Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Synchiropus?


janco1979
06-11-2008, 21:24
Chi ha notizie ed informazioni a riguardo?

janco1979
06-11-2008, 21:24
Chi ha notizie ed informazioni a riguardo?

Alessandro Falco
06-11-2008, 21:40
cerca wittenlrich o wolfgang mai, alcuni che ci sono riusciti....

possibile ma difficile...

uove pelagiche, incubazioni in sospensione sono i primi problemi da affrontare..

poi si dovrebbe partire con rotiferi o meglio ancora copepodi...

:-)

Alessandro Falco
06-11-2008, 21:40
cerca wittenlrich o wolfgang mai, alcuni che ci sono riusciti....

possibile ma difficile...

uove pelagiche, incubazioni in sospensione sono i primi problemi da affrontare..

poi si dovrebbe partire con rotiferi o meglio ancora copepodi...

:-)

janco1979
06-11-2008, 21:46
Alessandro Falco, su google non trovo niente a riguardo.. #24

janco1979
06-11-2008, 21:46
Alessandro Falco, su google non trovo niente a riguardo.. #24

ecarfora
06-11-2008, 21:52
janco1979,

http://en.microcosmaquariumexplorer.com/wiki/Breeding_the_Green_Mandarin

ecarfora
06-11-2008, 21:52
janco1979,

http://en.microcosmaquariumexplorer.com/wiki/Breeding_the_Green_Mandarin

janco1979
06-11-2008, 22:01
Mannaggia solo in inglese... #23
..volevo ualche info in piu' perche'ho una coppia di S.Ocellatus e stanno iniziando i primi corteggiamenti e "danze"
Grazie comunqueecarfora, le foto dei piccoli sono STUPENDE.
#12

janco1979
06-11-2008, 22:01
Mannaggia solo in inglese... #23
..volevo ualche info in piu' perche'ho una coppia di S.Ocellatus e stanno iniziando i primi corteggiamenti e "danze"
Grazie comunqueecarfora, le foto dei piccoli sono STUPENDE.
#12

ecarfora
06-11-2008, 22:02
questo e' un video in natura

http://it.youtube.com/watch?v=v-XFHxVhV90

ecarfora
06-11-2008, 22:02
questo e' un video in natura

http://it.youtube.com/watch?v=v-XFHxVhV90

ecarfora
06-11-2008, 22:04
janco1979, non dirlo a me che faccio fatica gia con l'italiano #23 #23

ecarfora
06-11-2008, 22:04
janco1979, non dirlo a me che faccio fatica gia con l'italiano #23 #23

ecarfora
06-11-2008, 22:09
rilascio di uva in acquario degli ocellatus

http://it.youtube.com/watch?v=VIHlp93ZWMs

ecarfora
06-11-2008, 22:09
rilascio di uva in acquario degli ocellatus

http://it.youtube.com/watch?v=VIHlp93ZWMs

ALGRANATI
06-11-2008, 22:12
ragazzi se riesco lo traduco.......o meglio lo faccio tradurre #13

ALGRANATI
06-11-2008, 22:12
ragazzi se riesco lo traduco.......o meglio lo faccio tradurre #13

janco1979
06-11-2008, 22:13
Spettacolare..!!!!!!

janco1979
06-11-2008, 22:13
Spettacolare..!!!!!!

janco1979
06-11-2008, 22:15
ALGRANATI,mi faresti un ENORME piacere...
Grazie anticipatamente.
;-)

janco1979
06-11-2008, 22:15
ALGRANATI,mi faresti un ENORME piacere...
Grazie anticipatamente.
;-)

janco1979
06-11-2008, 22:17
Se riesco vi posto una foto,è incredibile come il maschio per attirare l'attenzione della compagnia,alza in maniera spropositata la pinna dorsale,un enorme ventaglio colorato... -05

janco1979
06-11-2008, 22:17
Se riesco vi posto una foto,è incredibile come il maschio per attirare l'attenzione della compagnia,alza in maniera spropositata la pinna dorsale,un enorme ventaglio colorato... -05

ecarfora
06-11-2008, 22:19
Spettacolare..!!!!!!

quello in natura ???

ALGRANATI, grazie #36#

ecarfora
06-11-2008, 22:19
Spettacolare..!!!!!!

quello in natura ???

ALGRANATI, grazie #36#

marcello
06-11-2008, 22:48
Spettacolo!!!

marcello
06-11-2008, 22:48
Spettacolo!!!

ikeolivotto
07-11-2008, 10:39
ciao noi abbiam avutoo per diversi anni una coppia di splendidus che si riproduceva quasi tutti i giorni.
le uova sono quasi neutre non galleggiano allo stessomoedo degli altri depositori pelagici e sono anche di dimensioni abb grandi.


le raccoglievamo mettendo una rete sul tubo in uscita dalla vasca.
purtroppo abbiam provato molte alimentazioni tra cui rotiferi, ciliati e nauplii di copepodi ma senza successo.

esiste un lavoro di rasotto mariella che parla di syhchyropus . Non sono sicuro ma forse lo trovate su www.sciencedirect.com in ogni modo ne ho una copia ad ancona. quando rientro ve la posso inoltrare
Ike

Chi ha notizie ed informazioni a riguardo?

ikeolivotto
07-11-2008, 10:39
ciao noi abbiam avutoo per diversi anni una coppia di splendidus che si riproduceva quasi tutti i giorni.
le uova sono quasi neutre non galleggiano allo stessomoedo degli altri depositori pelagici e sono anche di dimensioni abb grandi.


le raccoglievamo mettendo una rete sul tubo in uscita dalla vasca.
purtroppo abbiam provato molte alimentazioni tra cui rotiferi, ciliati e nauplii di copepodi ma senza successo.

esiste un lavoro di rasotto mariella che parla di syhchyropus . Non sono sicuro ma forse lo trovate su www.sciencedirect.com in ogni modo ne ho una copia ad ancona. quando rientro ve la posso inoltrare
Ike

Chi ha notizie ed informazioni a riguardo?

Alessandro Falco
07-11-2008, 12:51
a me interessa! se riesci a girarmela, la rigirero' di conseguenza..

ciao Ike!

Alessandro Falco
07-11-2008, 12:51
a me interessa! se riesci a girarmela, la rigirero' di conseguenza..

ciao Ike!

marcello
07-11-2008, 14:34
Non so, mi sono letto l'articolo di Wittenrich ma ho avuto l'impressione che non ci abbia detto tutto; insomma mi pare che " la fà un po' troppo semplice". #24
Pero' è interessante il modo di condizionare gli adulti a mangiare Mysis ecc. #36#

marcello
07-11-2008, 14:34
Non so, mi sono letto l'articolo di Wittenrich ma ho avuto l'impressione che non ci abbia detto tutto; insomma mi pare che " la fà un po' troppo semplice". #24
Pero' è interessante il modo di condizionare gli adulti a mangiare Mysis ecc. #36#

Alessandro Falco
07-11-2008, 15:20
Marce', io mi so sentito con un famoso "acquariofilo" su un argomento di riproduzione, e anche lui ha saputo essere moooolto vago.. funziona cosi' purtroppo, pero' tutti negli articoli fanno tutti i buonisti invitando alla collaborazione e allo scambio di info..

Alessandro Falco
07-11-2008, 15:20
Marce', io mi so sentito con un famoso "acquariofilo" su un argomento di riproduzione, e anche lui ha saputo essere moooolto vago.. funziona cosi' purtroppo, pero' tutti negli articoli fanno tutti i buonisti invitando alla collaborazione e allo scambio di info..

ALGRANATI
07-11-2008, 18:10
in ogni modo ne ho una copia ad ancona. quando rientro ve la posso inoltrare
Ike



magari :-)) :-))

ALGRANATI
07-11-2008, 18:10
in ogni modo ne ho una copia ad ancona. quando rientro ve la posso inoltrare
Ike



magari :-)) :-))

janco1979
07-11-2008, 19:59
ikeolivotto, grazie,se riesci faresti un grande piacere anche a me.
;-)

janco1979
07-11-2008, 19:59
ikeolivotto, grazie,se riesci faresti un grande piacere anche a me.
;-)

acqua1
10-11-2008, 02:10
uova tenute in sospensione grazie ad un elica da modellismo a 30 giri al minuto ..in una vaschetta dentro l'acquario con il fondo dotato di una maglia molto fine..anche per mettere le uova dall'alto ,raccolte con un bicchiere,e fare uscire l'acqua in eccesso...
72 ore di fase pelagica...e possono essere trasferiti in fito e rotiferi.......
cosi racconta un certo Wolfang Mai sul num.31 di Coralli.....con il picturatus
molto interessante.....
mi ha fatto venire una voglia di provarci :-))

acqua1
10-11-2008, 02:10
uova tenute in sospensione grazie ad un elica da modellismo a 30 giri al minuto ..in una vaschetta dentro l'acquario con il fondo dotato di una maglia molto fine..anche per mettere le uova dall'alto ,raccolte con un bicchiere,e fare uscire l'acqua in eccesso...
72 ore di fase pelagica...e possono essere trasferiti in fito e rotiferi.......
cosi racconta un certo Wolfang Mai sul num.31 di Coralli.....con il picturatus
molto interessante.....
mi ha fatto venire una voglia di provarci :-))

janco1979
10-11-2008, 21:58
i miei è tutta sera che "volano" uniti in giro per la vasca,ma sinceramente penso sia quasi impossibile pescare e vedere le uova....purtroppo non ho modo di fare un video,ma vi assicuro che meriterebbe molto. :-))

janco1979
10-11-2008, 21:58
i miei è tutta sera che "volano" uniti in giro per la vasca,ma sinceramente penso sia quasi impossibile pescare e vedere le uova....purtroppo non ho modo di fare un video,ma vi assicuro che meriterebbe molto. :-))

janco1979
10-11-2008, 22:00
Ragazzi sono riuscito abeccare le uova...che faccio????

janco1979
10-11-2008, 22:00
Ragazzi sono riuscito abeccare le uova...che faccio????

Alessandro Falco
10-11-2008, 22:38
dovresti tenerle in sospensione... e' un bel casino...

se hai tempo, smuovile manualmente spesso, oppure tipo una bottiglia rovesciata con una porosa ( se non danneggia le uova ma nn so che dirti)...

complimenti cmq!!! Fai qualche foto

Alessandro Falco
10-11-2008, 22:38
dovresti tenerle in sospensione... e' un bel casino...

se hai tempo, smuovile manualmente spesso, oppure tipo una bottiglia rovesciata con una porosa ( se non danneggia le uova ma nn so che dirti)...

complimenti cmq!!! Fai qualche foto

janco1979
10-11-2008, 22:44
ormai si è spenta anche la luce,le ho tenute in un bicchiere di plastica,ma solo per pura curiosita',sapevo benissimo che sarebbe stata una cosa non fatttibile,anche perche' decisamente impreparato..comunque vedere tutto il corteggiamento e il "parto" in diretta è stato molto interessante.
Sapete ogni quanto tempo fecondano?

janco1979
10-11-2008, 22:44
ormai si è spenta anche la luce,le ho tenute in un bicchiere di plastica,ma solo per pura curiosita',sapevo benissimo che sarebbe stata una cosa non fatttibile,anche perche' decisamente impreparato..comunque vedere tutto il corteggiamento e il "parto" in diretta è stato molto interessante.
Sapete ogni quanto tempo fecondano?

Alessandro Falco
10-11-2008, 23:03
ogni settimana mi sembra!

e le uova schiudono in mezza giornata, con temperature altine

ma ce l hai del fito?

io butterei intanto le uova, se schiudono in mezzo al fito.. giusto per vedere..

e nel frattempo cercherei rotiferi se ne hanno dalle tue parti

Alessandro Falco
10-11-2008, 23:03
ogni settimana mi sembra!

e le uova schiudono in mezza giornata, con temperature altine

ma ce l hai del fito?

io butterei intanto le uova, se schiudono in mezzo al fito.. giusto per vedere..

e nel frattempo cercherei rotiferi se ne hanno dalle tue parti

janco1979
10-11-2008, 23:14
Guarda..quelle poche che sono riuscito a raccogliere,le ho buttate nella vaschetta che stanotte ospiteranno le larve degli ocellaris,con phyto freschissimo e naupli di artemia..sicuramente non sara' servito a nulla,ma piuttosto che cacciarle giu per il cesso...

janco1979
10-11-2008, 23:14
Guarda..quelle poche che sono riuscito a raccogliere,le ho buttate nella vaschetta che stanotte ospiteranno le larve degli ocellaris,con phyto freschissimo e naupli di artemia..sicuramente non sara' servito a nulla,ma piuttosto che cacciarle giu per il cesso...

acqua1
10-11-2008, 23:42
[b:ea9dcc2149]janco1979[/b:ea9dcc2149], spettacolo.....ci devi provare .....
tre giorni di frullatore e poi come per i pagliacci fito e rotiferi..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/frullatore_858.jpg

acqua1
10-11-2008, 23:42
janco1979, spettacolo.....ci devi provare .....
tre giorni di frullatore e poi come per i pagliacci fito e rotiferi.....

janco1979
11-11-2008, 01:16
Spero che la cosa si ripeta..
Durante la "danza" in sospensione,che sara' durata una mezz'ora,ad un certo momento,sono fuoriuscite queste uova,completamente trasparenti,di circa 1 mm di diametro l'una(saranno state una 70ina..tutte attaccate una con l'altra..per un breve periodo sono rimaste a mezz'aria,per poi cadere sul fondo e essere divorate dal wurde..

janco1979
11-11-2008, 01:16
Spero che la cosa si ripeta..
Durante la "danza" in sospensione,che sara' durata una mezz'ora,ad un certo momento,sono fuoriuscite queste uova,completamente trasparenti,di circa 1 mm di diametro l'una(saranno state una 70ina..tutte attaccate una con l'altra..per un breve periodo sono rimaste a mezz'aria,per poi cadere sul fondo e essere divorate dal wurde..

ecarfora
11-11-2008, 09:11
janco1979, deve essere stato uno spettacolo #25 #25 #25

acqua1, che libro e' ????

comunque mi sembra buona l'idea di Alessandro Falco della botiglia rovesciata con la porosa giusta da tenere in sospensione le uova ,janco1979 io ci avrei provato giusto per vedere a che punto si puo arrivare, anche solo vederle schiudere deve essere un successo #36#

ecarfora
11-11-2008, 09:11
janco1979, deve essere stato uno spettacolo #25 #25 #25

acqua1, che libro e' ????

comunque mi sembra buona l'idea di Alessandro Falco della botiglia rovesciata con la porosa giusta da tenere in sospensione le uova ,janco1979 io ci avrei provato giusto per vedere a che punto si puo arrivare, anche solo vederle schiudere deve essere un successo #36#

sebyorof
11-11-2008, 09:48
ikeolivotto, sei il nostro libro! menomale che sei arrivato! :-))
se puoi e se non chiedo troppo, puoi girami il materiale che utilizzerò a scopo personale? grazie!
ti do la mia mail tramite MP anche perchè vorrei farti un po di domandine :-))

sebyorof
11-11-2008, 09:48
ikeolivotto, sei il nostro libro! menomale che sei arrivato! :-))
se puoi e se non chiedo troppo, puoi girami il materiale che utilizzerò a scopo personale? grazie!
ti do la mia mail tramite MP anche perchè vorrei farti un po di domandine :-))

ALGRANATI
11-11-2008, 10:03
Seba, le domande facciamole qui sul Forum in modo che siano fruibili da tutti ;-)

ALGRANATI
11-11-2008, 10:03
Seba, le domande facciamole qui sul Forum in modo che siano fruibili da tutti ;-)

sebyorof
11-11-2008, 13:22
ALGRANATI, si non ci avevo pensato :-))

sebyorof
11-11-2008, 13:22
ALGRANATI, si non ci avevo pensato :-))

ikeolivotto
11-11-2008, 13:48
dovrebbero essere arrivati ;)
ALGRANATI, si non ci avevo pensato :-))

ikeolivotto
11-11-2008, 13:48
dovrebbero essere arrivati ;)
ALGRANATI, si non ci avevo pensato :-))

GROSTIK
11-11-2008, 17:13
per l'incubazione di uova pelagiche puoi utilizzare uno schiuditoio con flusso ascensionale però non deve essere cilindrico lo devi avere conico in modo tale che la V dell'acqua diminuisce con l'aumentare della sezione in questo modo riesci a mantenere le uova in sonspenzione + facilmente :-)

GROSTIK
11-11-2008, 17:13
per l'incubazione di uova pelagiche puoi utilizzare uno schiuditoio con flusso ascensionale però non deve essere cilindrico lo devi avere conico in modo tale che la V dell'acqua diminuisce con l'aumentare della sezione in questo modo riesci a mantenere le uova in sonspenzione + facilmente :-)

ikeolivotto
11-11-2008, 18:05
Ciao a tutti riguardo agli embrioni pelagici vi dico che la galleggiabilita o meno dipende dal fatto se le uova son state fecondate o meno. in caso son fecondate si crea un cambio osmotico all 'interno dell embrone che richiama acqua. questo fa si, insieme alle goccioline lipidiche , che l'emnrione galleggi.
in caso non ci fosse fecondazione invece, dopo qualche ora le uova vanno a fondo e diventan bianche opalescenti.
direi che eliche etc son molto ingegnosi ma poco utili.
piuttosto bisogna maneggiare questi embrioni con molta cura ed evitare shock di salinita. di solitose trattati bene e messi in una vaschetta dopo 15-20 ore in base alla specie e alla T si ha la schiusa. aquesto punto avete una prolarva cioe una larva con tratto digerente chiuso e occhi non pigmentati che va incontro a una seconda fase di sviluppo in colonna d'acqua. dopo circa 48 h si ha invece la pigmentaione degli occhi e l'apertura di bocca e ano. A questo punto avete una larva vera e propria che comincia a mangiare. Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Ike
janco1979, deve essere stato uno spettacolo #25 #25 #25

acqua1, che libro e' ????

comunque mi sembra buona l'idea di Alessandro Falco della botiglia rovesciata con la porosa giusta da tenere in sospensione le uova ,janco1979 io ci avrei provato giusto per vedere a che punto si puo arrivare, anche solo vederle schiudere deve essere un successo #36#

ikeolivotto
11-11-2008, 18:05
Ciao a tutti riguardo agli embrioni pelagici vi dico che la galleggiabilita o meno dipende dal fatto se le uova son state fecondate o meno. in caso son fecondate si crea un cambio osmotico all 'interno dell embrone che richiama acqua. questo fa si, insieme alle goccioline lipidiche , che l'emnrione galleggi.
in caso non ci fosse fecondazione invece, dopo qualche ora le uova vanno a fondo e diventan bianche opalescenti.
direi che eliche etc son molto ingegnosi ma poco utili.
piuttosto bisogna maneggiare questi embrioni con molta cura ed evitare shock di salinita. di solitose trattati bene e messi in una vaschetta dopo 15-20 ore in base alla specie e alla T si ha la schiusa. aquesto punto avete una prolarva cioe una larva con tratto digerente chiuso e occhi non pigmentati che va incontro a una seconda fase di sviluppo in colonna d'acqua. dopo circa 48 h si ha invece la pigmentaione degli occhi e l'apertura di bocca e ano. A questo punto avete una larva vera e propria che comincia a mangiare. Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Ike
janco1979, deve essere stato uno spettacolo #25 #25 #25

acqua1, che libro e' ????

comunque mi sembra buona l'idea di Alessandro Falco della botiglia rovesciata con la porosa giusta da tenere in sospensione le uova ,janco1979 io ci avrei provato giusto per vedere a che punto si puo arrivare, anche solo vederle schiudere deve essere un successo #36#

*Tuesen!*
11-11-2008, 18:24
Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Provare con colture di infusori?
Il protogen , commercializzato da hobby e da preis permette di iniziare colture di infusori di varie misure , se non erro tra i 5 um e i 50 um sia in acqua dolce che salata, Possono essere piccoli a sufficienza?(durata nassima della coltura mista 4-5 gg dopodichè diventa monocoltura). #24

*Tuesen!*
11-11-2008, 18:24
Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Provare con colture di infusori?
Il protogen , commercializzato da hobby e da preis permette di iniziare colture di infusori di varie misure , se non erro tra i 5 um e i 50 um sia in acqua dolce che salata, Possono essere piccoli a sufficienza?(durata nassima della coltura mista 4-5 gg dopodichè diventa monocoltura). #24

ikeolivotto
11-11-2008, 18:30
Provare non fa mai male! Credo che comunque l'alimento migliore sian nauplii di copepodi calanoidi come parvocalanus crassirostris. Io lo ho testato su centropyge flavissimus e sembra essere uno dei pochi cibi che vada bene nelle fasi di prima alimentazione.
Comunque prova. il problema dei protozoi e che non hanno un buon profilo lipidico e quindi andrebbero arricchiti. in ogni modo una taglia di 50#70 micron credo vada bene
ike
Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Provare con colture di infusori?
Il protogen , commercializzato da hobby e da preis permette di iniziare colture di infusori di varie misure , se non erro tra i 5 um e i 50 um sia in acqua dolce che salata, Possono essere piccoli a sufficienza?(durata nassima della coltura mista 4-5 gg dopodichè diventa monocoltura). #24

ikeolivotto
11-11-2008, 18:30
Provare non fa mai male! Credo che comunque l'alimento migliore sian nauplii di copepodi calanoidi come parvocalanus crassirostris. Io lo ho testato su centropyge flavissimus e sembra essere uno dei pochi cibi che vada bene nelle fasi di prima alimentazione.
Comunque prova. il problema dei protozoi e che non hanno un buon profilo lipidico e quindi andrebbero arricchiti. in ogni modo una taglia di 50#70 micron credo vada bene
ike
Credo comunque che i rotiferi sian troppo grandi per SSplendidus.
Provare con colture di infusori?
Il protogen , commercializzato da hobby e da preis permette di iniziare colture di infusori di varie misure , se non erro tra i 5 um e i 50 um sia in acqua dolce che salata, Possono essere piccoli a sufficienza?(durata nassima della coltura mista 4-5 gg dopodichè diventa monocoltura). #24

LLorenzo
11-11-2008, 18:42
Quindi critico rimane il prelevamento dalla colonna d'acqua.
wow le uova pelagiche non hanno bisogno di essere indotte a rimanere in sospensione, ma lo fatto da sole se fecondate una densità leggermente + alta di 1025 potrebbe giovare o è inutile, galleggiano bene anche a 1022?. Ike a cosa imputi i vostri fallimenti con il synchiropus?
Addirittura naupli di copepodi, perchè la larva dopo appena 48 ore ha difficoltà a predare qualcosa che si muova troppo velocemente? Poter provare a una temperatura più bassa dei canonici 25* potrebbe incidere sul metabolismo delle larve aumentando le probabilità di riuscita? direi che la tua esperienza si sta dimostrando fondamentale per avviare questa sezione.

LLorenzo
11-11-2008, 18:42
Quindi critico rimane il prelevamento dalla colonna d'acqua.
wow le uova pelagiche non hanno bisogno di essere indotte a rimanere in sospensione, ma lo fatto da sole se fecondate una densità leggermente + alta di 1025 potrebbe giovare o è inutile, galleggiano bene anche a 1022?. Ike a cosa imputi i vostri fallimenti con il synchiropus?
Addirittura naupli di copepodi, perchè la larva dopo appena 48 ore ha difficoltà a predare qualcosa che si muova troppo velocemente? Poter provare a una temperatura più bassa dei canonici 25* potrebbe incidere sul metabolismo delle larve aumentando le probabilità di riuscita? direi che la tua esperienza si sta dimostrando fondamentale per avviare questa sezione.

ikeolivotto
11-11-2008, 18:52
Quindi critico rimane il prelevamento dalla colonna d'acqua.
wow le uova pelagiche non hanno bisogno di essere indotte a rimanere in sospensione, ma lo fatto da sole se fecondate una densità leggermente + alta di 1025 potrebbe giovare o è inutile, galleggiano bene anche a 1022?.
no dierei che la salinita deve essere quella normale. variazioni crano shock osmotici.

Ike a cosa imputi i vostri fallimenti con il synchiropus?
devo essere sincero? non cia abbiam mai provato seriamente .....poco tempo nell ultimo anno,.



Addirittura naupli di copepodi, perchè la larva dopo appena 48 ore ha difficoltà a predare qualcosa che si muova troppo velocemente?
i nauplii son piu veloci dei rotiferi ma si muovon in modo diverso a scatti, son piu piccoli e hanno un ottimo profilo lipidico.

Poter provare a una temperatura più bassa dei canonici 25* potrebbe incidere sul metabolismo delle larve aumentando le probabilità di riuscita?
la T deve essere la stessa delle vasca riproduttori. Il problema e che se abbassi dai riproduttori blocchi la gametogenesi che di solito avviene nei periodi estivi in natura.....quanti problemi eh? ;) ma e questo il bello risolverli....

direi che la tua esperienza si sta dimostrando fondamentale per avviare questa sezione.

ikeolivotto
11-11-2008, 18:52
Quindi critico rimane il prelevamento dalla colonna d'acqua.
wow le uova pelagiche non hanno bisogno di essere indotte a rimanere in sospensione, ma lo fatto da sole se fecondate una densità leggermente + alta di 1025 potrebbe giovare o è inutile, galleggiano bene anche a 1022?.
no dierei che la salinita deve essere quella normale. variazioni crano shock osmotici.

Ike a cosa imputi i vostri fallimenti con il synchiropus?
devo essere sincero? non cia abbiam mai provato seriamente .....poco tempo nell ultimo anno,.



Addirittura naupli di copepodi, perchè la larva dopo appena 48 ore ha difficoltà a predare qualcosa che si muova troppo velocemente?
i nauplii son piu veloci dei rotiferi ma si muovon in modo diverso a scatti, son piu piccoli e hanno un ottimo profilo lipidico.

Poter provare a una temperatura più bassa dei canonici 25* potrebbe incidere sul metabolismo delle larve aumentando le probabilità di riuscita?
la T deve essere la stessa delle vasca riproduttori. Il problema e che se abbassi dai riproduttori blocchi la gametogenesi che di solito avviene nei periodi estivi in natura.....quanti problemi eh? ;) ma e questo il bello risolverli....

direi che la tua esperienza si sta dimostrando fondamentale per avviare questa sezione.

janco1979
11-11-2008, 19:14
le uova che avevo raccolto io e che avevo "buttato nella vasca dei piccoli ocellaris,con areatore ed insieme a phyto e naupli di artemia,le ho riviste in superficie stasera,stessa dimensione e stesso colore trasparente,che vuol dire?
Sono morte ,oppure..?

janco1979
11-11-2008, 19:14
le uova che avevo raccolto io e che avevo "buttato nella vasca dei piccoli ocellaris,con areatore ed insieme a phyto e naupli di artemia,le ho riviste in superficie stasera,stessa dimensione e stesso colore trasparente,che vuol dire?
Sono morte ,oppure..?

ALGRANATI
11-11-2008, 23:57
janco1979, in teoria da come dice Ike....sono ancora vive #24 #24

il problema secondo me è avviare colture di infusori......o meglio, si dovrebbe iniziare a provare.....ma gli starter ???

ALGRANATI
11-11-2008, 23:57
janco1979, in teoria da come dice Ike....sono ancora vive #24 #24

il problema secondo me è avviare colture di infusori......o meglio, si dovrebbe iniziare a provare.....ma gli starter ???

janco1979
12-11-2008, 13:41
Stamattina ho trovate tantissimi naupli di artemia attorno alle uova,secondo me facevano colazione -28d# ..ma perche' solo dopo un paio di giorni se ne sono accorti?

janco1979
12-11-2008, 13:41
Stamattina ho trovate tantissimi naupli di artemia attorno alle uova,secondo me facevano colazione -28d# ..ma perche' solo dopo un paio di giorni se ne sono accorti?

*Tuesen!*
12-11-2008, 18:28
il problema secondo me è avviare colture di infusori......o meglio, si dovrebbe iniziare a provare.....ma gli starter ???

Matte, l'unico starter che conosco io è il protogen della brustmann, adesso commercializzato dalla hobby.
Qui un oiccolo articolo al riguardo:
http://www.aiam.info/05/articoli_ml_plancton3.htm
il protogen è questo:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=145&products_id=1580&osCsid=c63048017b98a14288473061d62dd741

Non ho mai avuto esperienze però.

*Tuesen!*
12-11-2008, 18:28
il problema secondo me è avviare colture di infusori......o meglio, si dovrebbe iniziare a provare.....ma gli starter ???

Matte, l'unico starter che conosco io è il protogen della brustmann, adesso commercializzato dalla hobby.
Qui un oiccolo articolo al riguardo:
http://www.aiam.info/05/articoli_ml_plancton3.htm
il protogen è questo:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=145&products_id=1580&osCsid=c63048017b98a14288473061d62dd741

Non ho mai avuto esperienze però.

ALGRANATI
13-11-2008, 00:10
domani lo leggo....ho troppo sonno questa sera #13

ALGRANATI
13-11-2008, 00:10
domani lo leggo....ho troppo sonno questa sera #13

janco1979
14-11-2008, 21:45
*Tuesen!*, molto interesante l'articolo...
Il protogen lo stai usando?
se si in che modo?..con che risultati?

janco1979
14-11-2008, 21:45
*Tuesen!*, molto interesante l'articolo...
Il protogen lo stai usando?
se si in che modo?..con che risultati?

ALGRANATI
14-11-2008, 22:38
chi è mario loffredo???

molto bello l'articolo #25

ALGRANATI
14-11-2008, 22:38
chi è mario loffredo???

molto bello l'articolo #25

ALGRANATI
14-11-2008, 22:38
Lore.......il protogen???
mai usato??

ALGRANATI
14-11-2008, 22:38
Lore.......il protogen???
mai usato??

*Tuesen!*
15-11-2008, 18:05
No ragazzi, non ho esperienze in merito, mai usato l'ho solo scoperto mentre cercavo starter per animalini piccini picciò da somministrare ai coralli. A leggere quanto riportato nell'articolo sembra che sia molto valido anche in acqua salata, magari vale la pena provare arricchendolo come giustamente diceva ike.

*Tuesen!*
15-11-2008, 18:05
No ragazzi, non ho esperienze in merito, mai usato l'ho solo scoperto mentre cercavo starter per animalini piccini picciò da somministrare ai coralli. A leggere quanto riportato nell'articolo sembra che sia molto valido anche in acqua salata, magari vale la pena provare arricchendolo come giustamente diceva ike.