Entra

Visualizza la versione completa : il GH continua ad abbassarsi


Argna
09-11-2008, 22:41
ho controllato 4 giorni fa il valore di GH e KH con gli appositi test e il GH era troppo basso...
ho integrato aumentando di 1 grado il GH in modo da non far soffrire troppo i pesci e adesso che i valori dovrebbero essere tornati a posto
ho rifatto i test..
il KH è rimasto costante ma il GH ha lo stesso valore basso di 4 giorni fa...
cosa può esserci nell acquario che abbassa il GH?
possono essere i nitrati?

Argna
09-11-2008, 22:41
ho controllato 4 giorni fa il valore di GH e KH con gli appositi test e il GH era troppo basso...
ho integrato aumentando di 1 grado il GH in modo da non far soffrire troppo i pesci e adesso che i valori dovrebbero essere tornati a posto
ho rifatto i test..
il KH è rimasto costante ma il GH ha lo stesso valore basso di 4 giorni fa...
cosa può esserci nell acquario che abbassa il GH?
possono essere i nitrati?

fappio
10-11-2008, 00:27
Argna, il gh misura prevalentemente ioni di calcio e di magnesio, non ha effetto sui nitrati... questi elementi , sono utilizzati sia dai pesci che dagli invertebrati con o guscio o semplicemente gamberetti. sia animali che vegetali , alla lunga possono risentire di valori sballati ...

fappio
10-11-2008, 00:27
Argna, il gh misura prevalentemente ioni di calcio e di magnesio, non ha effetto sui nitrati... questi elementi , sono utilizzati sia dai pesci che dagli invertebrati con o guscio o semplicemente gamberetti. sia animali che vegetali , alla lunga possono risentire di valori sballati ...

TuKo
10-11-2008, 12:13
Argna, perche non ci parli della tua vasca.Che so, da quanto è avviata??che fondo hai usato??hai piante vere in vasca??'se si, fertilizzi??

TuKo
10-11-2008, 12:13
Argna, perche non ci parli della tua vasca.Che so, da quanto è avviata??che fondo hai usato??hai piante vere in vasca??'se si, fertilizzi??

Argna
10-11-2008, 18:19
la vasca è avviata da più di un anno e la sabbia l ho comprata in un negozio di acquari....in vasca ho diverse piante vere come criptocorina, rotala, felce, cabomba e anubias ma quando le metto in vasca cominciano a perdere le foglie e a parte le gemme il resto della pianta si copre di macchie marroni....
ogni 2-3 giorni le fertilizzo
anche i pesci non stanno bene...una settimana fa mi sono nati 18 avannotti ma ne muoiono 3 al giorno.....

Argna
10-11-2008, 18:19
la vasca è avviata da più di un anno e la sabbia l ho comprata in un negozio di acquari....in vasca ho diverse piante vere come criptocorina, rotala, felce, cabomba e anubias ma quando le metto in vasca cominciano a perdere le foglie e a parte le gemme il resto della pianta si copre di macchie marroni....
ogni 2-3 giorni le fertilizzo
anche i pesci non stanno bene...una settimana fa mi sono nati 18 avannotti ma ne muoiono 3 al giorno.....

Perry Cox
10-11-2008, 19:31
Argna, ascolta, ma praticamente ti muiono tutte le piante, un "fottio" di pesci e ti preoccupi del GH?
dicci almeno il litraggio della vasca, gli inquilini, i valori dell'acqua, come, ogni quanto e con cosa efefttui i cambi, altrimenti non ti si potrà dire proprio nulla.


ciao,
perry

Perry Cox
10-11-2008, 19:31
Argna, ascolta, ma praticamente ti muiono tutte le piante, un "fottio" di pesci e ti preoccupi del GH?
dicci almeno il litraggio della vasca, gli inquilini, i valori dell'acqua, come, ogni quanto e con cosa efefttui i cambi, altrimenti non ti si potrà dire proprio nulla.


ciao,
perry

Argna
11-11-2008, 00:37
pensavo che tutto questo fosse colpa del GH basso
la vasca è un 35 litri, le piante le ho già dette mentre di pesci ho un cardinale, un brachidanio e 6 guppy
i valori dell acqau li tengo:
KH 8
GH 12 anche se non riesco a tenerlo cosi alto
T 24#25°C
i cambi li effettuo ogni 20#30 giorni con acqua osmosi integrata cn GH, KH e biocondizionatore

Argna
11-11-2008, 00:37
pensavo che tutto questo fosse colpa del GH basso
la vasca è un 35 litri, le piante le ho già dette mentre di pesci ho un cardinale, un brachidanio e 6 guppy
i valori dell acqau li tengo:
KH 8
GH 12 anche se non riesco a tenerlo cosi alto
T 24#25°C
i cambi li effettuo ogni 20#30 giorni con acqua osmosi integrata cn GH, KH e biocondizionatore

Perry Cox
11-11-2008, 09:14
ok, è già qualcosa in più.
Ma dunque l'abbassamento di quanto è? 1dh°?
Per spiegare l'abbassamento del Gh (che comunque non è sicuramente causa scatenante le morti), si potrebbe ipotizzare (nel caso l'abbassamento sia minimo e tu non fertilizzi), ad una assunzione di ioni magnesio da parte delle piante (sopratutto rotala e cabomba) non reintegrati appunto tramite un protocollo di fertilizzazione.
per le morti, posta uil valore di NO2 eNO3.
ricordati che i cambi (sopratutto per vasche piccole), vanno fatti più ravvicinati (poca acqua tutte le settimane sarebbe secondo me molto meglio).


ciao,
perry

Perry Cox
11-11-2008, 09:14
ok, è già qualcosa in più.
Ma dunque l'abbassamento di quanto è? 1dh°?
Per spiegare l'abbassamento del Gh (che comunque non è sicuramente causa scatenante le morti), si potrebbe ipotizzare (nel caso l'abbassamento sia minimo e tu non fertilizzi), ad una assunzione di ioni magnesio da parte delle piante (sopratutto rotala e cabomba) non reintegrati appunto tramite un protocollo di fertilizzazione.
per le morti, posta uil valore di NO2 eNO3.
ricordati che i cambi (sopratutto per vasche piccole), vanno fatti più ravvicinati (poca acqua tutte le settimane sarebbe secondo me molto meglio).


ciao,
perry

TuKo
11-11-2008, 10:29
ok, è già qualcosa in più.
Ma dunque l'abbassamento di quanto è? 1dh°?
Per spiegare l'abbassamento del Gh (che comunque non è sicuramente causa scatenante le morti), si potrebbe ipotizzare (nel caso l'abbassamento sia minimo e tu non fertilizzi), ad una assunzione di ioni magnesio da parte delle piante (sopratutto rotala e cabomba) non reintegrati appunto tramite un protocollo di fertilizzazione.
per le morti, posta uil valore di NO2 eNO3.
ricordati che i cambi (sopratutto per vasche piccole), vanno fatti più ravvicinati (poca acqua tutte le settimane sarebbe secondo me molto meglio).


ciao,
perry

mmmmmm...allora non sei tutto chiacchiere e provette!?!?!?!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D


;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

TuKo
11-11-2008, 10:29
ok, è già qualcosa in più.
Ma dunque l'abbassamento di quanto è? 1dh°?
Per spiegare l'abbassamento del Gh (che comunque non è sicuramente causa scatenante le morti), si potrebbe ipotizzare (nel caso l'abbassamento sia minimo e tu non fertilizzi), ad una assunzione di ioni magnesio da parte delle piante (sopratutto rotala e cabomba) non reintegrati appunto tramite un protocollo di fertilizzazione.
per le morti, posta uil valore di NO2 eNO3.
ricordati che i cambi (sopratutto per vasche piccole), vanno fatti più ravvicinati (poca acqua tutte le settimane sarebbe secondo me molto meglio).


ciao,
perry

mmmmmm...allora non sei tutto chiacchiere e provette!?!?!?!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D


;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

Perry Cox
11-11-2008, 10:34
Concorda allora anche lei sulla diagnosi dottor TuKo? :-D

cioa,
perry

Off topic: pochissimo tempo in questo periodo, mi sono ripromesso appena possibile, di dare una bella lettura al seguito del post sul redox......

Perry Cox
11-11-2008, 10:34
Concorda allora anche lei sulla diagnosi dottor TuKo? :-D

cioa,
perry

Off topic: pochissimo tempo in questo periodo, mi sono ripromesso appena possibile, di dare una bella lettura al seguito del post sul redox......

Argna
11-11-2008, 23:07
l abbassamento del GH lo porta a un valore di 8°
troppo poco per pesci d acqua dura
le piante le fertilizzo quindi non può essere quello.....quindi potrebbero essere i nitriti o i nitrati?

Argna
11-11-2008, 23:07
l abbassamento del GH lo porta a un valore di 8°
troppo poco per pesci d acqua dura
le piante le fertilizzo quindi non può essere quello.....quindi potrebbero essere i nitriti o i nitrati?

Perry Cox
12-11-2008, 09:31
Argna, se non si vuole far diventare questo post inutile e difficile da leggere e da consultare, devi necessariamente compilare il profilo con tutti i dati della vasca (tutti!).
ti garantisco che gli NO3 non influenzano il GH;
il fatto che tu fertilizzi, non esclude l'ipotesi di cui sopra....con cosa fertilizzi?
se per esempio utilizzassi un fertilizzante senza calcio e magnesio, potrebbe benissimo essre valida l'ipotesi di un assorbimento da parte delle piante di questi ioni, anche se 4° di abbassamento, sono molti.
Che test usi? a strisce o a reagente?
testi l'acqua trattata con i sali (che sali usi?), prima di immetterla in vasca?
la tua popolazione infine, non è proprio il massimo.....in 35L 6 guppy che si riproducono, sono moltissimi, in più quel povero cardinale, da solo non dovrebbe mai essere allevato, in 35L poi, nemmeno a pensarci e abbisogna di valori agli antipodi rispetto ai guppy.....


ciao,
perry

Perry Cox
12-11-2008, 09:31
Argna, se non si vuole far diventare questo post inutile e difficile da leggere e da consultare, devi necessariamente compilare il profilo con tutti i dati della vasca (tutti!).
ti garantisco che gli NO3 non influenzano il GH;
il fatto che tu fertilizzi, non esclude l'ipotesi di cui sopra....con cosa fertilizzi?
se per esempio utilizzassi un fertilizzante senza calcio e magnesio, potrebbe benissimo essre valida l'ipotesi di un assorbimento da parte delle piante di questi ioni, anche se 4° di abbassamento, sono molti.
Che test usi? a strisce o a reagente?
testi l'acqua trattata con i sali (che sali usi?), prima di immetterla in vasca?
la tua popolazione infine, non è proprio il massimo.....in 35L 6 guppy che si riproducono, sono moltissimi, in più quel povero cardinale, da solo non dovrebbe mai essere allevato, in 35L poi, nemmeno a pensarci e abbisogna di valori agli antipodi rispetto ai guppy.....


ciao,
perry

TuKo
12-11-2008, 10:43
Certo che 4° gradi pochi non sono,ma se la i cambi sono cosi distanti (ogni 20 - 30 giorni) ci potrebbe anche stare.
Aspettiamo la marca del fertilizzante.

TuKo
12-11-2008, 10:43
Certo che 4° gradi pochi non sono,ma se la i cambi sono cosi distanti (ogni 20 - 30 giorni) ci potrebbe anche stare.
Aspettiamo la marca del fertilizzante.

Argna
12-11-2008, 18:35
allora perry....cerco di rispondere alle tue domande
i dati che potevo darvi li ho dati in quanto non ho il test di NO2 e NO3
non credo che intendi anche dati di lampada e filtro....
fertilizzo con fertilizzante liquido marca AQUA DESIGN AMANO (AMA) che forse non è il massimo
i test sono ELOS Aqua Test a reagente
l acqua che immetto non la testo in quanto è osmosi di negozio e non uso sali

ma in un 35L quanti pesci potrei tenerci?

spero di avervi detto abbastanza

Argna
12-11-2008, 18:35
allora perry....cerco di rispondere alle tue domande
i dati che potevo darvi li ho dati in quanto non ho il test di NO2 e NO3
non credo che intendi anche dati di lampada e filtro....
fertilizzo con fertilizzante liquido marca AQUA DESIGN AMANO (AMA) che forse non è il massimo
i test sono ELOS Aqua Test a reagente
l acqua che immetto non la testo in quanto è osmosi di negozio e non uso sali

ma in un 35L quanti pesci potrei tenerci?

spero di avervi detto abbastanza

Perry Cox
13-11-2008, 09:15
l acqua che immetto non la testo in quanto è osmosi di negozio e non uso sali


mmhhhh #24
questo non mi convince proprio.......nel tuo primo post, dicevi di aver regolato il GH alzandolo di 1° perchè il vaklore riscontrato ti sembrava troppo basso, come hai fatto senza sali?
se usi, come dici, sola RO, la caduta libera delle durezze è lapalissiana.

ciao,
perry

Perry Cox
13-11-2008, 09:15
l acqua che immetto non la testo in quanto è osmosi di negozio e non uso sali


mmhhhh #24
questo non mi convince proprio.......nel tuo primo post, dicevi di aver regolato il GH alzandolo di 1° perchè il vaklore riscontrato ti sembrava troppo basso, come hai fatto senza sali?
se usi, come dici, sola RO, la caduta libera delle durezze è lapalissiana.

ciao,
perry

Argna
13-11-2008, 18:15
non uso i sali per alzare il GH...uso un prodotto liquido.....della ELOS.....

Argna
13-11-2008, 18:15
non uso i sali per alzare il GH...uso un prodotto liquido.....della ELOS.....

Duilio
13-11-2008, 20:22
Scusami ARGNA, ma hai provato ad immettere un bel saso calcareo?e poi perchè solo RO? dividi 50e50 con acqua normale.
Prova!!! #24

Duilio
13-11-2008, 20:22
Scusami ARGNA, ma hai provato ad immettere un bel saso calcareo?e poi perchè solo RO? dividi 50e50 con acqua normale.
Prova!!! #24

Argna
13-11-2008, 21:52
RO sarebbe l acqua osmosi?
comunque quale sarebbe l utilità di mettere una roccia calcarea in acquario e di fare 50 e 50 tra osmosi e rubinetto?

Argna
13-11-2008, 21:52
RO sarebbe l acqua osmosi?
comunque quale sarebbe l utilità di mettere una roccia calcarea in acquario e di fare 50 e 50 tra osmosi e rubinetto?

Duilio
13-11-2008, 22:39
Ma scusa argna! 50e50 osmosi e rubinetto ti consente di inmettere acqua con una buona percentuale di sali, e il sasso calcareo ti fa aumentare il gh in maniera naturale! -28d# #21

Duilio
13-11-2008, 22:39
Ma scusa argna! 50e50 osmosi e rubinetto ti consente di inmettere acqua con una buona percentuale di sali, e il sasso calcareo ti fa aumentare il gh in maniera naturale! -28d# #21

Argna
13-11-2008, 23:07
ma cosi il valore di GH E KH si sballa.....allora dici che la colpa è dei sali che non ho mai aggiunto?

Argna
13-11-2008, 23:07
ma cosi il valore di GH E KH si sballa.....allora dici che la colpa è dei sali che non ho mai aggiunto?

Perry Cox
14-11-2008, 09:15
non uso i sali per alzare il GH...uso un prodotto liquido.....della ELOS.....


che se alza la durezza è un prodotto composto da sali.....off course!
prova ora a spiegarmi bene (scusa le tante domande, ma la mia memoria non è prorpio il massimo),;
1) valori attuali dell'acqua
2) quantità di acqua nei cambi, suo trattamento con il prodotto elos (dimmi proprio di quanto aumenta la durezza e quanto ne emtti per quanti litri).
Potresti aver commesso un errore di calcolo.... #24

ciao,
perry

Perry Cox
14-11-2008, 09:15
non uso i sali per alzare il GH...uso un prodotto liquido.....della ELOS.....


che se alza la durezza è un prodotto composto da sali.....off course!
prova ora a spiegarmi bene (scusa le tante domande, ma la mia memoria non è prorpio il massimo),;
1) valori attuali dell'acqua
2) quantità di acqua nei cambi, suo trattamento con il prodotto elos (dimmi proprio di quanto aumenta la durezza e quanto ne emtti per quanti litri).
Potresti aver commesso un errore di calcolo.... #24

ciao,
perry

TuKo
14-11-2008, 14:53
Ma scusa argna! 50e50 osmosi e rubinetto ti consente di inmettere acqua con una buona percentuale di sali, e il sasso calcareo ti fa aumentare il gh in maniera naturale! -28d# #21


E il rilascio come lo controlla?con cambi settimanali???e ad ognuno di essi deve prima fare la misurazione per vedere e calcolare gli scompenis??
e se l'acidità dell'acqua aumenta(difficile con materiale calcareo) che fa,ricalcola tutto???

Sarò scemo io,ma prima di scrivere normalmente penso.

TuKo
14-11-2008, 14:53
Ma scusa argna! 50e50 osmosi e rubinetto ti consente di inmettere acqua con una buona percentuale di sali, e il sasso calcareo ti fa aumentare il gh in maniera naturale! -28d# #21


E il rilascio come lo controlla?con cambi settimanali???e ad ognuno di essi deve prima fare la misurazione per vedere e calcolare gli scompenis??
e se l'acidità dell'acqua aumenta(difficile con materiale calcareo) che fa,ricalcola tutto???

Sarò scemo io,ma prima di scrivere normalmente penso.

Perry Cox
14-11-2008, 15:12
Sarò scemo io,ma prima di scrivere normalmente penso.


come sei antico TuKo, addirittura pensi, prima di scrivere???!!!???
completamente fuori moda...... ;-)

ciao,
perry

Perry Cox
14-11-2008, 15:12
Sarò scemo io,ma prima di scrivere normalmente penso.


come sei antico TuKo, addirittura pensi, prima di scrivere???!!!???
completamente fuori moda...... ;-)

ciao,
perry

Argna
14-11-2008, 15:29
allora i valori li ho controllati ieri e sono
KH 7
GH 12 (un po alto per le piante)
NO2 e NO3 non ho modo di misurarli
ora sta morendo anche l anubias che ho preso da poco....le foglie stanno marcendo e si staccano

in un 35L cambio 12L ogni 20#30 giorni
sarebbe 1ml in 25L per aumentare 1°dh
io gliene metto in vasca 1,4ml per aumentare di 1°dh quindi va bene...anche le piante non sono mai state molto bene....comincio a pensare che sia quel fertilizzante della AQUA DESIGN AMANO

Argna
14-11-2008, 15:29
allora i valori li ho controllati ieri e sono
KH 7
GH 12 (un po alto per le piante)
NO2 e NO3 non ho modo di misurarli
ora sta morendo anche l anubias che ho preso da poco....le foglie stanno marcendo e si staccano

in un 35L cambio 12L ogni 20#30 giorni
sarebbe 1ml in 25L per aumentare 1°dh
io gliene metto in vasca 1,4ml per aumentare di 1°dh quindi va bene...anche le piante non sono mai state molto bene....comincio a pensare che sia quel fertilizzante della AQUA DESIGN AMANO

Perry Cox
14-11-2008, 15:36
Scusa ma se tu vuoi tenere il Gh a 12°, con cambi di 12L (35%), non devi aggiungere 1.4 ml del prodotto ma 5.8.

1*12= 12
12*12/25= 5.8

i 5.8 ml non aggiungerli poi in vasca, ma nell'acqua dael cambio.


Ciao,
perry

Perry Cox
14-11-2008, 15:36
Scusa ma se tu vuoi tenere il Gh a 12°, con cambi di 12L (35%), non devi aggiungere 1.4 ml del prodotto ma 5.8.

1*12= 12
12*12/25= 5.8

i 5.8 ml non aggiungerli poi in vasca, ma nell'acqua dael cambio.


Ciao,
perry

Duilio
14-11-2008, 21:19
Sarò scemo io,ma prima di scrivere normalmente penso.

No! TUKO non sei affatto scemo,anzi trovo che tu sia un ottimo moderatore e anche un fantastico acquariofilista!! sicuramente in quanto ad educazione sei un pò carente.
Scusandomi per il mio suggerimento, forse un pò leggero, in forum;colgo l'occasione per salutarti distintamente. :-)) :-)) :-))

Duilio
14-11-2008, 21:19
Sarò scemo io,ma prima di scrivere normalmente penso.

No! TUKO non sei affatto scemo,anzi trovo che tu sia un ottimo moderatore e anche un fantastico acquariofilista!! sicuramente in quanto ad educazione sei un pò carente.
Scusandomi per il mio suggerimento, forse un pò leggero, in forum;colgo l'occasione per salutarti distintamente. :-)) :-)) :-))

fappio
14-11-2008, 23:19
Argna, con 1,4 aumenti di 1° tutta l'acqua che hai in vasca , se invece , vuoi portare a 12° quella del cambio (12l ) devi mettere 5,8ml di prodotto... come ti hanno suggerito , è meglio correggere con l'acqua del cambio ... ;-)

fappio
14-11-2008, 23:19
Argna, con 1,4 aumenti di 1° tutta l'acqua che hai in vasca , se invece , vuoi portare a 12° quella del cambio (12l ) devi mettere 5,8ml di prodotto... come ti hanno suggerito , è meglio correggere con l'acqua del cambio ... ;-)

Argna
15-11-2008, 10:33
si ma non posso portare da 8° a 12° tutto in una volta

Argna
15-11-2008, 10:33
si ma non posso portare da 8° a 12° tutto in una volta

fappio
15-11-2008, 11:47
Argna,
si ma non posso portare da 8° a 12° tutto in una volta

certo , porta gradualmente , la vasca al valore gradito , poi lo mantieni con i cambi ... ovviamente l'acqua del cambi dovrà essere corretta al valore desiderato , con un pò di malizzia , potrai caricarla leggermente , per compensare il consumo. ti suggerisco cambi piu ravvicinati ,almeno 10 litri ogni 15 giorni e non versare direttamente il prodotto in vasca, prima farlo sciogliere in un contenitore a parte , e poi versa lentamente in una zona con molto flusso ... l'anubias so che è una pianta molto resistente , sinceramente non so se il suo deperimento , possa effettivamente essere causato dal gh basso ... :-)

fappio
15-11-2008, 11:47
Argna,
si ma non posso portare da 8° a 12° tutto in una volta

certo , porta gradualmente , la vasca al valore gradito , poi lo mantieni con i cambi ... ovviamente l'acqua del cambi dovrà essere corretta al valore desiderato , con un pò di malizzia , potrai caricarla leggermente , per compensare il consumo. ti suggerisco cambi piu ravvicinati ,almeno 10 litri ogni 15 giorni e non versare direttamente il prodotto in vasca, prima farlo sciogliere in un contenitore a parte , e poi versa lentamente in una zona con molto flusso ... l'anubias so che è una pianta molto resistente , sinceramente non so se il suo deperimento , possa effettivamente essere causato dal gh basso ... :-)

Perry Cox
15-11-2008, 15:01
No! TUKO non sei affatto scemo,anzi trovo che tu sia un ottimo moderatore e anche un fantastico acquariofilista!! sicuramente in quanto ad educazione sei un pò carente.


Duilio, dire le cose in maniera schietta (educatamente), è prerogativa degli uomini..........che sotto il tuo nick, si nasconda una ammiratrice di maria de filippi? #24 :-D :-D :-D

ciao,
perry cox

Perry Cox
15-11-2008, 15:01
No! TUKO non sei affatto scemo,anzi trovo che tu sia un ottimo moderatore e anche un fantastico acquariofilista!! sicuramente in quanto ad educazione sei un pò carente.


Duilio, dire le cose in maniera schietta (educatamente), è prerogativa degli uomini..........che sotto il tuo nick, si nasconda una ammiratrice di maria de filippi? #24 :-D :-D :-D

ciao,
perry cox

Perry Cox
15-11-2008, 15:04
si ma non posso portare da 8° a 12° tutto in una volta


Argna, il fatto di fare una correzione esatta dell'acqua per il cambio, non ti porterà ad avere in vacsa uno sbalzo da 8 a 12°...il tutto srà diluito in base alla % di cambio 8che in questo caso è del 35%).
dunque inserisci in maniera corretta i sali nell'acqua del cambio e procedi.....il 35% di cambio con 12° di Gh, si miscelerà con il 65% dell'acqua della vasca con Gh 8 e dunque, il tutto si svolgerà senza sbalzi.

ciao,
perry

Perry Cox
15-11-2008, 15:04
si ma non posso portare da 8° a 12° tutto in una volta


Argna, il fatto di fare una correzione esatta dell'acqua per il cambio, non ti porterà ad avere in vacsa uno sbalzo da 8 a 12°...il tutto srà diluito in base alla % di cambio 8che in questo caso è del 35%).
dunque inserisci in maniera corretta i sali nell'acqua del cambio e procedi.....il 35% di cambio con 12° di Gh, si miscelerà con il 65% dell'acqua della vasca con Gh 8 e dunque, il tutto si svolgerà senza sbalzi.

ciao,
perry

TuKo
15-11-2008, 19:52
No! TUKO non sei affatto scemo,anzi trovo che tu sia un ottimo moderatore e anche un fantastico acquariofilista!! sicuramente in quanto ad educazione sei un pò carente.
Scusandomi per il mio suggerimento, forse un pò leggero, in forum;colgo l'occasione per salutarti distintamente. :-)) :-)) :-))

Mi duole se il mio scritto può esser sembrato maleducato.Purtroppo nella vita non si può essere perfetti!!
Ovviamente, contraccambio in egual modo i tuoi saluti ;-)

TuKo
15-11-2008, 19:52
No! TUKO non sei affatto scemo,anzi trovo che tu sia un ottimo moderatore e anche un fantastico acquariofilista!! sicuramente in quanto ad educazione sei un pò carente.
Scusandomi per il mio suggerimento, forse un pò leggero, in forum;colgo l'occasione per salutarti distintamente. :-)) :-)) :-))

Mi duole se il mio scritto può esser sembrato maleducato.Purtroppo nella vita non si può essere perfetti!!
Ovviamente, contraccambio in egual modo i tuoi saluti ;-)

Duilio
15-11-2008, 20:58
OK! Tuko discorso chiuso. Quello che mi lascia un pò perplesso, e che da quando navigo in forum, mi sembra che a volte si esageri con i prodotti. Nel caso in questione in fondo si tratta di un 30 Lt, tuti i consigli dati sono sicuramente ottimi, ma alla fine bisogna sempre fare test e correggere con sali ed asmosi. quando con un ciotolo calcareo si otterrebbero gli gli stessi risultati. certo bisogna controllare i valori e correggere co nacqua ed osmosi, quale enorme differenza c'è?
Ma non è che sotto sotto ci sia qualche sponsor!!?? :-D :-D :-D
TUTTO QUI!!
spero pace fatta. -11 ;-)

Duilio
15-11-2008, 20:58
OK! Tuko discorso chiuso. Quello che mi lascia un pò perplesso, e che da quando navigo in forum, mi sembra che a volte si esageri con i prodotti. Nel caso in questione in fondo si tratta di un 30 Lt, tuti i consigli dati sono sicuramente ottimi, ma alla fine bisogna sempre fare test e correggere con sali ed asmosi. quando con un ciotolo calcareo si otterrebbero gli gli stessi risultati. certo bisogna controllare i valori e correggere co nacqua ed osmosi, quale enorme differenza c'è?
Ma non è che sotto sotto ci sia qualche sponsor!!?? :-D :-D :-D
TUTTO QUI!!
spero pace fatta. -11 ;-)

TuKo
17-11-2008, 12:08
Con test,sali e ro lavori su basi certe,mentre con materiale calcareo il rilascio non può essere controllato,quindi gestito.Ed è proprio perche, si è davanti una vasca di piccolo litraggio(lo so che può sembrare una paradosso), che bisogna andarci cauti.Gli ambienti piccoli,sono molto più delicati alle alterazione rispettoalle vasche di maggior litraggio, dove eventuali sbalzi,hanno sicuramente una maggiore tollerabilità

Pace di cosa?' mica abbiamo litigato ;-)

TuKo
17-11-2008, 12:08
Con test,sali e ro lavori su basi certe,mentre con materiale calcareo il rilascio non può essere controllato,quindi gestito.Ed è proprio perche, si è davanti una vasca di piccolo litraggio(lo so che può sembrare una paradosso), che bisogna andarci cauti.Gli ambienti piccoli,sono molto più delicati alle alterazione rispettoalle vasche di maggior litraggio, dove eventuali sbalzi,hanno sicuramente una maggiore tollerabilità

Pace di cosa?' mica abbiamo litigato ;-)

Duilio
17-11-2008, 22:17
OK! capisco, capisco che siamo di scuole diverse, anzi diciamo che io non sono andato a scuola; comunque farò tesoro dei consigli, anche sè sicuramente non sono propenso ad eccessi di tecnologia.
Sono duro ma imparo!( e penso!!!!!!!!!!!).
E COME DICE IL MITICO "TURBO" QUOTO.
:-D :-D :-D :-D

Duilio
17-11-2008, 22:17
OK! capisco, capisco che siamo di scuole diverse, anzi diciamo che io non sono andato a scuola; comunque farò tesoro dei consigli, anche sè sicuramente non sono propenso ad eccessi di tecnologia.
Sono duro ma imparo!( e penso!!!!!!!!!!!).
E COME DICE IL MITICO "TURBO" QUOTO.
:-D :-D :-D :-D