lupastro
07-11-2008, 12:13
non sono ancora ben riuscito a capire alcune cose..
visto che sono partito con i pesci, senza far maturare l'acquario, i rischi quali sono?
in pratica i pesci li ho introdotti subito e sto usando i batteri liquidi della sera (nitr.. qualcosa).
cambio circa due litri d'acqua al giorno (su 26) per sopperire (spero) alla mancanza dei batteri sui cannolicchi e, appunto, giornalmente ne aggiungo la quantità prescritta sulla boccetta sera.
l'acqua è quella del rubinetto, decantata almeno 12 ore, ma ora faccio anche 24, senza biocondizionatore. è acqua che passa da un'addolcitore, quindi povera di calcare e forse ricca di sodio.. boh.
non ho ancora preso niente per fare dei test
la lampada è accesa per 5-6 ore al giorno (il prmo giorno facevo 10 ore.. poi ho letto che non era il caso) e ho un paio di piantine. una a crescita lenta (anubias nana) e un mazzetto di ceratophill.. come si chiama (tra l'altro cresce a dismisura.. in 4 giorni ha buttato 10 cm. va tagliato in continuazione??)
insomma, volevo capire sopratutto se il mio acquario "matura" ugualmente anche così.. con dentro i pesci.
se i cambi d'acqua cmq tamponano il discorso nitriti e i pesci non rischiano di crepare e se tra una ventina di giorni potrò ritenere la situazione "stabile" e praticamente paritetica all'aver aspettato il ciclo consigliabile di maturazione.
approfitto del msg per chiedere lumi anche su un altro argomento, che non c'entra con questo:
"i pesci rossi che sono neri"
ho letto un po' facendo ricerche, ma sembra che il discorso sia un po' poco chiaro.. alcuni imputano la cosa a "naturale variazione" del colore, altri dicono che i pesci neri mancano di qualche vitamina o addirittura che siano malati..
io pensavo si trattasse proprio di genetica e che quindi, come nascono rossi, nascono pure neri, o dorati, o gialli.. ovviamente senza considerare i vari carassi bianchi e rossi, blu rossi e neri, o di varie forme ecc.
nel mio laghetto ce ne sono un bel po' di questi nerini.. che mi stanno un po' sul gobbo perchè praticamente non si vedono
pensavo alla genetica..
ma ora il dubbio mi è venuto.. ho pensato anche che potrebbe essere che ci sia troppa poca luce e che sia quindi una questione di depigmentazione. possibile?
ieri osservavo un'altra cosa: i pesci "mucchini" bianchi e rossi, stanno diventando sempre più bianchi e sempre meno rossi (almeno mi sembra)!
ma ci sono però alcuni rossi che sono di un rosso brillantissimo..
bah!!
esiste magari una trattazione approfindita di questo aromento e sarei lieto se qualcuno mi ci indirizzasse.. perchè purtroppo non sono riuscito a trovarla.
ciao e grazie per l'attenzione
visto che sono partito con i pesci, senza far maturare l'acquario, i rischi quali sono?
in pratica i pesci li ho introdotti subito e sto usando i batteri liquidi della sera (nitr.. qualcosa).
cambio circa due litri d'acqua al giorno (su 26) per sopperire (spero) alla mancanza dei batteri sui cannolicchi e, appunto, giornalmente ne aggiungo la quantità prescritta sulla boccetta sera.
l'acqua è quella del rubinetto, decantata almeno 12 ore, ma ora faccio anche 24, senza biocondizionatore. è acqua che passa da un'addolcitore, quindi povera di calcare e forse ricca di sodio.. boh.
non ho ancora preso niente per fare dei test
la lampada è accesa per 5-6 ore al giorno (il prmo giorno facevo 10 ore.. poi ho letto che non era il caso) e ho un paio di piantine. una a crescita lenta (anubias nana) e un mazzetto di ceratophill.. come si chiama (tra l'altro cresce a dismisura.. in 4 giorni ha buttato 10 cm. va tagliato in continuazione??)
insomma, volevo capire sopratutto se il mio acquario "matura" ugualmente anche così.. con dentro i pesci.
se i cambi d'acqua cmq tamponano il discorso nitriti e i pesci non rischiano di crepare e se tra una ventina di giorni potrò ritenere la situazione "stabile" e praticamente paritetica all'aver aspettato il ciclo consigliabile di maturazione.
approfitto del msg per chiedere lumi anche su un altro argomento, che non c'entra con questo:
"i pesci rossi che sono neri"
ho letto un po' facendo ricerche, ma sembra che il discorso sia un po' poco chiaro.. alcuni imputano la cosa a "naturale variazione" del colore, altri dicono che i pesci neri mancano di qualche vitamina o addirittura che siano malati..
io pensavo si trattasse proprio di genetica e che quindi, come nascono rossi, nascono pure neri, o dorati, o gialli.. ovviamente senza considerare i vari carassi bianchi e rossi, blu rossi e neri, o di varie forme ecc.
nel mio laghetto ce ne sono un bel po' di questi nerini.. che mi stanno un po' sul gobbo perchè praticamente non si vedono
pensavo alla genetica..
ma ora il dubbio mi è venuto.. ho pensato anche che potrebbe essere che ci sia troppa poca luce e che sia quindi una questione di depigmentazione. possibile?
ieri osservavo un'altra cosa: i pesci "mucchini" bianchi e rossi, stanno diventando sempre più bianchi e sempre meno rossi (almeno mi sembra)!
ma ci sono però alcuni rossi che sono di un rosso brillantissimo..
bah!!
esiste magari una trattazione approfindita di questo aromento e sarei lieto se qualcuno mi ci indirizzasse.. perchè purtroppo non sono riuscito a trovarla.
ciao e grazie per l'attenzione