Entra

Visualizza la versione completa : Spirografi Mediterranei!!


fiore_dj
10-11-2008, 15:20
Come da topic avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito ai bellissimi spirografi che si possono osservare nei nostri mari, poichè, ieri, passeggiando lungo il porto ho visto una corda su un'imbarcazione di un pescatore. Vi saranno stati oltre 50 spirografi di varie specie, bavosette, spugne e quant'altro. Ho prontamente chiesto al pescatore se potevo prendere almeno gli animali e staccarli dalla corda così da salvarli. Detto fatto. Adesso mi ritrovo con tantissimi spirografi dai colori stupendi che decorano la mia vasca (un 100 litri refrigerato ma comunque temporaneo perchè sto per allestire un 300litri).
Il problema è questo. Molti spirografi essendo stati tanto tempo fuori dall'acqua si erano lanciati fuori dal tubo come è classico in questa specie in fase di stress. Per ovviare al problema ho cercato di dividerne la maggior parte in bicchierini di vetro contenenti sabbia, all'interno della quale ho inserito il corpo dello spirografo. Dite che ho fatto bene? Naturalmente i bicchieri sono in vasca. Quello che mi spaventa è che molti di essi hanno perso totalmente la bellissima corolla ch li rende caratteristici o nel ''migliore'' dei casi hanno pochissimi tentacoli. Preciso che sono di varie specie ad es, bispire,spallanzani,tubularie,pavonine ecc..Alcuni sono enormi e mi dispiacerebbe tantissimo non riuscire a salvarli. Come alimento uso Grotech Nutri marine N e latte di cozza ma ancora non ho inserito nulla perchè la vasca ha subito un forte carico organico a causa della sporcizia che hanno portato al seguito gli esseri che ho inserito. Al più presto posterò foto. Grazie a chiunque risponda.

fiore_dj
10-11-2008, 15:20
Come da topic avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito ai bellissimi spirografi che si possono osservare nei nostri mari, poichè, ieri, passeggiando lungo il porto ho visto una corda su un'imbarcazione di un pescatore. Vi saranno stati oltre 50 spirografi di varie specie, bavosette, spugne e quant'altro. Ho prontamente chiesto al pescatore se potevo prendere almeno gli animali e staccarli dalla corda così da salvarli. Detto fatto. Adesso mi ritrovo con tantissimi spirografi dai colori stupendi che decorano la mia vasca (un 100 litri refrigerato ma comunque temporaneo perchè sto per allestire un 300litri).
Il problema è questo. Molti spirografi essendo stati tanto tempo fuori dall'acqua si erano lanciati fuori dal tubo come è classico in questa specie in fase di stress. Per ovviare al problema ho cercato di dividerne la maggior parte in bicchierini di vetro contenenti sabbia, all'interno della quale ho inserito il corpo dello spirografo. Dite che ho fatto bene? Naturalmente i bicchieri sono in vasca. Quello che mi spaventa è che molti di essi hanno perso totalmente la bellissima corolla ch li rende caratteristici o nel ''migliore'' dei casi hanno pochissimi tentacoli. Preciso che sono di varie specie ad es, bispire,spallanzani,tubularie,pavonine ecc..Alcuni sono enormi e mi dispiacerebbe tantissimo non riuscire a salvarli. Come alimento uso Grotech Nutri marine N e latte di cozza ma ancora non ho inserito nulla perchè la vasca ha subito un forte carico organico a causa della sporcizia che hanno portato al seguito gli esseri che ho inserito. Al più presto posterò foto. Grazie a chiunque risponda.

maurolan
10-11-2008, 18:13
ciao,
non so da quanto gira la tua vasca ma riporto il consiglio di un grande dell'AIAM (Ciao Tullio):

"non inserire spirografi prima che la vasca sia decisamente matura, sicuramente non prima di un anno"

-- non insegno nulla... ascolto e riporto se può servire --

maurolan
10-11-2008, 18:13
ciao,
non so da quanto gira la tua vasca ma riporto il consiglio di un grande dell'AIAM (Ciao Tullio):

"non inserire spirografi prima che la vasca sia decisamente matura, sicuramente non prima di un anno"

-- non insegno nulla... ascolto e riporto se può servire --

fiore_dj
10-11-2008, 19:26
Ciao. Ti ringrazio del consiglio. La vasca gira da 3 anni ormai. Ne ho diverse delle stesse dimensioni perchè collaboro con amici biologi al ripopolamento faunistico del mediterraneo ma non ho mai realizzato il sogno di un bell'acquario mediterraneo. :-) Vi sono eunicelle e vari invertebrati che ho recuperato dalle reti dei pescatori che stanno benissimo e non vorrei che per il forte apporto organico dovessero risentirne... Sto aumentando i cambi d'acqua del 15% ogni 2 gg. Faccio bene? Grazie ancora per la risposta.

fiore_dj
10-11-2008, 19:26
Ciao. Ti ringrazio del consiglio. La vasca gira da 3 anni ormai. Ne ho diverse delle stesse dimensioni perchè collaboro con amici biologi al ripopolamento faunistico del mediterraneo ma non ho mai realizzato il sogno di un bell'acquario mediterraneo. :-) Vi sono eunicelle e vari invertebrati che ho recuperato dalle reti dei pescatori che stanno benissimo e non vorrei che per il forte apporto organico dovessero risentirne... Sto aumentando i cambi d'acqua del 15% ogni 2 gg. Faccio bene? Grazie ancora per la risposta.

maurolan
11-11-2008, 10:29
Da quello che ho letto, gli spirografi a volte perdono il ciuffo per poi farlo ricrescere...

Sono tra gli animali che mi piacciono di più della fauna mediterranea ma, in questo momento, non ho esperienza per darti consigli o riflessioni in merito.

Io, personalmente (e ammetto che potrei dire una tavanata galattica) darei poco cibo sino a quando il carico organico attuale non sia stato assorbito (dagli animali presenti o dallo schiumatoio o qualsiasi altro sistema di smaltimento) per poi iniziare a nutrire a dosi minime. ripeto è solo un mio ragionamento.

Aspetta che ti risponda qualcuno di più esperto... è meglio ;-) ;-)

In bocca al lupo.

maurolan
11-11-2008, 10:29
Da quello che ho letto, gli spirografi a volte perdono il ciuffo per poi farlo ricrescere...

Sono tra gli animali che mi piacciono di più della fauna mediterranea ma, in questo momento, non ho esperienza per darti consigli o riflessioni in merito.

Io, personalmente (e ammetto che potrei dire una tavanata galattica) darei poco cibo sino a quando il carico organico attuale non sia stato assorbito (dagli animali presenti o dallo schiumatoio o qualsiasi altro sistema di smaltimento) per poi iniziare a nutrire a dosi minime. ripeto è solo un mio ragionamento.

Aspetta che ti risponda qualcuno di più esperto... è meglio ;-) ;-)

In bocca al lupo.

Spartaco
11-11-2008, 13:14
Ciao

X il ciuffo non ci sono problemi ricresce,una mia considerazione e provata da me x un periodo facevo parecchi cambi e i continui sbalzi dei cambi a mio parere hanno contribuito alla morte dello spiro che avevo.Calcola che dopo aver perso il ciuffo x stress appena lo preso è stato chiuso nel suo tubo x un mese x poi uscirne con un ciuffo stupendo in vasca è vissuto x 2 anni.

Ciao a presto

Spartaco
11-11-2008, 13:14
Ciao

X il ciuffo non ci sono problemi ricresce,una mia considerazione e provata da me x un periodo facevo parecchi cambi e i continui sbalzi dei cambi a mio parere hanno contribuito alla morte dello spiro che avevo.Calcola che dopo aver perso il ciuffo x stress appena lo preso è stato chiuso nel suo tubo x un mese x poi uscirne con un ciuffo stupendo in vasca è vissuto x 2 anni.

Ciao a presto

fiore_dj
11-11-2008, 17:24
Quello ke mi preoccupa è che questi animali si nutrono catturando il cibo con il ciuffo quindi non vorrei che non riescano ad alimentarsi...Per i cambi d'acqua mi vedo costretto a farli.. anche un minimo ma devo perchè se ne muore qualcuno e non me ne accorgo (sono troppi!!) inquina tutto!..Grazie per le risposte.

fiore_dj
11-11-2008, 17:24
Quello ke mi preoccupa è che questi animali si nutrono catturando il cibo con il ciuffo quindi non vorrei che non riescano ad alimentarsi...Per i cambi d'acqua mi vedo costretto a farli.. anche un minimo ma devo perchè se ne muore qualcuno e non me ne accorgo (sono troppi!!) inquina tutto!..Grazie per le risposte.

Digio
11-11-2008, 21:35
Ciao a tutti
Io ho da circa 3 mesi uno spirografo nel mio acquario.......appena lo preso si è subito ambientato e non ha mai perso il ciuffo....ansi...ne ha messi fuori dopo due settimane altri 3 per una totalità di 5 ciuffi.non ho mai capito bene se preferisce la luce ,la penombra o il buio perchè per i primi 2 mesi sta va fuori solo di giorno(mi sono alzato + di una notte x controllare). Dopo un mese ha incominciato ad aprirsi anche quando era illuminato dalla luce del corridoglio....adesso (credo pure perche ho inserito una bavosa) esce solo di notte.Come cibo gli ho sempre dato quello in polvere che compri nei negozi (6.50 euro e ti dura una vita) mettendola in una siringa(dosi meno di 1/10 di pillola x uno), riempendola con un po d'acqua (dell'acquario) e spararglielo molto lentamente addosso, non credo che abbia mai avuto problemi al riguardo.
spero che la mia esperienza possa esserti stata utile
in bocca al lupo :-)

Digio
11-11-2008, 21:35
Ciao a tutti
Io ho da circa 3 mesi uno spirografo nel mio acquario.......appena lo preso si è subito ambientato e non ha mai perso il ciuffo....ansi...ne ha messi fuori dopo due settimane altri 3 per una totalità di 5 ciuffi.non ho mai capito bene se preferisce la luce ,la penombra o il buio perchè per i primi 2 mesi sta va fuori solo di giorno(mi sono alzato + di una notte x controllare). Dopo un mese ha incominciato ad aprirsi anche quando era illuminato dalla luce del corridoglio....adesso (credo pure perche ho inserito una bavosa) esce solo di notte.Come cibo gli ho sempre dato quello in polvere che compri nei negozi (6.50 euro e ti dura una vita) mettendola in una siringa(dosi meno di 1/10 di pillola x uno), riempendola con un po d'acqua (dell'acquario) e spararglielo molto lentamente addosso, non credo che abbia mai avuto problemi al riguardo.
spero che la mia esperienza possa esserti stata utile
in bocca al lupo :-)

Digio
13-11-2008, 19:36
scusate....ho un problema con il mio spirografo.......da quando ho inserito la bavosetta è uscito sembre di meno e adesso sono 2 giorni che non esce......... #07 ........non capisco e stò pensando all'ipotesi che la bavosa lo attacchi ogni volta che esce..c'è qualcuno che mi può aiutare?
grazie. Andrea #07 #07 #07

Digio
13-11-2008, 19:36
scusate....ho un problema con il mio spirografo.......da quando ho inserito la bavosetta è uscito sembre di meno e adesso sono 2 giorni che non esce......... #07 ........non capisco e stò pensando all'ipotesi che la bavosa lo attacchi ogni volta che esce..c'è qualcuno che mi può aiutare?
grazie. Andrea #07 #07 #07

Stefano Rossi
13-11-2008, 19:59
Sebbene siano "vermi di porto" gli spirografi sono tra gli organismi più difficili da mantenere poiché necessitano enormi quantità di cibo e tollerano male qualunque sbalzo di condizioni dell'acqua. Magari pessima, ma costante; sicuramente l'aumento di salinità è malissimo tollerato, al contrario di un abbassamento. Vivono in acque "cariche" quindi vanno nutriti molto con mangimi da filtratori e qualche integrazione di fitoplancton non guasta. Ovvio che ciò ala lunga richiede schiumatoi ampiamente sovradimensionati. Aggiungo che in una vasca "normale" al massimo ne possono stare 2 o 3, dopodiché il cibo normalmente somministrato diviene insufficiente.
la perdita del ciuffo dopo due-tre mesi è quasi la norma; quello nuovo di solito è bello uguale ma un po' più piccolo.
Bavose e spirografi sono un abbinamento illogico in un acquario, è come mettere in una gabbia gatto e canarino; sulle schede di AIAM dovrebbe essere scritto chiaro ciò. Il ciuffo rappresenta una attrazione irresistibile per tutte le bavose, i ghiozzi e un certo numero di altri pesci. Altre incompatibilità dichiarate sono paguri (quasi tutte le specie) granchi, asterine, altre stelle tipo Martasterias e Coscinasteria, nonché tutti i Muricidi predatori, incluse le coralliofile che in acquario si adattano a diete "esotiche" :-) in mancanza d'altro.... Aggiungo anche che tollerano poco un pH basso, ma di questo non abbiamo ancora avuto "prove provate" :-))
ciao

Stefano Rossi
13-11-2008, 19:59
Sebbene siano "vermi di porto" gli spirografi sono tra gli organismi più difficili da mantenere poiché necessitano enormi quantità di cibo e tollerano male qualunque sbalzo di condizioni dell'acqua. Magari pessima, ma costante; sicuramente l'aumento di salinità è malissimo tollerato, al contrario di un abbassamento. Vivono in acque "cariche" quindi vanno nutriti molto con mangimi da filtratori e qualche integrazione di fitoplancton non guasta. Ovvio che ciò ala lunga richiede schiumatoi ampiamente sovradimensionati. Aggiungo che in una vasca "normale" al massimo ne possono stare 2 o 3, dopodiché il cibo normalmente somministrato diviene insufficiente.
la perdita del ciuffo dopo due-tre mesi è quasi la norma; quello nuovo di solito è bello uguale ma un po' più piccolo.
Bavose e spirografi sono un abbinamento illogico in un acquario, è come mettere in una gabbia gatto e canarino; sulle schede di AIAM dovrebbe essere scritto chiaro ciò. Il ciuffo rappresenta una attrazione irresistibile per tutte le bavose, i ghiozzi e un certo numero di altri pesci. Altre incompatibilità dichiarate sono paguri (quasi tutte le specie) granchi, asterine, altre stelle tipo Martasterias e Coscinasteria, nonché tutti i Muricidi predatori, incluse le coralliofile che in acquario si adattano a diete "esotiche" :-) in mancanza d'altro.... Aggiungo anche che tollerano poco un pH basso, ma di questo non abbiamo ancora avuto "prove provate" :-))
ciao

Digio
13-11-2008, 20:08
grazie mille dell'info Stefano.................scusa ti posso chiedere allora quali pesi ci posso abinare visto che non trovo le schede AIAM? (io sono di Roma )
grazie e scusa per il disturbo :-)
Andrea

Digio
13-11-2008, 20:08
grazie mille dell'info Stefano.................scusa ti posso chiedere allora quali pesi ci posso abinare visto che non trovo le schede AIAM? (io sono di Roma )
grazie e scusa per il disturbo :-)
Andrea

Digio
13-11-2008, 20:18
Ciao sono di nuovo io.ho trovato le schede e le informazioni riguardo al mio spirografo "sabella spallanzanii"ma li non ho trovato scritto con quali pesci etc...
non si possa abinare.queste informazioni allora dove le trovate scritte??
grazie ancora

Digio
13-11-2008, 20:18
Ciao sono di nuovo io.ho trovato le schede e le informazioni riguardo al mio spirografo "sabella spallanzanii"ma li non ho trovato scritto con quali pesci etc...
non si possa abinare.queste informazioni allora dove le trovate scritte??
grazie ancora

fiore_dj
14-11-2008, 13:26
Ok ragazzi grazie dei vostri interventi. Digio a meno che la tua bavosa non sia piccolissima e il tuo spirografo di ''ragguardevoli dimensioni'' togli subito uno dei due ;-)
Calcolate che questa vasca (temporanea) ospita solo invertebrati che alimento con mangimi specifici. Ho telefonato un amico all' acquario di Napoli così da potergliene donare almeno la metà ma ha detto che per questa settimana non è gli è possibile ritirare ulteriori animali!
Nel frattempo li sto alimentando con Grotech Nutri marine N e latte di cozza. Va bene così? Al più presto arriverà anche il fitoplacton.

fiore_dj
14-11-2008, 13:26
Ok ragazzi grazie dei vostri interventi. Digio a meno che la tua bavosa non sia piccolissima e il tuo spirografo di ''ragguardevoli dimensioni'' togli subito uno dei due ;-)
Calcolate che questa vasca (temporanea) ospita solo invertebrati che alimento con mangimi specifici. Ho telefonato un amico all' acquario di Napoli così da potergliene donare almeno la metà ma ha detto che per questa settimana non è gli è possibile ritirare ulteriori animali!
Nel frattempo li sto alimentando con Grotech Nutri marine N e latte di cozza. Va bene così? Al più presto arriverà anche il fitoplacton.

Digio
15-11-2008, 17:49
Ho risolto il problema tra la bavosa e lo spirografo creando una specie di nursery che mi protegga quest'ultimo
c'ho messo 2 ore ma ne è valsa la pena ed ora lo spirografo ritorna fuori sensa problemi.............sto finendo di riparare la macchina fotografica e appena ci riesco metto le foto sul sito............. x il cibo considera comunque che il latte di cozza inquina un bel pò perciò piano con le dosi ;-) (io la polvere con la quale nutro lo spiro è la Microperle della SHG e non ho ancora avuto problemi riguardo)
in bocca al lupo ;-) .Andrea :-))

Digio
15-11-2008, 17:49
Ho risolto il problema tra la bavosa e lo spirografo creando una specie di nursery che mi protegga quest'ultimo
c'ho messo 2 ore ma ne è valsa la pena ed ora lo spirografo ritorna fuori sensa problemi.............sto finendo di riparare la macchina fotografica e appena ci riesco metto le foto sul sito............. x il cibo considera comunque che il latte di cozza inquina un bel pò perciò piano con le dosi ;-) (io la polvere con la quale nutro lo spiro è la Microperle della SHG e non ho ancora avuto problemi riguardo)
in bocca al lupo ;-) .Andrea :-))

marco60
24-11-2008, 21:10
Lo spiro è un organismo che avevo sicuramente in mente di ospitare nela mia piccola vasca perchè mi affascina molto. I vs consigli sono molto utili, vorra' dire che al posto della bavosetta ripieghero' su un piccolo tordo verde, o anche a questo gli piace sbocconcellare le piume.....

marco60
24-11-2008, 21:10
Lo spiro è un organismo che avevo sicuramente in mente di ospitare nela mia piccola vasca perchè mi affascina molto. I vs consigli sono molto utili, vorra' dire che al posto della bavosetta ripieghero' su un piccolo tordo verde, o anche a questo gli piace sbocconcellare le piume.....

Digio
09-05-2009, 17:54
Ciao Ragazzi....è un pò che non ci si sente XD
chiedo aiuto perchè credo che il mio spirografo stia sul punto di MORIRE #07
è da una settimana che ho notato due delle lunghe (2cm) lacerazioni nel suo tubo ,anche se non sono profonde,e il ciuffo ogni giorno si piega sempre di + verso il basso.
I nitrati sono a 30-40 ed il resto dei test non ha dato esiti negativi...(NO2-fosfati)in vasca lui non può essere attaccato da nessun pesce perchè ha una protezione fatta da me.
Mi potreste aiutare.....perfavore?
PS: ho 3 pomodori da circa un mese e ancora non si aprono....qualcuno mi sà dire il perchè? (Può essere la granseola ad infastidirli?)
grazie a tutti..
Ciao

tritone65
11-05-2009, 12:17
Ciao

Allora se inizia col piegarsi non è buon segno,il mio ha iniziato col piegarsi il ciuffo e poi tutto il tubo pian piano poi purtroppo è morto. Però potrebbe fare così xchè cambia il ciuffo è successo anche quello.Dopo un mese che era in vasca e ha iniziato a piegare il ciuffo,una notte guardando la vasca ho notato il ciuffo che veniva spinto dalla corrente lo tolto subito e sinceramente pensavo fosse morto,dopo pochi giorni è riuscito col ciuffo più bello di prima.Più di così non sò dirti sono esseri particolari vivono nei porti con acqua sporca ma in vasca sono difficili da tenere.

marco60
22-05-2009, 11:31
Ciao

Allora se inizia col piegarsi non è buon segno,il mio ha iniziato col piegarsi il ciuffo e poi tutto il tubo pian piano poi purtroppo è morto. Però potrebbe fare così xchè cambia il ciuffo è successo anche quello.Dopo un mese che era in vasca e ha iniziato a piegare il ciuffo,una notte guardando la vasca ho notato il ciuffo che veniva spinto dalla corrente lo tolto subito e sinceramente pensavo fosse morto,dopo pochi giorni è riuscito col ciuffo più bello di prima.Più di così non sò dirti sono esseri particolari vivono nei porti con acqua sporca ma in vasca sono difficili da tenere.

Qualcuno ha idee chiare sulla loro preferenza o meno alle correnti in vasca?
Ciao

elprode
22-05-2009, 11:48
Ci deve essere un buon movimento in vasca, mail getto non deve colpire direttamente la "corolla" dello spirografo.
In pratica: il ciuffo deve muoversi ed ondeggiare un po', ma non deve essere sbatacchiato di qua e di là dalla corrente.
Almeno questo secondo la mia esperienza.

marco60
22-05-2009, 20:34
Ci deve essere un buon movimento in vasca, mail getto non deve colpire direttamente la "corolla" dello spirografo.
In pratica: il ciuffo deve muoversi ed ondeggiare un po', ma non deve essere sbatacchiato di qua e di là dalla corrente.
Almeno questo secondo la mia esperienza.

Grazie mille, avevo la giusta intuizione.
Adesso devo solo attendere che il mio sub di fiducia me ne procuri uno bello "fiorito";
se aspetto che crescano quelli che ho attaccati alla caulerpa sto fresco!!!!!!