Visualizza la versione completa : Betta Splendens femmina
checco82
07-11-2008, 20:40
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma non sono un neofita. Da poco ho allestito una nuova vasca di 72 litri con biotopo "tailandese".
Ho messo da una settimana un maschio di betta splendens e sembra essersi adattato molto bene. Ci sono insieme a lui 10 rasbora eritrozonus, 3 otocinclus ed una aragostina (non so il nome specifico purtroppo).
Tutti sembrano convivere in buona pace e mangiano regolarmente.
Vorrei inserire una femmina per il combattente e qui ho qualche domanda.
E' meglio provare con una sola femmina per vedere se vanno d'accordo magari metterne due per evitare che il maschio la stressi?
Posso, secondo voi, mettere qualche altro pesce (sicuramente qualche pulitore del fondo vorrei metterlo) che conviva col combattente?
Appena possibile posterò qualche foto dell'acquario.
Grazie a tutti ;-)
checco82
07-11-2008, 20:40
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma non sono un neofita. Da poco ho allestito una nuova vasca di 72 litri con biotopo "tailandese".
Ho messo da una settimana un maschio di betta splendens e sembra essersi adattato molto bene. Ci sono insieme a lui 10 rasbora eritrozonus, 3 otocinclus ed una aragostina (non so il nome specifico purtroppo).
Tutti sembrano convivere in buona pace e mangiano regolarmente.
Vorrei inserire una femmina per il combattente e qui ho qualche domanda.
E' meglio provare con una sola femmina per vedere se vanno d'accordo magari metterne due per evitare che il maschio la stressi?
Posso, secondo voi, mettere qualche altro pesce (sicuramente qualche pulitore del fondo vorrei metterlo) che conviva col combattente?
Appena possibile posterò qualche foto dell'acquario.
Grazie a tutti ;-)
Napoli_94
07-11-2008, 20:52
Prima di tutto togli "l'aragostina" (che in realtà è un gambero), perchè presto non troverai più pesci nel tuo acquario! #06
puoi inserire una femmina di betta, ma a patto di avere molte piante e nascondigli, che la femmina potrà usare per sfuggire alle "grinfie" del maschio.
come pesci di fondo (non chiamarli "pulitori" perchè non sono oggetti e non puliscono affatto ma mangiano semplicemente sul fondo, anzi, hanno bisogno di mangime in tabs apposite alle loro esigenze) ti consiglio un gruppo di 4 pangio kuhlii.
Napoli_94
07-11-2008, 20:52
Prima di tutto togli "l'aragostina" (che in realtà è un gambero), perchè presto non troverai più pesci nel tuo acquario! #06
puoi inserire una femmina di betta, ma a patto di avere molte piante e nascondigli, che la femmina potrà usare per sfuggire alle "grinfie" del maschio.
come pesci di fondo (non chiamarli "pulitori" perchè non sono oggetti e non puliscono affatto ma mangiano semplicemente sul fondo, anzi, hanno bisogno di mangime in tabs apposite alle loro esigenze) ti consiglio un gruppo di 4 pangio kuhlii.
checco82
07-11-2008, 21:43
Prima di tutto togli "l'aragostina" (che in realtà è un gambero), perchè presto non troverai più pesci nel tuo acquario! :-X
Ho avuto già esperienza con il "gambero" (aragostina era un nome affettuoso e semplice per far capire non si tratta di cardinia japonica) e non ha mai infastidito gli altri pesci in nessun modo.
(non chiamarli "pulitori" perchè non sono oggetti e non puliscono affatto ma mangiano semplicemente sul fondo, anzi, hanno bisogno di mangime in tabs apposite alle loro esigenze)
Anche qui, lo so (è evidente che non siano dotati di spazzole e sapone :-D )... penso che pulitori renda l'idea e mi sa di più affettuoso...
In realtà non mi piacciono moltissimo i pangio anche se sono i più adatti... uffa... finirò per prendere quelli...
checco82
07-11-2008, 21:43
Prima di tutto togli "l'aragostina" (che in realtà è un gambero), perchè presto non troverai più pesci nel tuo acquario! :-X
Ho avuto già esperienza con il "gambero" (aragostina era un nome affettuoso e semplice per far capire non si tratta di cardinia japonica) e non ha mai infastidito gli altri pesci in nessun modo.
(non chiamarli "pulitori" perchè non sono oggetti e non puliscono affatto ma mangiano semplicemente sul fondo, anzi, hanno bisogno di mangime in tabs apposite alle loro esigenze)
Anche qui, lo so (è evidente che non siano dotati di spazzole e sapone :-D )... penso che pulitori renda l'idea e mi sa di più affettuoso...
In realtà non mi piacciono moltissimo i pangio anche se sono i più adatti... uffa... finirò per prendere quelli...
l'aragostina potrebbe essere un gambero della specie Atya??mmm prova a cercare qualche foto su inernet così la identifichiamo.
secondo me un paio di femmine potrebbero starci..
ps:gli otocinclus non sono asiatici ehehe ;-)
l'aragostina potrebbe essere un gambero della specie Atya??mmm prova a cercare qualche foto su inernet così la identifichiamo.
secondo me un paio di femmine potrebbero starci..
ps:gli otocinclus non sono asiatici ehehe ;-)
checco82
09-11-2008, 00:02
l'aragostina è questa...
http://www.acquariforum.com/magazine/immagini/scheda-atya-gnoky.jpg
checco82
09-11-2008, 00:02
l'aragostina è questa...
http://www.acquariforum.com/magazine/immagini/scheda-atya-gnoky.jpg
Napoli_94
09-11-2008, 00:15
se è quella in foto non c'è problema!! però sarebbe stato meglio se ci avessi detto il nome sentifico sin dall'inizio!!
Napoli_94
09-11-2008, 00:15
se è quella in foto non c'è problema!! però sarebbe stato meglio se ci avessi detto il nome sentifico sin dall'inizio!!
MonstruM
09-11-2008, 11:43
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma non sono un neofita. Da poco ho allestito una nuova vasca di 72 litri con biotopo "tailandese".
Ho messo da una settimana un maschio di betta splendens e sembra essersi adattato molto bene. Ci sono insieme a lui 10 rasbora eritrozonus, 3 otocinclus ed una aragostina (non so il nome specifico purtroppo).
Ciao checco82, gli Otocinclus non sono esattamente idonei al biotopo tailandese poichè sudamericani e non asiatici. Come pesci da fondo grufolatori credo che la scelta più idonea sia quella da altri consigliata, ovvero i Pangio.
Per ciò che riguarda il betta prima di consigliarti ci devi dire alcune specifiche in più rispetto alla vasca, al suo arredamento, alla presenza di vegetazione sommersa e gallegiante.
Ciao :-)
MonstruM
09-11-2008, 11:43
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma non sono un neofita. Da poco ho allestito una nuova vasca di 72 litri con biotopo "tailandese".
Ho messo da una settimana un maschio di betta splendens e sembra essersi adattato molto bene. Ci sono insieme a lui 10 rasbora eritrozonus, 3 otocinclus ed una aragostina (non so il nome specifico purtroppo).
Ciao checco82, gli Otocinclus non sono esattamente idonei al biotopo tailandese poichè sudamericani e non asiatici. Come pesci da fondo grufolatori credo che la scelta più idonea sia quella da altri consigliata, ovvero i Pangio.
Per ciò che riguarda il betta prima di consigliarti ci devi dire alcune specifiche in più rispetto alla vasca, al suo arredamento, alla presenza di vegetazione sommersa e gallegiante.
Ciao :-)
checco82
10-11-2008, 20:13
Allora.... innanzitutto per essere più chiaro (anche se nn scientifico) vi metto due link a foto dell'acquario.
Ci sono Anubias (due legate al tronco più grande) e quattro cryptocoryne (non della stessa varietà, sono a due a due uguali :-)) ). Il nome di quella che vedete in fondo a destra (nella foto del lato corto) non lo ricordo proprio.
Nella parte posteriore si sono creati vari anfratti in cui anche la mia simpatica quanto discussa aragostina :-)) si nasconde e dietro il tronco altrettanti. Un altro è creato da entrambi nella parte sinistra del tronco (foto frontale).
Sto aspettando che arrivino piante galleggianti (Rotala) nel mio negozio di fiducia...
Pensate siano assolutamente necessarie? Non mi piacciono moltissimo.
Aspetto anche che arrivino i pangio...
Grazie dell'aiuto
http://picasaweb.google.it/francesco.gerardi/Acquario#5267092941766105538
http://picasaweb.google.it/francesco.gerardi/Acquario#5267092947668889186
checco82
10-11-2008, 20:13
Allora.... innanzitutto per essere più chiaro (anche se nn scientifico) vi metto due link a foto dell'acquario.
Ci sono Anubias (due legate al tronco più grande) e quattro cryptocoryne (non della stessa varietà, sono a due a due uguali :-)) ). Il nome di quella che vedete in fondo a destra (nella foto del lato corto) non lo ricordo proprio.
Nella parte posteriore si sono creati vari anfratti in cui anche la mia simpatica quanto discussa aragostina :-)) si nasconde e dietro il tronco altrettanti. Un altro è creato da entrambi nella parte sinistra del tronco (foto frontale).
Sto aspettando che arrivino piante galleggianti (Rotala) nel mio negozio di fiducia...
Pensate siano assolutamente necessarie? Non mi piacciono moltissimo.
Aspetto anche che arrivino i pangio...
Grazie dell'aiuto
http://picasaweb.google.it/francesco.gerardi/Acquario#5267092941766105538
http://picasaweb.google.it/francesco.gerardi/Acquario#5267092947668889186
ciao,vuoi lasciare la rotala galleggiante?se non ti piace prova a vedere la riccia oppure della semplice lemna per i betta vanno benissimo...il mio maschio comunque fa un nido enorme anche senza le galleggianti ;-)
ciao,vuoi lasciare la rotala galleggiante?se non ti piace prova a vedere la riccia oppure della semplice lemna per i betta vanno benissimo...il mio maschio comunque fa un nido enorme anche senza le galleggianti ;-)
checco82
10-11-2008, 20:30
... mi fa piacere pure qualche opinione sull'allestimento se vi va.... accetto ogni critica....
checco82
10-11-2008, 20:30
... mi fa piacere pure qualche opinione sull'allestimento se vi va.... accetto ogni critica....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |