Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel (parte XVII)
Si riprende da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2267406
Si riprende da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2267406
passata la seconda settimana della bottiglia, soluzione ancora attiva, soffre solo un po' del freddo :-)
se tutto prosegue bene dovrebbe durare altre 2 settimane
passata la seconda settimana della bottiglia, soluzione ancora attiva, soffre solo un po' del freddo :-)
se tutto prosegue bene dovrebbe durare altre 2 settimane
pisolo68
08-11-2008, 23:44
ecco ......................non trovavo il topic ........... #19 che spavento -ROTFL-
pisolo68
08-11-2008, 23:44
ecco ......................non trovavo il topic ........... #19 che spavento -ROTFL-
freccia72
09-11-2008, 00:29
ciao ragazzi! ho letto su un articolo che qualcuno fa passare la co2 artigianale prima in altra bottiglia con acqua, per "pulire" le bolle! Mi è sorto un dubbio! Voi che siete esperti: è possibile che ,con la co2 fai da te, potremmo immettere anche sostanze "nocive" nell'acquario? #24
freccia72
09-11-2008, 00:29
ciao ragazzi! ho letto su un articolo che qualcuno fa passare la co2 artigianale prima in altra bottiglia con acqua, per "pulire" le bolle! Mi è sorto un dubbio! Voi che siete esperti: è possibile che ,con la co2 fai da te, potremmo immettere anche sostanze "nocive" nell'acquario? #24
DarthDreamer
09-11-2008, 21:18
ringrazio cassinet per le ottime risposte date a markews in questi giorni sto incontrando non pochi problemi a navigare sul forum.
freccia72 considera che noi utilizziamo acqua, zucchero, lievito e colla di pesce. nella reazione acqua e zucchero si trasformano in alcol e la tanto amata CO2.
quindi l'unico rischio può essere per l'alcol che è estremamente volatile, ma come con facilità in parte evapora ed entra nel gas prodotto, così con difficoltà viene disciolto nell'acqua della vasca e si disperde. sarebbe completamente inutile aggiungere un passaggio di depurazione in acqua, aumenterebbe solo il numero di punti deboli per eventuali perdite.
per ogni evenienza consiglio sempre di fare periodicamente il test del palloncino ai vostri ospiti e di attaccare su uno dei vetri esterni dell'acquario la tabella ministeriale sull'assorbimento dell'alcol.
DarthDreamer
09-11-2008, 21:18
ringrazio cassinet per le ottime risposte date a markews in questi giorni sto incontrando non pochi problemi a navigare sul forum.
freccia72 considera che noi utilizziamo acqua, zucchero, lievito e colla di pesce. nella reazione acqua e zucchero si trasformano in alcol e la tanto amata CO2.
quindi l'unico rischio può essere per l'alcol che è estremamente volatile, ma come con facilità in parte evapora ed entra nel gas prodotto, così con difficoltà viene disciolto nell'acqua della vasca e si disperde. sarebbe completamente inutile aggiungere un passaggio di depurazione in acqua, aumenterebbe solo il numero di punti deboli per eventuali perdite.
per ogni evenienza consiglio sempre di fare periodicamente il test del palloncino ai vostri ospiti e di attaccare su uno dei vetri esterni dell'acquario la tabella ministeriale sull'assorbimento dell'alcol.
freccia72
09-11-2008, 21:25
#18 #18 #18 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
freccia72
09-11-2008, 21:25
#18 #18 #18 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
cassinet
10-11-2008, 11:32
per ogni evenienza consiglio sempre di fare periodicamente il test del palloncino ai vostri ospiti e di attaccare su uno dei vetri esterni dell'acquario la tabella ministeriale sull'assorbimento dell'alcol.
io infatti dò CO2 a miei pinnuti solo dopo i pasti ! :-D :-D :-D
cassinet
10-11-2008, 11:32
per ogni evenienza consiglio sempre di fare periodicamente il test del palloncino ai vostri ospiti e di attaccare su uno dei vetri esterni dell'acquario la tabella ministeriale sull'assorbimento dell'alcol.
io infatti dò CO2 a miei pinnuti solo dopo i pasti ! :-D :-D :-D
cassinet
10-11-2008, 12:13
Io approfitto della 1° pagina del XVII° topic per tornare sull'argomento : "DOCUMENTO RIASSUNTIVO"
Sabato pomeriggio ho provato a ricominciare a leggere dal 1° topic e con un foglio di Word aperto sottomano fare un pò di copia incolla... ma sono arrivato alla metà del 2° topic e mi ero già stufato ! #12 #12
Per questo ho pensato ad un'altra possibile strada da percorrere : un "TOPIC RIASSUNTIVO" ...che naturalmente poi può essere allegato al documento originale di Albert_Prust.
E' una formula che è già stata utilizzata in altre discussioni lunghe del forum ( es. TECNICA Della COLTIVAZIONE Delle PIANTE ).
Nella pratica viene stilato un elenco dei punti da trattare... esempio:
1. Costruzione Impianto
2. Ingredienti usati e precauzioni ( lievito non in polvere, colorante, bicarbonato ...)
3. Dosi e vari risultati
4. Esperimenti alternativi ( olio d'oliva... )
5. Diffusori
Si tratta un punto per volta partendo ogni volta dalla "base" che è il documento di Albert_Prust e arricchendolo di esperienze o anche critiche...
Albert_Prust, che ne dici ?
cassinet
10-11-2008, 12:13
Io approfitto della 1° pagina del XVII° topic per tornare sull'argomento : "DOCUMENTO RIASSUNTIVO"
Sabato pomeriggio ho provato a ricominciare a leggere dal 1° topic e con un foglio di Word aperto sottomano fare un pò di copia incolla... ma sono arrivato alla metà del 2° topic e mi ero già stufato ! #12 #12
Per questo ho pensato ad un'altra possibile strada da percorrere : un "TOPIC RIASSUNTIVO" ...che naturalmente poi può essere allegato al documento originale di Albert_Prust.
E' una formula che è già stata utilizzata in altre discussioni lunghe del forum ( es. TECNICA Della COLTIVAZIONE Delle PIANTE ).
Nella pratica viene stilato un elenco dei punti da trattare... esempio:
1. Costruzione Impianto
2. Ingredienti usati e precauzioni ( lievito non in polvere, colorante, bicarbonato ...)
3. Dosi e vari risultati
4. Esperimenti alternativi ( olio d'oliva... )
5. Diffusori
Si tratta un punto per volta partendo ogni volta dalla "base" che è il documento di Albert_Prust e arricchendolo di esperienze o anche critiche...
Albert_Prust, che ne dici ?
Topastro
11-11-2008, 12:23
ragazzi, da che ne so io, (mi sono fatto spiegare dal docente di microbiologia) la reazione non produce solo co2 per il fatto ceh nel lievito sono presenti anceh colonie estranee, i passaggio in una bottoglia di raffinazione serve a far passare solo la co2 e non altri gas, non è solo acqua, ma acqua e bicarbonato, quando l'acqua è satura, il gas ceh ne esce è co2 pura, e le altre schifezze vengono trattenute... in più evita ceh passino tracce di lieviti...
sempre lo stesso docente mi ha consigliato di utilizzare metà zucchero e metà farina... questo perchè la farina è per i lieviti un alimento molto più sostanzioso, e una volta partita la reazione con lo zucchero la farina garantisce tempi più lunghi di produzione (io lasciando la farina libera senza colla di pesce, produco 4 settimane di co2, e molta ne va sprecata perchp "gioco" con i rubinetti)
ultima cosa, l'introduzione di bateri lattici ad esempio (ma anceh altri teoricamente) porterebbe a una vita ancora più lunga poichè alcuni batteri lattici (e anceh altri ceppi) trasformano l'alcool prodotto (ceh rimane cmq un prodotto tossico per i lieviti) in sostanze digeribili dai saccharomyces cerevisiae e ulteriore co2... spero di esservi stato utile...
Topastro
11-11-2008, 12:23
ragazzi, da che ne so io, (mi sono fatto spiegare dal docente di microbiologia) la reazione non produce solo co2 per il fatto ceh nel lievito sono presenti anceh colonie estranee, i passaggio in una bottoglia di raffinazione serve a far passare solo la co2 e non altri gas, non è solo acqua, ma acqua e bicarbonato, quando l'acqua è satura, il gas ceh ne esce è co2 pura, e le altre schifezze vengono trattenute... in più evita ceh passino tracce di lieviti...
sempre lo stesso docente mi ha consigliato di utilizzare metà zucchero e metà farina... questo perchè la farina è per i lieviti un alimento molto più sostanzioso, e una volta partita la reazione con lo zucchero la farina garantisce tempi più lunghi di produzione (io lasciando la farina libera senza colla di pesce, produco 4 settimane di co2, e molta ne va sprecata perchp "gioco" con i rubinetti)
ultima cosa, l'introduzione di bateri lattici ad esempio (ma anceh altri teoricamente) porterebbe a una vita ancora più lunga poichè alcuni batteri lattici (e anceh altri ceppi) trasformano l'alcool prodotto (ceh rimane cmq un prodotto tossico per i lieviti) in sostanze digeribili dai saccharomyces cerevisiae e ulteriore co2... spero di esservi stato utile...
penso che Albert cercasse questa cosa da 2 anni #18
il problema della bottiglia in piu', oltre alla poca praticità ed estetica, è che aumenteresti i possibili punti di "perdita"
molto interessante il discorso di farina e "latticini", da profano totale in cucina :-D che succede se si aggiunge 50% zucchero 50% farina e colla di pesce? #24
i batteri lattici esistono in commercio o vanno "estratti" da yogurt o altro? #13
penso che Albert cercasse questa cosa da 2 anni #18
il problema della bottiglia in piu', oltre alla poca praticità ed estetica, è che aumenteresti i possibili punti di "perdita"
molto interessante il discorso di farina e "latticini", da profano totale in cucina :-D che succede se si aggiunge 50% zucchero 50% farina e colla di pesce? #24
i batteri lattici esistono in commercio o vanno "estratti" da yogurt o altro? #13
Topastro
11-11-2008, 13:43
beh il mio raffinatore per la co2 è una barattolo per conserve di quelli da 80grammi con 2 fori sul tappo... un tubo con porosa fino sul fondo e l'altro pesca la co2 da sotto il tappo...
cmq zucchero farina e colla teoricamente niente, nel senso ceh funziona bene anceh così probabilmente aumenti ulteriormente la vita del circuito...
i batteri lattici, beh una fonte sono i kit per la produzione dello yogurt, per pochi euri ne hai una 50ina di grammi liofilizzati e poi li dosi tu... altri batteri si possono ottenere da innoculi per caseifici, altri ancora da innoculi a scopo enologico... per esempio il saccharomyces bayanus (mi sembra si chiami così) è utilizzato in enologia perchè ferment con concentrazioni alcoli superiori ai classici 10 gradi dei cerevisiae (se non ricordo male arriva vicino ai 20) il ceh significa produrre co2 anceh in un ambiete saturo di alcool e allungare ulteriormente la durta, a patto che ci sia nutrimento...
Topastro
11-11-2008, 13:43
beh il mio raffinatore per la co2 è una barattolo per conserve di quelli da 80grammi con 2 fori sul tappo... un tubo con porosa fino sul fondo e l'altro pesca la co2 da sotto il tappo...
cmq zucchero farina e colla teoricamente niente, nel senso ceh funziona bene anceh così probabilmente aumenti ulteriormente la vita del circuito...
i batteri lattici, beh una fonte sono i kit per la produzione dello yogurt, per pochi euri ne hai una 50ina di grammi liofilizzati e poi li dosi tu... altri batteri si possono ottenere da innoculi per caseifici, altri ancora da innoculi a scopo enologico... per esempio il saccharomyces bayanus (mi sembra si chiami così) è utilizzato in enologia perchè ferment con concentrazioni alcoli superiori ai classici 10 gradi dei cerevisiae (se non ricordo male arriva vicino ai 20) il ceh significa produrre co2 anceh in un ambiete saturo di alcool e allungare ulteriormente la durta, a patto che ci sia nutrimento...
Bellissima l'idea della farina, tra l'altro penso costi meno dello zucchero...
Quindi basta fare 50% di farina e zucchero?
Ieri ho combinato un bel casino, penso: ho usato una bottiglia da 1.5L e ho triplicato le dosi come scritto nei post precedenti. Risultato: dopo 3 ore dall'attivazione si è formata una mega schiuma che ha riempito l'acquario!!!!
Non è che la dose dei lieviti debba rimanere 4g? Io ne ho messi 12/14g... Ho dovuto togliere un bel po' di acqua+lieviti prima che la schiuma smettesse di formarsi!!! Per un giorno ho avuto la nebbia in acquario e i pesci sembrano agitatissimi (l'alcol????) e affamati...
Bellissima l'idea della farina, tra l'altro penso costi meno dello zucchero...
Quindi basta fare 50% di farina e zucchero?
Ieri ho combinato un bel casino, penso: ho usato una bottiglia da 1.5L e ho triplicato le dosi come scritto nei post precedenti. Risultato: dopo 3 ore dall'attivazione si è formata una mega schiuma che ha riempito l'acquario!!!!
Non è che la dose dei lieviti debba rimanere 4g? Io ne ho messi 12/14g... Ho dovuto togliere un bel po' di acqua+lieviti prima che la schiuma smettesse di formarsi!!! Per un giorno ho avuto la nebbia in acquario e i pesci sembrano agitatissimi (l'alcol????) e affamati...
Topastro
11-11-2008, 18:53
non l'alcool ma anossia... il lievito consuma l'ossigeno dell'acqua ti conviene fare un cambio parziale...
cmq il metto anche più farina(30%zucchero e 70% farina) in fin dei conti, i lieviti con molto ossigeno consumano zucchero e si moltiplicano (per cui 4g ben alimentati producono anceh 20g di lieviti) io di solito lascio i fondi di farina nella bottiglia, senza toglierli ogni volta, poi aggiungo 3 cucchiai da minestra di zucchero mezzo l di acqua e agito ben bene lascio riposare per un'oretta (la schiuma sale perchè i lieviti rimasti nel fondo dal ciclo prima si riattivano e si moltiplicano) poi aggiungo ancora un cucchiaio di zicchero, 4-5 cucchia di farina, un cucchiario da caffè di bicarbonato 8abbassa il ph e prolunga la vita dei lieviti) aggiungo un'altro mezzo litro di acqua tiepida, agito bene e porto a livello con altra acqua, chiudo il tappo e voilà in meno di mezz'ora mi parte in pressione e allora apro i rubinetti...
un consiglio, invece dello zucchero da cucina, provate a usare lo "zucchero da birrificazione" ovvero maltosio si trova a vendere abbastanza facilmente a 2-3€ al kg, ne basta poco (3/4 del normaleo meno) ed è finissimo, i lieviti lo adorano...
Topastro
11-11-2008, 18:53
non l'alcool ma anossia... il lievito consuma l'ossigeno dell'acqua ti conviene fare un cambio parziale...
cmq il metto anche più farina(30%zucchero e 70% farina) in fin dei conti, i lieviti con molto ossigeno consumano zucchero e si moltiplicano (per cui 4g ben alimentati producono anceh 20g di lieviti) io di solito lascio i fondi di farina nella bottiglia, senza toglierli ogni volta, poi aggiungo 3 cucchiai da minestra di zucchero mezzo l di acqua e agito ben bene lascio riposare per un'oretta (la schiuma sale perchè i lieviti rimasti nel fondo dal ciclo prima si riattivano e si moltiplicano) poi aggiungo ancora un cucchiaio di zicchero, 4-5 cucchia di farina, un cucchiario da caffè di bicarbonato 8abbassa il ph e prolunga la vita dei lieviti) aggiungo un'altro mezzo litro di acqua tiepida, agito bene e porto a livello con altra acqua, chiudo il tappo e voilà in meno di mezz'ora mi parte in pressione e allora apro i rubinetti...
un consiglio, invece dello zucchero da cucina, provate a usare lo "zucchero da birrificazione" ovvero maltosio si trova a vendere abbastanza facilmente a 2-3€ al kg, ne basta poco (3/4 del normaleo meno) ed è finissimo, i lieviti lo adorano...
DarthDreamer
11-11-2008, 20:00
ho letto un po' di corsa, mi riprometto di rileggere con più calma.
Topastro potrebbe aver trovato la soluzione al mio dilemma che non mi fa dormire la notte.
invece per il riassunto ho pensato ad un altro sistema diverso da quello proposto poco più su da cassinet, lo elaboro meglio e poi ve lo espongo.
magiuma ti consiglio di effettuare una serie ravvicinata di cambi parziali per diluire il più possibile e più velocemente possibile ciò che è entrato in acqua.
DarthDreamer
11-11-2008, 20:00
ho letto un po' di corsa, mi riprometto di rileggere con più calma.
Topastro potrebbe aver trovato la soluzione al mio dilemma che non mi fa dormire la notte.
invece per il riassunto ho pensato ad un altro sistema diverso da quello proposto poco più su da cassinet, lo elaboro meglio e poi ve lo espongo.
magiuma ti consiglio di effettuare una serie ravvicinata di cambi parziali per diluire il più possibile e più velocemente possibile ciò che è entrato in acqua.
Topastro
11-11-2008, 21:02
quale sarebbe il dilemma? magari ti poso dare una mano....
Topastro
11-11-2008, 21:02
quale sarebbe il dilemma? magari ti poso dare una mano....
albiz_1999
11-11-2008, 21:06
Wow che bello il discorso microbiologico e della farina...vedete che l'università serve ?!? :P
ora vediamo come va con chi ha già provato farina+zucchero e poi provo anch'io -non che non mi fidi, sia chiaro, è solo che la mia bottiglione è ancora viva e vegeta :)-
albiz_1999
11-11-2008, 21:06
Wow che bello il discorso microbiologico e della farina...vedete che l'università serve ?!? :P
ora vediamo come va con chi ha già provato farina+zucchero e poi provo anch'io -non che non mi fidi, sia chiaro, è solo che la mia bottiglione è ancora viva e vegeta :)-
Topastro
11-11-2008, 21:16
ragionandoci su, col vostro sistema della colla di pesce, ceh io non uso per poter avere le colture di batteri riciclabili (quella che mi è durata di più mi è durata da giugno a 3 giorni fa, ormai non produceva più efficentemente) però sarebbe interessante provare a fare le cose a "stadi" ovvero fare un fondo di farina e gelatina, senza zucchero, spesso circa 70% del normale, e poi una volta solidificato farne un secondo di zucchero e gelatina, (forse le proporzioni sono sballate, forse sarebbe meglio fare un'85% con farina e zucchero, e il resto solo zucchero), in questo modo all'inizio quando l'acqua è ricca d'ossigeno i batteri usano lo zucchero per riprodursi alla grande, poi quando arrivano alla farina probabilemten sono già in ambiente anaerobico e possono usare meglio la farina ceh è più energetica....
ulteriore idea è mettere il bicarbonato nel gel, così invece di abbassare subito il ph, lo tiene basso durante tutto il ciclo....
p.s, tempo qualche mese di esperimenti e facciamo i fermentatori a ricarica semestrale.... :-D :-D :-D
Topastro
11-11-2008, 21:16
ragionandoci su, col vostro sistema della colla di pesce, ceh io non uso per poter avere le colture di batteri riciclabili (quella che mi è durata di più mi è durata da giugno a 3 giorni fa, ormai non produceva più efficentemente) però sarebbe interessante provare a fare le cose a "stadi" ovvero fare un fondo di farina e gelatina, senza zucchero, spesso circa 70% del normale, e poi una volta solidificato farne un secondo di zucchero e gelatina, (forse le proporzioni sono sballate, forse sarebbe meglio fare un'85% con farina e zucchero, e il resto solo zucchero), in questo modo all'inizio quando l'acqua è ricca d'ossigeno i batteri usano lo zucchero per riprodursi alla grande, poi quando arrivano alla farina probabilemten sono già in ambiente anaerobico e possono usare meglio la farina ceh è più energetica....
ulteriore idea è mettere il bicarbonato nel gel, così invece di abbassare subito il ph, lo tiene basso durante tutto il ciclo....
p.s, tempo qualche mese di esperimenti e facciamo i fermentatori a ricarica semestrale.... :-D :-D :-D
Ma allora non ho sbagliato a triplicare i grammi dei lieviti? Perchè è "esplosa" in quel modo la reazione??? Stasera cambio l'acqua...
Ma allora non ho sbagliato a triplicare i grammi dei lieviti? Perchè è "esplosa" in quel modo la reazione??? Stasera cambio l'acqua...
Topastro
12-11-2008, 10:28
si hai sbagliato a triplicare... i lieviti sono una cosa viva, più ne metti più si moltiplicano, secondo una funzione logaritmica... vedi te... 4 grammi danno 20 e poi si fermano, 12 grammi te ne danno anche 70-100 dipende dal nutrimento.......
Topastro
12-11-2008, 10:28
si hai sbagliato a triplicare... i lieviti sono una cosa viva, più ne metti più si moltiplicano, secondo una funzione logaritmica... vedi te... 4 grammi danno 20 e poi si fermano, 12 grammi te ne danno anche 70-100 dipende dal nutrimento.......
Ottimo! E io che mi sono pure letto tutte e 17 la parti della discussione... Ho creato una bomba a schiuma puzzolente!!!!!!!1
Ottimo! E io che mi sono pure letto tutte e 17 la parti della discussione... Ho creato una bomba a schiuma puzzolente!!!!!!!1
Topastro
12-11-2008, 10:42
beh, puzzare non puzza, è anceh buona da mangiare ^^ cmq tranquillo, io ho fatto di peggio... ho usato lieviti a fermetanzione alta (stanno sul pelo dell'acqua e non sul fondo) e ho agitato tutto ben bene con un tappo mal avvitato... avevo lieviti in tutta la cucina...
Topastro
12-11-2008, 10:42
beh, puzzare non puzza, è anceh buona da mangiare ^^ cmq tranquillo, io ho fatto di peggio... ho usato lieviti a fermetanzione alta (stanno sul pelo dell'acqua e non sul fondo) e ho agitato tutto ben bene con un tappo mal avvitato... avevo lieviti in tutta la cucina...
ragionandoci su, col vostro sistema della colla di pesce, ceh io non uso per poter avere le colture di batteri riciclabili (quella che mi è durata di più mi è durata da giugno a 3 giorni fa, ormai non produceva più efficentemente) però sarebbe interessante provare a fare le cose a "stadi" ovvero fare un fondo di farina e gelatina, senza zucchero, spesso circa 70% del normale, e poi una volta solidificato farne un secondo di zucchero e gelatina, (forse le proporzioni sono sballate, forse sarebbe meglio fare un'85% con farina e zucchero, e il resto solo zucchero), in questo modo all'inizio quando l'acqua è ricca d'ossigeno i batteri usano lo zucchero per riprodursi alla grande, poi quando arrivano alla farina probabilemten sono già in ambiente anaerobico e possono usare meglio la farina ceh è più energetica....
ulteriore idea è mettere il bicarbonato nel gel, così invece di abbassare subito il ph, lo tiene basso durante tutto il ciclo....
p.s, tempo qualche mese di esperimenti e facciamo i fermentatori a ricarica semestrale.... :-D :-D :-D
il dubbio che ho è: si forma lo stesso il gel mescolando zucchero, colla di pesce e farina?
quanti batteri lattici metti?
ragionandoci su, col vostro sistema della colla di pesce, ceh io non uso per poter avere le colture di batteri riciclabili (quella che mi è durata di più mi è durata da giugno a 3 giorni fa, ormai non produceva più efficentemente) però sarebbe interessante provare a fare le cose a "stadi" ovvero fare un fondo di farina e gelatina, senza zucchero, spesso circa 70% del normale, e poi una volta solidificato farne un secondo di zucchero e gelatina, (forse le proporzioni sono sballate, forse sarebbe meglio fare un'85% con farina e zucchero, e il resto solo zucchero), in questo modo all'inizio quando l'acqua è ricca d'ossigeno i batteri usano lo zucchero per riprodursi alla grande, poi quando arrivano alla farina probabilemten sono già in ambiente anaerobico e possono usare meglio la farina ceh è più energetica....
ulteriore idea è mettere il bicarbonato nel gel, così invece di abbassare subito il ph, lo tiene basso durante tutto il ciclo....
p.s, tempo qualche mese di esperimenti e facciamo i fermentatori a ricarica semestrale.... :-D :-D :-D
il dubbio che ho è: si forma lo stesso il gel mescolando zucchero, colla di pesce e farina?
quanti batteri lattici metti?
cassinet
12-11-2008, 13:06
Topastro, molto interessanti le tue informazioni sulla farina e sui batteri lattici per trasformare l'alcool.
Hai voglia di postare qualche tua esperienza ?
esempio: informazioni sulla tua vasca e sui tuoi valori dell'acqua, sugli ingredienti utilizzati per l'impianto co2, per quanto tempo ha funzionato, più o meno a quante bolle erogavi e se la fuoriuscita di CO2 rimaneva abbastanza costante nel tempo ...etc...
si lo so che sono molte informazioni, però a volte è solo così che si capisce veramente l'efficacia di una "ricetta".
Anche perchè io di chimica non ci capisco molto... ;-)
( p.s. il bicarbonato abbassa il ph ?? mi sa di no ! )
cassinet
12-11-2008, 13:06
Topastro, molto interessanti le tue informazioni sulla farina e sui batteri lattici per trasformare l'alcool.
Hai voglia di postare qualche tua esperienza ?
esempio: informazioni sulla tua vasca e sui tuoi valori dell'acqua, sugli ingredienti utilizzati per l'impianto co2, per quanto tempo ha funzionato, più o meno a quante bolle erogavi e se la fuoriuscita di CO2 rimaneva abbastanza costante nel tempo ...etc...
si lo so che sono molte informazioni, però a volte è solo così che si capisce veramente l'efficacia di una "ricetta".
Anche perchè io di chimica non ci capisco molto... ;-)
( p.s. il bicarbonato abbassa il ph ?? mi sa di no ! )
Topastro
12-11-2008, 15:10
mah che sappia io, il bicarbonato assieme all'acqua crea un ambiente basico...
da wikipedia:
2 NaHCO3 → Na2CO3 + H2O + CO2
sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6.
cmq i dati sulla mia vasca sono nel profilo, i valori, al momento no li controllo essendo ceh la vasca io la gestisco e basta (è dei miei) e non vogliono spendere per i tester... quando avò finalmente la mia vasca sarà monitorata... l'unico dato ceh controllo è il ph, che è sempre leggermente acodo.. attorno a ph 6-6,5 a seconda che nel filtro abbia la torba o meno...
il contabolle non lo uso mi sembra abbastanza inutile per ora, come erogatore uso il contagocce della flebo, tagliato e regolo la pressione in modo che esca un getto continuo di bolle sottili (quando avevo il contabolle per provare ero all'incirca a 2 bolle al secondo) l'erogazione era abbastanza scostante per il fatto ceh non uso il gel e quindi la produzione segue dei picchi fisiologici dei lieviti, io ogni mattina regolo se neccessario i 2 rubinetti (il mio impianto è in fare di ristrutturazione quidni è spartano per ora).
gli ingredienti? come già detto zucchero, maltosio, farina, lieviti, bicarbonato e lactobatteri.
ora in particolare sto di nuovo usando i lieviti ad alta fermentazione, in quantità minore (3g per un litro e mezzo) e solo farina, e da 4 gg producono in modo costante... i lactobatteri, nello specifico il ceppo bifidus, ne usavo un grammo per litro a occhio, quindi un gramme e mezzo sulla mia bottiglia...
se serve altro chiedete, mi diverto con sti argomenti...
Topastro
12-11-2008, 15:10
mah che sappia io, il bicarbonato assieme all'acqua crea un ambiente basico...
da wikipedia:
2 NaHCO3 → Na2CO3 + H2O + CO2
sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6.
cmq i dati sulla mia vasca sono nel profilo, i valori, al momento no li controllo essendo ceh la vasca io la gestisco e basta (è dei miei) e non vogliono spendere per i tester... quando avò finalmente la mia vasca sarà monitorata... l'unico dato ceh controllo è il ph, che è sempre leggermente acodo.. attorno a ph 6-6,5 a seconda che nel filtro abbia la torba o meno...
il contabolle non lo uso mi sembra abbastanza inutile per ora, come erogatore uso il contagocce della flebo, tagliato e regolo la pressione in modo che esca un getto continuo di bolle sottili (quando avevo il contabolle per provare ero all'incirca a 2 bolle al secondo) l'erogazione era abbastanza scostante per il fatto ceh non uso il gel e quindi la produzione segue dei picchi fisiologici dei lieviti, io ogni mattina regolo se neccessario i 2 rubinetti (il mio impianto è in fare di ristrutturazione quidni è spartano per ora).
gli ingredienti? come già detto zucchero, maltosio, farina, lieviti, bicarbonato e lactobatteri.
ora in particolare sto di nuovo usando i lieviti ad alta fermentazione, in quantità minore (3g per un litro e mezzo) e solo farina, e da 4 gg producono in modo costante... i lactobatteri, nello specifico il ceppo bifidus, ne usavo un grammo per litro a occhio, quindi un gramme e mezzo sulla mia bottiglia...
se serve altro chiedete, mi diverto con sti argomenti...
secondo me sarebbero utili le quantità esatte dei vari ingredienti che usi...
secondo me sarebbero utili le quantità esatte dei vari ingredienti che usi...
Topastro
12-11-2008, 15:19
ma le ho già dette... vai nella prima pagina di questo 3d e vedi ben ^^
Topastro
12-11-2008, 15:19
ma le ho già dette... vai nella prima pagina di questo 3d e vedi ben ^^
mi sono spiegato male: in quel post hai parlato di "cucchiai" e non di grammi o litri, ed inoltre non dici di che misura è la bottiglia che suppongo essere almeno 1.5L. Immagino, però, che tu la "pozione" la faccia a occhio ed esperienza.
Per me (e credo anche per gli altri) sarebbe più comodo che postassi le grammature per una bottiglia da 0.5L o per la bottiglia che usi tu.
mi sono spiegato male: in quel post hai parlato di "cucchiai" e non di grammi o litri, ed inoltre non dici di che misura è la bottiglia che suppongo essere almeno 1.5L. Immagino, però, che tu la "pozione" la faccia a occhio ed esperienza.
Per me (e credo anche per gli altri) sarebbe più comodo che postassi le grammature per una bottiglia da 0.5L o per la bottiglia che usi tu.
Topastro
12-11-2008, 15:32
ah oki... facciamo così entro sera vi posto le grammature, se mi dimentico avvisatemi... cmq io si uso una bottiglia da un litro e mezzo... (conosco chi ne usa 3 da mezzo, attivate a una settimana di distanza, e raccordate con un raccordo a 4 vie con 4 rubinetti (quelli in metallo della wave, così quando uno è scarico, chiude il rubinetto corrispondente, togli ela bottiglia, ricarica e via, produzione non stop...ma a me manca lo spazio...)
Topastro
12-11-2008, 15:32
ah oki... facciamo così entro sera vi posto le grammature, se mi dimentico avvisatemi... cmq io si uso una bottiglia da un litro e mezzo... (conosco chi ne usa 3 da mezzo, attivate a una settimana di distanza, e raccordate con un raccordo a 4 vie con 4 rubinetti (quelli in metallo della wave, così quando uno è scarico, chiude il rubinetto corrispondente, togli ela bottiglia, ricarica e via, produzione non stop...ma a me manca lo spazio...)
Topastro
12-11-2008, 16:03
60gr zucchero+20gr maltosio+80gr farina+ 10gr bicarbonato+3-4 gr lieviti ad alta+ eventualmente 1-2 gr di lactobacillus bifidus il tutto per 1,5 litri... poi piccole variazione vengono fatte a occhio a seconda delle proprie esperienze...
Topastro
12-11-2008, 16:03
60gr zucchero+20gr maltosio+80gr farina+ 10gr bicarbonato+3-4 gr lieviti ad alta+ eventualmente 1-2 gr di lactobacillus bifidus il tutto per 1,5 litri... poi piccole variazione vengono fatte a occhio a seconda delle proprie esperienze...
cassinet
12-11-2008, 16:06
Topastro concordo con te sull'effetto del bicarbonato... avevi fatto allora un lapsus in prima pagina quando scrivevi :
un cucchiario da caffè di bicarbonato 8abbassa il ph e prolunga la vita dei lieviti
grazie per i dati che ci hai fornito...
se riesci anche a postare le grammature meglio ancora ! :-))
edit : OPS ! GIà FATTO ! ;-)
cassinet
12-11-2008, 16:06
Topastro concordo con te sull'effetto del bicarbonato... avevi fatto allora un lapsus in prima pagina quando scrivevi :
un cucchiario da caffè di bicarbonato 8abbassa il ph e prolunga la vita dei lieviti
grazie per i dati che ci hai fornito...
se riesci anche a postare le grammature meglio ancora ! :-))
edit : OPS ! GIà FATTO ! ;-)
#25
Ora non resta che aggiungere 6 fogli di gelatina in gel e creare la gelatina di zucchero e farina. Oppure come suggeriva Topastro la gelatina si fa con solo lo zucchero e il maltosio e nel fondo della bottiglia prima del gel (partendo dal basso) si aggiunge la farina.
Chi parte a sperimentare? Io l'altro ieri ho attivato il mio bottogliozzo da 1.5lt e credo andrà avanti per un bel po'...
EDIT: ah, la gelatina necessaria sarebbe la metà dei 6 fogli per la versione TUTTO GEL, almeno credo... Ossia per addensare gli 80gr di zuccheri bastano 3 fogli e 105ml (210/2ml) d'acqua
#25
Ora non resta che aggiungere 6 fogli di gelatina in gel e creare la gelatina di zucchero e farina. Oppure come suggeriva Topastro la gelatina si fa con solo lo zucchero e il maltosio e nel fondo della bottiglia prima del gel (partendo dal basso) si aggiunge la farina.
Chi parte a sperimentare? Io l'altro ieri ho attivato il mio bottogliozzo da 1.5lt e credo andrà avanti per un bel po'...
EDIT: ah, la gelatina necessaria sarebbe la metà dei 6 fogli per la versione TUTTO GEL, almeno credo... Ossia per addensare gli 80gr di zuccheri bastano 3 fogli e 105ml (210/2ml) d'acqua
Topastro
12-11-2008, 16:13
fai una versione in miniatura in un contenitore con solo il tappo e un manomentro, senza altre uscite e prova, io faccio così per misurare quanta col2 produco in tot tempo, e se il circuito tiene la pressione ^^
Topastro
12-11-2008, 16:13
fai una versione in miniatura in un contenitore con solo il tappo e un manomentro, senza altre uscite e prova, io faccio così per misurare quanta col2 produco in tot tempo, e se il circuito tiene la pressione ^^
DarthDreamer
13-11-2008, 20:32
finalmente ho un po' di tempo e mi sono documentato su wikipedia.
saccharomyces bayanus altro non è che lievito, conosciuto fin nell'antichità e usato per la fermentazione e la panificazione, vale a dire un processo anaerobico (senza ossigeno) nel quale lo zucchero si trasforma in biossido ci carbonio (CO2) e etanolo (alcol).
i battei lattici mi risulta che consumino glucosio (zucchero) e lo trasformino in acido lattico (da qui il nome) e etanolo (alcol).
prego Topastro di chiarirmi questi punti, non trovo grandi novità fatta eccezione per la farina che ancora non sono riuscito a documentarmi.
DarthDreamer
13-11-2008, 20:32
finalmente ho un po' di tempo e mi sono documentato su wikipedia.
saccharomyces bayanus altro non è che lievito, conosciuto fin nell'antichità e usato per la fermentazione e la panificazione, vale a dire un processo anaerobico (senza ossigeno) nel quale lo zucchero si trasforma in biossido ci carbonio (CO2) e etanolo (alcol).
i battei lattici mi risulta che consumino glucosio (zucchero) e lo trasformino in acido lattico (da qui il nome) e etanolo (alcol).
prego Topastro di chiarirmi questi punti, non trovo grandi novità fatta eccezione per la farina che ancora non sono riuscito a documentarmi.
Topastro
13-11-2008, 21:05
allora, i lieviti producono co2 e alcool come scarti metabolici, vale a dire, sono l'ecquivalente della cacca... i lieviti cerevisiae (quelli della birra) usano la respirazione per ricavare nutrimento, quando l'ossigeno scarseggia, o nell'ambiente c'è un quantitativo di zucchero superiore al 5-7% inizia la fermenteazione, ovvero un processo anaerobico (avviene ANCHE senza ossigeno) ceh produce comunque nutrimento ma limita lo sviluppo del lievito, quindi la popolazione smette di crescere sostanzialmente.
I 2 prodotti di scarto subiscono destini diversi, la co2 viene liberata sotto forma di gas e se ne va, l'alcool rimane in soluzione, quest'ultimo però è tossico per i lieviti, quindi raggiunto un certo quantitativo i lieviti si fermano e successivamente muoiono (come se un gatto venisse chiuso in un sacchetto muore perchè finisce l'ossigeno e la co2 prodotta lo soffoca...), a questo punto per fare processi di vinificazione o birrificazione diversi, si utilizza il lievito bayanus, che è molto più tollerante nei contronti dell'alcool, e quindi lavora più a lungo dei lieviti comuni. Nel nostro caso permette la produzione di co2 anche quando i normali lieviti sono belli che morti (e l'impianto si sarebbe già fermato...)
cito:
SACCHAROMYCES CERVISIAE (varietà Ellipsoideus): è il lievito più usato i enologia per la sua caratteristica di resistere all’alcol etilico (fino a 16.8°) ed all’anidride solforosa.
SACCHAROMYCES BAYANUS (o OVIFORMIS): è più resistente all’alcol etilico (fino a 18.4) rispetto al Saccharomyces Cervisiae. Viene utilizzato nella produzione di spumanti e per le rifermentazioni in bottiglia.
SACCHAROMYCES ROSEI: viene impiegato nelle prime fasi della fermentazione, per la sua blanda resistenza all’alcol etilico e all’anidride solforosa, tuttavia ha il vantaggio di produrre pochi acidi volatili.
quei pochi gradi in più significano nel nostro caso, giorni in più di produzione di co2, tenendo conto ceh i ceppi del "lievito di birra" sono cereviesiae spuri ovvero contaminati da altri batteri meno "performanti", per avere la purezza bisognrebbe acquistare quelli da birrificazione (3 euro un busta da 15 g liofilizzata) ceh sono selezionati e purissimi...
per quanto riguarda i lattobatteri, mi aveva creato cubbi anche a me, ma il docente mi ha assicurato che reciclano prodotti di scarto a favore dei batteri, loro li usano per poter allungare la vita delle colonie sperimentali...lui mi ha anche detto che non è l'unico ceppo baterico, ma solo il più facile da reperire, parole sue "vai sperimenta e torna carico di buone idee" #07 cmq sorvolando questo, sul resto spero di essere stato semplice...
Topastro
13-11-2008, 21:05
allora, i lieviti producono co2 e alcool come scarti metabolici, vale a dire, sono l'ecquivalente della cacca... i lieviti cerevisiae (quelli della birra) usano la respirazione per ricavare nutrimento, quando l'ossigeno scarseggia, o nell'ambiente c'è un quantitativo di zucchero superiore al 5-7% inizia la fermenteazione, ovvero un processo anaerobico (avviene ANCHE senza ossigeno) ceh produce comunque nutrimento ma limita lo sviluppo del lievito, quindi la popolazione smette di crescere sostanzialmente.
I 2 prodotti di scarto subiscono destini diversi, la co2 viene liberata sotto forma di gas e se ne va, l'alcool rimane in soluzione, quest'ultimo però è tossico per i lieviti, quindi raggiunto un certo quantitativo i lieviti si fermano e successivamente muoiono (come se un gatto venisse chiuso in un sacchetto muore perchè finisce l'ossigeno e la co2 prodotta lo soffoca...), a questo punto per fare processi di vinificazione o birrificazione diversi, si utilizza il lievito bayanus, che è molto più tollerante nei contronti dell'alcool, e quindi lavora più a lungo dei lieviti comuni. Nel nostro caso permette la produzione di co2 anche quando i normali lieviti sono belli che morti (e l'impianto si sarebbe già fermato...)
cito:
SACCHAROMYCES CERVISIAE (varietà Ellipsoideus): è il lievito più usato i enologia per la sua caratteristica di resistere all’alcol etilico (fino a 16.8°) ed all’anidride solforosa.
SACCHAROMYCES BAYANUS (o OVIFORMIS): è più resistente all’alcol etilico (fino a 18.4) rispetto al Saccharomyces Cervisiae. Viene utilizzato nella produzione di spumanti e per le rifermentazioni in bottiglia.
SACCHAROMYCES ROSEI: viene impiegato nelle prime fasi della fermentazione, per la sua blanda resistenza all’alcol etilico e all’anidride solforosa, tuttavia ha il vantaggio di produrre pochi acidi volatili.
quei pochi gradi in più significano nel nostro caso, giorni in più di produzione di co2, tenendo conto ceh i ceppi del "lievito di birra" sono cereviesiae spuri ovvero contaminati da altri batteri meno "performanti", per avere la purezza bisognrebbe acquistare quelli da birrificazione (3 euro un busta da 15 g liofilizzata) ceh sono selezionati e purissimi...
per quanto riguarda i lattobatteri, mi aveva creato cubbi anche a me, ma il docente mi ha assicurato che reciclano prodotti di scarto a favore dei batteri, loro li usano per poter allungare la vita delle colonie sperimentali...lui mi ha anche detto che non è l'unico ceppo baterico, ma solo il più facile da reperire, parole sue "vai sperimenta e torna carico di buone idee" #07 cmq sorvolando questo, sul resto spero di essere stato semplice...
freccia72
14-11-2008, 00:04
la co2 viene liberata sotto forma di gas e se ne va, l'alcool rimane in soluzione, quest'ultimo però è tossico per i lieviti, quindi raggiunto un certo quantitativo i lieviti si fermano e successivamente muoiono
e non c'è un modo pratico per far fuoriuscire l'alcol? #19
freccia72
14-11-2008, 00:04
la co2 viene liberata sotto forma di gas e se ne va, l'alcool rimane in soluzione, quest'ultimo però è tossico per i lieviti, quindi raggiunto un certo quantitativo i lieviti si fermano e successivamente muoiono
e non c'è un modo pratico per far fuoriuscire l'alcol? #19
Topastro
14-11-2008, 19:53
teoricamente si, praticamente no... dovresti fare il fermenteatore riscaldato fino a poco sotto il limite fisiologico dei lieviti, poi fare un condenzatore in modo ceh la co2 passi e l'alcool precipiti e non finisca in vasca e saresti apposto, ma a temperature alte i lievi accellerano il loro ciclo e quidni esauriscono i nutrienti prima...
Topastro
14-11-2008, 19:53
teoricamente si, praticamente no... dovresti fare il fermenteatore riscaldato fino a poco sotto il limite fisiologico dei lieviti, poi fare un condenzatore in modo ceh la co2 passi e l'alcool precipiti e non finisca in vasca e saresti apposto, ma a temperature alte i lievi accellerano il loro ciclo e quidni esauriscono i nutrienti prima...
freccia72
16-11-2008, 20:55
ora,dopo 1 settimana e 3 giorni sono morti i batteri! :-(
ma a voi quanto durano! e se vivono di più come fate? -28d#
freccia72
16-11-2008, 20:55
ora,dopo 1 settimana e 3 giorni sono morti i batteri! :-(
ma a voi quanto durano! e se vivono di più come fate? -28d#
Topastro
16-11-2008, 21:53
come fai a dire che sono morti?? io li riutilizzavo per parecchie ricariche... (cmq son lieviti) prova a svuotare l'acqua lasciando il fondo di batteri nela bottiglia, al limite lascia anche un dito o 2 di acqua, aggiungi il tuo zucchero e l'acqua (tiepida) se tutto va bene dopo qualceh ora ripartono...
tenete conto che i lieviti sono dei funghi e come tutti i funghi sanno moltiplicarsi per sporogamia, ovvero io sono un lievito, finisce il cibo o si verificano dei cambiamenti ceh renderebbero la mia vita impossibile, allora con le ultime energie sporogamo, le mie spore stanno in quiescenza fino a che non si ripresentano le caratteristi ceh ideali alla vita (umidità temperatura, concentrazioe di nutrimenti) quindi tutto il fondo si contiene lieviti morti ma contiene miliardi di spore che appena tutto torna a regime germinano e nutrendosi dei "cadaveri dei loro genirori" ripartono il ciclo... alcuni lieviti rimangono quiescenti anche per secoli fino a che non si ripresenta la condizione ideale...
per chi vuole approfondire... http://it.wikipedia.org/wiki/Sporulazione
Topastro
16-11-2008, 21:53
come fai a dire che sono morti?? io li riutilizzavo per parecchie ricariche... (cmq son lieviti) prova a svuotare l'acqua lasciando il fondo di batteri nela bottiglia, al limite lascia anche un dito o 2 di acqua, aggiungi il tuo zucchero e l'acqua (tiepida) se tutto va bene dopo qualceh ora ripartono...
tenete conto che i lieviti sono dei funghi e come tutti i funghi sanno moltiplicarsi per sporogamia, ovvero io sono un lievito, finisce il cibo o si verificano dei cambiamenti ceh renderebbero la mia vita impossibile, allora con le ultime energie sporogamo, le mie spore stanno in quiescenza fino a che non si ripresentano le caratteristi ceh ideali alla vita (umidità temperatura, concentrazioe di nutrimenti) quindi tutto il fondo si contiene lieviti morti ma contiene miliardi di spore che appena tutto torna a regime germinano e nutrendosi dei "cadaveri dei loro genirori" ripartono il ciclo... alcuni lieviti rimangono quiescenti anche per secoli fino a che non si ripresenta la condizione ideale...
per chi vuole approfondire... http://it.wikipedia.org/wiki/Sporulazione
freccia72
16-11-2008, 22:56
Topastro, il problema è che io uso il gel! se svuoto la bottiglia butto via i batteri che stanno sopra! lo zucchero mi rimane li perchè è gelatinoso! o devo far prendere un pò d'aria ai poveri batteri? #18
freccia72
16-11-2008, 22:56
Topastro, il problema è che io uso il gel! se svuoto la bottiglia butto via i batteri che stanno sopra! lo zucchero mi rimane li perchè è gelatinoso! o devo far prendere un pò d'aria ai poveri batteri? #18
Topastro
16-11-2008, 23:47
teoricamente i batteri formano uno strato beige sul fondo o nel tuo caso sopra il gel, se noti è uno strato pappettoso e abbastanza compatto, tu inclina la bottigli alentamente per svuotare più acqua possibile, in ogni caso, anche metà dei lieviti basta, poi dopo aver rimesso acqua e zucchero, ovviamente agita energicamente per far areare la soluione, vedrai che funziona, altrimenti per sicurezza aggiungi solo 1g di lievito (andrebbe bene aggiungere 1 g di quello liofilizzato in polvere...)
Topastro
16-11-2008, 23:47
teoricamente i batteri formano uno strato beige sul fondo o nel tuo caso sopra il gel, se noti è uno strato pappettoso e abbastanza compatto, tu inclina la bottigli alentamente per svuotare più acqua possibile, in ogni caso, anche metà dei lieviti basta, poi dopo aver rimesso acqua e zucchero, ovviamente agita energicamente per far areare la soluione, vedrai che funziona, altrimenti per sicurezza aggiungi solo 1g di lievito (andrebbe bene aggiungere 1 g di quello liofilizzato in polvere...)
Topastro
16-11-2008, 23:52
questo è il lievito in polvere ceh aggiungo io...
http://www.mr-malt.it/images/prodotti/big/DC0010.JPG
prezzo 1,98€...
Topastro
16-11-2008, 23:52
questo è il lievito in polvere ceh aggiungo io...
http://www.mr-malt.it/images/prodotti/big/DC0010.JPG
prezzo 1,98€...
pisolo68
17-11-2008, 08:56
ma scusate non vorrei sembrare lo sprecone della situazione :-D ma io ho sempre usato, e continuerò a farlo, il lievito in cubetti fresco ,e non quello in polvere, che nei market viene fenuto nei banchi frigo e costa 0,25€ x 2 cubetti, io ci nutro anche le dafnie, e mi sono sempre trovato bene la bottiglia mi dura d'inverno anche 3 settimane quella da 1 lt.
pisolo68
17-11-2008, 08:56
ma scusate non vorrei sembrare lo sprecone della situazione :-D ma io ho sempre usato, e continuerò a farlo, il lievito in cubetti fresco ,e non quello in polvere, che nei market viene fenuto nei banchi frigo e costa 0,25€ x 2 cubetti, io ci nutro anche le dafnie, e mi sono sempre trovato bene la bottiglia mi dura d'inverno anche 3 settimane quella da 1 lt.
Topastro
17-11-2008, 09:58
pisolo68, lo uso pure io, ma lo mischio con quello in polvere... è lievito selezionatissimo, ed ad alta fermentazione, ovvero quando lavora, sta sul pelo dell'acqua e quando ha esaurito il cibo si deposita sul fondo fino a che non gli si da altro cibo ;) comodo...
Topastro
17-11-2008, 09:58
pisolo68, lo uso pure io, ma lo mischio con quello in polvere... è lievito selezionatissimo, ed ad alta fermentazione, ovvero quando lavora, sta sul pelo dell'acqua e quando ha esaurito il cibo si deposita sul fondo fino a che non gli si da altro cibo ;) comodo...
ho appena passato la terza settimana, sono ancora produttivi (ma si sa i lieviti veneti reggono meglio l'alcool) :-D e ho ancora un 2 dita di gel disponibile
l'unica differenza è che dal deflussore non si forma piu' una bolla grande ma una piu' piccola #24
ho appena passato la terza settimana, sono ancora produttivi (ma si sa i lieviti veneti reggono meglio l'alcool) :-D e ho ancora un 2 dita di gel disponibile
l'unica differenza è che dal deflussore non si forma piu' una bolla grande ma una piu' piccola #24
cassinet
17-11-2008, 12:25
questo è il lievito in polvere ceh aggiungo io...
prezzo 1,98€...
ma è di facile reperibilità ?
l'unica differenza è che dal deflussore non si forma piu' una bolla grande ma una piu' piccola :-/
in che senso ???
ciao ciao
cassinet
17-11-2008, 12:25
questo è il lievito in polvere ceh aggiungo io...
prezzo 1,98€...
ma è di facile reperibilità ?
l'unica differenza è che dal deflussore non si forma piu' una bolla grande ma una piu' piccola :-/
in che senso ???
ciao ciao
nel senso che dal tubo immerso nell'acqua nel deflussore prima la bolla era piu' grande del foro e ci impiegava qualche istante prima di staccarsi adesso è grande come il foro e scappa via veloce
nel senso che dal tubo immerso nell'acqua nel deflussore prima la bolla era piu' grande del foro e ci impiegava qualche istante prima di staccarsi adesso è grande come il foro e scappa via veloce
Topastro
17-11-2008, 14:30
cassinet, beh dipende io il negozio ce l'ho a una decina di km, ed è un grossista, ora iniziano a venderli anche in ferramente in cui vendono i kit x birrificare in casa...
Topastro
17-11-2008, 14:30
cassinet, beh dipende io il negozio ce l'ho a una decina di km, ed è un grossista, ora iniziano a venderli anche in ferramente in cui vendono i kit x birrificare in casa...
freccia72
17-11-2008, 22:39
ciao pisolo68, ma ti dura tre settimane sensa farci niente o hai qualche accorgimento? #24
freccia72
17-11-2008, 22:39
ciao pisolo68, ma ti dura tre settimane sensa farci niente o hai qualche accorgimento? #24
DarthDreamer
18-11-2008, 01:15
se ben ricordo pisolo68 usa la ricetta originale, comunque è meglio farselo confermare da lui.
x Topastro
dalla tua ultima spiegazione scientifica mi sembra di aver capito che i banalissimi cubetti di lievito di birra e la tua bustina di lieviti, sono la stessa cosa fatta eccezione che la tua è pura e il panetto di lievito ha un po' di schifezze e di ceppi diversi di lieviti in minima parte. confermi?
DarthDreamer
18-11-2008, 01:15
se ben ricordo pisolo68 usa la ricetta originale, comunque è meglio farselo confermare da lui.
x Topastro
dalla tua ultima spiegazione scientifica mi sembra di aver capito che i banalissimi cubetti di lievito di birra e la tua bustina di lieviti, sono la stessa cosa fatta eccezione che la tua è pura e il panetto di lievito ha un po' di schifezze e di ceppi diversi di lieviti in minima parte. confermi?
Topastro
18-11-2008, 08:18
non confermo, i ceppi di cerevisiae sono di tipologie molto diversi... come tutti avrete notato i panetti sono bassa fermetnazione, ovvero stanno sul fondo.... le mie bustine sono a fermentazione alta, ovvero stanno in cina, usano lo zucchero in sospenzione e lavorano con più calma, ma lavorano bene assieme agli altri...
Topastro
18-11-2008, 08:18
non confermo, i ceppi di cerevisiae sono di tipologie molto diversi... come tutti avrete notato i panetti sono bassa fermetnazione, ovvero stanno sul fondo.... le mie bustine sono a fermentazione alta, ovvero stanno in cina, usano lo zucchero in sospenzione e lavorano con più calma, ma lavorano bene assieme agli altri...
pisolo68
18-11-2008, 08:37
ciao pisolo68, ma ti dura tre settimane sensa farci niente o hai qualche accorgimento? #24
si confermo uso la ricetta originale ....ovviamente quella che usa 140g. di zucchero;-)
pisolo68
18-11-2008, 08:37
ciao pisolo68, ma ti dura tre settimane sensa farci niente o hai qualche accorgimento? #24
si confermo uso la ricetta originale ....ovviamente quella che usa 140g. di zucchero;-)
cassinet
18-11-2008, 11:20
Topastro, io pensavo che quelli della bustina di cui hai messo l'immagine erano lieviti BAYANUS, quelli cioè più resistenti all'alcol... non è così ?
cassinet
18-11-2008, 11:20
Topastro, io pensavo che quelli della bustina di cui hai messo l'immagine erano lieviti BAYANUS, quelli cioè più resistenti all'alcol... non è così ?
Topastro
18-11-2008, 13:15
nono sono sempre cerevisiae, ma di ceppi diversi... dove li compro vendono almeno 10-15 ceppi diversi, e sono solo quelli secchi poi quelli già liquidi, ce ne sono molti di più, ogniuno ha la sua peculiarità...
Topastro
18-11-2008, 13:15
nono sono sempre cerevisiae, ma di ceppi diversi... dove li compro vendono almeno 10-15 ceppi diversi, e sono solo quelli secchi poi quelli già liquidi, ce ne sono molti di più, ogniuno ha la sua peculiarità...
mister_rh
18-11-2008, 13:47
Ciao ragazzi.
Sarà una domanda che è stata fatto migliaia di volte.. Ma io ancora non riesco a capire le mie dosi: a giorni proverò a fare questo impianto co2 a gel perchè devo assolutamente abbassare, seppur di poco, il ph e devo far morire alcune alghe
:-)) però vorrei sapere quante bolle dovrò mettere..
Dovrei avere circa 100l netti, KH 6 e ph 8... Secondo la tabella, la mia concentrazione di co2 dovrebbe essere circa 1,8 mg/l... quindi è un po' bassa.. portando il ph sui 7,5 invece dovrebbe andar più che bene.. Ma come faccio?? e poi non ho capito come stabilizzare il tutto.. Se poi continuo con la CO2, il ph non si abbasserà ancora??? Aiutatemi per favore!!!!
mister_rh
18-11-2008, 13:47
Ciao ragazzi.
Sarà una domanda che è stata fatto migliaia di volte.. Ma io ancora non riesco a capire le mie dosi: a giorni proverò a fare questo impianto co2 a gel perchè devo assolutamente abbassare, seppur di poco, il ph e devo far morire alcune alghe
:-)) però vorrei sapere quante bolle dovrò mettere..
Dovrei avere circa 100l netti, KH 6 e ph 8... Secondo la tabella, la mia concentrazione di co2 dovrebbe essere circa 1,8 mg/l... quindi è un po' bassa.. portando il ph sui 7,5 invece dovrebbe andar più che bene.. Ma come faccio?? e poi non ho capito come stabilizzare il tutto.. Se poi continuo con la CO2, il ph non si abbasserà ancora??? Aiutatemi per favore!!!!
per abbassare il ph puoi usare un po' di torba (da mettere nel filtro) farlo invece solo con la co2 è rischioso e sbagliato
mentre per avere l'esatto numero di bolle ti conviene comprare il test per la co2, e regoli le bolle di conseguenza
per abbassare il ph puoi usare un po' di torba (da mettere nel filtro) farlo invece solo con la co2 è rischioso e sbagliato
mentre per avere l'esatto numero di bolle ti conviene comprare il test per la co2, e regoli le bolle di conseguenza
Topastro
18-11-2008, 19:00
esatto, cmq la torba nel filtro non fa mai male, io ho l'acqua di casa un pò troppo basica e un pò di torna nel filtro ci sta sempre, in più lascia l'acqua un pò giallognola, ceh mi piace tanto ^^
Topastro
18-11-2008, 19:00
esatto, cmq la torba nel filtro non fa mai male, io ho l'acqua di casa un pò troppo basica e un pò di torna nel filtro ci sta sempre, in più lascia l'acqua un pò giallognola, ceh mi piace tanto ^^
DarthDreamer
18-11-2008, 20:03
io sono di avviso diverso:
la torba abbassa il ph ma rende poi impossibile misurare la co2 in vasca in quanto i valori di ph e kh sono falsati.
non trovo controindicazioni ad usare solo la co2 per abbassare il ph, poi per trovare la giusta regolazione o usi un test permanente o fai frequenti controlli dei valori nei primi giorni fino a che non trovi il dosaggio giusto.
DarthDreamer
18-11-2008, 20:03
io sono di avviso diverso:
la torba abbassa il ph ma rende poi impossibile misurare la co2 in vasca in quanto i valori di ph e kh sono falsati.
non trovo controindicazioni ad usare solo la co2 per abbassare il ph, poi per trovare la giusta regolazione o usi un test permanente o fai frequenti controlli dei valori nei primi giorni fino a che non trovi il dosaggio giusto.
ragazzi,ma voi come fate con il freddo??io in vasca ho 22°,e la bottiglia è li vicino,ma l'ambiente è più fresco...quindi la temperatura non va oltre a 22 e sembra che non ce la faccia a funzionare come quando faceva più caldo...consigli??
ragazzi,ma voi come fate con il freddo??io in vasca ho 22°,e la bottiglia è li vicino,ma l'ambiente è più fresco...quindi la temperatura non va oltre a 22 e sembra che non ce la faccia a funzionare come quando faceva più caldo...consigli??
Topastro
18-11-2008, 20:45
i lieviti lavorano bene a quella temperatura, alcuno lavorani dai 16 ai 24 gradi, altri dai 22 ai 30, a seconda ceh siano ad alta o bassa fermentazione, temperature di poco superiori accelerano troppo il metabolismo, ma senza conseguenza, temperature di poco sotto lo rallentano, ma sempre senza conseguenze...
Topastro
18-11-2008, 20:45
i lieviti lavorano bene a quella temperatura, alcuno lavorani dai 16 ai 24 gradi, altri dai 22 ai 30, a seconda ceh siano ad alta o bassa fermentazione, temperature di poco superiori accelerano troppo il metabolismo, ma senza conseguenza, temperature di poco sotto lo rallentano, ma sempre senza conseguenze...
#24 ...allora devo capire perchè sta volta mi da problemi....mi sa che ho sbagliato le dosi...
#24 ...allora devo capire perchè sta volta mi da problemi....mi sa che ho sbagliato le dosi...
Topastro
18-11-2008, 21:12
dubito... al max hai messo acqua troppo fredda e ci mette un pò di più a partire...
Topastro
18-11-2008, 21:12
dubito... al max hai messo acqua troppo fredda e ci mette un pò di più a partire...
mister_rh
18-11-2008, 21:54
una domanda molto stupida: ma la bottiglia la devo sistemare più in alto o più in basso rispetto all'acquario?? è indifferente?? e non deve a stare a testa in giu, vero?? (col tappo in giù intendo) #12
mister_rh
18-11-2008, 21:54
una domanda molto stupida: ma la bottiglia la devo sistemare più in alto o più in basso rispetto all'acquario?? è indifferente?? e non deve a stare a testa in giu, vero?? (col tappo in giù intendo) #12
Topastro
18-11-2008, 22:09
a testa in già assolutamente no altrimenti la pressine spinge illievito in vasca, mente per l'altezza è indifferente la mia è sullo stessio piano... tieni conto ceh se è più bassa, fin che non va in pressione scente acqua dal tubo ( a meno ceh tu non abbia una valvola) se è più in alto non cambia niente, l'importante è ceh il liquido sia almeno un paio di dita lontano dal tappo altrimenti se fa schiuma risale per il tubicino e impesta la vasca...
Topastro
18-11-2008, 22:09
a testa in già assolutamente no altrimenti la pressine spinge illievito in vasca, mente per l'altezza è indifferente la mia è sullo stessio piano... tieni conto ceh se è più bassa, fin che non va in pressione scente acqua dal tubo ( a meno ceh tu non abbia una valvola) se è più in alto non cambia niente, l'importante è ceh il liquido sia almeno un paio di dita lontano dal tappo altrimenti se fa schiuma risale per il tubicino e impesta la vasca...
ragazzi,ma voi come fate con il freddo??io in vasca ho 22°,e la bottiglia è li vicino,ma l'ambiente è più fresco...quindi la temperatura non va oltre a 22 e sembra che non ce la faccia a funzionare come quando faceva più caldo...consigli??
mi quoto dal topic precedente:
ieri ho avuto un calo di pressione e conseguente riduzione di bolle/minuto causa sciopero dei lieviti...
il loro rappresentante sindacale è venuto a chiedermi di accendere il riscaldamento in casa, ho concesso solo una borsa termica con boule dell'acqua calda, tutto ripartito alla grande :-]
da me però era scesa a 18°
ragazzi,ma voi come fate con il freddo??io in vasca ho 22°,e la bottiglia è li vicino,ma l'ambiente è più fresco...quindi la temperatura non va oltre a 22 e sembra che non ce la faccia a funzionare come quando faceva più caldo...consigli??
mi quoto dal topic precedente:
ieri ho avuto un calo di pressione e conseguente riduzione di bolle/minuto causa sciopero dei lieviti...
il loro rappresentante sindacale è venuto a chiedermi di accendere il riscaldamento in casa, ho concesso solo una borsa termica con boule dell'acqua calda, tutto ripartito alla grande :-]
da me però era scesa a 18°
Topastro
19-11-2008, 10:44
e se progettiamo un bel sistemino per avere la co2 a 26 fissi?? si pigli aun pezzo di cavetto riscaldante di quelli da rettilario ceh si possono taglaire a misura a seconda della temperatura desiderata, se ci si avvolge la bottiglia, la si fissa con dell'auto aglomerante e via... ma non so quano ne valga la pena... la reazione dei lieviti produce calore, fateci caso, non molto ma lo produce... forse se si avvolge la bottiglia in uno strato di isolante edile (la spugna morbina nera) si risolve il problema molto più semplicemente...
Topastro
19-11-2008, 10:44
e se progettiamo un bel sistemino per avere la co2 a 26 fissi?? si pigli aun pezzo di cavetto riscaldante di quelli da rettilario ceh si possono taglaire a misura a seconda della temperatura desiderata, se ci si avvolge la bottiglia, la si fissa con dell'auto aglomerante e via... ma non so quano ne valga la pena... la reazione dei lieviti produce calore, fateci caso, non molto ma lo produce... forse se si avvolge la bottiglia in uno strato di isolante edile (la spugna morbina nera) si risolve il problema molto più semplicemente...
mister_rh
19-11-2008, 20:51
ciao! essendo un super principiante e non capendoci troppo, vi chiedo:
ho appena montato la co2 in gel.. sembra sia partita.. inizialmente faceva un sacco di bolle.. adesso l'ho sistemata su 20 / 25 bolle al minuto.. le bolle però durano un secondo.. arrivano in superficie e si disperdono.. ogni tanto qualcuna si appiglia in giro, ma è raro...
è tutto normale?? sbaglio qualcosa?? (la porosa l'ho posizionata sotto l'uscita della pompa a circa 2 o 3 cm dal fondo)
se avete consigli da farmi sono tutto orecchie!
cmq per ora la cosa che più voglio capire è se è normale che le bolle durino 1 secondo e se 20 / 25 al minuto siano tante o poche...
mister_rh
19-11-2008, 20:51
ciao! essendo un super principiante e non capendoci troppo, vi chiedo:
ho appena montato la co2 in gel.. sembra sia partita.. inizialmente faceva un sacco di bolle.. adesso l'ho sistemata su 20 / 25 bolle al minuto.. le bolle però durano un secondo.. arrivano in superficie e si disperdono.. ogni tanto qualcuna si appiglia in giro, ma è raro...
è tutto normale?? sbaglio qualcosa?? (la porosa l'ho posizionata sotto l'uscita della pompa a circa 2 o 3 cm dal fondo)
se avete consigli da farmi sono tutto orecchie!
cmq per ora la cosa che più voglio capire è se è normale che le bolle durino 1 secondo e se 20 / 25 al minuto siano tante o poche...
Topastro
19-11-2008, 21:40
può essere ceh la porosa le faccia troppo grosse, quando il mio beccuccio era pulito (ora è zozzo e ha i buchi tappati T_T) le faceva così fini ceh quando beccavano il flusso del filtro stavano li anche una decina di secondi a girare in torno, ora per pigrizia invece di pulire il beccuccio, l'ho messo sottola foglia di una anubias nana, e le bolle si bloccan sotto la voglia, dopo una 20ina di secondi raggiungono massa critica la foglia si inclina di pochissimo e la bollona sale, prova pure tu ^^
Topastro
19-11-2008, 21:40
può essere ceh la porosa le faccia troppo grosse, quando il mio beccuccio era pulito (ora è zozzo e ha i buchi tappati T_T) le faceva così fini ceh quando beccavano il flusso del filtro stavano li anche una decina di secondi a girare in torno, ora per pigrizia invece di pulire il beccuccio, l'ho messo sottola foglia di una anubias nana, e le bolle si bloccan sotto la voglia, dopo una 20ina di secondi raggiungono massa critica la foglia si inclina di pochissimo e la bollona sale, prova pure tu ^^
mister_rh
19-11-2008, 21:53
posso fargliele fare anche finissime le bolle.. è meglio??? però lì ne escono un sacco e di continuo.. è normale?? (poi non riesco a dire quante ne fa al minuto) non è troppo poi??
mister_rh
19-11-2008, 21:53
posso fargliele fare anche finissime le bolle.. è meglio??? però lì ne escono un sacco e di continuo.. è normale?? (poi non riesco a dire quante ne fa al minuto) non è troppo poi??
Topastro
19-11-2008, 22:11
ma le bolle le conti con il contabolle non dalla porosa perchè appunto possono avere diametri differenti e quindi falsare il conto... la porosa deve farle il più sottili possibile, calcola che la co2 in acqua non si scioglie facilentre, più superficie di contatto hai meglio è e per averla devi avere bolle piccolissime...
Topastro
19-11-2008, 22:11
ma le bolle le conti con il contabolle non dalla porosa perchè appunto possono avere diametri differenti e quindi falsare il conto... la porosa deve farle il più sottili possibile, calcola che la co2 in acqua non si scioglie facilentre, più superficie di contatto hai meglio è e per averla devi avere bolle piccolissime...
mister_rh
19-11-2008, 22:16
ah oki!! allora sono circa 27 bolle al minuto.. è tanto o poco??
mister_rh
19-11-2008, 22:16
ah oki!! allora sono circa 27 bolle al minuto.. è tanto o poco??
Topastro
19-11-2008, 23:12
boh, io vado un pò a occhio, misurando rietutamente il ph ho capito a occhio quanto dovevo far correre, ora le piante crescono, alghe non ce ne sono più e il ph è a 6,5 quidni mi pare vada bene così...
Topastro
19-11-2008, 23:12
boh, io vado un pò a occhio, misurando rietutamente il ph ho capito a occhio quanto dovevo far correre, ora le piante crescono, alghe non ce ne sono più e il ph è a 6,5 quidni mi pare vada bene così...
pisolo68
20-11-2008, 08:15
ciao! essendo un super principiante e non capendoci troppo, vi chiedo:
ho appena montato la co2 in gel.. sembra sia partita.. inizialmente faceva un sacco di bolle.. adesso l'ho sistemata su 20 / 25 bolle al minuto.. le bolle però durano un secondo.. arrivano in superficie e si disperdono.. ogni tanto qualcuna si appiglia in giro, ma è raro...
è tutto normale?? sbaglio qualcosa?? (la porosa l'ho posizionata sotto l'uscita della pompa a circa 2 o 3 cm dal fondo)
se avete consigli da farmi sono tutto orecchie!
cmq per ora la cosa che più voglio capire è se è normale che le bolle durino 1 secondo e se 20 / 25 al minuto siano tante o poche...
bè inanzitutto le bolle non si devono appigliare da nessuna parte ma devono semplicemente sciogliere e quindi disperdere nell'acqua
e non attaccarsi alle piante hai fatto bene a posizionare la porosa sotto la pompa ,infatti il flusso le spinge di nuovo in circolo facendole sciogliere e quindi assorbire dalle piante
per la temperatura si può sempliocemente isolare la bottiglia con del polistirolo( se avete la fortuna,come me, di conoscere qualche enotecaro, potete chiedere un contenitore per l'ionvio postale delle bottiglie ma anche comune polisirolo và bene ;-)
pisolo68
20-11-2008, 08:15
ciao! essendo un super principiante e non capendoci troppo, vi chiedo:
ho appena montato la co2 in gel.. sembra sia partita.. inizialmente faceva un sacco di bolle.. adesso l'ho sistemata su 20 / 25 bolle al minuto.. le bolle però durano un secondo.. arrivano in superficie e si disperdono.. ogni tanto qualcuna si appiglia in giro, ma è raro...
è tutto normale?? sbaglio qualcosa?? (la porosa l'ho posizionata sotto l'uscita della pompa a circa 2 o 3 cm dal fondo)
se avete consigli da farmi sono tutto orecchie!
cmq per ora la cosa che più voglio capire è se è normale che le bolle durino 1 secondo e se 20 / 25 al minuto siano tante o poche...
bè inanzitutto le bolle non si devono appigliare da nessuna parte ma devono semplicemente sciogliere e quindi disperdere nell'acqua
e non attaccarsi alle piante hai fatto bene a posizionare la porosa sotto la pompa ,infatti il flusso le spinge di nuovo in circolo facendole sciogliere e quindi assorbire dalle piante
per la temperatura si può sempliocemente isolare la bottiglia con del polistirolo( se avete la fortuna,come me, di conoscere qualche enotecaro, potete chiedere un contenitore per l'ionvio postale delle bottiglie ma anche comune polisirolo và bene ;-)
Lukespanky
20-11-2008, 22:19
vorrei sapere se è normale che dopo 4 giorni di funzionamento di co2,sul pelo dell'acqua sembra ci sia una patina oleosa e schiuma.Le bolle sono 20 al minuto per 24 ore,l'acquario è di 200 l e il ph 6,8 e kh 3.Cosa potrebbe essere questa patina e la schiuma?é tossica secondo voi
Lukespanky
20-11-2008, 22:19
vorrei sapere se è normale che dopo 4 giorni di funzionamento di co2,sul pelo dell'acqua sembra ci sia una patina oleosa e schiuma.Le bolle sono 20 al minuto per 24 ore,l'acquario è di 200 l e il ph 6,8 e kh 3.Cosa potrebbe essere questa patina e la schiuma?é tossica secondo voi
pisolo68
20-11-2008, 22:41
Lukespanky, evidentemente hai poco movimento di acqua in superfice e quindi non si disperdono ma restano lì, non dovrebbe essere un problema, cerca solo di smuovere l'acqua in superfice
pisolo68
20-11-2008, 22:41
Lukespanky, evidentemente hai poco movimento di acqua in superfice e quindi non si disperdono ma restano lì, non dovrebbe essere un problema, cerca solo di smuovere l'acqua in superfice
Topastro
20-11-2008, 22:58
scusa pisolo68, ma da quando è un problema se rimangono in vasca le bolle?? io è da un anno che uso il sistema di trattenere le bolle in vasca con le piante e 1 risparmio co2, perchè non se ne va tanta ma posso usare un flusso minore, 2 le piante non subiscono danni, le anubias han foglie belle robuste... sinceramente lo trovo più sensato ceh sparare la col verso l'alto e basta, dopotutto i kit co2 a lievito commerciali hanno fiffusori ceh trattengono la co2 in acqua il più allungo, con vaschette immerse a campana (askol e sera), labirinti (hydor se non sbaglio), quidni presumo ceh i loro tecnici abbiano studiato la cosa...
Topastro
20-11-2008, 22:58
scusa pisolo68, ma da quando è un problema se rimangono in vasca le bolle?? io è da un anno che uso il sistema di trattenere le bolle in vasca con le piante e 1 risparmio co2, perchè non se ne va tanta ma posso usare un flusso minore, 2 le piante non subiscono danni, le anubias han foglie belle robuste... sinceramente lo trovo più sensato ceh sparare la col verso l'alto e basta, dopotutto i kit co2 a lievito commerciali hanno fiffusori ceh trattengono la co2 in acqua il più allungo, con vaschette immerse a campana (askol e sera), labirinti (hydor se non sbaglio), quidni presumo ceh i loro tecnici abbiano studiato la cosa...
Lukespanky
20-11-2008, 23:20
ma secondo voi può creare problemi?come mai sembra che ci sia una patina oleosa?
Lukespanky
20-11-2008, 23:20
ma secondo voi può creare problemi?come mai sembra che ci sia una patina oleosa?
pisolo68
21-11-2008, 08:15
Topastro, non ho detto che è un problema ma che non dovrebbe esserlo ,io stesso ho nel 120lt. la pompa della ferplast con campana che trattiene la co2
ma si parlava della patina oleosa che si forma in superfice da smuovere, questo è quanto, sentiamo albert cosa avrà da dirci in proposito ;-)
pisolo68
21-11-2008, 08:15
Topastro, non ho detto che è un problema ma che non dovrebbe esserlo ,io stesso ho nel 120lt. la pompa della ferplast con campana che trattiene la co2
ma si parlava della patina oleosa che si forma in superfice da smuovere, questo è quanto, sentiamo albert cosa avrà da dirci in proposito ;-)
mister_rh
21-11-2008, 10:49
raga nella mia bottiglietta si è formata della schiuma.. Tutto normale?
p.s.: in quanto tempo dovrei riuscire a vedere una buona crescita delle piante a vista d'occhio? 1 settimana? 2 settimane?
p.p.s.: comunque io di sera la chiudo.. o per lo meno la metto al minimo..
mister_rh
21-11-2008, 10:49
raga nella mia bottiglietta si è formata della schiuma.. Tutto normale?
p.s.: in quanto tempo dovrei riuscire a vedere una buona crescita delle piante a vista d'occhio? 1 settimana? 2 settimane?
p.p.s.: comunque io di sera la chiudo.. o per lo meno la metto al minimo..
ma secondo voi può creare problemi?come mai sembra che ci sia una patina oleosa?
impedisce lo scambio gassoso tra acqua e aria, bene per la co2 male per l'o2
mentre per la schiuma che hai dacci qualche informazione in piu', se è quella che dalla bottiglia sale in vasca non è buono
toh guarda cosa c'è qui vicino:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215754
il tasto cerca -> questo sconosciuto.....
ma secondo voi può creare problemi?come mai sembra che ci sia una patina oleosa?
impedisce lo scambio gassoso tra acqua e aria, bene per la co2 male per l'o2
mentre per la schiuma che hai dacci qualche informazione in piu', se è quella che dalla bottiglia sale in vasca non è buono
toh guarda cosa c'è qui vicino:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215754
il tasto cerca -> questo sconosciuto.....
mister_rh
21-11-2008, 11:04
no dunque.. in vasca non c'è schiuma.. però nella bottiglia la schiuma sale e ho paura che tra un po' arriverà a contatto col tappo ( a quel punto la tolgo)..
Volevo solo sapere se un po' di schiuma è normale.. tutto qui..
mister_rh
21-11-2008, 11:04
no dunque.. in vasca non c'è schiuma.. però nella bottiglia la schiuma sale e ho paura che tra un po' arriverà a contatto col tappo ( a quel punto la tolgo)..
Volevo solo sapere se un po' di schiuma è normale.. tutto qui..
avevo capito che avevi sia patina che schiuma in vasca...
la schiuma nella bottiglia ci deve essere, significa che i lieviti lavorano e si riproducono, per evitare il riflusso ci sono 3 modi:
1. non mettere troppa acqua nella bottiglia, lasciare cioè circa 1/3 di aria tra acqua e tappo
2. lana di perlon nel collo della bottiglia
3. valvola di non ritorno nel tubetto
avevo capito che avevi sia patina che schiuma in vasca...
la schiuma nella bottiglia ci deve essere, significa che i lieviti lavorano e si riproducono, per evitare il riflusso ci sono 3 modi:
1. non mettere troppa acqua nella bottiglia, lasciare cioè circa 1/3 di aria tra acqua e tappo
2. lana di perlon nel collo della bottiglia
3. valvola di non ritorno nel tubetto
mister_rh
21-11-2008, 11:29
Oki, grazie mille.. I frutti della CO2 in quanto tempo sono visibili a occhio?? 1 settimana?
mister_rh
21-11-2008, 11:29
Oki, grazie mille.. I frutti della CO2 in quanto tempo sono visibili a occhio?? 1 settimana?
che frutti? mele, pesche , pere? :-D ma hai un frutteto o piante acquatiche? :-D
la co2 serve alle piante, quindi le dovrai vedere in buona salute, ma servirà anche altro alle piante tipo fondo e fertilizzazione
che frutti? mele, pesche , pere? :-D ma hai un frutteto o piante acquatiche? :-D
la co2 serve alle piante, quindi le dovrai vedere in buona salute, ma servirà anche altro alle piante tipo fondo e fertilizzazione
pisolo68
21-11-2008, 14:20
avevo capito che avevi sia patina che schiuma in vasca...
la schiuma nella bottiglia ci deve essere, significa che i lieviti lavorano e si riproducono, per evitare il riflusso ci sono 3 modi:
2. lana di perlon nel collo della bottiglia
è l'unica soluzione le altre non servono
la 1° serve a non far tornare lacqua della vasca indietro quando la bottiglia non è in pressione
la 3° ritarda l'andare in pressione della bottiglia che impiega più tempo a riempirsi di co2
cmq un pò di schiumetta non fà male .............ma solo un pò ;-)
pisolo68
21-11-2008, 14:20
avevo capito che avevi sia patina che schiuma in vasca...
la schiuma nella bottiglia ci deve essere, significa che i lieviti lavorano e si riproducono, per evitare il riflusso ci sono 3 modi:
2. lana di perlon nel collo della bottiglia
è l'unica soluzione le altre non servono
la 1° serve a non far tornare lacqua della vasca indietro quando la bottiglia non è in pressione
la 3° ritarda l'andare in pressione della bottiglia che impiega più tempo a riempirsi di co2
cmq un pò di schiumetta non fà male .............ma solo un pò ;-)
mister_rh
21-11-2008, 14:29
ecco qui una foto di come è messa la mia bottiglia.. ditemi voi se va bene o se devo intervenire..
con la linea rossa vi indico dove sta la punta.. la schiuma che la circonda non è schiumosa come quella bassa.. direi che sono più delle bolle.. e secondo me non sono neanche a contatto...
comunque vi chiedo un parere.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/001_159.jpg
mister_rh
21-11-2008, 14:29
ecco qui una foto di come è messa la mia bottiglia.. ditemi voi se va bene o se devo intervenire..
con la linea rossa vi indico dove sta la punta.. la schiuma che la circonda non è schiumosa come quella bassa.. direi che sono più delle bolle.. e secondo me non sono neanche a contatto...
comunque vi chiedo un parere..
Intervieni! Togli dei lieviti: a me è successa la stessa cosa e dopo poco la mia vasca era piena di nebbia, cioè è entrata la schiuma in vasca.
Intervieni! Togli dei lieviti: a me è successa la stessa cosa e dopo poco la mia vasca era piena di nebbia, cioè è entrata la schiuma in vasca.
mister_rh
21-11-2008, 15:02
come faccio a togliere dei lieviti????
adesso ho aperto la bottiglietta e le bolle (della schiuma) si sono "calmate".. quindi non ce ne sono più.. devo comunque levare dei lieviti?? (ma che significa levare i lieviti?? significa che devo svuotare un po' la bottiglietta dal liquido??
altra cosa: l'acqua nel contagocce (o deflussore, non so come si chiami) è diminuita parecchio e adesso e al di sotto della metà del tubo... devo ririempirlo oppure lo lascio così com'è??
mister_rh
21-11-2008, 15:02
come faccio a togliere dei lieviti????
adesso ho aperto la bottiglietta e le bolle (della schiuma) si sono "calmate".. quindi non ce ne sono più.. devo comunque levare dei lieviti?? (ma che significa levare i lieviti?? significa che devo svuotare un po' la bottiglietta dal liquido??
altra cosa: l'acqua nel contagocce (o deflussore, non so come si chiami) è diminuita parecchio e adesso e al di sotto della metà del tubo... devo ririempirlo oppure lo lascio così com'è??
togli un po' di acqua. In particolare, togli il tappo, rovescia la bottiglia su un lavandino e fai uscire un po' di H2O e lieviti. Subito dopo si formerà altra schiuma. Se questa continua a uscire dalla bottiglia, torna a rovesciare la bottiglia.
Solo quando la schiuma che si formerà rimarrà dentro alla bottiglia, allora rimetti il collegamento all'qacuario.
Cmq se anche i lieviti entrano in vasca non fanno nulla di grave, assorbono solo molto ossigeno, ma poi spariscono in un giorno. è solo brutto da vedere.
togli un po' di acqua. In particolare, togli il tappo, rovescia la bottiglia su un lavandino e fai uscire un po' di H2O e lieviti. Subito dopo si formerà altra schiuma. Se questa continua a uscire dalla bottiglia, torna a rovesciare la bottiglia.
Solo quando la schiuma che si formerà rimarrà dentro alla bottiglia, allora rimetti il collegamento all'qacuario.
Cmq se anche i lieviti entrano in vasca non fanno nulla di grave, assorbono solo molto ossigeno, ma poi spariscono in un giorno. è solo brutto da vedere.
l'errore che feci io fu quello di triplicare tutte le dosi per una bottiglia da 1.5 L, ma i lieviti da mettere devono rimanere 4g, altrimenti si moltiplicano a dismisura.
Ah, se la schiuma non ti va in vasca, lascia tutto com'è...
l'errore che feci io fu quello di triplicare tutte le dosi per una bottiglia da 1.5 L, ma i lieviti da mettere devono rimanere 4g, altrimenti si moltiplicano a dismisura.
Ah, se la schiuma non ti va in vasca, lascia tutto com'è...
mister_rh
21-11-2008, 15:45
altra cosa: l'acqua nel contagocce (o deflussore, non so come si chiami) è diminuita parecchio e adesso e al di sotto della metà del tubo... devo ririempirlo oppure lo lascio così com'è??
mister_rh
21-11-2008, 15:45
altra cosa: l'acqua nel contagocce (o deflussore, non so come si chiami) è diminuita parecchio e adesso e al di sotto della metà del tubo... devo ririempirlo oppure lo lascio così com'è??
lascia così: l'acqua dal deflussore è andata nella vasca a causa della pressione. L'importante è che si contino le bolle.
A meno che tu non l'abbia montato alla rovescia e allora l'acqua è finita nella bottiglia creando tutta la schiuma che hai vicino al tappo. In questo caso stacca e riattacca nel verso giusto.
lascia così: l'acqua dal deflussore è andata nella vasca a causa della pressione. L'importante è che si contino le bolle.
A meno che tu non l'abbia montato alla rovescia e allora l'acqua è finita nella bottiglia creando tutta la schiuma che hai vicino al tappo. In questo caso stacca e riattacca nel verso giusto.
mister_rh
21-11-2008, 15:55
che vuol dire alla rovescia :-)) no dai non credo!!! :-D sarà andata in vasca a causa della pressione o più semplicemente sarà evaporata!!! oppure adesso che ho staccato il tappo l'acqua sarà finita nel tubicino!!
ma non posso metterne dell'altra?? è proprio un dito.. le bolle si contano ma mi dà fastidio ;-)
mister_rh
21-11-2008, 15:55
che vuol dire alla rovescia :-)) no dai non credo!!! :-D sarà andata in vasca a causa della pressione o più semplicemente sarà evaporata!!! oppure adesso che ho staccato il tappo l'acqua sarà finita nel tubicino!!
ma non posso metterne dell'altra?? è proprio un dito.. le bolle si contano ma mi dà fastidio ;-)
rimettila pure, tanto se quella è la condizione di equilibrio ritornerà così dopo poco!!! #22
rimettila pure, tanto se quella è la condizione di equilibrio ritornerà così dopo poco!!! #22
cassinet
21-11-2008, 17:52
come faccio a togliere dei lieviti????
adesso ho aperto la bottiglietta e le bolle (della schiuma) si sono "calmate".. quindi non ce ne sono più.. devo comunque levare dei lieviti?? (ma che significa levare i lieviti?? significa che devo svuotare un po' la bottiglietta dal liquido??
altra cosa: l'acqua nel contagocce (o deflussore, non so come si chiami) è diminuita parecchio e adesso e al di sotto della metà del tubo... devo ririempirlo oppure lo lascio così com'è??
l'operazione di riapertura bottiglia è da fare con la rotellina di regolazione ben chiusa... e così deve rimanere fino a quando l'impianto non ritorna in pressione altrimenti è normale che il deflussore si svuoti.
cassinet
21-11-2008, 17:52
come faccio a togliere dei lieviti????
adesso ho aperto la bottiglietta e le bolle (della schiuma) si sono "calmate".. quindi non ce ne sono più.. devo comunque levare dei lieviti?? (ma che significa levare i lieviti?? significa che devo svuotare un po' la bottiglietta dal liquido??
altra cosa: l'acqua nel contagocce (o deflussore, non so come si chiami) è diminuita parecchio e adesso e al di sotto della metà del tubo... devo ririempirlo oppure lo lascio così com'è??
l'operazione di riapertura bottiglia è da fare con la rotellina di regolazione ben chiusa... e così deve rimanere fino a quando l'impianto non ritorna in pressione altrimenti è normale che il deflussore si svuoti.
DarthDreamer
21-11-2008, 19:56
vediamo di rispondere a questa valanga di post (basta mancare per tre giorni ed è un disastro leggervi, siete troppo prolifici :-D )
la patina sulla superficie dell'acquario se ben ricordo sono dei residui proteici che si eliminano aumentando il movimento dell'acqua in superficie ma non troppo. la patina è antiestetica impedisce all'ossigeno di entrare e trattiene la CO2.
i metodi di diffusione della CO2 sono molteplici, tra questi va bene sia la porosa sotto il getto del filtro, sia ricreare un punto di stazionamento della CO2 (ad esempio sotto una foglia o un arredo).
per contare le bolle al minuto bisogna guardare quelle che passano all'interno del deflussore, assolutamente non quelle del diffusore che devono essere il più piccole possibile.
la schiuma non deve mai raggiungere l'ago del deflussore, se così fosse chiudere la rotellina, aprire la bottiglia, eventualmente se troppa togliere un po' di acqua, richiudere la bottiglia, poi quando in pressione aprire la rotellina.
se scende il livello dell'acqua nel deflussore, in occasione dell'apertura del tappo la si può semplicemente aggiungere. se ciò è successo è perché il tappo è stato aperto senza prima chiudere la rotellina o c'è una perdita sul tappo della bottiglia.
manca qualcosa? ho scordato qualcuno?
casomai chiedete.
DarthDreamer
21-11-2008, 19:56
vediamo di rispondere a questa valanga di post (basta mancare per tre giorni ed è un disastro leggervi, siete troppo prolifici :-D )
la patina sulla superficie dell'acquario se ben ricordo sono dei residui proteici che si eliminano aumentando il movimento dell'acqua in superficie ma non troppo. la patina è antiestetica impedisce all'ossigeno di entrare e trattiene la CO2.
i metodi di diffusione della CO2 sono molteplici, tra questi va bene sia la porosa sotto il getto del filtro, sia ricreare un punto di stazionamento della CO2 (ad esempio sotto una foglia o un arredo).
per contare le bolle al minuto bisogna guardare quelle che passano all'interno del deflussore, assolutamente non quelle del diffusore che devono essere il più piccole possibile.
la schiuma non deve mai raggiungere l'ago del deflussore, se così fosse chiudere la rotellina, aprire la bottiglia, eventualmente se troppa togliere un po' di acqua, richiudere la bottiglia, poi quando in pressione aprire la rotellina.
se scende il livello dell'acqua nel deflussore, in occasione dell'apertura del tappo la si può semplicemente aggiungere. se ciò è successo è perché il tappo è stato aperto senza prima chiudere la rotellina o c'è una perdita sul tappo della bottiglia.
manca qualcosa? ho scordato qualcuno?
casomai chiedete.
la schiuma non deve mai raggiungere l'ago del deflussore, se così fosse chiudere la rotellina, aprire la bottiglia, eventualmente se troppa togliere un po' di acqua, richiudere la bottiglia, poi quando in pressione aprire la rotellina.
.
e questa è la mia prima opzione pisolo ;-)
la schiuma non deve mai raggiungere l'ago del deflussore, se così fosse chiudere la rotellina, aprire la bottiglia, eventualmente se troppa togliere un po' di acqua, richiudere la bottiglia, poi quando in pressione aprire la rotellina.
.
e questa è la mia prima opzione pisolo ;-)
pisolo68
22-11-2008, 08:52
paxly[/b]]
la schiuma non deve mai raggiungere l'ago del deflussore, se così fosse chiudere la rotellina, aprire la bottiglia, eventualmente se troppa togliere un po' di acqua, richiudere la bottiglia, poi quando in pressione aprire la rotellina.
.
e questa è la mia prima opzione pisolo ;-)
certo ma il problema e che non si dovrebbe arrivare a questo basta mettere il perlon prima :-) il problema e che a volte ormai diamo per scontato il tutto mentre dovremmo pensare che non tutti seguono il topic dall'inizio o quanto meno dà metà percorso visto che ripetiamo sempre le stesse cose paxly albert lo facciamo stò glossario ?!?!?!
pisolo68
22-11-2008, 08:52
paxly[/b]]
la schiuma non deve mai raggiungere l'ago del deflussore, se così fosse chiudere la rotellina, aprire la bottiglia, eventualmente se troppa togliere un po' di acqua, richiudere la bottiglia, poi quando in pressione aprire la rotellina.
.
e questa è la mia prima opzione pisolo ;-)
certo ma il problema e che non si dovrebbe arrivare a questo basta mettere il perlon prima :-) il problema e che a volte ormai diamo per scontato il tutto mentre dovremmo pensare che non tutti seguono il topic dall'inizio o quanto meno dà metà percorso visto che ripetiamo sempre le stesse cose paxly albert lo facciamo stò glossario ?!?!?!
DarthDreamer
22-11-2008, 12:56
il problema e che a volte ormai diamo per scontato il tutto mentre dovremmo pensare che non tutti seguono il topic dall'inizio o quanto meno dà metà percorso visto che ripetiamo sempre le stesse cose paxly albert lo facciamo sto glossario ?!?!?!
se tutto va bene inizio a lavorarci in questo fine settimana.
DarthDreamer
22-11-2008, 12:56
il problema e che a volte ormai diamo per scontato il tutto mentre dovremmo pensare che non tutti seguono il topic dall'inizio o quanto meno dà metà percorso visto che ripetiamo sempre le stesse cose paxly albert lo facciamo sto glossario ?!?!?!
se tutto va bene inizio a lavorarci in questo fine settimana.
mister_rh
22-11-2008, 15:11
raga ho una domanda:
dunque, so che la co2 in vasca la calcolo seguendo la tabella della relazione tra ph e kh.. ma io adesso mi chiedo: dato che ho un kh troppo alto perchè il mio ph scenda, vuol dire che potrei mettere la co2 a manetta senza nessuna conseguenza?? no perchè in questo modo io non riesco a capire se ne ho troppa o troppo poca..
illuminatemi :-))
mister_rh
22-11-2008, 15:11
raga ho una domanda:
dunque, so che la co2 in vasca la calcolo seguendo la tabella della relazione tra ph e kh.. ma io adesso mi chiedo: dato che ho un kh troppo alto perchè il mio ph scenda, vuol dire che potrei mettere la co2 a manetta senza nessuna conseguenza?? no perchè in questo modo io non riesco a capire se ne ho troppa o troppo poca..
illuminatemi :-))
con co2 a manetta fai una bella vasca a gas per i pesci :-))
devi far scendere kh e ph magari tagliando con acqua di ro in modo da avvicinarti il piu' possibile ai valori in verde della tabella
con co2 a manetta fai una bella vasca a gas per i pesci :-))
devi far scendere kh e ph magari tagliando con acqua di ro in modo da avvicinarti il piu' possibile ai valori in verde della tabella
cassinet
22-11-2008, 18:43
puoi far scendere il KH con acqua di RO ( non il PH ) però se è aggiornato il tuo profilo KH = 6 non è poi così alto..
Per fortuna con una bottiglia di CO2 in gel e una semplice pietra porosa difficilmente trasformerai una vasca da 100 litri in una camera a gas ;-) ;-) però con calma e con una buona diffusione ( prova la porosa in legno e posizionala in basso dove c'è molto movimento ) vedrai che riuscirai ad abbassare il PH.
calma, calma e ancora calma... :-)) :-))
cassinet
22-11-2008, 18:43
puoi far scendere il KH con acqua di RO ( non il PH ) però se è aggiornato il tuo profilo KH = 6 non è poi così alto..
Per fortuna con una bottiglia di CO2 in gel e una semplice pietra porosa difficilmente trasformerai una vasca da 100 litri in una camera a gas ;-) ;-) però con calma e con una buona diffusione ( prova la porosa in legno e posizionala in basso dove c'è molto movimento ) vedrai che riuscirai ad abbassare il PH.
calma, calma e ancora calma... :-)) :-))
intanto ho superato agilmente la 4a settimana di gel e prevedo di arrivare alla 5a (1,5 l)
intanto ho superato agilmente la 4a settimana di gel e prevedo di arrivare alla 5a (1,5 l)
Altra cosa: ho di nuovo avuto il problema della schiuma eccessiva, e ho notato che aumentando la quantità di bicarbonato di sodio, la schiuma ha smesso di formarsi. Un caso?
Altra cosa: ho di nuovo avuto il problema della schiuma eccessiva, e ho notato che aumentando la quantità di bicarbonato di sodio, la schiuma ha smesso di formarsi. Un caso?
Topastro
24-11-2008, 15:40
no, non un caso, il bicarbonato acidifica l'acqua creando acido carbonico e quidni i lieviti possono fementare anaerobicamente tranquilli senza dover andare a cercare la via aerobica che fa schiuma...
Topastro
24-11-2008, 15:40
no, non un caso, il bicarbonato acidifica l'acqua creando acido carbonico e quidni i lieviti possono fementare anaerobicamente tranquilli senza dover andare a cercare la via aerobica che fa schiuma...
mister_rh
24-11-2008, 19:30
raga non ho capito una cosa.. se le bolle continuano a girare SOLO in superficie, va bene oppure no?? Prima ho notato che una 50ina di bolle si erano tutte attaccate o continuavano a circolare in superficie.. (alcune invece vengono sparate in basso dalla pompa...
mister_rh
24-11-2008, 19:30
raga non ho capito una cosa.. se le bolle continuano a girare SOLO in superficie, va bene oppure no?? Prima ho notato che una 50ina di bolle si erano tutte attaccate o continuavano a circolare in superficie.. (alcune invece vengono sparate in basso dalla pompa...
DarthDreamer
24-11-2008, 20:29
le bolle di co2 che galleggiano sulla superficie dell'acquario probabilmente è dovuto alla presenza di una patina oleosa in superficie.
pro: la co2 resta in acqua più a lungo e si scioglie di più
contro: si blocca lo scambio gassoso con l'esterno e quindi l'ingresso dell'ossigeno per i pesci
sta a te trovare la soluzione
consiglio: se hai modo di sparare le bolle a giro per la vasca e quindi di tenerle giù con la corrente della pompa puoi far si che la patina oleosa in superficie si disciolga increspando il pelo dell'acqua.
DarthDreamer
24-11-2008, 20:29
le bolle di co2 che galleggiano sulla superficie dell'acquario probabilmente è dovuto alla presenza di una patina oleosa in superficie.
pro: la co2 resta in acqua più a lungo e si scioglie di più
contro: si blocca lo scambio gassoso con l'esterno e quindi l'ingresso dell'ossigeno per i pesci
sta a te trovare la soluzione
consiglio: se hai modo di sparare le bolle a giro per la vasca e quindi di tenerle giù con la corrente della pompa puoi far si che la patina oleosa in superficie si disciolga increspando il pelo dell'acqua.
mister_rh
25-11-2008, 10:31
io sparo le bolle a giro.. però la pompa spara dritta e non verso il basso.. questo perchè il tubo della pompa non si riesce a direzionare (perchè è della stessa grandezza dell'uscita).. al massimo posso rialzare un pochino il filtro in modo da increspare l'acqua.. è meglio??
mister_rh
25-11-2008, 10:31
io sparo le bolle a giro.. però la pompa spara dritta e non verso il basso.. questo perchè il tubo della pompa non si riesce a direzionare (perchè è della stessa grandezza dell'uscita).. al massimo posso rialzare un pochino il filtro in modo da increspare l'acqua.. è meglio??
pisolo68
27-11-2008, 09:12
mister_rh, lascia che la pompa spari sotto il pelo dell'acqua di sicuro girano meglio ;.)
pisolo68
27-11-2008, 09:12
mister_rh, lascia che la pompa spari sotto il pelo dell'acqua di sicuro girano meglio ;.)
mister_rh
27-11-2008, 10:26
dunque dunque.. è da due giorni che non sto usando la co2 perchè in superficie ci son sempre le bolle.. a quanto capito è dovuto alla patina che ho in superficie, giusto?? Ma come faccio ad eliminarla?? Faccio bene a levare per un po' la co2 oppure mi dite di star tranquillo e continuare?? :-)
mister_rh
27-11-2008, 10:26
dunque dunque.. è da due giorni che non sto usando la co2 perchè in superficie ci son sempre le bolle.. a quanto capito è dovuto alla patina che ho in superficie, giusto?? Ma come faccio ad eliminarla?? Faccio bene a levare per un po' la co2 oppure mi dite di star tranquillo e continuare?? :-)
lion1810
27-11-2008, 10:36
scusate ragazzi ho fatto e sto usatizzando il metodo della co2 in gel.
Per la diffusione ho acquistato questo diffursore:
Purtroppo le bolle non seguono il percorso ma si bloccano quasi subito accumulandosi formando delle grosse bolle
E' un problema solo mio o avete avuto esperienze simili?
lion1810
27-11-2008, 10:36
scusate ragazzi ho fatto e sto usatizzando il metodo della co2 in gel.
Per la diffusione ho acquistato questo diffursore:
Purtroppo le bolle non seguono il percorso ma si bloccano quasi subito accumulandosi formando delle grosse bolle
E' un problema solo mio o avete avuto esperienze simili?
cassinet
27-11-2008, 10:52
mister_rh, non ci hai mai detto se sono cambiati, e se si come, i valori in questi giorni ? ( PH e KH soprattutto )
cassinet
27-11-2008, 10:52
mister_rh, non ci hai mai detto se sono cambiati, e se si come, i valori in questi giorni ? ( PH e KH soprattutto )
cassinet
27-11-2008, 11:08
lion1810, da quanto usi il flipper in foto per diffondere la CO2 in acquario ?
Anche a me il primo giorno le bolle si bloccavano lungo il percorso, poi di ora in ora come se il percorso si lubrificasse man mano hanno cominciato a raggiungere la cima correttamente... ( lumachine permettendo ! )
Di quanti litri è il tuo acquario ? purtroppo per il mio 100 litri è sottodimensionato e presto tornerò alla porosa in tiglio... peccato veramente perchè mi piace molto come sistema di diffusione ( io odio le bolliccine della porosa in giro per la vasca ) e con la CO2 in gel funziona benissimo.
cassinet
27-11-2008, 11:08
lion1810, da quanto usi il flipper in foto per diffondere la CO2 in acquario ?
Anche a me il primo giorno le bolle si bloccavano lungo il percorso, poi di ora in ora come se il percorso si lubrificasse man mano hanno cominciato a raggiungere la cima correttamente... ( lumachine permettendo ! )
Di quanti litri è il tuo acquario ? purtroppo per il mio 100 litri è sottodimensionato e presto tornerò alla porosa in tiglio... peccato veramente perchè mi piace molto come sistema di diffusione ( io odio le bolliccine della porosa in giro per la vasca ) e con la CO2 in gel funziona benissimo.
lion1810
27-11-2008, 11:12
lion1810, da quanto usi il flipper in foto per diffondere la CO2 in acquario ?
Anche a me il primo giorno le bolle si bloccavano lungo il percorso, poi di ora in ora come se il percorso si lubrificasse man mano hanno cominciato a raggiungere la cima correttamente... ( lumachine permettendo ! )
Di quanti litri è il tuo acquario ? purtroppo per il mio 100 litri è sottodimensionato e presto tornerò alla porosa in tiglio... peccato veramente perchè mi piace molto come sistema di diffusione ( io odio le bolliccine della porosa in giro per la vasca ) e con la CO2 in gel funziona benissimo.
l'ho tenuto in vasca 4/5 ore e poi l'ho tolto.
L'acquario è un 30L.
Io ho provato a pulirlo con aceto, olio d'oliva :-)) .. con qualsiasi cosa ... quindi dici di avere solo un po' di pazienza e in qualche giorno si lubrifica da solo? Non dipende dalla co2 e magari dalle impurità e/o pressione ?
lion1810
27-11-2008, 11:12
lion1810, da quanto usi il flipper in foto per diffondere la CO2 in acquario ?
Anche a me il primo giorno le bolle si bloccavano lungo il percorso, poi di ora in ora come se il percorso si lubrificasse man mano hanno cominciato a raggiungere la cima correttamente... ( lumachine permettendo ! )
Di quanti litri è il tuo acquario ? purtroppo per il mio 100 litri è sottodimensionato e presto tornerò alla porosa in tiglio... peccato veramente perchè mi piace molto come sistema di diffusione ( io odio le bolliccine della porosa in giro per la vasca ) e con la CO2 in gel funziona benissimo.
l'ho tenuto in vasca 4/5 ore e poi l'ho tolto.
L'acquario è un 30L.
Io ho provato a pulirlo con aceto, olio d'oliva :-)) .. con qualsiasi cosa ... quindi dici di avere solo un po' di pazienza e in qualche giorno si lubrifica da solo? Non dipende dalla co2 e magari dalle impurità e/o pressione ?
cassinet
27-11-2008, 12:08
l'ho tenuto in vasca 4/5 ore e poi l'ho tolto.
L'acquario è un 30L.
Io ho provato a pulirlo con aceto, olio d'oliva :-)) .. con qualsiasi cosa ...
quindi dici di avere solo un po' di pazienza e in qualche giorno si lubrifica da solo?
Non dipende dalla co2 e magari dalle impurità e/o pressione ?
Non ho la certezza che sia la mia stessa situazione.. però anch'io dopo 4/5 ore lo stavo togliendo, poi ho resistito ancora un pò e ho visto che se prima il "bollone" si formava più o meno al secondo "scalino" con il passare del tempo le bolle raggiungevano tranquillamente il 4° scalino prima di bloccarsi poi il 9° ...etc....
Non penso che dipenda dalle impurità e nemmeno dalla pressione ( la pressione in questo diffusore influisce solo sul numero di bolle d'uscita.... certo se ne escono moltissime tendono durante il percorso ad unirsi e purtroppo a salire più velocemente )
Secondo la mia modesta esperienza le uniche due cose che potrebbe dare qualche problema sono :
1. il flipper non è perfettamente in verticale.
2. il filpper in questione è "aperto", a differenza di quelli della Dennerle ( se non erro ), e magari se c'è "troppa" corrente nel punto dove l'hai posizionato ( un pò di corrente ci vuole però ! ) questa può dare fastidio al funzionamento.
tienimi/ci aggiornato !
cassinet
27-11-2008, 12:08
l'ho tenuto in vasca 4/5 ore e poi l'ho tolto.
L'acquario è un 30L.
Io ho provato a pulirlo con aceto, olio d'oliva :-)) .. con qualsiasi cosa ...
quindi dici di avere solo un po' di pazienza e in qualche giorno si lubrifica da solo?
Non dipende dalla co2 e magari dalle impurità e/o pressione ?
Non ho la certezza che sia la mia stessa situazione.. però anch'io dopo 4/5 ore lo stavo togliendo, poi ho resistito ancora un pò e ho visto che se prima il "bollone" si formava più o meno al secondo "scalino" con il passare del tempo le bolle raggiungevano tranquillamente il 4° scalino prima di bloccarsi poi il 9° ...etc....
Non penso che dipenda dalle impurità e nemmeno dalla pressione ( la pressione in questo diffusore influisce solo sul numero di bolle d'uscita.... certo se ne escono moltissime tendono durante il percorso ad unirsi e purtroppo a salire più velocemente )
Secondo la mia modesta esperienza le uniche due cose che potrebbe dare qualche problema sono :
1. il flipper non è perfettamente in verticale.
2. il filpper in questione è "aperto", a differenza di quelli della Dennerle ( se non erro ), e magari se c'è "troppa" corrente nel punto dove l'hai posizionato ( un pò di corrente ci vuole però ! ) questa può dare fastidio al funzionamento.
tienimi/ci aggiornato !
lion1810
27-11-2008, 12:17
Ok
Proverò a lasciarlo per qualche giorno
lion1810
27-11-2008, 12:17
Ok
Proverò a lasciarlo per qualche giorno
DarthDreamer
27-11-2008, 21:18
mister_rh forse non sono riuscito a spiegarmi nel precedente post: i due eventi sono totalmente scissi tra loro, l'unica cosa che hanno in comune è il getto dell'acqua.
la co2 non provoca la patina. a mio modesto avviso dovresti fare in modo che la superficie dell'acqua sia leggermente più increspata ma senza esagerare lasciando costante l'erogazione della co2.
lion1810 ho da poco scoperto questo meraviglioso sistema di diffusione, posso dirti tranquillamente che devi stare molto attento ala posizionamento perfettamente verticale e diritto con un moderato flusso di acqua. è normalissimo che le bolle creino un serpentone all'inizio, poi con il tempo migliora fino alla situazione ottimale. il tempo di maturazione dipende da molti fattori e varia da acquario ad acquario, il mio ci ha impiegato circa 10 giorni.
cassinet se sei interessato al flipper sappi che ci sono in vendita modelli anche per acquari grandi fino a 500 litri se non ricordo male.
io ti consiglio quelli dennerle. cari ma ottimi.
DarthDreamer
27-11-2008, 21:18
mister_rh forse non sono riuscito a spiegarmi nel precedente post: i due eventi sono totalmente scissi tra loro, l'unica cosa che hanno in comune è il getto dell'acqua.
la co2 non provoca la patina. a mio modesto avviso dovresti fare in modo che la superficie dell'acqua sia leggermente più increspata ma senza esagerare lasciando costante l'erogazione della co2.
lion1810 ho da poco scoperto questo meraviglioso sistema di diffusione, posso dirti tranquillamente che devi stare molto attento ala posizionamento perfettamente verticale e diritto con un moderato flusso di acqua. è normalissimo che le bolle creino un serpentone all'inizio, poi con il tempo migliora fino alla situazione ottimale. il tempo di maturazione dipende da molti fattori e varia da acquario ad acquario, il mio ci ha impiegato circa 10 giorni.
cassinet se sei interessato al flipper sappi che ci sono in vendita modelli anche per acquari grandi fino a 500 litri se non ricordo male.
io ti consiglio quelli dennerle. cari ma ottimi.
cassinet
27-11-2008, 23:14
cassinet se sei interessato al flipper sappi che ci sono in vendita modelli anche per acquari grandi fino a 500 litri se non ricordo male.
io ti consiglio quelli dennerle. cari ma ottimi.
si si... conosco, anche se solo di fama, i flipper dennerle...
hai detto giusto però: "cari", infatti nel mio post ho sbagliato a non specificare che in quel momento nella mia testa c'era un limite di "costo"...
Cioè : sto provando a utilizzare il flipper askoll perchè in negozio l'ho trovato a 3,50 Euro... e lo posso paragonare alla porosa in tiglio ( 1,20 Euro )...
Un flipper dennerle medio ( quello per 200#300 litri ) costa 40 euro in Internet, e a quel punto non posso più paragonarlo alla porosa in tiglio ma magari a un reattore o altro....
cassinet
27-11-2008, 23:14
cassinet se sei interessato al flipper sappi che ci sono in vendita modelli anche per acquari grandi fino a 500 litri se non ricordo male.
io ti consiglio quelli dennerle. cari ma ottimi.
si si... conosco, anche se solo di fama, i flipper dennerle...
hai detto giusto però: "cari", infatti nel mio post ho sbagliato a non specificare che in quel momento nella mia testa c'era un limite di "costo"...
Cioè : sto provando a utilizzare il flipper askoll perchè in negozio l'ho trovato a 3,50 Euro... e lo posso paragonare alla porosa in tiglio ( 1,20 Euro )...
Un flipper dennerle medio ( quello per 200#300 litri ) costa 40 euro in Internet, e a quel punto non posso più paragonarlo alla porosa in tiglio ma magari a un reattore o altro....
freccia72
28-11-2008, 00:19
io ho un flipper della dennerle! ottimo! le bollicine hanno iniziato ha "navigare" bene dopo una giornata buona! :-) e sulle istruzioni c'era scritto, perchè si deve formare come una patina di bateri o alghe che facciano scivolare bene le bolle!
p.s.: anch'io uso co2 in gel! #36#
freccia72
28-11-2008, 00:19
io ho un flipper della dennerle! ottimo! le bollicine hanno iniziato ha "navigare" bene dopo una giornata buona! :-) e sulle istruzioni c'era scritto, perchè si deve formare come una patina di bateri o alghe che facciano scivolare bene le bolle!
p.s.: anch'io uso co2 in gel! #36#
lion1810
28-11-2008, 09:38
Ma una volta che si è formata la patina e le bolle scorrono bene , se dovessi togliere il diffusore dall'acquario per pulirlo o per pulire il vetro dell'acquario (..insomma normale amministrazione) devono riapassare altri 3/4 gg per il corretto funzionamento o no??
..Volgio dire il "rodaggio" serve solo la prima volta???
lion1810
28-11-2008, 09:38
Ma una volta che si è formata la patina e le bolle scorrono bene , se dovessi togliere il diffusore dall'acquario per pulirlo o per pulire il vetro dell'acquario (..insomma normale amministrazione) devono riapassare altri 3/4 gg per il corretto funzionamento o no??
..Volgio dire il "rodaggio" serve solo la prima volta???
ho iniziato a preparare la bottiglia di ricambio visto ormai la fine del gel, quindi ho optato per l'accoppiata zucchero-farina
per il momento ho usato un 75% zucchero e 25% farina, solita preparazione per il gel, quindi sciolto lo zucchero in acqua, aggiunta colla, e con molta fatica, aggiunta farina
va mescolata molto bene e aggiunta molto lentamente, altrimenti i grumi si sprecano
nottata in frigo e ora è bella dura, guardandola in controluce si nota che nei primi 2 cm di spessore c'è praticamente solo zucchero visto che la farina è piu' pesante e tende a depositarsi, risultato perfetto direi
se qualcuno vuole cimentarsi magari si può provare ad aggiungere la colla alla fine
oggi aggiungo il lievito e mando in pressione, non mi sento di aggiungere i lattobatteri perchè da quello che ho letto in giro il denominatore comune è: consumano zuccheri, producono acido lattico ed etanolo
ho iniziato a preparare la bottiglia di ricambio visto ormai la fine del gel, quindi ho optato per l'accoppiata zucchero-farina
per il momento ho usato un 75% zucchero e 25% farina, solita preparazione per il gel, quindi sciolto lo zucchero in acqua, aggiunta colla, e con molta fatica, aggiunta farina
va mescolata molto bene e aggiunta molto lentamente, altrimenti i grumi si sprecano
nottata in frigo e ora è bella dura, guardandola in controluce si nota che nei primi 2 cm di spessore c'è praticamente solo zucchero visto che la farina è piu' pesante e tende a depositarsi, risultato perfetto direi
se qualcuno vuole cimentarsi magari si può provare ad aggiungere la colla alla fine
oggi aggiungo il lievito e mando in pressione, non mi sento di aggiungere i lattobatteri perchè da quello che ho letto in giro il denominatore comune è: consumano zuccheri, producono acido lattico ed etanolo
lion1810
28-11-2008, 11:51
#24
aspettiamo
#e39
lion1810
28-11-2008, 11:51
#24
aspettiamo
#e39
Limite raggiunto.
Continua qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2366322
Limite raggiunto.
Continua qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2366322
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |