Visualizza la versione completa : Una vera Sciagura!!! Hydor TERMORISCALDATORE ETH 300
Harry Potter
10-09-2005, 13:42
Ciao ragazzi, posto la mia esperienza NEGATIVISSIMA con i riscaldatori esterni della HYDOR modello ETH 300 per sapere se qualcuno di voi ha avuto gli stessi problemi:
1) primo acquisto il termoriscaldatore non porta a temperatura la vasca di 200l e fa delle scintille interne che illuminano il corpo di plastica, dopo aver contattato la hydor ( che voleva glielo spedissi a mie spese ) sono riuscito a farmelo cambiare con spedizione a carico loro...
2) a distanza di 3 mesi il secondo termoriscaldatore resta sempre acceso come spia ma non scalda piu l'acqua, ho la temp impostata a 31 (il massimo) e la vasca è a 26 (ovvero la temp ambiente)... e in vasca ho dei discus da 500 euro...
che ne dite è un buon motivo per essere inc....ti???
Domani contattatero' nuovamente la Hydor per una nuova sostituzione in garanzia visto che ho ancora lo scontrino...
Voi siete stati piu fortunati di me??? o vi ha dato noia anche a voi?
io ancora lo devo attivare x la prima volta
meglio ke mi faccio una grattatina #28c
Harry Potter
10-09-2005, 14:08
In bocca al lupo!
Il mio è in funzione da circa 8 mesi e non ho mai avuto un problema...
cmq ho sentito che i primi prodotti di quella linea di riscaldatori sono stati tutti sostituiti per i tuoi stessi motivi...
Harry Potter
10-09-2005, 21:53
Ecco appunto, mi conforta sapere che una ditta come la Hydor metta in commercio termoregolatori cosi COSTOSI !!!
..il mio è acceso da circa un anno ..e funziona come un orologio svizzero ...preciso e affidabile ..poi la sfiga è sempre in agguato
..gratt gratt -e59 -e08 -e38
taurus76
11-09-2005, 01:45
Anche il mio Eyh200 funziona bene e tirnr la temp precisa come impostata.
Lo possiedo da più di un anno. #22
Harry Potter
11-09-2005, 01:53
incredibile #24 a qualcuno funziona ?!?
sisi, anche i miei hydor sono perfetti, l'unico che ha fatto difetto e' un askoll
gratt gratt..........
sirlucas
12-09-2005, 17:08
Anch'io ho lo stesso modello da quasi un anno: nessun problema.
Per ora........
Speriamo in bene!
Harry Potter
12-09-2005, 18:37
Ho parlato con la Hydor, mi cambiano nuovamente il pezzo... io fossi in loro aggiungerei un filtro in omaggio visto tutte le beghe che mi hanno dato!!! #19
Harry Potter
12-09-2005, 20:02
Mi accontento anche di un buono acquisto sui loro prodotti...
orfeosoldati
13-09-2005, 01:01
..il mio è acceso da circa un anno ..e funziona come un orologio svizzero ...preciso e affidabile ..poi la sfiga è sempre in agguato
..gratt gratt -e59 -e08 -e38
...il mio da 2 anni ! Perfetto: lo consiglio
io lo utilizzo da 4 mesi e per ora mai dato problemi!!!
toniomar
15-09-2005, 11:55
Mi inserisco nella discussione per una mia curiosità:
Sto per prendere anch'io il termoriscaldatore esterno della Hydor e sono indeciso se prendere il 200 o il 300 per la mia vasca da 100 lt circa. Consideranto la differenza di prezzo (1,30 €) economicamente è indifferente, ma se basta il 200 un sovradimensionamento sarebbe inutile.
Quali sono le vostre esperienze? Da notare che il vecchio proprietario dell'acquario aveva un riscaldatore interno da 150 W (che ho rotto ieri... che sfiga!).
Grazie.
Harry Potter
15-09-2005, 12:08
Ti posso dire che ho la vasca aperta di 245l e il 300 a mio avviso era insufficente.
Mi stro trovando bene con uno che lo danno per una vasca di 400-600l quindi se hai la vasca aperta il consiglio è che sia di tanto sovradimensionato.
p.s.
io non comprerei l'hydor, anche perche devi pulirlo internamente dopo mesi che lo utilizzi questo implica smontare i tubi e piu manutenzione... quelli tradizionali sono meno estetici ma piu pratici!
toniomar
15-09-2005, 12:18
NO, la vasca è chiusa... ma sono sempre più indeciso: più di qualcuno mi consiglia di rimanere sul tradizionale anche a scapito dell'estetica... Forse farei bene a non complicarmi troppo la vita, pagando il prezzo del termoriscaldatore nella vasca (a proposito, dove dovrei posizionarlo? In prossimità del getto d'acqua filtrato, se non sbaglio...).
sirlucas
15-09-2005, 12:32
sono indeciso se prendere il 200 o il 300
Dipende anche dal filtro che possiedi: il 200 ha il diametro degli attacchi adatti ad es. per i tubi forniti con il Pratiko 200, il 300 per il Pratiko 300. Puoi sempre utilizzare degli adattatori, ma l'importante è saperlo......
Ciao.
sirlucas
15-09-2005, 12:37
Cmq, ritornando al discorso potenza, ti posso dire che sul mio 130lt lordi ho il 300, e mi trovo veramente bene (compensa che è una meraviglia gli eventuali sbalzi di temp). Per un 100 lt però forse è un pò esagerato, cmq controindicazioni non credo ce ne siano (resta fermo il problema diametro tubi...).
Ciao.
le controindicazioni te le do io:
se il termostato "va a donnacce" e hai il modello piccolo a meno di non essere in estate (durante la quale io i riscaldatori li stacco) oltre i 30° (o poco piu') non dovresti riuscire ad andare (e hai il tempo per accorgertene), se ce lo metti sovradimensionato sei a rischio caciucco.
per 100l starei molto attento ad andare sopra i 150W (a meno che la vasca non si trovi in una stanza che arriva a 10°)
Harry Potter
15-09-2005, 13:40
le controindicazioni te le do io:
se il termostato "va a donnacce" e hai il modello piccolo a meno di non essere in estate (durante la quale io i riscaldatori li stacco) oltre i 30° (o poco piu') non dovresti riuscire ad andare (e hai il tempo per accorgertene), se ce lo metti sovradimensionato sei a rischio caciucco.
per 100l starei molto attento ad andare sopra i 150W (a meno che la vasca non si trovi in una stanza che arriva a 10°)
MA COME SCRIVI??? IO NON HO CAPITO NULLA, POTRESTI RISPIEGARE MEGLIO E USARE LA PUNTEGGIATURA?
GRAZIE
manca solo una virgola, forse, tra "piccolo" e "a meno".
per il resto non gridare, sforzati di capire quello che ho scritto in modo sufficientemente chiaro (e anche se cosi' non fosse non mi sforzerei certo a riscrivertelo), E NON GRIDARE.
ah.
usare un tono simile con chi ti sta aiutando non e' segno ne di educazione, ne di buon gusto, ne di intelligenza particolarmente sviluppata.
sirlucas
15-09-2005, 14:18
In poche parole, leva il caps lock (o blocco maiuscole)......... è una delle prime regole dei forum (non solo questo).
Per il resto quoto ale.com per quanto riguarda il rischio surriscaldamento in caso di rottura (io ho risolto mettendo un secondo termostato elettronico in serie con il riscaldatore settato per togliere corrente a un paio di gradi sopra la temp di esercizio).
la tua soluzione e' interessante ma.. se salta quello e stacca inutilmente oppure non riattacca quando e' ora) i pesci li iberni.. hai previsto una spia di segnalazione di attivazione del meccanismo?
sirlucas
15-09-2005, 15:39
ma.. se salta quello e stacca inutilmente.....
Certo, però l'abbassamento di temp sarà più lento a riscaldatore spento rispetto all'innalzamento che si avrebbe con riscaldatore sempre acceso per guasto (300W su 130 lt.) e visto che è mia abitudine controllare il termometro tutti i giorni...... Inoltre, quando sono in ferie in estate e non posso verificare la temp per un mesetto, il problema del raffreddamento non si pone (semmai il contrario).
AlexCasa
15-09-2005, 15:45
Ilmio non è esterno ma interno, e va bene, la mia ragazza ce l'ha uguale e ne ha cambiati 3 prima di passare ad un askoll...si trovava con 33°...
per dire che il fato a volte è molto bastardo... :-))
Harry Potter
15-09-2005, 17:30
le controindicazioni te le do io:
se il termostato "va a donnacce" e hai il modello piccolo a meno di non essere in estate oltre i 30° non dovresti riuscire ad andare , se ce lo metti sovradimensionato sei a rischio caciucco.
per 100l starei molto attento ad andare sopra i 150W (a meno che la vasca non si trovi in una stanza che arriva a 10°)
Mi scuso per le maiuscole, di quello che hai scritto, veramente, non ho capito il senso e ripeto, credo sia scritto in maniera poco chiara.
Se fossi in te però, non farei tanto il filantropo della situazione se poi non ti soffermi nemmeno a chiarire ciò che vuoi far passare come un gesto altruista di aiuto verso gli "altri"...
a me pare che hai colto la solita occasione per fare polemica e sfogarti in un forum...
e cmq ti riporto sopra ciò che hai scritto omettendo le parentesi, non mi sembra molto grammatical correct, prova a rilleggerlo meglio...
e forse, come scrivi te: "dovresti riuscire ad andare..." ma dove?
Mi scuso con gli altri per la polemica che ritengo chiusa e a cui non darò seguito..
Harry Potter
15-09-2005, 17:32
Ilmio non è esterno ma interno, e va bene, la mia ragazza ce l'ha uguale e ne ha cambiati 3 prima di passare ad un askoll...si trovava con 33°...
per dire che il fato a volte è molto bastardo... :-))
Confermo, quelli esterni danno problemi!!!
dato che sirlucas ha capito non dev'esser proprio ostrogoto..
se le cose mi vengon chieste con gentilezza posso anche rispiegarle, se mi vien dato dell'analfabeta non ho alcun motivo per farlo: arrangiati.
come scrivi te: "dovresti riuscire ad andare..." ma dove?
c'e' scritto. te lo ripeto cosi' evitiamo di farla lunga: "oltre i 30° non dovresti riuscire ad andare,".
ah.. non ho l'abitudine di sfogarmi sui forum rompendo le scatole agli altri, io, ma farmi dare lezioni di italiano da uno che scrive "come scrivi te", "un gesto altruista di aiuto verso gli altri", "meno estetici ma piu pratici", "con uno che lo danno" mi sembra francamente ridicolo.
siamo su un forum per discutere di acquari, non stiamo scrivendo un romanzo.
sirlucas
15-09-2005, 18:42
Ilmio non è esterno ma interno, e va bene, la mia ragazza ce l'ha uguale e ne ha cambiati 3 prima di passare ad un askoll...si trovava con 33°...
per dire che il fato a volte è molto bastardo... :-))
Confermo, quelli esterni danno problemi!!!
Credo però che Alessandro stesse parlando di quelli interni.......
Harry Potter
15-09-2005, 19:22
E io confermo, da altre testimonianze che mi arrivano, e su questo post che ho aperto io, che quelli esterni danno problemi.
Il mio ultimo acquisto della jager sembra andare molto bene, è interno.
Cleo2003
16-09-2005, 15:36
A me nn sembra leggendo quello che hanno scritto gli altri che "quelli esterni danno problemi".. a parte il tuo caso uno o due hanno riportato qualche problema e qualcuno ha detto che c'è stata una serie che ha avuto problemi.
Nn è nemmeno vero che quelli interni nn danno mai problemi, capita la stessa identica cosa, solo che per gli interni ci son molte più marche ma ricordo moltissimi post di problemi con quell interni..
Dico questo per dire che nn si può generalizzare con "quelli esterni danno problemi" e/o "quelli interni no"...
Per quel che vale io ho un hydor esterno (200) per la tartarughiera e va benissimo.. ho un interno nell'acquario che va altrettanto bene e ne ho uno di scorta interno che fa la temperatura che vuole... credo che nel tuo caso la sfiga purtroppo sia stata grande.. tutto lì ;-)
Spero che il prox che ti arriverà sarà perfetto (sarebbe buona cosa che avessero cura di testarlo prima di spedirtelo.. avrebbero dovuto farlo anche con l'altro)
sirlucas
16-09-2005, 16:46
Sono d'accordo con Cleo2003, per fare una statistica attendibile non è sufficiente basarsi su un campione di meno di una decina di esperienze........
Il fatto è che chi ha avuto problemi si lamenta, la maggior parte di chi non ne ha avuti invece non dice niente.........
E cmq il problema non è dovuto al fatto in sè che sia interno o esterno, in cantina ho una scatola piena di risc. interni miei e di amici che non funzionano più.
Harry Potter
16-09-2005, 19:09
Spett. Cleopatra e Sir Lucas,
la mia personale opinione è la seguente:
1) i termoriscaldatori ETH della HYDOR costano eccessivamente troppo rispetto alla qualità che dicono di offrire e rispetto alla concorrenza
2) rispetto ad un termoriscaldatore interno necessitano di una manutenzione a dir poco rognosa, ovvero la pulitura regolare interna delle eventuali alghe causa di una riduzione della sua funzionalita'
3) questo stesso post è stato messo anche su altri forum dove molti lamentano il malfunzionamento di questi modelli, ma non sta a me certo fare una ricerca quantitativa e qualitativa su un campione certo, forse doveva farlo la HYDOR
4) secondo la mia esperienza il modello eth 300 non è consigliabile per una vasca aperta da 250l dedicata a discus (quindi a temp di 30°) perchè sottodimensionato, anche se la casa produttrice lo consiglia
5) da quello che CLEO mi fa giustamente notare, la HYDOR non testa al meglio i prodotti che mette in commercio e nemmeno quelli che manda in sostituzione
6) consiglio a tutti di rivalutare i riscaldatori interni a discapito dell'estetica e consiglio quelli della Jager che nella mia vasca sta avendo una performance ottima rispetto agli eth esterni della HYDOR
7) prenotate il prossimo libro di Harry Potter!!! e rilassatevi leggendolo...
Harry se puo' darti sollievo anche il mio da 2/3 giorni mi fa difetto : la spia rimane sempre accesa ed è impostato a 30° . Ebbene la temperatura dell'acqua è 25° . Ma tutto cio' mi è capitato all'improvviso . Ha funzionato stupendamente bene da 6/7 mesi e da un giorno all'altro tilt . Ho provato a tenerlo spento ma niente , come se si fosse incantato . L'ho smontato ma è pulitissimo . Ho dovuto aggiungere un interno visto che come te ho vasca con discus e credimi , la mattina che ho visto la temp del termometro a 25 sono schizzato a mettere un interno . L'eth nn stacca piu' in pratica . Ne ho un altro da piu' tempo e va benissimo oserei dire (come qualcuno ha detto gia ) come un orologio svizzero .
Harry Potter
17-10-2005, 18:52
Ti consolo, mi hanno detto di essere troppo esagerato e rigido verso questo prodotto, se contatti la Hydor ti diranno che è sicuramente una "saldatura" che è andata... questo quando non sono i tuoi discus ad andarsene... al polo nord!!!
L'altro g ho dovuto discutere animatamente con Abissi per farmi cambiare un filtro prime 10 ,SEMPRE HYDOR , che iniziava a funzionare e poi non so per quale motivo ( ho controllato tutto il controllabile ) smetteva di pompare l'acqua!!!
Abissi, che alla fine si è dimostrato comprensibile, vista la mia urgenza, (avevo il filtro hydor attaccato al termoriscaldatore eth ) ha tel alla hydor per farmelo cambiare, e non me lo avrebbe sostituito senza il loro benestare telefonico.
Ora dico, ma la garanzia di 2 anni dove sta? chi la fornisce? se la casa costruttrice, quale essa sia, non ha punti assistenza in Roma, e non dico rocca cannuccia, ma a ROMA ( con tutti il rispetto per gli abitanti di roccacannuccia), ad uno che si rompe il filtro o il riscaldatore cosa fa? è costretto ad aspettare le verifiche della casa costruttrice che possono durare gg e intanto deve comperare un'altro prodotto per sopperire al malfunzionamento del primo acquistato???
Qunidi la spiegazione dell'incantamento quale è stata ?? Cosa ti hanno detto da cosa dipende ??? Io l'ho aperto e nn c'è nessuna saldatura fuori posto ed è pulito .
la garanzia di due anni la fornisce il venditore che per legge e' obbligato ad effettuare la riparazione in tempi adeguati a tempi tecnici e uso dell'oggetto (puoi cercarti la legge con google, il senso piu' o meno e' questo).
il fatto e' che la legge e' all'italiana.. e cioe' non contempla punizioni per chi non la rispetta.
Harry Potter
17-10-2005, 20:12
Non devi aprirlo te ma fartelo sostituire!!!
Mi sembra assurdo come procedimento quello che se un oggetto non funziona devo aspettare la perizia tecnica dell'assistenza,
- una bombola di assigeno non va e al povero asmatico gli dicono: non si preoccupi la mandiamo in assistenza e tra un settimana le sappiamo dire qualcosa... se non funziona la cambiamo!!!
ed è evidente che va sostituito e subito.
Sarebbe opportuno aprire un post per capire meglio i diritti del consumatore e come si applica l'assistenza in questi casi, ho diritto ad un oggetto nuovo e funzionante se in garanzia e correlato di scontrino? o alla riparazione gratuita tramite assistenza con i loro tempi?
e in questo caso che il consumatore è costretto a spendere per sopperire alla mancanza dell'oggetto rotto chi lo tutela???
Aggiungerei per finire, che i miei soldi, come diceva il mio buon vecchio nonno, i miei soldi erano buoni all'atto di acquisto e, non si sono guastati entro i 2 anni!!!
Harry Potter
17-10-2005, 20:15
la garanzia di due anni la fornisce il venditore che per legge e' obbligato ad effettuare la riparazione in tempi adeguati a tempi tecnici e uso dell'oggetto (puoi cercarti la legge con google, il senso piu' o meno e' questo).
il fatto e' che la legge e' all'italiana.. e cioe' non contempla punizioni per chi non la rispetta.
Il venditore non è il produttore e dice di non fornirla!!!
certo. i venditori dicono sempre cosi'.
tu portali in tribunale e vincerai la causa, tra un paio d'anni e qualche migliaio di euro (perche' tanto dal giudice di pace non si presentano).
per il resto per come interpreto la legge io (che non sono un giurista) se i tempi di riparazione devono essere adeguati alla funzione dell'oggetto un filtro dev'essere sostituito istantaneamente.. ma come sempre le leggi sono interpretabili.
il fatto e' che la legge e' all'italiana.. e cioe' non contempla punizioni per chi non la rispetta.
:-D
Harry Potter
18-10-2005, 01:12
perche non ci uniamo e facciamo cartello comperando solo marche che ci tutelano meglio nella garanzia???
perche non ci uniamo e facciamo cartello comperando solo marche che ci tutelano meglio nella garanzia???
;-) ;-)
praticamente nessuna :-D :-D :-D
generalmente smetto di comprare da chi mi ha dato problemi e non mi ha assistito.
Cleo2003
18-10-2005, 17:31
#24 in effetti si dovrebbe leggersi la legge in vigore a riguardo.. dovrebbero esserci stati cambiamenti negli ultimi anni.
Fino a qualche anno fa se acquistavi e si rompeva qualcosa era chi te l'aveva venduta a farsi carico di riparazioni e/o sostituzioni.
Oggi a quel che ne so la maggioranza dei rivenditori (specie se son grossi) tende a sostituirti il pezzo se risulta difettoso entro una settimana, altrimenti il massimo che fa è darti il numero della casa produttrice o segnalare il problema e questa si mette in contatto per la sostituzione/riparazione. Inoltre le grosse aziende (tipo konica minolta, hp ecc) sempre meno utilizzano riparatori di zona ma fanno prima a sostituire... certo i tempi spesso lasciano a desiderare #13 -28d#
Poi dipende da marca e marca.. ognuno si fa le proprie regole e dovrebbe esserci scritto nel libretto di garanzia come comportarsi.
Noi ad esempio per quel che riguarda materiale siemens che vendiamo se il cliente ci da in riparazione il pezzo lo mandiamo a riparare e questo a spese nostre di trasporto (siemens paga ad esempio solo la spesa di trasporto per renderla) e il tempo varia da qualche settimana al max di un mese. Nn è contemplato che nel frattempo si possa avere un pezzo per il cliente che ne resta sprovvisto -28d#
Quasi un anno e problemi zero.
Cmq quante volte richiamano le auto di qualsiasi marca perchè hanno problemi a certi pezzi? Può succere di produrre qualcosa che col tempo risulta sbagliato. Se poi te lo hanno sempre cambiato non essere arrabbiato più di tanto.
Harry Potter
18-10-2005, 19:01
Non sono arrabbiato, per cosi poco???
Sono solamente seccato!!!
E sono dell'opinione che il lavoro ha un valore e un prezzo.
Ho pagato un prodotto tanto ed esigo che valga almeno quanto l'ho pagato!
si è rotto 3 volte... non saresti seccato anche te?
anche io vorrei avere tanto tempo libero, ma non per telefonare alla Hydor, scrivere mail, spendere altri soldi, e aspettare con premura l'assistenza di prodotti che COSTANO TANTO e alle volte RENDONO POCO... ma vorrei avere tempo per visitare tanti negozi di aquariologia o per fare altro!!!
Ti racconto una storia, una volta un mio amico fece un reclamo ad una ditta famosa di cibi congelati, per errata indicazione di un alimento nella descrizione della busta, essendo allergico a tale alimento non ha potuto consumare i tre pacchi di surgelati che aveva acquistato, non solo la ditta ha corretto al piu presto l'elenco degli alimenti ma si è scusata mandadogli a casa un omaggio di loro prodotti.
Credo che questo sia indice di serietà oltre che di rispetto del consumatore, e ti parlo di una ditta grande, ma questa è solo buona politica aziendale a mio avviso, ottima politica aziendale.
A proposito di auto, ricordate la pubblicità della classe A della marcedes??? sollevavano l'auto con attaccato l'asfalto, forse perche le prime avevano problemi di cappottamento?!?!
Allora mi chiedo:
cosa fa di un oggetto, un oggetto di valore???
il prezzo a cui lo paghiamo o la qualità di cui è fatto o è stato progetato???
meditate gente meditate...
Harry: gli hanno mandato gli omaggi perche' sanno benissimo che una denuncia per "errori" di quel genere gli sarebbe costata MOLTO di piu'.
Cleo: non so che ti hanno raccontato nel tuo negozio.. ma la responsabilita' della garanzia e' completamente a carico del rivenditore per due anni. Dlgs 24/2002, pubblicato sulla gazzetta ufficiale dell'8 marzo 2002.
le cose stanno come detto sopra, se vuoi approfondire comunque cito qualche brano (piu' o meno conosciuto, io questa legge la sbatto in faccia a commercianti da anni, con alterni risultati, e la conosco abbastanza):
Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione,
Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
Il venditore finale [...] ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva. (e cioe' intanto il rivenditore sostiene i costi, quindi ha un anno di tempo per rivalersi sul fornitore, salvo diversi accordi di vendita -nota mia-)
Harry Potter
19-10-2005, 11:01
Mi scarico il decreto lo leggo con cura e se fosse mando un fax ad abissi, cosi la prossima volta fanno meno storie, grazie mille per l'informazione, poi ti dico dopo che l'ho letto...
gianluca6174
22-10-2005, 13:23
Ho letto il msg solo ora!!
Anche io ho avuto problemi con eth200, in pratica è rimasto attaccato e mi ha portato l'acqua fuori scala, lessandomi diversi pesci e le piante!!
Ora ho rimesso quello interno, è 1000 volte meglio.
Harry Potter
22-10-2005, 21:28
Ho letto il msg solo ora!!
Anche io ho avuto problemi con eth200, in pratica è rimasto attaccato e mi ha portato l'acqua fuori scala, lessandomi diversi pesci e le piante!!
Ora ho rimesso quello interno, è 1000 volte meglio.
VEDO che siamo in diversi ad aver avuto problemi...!!!
Ne ho comprato uno nuovo ieri di eth 300 in sostituzione del rotto . Pare che va bene . Incrocio le dita .
toniomar
11-11-2005, 02:34
Mi aggrego!
Hydor ETH200 comprato meno di due mesi fa e da ieri vasca a 22 gradi... Ho dovuto acquistare un termoriscaldatore interno d'urgenza! Quello esterno ha smesso di funzionare improvvisamente...
Ho già contattato Acquaingross che mi ha detto che per la riparazione/sostituzione le spese di spedizione sia d'andata che di ritorno sono a mio carico! NON MI SEMBRA CORRETTO!!! Credo che mi sia dovuta la sostituzione senza nulla dovere... Se avesse funzionato correttamente non avrei speso un centesimo in più!!
Harry, tu che hai detto per non pagare la spedizione (anche se hai ordinato da abissi)?
Io ho inviato una mail anche alla Hydor: attendo risposta!
Ciao.
per legge il negoziante si deve occupare della spedizione (gratuita) dell'oggetto da riparare al fornitore/centro assistenza. Sta all'acquirente far avere e ritirare l'oggetto dal negoziante.
Detto cio' e' evidente che la disponibiita' ad effettuare gratuitamente il ritiro dell'oggetto e' un "di piu'" che puo' essere offerto da qualche e-shop.
Quando fai un acquisto on-line devi essere consapevole di questo e fare le tue scelte in base a cio' (e' evidente che nel caso di oggetti di questo tipo e' antieconomico farselo riparare seguendo questa strada).
L'alternativa e' affidarsi direttamente all'assistenza Hydor, che potrebbe avere un punto di raccolta nella tua zona (o presso qualche negoziante).
Ragazzi ma che sfiga !!!
Il mio gira da un'annetto ..e continua ad essere come per gli orologi svizzeri ....ha funzionato anche con un briciolo di acqua nel circuito (filtro quasi totalmente intasato) ....non l'ho mai pulito da un anno a questa parte ..e non fa una grinza !!!
Non fanno + gli Hydor di una volta !!!! :-))
toniomar
11-11-2005, 12:19
Non fanno + gli Hydor di una volta !!!!
Una cosa è certa: un prodotto che senza alcun motivo cessa di funzionare dopo un mese e mezzo, evidentemente è un prodotto poco affidabile!!!
Se potessi tornare indietro risparmierei i 39 € e cancellerei dalle possibili scelte il marchio hydor: ho avuto anche un filtro esterno Prime 20 che, con lo stesso alone di mistero, ha smesso di pompare dopo pochi mesi!!
Diceva bene mio nonno: come spendi, mangi...
Ciao.
Harry Potter
14-11-2005, 11:17
Non fanno + gli Hydor di una volta !!!!
Una cosa è certa: un prodotto che senza alcun motivo cessa di funzionare dopo un mese e mezzo, evidentemente è un prodotto poco affidabile!!!
Se potessi tornare indietro risparmierei i 39 € e cancellerei dalle possibili scelte il marchio hydor: ho avuto anche un filtro esterno Prime 20 che, con lo stesso alone di mistero, ha smesso di pompare dopo pochi mesi!!
Diceva bene mio nonno: come spendi, mangi...
Ciao.
INCREDIBILE!!!!!!!!!!
DI NUOVO ROTTO IL TERMORISCALDATORE HYDOR!!!
E' IL 4 CHE MI SI ROMPE!!!
QUESTO HA RETTO NEMMENO 2 MESI, FORTUNATAMENTE HO INSTALLATO UN TERMOMETRO DIGITALE CON ALLARME ACUSTICO CHE QUESTA MATTINA MI HA AVVERTITO DELLA COSA....
MAI PIU UN PRODOTTO HYDOR!!!
MAI PIU UN PRODOTTO HYDOR!!!
MAI PIU UN PRODOTTO HYDOR!!!
PER FARVI CAMBIARE IL PEZZO, CONTATTATE IL SIG. BELLOTTO O TAFFERINI DELLA HYDOR STESSA, C'E' TUTTO SUL SITO UFFICIALE!!!
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 #23 #23
toniomar
14-11-2005, 11:49
Statisticamente, davvero compromettente!!!! -04
Harry Potter
14-11-2005, 12:34
E pensare che questo da 300w lo montavo su una vasca di 125l,
E' UN PRODOTTO INAFFIDABILE!!!
Credo che ci sai un pò di confusione sulla legge in materia di garanzia.
La garanzia è di due anni solo se il difetto è imputabile ad un vizio che il bene aveva già al momento dell'acquisto (garanzia legale). Se invece il vizio è dovuto ad un difetto derivante dall'uso del bene, la garanzia è di un anno, salvo diversa previsione (garanzia commerciale).
Il problema è accertare quando il vizio si è verificato. Diciamo che sarebbe "meglio" che il bene si rompesse entro il primo anno per evitare discussioni.
"1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene."
"Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'."
sono conformi quando: "a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;"
magnum.. io non direi proprio che la tua interpretazione sia del tutto corretta. Il termine di sei mesi credo sia una aggravante (nel senso che se il problema "salta fuori" nei primi sei mesi e' piu' facile che un giudice ti permetta di ottenere un rimborso completo) ma in tutta la legge il termine di un anno non e' citato (e su molti beni "di consumo" una garanzia commerciale non e' esplicitamente definita).. e dati i due punti citati direi proprio che non vi siano dubbi sul fatto che questi riscaldatori siano coperti per due anni (e cioe' che se smettono di scaldare entro due anni vanno sostituiti).
l'unico punto della legge nel quale si accenna all'usura e' questo:
"Le disposizioni del presente paragrafo si applicano alla vendita di beni di consumo usati, tenuto conto del tempo del pregresso utilizzo, limitatamente ai difetti non derivanti dall'uso normale della cosa."
che IMVHO non significa per niente che l'usura non sia compresa nelle condizioni di garanzia per compravendite di beni nuovi..
mettiamoci il carico:
"Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni: [...] c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore."
per me questo significa che se nei due anni il riscaldatore smette di riscaldare (e quindi non e' conforme, dato che non fa cio' che ci si aspetta da un bene di quel tipo) e a causa sua perdi qualche animale (o ti si ammalano) hai tutto il diritto di fartelo rimborsare dal negoziante che ha poi tutto il diritto di rivalersi su hydor.
..sempre in linea teorica, ovviamente, perche' in pratica come gia' detto.. far applicare questa legge spesso non e' facile.
parzialmente OT.. ma visto che si sta parlando di Hydor.. qualcuno ha visto in giro i nuovi impiantini CO2 per vasche fino a 300l con bombole usa e getta (di tipo proprietario, e quindi con attacco incompatibile con le standard da 500g, o almeno cosi' sembra) da 72 (diconsi settantadue) grammi?
..e gia' che ci siamo (rimanendo aggrappati all'IT solo per una questione di carenza di correttezza commerciale).. avete notato che per sapere che i riscaldatori "newattino" della aquariumsystem (AFAIR) da 10W dichiarati per vasche dai 10 ai 20l sono del tipo "always on" (senza termostato) bisogna aprire la confezione e leggere le istruzioni? ah.. tanto per la cronaca.. ne ho provato uno lasciandolo due giorni in un secchio con 20l di acqua. Temperatura: 20° (t della stanza attorno ai 18 medi)..direi che e' decisamente una porcata di aggeggio (che costa comunque quasi 10 euro contro i 15 di un 25 o 50W con termostato).
i riscaldatori "newattino" della aquariumsystem (AFAIR) da 10W dichiarati per vasche dai 10 ai 20l sono del tipo "always on" (senza termostato) bisogna aprire la confezione e leggere le istruzioni?
:-D :-D :-D
perchè esistono 2 tipi....il plus è termostatato a 25°
chiaro poi che è un prodotto che va utilizzato quando ci sono problemi di spazio, non tanto per la potenza e la precisione..
magnum.. io non direi proprio che la tua interpretazione sia del tutto corretta
Premetto che non si tratta di una mia interpretazione, ma di quella di una consolidata dottrina.
"1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene."
Quando si parla di "difetto di conformità" ci si riferisce ad un difetto esistente al momento della vendita. La novità della legge sta proprio nel fare riferimento alla "conformità" e non ai "vizi" (ma questo è un altro discorso molto più lungo e complesso).
in tutta la legge il termine di un anno non e' citato
E' evidente perchè la garanzia commerciale è a discrezione del venditore e può variare sensibilmente (si pensi alla garanzia di 5 anni offerta da alcune case automobilistiche, mentre per le componenti dei computer normalmente è di un anno).
"Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'."
Il termine di sei mesi determina una semplice inversione dell'onere della prova, nel senso che se il difetto si manifesta dopo i sei mesi spetta al consumatore provare che era già esistente al momento della consegna, mentre se si presenta prima dei sei mesi, si presume che il difetto già esisteva al momento della consegna (in base alla tua interpretazione tale presunzione non avrebbe motivo di esistere).
e dati i due punti citati direi proprio che non vi siano dubbi sul fatto che questi riscaldatori siano coperti per due anni (e cioe' che se smettono di scaldare entro due anni vanno sostituiti).
Non è assolutamente detto, anzi.
l'unico punto della legge nel quale si accenna all'usura e' questo:
"Le disposizioni del presente paragrafo si applicano alla vendita di beni di consumo usati, tenuto conto del tempo del pregresso utilizzo, limitatamente ai difetti non derivanti dall'uso normale della cosa."
che IMVHO non significa per niente che l'usura non sia compresa nelle condizioni di garanzia per compravendite di beni nuovi..
Non è così. Non si fa riferimento all'usura, ma ai beni usati che è ben diverso.
ho gia' scritto un paio di volte in questo thread che non mi intendo di giurisprudenza e che quindi le mie sono interpretazioni da comune mortale. Se tu ne sai di piu' non posso che fidarmi.. ma dato che a me piace sapere il perche' delle cose.. dove sta scritto che: "Quando si parla di "difetto di conformità" ci si riferisce ad un difetto esistente al momento della vendita."?
sulla garanzia commerciale quello che volevo dire e' che la legge non fissa un termine minimo di un anno.. e quindi nei prodotti per i quali una garanzia di questo tipo non e' esplicitata come si fa, se il resto della legge non copre? si hanno (forse) 6 mesi di garanzia invece di 24? e allora questa nuova legge a che serve?
l'ultima affermazione mi sento di ribadirla (almeno per il momento).
"limitatamente ai difetti non derivanti dall'uso normale della cosa." mi fa intendere che l'usura non e' coperta. che si faccia riferimento a beni usati e' proprio quello che ho scritto io "IMVHO non significa per niente che l'usura non sia compresa nelle condizioni di garanzia per compravendite di beni nuovi.." (ho lasciato sottinteso "ma che lo sia solo per gli usati").
esox: infatti io credevo di aver preso quello termostatato a 25° (o meglio.. credevo esistesse solo quello).. ma se non c'e' scrittto sulla confezione esterna che questo non lo e'.. io come faccio a saperlo? avrei dovuto informarmi prima? ..e c'hai anche ragione.. rimane il fatto che quella confezione e' una porcata da denuncia al garante (le caratteristiche, diverse da qualsiasi altro prodotto del genere, non sono indicate all'esterno della confezione ed evidentemente non e' adatta ad una vasca di 20l, se e' in gradi di aumentare la temperatura giusto di un grado o due). Io l'ho preso per una questione di "nascondibilita" in una vasca da 20l scarsi nella quale mi bastava raggiungere 23#24° e quindi i 10w mi bastavano (teoricamente).
In relazione al difetto di conformità, così come per la distinzione tra garanzia legale e commerciale, dovresti trovare qualcosa nella direttiva 99/44/CE da cui è stata recepita la legge in esame.
Poi ci sono varie pronunce giurisprudenziali (se non ricordo male dovrebbe esserci una sentenza del tribunale di bergamo abbastanza recente, ma non mi ricordo il numero).
Si tratta però di un orientamento abbastanza uniforme, anche su un testo aggiornato di diritto privato sicuramente trovi una spiegazione abbastanza dettagliata (Ci dovrebbe anche essere una monografia di E. Moscati).
e allora questa nuova legge a che serve?
Semplicemente ad offrire una garanzia legale di due anni (anzi di 26 mesi per la precisione). La garanzia commerciale è un'altra cosa e può procedere parallelamente a quella legale. In sostanza la legge proprio per evitare che il consumatore fosse soggetto alla discrezionalità del venditore ha imposto una garanzia "minima", seppur coi limiti di cui ti ho detto.
L'ultima affermazione non era molto chiara (e ancora in parte mi sfugge).
Comunque quando si fa riferimento al non normale uso della cosa è semplicemnte per dire che se tu usi un termoriscaldatore per scaldare il pane e ti si rompe, la garanzia non è operante.
..ma se dopo i 6 mesi l'onere della prova spetta a me a livello pratico questa legge non serve a nulla.. in pratica mi tutela solo se penso di aver comprato un aspirapolvere e invece ho preso un phon, o se la pubblicita' dice che il prodotto ha una funzione che in realta' non possiede.. e in questo caso me ne posso accorgere anche dopo due anni.
tornando pienamente IT.. un topic come questo non basta a dimostrare che il problema e' relativamente diffuso, che sia quindi probabilmente dovuto ad errata progettazione e che quindi l'oggetto non sia conforme? oppure nemmeno la qualita' indecente della componentistica e' soggetta alla legge?
..non lo faro'.. ma in base a quanto detto sopra, potrei richiedere il rimborso per il newattino in considerazione del fatto che sulla confezione si legge "per vasche da 10 a 20l" e invece non e' cosi'? posso dire che non e' conforme dato che non fa quello che ci si aspetta da uno strumento simile (e cioe' non ha un termostato)?
grazie dei chiarimenti.
ma se dopo i 6 mesi l'onere della prova spetta a me a livello pratico questa legge non serve a nulla.. in pratica mi tutela solo se penso di aver comprato un aspirapolvere e invece ho preso un phon, o se la pubblicita' dice che il prodotto ha una funzione che in realta' non possiede.. e in questo caso me ne posso accorgere anche dopo due anni.
La prova che il consumatore deve fornire è molto difficile in effetti, perchè dimostrare che la cosa non funziona in quanto già difettosa dalla consegna non è proprio semplicissimo. Purtroppo è così.
un topic come questo non basta a dimostrare che il problema e' relativamente diffuso, che sia quindi probabilmente dovuto ad errata progettazione e che quindi l'oggetto non sia conforme? oppure nemmeno la qualita' indecente della componentistica e' soggetta alla legge?
Un topic come questo non dimostra nulla, nel senso che non può essere usato di certo come prova. Diciamo che se più persone lamentano un medesimo problema, allora si può affermare che il prodotto è difettoso sin dall'origine (e quindi la garanzia è soggetta alla legge di cui abbiamo parlato, sempre in teoria ovviamente).
ma in base a quanto detto sopra, potrei richiedere il rimborso per il newattino in considerazione del fatto che sulla confezione si legge "per vasche da 10 a 20l" e invece non e' cosi'? posso dire che non e' conforme dato che non fa quello che ci si aspetta da uno strumento simile (e cioe' non ha un termostato)?
Non lo so sinceramente. Nel senso che con una semplice domanda al negoziante ("è possibile regolare la temperatura?"), si potrebbe risolvere il problema, quindi potrebbe rientrare nei casi in cui il consumatore avrebbe potuto informarsi semplicemente grazie alla "normale diligenza". Inoltre sui normali termoriscaldatori è segnalato che è possibile regolare la temperatura, mentre su questo non lo specifica, quindi (sempre teoricamente) perchè uno dovrebbe aspettarsi il contrario?
Non lo so sinceramente. Nel senso che con una semplice domanda al negoziante ("è possibile regolare la temperatura?"), si potrebbe risolvere il problema, quindi potrebbe rientrare nei casi in cui il consumatore avrebbe potuto informarsi semplicemente grazie alla "normale diligenza". Inoltre sui normali termoriscaldatori è segnalato che è possibile regolare la temperatura, mentre su questo non lo specifica, quindi (sempre teoricamente) perchè uno dovrebbe aspettarsi il contrario?
difatti la domanda l'ho posta.. ma evidentemente anche lui credeva che esistesse solo quello con taratura a 25° di default.. perche' mi ha risposto "almeno in teoria e' cosi'". nel mio caso l'applicabilita' della legge e' indubbia (teoricamente, perche' in pratica sarebbe indimostrabile che il negoziante mi ha detto cosi') proprio per questo motivo ma dato il rapporto col negoziante non ho bisogno di quella legge se me lo voglio far cambiare.. ;-)
..volevo solo generalizzare il discorso..
per la regolazione tu dici che non essendoci scritta non dovrei aspettarmi che ci sia anche se e' l'unico riscaldatore che io abbia mai visto a non averla.. a me sembra un po' come dire che se compro un telefono, sulla confezione non c'e' scritto che telefona e in effetti non lo fa, il bene e' comunque conforme.. a me un po' puzza.
..e senza dimenticare che sulla confezione del newattino c'e' scritto anche "da 10 a 20l" e come detto su 20l e' inutilizzabile (tanto che acquaingros lo consiglia fino a 12l max). Questo non rende applicabile la legge?
Il discorso è molto più complesso di come lo stiamo impostando. Raramente la legge segue la logica comune. Se il tuo negoziante non è ben informato questo non rende applicabile la legge in via automatica, in quanto la sua ignoranza non rende il prodotto non conforme. Già il fatto che ti abbia risposto "in teoria" è indice di un suo non completo convincimento. Oltre al fatto che come hai notato è impossibile dimostrare cosa ti ha detto.
Altra cosa da sottolineare è che il "mi puzza" non è argomento di prova. Nel caso specifico il prodotto è visionabile da tre lati su quattro in quanto la confezione è trasparente. Io per esempio l'ho comprato e mi è apparso evidente che non era dotato di termostato, quindi potrebbe sempre obiettarsi che le informazioni sono adeguate. Sulla confezione dei prodotti non può riportarsi ogni singola caratteristica e condizione di funzionamento del prodotto (per evidenti ragioni di spazio). Io uso il newattino su un acquario di 20 litri e mi tiene una temperatura di 24#25 gradi, quindi il suo compito lo svolge. E' evidente che il produttore non può specificare che deve essere usato per vasche posizionate in ambienti temperati (se lo usi sul balcone a 10 gradi è impensabile che ti mantenga una temperatura di 25 gradi), oppure per vasche aperte o chiuse (nel primo caso la sua efficienza sarà ridotta). Per esempio i normali termoriscaldatori hanno una scala che arriva a 30-32 gradi (a seconda del modello). Sui termoriscaldatori da 100w c'è riportato "per vasche fino a 100 litri". E' evidente che non ce la farà mai a tenere una temperatura di 32 gradi (te lo dico per eperienza perchè io ne ho uno da 100w su 70 litri e non ce la fa), soprattutto in vasche aperte. Questo lo rende non conforme?
Il funzionamento riportato è sempre soggetto a condizioni più o meno evidenti. Non tutte possono essere esplicitate.
Obiettare che alcune informazioni sono più importanti di altre e quindi debbano necessariamente essere chiaremente riportate è vero fino ad un certo punto, nel senso che si entra nell'ambito soggettivo. Spetterà ad un giudice stabilire cosa è importante e cosa no.
Comunque il mio voleva essere solo un chiarimento in merito alla legge sulla garanzia e sui termini della stessa. Il resto è purtroppo un ambito molto incerto (nel senso che è soggetto ad interretazioni diverse) e quindi si può dire tutto o il contrario di tutto.
Il discorso è molto più complesso di come lo stiamo impostando.
vabbe'.. ci si accontenta di qualche semplificazione.. :-)
Se il tuo negoziante non è ben informato questo non rende applicabile la legge in via automatica, in quanto la sua ignoranza non rende il prodotto non conforme.
beh, sempre IMVHO sono moderatamente confinto del contrario. [i beni sono conformi quando]"b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;"
Nel caso specifico il prodotto è visionabile da tre lati su quattro in quanto la confezione è trasparente. Io per esempio l'ho comprato e mi è apparso evidente che non era dotato di termostato,
nella versione con termostato questo e' impostato fisso sui 25° (vedi quello che ha scritto esox) e quindi il fatto che non sia visibile indica solamente che non e' possibile una regolazione, non che non esista un termostato interno.
E' evidente che il produttore non può specificare che deve essere usato per vasche posizionate in ambienti temperati
sorvolando sul fatto che io non condivido questa evidenza, io l'ho provato in un secchio in bagno, e non sul balcone. E' vero.. si entra nel soggettivo. ma se un riscaldatore da 100W e' utilizzabile in casa per la maggior parte degli acquari da 100l il newattino per quelli da 20 no (e quindi le cose sono molto diverse, dal punto di vista della pubblicita' ingannevole, se non della conformita').
In pratica perche' sia utilizzabile si ha bisogno di un termostato esterno o di una vasca dimensionata perfettamente rispetto a riscaldatore e ambiente: in pratica e' quindi quasi del tutto inutile. Sicuro di non avere la versione con termostato?
in conclusione (dato che siamo decisamente usciti dal seminato direi che c'e' poco sa aggiungere) ti ringrazio dei chiarimenti ricevuti.
sirlucas
15-11-2005, 20:33
Diceva bene mio nonno: come spendi, mangi...
Bé, non è che sia proprio un riscaldatore economico......
Non c'è nulla di cui ringraziarmi :-)
Putroppo come detto è un campo molto incerto (come sempre quando è possibile un'interpretazione) .
beh, sempre IMVHO sono moderatamente confinto del contrario. [i beni sono conformi quando]"b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;"
Si è vero, però il negoziante deve aver dato per certo un determinato utilizzo del bene, non deve aver semplicemente espresso un'opinione. Deve aver detto, per capirci, "sicuramente lo puoi usare così" e non "credo che possa essere utilizzato così". Diciamo che deve aver fatto una "promessa" in merito ad un certo utilizzo. Il confine è molto sottile, nella pratica inesistente, dato che poi andare a dimostrare cosa ha detto il negoziante è abbastanza difficile (salvo una dichiarazione scritta, o una evidenza contraria) . Per questo è sempre opportuno riferirsi alle indicazioni fornite dal produttore.
Per il resto il campo è come hai detto quello della pubblicità ingannevole. Campo che più incerto non esiste. Infatti c'è comunque una tollerata esagerazione circa l'uso di certi prodotti. Pensa alle pubblicità dei detersivi dove si dice "sgrassa con una sola passata" (e si vede quello che passa la mano sul piatto e risulta subito pulito), oppure pensa alle macchine quando si dice "100 km con un litro" (possibile magari se cammini in discesa e in folle). Sono esempi stupidi, ma frequentissimi. Cioè si consente una moderata (quanto moderata poi dipende dai punti di vista) esagerazione. Quello del newattino potrebbe essere un esempio: da "10 a 20 litri", quando invece va bene solo per 10 e, solamente a particolari condizioni, anche per 20.
Comunque io ho quello senza termostato e il suo compito lo fa, però è anche vero che sta in una stanza abbastanza calda e l'acquario è chiuso.
Purtroppo non ricordo bene com'è fatta la confezione, altrimenti potrei essere più specifico magari.
Comunque la conclusione è che in questi casi noi consumatori ci attacchiamo. Solamente se hai ricevuto un danno consistente (valutabile economicamente), allora potrebbe valer la pena di fare qualcosa, altrimenti è un'inutile perdita di tempo.
Harry Potter
03-12-2005, 14:03
LA HYDOR AMMETTE AL TELEFONO DI AVER AVUTO PROBLEMI CON QUESTO PRODOTTO E UN COMPONENTE INTERNO.... MEDITATE GENTE MEDITATE....
Evidementente è stata una partita fallata del riscaldatore ..capita a tutti ...certo che dovrebbe ritirarli dal mercato per sostituire il componente fallato ...altrimenti ci rimettono + soldi di quelli che possano immaginare ..pensate un po se solo noi del forum non comprassimo + hidor ... -05
il mio continua tranquillamente il suo lavoro ..impeccabile e preciso ..meglio che gli svizzeri :-D
26° e impostato e tiene una vasca da 230 litri aperta a 26° ...PRECISO!!! :-)
guarda.. questo topic l'avranno letto si e no 200 persone.
a hydor, come a tutti gli altri produttori, non interessa un bel niente di quello che si scrive qui.
Cleo2003
03-12-2005, 15:35
è anche da dire che a parte la hydor nessuno si è cimentato nella fabbricazione di qualcosa di simile.. i prototipi ovviamente possono avere problemi prima di esser perfetti.. la hydor fa molti altri prodotti di grande qualità e spesso innovativi.
la hydor fa molti altri prodotti di grande qualità e spesso innovativi.
ad esempio?
Cleo2003
03-12-2005, 15:56
I filtri con riscaldatore incorporato, il flo e il bioflo, i filtri appesi con particolari diversi, una delle mangiatoie più usata è loro (ekomixo), il riscaldatore mini heater... diciamo che in pochi anni si è data da fare e cerca di proporre cose nuove. Ovviamente credo che come tutte le ditte se nn lavorerà bene sa benissimo quale sarà la sua fine, han tutto l'interesse a migliorare ed è giusto che se ci son guasti o problemi siano rilevati... se nn li risolveranno la faccia la perderanno facilmente.
Qui vedi i varii prodotti http://www.hydor.it/index_it.htm
taurus76
03-12-2005, 16:44
Ed io riconfermo che non danno problemi!!! :-D :-D
Harry Potter
03-12-2005, 19:16
E IO CONFERMO CHE LA HYDOR DA LUNEDI LEGGERA QUESTI POST E QUESTO FORUM DI CUI HO MANDATO IL LINK, QUESTO PRODOTTO DA PROBLEMI LA HYDOR MI DICE CHE HA AVUTO UN COMPONENTE DIFETTOSO, E GLI STANNO TORNANDO INDIETRO IN CASCATA.
x Taurus, hai provato a fare domanda per il gioco dei pacchi su rai 1?
mmicciox
03-12-2005, 21:14
Io ho l'ETH 200 da un mese tto e va benissimo finora ...sgrat sgrat :-))
Harry Potter
04-12-2005, 00:06
io per farmi dare una mano ho comperato un termometro con allarme acustico che una mattina si è messo a suonare e mi ha sgrattato per bene...
taurus76
04-12-2005, 02:51
x Taurus, hai provato a fare domanda per il gioco dei pacchi su rai 1?
Non ci avevo pensato,grazie per il consiglio . :-D
Cmq,secondo me vanno alla grande ,che poi ne capitano alcuni che non funzionano è un altro discorso.Anche se compri un auto è lo stesso discorso,persone che hanno problemi ed altre no.
Io la penso cosi se ti và bene, altrimenti,non so cosa dirti.
Harry Potter
05-12-2005, 00:20
Io non voglio fare inutili polemiche ne sondaggi a campione, credo di essere riuscito in pieno nello scopo che mi ero prefisso, ma questo è un altro discorso...
MA, ma... di questo ringrazio anche Taurus, che con la sua filosofia ci fa capire che non conviene spendere tanto per avere un prodotto che puo andar "bene" e "male" tanto capita a tutti anche a le migliori marche che qualcuno non funziona no?
Figuriamoci se poi non ne funzionano 4 di segiuto....
Quindi a maggior ragione comperate un termoriscaldatore interno di marca sconosciuta e che costi 2 lire invece che quelli della Hydor,
relatività del pensiero o libero arbitrio???
Lord Khein
05-12-2005, 03:37
:-)) :-)) :-))
Che bel 3D!!!!!! :-))
Io ancora non l'ho comprato, ma ci stavo facendo un pensierino.......e queste 6 pagine mi stanno facendo riflettere sul da farsi o perlomeno.....di stare attento, un campanello d'allarme, che quando si compra, non guasta mai!!!!
Harry se il tuo obbiettivo era quello di mettere in guardia tutti noi su questo prodotto.......mi ripeto.......Bel 3D!!!!
;-)
taurus: la tua posizione mi sembra francamente poco condivisibile.. qui le persone che si sono trovate male sono state parecchie.. e i problemi ci sono stati tanto su riscaldatori vecchi di un anno che di un mese.
I filtri pratiko prima serie si sono sputtanati con molto meno, e a due anni di distanza c'e' ancora qualche disinformato che se ne esce con cose come "i pratiko perdono", nonostante che il kit di trasformazione da vecchia a nuova serie per chi non accede alla garanzia costi una quindicina d'euro.
visto che Hydor leggera' vale la pena far notare che due amici su due che hanno comprato un areo color si sono trovati con un aggeggio quasi inutilizzabile dato che se posizionato sul fondo gli entra sporco/granelli di sabbia e si inceppa.
due casi sfortunati o e' la norma?
..per non parlare del sistema di diffusione CO2 (basato sull'idea dell'aero).. adatto per vasche fino a 300l (secondo loro) ma fornito con bombole da 72g con attacco "proprietario" (almeno a quanto sono riuscito a capire, non avendolo mai visto di persona).
Harry Potter
05-12-2005, 11:23
SI in effetti il mio scopo era quello di far "meditare" le persone in merito a questo prodotto oltre che di condividere la mia esperienza...
marko1975
06-12-2005, 22:15
Ciao, purtroppo i problemi non si hanno solo con quelli esterni ma anche con quelli interni! Cosa ancora peggiore, almeno per la mia esperienza, è che gravi anomalie e rotture si hanno anche in dispositivi di altre case ben conosciute!
Come se non bastasse ci si mettono di mezzo anche le cavolate che ti sparano i negozianti e i call center quando si tratta di far valere la garanzia sia essa di 1 o 3 anni! Chissà come mai, per qualche motivo, il guasto non rientra mai in garanzia e le spese sono sempre a carico del povero disgraziato di turno! -04
Sicuramente una certa percentuale di prodotti guasti è naturale che ci sia (scadente o buono che sia il prodotto) ma quando questa è elevata credo sia obbligo del costruttore invitare l'utente (tramite comunicazione sul sito e dai rivenditori) a riportare il prodotto indietro per una sostituzione e non dando solo la possibilità di acquistare il pezzo di ricambio (difettoso in origine) a prezzo di favore!
Idem vale per la non ammissione del problema da parte dell'operatore che comunque ti esorta a spedirlo per una riparazione ed ovviamente con spese a carico del cliente!
Voi che ne dite di tutto ciò?
Secondo me dovremmo fare un acquisto dopo esserci informati sull'onesta della ditta in termini di garanzia.
mmicciox
06-12-2005, 22:39
Straquoto #25
Harry Potter
06-12-2005, 23:12
Aggiornamento:
La Hydor mi ha finalmente contattato, ringraziandomi e chiedendomi scusa degli inconvenienti che mi ha provocato, in particolare mi ha ringraziato perchè è solo merito mio se hanno scoperto (grazie ai miei 4 resi) il tipo di guasto e il componente elettrico che si rompeva, hanno o stanno a detta loro, ritirando gli ultimi eth difettosi dai banchi di vendita e mi assicurano che quelli nuovi in commercio non daranno problemi.
Io oramai monto 2 termoriscaldatori Jager, interni, meno costosi e spero piu collaudati.
Questa è cmq la testimonianza che a volte non si tratta di sfiga o di casistica, tipo quella di cui parva taurus, ma del fatto che se 4 prodotti presentano un mal funzionamento nell'arco di pochi mesi c'è a monte un problema sicuramente più tangibile.
..credo semplicemente che la Hydor ci sia arrivata per motivi suoi e non per i tuoi resi (4 resi e fanno una vera indagine ...ma smettiamola per favore), si tratta semplicemente di una partita difettosa ..tutto li ...te l'hanno cambiato 4 volte ...non direi che l 'azienda in questione sia stata scorretta nei tuoi confronti ...anche perché parliamo della Hydor ...non l'ultima nata ieri sera dallo scantinato !!!
Una società come la Hydor ti chiede scusa semplicemente perché sei un suo cliente ..come avrebbe chiesto scusa a tutti (poi sta alla gentilezza della persona che ti risponde o al telefono o alle e-mail), e pensa che potrebbe essere un semplice call center che non ha nulla a che vedere con la hydor, ma che semplicemente è pagata per sorridere.
Continuo ad avere un eth 300w preciso e affidabilissimo ...che se ne frega di tutto ..e funziona alla grande ..e come me ..tanti altri nel forum ..per una partita di riscaldatori difettosi, ne abbiamo fatto un caso nazionale !!!!
Buona serata a tutti
:-)
Harry Potter
07-12-2005, 00:12
Caro Woodo, scusami effettivamente ho peccato di poca chiarezza nell'esporre i fatti, e nei tuoi confronti, avrei dovuto spiegarmi meglio se sapevo che avresti letto anche te qui, ma... rimedio subito!
il sig Bellotto, responsabile del marketing della Hydor, che mi ha contattato oggi, mi ha detto che è stato grazie ai miei primi 4 resi che hanno preso coscienza del problema di un componente interno non adeguato, certo non solo per i miei 4 (detto tra noi, credo ne abbiamo avuti molti di piu.... ma tu non dirlo troppo in giro è) cmq i miei sono stati i primi su cui ( a detta sua) hanno lavorato.
Ovvio che le scuse sono d'obbligo a tutti i clienti che hanno avuto problemi con prodotti, meno alle persone saccenti.
Non capisco il perchè nei forum c'è sempre una grande quantità di gente molto presuntuosa, che sa solo dire la propria senza rendersi conto che un forum è confronto, scambio di opinioni, e non l'affermazione del proprio "io" represso o chissa che' vattela a pesca....
Logicamente non mi sto riferendo a te ovvio, il tuo era un più che congruo commento.
Visto che siamo in 93 a scrivere in questo post e a farne un caso nazionale ti faccio anche notare che è uno tra i piu visitati, mi scuso con gli altri se alle volte cado anche io in polemiche sterili, ma a volte anche i migliori maghi perdono il lume della bacchetta...
Ovvio che le scuse sono d'obbligo a tutti i clienti che hanno avuto problemi con prodotti, meno alle persone saccenti.
Non capisco il perchè nei forum c'è sempre una grande quantità di gente molto presuntuosa.
-93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93 -93
Direi che comunque alla fine la hydor si è dimostrata abbastanza seria. Considera che se ti avesse ignorato il massimo che poteva succedere era perdere un cliente e per un'azienda ti quelle dimensioni non vuol certo dire molto. Credo che proprio il fatto che si proccupino anche di un solo consumatore sia sintomo di una certa professionalità.
Harry Potter
07-12-2005, 11:01
sono daccordo, anche se con i loro tempi....
Cleo2003
07-12-2005, 14:03
siamo in 93 o quel che è ma nn tutti abbiamo scritto in negativo ;-) nn metter tutti nel calderone che ti fa comodo :-)
Harry Potter
07-12-2005, 16:38
siamo in 93 o quel che è ma nn tutti abbiamo scritto in negativo ;-) nn metter tutti nel calderone che ti fa comodo :-)
OcUlus REPARA!!!.... corretto GRAZIE!
Jalapeno
07-12-2005, 17:19
E' oculus repara!
Harry Potter
07-12-2005, 17:50
E pensare che sarebbero potuti morire dal freddo.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/discuspotter_199_250.jpg
Asd carini.... Ho comprato 2 mesi fa da acquaingros in eth200 e giusto 4g fa è andato all'altro mondo. Led acceso ma nn riscalda! ho contattato la hydor in attesa di chiarimenti.
Mi sono letto tutte e 8 pagine di questo post con attenzione.
Vado sul tecnico: ho comprato due ETH300 II che ad "orologeria" hanno smesso di funzionare.
Nei prossimi giorni posso dare dettagli più precisi sui tempi, anche se non credo possa cambiare qualcosa...
Dunque li ho smontati, ma smontati sino alla circuiteria interna e ho riscontrato quanto segue: l'acqua è penetrata all'interno impregnando la spugna di protezione; tutti gli elementi metallici sulla scheda si sono ossidati (comprese le saldature del cavo di rete a 220V!!!). Ma la rottura e' stata causata da un incredibile "fusione" di una porzione della resistenza che avvolge il tubo. Perchè incredibile? Perchè è accaduto ad entrambi nello stesso medesimo punto. Se vi interessa ho fatto le foto.
Vorrei mandarle alla Hydor per vedere se vendono solo la resistenza (2 pz) per fare la sostituzione. Vi farò sapere.
Infine vi chiedo come faccio a scaldare 600 litri d'acqua con 3 Oscar tendenti al teppismo? Ovvero si accettano consigli per termoriscaldatori.
Come termoriscaldatori ti consiglio i jager.
Se non ricordo male sul forum è presente la hydor. Potresti chiederglielo direttamente.
questi Jager sono interni? Sai gli Astronotus sono un po' vivaci...
Per la Hydor lo farò sicuramente.
Ciao
Si sono interni. Non credo che se li mangino -11
Cleo2003
09-01-2006, 11:16
Credo intenda che li stacchino...
Proteggilo con qualcosa, metti più ventose (meglio evitare dov'è la resistenza però)
Non sono mica squali. Non ce la faccio io a staccarli dalla ventose.
Ogni volta ho paura che mi rimanga attaccato il vetro dell'acquario alle ventose :-D
dipende dall'eta' delle ventose.
forse non sono squali ma a volte quando si agitano sono in grado di scassare qualsiasi cosa...
Sono delle bestie...
Cmq ci penso.
Per 600 litri qualche indicazione di modello e quantità?
Grazie
Due da 300w.
Io ho un termoriscaldatore della Jager da circa un anno e ripeto che non lo stacchi neanche a martellate.
Cleo2003
09-01-2006, 13:33
Per 600 litri io ne metterei due... uno per lato dell'acquario..
Se per un acquario da 300litri è indicato un riscaldatore da 300w.. penso ci vogliano almeno 2 da 200w o meglio ancora 2 da 300.
Cercherei per star tranquillo quei riscaldatori che si spengono se estratti dall'acqua e che quindi nn scoppiano e nn si danneggiano..
Guardando su acquaingros sembra che però sia la hydor a farli.. #13 http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=136_1334&products_id=9698&osCsid=d67389b131b1852f87c1264eaf7e7dd3
Altrimenti c'è questo http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=136_1633&products_id=15858&osCsid=2b8d5d870d8331da5bd72d4ece85ed49 che costa una cifra ma puoi mettere la sonda più lontana in modo che nn si tara solo sull'acqua che ha intorno... però nn so nemmeno se ce la farebbe con il tuo acquario..
Normali altrimenti ma buoni sono i visiotherm http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=136_390&products_id=1342&osCsid=d67389b131b1852f87c1264eaf7e7dd3
veramente termoriscaldatori che si spengono automaticamente in caso di surriscaldamento ce ne sono diversi.
Immagino che sia una caratteristica comune almeno a tutti gli elettronici.
sul sito di PFK comunque se non ricordo male c'e' un test sui riscaldatori in commercio.
Cleo2003
09-01-2006, 14:13
Infatti ricordavo di aver letto di altri.. ma l'ho trovato scritto solo su quelli in abissi e su acquaingros... #24
confermo che sia cosi' almeno per gli Askoll elettronici
mmicciox
09-01-2006, 19:22
forse non sono squali ma a volte quando si agitano sono in grado di scassare qualsiasi cosa...
Sono delle bestie...
Cmq ci penso.
Per 600 litri qualche indicazione di modello e quantità?
Grazie
Io nn metterei quelli con la provetta in vetro ma solo quelli in materiale plastico (o titanio? nn ricordo)
Cleo2003
10-01-2006, 13:56
è il secondo che ho citato.. costa un casino #24
in alternativa si puo' comprare qualcosa del tipo di questo: http://www.hagen.com/uk/aquatic/product.cfm?CAT=1&SUBCAT=110&PROD_ID=01007790031001
su un biotronic askoll
chiudo per limite di post................se volete aprite un nuovo 3d.............. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |