oppure possono essere allevati solo da acquariofili già esperti del tanganica?
e se si...xkè?? (x curiosità!!)
cmq x curiosità, com'è la tua vasca?
voglio dire, ci sn barriere visive e cose del genere?
x capire!!
kikkina1984
19-11-2008, 17:10
bianco e nero xkè a me è stato detto di ospitare solo multi o similis in 96lt lordi (circa 61 netti), mentre in molti altri topic ho letto di altre specie (come gli ocellatus e via dicendo), così come un paio di volte ho letto suggerimenti circa il connubio tra conchigliofili e juli (pure in vasche come la mia) e x finire sulla guida online scritta da 1 utente del forum dove c'è una raccolta di specie ospitabili in acquari di piccole/medie dimensioni gli ocellatus sn indicati come pesci x acquariofili con già una buona esperienza, mentre speciosus e stappersii come pesci x neofiti... (specificando che da 50lt in su se ne può tenere 1trio)
ah dimenticavo...senza contare gli acquari trovati online sul sito di cui ho postato il link sopra...dove, in acquari dello stesso mio litraggio ci stavano quintali di pesci!!
ora...a me nn piacciono gli acquari super-mega affollati e non mi va di vedere lotte continue etc, quello che nn mi spiego è semplicemente xkè in certi topic viene consigliata una cosa ed in altri l'esatto opposto...
x fare un esempio...
io ho un allevamento di uccelli esotici, gestisco un sito/forum etc...se un neofita mi fa una domanda gli rispondo...se 1mese dopo 1 altro neofita mi fa la stessa identica domanda la mia risposta sarà sempre la stessa xkè se bisogna tenere un certo comportamento x allevare un determinato animale...a mio avviso bisogna tenerlo sempre!!!
non so se mi sn spiegata...intanto ci terrei a precisare che nn voglio fare polemica, lo scrivo xkè sui forum è sempre facile essere male interpretati..io poi che nn sono avvezza a metter faccine etc poi...
era solo x far capire da che cosa nasce la mia confusione!!! tutto qua!!!
il fatto di leggere magari le stesse persone che prima consigliano una cosa e poi ne consigliano una differente...
visto che il mio pusher ha detto di potermi reperire praticamente qualsiasi cosa...e visto che a me piacciono le cose particolari e..."non di moda" x così dire...visto che gli ocellatus mi piacciono un sacco ma trovo scritto che sono delle carogne...e visto che speciosus e stappersii gli somigliano molto (esteticamente) ma vengono indicati come + gioviali...mi è venuto spontaneo pensare di acquistare loro..
così come mi è venuto spontaneo pensare di dividere con una rocciata l'acquario in modo da creare 2 "spiaggette" ospitanti 2 specie diverse di conchigliofili...
ora...mi pare di capire che la seconda cosa non è fattibile...giusto?
oppure, speciosus e stappersii a parte ci sono 2 specie di conchigliofili che potrei tenere nella stessa vasca xkè di carattere + mite?
oltre a ciò...se posso invece ospitare una sola specie a prescindere...posso prendere gli speciosus o gli stappersii oppure possono essere allevati solo da acquariofili già esperti del tanganica?
e se si...xkè?? (x curiosità!!)
cmq x curiosità, com'è la tua vasca?
voglio dire, ci sn barriere visive e cose del genere?
x capire!!
kikkina1984
19-11-2008, 17:17
ah...ehm...volevo anche aggiungere 1 ultima cosa...
a voi esperti girano (giustamente) le scatole quando arriva il neofita e vi dice che in 30lt d'acqua ha messo dentro 15 esemplari di frontosa o quello che è...
giustamente gli sbraitate dietro "ma xkè non ti informi prima??"
ora...
io è quello che sto facendo/cercando di fare da giorni (in realtà da mesi nel senso che il tanganika mi ispirava già da 1 bel po' quindi, anche se nn avevo mai scritto prima nella sezione cmq mi guardavo le foto, leggevo discussioni etc)...
il mio fidanzato mi dice che sn 1 malata di mente xkè quando mi fisso su una cosa passo le mie giornate a cercare di acquisire quante + info possibili...a fare progettini...a valutare pro e contro xkè prima di prendere 1 decisione, specie se qst riguarda un essere vivente, devo essere sicura che sarò in grado di gestire il tutto...insomma, nn mi considero una scapestrata e ho una certa dose di esperienza in svariati settori..
quindi insomma...sono qui che mi informo e...chiedo consigli, pareri, suggerimenti etc a chi ha + esperienza di me in modo tale da fare le cose nel modo + appropriato...
se tu guardi questo post (4 pagine attualmente) troverai quasi esclusivamente messaggi miei che chiedo informazioni e non ricevo risposte...
dopo 1po' passa la voglia pure di chiedere e di fare domande visto che non si riceve risposta (ricevono risposte giusto quelli che partono avendo fatto un macello e gli viene detto di modificare il tutto...nn sarebbe meglio far evitare macelli?? rispondendo a semplici (per voi) quesiti?)
ad ogni modo a qst punto la domanda diventa molto + semplice.
acquario 80x30x40 96lt lordi circa 61 netti.
posso ospitare dei pesci del tanganica o lascio perdere a prescindere e ci metto dentro due bei pesci rossi?
kikkina1984
19-11-2008, 17:17
ah...ehm...volevo anche aggiungere 1 ultima cosa...
a voi esperti girano (giustamente) le scatole quando arriva il neofita e vi dice che in 30lt d'acqua ha messo dentro 15 esemplari di frontosa o quello che è...
giustamente gli sbraitate dietro "ma xkè non ti informi prima??"
ora...
io è quello che sto facendo/cercando di fare da giorni (in realtà da mesi nel senso che il tanganika mi ispirava già da 1 bel po' quindi, anche se nn avevo mai scritto prima nella sezione cmq mi guardavo le foto, leggevo discussioni etc)...
il mio fidanzato mi dice che sn 1 malata di mente xkè quando mi fisso su una cosa passo le mie giornate a cercare di acquisire quante + info possibili...a fare progettini...a valutare pro e contro xkè prima di prendere 1 decisione, specie se qst riguarda un essere vivente, devo essere sicura che sarò in grado di gestire il tutto...insomma, nn mi considero una scapestrata e ho una certa dose di esperienza in svariati settori..
quindi insomma...sono qui che mi informo e...chiedo consigli, pareri, suggerimenti etc a chi ha + esperienza di me in modo tale da fare le cose nel modo + appropriato...
se tu guardi questo post (4 pagine attualmente) troverai quasi esclusivamente messaggi miei che chiedo informazioni e non ricevo risposte...
dopo 1po' passa la voglia pure di chiedere e di fare domande visto che non si riceve risposta (ricevono risposte giusto quelli che partono avendo fatto un macello e gli viene detto di modificare il tutto...nn sarebbe meglio far evitare macelli?? rispondendo a semplici (per voi) quesiti?)
ad ogni modo a qst punto la domanda diventa molto + semplice.
acquario 80x30x40 96lt lordi circa 61 netti.
posso ospitare dei pesci del tanganica o lascio perdere a prescindere e ci metto dentro due bei pesci rossi?
OK, ora ho capito. Spero di non essere stato io a mettere risposte diverse alla stessa domanda... Fai bene ad informarti perché a confonderti poi ci pensa la realtà... ;-) ;-) ;-) e l'esperienza. Ti capisco sul fatto di essere male interpretata, anch'io ho avuto qualche problema.
Andando con ordine...
Una vasca come la tua la vedo bene con una coppia di Neolamprologus pulcher (o brichardi, sono la stessa specie) da soli. Parti da qualche giovane, poi si forma la coppia, poi togli gli esuberi e lasci la coppia a riprodursi, poi nascono i piccoli e poi sfoltisci la vasca di tanto in tanto.
Se non vuoi i pulcher e vuoi rimanere sui conghigliofili ti consiglio una sola specie. Scegli tu.
Nella mia vasca c'è una barriera visiva data da un buon ammasso di rocce di discrete dimensioni che arriva oltre la metà vasca. I conchigliofili sono in genere rognosi per carattere. Lo speciosus è una specie piccolina e di difficile reperimento e simile per carattere agli altri conchigliofili. Questi si menano anche se sono più piccoli dell'ocellatus. Sul fatto che possano starci i Julidochromis dipende. Alla lunga ho qualche dubbio. Credo poco alle vasche che citi e mostri perchè in genere dalle foto si riferiscono a pesci di piccole dimensioni. Una vasca così dura meno di un anno. Quando i pesci crescono iniziano a darsi botte da orbi, oppure trovi quelli di una specie che iniziano a comportarsi in maniera strana. Puoi provare a dividere la vasca in due zone con le rocce, ma poi credo che i pesci inizino a spostarsi crescendo, soprattutto con le prime riproduzioni. Posso comunque sempre sbagliarmi, i pesci mostrano caratteri diversi, ma mi riferisco ad una media dei comportamenti.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
OK, ora ho capito. Spero di non essere stato io a mettere risposte diverse alla stessa domanda... Fai bene ad informarti perché a confonderti poi ci pensa la realtà... ;-) ;-) ;-) e l'esperienza. Ti capisco sul fatto di essere male interpretata, anch'io ho avuto qualche problema.
Andando con ordine...
Una vasca come la tua la vedo bene con una coppia di Neolamprologus pulcher (o brichardi, sono la stessa specie) da soli. Parti da qualche giovane, poi si forma la coppia, poi togli gli esuberi e lasci la coppia a riprodursi, poi nascono i piccoli e poi sfoltisci la vasca di tanto in tanto.
Se non vuoi i pulcher e vuoi rimanere sui conghigliofili ti consiglio una sola specie. Scegli tu.
Nella mia vasca c'è una barriera visiva data da un buon ammasso di rocce di discrete dimensioni che arriva oltre la metà vasca. I conchigliofili sono in genere rognosi per carattere. Lo speciosus è una specie piccolina e di difficile reperimento e simile per carattere agli altri conchigliofili. Questi si menano anche se sono più piccoli dell'ocellatus. Sul fatto che possano starci i Julidochromis dipende. Alla lunga ho qualche dubbio. Credo poco alle vasche che citi e mostri perchè in genere dalle foto si riferiscono a pesci di piccole dimensioni. Una vasca così dura meno di un anno. Quando i pesci crescono iniziano a darsi botte da orbi, oppure trovi quelli di una specie che iniziano a comportarsi in maniera strana. Puoi provare a dividere la vasca in due zone con le rocce, ma poi credo che i pesci inizino a spostarsi crescendo, soprattutto con le prime riproduzioni. Posso comunque sempre sbagliarmi, i pesci mostrano caratteri diversi, ma mi riferisco ad una media dei comportamenti.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
kikkina1984
20-11-2008, 00:00
si si livio, ti ringrazio sei stato molto chiaro!!
guarda a me personalmente + che altro mi affascina il comportamento di queste creaturine...non ti nego che a livello di layout mi piacerebbe più una rocciata e quindi ospitare dei brichardi (che tra l'altro esteticamente mi piacciono molto), ma avevo letto che per loro servono almeno 100cm di vasca (vedi, la solita confusione??)
avevo "puntato" sui conchigliofili xkè mi era parso di capire che si poteva iniziare già con una piccola colonia (inteso 3-4 esemplari) per poi veder (probabilmente) allargarsi la famiglia.
posto che i brichardi mi piacciono parecchio e quindi cmq adesso valuterò la cosa..riguardo i conchigliofili c'è solo 1 cosa che nn ho capito...se ne tengo una specie sola devo cmq puntare solo ed esclusivamente sui multi o sui similis xkè ttt le altre specie sono eccessivamente aggressive e quindi "trattabili" solo da un esperto, oppure potrebbero andare bene anche altre specie?? (no i sumbu shell che proprio nun mi piacciono!! :D )
ah x curiosità riguardo i brichardi...dici di prendere qualche giovane (quanti indicativamente?) e poi toglierli tutti tranne la coppia che si è formata...è semplice capire se si è formata la coppia? e ho sufficiente tempo per intervenire prima che scannino gli altri inquilini??
grazie mille..gentilissimo!!
cmq adesso mi metto a leggere anche sui brichardi che, come ti avevo detto, nn avevo proprio preso in considerazione in qnt di dimensioni + significative rispetto ai conchigliofili!!
kikkina1984
20-11-2008, 00:00
si si livio, ti ringrazio sei stato molto chiaro!!
guarda a me personalmente + che altro mi affascina il comportamento di queste creaturine...non ti nego che a livello di layout mi piacerebbe più una rocciata e quindi ospitare dei brichardi (che tra l'altro esteticamente mi piacciono molto), ma avevo letto che per loro servono almeno 100cm di vasca (vedi, la solita confusione??)
avevo "puntato" sui conchigliofili xkè mi era parso di capire che si poteva iniziare già con una piccola colonia (inteso 3-4 esemplari) per poi veder (probabilmente) allargarsi la famiglia.
posto che i brichardi mi piacciono parecchio e quindi cmq adesso valuterò la cosa..riguardo i conchigliofili c'è solo 1 cosa che nn ho capito...se ne tengo una specie sola devo cmq puntare solo ed esclusivamente sui multi o sui similis xkè ttt le altre specie sono eccessivamente aggressive e quindi "trattabili" solo da un esperto, oppure potrebbero andare bene anche altre specie?? (no i sumbu shell che proprio nun mi piacciono!! :D )
ah x curiosità riguardo i brichardi...dici di prendere qualche giovane (quanti indicativamente?) e poi toglierli tutti tranne la coppia che si è formata...è semplice capire se si è formata la coppia? e ho sufficiente tempo per intervenire prima che scannino gli altri inquilini??
grazie mille..gentilissimo!!
cmq adesso mi metto a leggere anche sui brichardi che, come ti avevo detto, nn avevo proprio preso in considerazione in qnt di dimensioni + significative rispetto ai conchigliofili!!
kikkina1984
20-11-2008, 00:01
ps. solo una curiosità...dici che pulcher e brichardi sn la stessa specie, ma sulle foto trovate in internet i primi sono + sul giallo, i secondi + sull'azzurro..è solo un caso? esistono sottospecie differenti? sono mutazioni?
kikkina1984
20-11-2008, 00:01
ps. solo una curiosità...dici che pulcher e brichardi sn la stessa specie, ma sulle foto trovate in internet i primi sono + sul giallo, i secondi + sull'azzurro..è solo un caso? esistono sottospecie differenti? sono mutazioni?
kikkina1984
20-11-2008, 00:09
ecco...a dimostrazione della mia confusione mentale...
vai a questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191357&start=0
e leggi la prima frase dei primi due post!!!!
"ho 74lt netti e filtro esterno, pensavo di mettere dei brichardi"
"74 litri sono pochi x i brichardi che generano vere e proprie colonie"
ora...il problema del generare colonie qual'è?
è che una volta che ci sn i piccoli iniziano ad ammazzarsi tra loro o che la vasca è piccola quindi andrebbe sfoltito il gruppo regolarmente?
kikkina1984
20-11-2008, 00:09
ecco...a dimostrazione della mia confusione mentale...
vai a questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=191357&start=0
e leggi la prima frase dei primi due post!!!!
"ho 74lt netti e filtro esterno, pensavo di mettere dei brichardi"
"74 litri sono pochi x i brichardi che generano vere e proprie colonie"
ora...il problema del generare colonie qual'è?
è che una volta che ci sn i piccoli iniziano ad ammazzarsi tra loro o che la vasca è piccola quindi andrebbe sfoltito il gruppo regolarmente?
kikkina1984
20-11-2008, 00:10
questo è quello che ho trovato scritto su wikipedia...
La coppia (che rimane fedele per tutta la vita) esegue dei giochi amorosi e sceglie una fenditura rocciosa come nido. Le pareti verranno pulite dai due genitori che, dopo l'accoppiamento, incolla le uova, tonde e biancastre, sulle superfici. Dopo alcuni giorni le uova si schiudono e i piccoli sono accuditi fino alla maturità sessuale. Con il passare del tempo si forma così un nucleo famigliare numeroso, poiché spesso i piccoli continuano a vivere nello stesso nido dei genitori che, nel frattempo, affrontano successive covate. Gli ultimi nati sono così guardati a vista e difesi da genitori, fratelli, zii, cugini.
quindi tenderei a immaginare che il problema del litraggio contenuto è dato solo dal fatto che poi appunto, bisogna sfoltire spesso...
e nn da guerre fraticide che si creerebbero tra gli inquilini della vasca...
kikkina1984
20-11-2008, 00:10
questo è quello che ho trovato scritto su wikipedia...
La coppia (che rimane fedele per tutta la vita) esegue dei giochi amorosi e sceglie una fenditura rocciosa come nido. Le pareti verranno pulite dai due genitori che, dopo l'accoppiamento, incolla le uova, tonde e biancastre, sulle superfici. Dopo alcuni giorni le uova si schiudono e i piccoli sono accuditi fino alla maturità sessuale. Con il passare del tempo si forma così un nucleo famigliare numeroso, poiché spesso i piccoli continuano a vivere nello stesso nido dei genitori che, nel frattempo, affrontano successive covate. Gli ultimi nati sono così guardati a vista e difesi da genitori, fratelli, zii, cugini.
quindi tenderei a immaginare che il problema del litraggio contenuto è dato solo dal fatto che poi appunto, bisogna sfoltire spesso...
e nn da guerre fraticide che si creerebbero tra gli inquilini della vasca...
Tutte e due, ma soprattutto dalla seconda. Nel gruppo dei Neolamprologus pulcher si formano colonie in cui alcuni figli si fermano ad aiutare i propri genitori (non tutti i figli però alcuni se ne vanno o vengono cacciati). È una forma di altruismo che ha varie ragioni di essere che non sto qui ora ad elencare. Devi sfoltire il gruppo periodicamente perciò. Ai tempi tenevo due coppie di Neolamprologus marunguensis in una vasca di 300 litri. Ogni coppia aveva degli aiutanti. Il numero dei pesci che avevo era intorno ai 20 esemplari adulti e semiadulti. Anche in questa vasca dovevo sfoltire. Con vasche piccole devo farlo più spesso, ma direi che è più facile. In compenso ti godrai dei comportamenti poco comuni. L'unica volta che ho visto i pulcher non riuscire ad occupare una vasca intera in un periodo di circa tre anni è stato in una vasca da 1500 litri.
brichardi e pulcher sono stati riuniti nella stessa specie, cioè pulcher, in base ad una analisi che ha dimostrato che la maschera facciale è una carattere che si è evoluto varie volte. La distinzione tra questi pesci era fatta principalmente in base a questo carattere. Quindi a questo punto non poteva più essere considerato specie-specifico.
Vuoi un'altra idea? Cospargi totalmente il fondo di conchiglie a ricreare un letto di conchiglie del lago tanganica (non ci deve essere un centimentro libero). Metti i multifasciatus o i similis. Un mio amico ha fatto così e ne uscito un acquario interessante per i comportamenti.
questo è quello che ho trovato scritto su wikipedia...
quindi tenderei a immaginare che il problema del litraggio contenuto è dato solo dal fatto che poi appunto, bisogna sfoltire spesso...
e nn da guerre fraticide che si creerebbero tra gli inquilini della vasca...
Tutte e due, ma soprattutto dalla seconda. Nel gruppo dei Neolamprologus pulcher si formano colonie in cui alcuni figli si fermano ad aiutare i propri genitori (non tutti i figli però alcuni se ne vanno o vengono cacciati). È una forma di altruismo che ha varie ragioni di essere che non sto qui ora ad elencare. Devi sfoltire il gruppo periodicamente perciò. Ai tempi tenevo due coppie di Neolamprologus marunguensis in una vasca di 300 litri. Ogni coppia aveva degli aiutanti. Il numero dei pesci che avevo era intorno ai 20 esemplari adulti e semiadulti. Anche in questa vasca dovevo sfoltire. Con vasche piccole devo farlo più spesso, ma direi che è più facile. In compenso ti godrai dei comportamenti poco comuni. L'unica volta che ho visto i pulcher non riuscire ad occupare una vasca intera in un periodo di circa tre anni è stato in una vasca da 1500 litri.
brichardi e pulcher sono stati riuniti nella stessa specie, cioè pulcher, in base ad una analisi che ha dimostrato che la maschera facciale è una carattere che si è evoluto varie volte. La distinzione tra questi pesci era fatta principalmente in base a questo carattere. Quindi a questo punto non poteva più essere considerato specie-specifico.
Vuoi un'altra idea? Cospargi totalmente il fondo di conchiglie a ricreare un letto di conchiglie del lago tanganica (non ci deve essere un centimentro libero). Metti i multifasciatus o i similis. Un mio amico ha fatto così e ne uscito un acquario interessante per i comportamenti.
questo è quello che ho trovato scritto su wikipedia...
quindi tenderei a immaginare che il problema del litraggio contenuto è dato solo dal fatto che poi appunto, bisogna sfoltire spesso...
e nn da guerre fraticide che si creerebbero tra gli inquilini della vasca...
Il post che hai citato direi che è abbastanza esaustivo e porta un sacco di idee interessanti (sono intervenuto anch'io a suo tempo) che sottoscrivo in pieno.
Hai due scelte:
- una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi (devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate)
- una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)
Il post che hai citato direi che è abbastanza esaustivo e porta un sacco di idee interessanti (sono intervenuto anch'io a suo tempo) che sottoscrivo in pieno.
Hai due scelte:
- una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi (devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate)
- una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)
kikkina1984
20-11-2008, 12:30
livleo scrive: una forma di altruismo che ha varie ragioni di essere che non sto qui ora ad elencare
non ti nego che, quando avrai tempo e voglia, mi farebbe piacere conoscere qst ragioni!!! :D
livelo scrive: una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi
frequentemente quanto? indicativamente che dimensione possono raggiungere i piccoli prima che si scatenino risse? (non ti chiedo al millimetro, ma giusto x capire se sarebbero pesci portabili al negozio o poco + che avannotti che onestamente nn saprei nemmeno dove mettere a quel punto)
livleo scrive: devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate
no x quello sto gran parte della giornata a casa (diciamo che può capitare 1 volta al mese che sto fuori quasi ttt il giorno, ma x il resto sono a casa sia la mattina che il pomeriggio con al max qlke assenza di un'oretta...l'unica cosa è che in caso non avrei altre vasche dove ospitare gli sfollati...quindi dovrei portarli al volo al negozio..
in caso di emergenza potrebbero essere separati ad esempio tramite sala parto?
livleo scrive: una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)
anche questo andrebbe benissimo...solo dei conchigliofili quelli che mi piacevano meno erano proprio i multi...vabbè vorrà dire che prenderò dei similis!!!
se inizio con un quartetto (1maschio e 3 femmine) può andare bene o sn già troppi a tuo avviso?
kikkina1984
20-11-2008, 12:30
livleo scrive: una forma di altruismo che ha varie ragioni di essere che non sto qui ora ad elencare
non ti nego che, quando avrai tempo e voglia, mi farebbe piacere conoscere qst ragioni!!! :D
livelo scrive: una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi
frequentemente quanto? indicativamente che dimensione possono raggiungere i piccoli prima che si scatenino risse? (non ti chiedo al millimetro, ma giusto x capire se sarebbero pesci portabili al negozio o poco + che avannotti che onestamente nn saprei nemmeno dove mettere a quel punto)
livleo scrive: devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate
no x quello sto gran parte della giornata a casa (diciamo che può capitare 1 volta al mese che sto fuori quasi ttt il giorno, ma x il resto sono a casa sia la mattina che il pomeriggio con al max qlke assenza di un'oretta...l'unica cosa è che in caso non avrei altre vasche dove ospitare gli sfollati...quindi dovrei portarli al volo al negozio..
in caso di emergenza potrebbero essere separati ad esempio tramite sala parto?
livleo scrive: una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)
anche questo andrebbe benissimo...solo dei conchigliofili quelli che mi piacevano meno erano proprio i multi...vabbè vorrà dire che prenderò dei similis!!!
se inizio con un quartetto (1maschio e 3 femmine) può andare bene o sn già troppi a tuo avviso?
Per gli interventi dipende, ovviamente qualche mese, ma sicuramente non si tratterebbe di pesci adulti.
Il quartetto va benissimo. Bisogna vedere se riesci ad averlo nel rapporto sessi desiderato. Poi vedrai che i multifasciatus inizieranno a riprodursi a iosa!
Livio
livelo scrive: una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi
frequentemente quanto? indicativamente che dimensione possono raggiungere i piccoli prima che si scatenino risse? (non ti chiedo al millimetro, ma giusto x capire se sarebbero pesci portabili al negozio o poco + che avannotti che onestamente nn saprei nemmeno dove mettere a quel punto)
livleo scrive: devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate
livleo scrive: una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)
anche questo andrebbe benissimo...solo dei conchigliofili quelli che mi piacevano meno erano proprio i multi...vabbè vorrà dire che prenderò dei similis!!!
se inizio con un quartetto (1maschio e 3 femmine) può andare bene o sn già troppi a tuo avviso?
Per gli interventi dipende, ovviamente qualche mese, ma sicuramente non si tratterebbe di pesci adulti.
Il quartetto va benissimo. Bisogna vedere se riesci ad averlo nel rapporto sessi desiderato. Poi vedrai che i multifasciatus inizieranno a riprodursi a iosa!
Livio
livelo scrive: una vasca dove intervieni frequentemente: brichardi
frequentemente quanto? indicativamente che dimensione possono raggiungere i piccoli prima che si scatenino risse? (non ti chiedo al millimetro, ma giusto x capire se sarebbero pesci portabili al negozio o poco + che avannotti che onestamente nn saprei nemmeno dove mettere a quel punto)
livleo scrive: devi pescarti i pesci cioè spesso e controllare se ci sono guerre in atto, per esempio non so se tu sei a casa di frequente oppure se stai fuori per intere giornate
livleo scrive: una vasca dove intervieni meno di frequente (una specie di conchigliofilo e basta)
anche questo andrebbe benissimo...solo dei conchigliofili quelli che mi piacevano meno erano proprio i multi...vabbè vorrà dire che prenderò dei similis!!!
se inizio con un quartetto (1maschio e 3 femmine) può andare bene o sn già troppi a tuo avviso?
kikkina1984
20-11-2008, 22:51
onestamente i multi mi dicono meno di niente, sono decisamente + propensa x i similis!!!
cmq oggi sn passata dal mio pusher, ha detto che ne ordinerà una 10ina di esemplari, poi a seconda della dimensione cui gli arrivano o prendo direttamente il quartetto (1M e 3F) oppure ne prendo6-8 o direttamente tutti e 10 in attesa di riconoscerne i sessi x poi riportargli gli altri esemplari in esubero
kikkina1984
20-11-2008, 22:51
onestamente i multi mi dicono meno di niente, sono decisamente + propensa x i similis!!!
cmq oggi sn passata dal mio pusher, ha detto che ne ordinerà una 10ina di esemplari, poi a seconda della dimensione cui gli arrivano o prendo direttamente il quartetto (1M e 3F) oppure ne prendo6-8 o direttamente tutti e 10 in attesa di riconoscerne i sessi x poi riportargli gli altri esemplari in esubero
Vabbene. Mi sembra perfetto!
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
Livio
onestamente i multi mi dicono meno di niente, sono decisamente + propensa x i similis!!!
cmq oggi sn passata dal mio pusher, ha detto che ne ordinerà una 10ina di esemplari, poi a seconda della dimensione cui gli arrivano o prendo direttamente il quartetto (1M e 3F) oppure ne prendo6-8 o direttamente tutti e 10 in attesa di riconoscerne i sessi x poi riportargli gli altri esemplari in esubero
Vabbene. Mi sembra perfetto!
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
Livio
onestamente i multi mi dicono meno di niente, sono decisamente + propensa x i similis!!!
cmq oggi sn passata dal mio pusher, ha detto che ne ordinerà una 10ina di esemplari, poi a seconda della dimensione cui gli arrivano o prendo direttamente il quartetto (1M e 3F) oppure ne prendo6-8 o direttamente tutti e 10 in attesa di riconoscerne i sessi x poi riportargli gli altri esemplari in esubero
kikkina1984
21-11-2008, 01:25
ok benissimo!! ah giusto 1 altra domanda...volevo cmq inserire qlke roccia, x coprire parte di 1 angolo dell'acquario (troppo lungo spiegarti xkè) posso usare del silicone trasparente normale o ne esistono di specifici e devo usare solo quelli??
accortezze particolari?
kikkina1984
21-11-2008, 01:25
ok benissimo!! ah giusto 1 altra domanda...volevo cmq inserire qlke roccia, x coprire parte di 1 angolo dell'acquario (troppo lungo spiegarti xkè) posso usare del silicone trasparente normale o ne esistono di specifici e devo usare solo quelli??
accortezze particolari?
Non ho capito perché devi usare il silicone. Per legare tra loro le rocce?
Non credo che serva.
Livio
ok benissimo!! ah giusto 1 altra domanda...volevo cmq inserire qlke roccia, x coprire parte di 1 angolo dell'acquario (troppo lungo spiegarti xkè) posso usare del silicone trasparente normale o ne esistono di specifici e devo usare solo quelli??
accortezze particolari?
Non ho capito perché devi usare il silicone. Per legare tra loro le rocce?
Non credo che serva.
Livio
ok benissimo!! ah giusto 1 altra domanda...volevo cmq inserire qlke roccia, x coprire parte di 1 angolo dell'acquario (troppo lungo spiegarti xkè) posso usare del silicone trasparente normale o ne esistono di specifici e devo usare solo quelli??
accortezze particolari?
kikkina1984
23-11-2008, 17:54
si esatto, cioè, x fare una massicciata che nn crolli che si deve usare? lo so che nn mi serve ma è a titolo informativo x il futuro!! :D
kikkina1984
23-11-2008, 17:54
si esatto, cioè, x fare una massicciata che nn crolli che si deve usare? lo so che nn mi serve ma è a titolo informativo x il futuro!! :D
kikkina1984
10-12-2008, 16:53
venerdì li vado prendere!! :D
kikkina1984
10-12-2008, 16:53
venerdì li vado prendere!! :D
ciao kikkina1984, attenzione alle rocce, mettile ben appoggiate per terra (sul vetro della vasca) altrimenti i pescetti spostando la sabbia alla base potrebbero farle crollare
;-)
ciao kikkina1984, attenzione alle rocce, mettile ben appoggiate per terra (sul vetro della vasca) altrimenti i pescetti spostando la sabbia alla base potrebbero farle crollare
;-)
kikkina1984
10-12-2008, 23:57
tranquilla miranda, di roccia ce n'è solo una, con la base piatta, che ho sistemato appoggiata direttamente sul fondo dell'acquario e che ho poi ricoperto alla base con la sabbia quindi..niente pericolo di crolli :)
nn vedo l'ora che arrivino i piccoletti!!!
nn so bene quanti prenderne però...
purtroppo ho avuto problemi con l'acquisto dell'acquario quindi mi devo adattare al 60x35x45 momentaneamente (ovviamente sono alla ricerca di una vasca di dimensioni maggiori)
purtroppo il disguido si è verificato quando ormai i pesci erano arrivati al negoziante quindi nn potevo "tirargli il bidone" x così dire...
mi chiedevo...posto che la mia intenzione è quella di trovare 1 acquario entro un paio di mesi (se proprio proprio nn lo trovo usato amen...spenderò 1po' di + e lo comprerò nuovo) volevo sapere secondo voi qnt similis potrei inserire...
kikkina1984
10-12-2008, 23:57
tranquilla miranda, di roccia ce n'è solo una, con la base piatta, che ho sistemato appoggiata direttamente sul fondo dell'acquario e che ho poi ricoperto alla base con la sabbia quindi..niente pericolo di crolli :)
nn vedo l'ora che arrivino i piccoletti!!!
nn so bene quanti prenderne però...
purtroppo ho avuto problemi con l'acquisto dell'acquario quindi mi devo adattare al 60x35x45 momentaneamente (ovviamente sono alla ricerca di una vasca di dimensioni maggiori)
purtroppo il disguido si è verificato quando ormai i pesci erano arrivati al negoziante quindi nn potevo "tirargli il bidone" x così dire...
mi chiedevo...posto che la mia intenzione è quella di trovare 1 acquario entro un paio di mesi (se proprio proprio nn lo trovo usato amen...spenderò 1po' di + e lo comprerò nuovo) volevo sapere secondo voi qnt similis potrei inserire...
kikkina1984
11-12-2008, 18:51
arrivati!!! :)
sono appena tornata dal mio pusher con 5 similis che dovrebbero essere 1 maschio e 4 femmine...staremo a vedere...
oggi ho tentato di andare a comprare le escargot...peccato che come saprete roma era completamente bloccata e quindi appena preso il raccordo ho dovuto pure tornare indietro...
vabbè momentaneamente hanno a disposizione 7 gusci...spero si accontentino!!!!
appena la situazione sarà + tranquilla andrò a comprarne un'altra quindicina in modo da coprire ttt il fondo!
kikkina1984
11-12-2008, 18:51
arrivati!!! :)
sono appena tornata dal mio pusher con 5 similis che dovrebbero essere 1 maschio e 4 femmine...staremo a vedere...
oggi ho tentato di andare a comprare le escargot...peccato che come saprete roma era completamente bloccata e quindi appena preso il raccordo ho dovuto pure tornare indietro...
vabbè momentaneamente hanno a disposizione 7 gusci...spero si accontentino!!!!
appena la situazione sarà + tranquilla andrò a comprarne un'altra quindicina in modo da coprire ttt il fondo!
kikkina1984
12-12-2008, 13:08
allora...nn riesco bene a capire di che sesso siano...in effetti considerando il comportamento potrebbe trattarsi di 2 maschi (il + grosso e il + piccolo) e 3 femmine...a parte qualche parata intimidatoria regna l'armonia e la pace e 2 presunte femmine si sono già scelte una conchiglia, così come il presunto maschio (il + grosso dei 5)
gli altri 2 invece vivono in una buca che hanno scavato nella sabbia e come tetto hanno una roccia (o meglio, un angolo che sporge da una roccia che ovviamente è saldamente ancorata al fondo quindi nn preoccupatevi che nn ci sn pericoli di crolli)
purtroppo finchè la situazione meteo nn migliora mi è davvero difficile andare a prendere queste benedette escargot...mannaggia alla miseria...
:(
kikkina1984
12-12-2008, 13:08
allora...nn riesco bene a capire di che sesso siano...in effetti considerando il comportamento potrebbe trattarsi di 2 maschi (il + grosso e il + piccolo) e 3 femmine...a parte qualche parata intimidatoria regna l'armonia e la pace e 2 presunte femmine si sono già scelte una conchiglia, così come il presunto maschio (il + grosso dei 5)
gli altri 2 invece vivono in una buca che hanno scavato nella sabbia e come tetto hanno una roccia (o meglio, un angolo che sporge da una roccia che ovviamente è saldamente ancorata al fondo quindi nn preoccupatevi che nn ci sn pericoli di crolli)
purtroppo finchè la situazione meteo nn migliora mi è davvero difficile andare a prendere queste benedette escargot...mannaggia alla miseria...
:(
Barry McGuire
12-12-2008, 19:48
Considera che uno dei miei maschi ne ha a volontà e non se le fila..ha trovato casa fra le rocce!
Sono multifasciatus ma credo sia la stessa cosa..non è detto che scelgano la conchiglia..comunque meglio abbondare :-))
Prova a cercare sotto le siepi..accertati però che siano completamente integre..io ne ho qualcuna con dei buchini e ora stanno sotto a 1 cm di sabbia! :-D
un saluto
Barry McGuire
12-12-2008, 19:48
Considera che uno dei miei maschi ne ha a volontà e non se le fila..ha trovato casa fra le rocce!
Sono multifasciatus ma credo sia la stessa cosa..non è detto che scelgano la conchiglia..comunque meglio abbondare :-))
Prova a cercare sotto le siepi..accertati però che siano completamente integre..io ne ho qualcuna con dei buchini e ora stanno sotto a 1 cm di sabbia! :-D
un saluto
kikkina1984
12-12-2008, 22:32
chiocciole qui da me non ne ho mai trovate...ci sono solo i lumaconi..quelli senza guscio...
le escargot vive le avevo anche trovate nel supermercato dove vado di solito ma onestamente andare a uccidere un animale x fare la casetta ad un pesce non mi va x nulla quindi aspetteranno la fine della piena e settimana prossima andrò a prendere i gusci da auchan! :D
kikkina1984
12-12-2008, 22:32
chiocciole qui da me non ne ho mai trovate...ci sono solo i lumaconi..quelli senza guscio...
le escargot vive le avevo anche trovate nel supermercato dove vado di solito ma onestamente andare a uccidere un animale x fare la casetta ad un pesce non mi va x nulla quindi aspetteranno la fine della piena e settimana prossima andrò a prendere i gusci da auchan! :D
Quando puoi mostraci delle foto!!!!
Ormai sono curioso!
Livio
Quando puoi mostraci delle foto!!!!
Ormai sono curioso!
Livio
kikkina1984
15-12-2008, 16:18
domani vado a prendere gli altri guscio, posto foto appena ultimato il lavoro!
kikkina1984
15-12-2008, 16:18
domani vado a prendere gli altri guscio, posto foto appena ultimato il lavoro!
kikkina1984
03-02-2009, 16:05
aggiornamenti...
alla fine non ho + postato le foto xkè ero in attesa dell'arrivo del nuovo acquario che dovrei andare a prendere proprio domani...
è un 100x30x40 che userò aperto e con filtro esterno...
la popolazione sarà costituita dagli attuali 5 similis già presenti nel mio 60 lt e da una coppia (inteso proprio come maschio e femmina) di juli
premetto che i similis non ho idea di che sesso siano ad ogni modo...regna pace amore e serenità tant'è che non c'è mai stata no dico nessuna rissa ma nemmeno nessuna scaramuccia...al massimo si guardano 1po' storto all'ora di cena ma niente di +.
il negoziante mi ha detto che x i juli dovrei fare una rocciata con rocce piatte, quindi suppongo di dover tralasciare le rocce calcaree...o dite che potrebbero andare ugualmente bene?
voglio dire, le rocce piatte servirebbero solo x una questione di ricreare il biotopo oppure i juli hanno un comportamento/abitudini tali che l'utilizzo di rocce calcaree, quindi non lisce, potrebbe nuocere alla loro salute?
se x forza rocce piatte devo usare che consigliate a parte l'artesia? e come le dovrei sistemare? basta che vengano appoggiate contro il vetro (ovviamente facendo in modo di ancorarle bene nella sabbia affinche non possano crollare)
insomma, esteticamente parlando con le rocce calcaree l'idea me l'ero fatta...con delle rocce piatte mi manca l'inventiva :P
kikkina1984
03-02-2009, 16:05
aggiornamenti...
alla fine non ho + postato le foto xkè ero in attesa dell'arrivo del nuovo acquario che dovrei andare a prendere proprio domani...
è un 100x30x40 che userò aperto e con filtro esterno...
la popolazione sarà costituita dagli attuali 5 similis già presenti nel mio 60 lt e da una coppia (inteso proprio come maschio e femmina) di juli
premetto che i similis non ho idea di che sesso siano ad ogni modo...regna pace amore e serenità tant'è che non c'è mai stata no dico nessuna rissa ma nemmeno nessuna scaramuccia...al massimo si guardano 1po' storto all'ora di cena ma niente di +.
il negoziante mi ha detto che x i juli dovrei fare una rocciata con rocce piatte, quindi suppongo di dover tralasciare le rocce calcaree...o dite che potrebbero andare ugualmente bene?
voglio dire, le rocce piatte servirebbero solo x una questione di ricreare il biotopo oppure i juli hanno un comportamento/abitudini tali che l'utilizzo di rocce calcaree, quindi non lisce, potrebbe nuocere alla loro salute?
se x forza rocce piatte devo usare che consigliate a parte l'artesia? e come le dovrei sistemare? basta che vengano appoggiate contro il vetro (ovviamente facendo in modo di ancorarle bene nella sabbia affinche non possano crollare)
insomma, esteticamente parlando con le rocce calcaree l'idea me l'ero fatta...con delle rocce piatte mi manca l'inventiva :P
crazyciop
03-02-2009, 17:06
mha io ho usato rocce arrotondate, come i ciottoli che si trovano nei fiumi e va a meraviglia, ma devi riuscire a creare degli anfratti.
crazyciop
03-02-2009, 17:06
mha io ho usato rocce arrotondate, come i ciottoli che si trovano nei fiumi e va a meraviglia, ma devi riuscire a creare degli anfratti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |