PDA

Visualizza la versione completa : identificazione neocaridine


Mauro Leorati
10-11-2008, 20:28
Mi sono state regalate, nate in vasca da un conoscente, 5 neocaridine, che non vedo molto di frequente e non sono riuscito a fotografare in modo decente; premesso questo ho provato a vedere in rete foto su foto cercando di confrontare le foto stesse con le mie bestiole.
Ho notato:
- cercando foto specie per specie mi sono trovato esemplari anche notevolmente diversi l'uno dall'altro (grossa varietà individuale o semplicemente errori nel definire gli esemplari come appartenenti a questa o quella specie?!)
- foto di esemplari assolutamente simili ai miei indifferentemente ascritti a neoc. zeylanica, neoc. palmata e neoc. heteropoda wild.
-05
#19
Ma la definizione delle specie è così vaga?! Non ci sono caratteristiche morfologiche tipiche di una specie piuttosto che di un'altra? E se invece le differenze sono così sfumate è legittimo individuare così tante (fantasiose?) specie diverse? Ma questo è un dubbio più "filosofico"...

Le mie neocaridine sono marroncine, semi trasparenti (alcune, le più grandi sono più scure, con un colore che si potrebbe definire quasi "ruggine"); caratteristica di tutte è una striscia continua dorsale più compatta (non trasparente), color "cappuccino" (beige abbastanza chiaro), più larga e marcata negli esemplari più grandi (e più scuri).
Potete aiutarmi a capire cos'ho in vasca?
Grazie!
ciao

p.s. deduco che sia una specie abbastanza comune e robusta; sia il conoscente che le riproduce che il sottoscritto siamo alla prima esperienza di allevamento di gamberetti e, senza particolari attenzioni, registriamo riproduzioni (lui) e buona sopravvivenza a distanza di un paio di mesi (io).

Mauro Leorati
10-11-2008, 20:28
Mi sono state regalate, nate in vasca da un conoscente, 5 neocaridine, che non vedo molto di frequente e non sono riuscito a fotografare in modo decente; premesso questo ho provato a vedere in rete foto su foto cercando di confrontare le foto stesse con le mie bestiole.
Ho notato:
- cercando foto specie per specie mi sono trovato esemplari anche notevolmente diversi l'uno dall'altro (grossa varietà individuale o semplicemente errori nel definire gli esemplari come appartenenti a questa o quella specie?!)
- foto di esemplari assolutamente simili ai miei indifferentemente ascritti a neoc. zeylanica, neoc. palmata e neoc. heteropoda wild.
-05
#19
Ma la definizione delle specie è così vaga?! Non ci sono caratteristiche morfologiche tipiche di una specie piuttosto che di un'altra? E se invece le differenze sono così sfumate è legittimo individuare così tante (fantasiose?) specie diverse? Ma questo è un dubbio più "filosofico"...

Le mie neocaridine sono marroncine, semi trasparenti (alcune, le più grandi sono più scure, con un colore che si potrebbe definire quasi "ruggine"); caratteristica di tutte è una striscia continua dorsale più compatta (non trasparente), color "cappuccino" (beige abbastanza chiaro), più larga e marcata negli esemplari più grandi (e più scuri).
Potete aiutarmi a capire cos'ho in vasca?
Grazie!
ciao

p.s. deduco che sia una specie abbastanza comune e robusta; sia il conoscente che le riproduce che il sottoscritto siamo alla prima esperienza di allevamento di gamberetti e, senza particolari attenzioni, registriamo riproduzioni (lui) e buona sopravvivenza a distanza di un paio di mesi (io).

MatteoS86
10-11-2008, 22:16
Sarà forse l'Atyopsis moluccensis?
Da come lo hai descritto può sembrarmi lui..sennò aspetta notizie da utenti più esperti di me #36#

Cercalo su google e dicci se è lui ;-)

MatteoS86
10-11-2008, 22:16
Sarà forse l'Atyopsis moluccensis?
Da come lo hai descritto può sembrarmi lui..sennò aspetta notizie da utenti più esperti di me #36#

Cercalo su google e dicci se è lui ;-)

rino9
11-11-2008, 11:56
dalla descrizione saranno palmate di facile riproduzione ma senza una foto non e possibile l'identificazione sicura #24

rino9
11-11-2008, 11:56
dalla descrizione saranno palmate di facile riproduzione ma senza una foto non e possibile l'identificazione sicura #24

Mauro Leorati
11-11-2008, 12:14
No, Matteo, non è lui...
Tra le foto che ho trovato in giro, queste sono le più simili ai due esemplari più grandi e più scuri (femmine). I più piccoli sono chiari e più trasparenti.
Tra le foto di "palmata" che ho trovato, la strisciolina beige sul dorso è raramente presente, in alcuni casi animali simili venivano indicati semplicemente come neocaridina sp.; l'idea che mi sono fatto scartabellando centinaia di foto è che possono essere neocaridina heteropoda della forma selvatica (wild), insomma, se non ho capito male, red cherri... non red :-)

Attendo lumi, citando:
"Al momento (2008) ci sono molte difficoltà nel riconoscere e identificare per bene la Neocaridina heteropoda selvatica, la provenienza (Cina del sud) coincide con numerose altre specie molto simili, come la Neocaridina palmata, nella zona dove vive.
...
data l'elevata prolificità, l'heterotropa in alcuni casi si è evoluta formando ceppi con caratteristiche leggermente diverse, questo vale tanto in natura che nelle mani degli allevatori ed appasionati, nel complesso gli esemplari in natura sono molto simili e questo ha creato numerosi equivoci di identificazione. La maggior parte dei gamberetti del genere Neocaridina si incrociano tra loro, ed è facile che anche in natura esemplari di una specie siano stati portati in un'altra zona dove viveva unicamente un'altra specie. Come hanno supposto diversi appassionati, anche tra le mani degli appasisonati allevatori potrebbe esserci stato un mescolamento di specie, ad esempio la "palmata", come "l'heteropoda", essendo compatibili geneticamente possono aver dato origine a diversi ibridi con caratteristiche intermendie; difficile se non si effettuano studi approfonditi sulle popolazioni autoctone stabilire effettivamente se un gamberetto possa essere identificato come "heterotropa" o no, specialmente per quanto riguarda il ceppo selvatico, una semplice analisi su un campione non è sufficiente per poter affermare con certezza di quale specie sia la specie posseduta, occorre uno studio genetico di cui per ora non c'è l'interesse di effettuare, perchè indagine non troppo economica e di poco interesse commerciale."
dal sito "invertebrati.info"

Gamberetto meticcio?!

Mauro Leorati
11-11-2008, 12:14
No, Matteo, non è lui...
Tra le foto che ho trovato in giro, queste sono le più simili ai due esemplari più grandi e più scuri (femmine). I più piccoli sono chiari e più trasparenti.
Tra le foto di "palmata" che ho trovato, la strisciolina beige sul dorso è raramente presente, in alcuni casi animali simili venivano indicati semplicemente come neocaridina sp.; l'idea che mi sono fatto scartabellando centinaia di foto è che possono essere neocaridina heteropoda della forma selvatica (wild), insomma, se non ho capito male, red cherri... non red :-)

Attendo lumi, citando:
"Al momento (2008) ci sono molte difficoltà nel riconoscere e identificare per bene la Neocaridina heteropoda selvatica, la provenienza (Cina del sud) coincide con numerose altre specie molto simili, come la Neocaridina palmata, nella zona dove vive.
...
data l'elevata prolificità, l'heterotropa in alcuni casi si è evoluta formando ceppi con caratteristiche leggermente diverse, questo vale tanto in natura che nelle mani degli allevatori ed appasionati, nel complesso gli esemplari in natura sono molto simili e questo ha creato numerosi equivoci di identificazione. La maggior parte dei gamberetti del genere Neocaridina si incrociano tra loro, ed è facile che anche in natura esemplari di una specie siano stati portati in un'altra zona dove viveva unicamente un'altra specie. Come hanno supposto diversi appassionati, anche tra le mani degli appasisonati allevatori potrebbe esserci stato un mescolamento di specie, ad esempio la "palmata", come "l'heteropoda", essendo compatibili geneticamente possono aver dato origine a diversi ibridi con caratteristiche intermendie; difficile se non si effettuano studi approfonditi sulle popolazioni autoctone stabilire effettivamente se un gamberetto possa essere identificato come "heterotropa" o no, specialmente per quanto riguarda il ceppo selvatico, una semplice analisi su un campione non è sufficiente per poter affermare con certezza di quale specie sia la specie posseduta, occorre uno studio genetico di cui per ora non c'è l'interesse di effettuare, perchè indagine non troppo economica e di poco interesse commerciale."
dal sito "invertebrati.info"

Gamberetto meticcio?!

Mauro Leorati
15-11-2008, 09:52
Up! #22

Mauro Leorati
15-11-2008, 09:52
Up! #22