Visualizza la versione completa : Cosa ne pensate? Eheim Aquabay 60
svenjova
09-11-2008, 16:51
Ciao a tutti, belli e brutti ;-)
mi rivolgo a tutti i miei cari colleghi/e del forum per assistermi in un nuovo allestimento che tra poco inizierò.
Il progetto consiste nell'allestimento di un acquario della Eheim, un MP Aquabay 60 (60x30(35)x30). Il volume lordo é di 58 litri.
Il layout consiste in una riproduzione "economica" dello stile del mitico Takashi Amano. Il layout sarà costituito essenzialemente di pietre appositamente selezionate in una cava di Madonna del Piano (TI Svizzera) dopo aver controllato che quest'ultime non rilasciassero alcun calcare.
Prima di iniziare l'allestimento, ho fatto un progetto su un foglio di carta (dove ho disegnato i contorni dell'acquario) in cui ho segnato i punti dove mettere le rocce, le piante e gli accessori tecnici.
In seguito ho iniziato a simulare all'asciutto la sistemazione delle rocce per avere un'idea di come si presenterà a lavoro finito.
Ora come ora, sono già molto soddisfatto del risultato e mi sento sulla strada giusta, ma comunque desideravo leggere eventuali pareri, consigli, suggerimenti.
Il fondo visibile sarà costituito da Akadama fine e le piante che ho intenzione di inserire sono:
- Anubias var.nana; (sistemate vicino aller rocce A-B)
- Vallisneria spiralis; (come piante di sfondo)
- Hygrophila polysperma; (per le sue utili proprietà e per coprire il filtro)
- Sagittaria subulata; (per formare il pratino)
- Cryptocoryne beckettii (per accompagnare la pietra B)
Di seguito vi posto le foto del progetto:
svenjova
09-11-2008, 16:51
Ciao a tutti, belli e brutti ;-)
mi rivolgo a tutti i miei cari colleghi/e del forum per assistermi in un nuovo allestimento che tra poco inizierò.
Il progetto consiste nell'allestimento di un acquario della Eheim, un MP Aquabay 60 (60x30(35)x30). Il volume lordo é di 58 litri.
Il layout consiste in una riproduzione "economica" dello stile del mitico Takashi Amano. Il layout sarà costituito essenzialemente di pietre appositamente selezionate in una cava di Madonna del Piano (TI Svizzera) dopo aver controllato che quest'ultime non rilasciassero alcun calcare.
Prima di iniziare l'allestimento, ho fatto un progetto su un foglio di carta (dove ho disegnato i contorni dell'acquario) in cui ho segnato i punti dove mettere le rocce, le piante e gli accessori tecnici.
In seguito ho iniziato a simulare all'asciutto la sistemazione delle rocce per avere un'idea di come si presenterà a lavoro finito.
Ora come ora, sono già molto soddisfatto del risultato e mi sento sulla strada giusta, ma comunque desideravo leggere eventuali pareri, consigli, suggerimenti.
Il fondo visibile sarà costituito da Akadama fine e le piante che ho intenzione di inserire sono:
- Anubias var.nana; (sistemate vicino aller rocce A-B)
- Vallisneria spiralis; (come piante di sfondo)
- Hygrophila polysperma; (per le sue utili proprietà e per coprire il filtro)
- Sagittaria subulata; (per formare il pratino)
- Cryptocoryne beckettii (per accompagnare la pietra B)
Di seguito vi posto le foto del progetto:
Massimo Suardi
09-11-2008, 18:12
La composizione delle rocce non è male.
Tieni presente che le rocce più piccole si perderanno sicuramente... -28d#
Per quanto riguarda la scelta delle piante...Mi sembrano tutte un pò troppo invadenti per 60l...
Non tanto per velocità di crescita, ma per dimensione...Molto meglio optare per piante esili a foglia piccola come rotala, majaca, eleocharis, calli and so on...
Considera anche che in una vasca di queste dimensioni, non utilizzarei più di due tre essenze diverse.
Altra cosa importante, che mi pare di non aver letto, sono i dati relativi all'illuminazione, fertilizzazione liquida e substrato...queste info ci daranno modo di darti consigli più dettagliati. #36#
Massimo Suardi
09-11-2008, 18:12
La composizione delle rocce non è male.
Tieni presente che le rocce più piccole si perderanno sicuramente... -28d#
Per quanto riguarda la scelta delle piante...Mi sembrano tutte un pò troppo invadenti per 60l...
Non tanto per velocità di crescita, ma per dimensione...Molto meglio optare per piante esili a foglia piccola come rotala, majaca, eleocharis, calli and so on...
Considera anche che in una vasca di queste dimensioni, non utilizzarei più di due tre essenze diverse.
Altra cosa importante, che mi pare di non aver letto, sono i dati relativi all'illuminazione, fertilizzazione liquida e substrato...queste info ci daranno modo di darti consigli più dettagliati. #36#
svenjova
09-11-2008, 23:07
Ciao Massimo, grazie per avermi contattato.
Tieni presente che le rocce più piccole si perderanno sicuramente...
considera che le rocce piccole saranno appoggiate direttamente sull'Akadama, mentre quelle che formano le rocce A e B verrano fissate con del silicone per acquari, in modo tale da evitare eventuali crolli.
Per quanto riguarda la scelta delle piante...Mi sembrano tutte un pò troppo invadenti per 60l...
Non tanto per velocità di crescita, ma per dimensione...Molto meglio optare per piante esili a foglia piccola come rotala, majaca, eleocharis, calli and so on...
Considera che ho scelto le piante in base a queste considerazioni:
- L'acquario sarà un regalo per i 60 anni della mia Madrina, quindi una volta regalato, non potrò seguirlo sempre personalmente. Per questo motivo ho scelto delle piante di facili, che necessitano di non troppe cure e fertilizzazioni speciali. Inoltre considera che l'acquario dispone di un solo neon di 15W.
Per quanto riguarda le piante che mi hai consigliato:
- Per la Rotola immagino che intendi la Rotala rotundifolia. Ho evitato di proposito piante con colorazioni rosse, questo onde evitare fertilizzazioni ricche di ferro;
- Per majaca non la conosco bene, e per questo non l'ho considerata, ho preferito usare piante che già conosco e con cui ho avuto esperienza diretta, indendi la Mayaca fluviatilis oppure la spec. sellowiana?
- La Eleocharis acicularis e/o vivipara sicuramente vanno bene, ma non le ho ancora usate, quindi non le ho scelte per lo stesso motivo delle Mayaca.
Considera anche che in una vasca di queste dimensioni, non utilizzarei più di due tre essenze diverse.
mmh #24 , io preferisco eccedere con le piante, e non mi sembrano troppe. In ogni caso é più facile levarle che inserirle dopo.
Altra cosa importante, che mi pare di non aver letto, sono i dati relativi all'illuminazione, fertilizzazione liquida e substrato...queste info ci daranno modo di darti consigli più dettagliati.
Illuminazione: Neon T8 Sylvania Standard F15W/154 Daylight 6'500°K
il fotoperiodo iniziale sarà di 6 ore, portate lentamente a 9-10 ore.
Substrato:
(dal basso verso l'alto)
1) Pozzolana con del TetraPlant InitialSticks (attivatore + fertilizzante del substrato);
2) JBL Pro Flora mescolata a della Akadama grossolana;
3) Akadama fine (chiaramente pre-trattata)
Fertilizzanti:
Ho due opzioni, ho acquistare del Sera Florena oppure usare il PMDD. Stò ancora valutando la cosa.
svenjova
09-11-2008, 23:07
Ciao Massimo, grazie per avermi contattato.
Tieni presente che le rocce più piccole si perderanno sicuramente...
considera che le rocce piccole saranno appoggiate direttamente sull'Akadama, mentre quelle che formano le rocce A e B verrano fissate con del silicone per acquari, in modo tale da evitare eventuali crolli.
Per quanto riguarda la scelta delle piante...Mi sembrano tutte un pò troppo invadenti per 60l...
Non tanto per velocità di crescita, ma per dimensione...Molto meglio optare per piante esili a foglia piccola come rotala, majaca, eleocharis, calli and so on...
Considera che ho scelto le piante in base a queste considerazioni:
- L'acquario sarà un regalo per i 60 anni della mia Madrina, quindi una volta regalato, non potrò seguirlo sempre personalmente. Per questo motivo ho scelto delle piante di facili, che necessitano di non troppe cure e fertilizzazioni speciali. Inoltre considera che l'acquario dispone di un solo neon di 15W.
Per quanto riguarda le piante che mi hai consigliato:
- Per la Rotola immagino che intendi la Rotala rotundifolia. Ho evitato di proposito piante con colorazioni rosse, questo onde evitare fertilizzazioni ricche di ferro;
- Per majaca non la conosco bene, e per questo non l'ho considerata, ho preferito usare piante che già conosco e con cui ho avuto esperienza diretta, indendi la Mayaca fluviatilis oppure la spec. sellowiana?
- La Eleocharis acicularis e/o vivipara sicuramente vanno bene, ma non le ho ancora usate, quindi non le ho scelte per lo stesso motivo delle Mayaca.
Considera anche che in una vasca di queste dimensioni, non utilizzarei più di due tre essenze diverse.
mmh #24 , io preferisco eccedere con le piante, e non mi sembrano troppe. In ogni caso é più facile levarle che inserirle dopo.
Altra cosa importante, che mi pare di non aver letto, sono i dati relativi all'illuminazione, fertilizzazione liquida e substrato...queste info ci daranno modo di darti consigli più dettagliati.
Illuminazione: Neon T8 Sylvania Standard F15W/154 Daylight 6'500°K
il fotoperiodo iniziale sarà di 6 ore, portate lentamente a 9-10 ore.
Substrato:
(dal basso verso l'alto)
1) Pozzolana con del TetraPlant InitialSticks (attivatore + fertilizzante del substrato);
2) JBL Pro Flora mescolata a della Akadama grossolana;
3) Akadama fine (chiaramente pre-trattata)
Fertilizzanti:
Ho due opzioni, ho acquistare del Sera Florena oppure usare il PMDD. Stò ancora valutando la cosa.
svenjova
09-11-2008, 23:48
Comunque ho apprezzato i tuoi consigli.
svenjova
09-11-2008, 23:48
Comunque ho apprezzato i tuoi consigli.
Ciao judoka! Le rocce mi piacciono moltissimo... #25 Lo sfondo fotografico poi non lo inserisci, vero? #24 L'unica cosa che posso dire a livello di gusto personale è sulla roccia C: mi sembra in una posizione un po' troppo centrale (nella visione frontale)... forse spostandola un po' più a destra? (con una bella zona aperta sulla sinistra per il pratino). E' solo una considerazione che mi è venuta in mente e che ti butto lì #19
Ciao judoka! Le rocce mi piacciono moltissimo... #25 Lo sfondo fotografico poi non lo inserisci, vero? #24 L'unica cosa che posso dire a livello di gusto personale è sulla roccia C: mi sembra in una posizione un po' troppo centrale (nella visione frontale)... forse spostandola un po' più a destra? (con una bella zona aperta sulla sinistra per il pratino). E' solo una considerazione che mi è venuta in mente e che ti butto lì #19
Belle le pietre, le avessi trovate i cosi ;-)
Belle le pietre, le avessi trovate i cosi ;-)
svenjova
14-11-2008, 23:53
koi,
grazie Karateka, si hai ragione, la devo spostare un pochino sulla destra, in questa maniera creo una sorta di "corridoio" centrale che dà l'illusione di profondità e infinito.
Lo sfondo fotografico? Assolutamente no!!! Lo facevo magari agli inizii. Lo sfondale che hai visto nella foto serviva solo per darmi un'idea.
Come sfondo, stò cercando uno sfondo di colore blu oppure nero, ma purtroppo nei negozi di queste parti, propinano solo sfondi fotografici che riportano foto di piante e/o di rocce, mentre io cerco qualcosa di neutrale. Se non trovo niente, sono capace di fare una foto in cielo e farla ingrandire, peccato che sia inverno e di giornate blu non se ne parla fino alla prossima primavera. #07
svenjova
14-11-2008, 23:53
koi,
grazie Karateka, si hai ragione, la devo spostare un pochino sulla destra, in questa maniera creo una sorta di "corridoio" centrale che dà l'illusione di profondità e infinito.
Lo sfondo fotografico? Assolutamente no!!! Lo facevo magari agli inizii. Lo sfondale che hai visto nella foto serviva solo per darmi un'idea.
Come sfondo, stò cercando uno sfondo di colore blu oppure nero, ma purtroppo nei negozi di queste parti, propinano solo sfondi fotografici che riportano foto di piante e/o di rocce, mentre io cerco qualcosa di neutrale. Se non trovo niente, sono capace di fare una foto in cielo e farla ingrandire, peccato che sia inverno e di giornate blu non se ne parla fino alla prossima primavera. #07
svenjova
14-11-2008, 23:59
Ciao Jumpy70,
grazie per i complimenti. Non ti dico che faticaccia cercarle tutte uguali nella cava.
Ieri ho provveduto a disinfettare le pietre in questione con l'Amukina onde evitare eventuali funghi o altro. Le pietre in questione hanno l'unica pecca di essere alquanto friabili quindi tendono un poco a sbrigiolarsi se non le si maneggia con cura. Domani provvederò a incollare i pezzi principali con del silicone per acquari in modo da evitare eventuali crolli.
Se un giorno passi dalle parti mie, ti posso mostrare dove le ho trovate.
Ciao.
P.S.) Peccato che non hai inserito la foto del tuo acquario nel profilo...
svenjova
14-11-2008, 23:59
Ciao Jumpy70,
grazie per i complimenti. Non ti dico che faticaccia cercarle tutte uguali nella cava.
Ieri ho provveduto a disinfettare le pietre in questione con l'Amukina onde evitare eventuali funghi o altro. Le pietre in questione hanno l'unica pecca di essere alquanto friabili quindi tendono un poco a sbrigiolarsi se non le si maneggia con cura. Domani provvederò a incollare i pezzi principali con del silicone per acquari in modo da evitare eventuali crolli.
Se un giorno passi dalle parti mie, ti posso mostrare dove le ho trovate.
Ciao.
P.S.) Peccato che non hai inserito la foto del tuo acquario nel profilo...
svenjova
09-12-2008, 17:26
Ciao a tutti,
ecco, ho allestito l'acquario in base al progetto che avevo fatto.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Il fondo é costituito da:
(dal basso verso l'alto)
- 1-2 cm di Gravelit (+ 30g di Tetra Initial Sticks polverizzato);
- 1 cm di mistura di Akadama grana grossa+Gravelit+substrato fertile JBL;
- da 2 a 10 cm di Substrato fertile JBL;
- 2 cm di Akadama Hard Quality a grana grossa.
Sono stato generoso lo sò :-))
Le piante introdotte sono:
- Anubias var.nana;
- Vallisneria spiralis;
- Hygrophila polysperma;
- Sagittaria subulata;
- Cryptocoryne becketii;
- Echinodorus tenellus;
- Pellia endiviifolia
I valori d'acqua misurati il giorno dopo l'allestimento sono:
Teperatura: 25 °C
pH: 6.5
KH: 3
GH: 8
No2: 0.0
O2: 8.3
Co2: 28
Per la prima settimana non intendo mettere la fertilizzazione CO2
P.S) il brutto filtro verde sulla destra é provvisorio, é caricato di sola lana per filtrare le particelle di Akadama in sospensione, a sinistra ho inserito dopo due giorni un filtro interno Eheim 2007 maturato da diversi mesi.
svenjova
09-12-2008, 17:26
Ciao a tutti,
ecco, ho allestito l'acquario in base al progetto che avevo fatto.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Il fondo é costituito da:
(dal basso verso l'alto)
- 1-2 cm di Gravelit (+ 30g di Tetra Initial Sticks polverizzato);
- 1 cm di mistura di Akadama grana grossa+Gravelit+substrato fertile JBL;
- da 2 a 10 cm di Substrato fertile JBL;
- 2 cm di Akadama Hard Quality a grana grossa.
Sono stato generoso lo sò :-))
Le piante introdotte sono:
- Anubias var.nana;
- Vallisneria spiralis;
- Hygrophila polysperma;
- Sagittaria subulata;
- Cryptocoryne becketii;
- Echinodorus tenellus;
- Pellia endiviifolia
I valori d'acqua misurati il giorno dopo l'allestimento sono:
Teperatura: 25 °C
pH: 6.5
KH: 3
GH: 8
No2: 0.0
O2: 8.3
Co2: 28
Per la prima settimana non intendo mettere la fertilizzazione CO2
P.S) il brutto filtro verde sulla destra é provvisorio, é caricato di sola lana per filtrare le particelle di Akadama in sospensione, a sinistra ho inserito dopo due giorni un filtro interno Eheim 2007 maturato da diversi mesi.
svenjova
14-12-2008, 03:59
nessuna critica o consiglio?
I valori dell'acqua misurati oggi sono:
Temperatura: 24°C
pH: 6.5
KH: 3
GH: 9
NO2: 0.0
CO2: 28
O2: 8.4
svenjova
14-12-2008, 03:59
nessuna critica o consiglio?
I valori dell'acqua misurati oggi sono:
Temperatura: 24°C
pH: 6.5
KH: 3
GH: 9
NO2: 0.0
CO2: 28
O2: 8.4
svenjova
18-12-2008, 22:04
:-( mamma mia, nessun commento? :-(
svenjova
18-12-2008, 22:04
:-( mamma mia, nessun commento? :-(
elmagico82
18-12-2008, 22:12
il pratino non mi convince.... #24
x il resto sembra armoniosa e naturale...
elmagico82
18-12-2008, 22:12
il pratino non mi convince.... #24
x il resto sembra armoniosa e naturale...
svenjova
18-12-2008, 22:28
elmagico82, cosa non ti convince del pratino?
svenjova
18-12-2008, 22:28
elmagico82, cosa non ti convince del pratino?
svenjova
23-12-2008, 02:38
koi,
pure tu sei sparito?
svenjova
23-12-2008, 02:38
koi,
pure tu sei sparito?
svenjova
23-12-2008, 02:53
Valori misurati 21.12.2008
* Temperatura: 24.5°C;
* pH: 6.5;
* KH: 4.0;
* GH: 11.0;
* No2: 0.0;
* NO3: 50
* O2: 8.4;
* CO2: 38
* Bolle CO2: 16/min
Gli NO3 alti sono da reputarsi probabilmente a qualche rametto di Hygrophila polysperma che é marcita, provvederò a correggerli tramite i cambi d'acqua.
svenjova
23-12-2008, 02:53
Valori misurati 21.12.2008
* Temperatura: 24.5°C;
* pH: 6.5;
* KH: 4.0;
* GH: 11.0;
* No2: 0.0;
* NO3: 50
* O2: 8.4;
* CO2: 38
* Bolle CO2: 16/min
Gli NO3 alti sono da reputarsi probabilmente a qualche rametto di Hygrophila polysperma che é marcita, provvederò a correggerli tramite i cambi d'acqua.
la disposizione è bella, ma per me hai messo troppe piante..appena inizieranno a crescere nel giro di un mese perderai la forma armoniosa ottenuta..insomma sembra quasi già bello e pronto..
la disposizione è bella, ma per me hai messo troppe piante..appena inizieranno a crescere nel giro di un mese perderai la forma armoniosa ottenuta..insomma sembra quasi già bello e pronto..
elmagico82
23-12-2008, 10:04
scusa l assenza...
il problema che in molte vasche si nota è il fatto che si allestiscono con piante gia "grandi" è un po un problema si dovrebbe partre con l'idea di come dovrebbero crescere e quindi scegliere le piante piu adatte..
esempio la scelta delle tue piante sembra un po a casccio piante con necessita di valori diverse..
anche se alla fine risulta armonioso...non voglio far polemica...
esempio potevi mettere max 3 piante calli, acicularis e pogo cosi da rendere tutto piu ordinato , ma sono scelte e gusti personali...
elmagico82
23-12-2008, 10:04
scusa l assenza...
il problema che in molte vasche si nota è il fatto che si allestiscono con piante gia "grandi" è un po un problema si dovrebbe partre con l'idea di come dovrebbero crescere e quindi scegliere le piante piu adatte..
esempio la scelta delle tue piante sembra un po a casccio piante con necessita di valori diverse..
anche se alla fine risulta armonioso...non voglio far polemica...
esempio potevi mettere max 3 piante calli, acicularis e pogo cosi da rendere tutto piu ordinato , ma sono scelte e gusti personali...
svenjova
28-12-2008, 20:44
la disposizione è bella, ma per me hai messo troppe piante..appena inizieranno a crescere nel giro di un mese perderai la forma armoniosa ottenuta..insomma sembra quasi già bello e pronto..
Inanzitutto grazie per il complimento.
Non sono d'accordo con te sulla quantità di piante. Io sono del parere, che più sono le piante, e meglio é, questo perché come forse ben saprai, uno dei primi problemi che si presentano quando si allestisce un nuovo acquario, é la proliferazione algare. Inserendo tante piante, a crescita veloce, si arresta sensibilmente questo fenomeno. Le piante hanno lo scopo di sottrarre nutrimenti alle alghe. Un'altro fattore importante da considerare, é quello degli NO3, prodotto finale del ciclo dell'azoto. Le piante infatti, oltre ad assimilare le sostanze nutrienti del terreno, dalle concimazioni tramite fertilizzanti liquidi e non, assimilano questo prodotto finale. Quindi sono del parere che piantumare fortemente l'acquario sin dall'inizio, sia un buon presupposto per incominciare bene. Infatti come ho potuto constatare fino ad ora, ho avuto pochissime alghe, solo qualche filamentosa sulla parte in alto della roccia più alta dove l'intensità della luce é maggiore.
Per concludere, ho piantumato tanto all'inizio per avere meno problemi dopo, allo scopo di evitare di usare prodotti chimici per l'eliminazione delle alghe. Sono del parere che piantumare l'acquario per 80% sin dall'inizio, sia una buona maniera per avere la vita più facile dopo.
Ciao e buon anno nuovo.
svenjova
28-12-2008, 20:44
la disposizione è bella, ma per me hai messo troppe piante..appena inizieranno a crescere nel giro di un mese perderai la forma armoniosa ottenuta..insomma sembra quasi già bello e pronto..
Inanzitutto grazie per il complimento.
Non sono d'accordo con te sulla quantità di piante. Io sono del parere, che più sono le piante, e meglio é, questo perché come forse ben saprai, uno dei primi problemi che si presentano quando si allestisce un nuovo acquario, é la proliferazione algare. Inserendo tante piante, a crescita veloce, si arresta sensibilmente questo fenomeno. Le piante hanno lo scopo di sottrarre nutrimenti alle alghe. Un'altro fattore importante da considerare, é quello degli NO3, prodotto finale del ciclo dell'azoto. Le piante infatti, oltre ad assimilare le sostanze nutrienti del terreno, dalle concimazioni tramite fertilizzanti liquidi e non, assimilano questo prodotto finale. Quindi sono del parere che piantumare fortemente l'acquario sin dall'inizio, sia un buon presupposto per incominciare bene. Infatti come ho potuto constatare fino ad ora, ho avuto pochissime alghe, solo qualche filamentosa sulla parte in alto della roccia più alta dove l'intensità della luce é maggiore.
Per concludere, ho piantumato tanto all'inizio per avere meno problemi dopo, allo scopo di evitare di usare prodotti chimici per l'eliminazione delle alghe. Sono del parere che piantumare l'acquario per 80% sin dall'inizio, sia una buona maniera per avere la vita più facile dopo.
Ciao e buon anno nuovo.
svenjova
28-12-2008, 21:17
scusa l assenza...
il problema che in molte vasche si nota è il fatto che si allestiscono con piante gia "grandi" è un po un problema si dovrebbe partre con l'idea di come dovrebbero crescere e quindi scegliere le piante piu adatte..
esempio la scelta delle tue piante sembra un po a casccio piante con necessita di valori diverse..
anche se alla fine risulta armonioso...non voglio far polemica...
esempio potevi mettere max 3 piante calli, acicularis e pogo cosi da rendere tutto piu ordinato , ma sono scelte e gusti personali...
Ciao Stefano, grazie per il tuo intervento.
Come già risposto a lisia81, ho piantumato fortemente l'acquario per i motivi già esposti a lei.
La scelta delle piante non é stato per nulla a casaccio, ansi. Ho valutato bene le loro necessità, inoltre considera che ho scelto delle piante di facile gestione poiché l'acquario in questione non é per me, ma bensì per la mia madrina, e quindi non potrò stargli dietro costantemente come faccio con i miei. Ho scelto le piante in base alle indicazioni del mio manuale della Dennerle "Sistema per acquari affascinanti".
Quindi ho considerato:
- Livello di difficoltà di genstione;
- Illuminazione;
- Velocità della crescita;
- Temperatura;
- Paramentri acqua;
- Ospiti pinnuti;
- Disposizione.
L'unica delle piante dove ho azzardato un pò, é la Sagittaria Subulata che con il tempo formerà un pratino. Infatti ho il sospetto che avrà bisogno di maggiore illuminazione, ma finora ha reagito bene, nonostante l'acquario sia dotato di un solo neon da 15W munito di riflettore.
Ho considerato anche il fatto che alcune delle piante che ho scelto, cresceranno non di poco in altezza, infatti il libro Dennerle indica che la Sagittaria S. può crescere anche fino a 40cm. Ma non me ne sono fatto un cruccio più di tanto, visto la poca illuminazione. Inoltre meglio potare le piante che toglierle perché muoiono giusto?
Inoltre mi aspetto che le piante assorbino più NO3 possibile.
Infatti se non ho ancora inserito alcun pesce é dovuto agli NO3 ancora altini (50mg/l).
Ho comunque considerato le piante che mi hai indicato.
La Calli non l'ho inserita poiché pianta non per principianti, inoltre gli serve una discreta quantità di luce e apporto di fertilizzanti. Quindi l'ho esclusa a priori.
La Eleocharis Acicularis é una pianta stupenda, ma purtroppo anche questa un pò delicata. Inoltre é una pianta a crescita lenta.
La Pogostemon helferi poteva andare bene, ma il badget per il regalo era terminato :-) .
Ho apprezzato davvero il tuo intervento. Mi auguro di essermi spiegato, e nel caso tu non fossi d'accordo con me per quanto ho scritto, non esitare nel rispondermi. Amo gli scambi di opinioni.
Ciao by Sven
svenjova
28-12-2008, 21:17
scusa l assenza...
il problema che in molte vasche si nota è il fatto che si allestiscono con piante gia "grandi" è un po un problema si dovrebbe partre con l'idea di come dovrebbero crescere e quindi scegliere le piante piu adatte..
esempio la scelta delle tue piante sembra un po a casccio piante con necessita di valori diverse..
anche se alla fine risulta armonioso...non voglio far polemica...
esempio potevi mettere max 3 piante calli, acicularis e pogo cosi da rendere tutto piu ordinato , ma sono scelte e gusti personali...
Ciao Stefano, grazie per il tuo intervento.
Come già risposto a lisia81, ho piantumato fortemente l'acquario per i motivi già esposti a lei.
La scelta delle piante non é stato per nulla a casaccio, ansi. Ho valutato bene le loro necessità, inoltre considera che ho scelto delle piante di facile gestione poiché l'acquario in questione non é per me, ma bensì per la mia madrina, e quindi non potrò stargli dietro costantemente come faccio con i miei. Ho scelto le piante in base alle indicazioni del mio manuale della Dennerle "Sistema per acquari affascinanti".
Quindi ho considerato:
- Livello di difficoltà di genstione;
- Illuminazione;
- Velocità della crescita;
- Temperatura;
- Paramentri acqua;
- Ospiti pinnuti;
- Disposizione.
L'unica delle piante dove ho azzardato un pò, é la Sagittaria Subulata che con il tempo formerà un pratino. Infatti ho il sospetto che avrà bisogno di maggiore illuminazione, ma finora ha reagito bene, nonostante l'acquario sia dotato di un solo neon da 15W munito di riflettore.
Ho considerato anche il fatto che alcune delle piante che ho scelto, cresceranno non di poco in altezza, infatti il libro Dennerle indica che la Sagittaria S. può crescere anche fino a 40cm. Ma non me ne sono fatto un cruccio più di tanto, visto la poca illuminazione. Inoltre meglio potare le piante che toglierle perché muoiono giusto?
Inoltre mi aspetto che le piante assorbino più NO3 possibile.
Infatti se non ho ancora inserito alcun pesce é dovuto agli NO3 ancora altini (50mg/l).
Ho comunque considerato le piante che mi hai indicato.
La Calli non l'ho inserita poiché pianta non per principianti, inoltre gli serve una discreta quantità di luce e apporto di fertilizzanti. Quindi l'ho esclusa a priori.
La Eleocharis Acicularis é una pianta stupenda, ma purtroppo anche questa un pò delicata. Inoltre é una pianta a crescita lenta.
La Pogostemon helferi poteva andare bene, ma il badget per il regalo era terminato :-) .
Ho apprezzato davvero il tuo intervento. Mi auguro di essermi spiegato, e nel caso tu non fossi d'accordo con me per quanto ho scritto, non esitare nel rispondermi. Amo gli scambi di opinioni.
Ciao by Sven
elmagico82
29-12-2008, 13:31
capite le tue spiegazioni la secondo me la sagittaria ti invaderà tutto ...ma sn gusti a me piacciono le vasche wild...
vedremo cm si evolvera...
elmagico82
29-12-2008, 13:31
capite le tue spiegazioni la secondo me la sagittaria ti invaderà tutto ...ma sn gusti a me piacciono le vasche wild...
vedremo cm si evolvera...
Mattsquall90
31-12-2008, 00:36
Bella, anche se avrei fatto il pratino con la glossostigma oppure la calli.
Mattsquall90
31-12-2008, 00:36
Bella, anche se avrei fatto il pratino con la glossostigma oppure la calli.
svenjova
31-12-2008, 00:58
Grazie Mattsquall90 per il tuo complimento.
Se l'acquario era per me, sicuramente avrei messo le piante che hai citato, ma visto che era destinato ad un'altra persona, mi sono limitato a mettere piante facili.
svenjova
31-12-2008, 00:58
Grazie Mattsquall90 per il tuo complimento.
Se l'acquario era per me, sicuramente avrei messo le piante che hai citato, ma visto che era destinato ad un'altra persona, mi sono limitato a mettere piante facili.
Mattsquall90
31-12-2008, 10:42
OKOK, capito! ;-)
Mattsquall90
31-12-2008, 10:42
OKOK, capito! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |