PDA

Visualizza la versione completa : Misuratore TDS


paolo300
10-11-2008, 12:21
Ho acquistato un nuovo impianto osmosi da Decasei. Qualcuno mi fa uno schema su come inserire il misuratore TDS? grazie.

paolo300
10-11-2008, 12:21
Ho acquistato un nuovo impianto osmosi da Decasei. Qualcuno mi fa uno schema su come inserire il misuratore TDS? grazie.

Robbax
10-11-2008, 12:23
quale misuratore hai preso? se è quello con attacchi rapidi ci devi solo infilare il tubo dentro(di entrata e di uscita) ;-)

Robbax
10-11-2008, 12:23
quale misuratore hai preso? se è quello con attacchi rapidi ci devi solo infilare il tubo dentro(di entrata e di uscita) ;-)

paolo300
10-11-2008, 12:32
modello DM2 con attacchi rapidi e due spine per rilevamento, credo...da tarare con soluzione in che modo?

paolo300
10-11-2008, 12:32
modello DM2 con attacchi rapidi e due spine per rilevamento, credo...da tarare con soluzione in che modo?

Robbax
10-11-2008, 12:46
io ne metterei uno dopo la membrana e l'altro dopo le resine :-))

Robbax
10-11-2008, 12:46
io ne metterei uno dopo la membrana e l'altro dopo le resine :-))

Wurdy
10-11-2008, 16:47
paolo300, Ne metti uno all'ingresso dell'acqua dalla rete idrica (IN) , così sai con che TDS ti entra, ed uno (OUT) all'uscita dell'acqua osmotica, così sai che valora hai nell'acqua che usi per la vasca.

Ciao -28

Wurdy
10-11-2008, 16:47
paolo300, Ne metti uno all'ingresso dell'acqua dalla rete idrica (IN) , così sai con che TDS ti entra, ed uno (OUT) all'uscita dell'acqua osmotica, così sai che valora hai nell'acqua che usi per la vasca.

Ciao -28

paolo300
10-11-2008, 17:30
seguirò le vostre istruzioni, grazie.

paolo300
10-11-2008, 17:30
seguirò le vostre istruzioni, grazie.

Robbax
10-11-2008, 17:46
wurdy, vabbè sapere che l'acqua del rubinetto è sporca lo sappiamo gia(basta misurarla una volta)...meglio sapere come sta lavorando la membrana non credi?

Robbax
10-11-2008, 17:46
wurdy, vabbè sapere che l'acqua del rubinetto è sporca lo sappiamo gia(basta misurarla una volta)...meglio sapere come sta lavorando la membrana non credi?

Wurdy
10-11-2008, 18:00
robbax, si ... per sapere se la membrana lavora correttamente è più corretto come dici tu.... ;-)
il problema e che io ho notato che l'acqua di rubinetto non è costante e da me varia da 300 a quasi 500 e di conseguenza in uscita mi si alza leggermente il valore solo per il peggioramento delle condizioni in ingresso.... quindi mi monitoro anche l'acqua dalla rete.

Wurdy
10-11-2008, 18:00
robbax, si ... per sapere se la membrana lavora correttamente è più corretto come dici tu.... ;-)
il problema e che io ho notato che l'acqua di rubinetto non è costante e da me varia da 300 a quasi 500 e di conseguenza in uscita mi si alza leggermente il valore solo per il peggioramento delle condizioni in ingresso.... quindi mi monitoro anche l'acqua dalla rete.

Robbax
10-11-2008, 18:38
il problema e che io ho notato che l'acqua di rubinetto non è costante e da me varia da 300 a quasi 500

azzo!!!il mio è fisso a 285

quindi mi monitoro anche l'acqua dalla rete

e te lo credo!!!

Robbax
10-11-2008, 18:38
il problema e che io ho notato che l'acqua di rubinetto non è costante e da me varia da 300 a quasi 500

azzo!!!il mio è fisso a 285

quindi mi monitoro anche l'acqua dalla rete

e te lo credo!!!

paolo300
11-11-2008, 01:15
ho contattato decasei nel pomeriggio e mi ha consigliato di inserirlo dopo la membrana e che cmque puo' variare l'acqua in uscita da =0 a =1 oppure=2. Dipende dalla rete idrica...speriamo bene...

paolo300
11-11-2008, 01:15
ho contattato decasei nel pomeriggio e mi ha consigliato di inserirlo dopo la membrana e che cmque puo' variare l'acqua in uscita da =0 a =1 oppure=2. Dipende dalla rete idrica...speriamo bene...

Perry
11-11-2008, 09:11
Anche io l'ho messo dopo la membrana..

Perry
11-11-2008, 09:11
Anche io l'ho messo dopo la membrana..