Visualizza la versione completa : qui schiumo e qua no
gianfranco tamburini
11-11-2008, 09:21
Da un po’ di tempo mi trovo a combattere con uno squilibrio dell’acqua che non riesco ad eliminare.
Ho grosse concentrazioni di fosfati che non riesco ad eliminare neppure con le resine e pur avendo ormai affamato i viventi in vasca.
Non ho subito perdite.
Gli altri parametri dell’acqua sono nella norma.
Lo schiumatoio, che pur provato altrove funziona, nella mia vasca non schiuma quasi per niente e se lo fa devo tenere il bicchierino di raccolta tutto abbassato ( la vasca è di 400 litri effettivi ed è scarsamente popolata – attendo di risolvere il problema prima di immettere altro -, lo schiumatoio è un deltec 600).
Ho vistose colonie di cianobatteri nel fondale dell’acquario e alghe verdi in una sola roccia (quella più in alto) .
Ho pensato, vista anche la presenza di detriti, a scarsa movimentazione dell’acqua (ci sono 5 pompe da 1000 litri/h) e le sto cambiando con delle Koralia.
Preso dalla disperazione ho pensato anche che in acqua ci sia qualche cosa che impedisce allo schiumatoio di funzionare e così, pur conscio dei rischi, ho immesso nel sump 2 sacchetti di Zeolite: miracolo.
Lo schiumatoio ha ripreso a schiumare abbondantemente, ma a prezzo di un forte impoverimento dell’acqua e lo strato di cianobatteri che era posato sul fondo si è staccato quasi completamente ed è venuto a galla dove l’ho semplicemente raccolto ed eliminato.
Dopo alcuni giorni, per paura che i nutrimenti calassero troppo e notando un velo opaco sulla superficie dell’acqua ho levato la Zeolite e lo schiumatoio ha smesso nuovamente di schiumare, ma in compenso se ne è andata la patina di superficie.
Cosa diavolo ci sarà in vasca e soprattutto come diavolo faccio per riportare tutto a normalità?
C’è qualcuno che riesce a darmi una mano?
Ciao e grazie a tutti.
Gianfranco
gianfranco tamburini
11-11-2008, 09:21
Da un po’ di tempo mi trovo a combattere con uno squilibrio dell’acqua che non riesco ad eliminare.
Ho grosse concentrazioni di fosfati che non riesco ad eliminare neppure con le resine e pur avendo ormai affamato i viventi in vasca.
Non ho subito perdite.
Gli altri parametri dell’acqua sono nella norma.
Lo schiumatoio, che pur provato altrove funziona, nella mia vasca non schiuma quasi per niente e se lo fa devo tenere il bicchierino di raccolta tutto abbassato ( la vasca è di 400 litri effettivi ed è scarsamente popolata – attendo di risolvere il problema prima di immettere altro -, lo schiumatoio è un deltec 600).
Ho vistose colonie di cianobatteri nel fondale dell’acquario e alghe verdi in una sola roccia (quella più in alto) .
Ho pensato, vista anche la presenza di detriti, a scarsa movimentazione dell’acqua (ci sono 5 pompe da 1000 litri/h) e le sto cambiando con delle Koralia.
Preso dalla disperazione ho pensato anche che in acqua ci sia qualche cosa che impedisce allo schiumatoio di funzionare e così, pur conscio dei rischi, ho immesso nel sump 2 sacchetti di Zeolite: miracolo.
Lo schiumatoio ha ripreso a schiumare abbondantemente, ma a prezzo di un forte impoverimento dell’acqua e lo strato di cianobatteri che era posato sul fondo si è staccato quasi completamente ed è venuto a galla dove l’ho semplicemente raccolto ed eliminato.
Dopo alcuni giorni, per paura che i nutrimenti calassero troppo e notando un velo opaco sulla superficie dell’acqua ho levato la Zeolite e lo schiumatoio ha smesso nuovamente di schiumare, ma in compenso se ne è andata la patina di superficie.
Cosa diavolo ci sarà in vasca e soprattutto come diavolo faccio per riportare tutto a normalità?
C’è qualcuno che riesce a darmi una mano?
Ciao e grazie a tutti.
Gianfranco
...dimensioni vasca ?...
...parli di ski, ma non indichi ne' la marca ne' il modello...
...valori chimici dell'acqua ?...
...dimensioni vasca ?...
...parli di ski, ma non indichi ne' la marca ne' il modello...
...valori chimici dell'acqua ?...
gianfranco tamburini, forse ci dovresti spiegare meglio, per rispondere.
gianfranco tamburini, forse ci dovresti spiegare meglio, per rispondere.
gianfranco tamburini
11-11-2008, 14:32
( la vasca è di 400 litri effettivi ed è scarsamente popolata – attendo di risolvere il problema prima di immettere altro -, lo schiumatoio è un deltec 600).
temp 27
sal. 1026
Ph 8,2
Ca 500
No3 9
Po4 1mg ( è questo che trovo spaventoso e rimane così anche dopo l'uso delle resine )
gianfranco tamburini
11-11-2008, 14:32
( la vasca è di 400 litri effettivi ed è scarsamente popolata – attendo di risolvere il problema prima di immettere altro -, lo schiumatoio è un deltec 600).
temp 27
sal. 1026
Ph 8,2
Ca 500
No3 9
Po4 1mg ( è questo che trovo spaventoso e rimane così anche dopo l'uso delle resine )
ALGRANATI
11-11-2008, 17:07
gianfranco tamburini, hai x forza qualche cosa che non gira.
come utilizzi le resine??
che resine utilizzi??
che valori hai in entrata nel filtro delle resine e in uscita??
che valori di No3 e Po4 hai in uscita dall'impianto d'osmosi??
;-)
ALGRANATI
11-11-2008, 17:07
gianfranco tamburini, hai x forza qualche cosa che non gira.
come utilizzi le resine??
che resine utilizzi??
che valori hai in entrata nel filtro delle resine e in uscita??
che valori di No3 e Po4 hai in uscita dall'impianto d'osmosi??
;-)
scusa ma con cosa hai misurato quei valori?? e il KH???
Da quanto tempo gira la vasca, come la gestisci???
scusa ma con cosa hai misurato quei valori?? e il KH???
Da quanto tempo gira la vasca, come la gestisci???
gianfranco tamburini
11-11-2008, 22:18
Allora: Ph misurato con Phommetro (si scrive così?) digitale - per fortuna prestato - ed il resto con i Kit Tropic e Salifert. Densità con rifrattometro milwakee.
L'acqua l'acquisto dal rivenditore e di quella sono sicuro perchè l'ho controllata più e più volte e la trasporto con taniche certificate per uso alimentare.
Cambio 5-7 litri di acqua la settimana per evitare di dover aggiungere additivi e sono tre anni che gira.
Le resine di mantenimento le metto nell'apposito vano del deltec, ma guardate che la musica non cambia neppure con le resine per così dire "d'urto" messe nell'apposito apparecchio (anche questo, per fortuna, ottenuto in prestito): si abbassano i fosfati lì per lì, ma poi in breve ritornano su quel valore mostruoso.
Ma la cosa che ritengo la causa del tutto, forse sbagliando, è che lo schiumatoio schiuma solo se se c'è la zeolite nel sump: come la levo, tempo un paio d'ore smette di schiumare.
Ho cambiato la girante, ho cambiato persino il motore, ho tolto la ghigliottina...non ci sono santi...schiuma pochissimo.
Ciao
Gianfranco
gianfranco tamburini
11-11-2008, 22:18
Allora: Ph misurato con Phommetro (si scrive così?) digitale - per fortuna prestato - ed il resto con i Kit Tropic e Salifert. Densità con rifrattometro milwakee.
L'acqua l'acquisto dal rivenditore e di quella sono sicuro perchè l'ho controllata più e più volte e la trasporto con taniche certificate per uso alimentare.
Cambio 5-7 litri di acqua la settimana per evitare di dover aggiungere additivi e sono tre anni che gira.
Le resine di mantenimento le metto nell'apposito vano del deltec, ma guardate che la musica non cambia neppure con le resine per così dire "d'urto" messe nell'apposito apparecchio (anche questo, per fortuna, ottenuto in prestito): si abbassano i fosfati lì per lì, ma poi in breve ritornano su quel valore mostruoso.
Ma la cosa che ritengo la causa del tutto, forse sbagliando, è che lo schiumatoio schiuma solo se se c'è la zeolite nel sump: come la levo, tempo un paio d'ore smette di schiumare.
Ho cambiato la girante, ho cambiato persino il motore, ho tolto la ghigliottina...non ci sono santi...schiuma pochissimo.
Ciao
Gianfranco
andrea81ac
11-11-2008, 22:56
scusa l ski e' un mc 600 o un apf600?
andrea81ac
11-11-2008, 22:56
scusa l ski e' un mc 600 o un apf600?
gianfranco tamburini, ... la butto lì.... tubi di gomma strani..?!?... tipo quelli da giardinaggio.... a volte inibiscono la schiumazione...
gianfranco tamburini, ... la butto lì.... tubi di gomma strani..?!?... tipo quelli da giardinaggio.... a volte inibiscono la schiumazione...
gianfranco tamburini
11-11-2008, 23:29
lo schiumatoio è un deltec MCE 600.
Ma la cosa incredibile è che ha funzionato alla grande per due anni con il bicchierino quasi all'altezza massima andava che era un piacere, poi ha cominciato a crearmi problemi sino ad ora che ho il bicchierino quasi totalmente abbassato per farlo schiumare appena un pelo.
Guarda, mi ci danno l'anima perchè non riesco proprio a capire e soprattutto mi tira da morire il fatto di avere una vasca da 400 litri con 6 pesci ed un paio di sinularie (enormi è vero, ma due sono, e due rimangono) e, questo sì, un tappeto di funghi azzurri veramente bello.....ma certo sono lontano anni luce da certe vasche che si vedono in giro, anche perchè non mi azzardo ad inserire altro prima di aver risolto il problema.
I tubi: anche io vavevo pensato alla stessa cosa, ma sono lì dall'inizio...hai visto mai...quasi quasi ci provo davvero a cambiarli, ma mi sa che non risolvo.
Ciao
Gianfranco
gianfranco tamburini
11-11-2008, 23:29
lo schiumatoio è un deltec MCE 600.
Ma la cosa incredibile è che ha funzionato alla grande per due anni con il bicchierino quasi all'altezza massima andava che era un piacere, poi ha cominciato a crearmi problemi sino ad ora che ho il bicchierino quasi totalmente abbassato per farlo schiumare appena un pelo.
Guarda, mi ci danno l'anima perchè non riesco proprio a capire e soprattutto mi tira da morire il fatto di avere una vasca da 400 litri con 6 pesci ed un paio di sinularie (enormi è vero, ma due sono, e due rimangono) e, questo sì, un tappeto di funghi azzurri veramente bello.....ma certo sono lontano anni luce da certe vasche che si vedono in giro, anche perchè non mi azzardo ad inserire altro prima di aver risolto il problema.
I tubi: anche io vavevo pensato alla stessa cosa, ma sono lì dall'inizio...hai visto mai...quasi quasi ci provo davvero a cambiarli, ma mi sa che non risolvo.
Ciao
Gianfranco
fabio846
11-11-2008, 23:34
Cambio 5-7 litri di acqua la settimana per evitare di dover aggiungere additivi e sono tre anni che gira.
ho capito bene o mi sono confuso?? la vasca e di 400 litri e cambi così poca acqua? in tre anni chissà che si sarà accumulato.
cmq lo skimmer è da controllare e secondo me, sempre per un 400 litri, è piccolo.
fabio846
11-11-2008, 23:34
Cambio 5-7 litri di acqua la settimana per evitare di dover aggiungere additivi e sono tre anni che gira.
ho capito bene o mi sono confuso?? la vasca e di 400 litri e cambi così poca acqua? in tre anni chissà che si sarà accumulato.
cmq lo skimmer è da controllare e secondo me, sempre per un 400 litri, è piccolo.
gianfranco tamburini
11-11-2008, 23:45
si Fabio ma con un ricambio sia pur minore nel conto complessivo, ma suddiviso in settimane, anzichè in una unica volta, il ricambio è comunque assicurato.
Del resto il problema mi si presenta da circa tre mesi in questa forma, perchè prima eravamo su valori molto buoni: il tutto ha avuto un picco improvviso che non riesco a giustificare e, sarà un caso, con la diminuzione progressiva di schiumazione.
Ma poi...perchè con la zeolite riprende a schiumare bene? la zeolite dovrebbe filtrare e quindi addirittura diminuire la schiumazione....invece qui è il contrario
Ciao
Gianfranco
gianfranco tamburini
11-11-2008, 23:45
si Fabio ma con un ricambio sia pur minore nel conto complessivo, ma suddiviso in settimane, anzichè in una unica volta, il ricambio è comunque assicurato.
Del resto il problema mi si presenta da circa tre mesi in questa forma, perchè prima eravamo su valori molto buoni: il tutto ha avuto un picco improvviso che non riesco a giustificare e, sarà un caso, con la diminuzione progressiva di schiumazione.
Ma poi...perchè con la zeolite riprende a schiumare bene? la zeolite dovrebbe filtrare e quindi addirittura diminuire la schiumazione....invece qui è il contrario
Ciao
Gianfranco
fabio846
11-11-2008, 23:53
mmm... io con un 400 litri, cambio 20 litri a settimana, cmq è un metodo di gestione, ma potresti provare a fare un cambio d'acqua corposo per vedere cosa succede.
da quello che mi ricordo, la zeolite, funziona si da "filtro" ma in esso si instaura anche una vasta flora batterica e potrebbe comportare le variazione che hai per lo schiumatoio.
Per la zeolite bisognerebbe chiedere a chi usa il metodo Zeovit.
fabio846
11-11-2008, 23:53
mmm... io con un 400 litri, cambio 20 litri a settimana, cmq è un metodo di gestione, ma potresti provare a fare un cambio d'acqua corposo per vedere cosa succede.
da quello che mi ricordo, la zeolite, funziona si da "filtro" ma in esso si instaura anche una vasta flora batterica e potrebbe comportare le variazione che hai per lo schiumatoio.
Per la zeolite bisognerebbe chiedere a chi usa il metodo Zeovit.
andrea81ac
12-11-2008, 00:10
scusa ma hai detto che hai la sump perche' uno ski appeso?anche perche'con 400lt e mce600 piu' di 6 pesci non so' se li puoi mettere non regge il carico organico di troppi pesci.io so' esaurito su250 ne cambio 30lt ogni 10 giorni -05
andrea81ac
12-11-2008, 00:10
scusa ma hai detto che hai la sump perche' uno ski appeso?anche perche'con 400lt e mce600 piu' di 6 pesci non so' se li puoi mettere non regge il carico organico di troppi pesci.io so' esaurito su250 ne cambio 30lt ogni 10 giorni -05
Hai per caso qualche spugna che fa da filtro?
Hai sabbia sul fondo?
#24
Hai per caso qualche spugna che fa da filtro?
Hai sabbia sul fondo?
#24
gianfranco tamburini
12-11-2008, 09:02
Il fondale è il classico fondo per un berlinese in granulare, niente sabbia e non ho spugne.
Lo ski dovrebbe reggere sino a 500lt scarsamente popolati .
Scusa Andrea cosa intendi per ski appeso: quello che va direttamente in vasca? No questo è in appoggio all'interno del sump.
In fondo ho uno zebrasoma, un Epatus, una damigella, due pagliacci , un labroide e la classica bavosetta thaillandese.
Ciao
Gianfranco
gianfranco tamburini
12-11-2008, 09:02
Il fondale è il classico fondo per un berlinese in granulare, niente sabbia e non ho spugne.
Lo ski dovrebbe reggere sino a 500lt scarsamente popolati .
Scusa Andrea cosa intendi per ski appeso: quello che va direttamente in vasca? No questo è in appoggio all'interno del sump.
In fondo ho uno zebrasoma, un Epatus, una damigella, due pagliacci , un labroide e la classica bavosetta thaillandese.
Ciao
Gianfranco
...per me lo ski è piccolo...
..indipendentemente da quello che Deltec dichiara....
...sono 400 litri netti o lordi ?...
...vedrei molto meglio un doppia pompa vero ed anchhe serio....
..di quegli scatolotti non mi sono mai fidato molto, li considero "il minimo sindacale" per chi in mancanza di una sump non puo' fisicamente fare altro.....
...hai parlato di sostituzioni varie tra girante e pompa ma non di manutenzione al venturi (che potrebbe essere pieno di calcio) e tubetti connessi....
...la zeolite (se sgrullata adeguatamente) dovrebbe aumentare la schiumazione e non diminuirla....
...che vuol dire "fondo calssico in granulare per berlinese, niente sabbia" ?.....
...per me lo ski è piccolo...
..indipendentemente da quello che Deltec dichiara....
...sono 400 litri netti o lordi ?...
...vedrei molto meglio un doppia pompa vero ed anchhe serio....
..di quegli scatolotti non mi sono mai fidato molto, li considero "il minimo sindacale" per chi in mancanza di una sump non puo' fisicamente fare altro.....
...hai parlato di sostituzioni varie tra girante e pompa ma non di manutenzione al venturi (che potrebbe essere pieno di calcio) e tubetti connessi....
...la zeolite (se sgrullata adeguatamente) dovrebbe aumentare la schiumazione e non diminuirla....
...che vuol dire "fondo calssico in granulare per berlinese, niente sabbia" ?.....
andrea81ac
12-11-2008, 11:51
Lo ski dovrebbe reggere sino a 500lt scarsamente popolati .
Scusa Andrea cosa intendi per ski appeso: quello che va direttamente in vasca? No questo è in appoggio all'interno del sump.
.
le dichiarazioni delle case le devi dividere almeno per 2 a volte anche 3 quello e' uno ski studiato per chi non a sump e lo poggia a bordo vasca.se fossi io cambierei ski.(ma se fossi io tu sei tu)
andrea81ac
12-11-2008, 11:51
Lo ski dovrebbe reggere sino a 500lt scarsamente popolati .
Scusa Andrea cosa intendi per ski appeso: quello che va direttamente in vasca? No questo è in appoggio all'interno del sump.
.
le dichiarazioni delle case le devi dividere almeno per 2 a volte anche 3 quello e' uno ski studiato per chi non a sump e lo poggia a bordo vasca.se fossi io cambierei ski.(ma se fossi io tu sei tu)
gianfranco tamburini
13-11-2008, 10:12
Allora ricapitolando:
Fondo in granulare corallino, rocce vive, ma non mi chiedete la percentuale perchè non me la ricordo, e lo schiumatoio lo smonto tutto per pulirlo una volta ogni venti giorni, un mese con nel mezzo una pausa di 10/15 minuti per far sciogliere eventuali incrostazioni saline, come da istruzioni.
Il tubo ed il canale venturi ovviamente li pulisco in occasione dello smontaggio completo di cui sopra.
Lo schiumatoio che lavori appeso o in sump non credo abbia influenza: l'acqua che deve depurare è sempre quella. Non credo che la logistica ne muti la capacità depurante.
Quello che non riesco a capire però, anche dopo l'analisi approfondita che mi avete aiutato a fare, è quali sostanze possono impedire la schiumazione e perchè la zeolite consenta una schiumazione che altrimenti non avrei.
E' qui che mi areno come una Balena in spiaggia.
Ciao
Gianfranco
gianfranco tamburini
13-11-2008, 10:12
Allora ricapitolando:
Fondo in granulare corallino, rocce vive, ma non mi chiedete la percentuale perchè non me la ricordo, e lo schiumatoio lo smonto tutto per pulirlo una volta ogni venti giorni, un mese con nel mezzo una pausa di 10/15 minuti per far sciogliere eventuali incrostazioni saline, come da istruzioni.
Il tubo ed il canale venturi ovviamente li pulisco in occasione dello smontaggio completo di cui sopra.
Lo schiumatoio che lavori appeso o in sump non credo abbia influenza: l'acqua che deve depurare è sempre quella. Non credo che la logistica ne muti la capacità depurante.
Quello che non riesco a capire però, anche dopo l'analisi approfondita che mi avete aiutato a fare, è quali sostanze possono impedire la schiumazione e perchè la zeolite consenta una schiumazione che altrimenti non avrei.
E' qui che mi areno come una Balena in spiaggia.
Ciao
Gianfranco
...vabbe'....sabbia corallina....ma di quale granulometria ?
..quanto spessore ha questo fondo ?...
...quanti KG di Rocce , quanti Kg di sabbia ?
..le proporzioni sono piu' importanti di quanto tu non creda...
...la zeolite è un ottimo substrato batterico....
..scuotendola il film batterico che gli si forma sopra tende a staccarsi ed i batteri finiscono in circolo...
..parte fa da alimento ai coralli ...parte dovrebbe finire schiumata...
..infatti uno dei presupposti per l'applicazione del metodo zeovit è l'utilizzo di uno schiumatoio potente...in mancanza di questo tutti i batteri che non servono da alimentazione rimangono li'....
...quello ski non è un prodigio di potenza, ma frutto di una serie di compromessi tesi a fargli occupare meno spazio possibile ed è destinato a chi, non avendo una sump, è costretto a scendere a compromessi ...
...io non gli affiderei mai una vasca come la tua...tantopiu' avendo una sump nella quale mettere uno ski vero ed anche giustamente dimensionato....
...l'acquario è un sistema biologico chiuso...tutto quello che non viene eliminato o metabolizzato si accumula andando a scompensare il sistema piu' di quello che fatalmente gia' è.....
...vabbe'....sabbia corallina....ma di quale granulometria ?
..quanto spessore ha questo fondo ?...
...quanti KG di Rocce , quanti Kg di sabbia ?
..le proporzioni sono piu' importanti di quanto tu non creda...
...la zeolite è un ottimo substrato batterico....
..scuotendola il film batterico che gli si forma sopra tende a staccarsi ed i batteri finiscono in circolo...
..parte fa da alimento ai coralli ...parte dovrebbe finire schiumata...
..infatti uno dei presupposti per l'applicazione del metodo zeovit è l'utilizzo di uno schiumatoio potente...in mancanza di questo tutti i batteri che non servono da alimentazione rimangono li'....
...quello ski non è un prodigio di potenza, ma frutto di una serie di compromessi tesi a fargli occupare meno spazio possibile ed è destinato a chi, non avendo una sump, è costretto a scendere a compromessi ...
...io non gli affiderei mai una vasca come la tua...tantopiu' avendo una sump nella quale mettere uno ski vero ed anche giustamente dimensionato....
...l'acquario è un sistema biologico chiuso...tutto quello che non viene eliminato o metabolizzato si accumula andando a scompensare il sistema piu' di quello che fatalmente gia' è.....
andrea81ac
13-11-2008, 12:37
potresti avee una sostanza in acqua che non ti permette la schiumazione tipo quando si mettono le mani in acqua(e non sono mai riuscito a capire il perche') che lo ski smette di schimare e qando metti la zeolite viene in parte assorbita e ricomincia.senno' se tutto e' in ordine e non schiuma bo'.e' un'ipotesi non so se plausibile ma pur sempre un'ipotesi -05
andrea81ac
13-11-2008, 12:37
potresti avee una sostanza in acqua che non ti permette la schiumazione tipo quando si mettono le mani in acqua(e non sono mai riuscito a capire il perche') che lo ski smette di schimare e qando metti la zeolite viene in parte assorbita e ricomincia.senno' se tutto e' in ordine e non schiuma bo'.e' un'ipotesi non so se plausibile ma pur sempre un'ipotesi -05
gianfranco tamburini
15-11-2008, 20:30
Se volessi cambiare lo ski voi cosa consigliereste.
Non è che abbia tantissimo spazio sotto la vasca.
gianfranco tamburini
15-11-2008, 20:30
Se volessi cambiare lo ski voi cosa consigliereste.
Non è che abbia tantissimo spazio sotto la vasca.
andrea81ac
15-11-2008, 21:16
dipende da che vasca vuoi ;-)
andrea81ac
15-11-2008, 21:16
dipende da che vasca vuoi ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |