PDA

Visualizza la versione completa : Un nano reef quanto costa?


Nevermind
09-09-2005, 17:18
Salve a tutti,

lo so sembrerà assurdo perchè ancora mi deve arrivare la prima vasca con cui allestirò il mio primo acquario dolce....però ho guardato i nanoreef e sono bellissimi veramente. #36#

Così pensavo....quanto potrà costare allestire un acquarietto marino del genere sui 30L? o poco meno.....magari mi faccio un regalo pre-natalizio :-)) :-))

magnum
09-09-2005, 17:40
Guarda io sto allestendo un nanoreef da 20 litri e senza la vasca, un filtrino e il termoregolatore (che già ho), ho preventivato una spesa per l'attrezzatura tecnica di circa 70 euro (plafoniera autocostruita, pompe di movimento).
Poi ci vogliono le rocce vive, il sale e i test......
Direi che comunque la spesa è notevole se devi comprare tutto partendo da zero.
Credo però che ne valga la pena ;-)

Nevermind
09-09-2005, 17:46
Guarda io sto allestendo un nanoreef da 20 litri e senza la vasca, un filtrino e il termoregolatore (che già ho), ho preventivato una spesa per l'attrezzatura tecnica di circa 70 euro (plafoniera autocostruita, pompe di movimento).
Poi ci vogliono le rocce vive, il sale e i test......
Direi che comunque la spesa è notevole se devi comprare tutto partendo da zero.
Credo però che ne valga la pena ;-)

Mi sembra di capire cmq che buona parte della spesa siano le rocce vive e gli invertebrati...spece le prime che devono essere di ottima qualità.

firstbit
09-09-2005, 18:11
con un po' d'impegno si può allestire un nano senza troppe pretese spendendo tutto sommato poco e in questo il mercatino potrà aiutarti moltissimo! alcune spese di base però, purtroppo, dovrai affrontarle cmq...

Nevermind
09-09-2005, 18:14
con un po' d'impegno si può allestire un nano senza troppe pretese spendendo tutto sommato poco e in questo il mercatino potrà aiutarti moltissimo! alcune spese di base però, purtroppo, dovrai affrontarle cmq...

Ho visto prezzi di invertebrati davvero altini -05 ma in un nanoreef di 20l ad esempio quanti ce ne metteresti 2-3?

WebMaster
09-09-2005, 18:26
ce ne puoi mettere quanti ne vuoi,devi pero' tenere in considerazione la loro crescita ed il fatto che nn vengano a contatto tra essi(alcune specie sono urticanti con altre)...ma in linea di massima nn c'e' un tot prestabilito....

ciao

LUCK
09-09-2005, 20:06
si con il fai da te e mercatino si risparmia
però devi contare lampade reattori timer rocce.....sale.....qlc integratore.......pompe...........test....rifratto metro...........animali................
e poi corrente.......e via altre cose ventole..........etc etc

la spesa è notevole.. #24 #24 ..ma chisseeeennneeeeeefreggaaaaaaaaaaaaaaaaaa
il nanetto è una figata :-)) :-)) :-)) :-))

gnolivr79
09-09-2005, 21:18
Guarda ,io sono partito con un nano,.....poi la droga non era abb. e sono passato ad un 350 l e non vedo l'ora di cambiare casa per farmi un vascone da 700 l.....

....quanto costa? ......e' una passione e se ti prende ..... non ci badi .... anche perche' altrimenti ..... meglio un nano dolce.....li spendi abb. poco....almeno credo vedendo mio fratello.....almeno per me e' stato cosi'

.....ma che soddisfazioni!!!!! #22 #22 #22 #22

Nevermind
09-09-2005, 23:30
......rifrattometro............)

Che sarebbe?

Nevermind
09-09-2005, 23:31
ce ne puoi mettere quanti ne vuoi,devi pero' tenere in considerazione la loro crescita ed il fatto che nn vengano a contatto tra essi(alcune specie sono urticanti con altre)...ma in linea di massima nn c'e' un tot prestabilito....

ciao

Ma poi alcuni nascono spontaneamente dalle rocce mi pare di aver capito...

gabriele
10-09-2005, 10:48
il costo principale del nano reef sono le rocce e gli ivnertebrati
non se ne trovano mai delle dimensioni giuste e quelli che trovi te li fanno pagare oro
un soluzione sono le talee e le rocce vive prese sul mercatino
noi di nanoportal stiamo lavorando su una serie di articoli che spiegano come taleare i vari animali
è un lavoro lungo ma spero che venga bene
vorrei chiedere agli amministratori per aprire una sezione nel forum nano reef dove noi nanoreef scambiamo o vendiamo i nostri pezzi
io ad esempio adesso ne ho un po di vari tipi
e li ho già sbambiati con il giro dei miei conoscenti
così il nano reef diventa quasi economico

edvitto
10-09-2005, 11:41
Non ho nessuna esperienza, però sto allestendo un nano e ho fatto centinaia di preventivi... approfitto di questo post, così che chi lo legge può dare un'opinione anche su quello che sto facendo io...
Per il costo dell'attrezzatura, tieni presente che dipende tantissimo da quanto lo fai grande e da che luci ci metti... Finche lo fai piccolo (sui 30L) e usi PL, i costi sono motlo più contenuti... ma se lo fai un poco più grandino (il mio sui 60L) e usi le HQI (col faidatè, per una lampada, si risparmia veramente poco... sigh!) i costi schizzano alle stelle!
Diciamo che il mio budget è circa questo:
Vasca aperta(60*30*35): 40€ autocostruita (circa 70#80 comprata)
Plafo HQI 150W e bulbo: 180€ (col faidatè ed un bulbo del cavolo erano 140, non ne valeva la pena...)
Pompe, riscaldatori, termometro: circa 50€
Test fondamentali: circa 40€
Secchi, stracci, tanica per l'acqua osmotica... (se parti da zero ti servono...) : circa 15€
Totale: 325€
e mancano le rocce, per le quali ce ne vorranno altri 150 circa...
e l'acqua...
...
...
e tutto quello che comprerai poi....
...
...
MA MI ESALTA TROPPO!!!!
Speriamo di fare tutto per bene...

gabriele
10-09-2005, 13:55
infatti se leggete bene io non parlo mai di HQI
e consiglio sempre vasche massimo 30 litri

leletosi
10-09-2005, 14:55
edvitto.....dimmi dove trovi tu una vasca con quelle misure a 80 euro....

vendono il mirabello timer (30 lordi) a circa 90-100 euro nei negozi "normali"

adesso voglio sapere..... :-)

edvitto
10-09-2005, 19:40
Ne avevo vista una, aperta, senza nessuna dotazione tecnica, su un sito tedesco... non ricordo quale...
Ovvio che non avrei potuto farmela spedire, ma pensavo che si riuscissero a recuperare anche in Italia; evidentemente, pena la scarsa conoscenza del mercato, non è così; ognimodo, e a maggior ragione, questo rafforza la mia tesi che i costi sono consistenti, e non sono solo quelli di rocce e inverteebrati, ma anche di tutto il resto dell'attrezzatura. La mia vasca, comunque, la ho costruita io...

Heros
10-09-2005, 21:07
-vasca es mirabello 30, a 50 euro
-pompe di movimento 30 euro
riscaldatore 15 euro
-plafoniera economica tipo Jalli 2x18w 55 euro
-(eventuali modifiche ossia
3 ballast elettronici philips x pl 24W 13 euro cad su www,casadellelempadine .it)
-3 pl da 24 w 11 euro cad
-2 timer 10 euro
-ventolina 2 euro
rocce vive 7 kili per 16 #17 euro x kilo
-sabbia corallina meglio se proveniente da acquario avviato 5 euro
invertebrati dipende dal tipo di creatura ma in media viaggiano dai 5 ai 50 euro cad.
sale x 100 litri 15-20 euro
per il controllo della salinita 10- euro
impiantino d'osmosi 60 euro
fatti 4 conti
Ciao
ross :-))

leletosi
10-09-2005, 21:37
sei stato basso amico mio....piuttosto basso ;-)

Nevermind
11-09-2005, 11:24
Senza dubbio alla fine mi costerebbe + del 110 L dolce :-))

Bella l'idea del moderatore per il mercatino :-)

Stavo pensando ma in un nanoreef gli invertebrati devono essere almeno un minimo per l'equilibrio....o volendo si può partire anche con pochi esemplari ed aggiungerne un po' per volta?

gabriele
11-09-2005, 12:36
gli invertebrati sono come le piante nel dolce
più sono meglio è
però li si può far crescere che è la soddisfazione maggiore
signori io però non capisco
se non erro nel negozio che è nostro sponsor (acquariomania) si vendono vasche complete e già riempite di coralli a 300 euro
non ci giurerei ma se vi interessa chiamateli e chiede info
potrei sbagliarmi
il banner è in home page del nano portal

Grumpy
11-09-2005, 13:11
Abissi.com sta a Roma e ha spesso vasche in offerta, alcune si prestano all' uso come nano.
Il Juwel Rekord 60 (60x30x30) in offerta a 75 € nel Febbraio 2004 è diventato il mio nano (allestito poi solo nel maggio 2005 proprio per problemi di budget ,ma questa è un'altra storia.. :-D )

Heros
11-09-2005, 19:37
grossomodo la ciffre sono queste
per il controllo della salinità uso il densimetro in vetro che costa poco
le rocce forse saranno qualche euro in piu
la vasca quando avevo preso il mirabello qualche anno fa l'ho pagato sui 50-60 euro e dico che se tornassi indietro me la autocostruirei la vasca

leletosi
11-09-2005, 20:59
poco ma sicuro ;-)

firstbit
11-09-2005, 21:03
i 5 vetri sono la cosa che costa di meno si può dire...
è quando arriva la batosta delle rocce che cominci seriamente a pensare di tornare alle tartarughine :-D :-D :-D

Nevermind
12-09-2005, 10:19
i 5 vetri sono la cosa che costa di meno si può dire...
è quando arriva la batosta delle rocce che cominci seriamente a pensare di tornare alle tartarughine :-D :-D :-D

MA per curiosità quanto costa al metro una lastra di vetro??

firstbit
12-09-2005, 10:20
dipende dal tipo di vetro e dallo spessore nonchè dal numero di tagli. Per una vasca semplice, aperta, senza passaggi per sump e roba simile direi che con 30 euro di vetri dovresti cavartela.

Nix
12-09-2005, 13:39
ti dico io ho un 20lt e sono arrivato a 150€ tra spese di gestione però ho pochissimi abitanti quindi quando sarà pieno nel modo giusto mi costerà circa 300€..poi la manutenzione ti chiederà circa 100€ l'anno stando larghi. Però penso che alla fine sarà quella la spesa.
ciao

Bemat81
12-09-2005, 21:25
Io lo sto allestendo adesso.. sono pronto per lo "sparo" in settimana... ho aspettato più che altro per far arrivare un po' il fresco..
Finora ho speso:

vasca in vetro 5 mm 35x30x30 (autocostruita): 35 euro
plafoniera partendo come base il progetto di AP: 10 euro lamiere e 40 euro lampade e reattore (5 PL)
pompe movimento: sui 15 euro l'una (x 2)
riscaldatore: circa 15 euro
timer: 16 euro (2 timer)
lastra di vetro con i buchi per il vano pompe/riscaldatore: 20 euro (!!!!)

all'incirca costruendo tutto fai da te sui 150 euro ce la fai... ora mi manca ovviamente rocce, sale, e piccoli accessori (termometro, densimetro..)

firstbit
12-09-2005, 21:46
lastra di vetro con i buchi per il vano pompe/riscaldatore: 20 euro (!!!!)

non dirmelo guarda... per i vetri della mia vasca ho speso 200 euro!!! 150 dei quali per le due opaline nere bucate e tagliate!!!

G@BE
13-09-2005, 10:11
io tengo un diario dettagliato di tutte le spese delle vasche, per il nano sono partito con la costruzione ad aprile ed ora sono al 2° mese di maturazione....finora considerando tutto (ma tutto tutto tutto...anche il sale e le taniche nuove) ho speso esattamente 1232€!

vasca autocostruita 75netti e plafo autocostruita 4x24W T5! E ti dico che su vari componenti sono riuscito a risparmiare notevolmente.... ;-)

magnum
13-09-2005, 12:49
1232€!

-05

leletosi
13-09-2005, 14:47
porca eva..... -05

LUCK
13-09-2005, 15:25
io tengo un diario dettagliato di tutte le spese delle vasche, per il nano sono partito con la costruzione ad aprile ed ora sono al 2° mese di maturazione....finora considerando tutto (ma tutto tutto tutto...anche il sale e le taniche nuove) ho speso esattamente 1232€!

vasca autocostruita 75netti e plafo autocostruita 4x24W T5! E ti dico che su vari componenti sono riuscito a risparmiare notevolmente.... ;-)


azzzzz è vero pure che hai schiumatoio e sistema di rabbocco automatico............
xò penso che alla fine.....il prezzo si deve aggirare li.........

firstbit
13-09-2005, 15:31
quando poi cominci a comprare colonie da 60 euro... #13

LUCK
13-09-2005, 17:46
cmq tra vasca rocce test sale acqua......luce neon fai da te minimo minimo 350 EURI................

G@BE
13-09-2005, 18:05
#36# #36#

Nevermind
14-09-2005, 14:14
I...
lastra di vetro con i buchi per il vano pompe/riscaldatore: 20 euro (!!!!)
...)

Ecco ma questa è necessaria? O posso lasciarli iberi come sul dolce?

Bemat81
14-09-2005, 20:49
I...
lastra di vetro con i buchi per il vano pompe/riscaldatore: 20 euro (!!!!)
...)

Ecco ma questa è necessaria? O posso lasciarli iberi come sul dolce?

si se vuoi si.. io l'ho fatto per cercare di nascondere le pompe e il riscaldatore ma nessuno vieta di metterli a vista.. ;-) io ho preferito cercare di nascondere il "nascondibile" :-))