PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto alghe infestanti da mesi, non so come toglierle


B_flat
08-11-2008, 22:42
Salve mi chiamo Gianni, premetto che ho già visitato la sezione riguardante le alghe infestanti, ma non riesco a toglierle. Visitando le relativa scheda in questo sito e da come ho potuto vedere le alghe in gioco sono un po di Bryopsis e molta Cladophora che sta da mesi infestando l'acquario. Il mio Marino di 120 litri lordi, gira da più di un anno e da un paio di mesi a questa parte ho questo problema che non riesco a togliere. L'acquario no ha sump, utilizzo un filtro esterno Pratiko 200 per le resine ed il carbone attivo, ho uno schiumatoio Deltec MCE 300, una plafoniera Jalli A27 con 6 T5 da 39 w con foto periodo di 8 ore (entra e si spegne alla stessa ora con i timer, prima 2 Ati blu plus poi, poi i 2 Ati aquablu spezial, poi gli utlimi 2 aqua blu spezial; la sera viceversa). Ho 35 Kg di roccie vive ed il movimento è affidato a 2 pompe una Koralia 3 dell' Hydor ed una Tunze nanostream 6025, alternate ongi 6 ore per simulare le maree. L'acqua di osmosi la compro, utilizzo il sale "Ocean Instant" della Red Sea. Ecco i miei valori ; per motivi economici sto passando pian piano ai test della Elos ma per ora sto utilizzando i Salifert. Test effettuati l'altro ieri alle 15.40:
PH 8,0
KH 6
Fosfati 0,2 (l'altro ieri ho inserito Filtra P della elos)
Nitrati 0
Calcio 400
Densità con rifrattometro ATC Ruwall 1026 34 per mille
DOmani rifaccio i test dei fosfati per vedere se si sono abbassati. Intanto da alcuni mesi continuo a cambiare l'acqua grattando ogni volta le alghe sulle roccie, il risultato che è che col giro di qualche settimana ricrescono.
Poi mi sono nate le Aiptasia, sono molte e non sò come toglierla.
Vi mando le foto dell'acquario è questa la situazione.
P.s l'altro iero ho cambiato l'acqua e gli ho dato una ripulita se srve vi mando foto delle condizioni in cui è ora, nettamente migliori ma con le aglhe che persistono. Per favore aiutatemi non so proprio dove sbaglio. -20

B_flat
08-11-2008, 22:42
Salve mi chiamo Gianni, premetto che ho già visitato la sezione riguardante le alghe infestanti, ma non riesco a toglierle. Visitando le relativa scheda in questo sito e da come ho potuto vedere le alghe in gioco sono un po di Bryopsis e molta Cladophora che sta da mesi infestando l'acquario. Il mio Marino di 120 litri lordi, gira da più di un anno e da un paio di mesi a questa parte ho questo problema che non riesco a togliere. L'acquario no ha sump, utilizzo un filtro esterno Pratiko 200 per le resine ed il carbone attivo, ho uno schiumatoio Deltec MCE 300, una plafoniera Jalli A27 con 6 T5 da 39 w con foto periodo di 8 ore (entra e si spegne alla stessa ora con i timer, prima 2 Ati blu plus poi, poi i 2 Ati aquablu spezial, poi gli utlimi 2 aqua blu spezial; la sera viceversa). Ho 35 Kg di roccie vive ed il movimento è affidato a 2 pompe una Koralia 3 dell' Hydor ed una Tunze nanostream 6025, alternate ongi 6 ore per simulare le maree. L'acqua di osmosi la compro, utilizzo il sale "Ocean Instant" della Red Sea. Ecco i miei valori ; per motivi economici sto passando pian piano ai test della Elos ma per ora sto utilizzando i Salifert. Test effettuati l'altro ieri alle 15.40:
PH 8,0
KH 6
Fosfati 0,2 (l'altro ieri ho inserito Filtra P della elos)
Nitrati 0
Calcio 400
Densità con rifrattometro ATC Ruwall 1026 34 per mille
DOmani rifaccio i test dei fosfati per vedere se si sono abbassati. Intanto da alcuni mesi continuo a cambiare l'acqua grattando ogni volta le alghe sulle roccie, il risultato che è che col giro di qualche settimana ricrescono.
Poi mi sono nate le Aiptasia, sono molte e non sò come toglierla.
Vi mando le foto dell'acquario è questa la situazione.
P.s l'altro iero ho cambiato l'acqua e gli ho dato una ripulita se srve vi mando foto delle condizioni in cui è ora, nettamente migliori ma con le aglhe che persistono. Per favore aiutatemi non so proprio dove sbaglio. -20

luky
09-11-2008, 13:02
ciao io sono un neofita...non ho ancora un' acquario ma al pensiero di dover con tutto il tuo rispetto trovarmi questo schifo....preferisco prendere e nemmeno iniziare ...speriamo che qualche esperto riesca a darti consigli.... #13

luky
09-11-2008, 13:02
ciao io sono un neofita...non ho ancora un' acquario ma al pensiero di dover con tutto il tuo rispetto trovarmi questo schifo....preferisco prendere e nemmeno iniziare ...speriamo che qualche esperto riesca a darti consigli.... #13

Bencio
16-11-2008, 21:34
Prima di tutto leva il filtro biologico, poi l'acqua d'osmosi falla da solo o comprala solo dove sei sicuro che sia perfetta. Porta i fosfati a 0, magari mettendo un filtro a letto fluido con delle resine tipo Rowaphos e inserisci una salarias per mangiare tutte le alghe verdi. Per le aiptasie potresti mettere un chelmon, ma con le dimensioni del tuo acquario non lo puoi mettere, perchè ha bisogno di spazio. Allora potresti comprare uno di quei prodotti anti-aiptasie tipo AIPTASIA-EXIT (mi sembra che si chiami così)

Bencio
16-11-2008, 21:34
Prima di tutto leva il filtro biologico, poi l'acqua d'osmosi falla da solo o comprala solo dove sei sicuro che sia perfetta. Porta i fosfati a 0, magari mettendo un filtro a letto fluido con delle resine tipo Rowaphos e inserisci una salarias per mangiare tutte le alghe verdi. Per le aiptasie potresti mettere un chelmon, ma con le dimensioni del tuo acquario non lo puoi mettere, perchè ha bisogno di spazio. Allora potresti comprare uno di quei prodotti anti-aiptasie tipo AIPTASIA-EXIT (mi sembra che si chiami così)

B_flat
17-11-2008, 16:00
Il filtro biologico non lo uso, utilizzo il macchinario del filtro Pratiko 200 a mò di sump per le resine anti fosfati che ho messo, Filtra P della elos, ed il carbone attivo.
Attualmente i valori dell'acqua sono: Kh 6, Ph 8, Nitrati 0, Fosfati 0, Densita 1026 34 per mille, temperatura 25, 6°, Calcio 400.
Comunque per le atipse ora porvo a comprare quel medicinale che mi hai detto, mentre per le alghe cosa diavolo è una Salaris?

B_flat
17-11-2008, 16:00
Il filtro biologico non lo uso, utilizzo il macchinario del filtro Pratiko 200 a mò di sump per le resine anti fosfati che ho messo, Filtra P della elos, ed il carbone attivo.
Attualmente i valori dell'acqua sono: Kh 6, Ph 8, Nitrati 0, Fosfati 0, Densita 1026 34 per mille, temperatura 25, 6°, Calcio 400.
Comunque per le atipse ora porvo a comprare quel medicinale che mi hai detto, mentre per le alghe cosa diavolo è una Salaris?

Bencio
17-11-2008, 18:11
La "salarias fasciatus" è la bavosa grigia. Quella è una spazzina..... e mangia di tutto :-)) :-D :-D

Bencio
17-11-2008, 18:11
La "salarias fasciatus" è la bavosa grigia. Quella è una spazzina..... e mangia di tutto :-)) :-D :-D

Massimocicca
17-11-2008, 22:04
Per le aiptasie metti un paio di wurdemanni: in 3 giorni ti risolvono il problema.

Massimocicca
17-11-2008, 22:04
Per le aiptasie metti un paio di wurdemanni: in 3 giorni ti risolvono il problema.

ALGRANATI
17-11-2008, 23:39
B_flat, x le alghe ti sei risposto da solo......fosfati a 0,2---------altissimi.

controlla bene l'acqua che acquisti ;-)
x le aiptasie prova con i wurdemanni ma non è assolutamente detto che se le mangino....devi avere fortuna altrimenti prova a cercare i nudibranchi BERGHIA

ALGRANATI
17-11-2008, 23:39
B_flat, x le alghe ti sei risposto da solo......fosfati a 0,2---------altissimi.

controlla bene l'acqua che acquisti ;-)
x le aiptasie prova con i wurdemanni ma non è assolutamente detto che se le mangino....devi avere fortuna altrimenti prova a cercare i nudibranchi BERGHIA

Dunkan
19-11-2008, 14:12
Ciao, io per adesso mi concentrerei esclusivamente sulle alghe e lascerei perdere le aiptasie.
Ti dico cosa farei:
- Acqua d'osmosi perfetta
- Aumenterei il KH
- Farei girare le 2 pompe contemporaneamente 24h su 24h
- Accorcerei il fotoperiodo di 2-3 ore (ho visto il tuo profilo invertebrati)
- Proverei ad asportarle manualmente cercando di strapparle a ciuffi interi e assolutamente non grattando
Per quanto riguarda le aiptasie, userei un prodotto specifico perché purtroppo non è facile trovare un wundermanni che se le mangi #07

Dunkan
19-11-2008, 14:12
Ciao, io per adesso mi concentrerei esclusivamente sulle alghe e lascerei perdere le aiptasie.
Ti dico cosa farei:
- Acqua d'osmosi perfetta
- Aumenterei il KH
- Farei girare le 2 pompe contemporaneamente 24h su 24h
- Accorcerei il fotoperiodo di 2-3 ore (ho visto il tuo profilo invertebrati)
- Proverei ad asportarle manualmente cercando di strapparle a ciuffi interi e assolutamente non grattando
Per quanto riguarda le aiptasie, userei un prodotto specifico perché purtroppo non è facile trovare un wundermanni che se le mangi #07

andre reef
19-11-2008, 16:28
Dunkan, strappare le alghe????????????????
ma sei impazzito????a meno che non vuoi frglielo duventare un paludario :-D :-D :-D :-D :-D :-D

scherzi a parte...abbassa i fosfati che le alghe spariranno da sole...e per le aiptsie se ne hai poche siringale con l'aceto,ma solo se ne hai poche

andre reef
19-11-2008, 16:28
Dunkan, strappare le alghe????????????????
ma sei impazzito????a meno che non vuoi frglielo duventare un paludario :-D :-D :-D :-D :-D :-D

scherzi a parte...abbassa i fosfati che le alghe spariranno da sole...e per le aiptsie se ne hai poche siringale con l'aceto,ma solo se ne hai poche

max_2
19-11-2008, 17:21
Fai il test di fosfati e soprattutto dei silicati all'acqua che acquisti, se il problema è li, ti basta cambiare "fornitore" di acqua ;-) altrimenti ad ogni rabbocco inserisci cibo per le alghe ;-)

Fare questi test in acquario non serve, in quanto le alghe si cibano di fosfati e silicati, in virtù di questo e del fatto che hai inserito resine, avrai (se il problema è quello sopra citato) comunque un valore basso.

Dimenticati per un attimo le aiptasia non inserire nessun nuovo ospite per ora, non sei a posto con i valori e la vasca non è stabile.
Risolvi un problema alla volta altrimenti ti incasini di più IMHO

max_2
19-11-2008, 17:21
Fai il test di fosfati e soprattutto dei silicati all'acqua che acquisti, se il problema è li, ti basta cambiare "fornitore" di acqua ;-) altrimenti ad ogni rabbocco inserisci cibo per le alghe ;-)

Fare questi test in acquario non serve, in quanto le alghe si cibano di fosfati e silicati, in virtù di questo e del fatto che hai inserito resine, avrai (se il problema è quello sopra citato) comunque un valore basso.

Dimenticati per un attimo le aiptasia non inserire nessun nuovo ospite per ora, non sei a posto con i valori e la vasca non è stabile.
Risolvi un problema alla volta altrimenti ti incasini di più IMHO

Dunkan
19-11-2008, 20:46
andre reef, per me la rimozione meccanica è necessaria. Ho specificato di cercare di strapparle a ciuffi (ovviamente facendo attenzione a non disperderle), perché dici che diventerebbe un paludario? #22

Dunkan
19-11-2008, 20:46
andre reef, per me la rimozione meccanica è necessaria. Ho specificato di cercare di strapparle a ciuffi (ovviamente facendo attenzione a non disperderle), perché dici che diventerebbe un paludario? #22

ALGRANATI
19-11-2008, 22:55
strappare le filamentose non ottieni assolutamente nulla.....dopo 3 giorni sarebbero come prima.........DEVI capire il motivo di quasta crescita

ALGRANATI
19-11-2008, 22:55
strappare le filamentose non ottieni assolutamente nulla.....dopo 3 giorni sarebbero come prima.........DEVI capire il motivo di quasta crescita

Dunkan
20-11-2008, 09:51
ALGRANATI, concordo pienamente con quello che dici: è ovvio che bisogna capire il motivo della crescita delle alghe.
Il fatto di rimuoverle meccanicamente non è certo una cura e va sicuramente associato ad un controllo dei valori dell'acqua (io insisto anche su Kh più alto, più movimento e meno fotoperiodo), ma può almeno tamponarne la crescita in modo che non soffochino gli invertebrati. #22

Dunkan
20-11-2008, 09:51
ALGRANATI, concordo pienamente con quello che dici: è ovvio che bisogna capire il motivo della crescita delle alghe.
Il fatto di rimuoverle meccanicamente non è certo una cura e va sicuramente associato ad un controllo dei valori dell'acqua (io insisto anche su Kh più alto, più movimento e meno fotoperiodo), ma può almeno tamponarne la crescita in modo che non soffochino gli invertebrati. #22

Dunkan
20-11-2008, 10:51
B_flat, leggo dal tuo profilo la presenza di: 2 palgiacci, 2 crysus, un Labro pigiama e 2 bavosette(?).
Confermi?

Dunkan
20-11-2008, 10:51
B_flat, leggo dal tuo profilo la presenza di: 2 palgiacci, 2 crysus, un Labro pigiama e 2 bavosette(?).
Confermi?

andrea81ac
23-11-2008, 13:24
Dunkan, il foto periodo non si tocca mai li il problema sono o i p04 no3 o no2 secondo me se risultano bassi e' perche' le alghe se li ciucciano un mio amico ha avuto il tuo stesso problema quando le alghe sono cominciate ad andare via gli si sono alzati i valori lui cambio' ski e fece cambi d'acqua frequenti aumentando anche il movimento.lo ski era mc300 e paso' al 600

andrea81ac
23-11-2008, 13:24
Dunkan, il foto periodo non si tocca mai li il problema sono o i p04 no3 o no2 secondo me se risultano bassi e' perche' le alghe se li ciucciano un mio amico ha avuto il tuo stesso problema quando le alghe sono cominciate ad andare via gli si sono alzati i valori lui cambio' ski e fece cambi d'acqua frequenti aumentando anche il movimento.lo ski era mc300 e paso' al 600