Visualizza la versione completa : Quanti Guppy maschi in 180 l lordi?
Ciao a tutti. Domanda semplice semplice :-)) Quanti guppy (solo maschi) posso tenere in una vasca da 180 l (lordi)? (non ho intenzione di inserire altri pesci) Grazie per la risposta! ciao
Ciao a tutti. Domanda semplice semplice :-)) Quanti guppy (solo maschi) posso tenere in una vasca da 180 l (lordi)? (non ho intenzione di inserire altri pesci) Grazie per la risposta! ciao
acquadolce2007
06-11-2008, 13:52
Ciao a tutti. Domanda semplice semplice :-)) Quanti guppy (solo maschi) posso tenere in una vasca da 180 l (lordi)? (non ho intenzione di inserire altri pesci) Grazie per la risposta! ciao
intanto ci servirebbe sapere quanti sono i litri netti :-))
e poi se hai intenzione di aggiungere altri pesci!
acquadolce2007
06-11-2008, 13:52
Ciao a tutti. Domanda semplice semplice :-)) Quanti guppy (solo maschi) posso tenere in una vasca da 180 l (lordi)? (non ho intenzione di inserire altri pesci) Grazie per la risposta! ciao
intanto ci servirebbe sapere quanti sono i litri netti :-))
e poi se hai intenzione di aggiungere altri pesci!
acquadolce2007, ciao! No, nessun altro pesce (solo guppy e solo maschi, per ora non mi interessa la riproduzione). Per i netti... ehhh! La vasca è da 180 litri: direi circa un 150 litri netti (la foto è nel "mio acquario").
acquadolce2007, ciao! No, nessun altro pesce (solo guppy e solo maschi, per ora non mi interessa la riproduzione). Per i netti... ehhh! La vasca è da 180 litri: direi circa un 150 litri netti (la foto è nel "mio acquario").
acquadolce2007
06-11-2008, 13:58
ma sei sicuro di voler mettere solo una specie e poi tutti maschi??
e poi qualche "pulitore" per il fondo ci vuole #36#
tieni presenti che ogni guppo vuole come minimo 5lt
acquadolce2007
06-11-2008, 13:58
ma sei sicuro di voler mettere solo una specie e poi tutti maschi??
e poi qualche "pulitore" per il fondo ci vuole #36#
tieni presenti che ogni guppo vuole come minimo 5lt
Da qualche parte nel forum avevo letto che i pulitori non sono indispensabili e visto che in genere non mi piacciono molto come pesci pensavo di non inserirne... però se mi dici che servono sono disposto a cambiare idea. Per quanto riguarda i maschi: se avessi delle nascite non saprei a chi affidarle e... lasciar mangiare i piccolini ai grandi non è che mi esalti molto come idea. Ci sono controindicazioni nel tenere in vasca solo guppy maschi? Quindi diciamo che una ventina di guppy possono starci?
Da qualche parte nel forum avevo letto che i pulitori non sono indispensabili e visto che in genere non mi piacciono molto come pesci pensavo di non inserirne... però se mi dici che servono sono disposto a cambiare idea. Per quanto riguarda i maschi: se avessi delle nascite non saprei a chi affidarle e... lasciar mangiare i piccolini ai grandi non è che mi esalti molto come idea. Ci sono controindicazioni nel tenere in vasca solo guppy maschi? Quindi diciamo che una ventina di guppy possono starci?
si una ventina di guppy possono starci, non c'è nessun problema a tenere solo maschi (almeno credo :-D )
si una ventina di guppy possono starci, non c'è nessun problema a tenere solo maschi (almeno credo :-D )
acquadolce2007, ha ripetuto che vuole mettere solo maschi di guppy, che dubbio c'è? #23 #23
koi, tranquillo, come hai giustamente detto non sono necessari dei pesci pulitori #23 , il ruolo di spazzino lo assumi tu eventualmente ;-) :-))
Se il litraggio è 150 litri, io metterei una ventina di pesci, mi raccomando di introdurli a filtro maturo, valori controllati e massimo 5 esemplari per volta a distanza di almeno 5/6 giorni.
Ovviamente, ma lo ribadisco, vanno acquistati esemplari SANI, senza code sfrangiate e ventri incavati, dai colori brillanti e belli vispi.
Non farti remore se ti pescano i pesci che non vuoi e che di sicuro sono i più facili da pescare perchè malaticci od ebilitati ;-)
acquadolce2007, ha ripetuto che vuole mettere solo maschi di guppy, che dubbio c'è? #23 #23
koi, tranquillo, come hai giustamente detto non sono necessari dei pesci pulitori #23 , il ruolo di spazzino lo assumi tu eventualmente ;-) :-))
Se il litraggio è 150 litri, io metterei una ventina di pesci, mi raccomando di introdurli a filtro maturo, valori controllati e massimo 5 esemplari per volta a distanza di almeno 5/6 giorni.
Ovviamente, ma lo ribadisco, vanno acquistati esemplari SANI, senza code sfrangiate e ventri incavati, dai colori brillanti e belli vispi.
Non farti remore se ti pescano i pesci che non vuoi e che di sicuro sono i più facili da pescare perchè malaticci od ebilitati ;-)
Tropius, i 5 esemplari ogni 5/6 giorni è per non far "saltare" i valori dell'acqua? Grazie per la risposta, ciao
(p.s. Scusa la domanda stupida... ma guardando come ho allestito l'acquario secondo te può essere un buon habitat per i guppy? o dovrei cambiare qualcosa?)
Tropius, i 5 esemplari ogni 5/6 giorni è per non far "saltare" i valori dell'acqua? Grazie per la risposta, ciao
(p.s. Scusa la domanda stupida... ma guardando come ho allestito l'acquario secondo te può essere un buon habitat per i guppy? o dovrei cambiare qualcosa?)
Tropius, i 5 esemplari ogni 5/6 giorni è per non far "saltare" i valori dell'acqua? Grazie per la risposta, ciao
Esatto, se introducessi tutti e venti i pesci in una volta sola, il filtro avrebbe un sovraccarico di lavoro immediato, e di solito i batteri del filtro devono adattarsi pian piano, si rischierebbe appunto un'impennata di nitriti e nitrati, nonchè fosfati.
mi raccomando, ho visto che hai allestito il 31 ottobre, aspetta almeno fino al 31 novembre prima di introdurre qualcosa, intanto assicurati che le piante crescano e che i valori non oscillino troppo, e controlla quando avviene il picco dei nitriti.
Passate le tre settimane, bisognerà ricontrollare i valori dell'acqua e spostarli verso l'alcalinità (ph7/7.8, la durezza entro 10/20) se non lo sono, magari con cambi d'acqua solo con acqua di rubinetto decantata e trattata.
A quel punto potrai inziare a introdurre quei famosi 4/5 pesci per volta ;-)
p.s. Scusa la domanda stupida... ma guardando come ho allestito l'acquario secondo te può essere un buon habitat per i guppy? o dovrei cambiare qualcosa?
Non è affatto una domanda stupida ;-)
I nostri guppy si adattano un pò a tutto, certo per loro sarebbe meglio offrire una folta vegetazione ai bordi e lasciare lo spazio centrale ampio e sgombro per il nuoto #36# il tuo acquario è molto carino, bisogna aspettare che le piante si infoltiscano
Tropius, i 5 esemplari ogni 5/6 giorni è per non far "saltare" i valori dell'acqua? Grazie per la risposta, ciao
Esatto, se introducessi tutti e venti i pesci in una volta sola, il filtro avrebbe un sovraccarico di lavoro immediato, e di solito i batteri del filtro devono adattarsi pian piano, si rischierebbe appunto un'impennata di nitriti e nitrati, nonchè fosfati.
mi raccomando, ho visto che hai allestito il 31 ottobre, aspetta almeno fino al 31 novembre prima di introdurre qualcosa, intanto assicurati che le piante crescano e che i valori non oscillino troppo, e controlla quando avviene il picco dei nitriti.
Passate le tre settimane, bisognerà ricontrollare i valori dell'acqua e spostarli verso l'alcalinità (ph7/7.8, la durezza entro 10/20) se non lo sono, magari con cambi d'acqua solo con acqua di rubinetto decantata e trattata.
A quel punto potrai inziare a introdurre quei famosi 4/5 pesci per volta ;-)
p.s. Scusa la domanda stupida... ma guardando come ho allestito l'acquario secondo te può essere un buon habitat per i guppy? o dovrei cambiare qualcosa?
Non è affatto una domanda stupida ;-)
I nostri guppy si adattano un pò a tutto, certo per loro sarebbe meglio offrire una folta vegetazione ai bordi e lasciare lo spazio centrale ampio e sgombro per il nuoto #36# il tuo acquario è molto carino, bisogna aspettare che le piante si infoltiscano
Se non ti piacciono i pulitori e vuoi qualche spazzino di alghe e residui di cibo, ti consiglio 2-3 ampullarie... i valori dell'acqua sono uguali a quelli dei guppy, in più a me piace molto il contrasto del guscio giallo con la vegetazione
Se non ti piacciono i pulitori e vuoi qualche spazzino di alghe e residui di cibo, ti consiglio 2-3 ampullarie... i valori dell'acqua sono uguali a quelli dei guppy, in più a me piace molto il contrasto del guscio giallo con la vegetazione
Tropius, grazie per i consigli. Spero che le piante attecchiscano...! Ti eleggo a mio consigliere di fiducia... quindi aspettati altre domande! :-))
jbalzi, ampullarie!!! giusto... sìsì, queste sì! grazie per l'idea #22
Tropius, grazie per i consigli. Spero che le piante attecchiscano...! Ti eleggo a mio consigliere di fiducia... quindi aspettati altre domande! :-))
jbalzi, ampullarie!!! giusto... sìsì, queste sì! grazie per l'idea #22
stefano big
07-11-2008, 07:21
In molti casi i guppy possono essere veicoli sani di
gyrodattili ,guarda l'articolo di Dark 70 ,credo che ci
siano le modalita' di prevenzione.
stefano
stefano big
07-11-2008, 07:21
In molti casi i guppy possono essere veicoli sani di
gyrodattili ,guarda l'articolo di Dark 70 ,credo che ci
siano le modalita' di prevenzione.
stefano
stefano big, pensi che sia il caso di fare un trattamento preventivo con quella medicina citata nell'articolo, anche senza notare sintomi? Scusa l'ignoranza ma... quanto è diffusa quella malattia? (nel senso, è "probabile" che si sviluppi con una ventina di guppy?)
stefano big, pensi che sia il caso di fare un trattamento preventivo con quella medicina citata nell'articolo, anche senza notare sintomi? Scusa l'ignoranza ma... quanto è diffusa quella malattia? (nel senso, è "probabile" che si sviluppi con una ventina di guppy?)
koi, in base alla mia moderata esperienza con i poecilidi, i cosiddetti "pulitori" non servono affatto, i guppy ad un certo punto capiscono che qualche granello di mangime cade anche sul fondo e se lo vanno a cercare, sono più efficienti dei cory, ti assicuro :-))
Se però ti piacciono le ampullarie o i cory puoi metterne tranquillamente. Non so se te le hanno già consigliate, ma potresti abbinarci anche delle caridine multidentata se ti piacciono, ti aiuteranno a mangiare lefoglie marcescenti delle piante.
Però, sei sicuro di voler mettere solo maschi?
I guppy vivono un paio d'anni o poco più, di solito, e siccome, al di là dell'aspetto immediatamente visibile, nei negozi trovi quasi sempre esemplari portatori (sani o malati) di malattie, sarebbe meglio che partissi da un gruppetto di guppy, m+f, da far riprodurre, e possibilmente acquistati da fonti sicure (se cerchi ci sono anche appassionati che li allevano e che ti daranno esemplari più sani di quelli del negozio). Così almeno non rischi che ad ogni acquisto ti porti in vasca anche parassiti nuovi.
Per allevare i piccoli puoi usare (senza allestire un altro acquario) anche una vaschetta semplicissima rettangolare di una quindicina di litri, così non li predano subito e potrai trasferirli nella vasca grande appena avranno dimensioni adeguate ;-)
koi, in base alla mia moderata esperienza con i poecilidi, i cosiddetti "pulitori" non servono affatto, i guppy ad un certo punto capiscono che qualche granello di mangime cade anche sul fondo e se lo vanno a cercare, sono più efficienti dei cory, ti assicuro :-))
Se però ti piacciono le ampullarie o i cory puoi metterne tranquillamente. Non so se te le hanno già consigliate, ma potresti abbinarci anche delle caridine multidentata se ti piacciono, ti aiuteranno a mangiare lefoglie marcescenti delle piante.
Però, sei sicuro di voler mettere solo maschi?
I guppy vivono un paio d'anni o poco più, di solito, e siccome, al di là dell'aspetto immediatamente visibile, nei negozi trovi quasi sempre esemplari portatori (sani o malati) di malattie, sarebbe meglio che partissi da un gruppetto di guppy, m+f, da far riprodurre, e possibilmente acquistati da fonti sicure (se cerchi ci sono anche appassionati che li allevano e che ti daranno esemplari più sani di quelli del negozio). Così almeno non rischi che ad ogni acquisto ti porti in vasca anche parassiti nuovi.
Per allevare i piccoli puoi usare (senza allestire un altro acquario) anche una vaschetta semplicissima rettangolare di una quindicina di litri, così non li predano subito e potrai trasferirli nella vasca grande appena avranno dimensioni adeguate ;-)
Miranda, grazie per i consigli! In effetti, aggiungendo 5 esemplari per volta, fino ad arrivare al numero totale, avrei più probabilità di immettere pesci malati, visto che sembra una "cosa" così comune, giusto? Se posso far stare i piccoli semplicemente in una vaschetta da 15 litri, quasi quasi... A questo punto scatta un'altra domanda da ignorante: i piccoli avranno le stesse caratteristiche cromatiche dei genitori o per via di incroci vari non si sa esattamente cosa possa uscirne? #24
Miranda, grazie per i consigli! In effetti, aggiungendo 5 esemplari per volta, fino ad arrivare al numero totale, avrei più probabilità di immettere pesci malati, visto che sembra una "cosa" così comune, giusto? Se posso far stare i piccoli semplicemente in una vaschetta da 15 litri, quasi quasi... A questo punto scatta un'altra domanda da ignorante: i piccoli avranno le stesse caratteristiche cromatiche dei genitori o per via di incroci vari non si sa esattamente cosa possa uscirne? #24
stefano big
08-11-2008, 18:50
Miranda, grazie per i consigli! In effetti, aggiungendo 5 esemplari per volta, fino ad arrivare al numero totale, avrei più probabilità di immettere pesci malati, visto che sembra una "cosa" così comune, giusto? Se posso far stare i piccoli semplicemente in una vaschetta da 15 litri, quasi quasi... A questo punto scatta un'altra domanda da ignorante: i piccoli avranno le stesse caratteristiche cromatiche dei genitori o per via di incroci vari non si sa esattamente cosa possa uscirne? #24
Bravo ti sei risposto da solo,i guppy commerciali sono fatti cosi',
se parti con degli show hai prole piu' omogenea,ma se non li
sai selezionare i pesci perdono molte caratteristiche,
ad esempio i guppy fullred,diventano orange,le code si riducono,
la dorsale si atrofizza.
Meditate gente.
stefano
stefano big
08-11-2008, 18:50
Miranda, grazie per i consigli! In effetti, aggiungendo 5 esemplari per volta, fino ad arrivare al numero totale, avrei più probabilità di immettere pesci malati, visto che sembra una "cosa" così comune, giusto? Se posso far stare i piccoli semplicemente in una vaschetta da 15 litri, quasi quasi... A questo punto scatta un'altra domanda da ignorante: i piccoli avranno le stesse caratteristiche cromatiche dei genitori o per via di incroci vari non si sa esattamente cosa possa uscirne? #24
Bravo ti sei risposto da solo,i guppy commerciali sono fatti cosi',
se parti con degli show hai prole piu' omogenea,ma se non li
sai selezionare i pesci perdono molte caratteristiche,
ad esempio i guppy fullred,diventano orange,le code si riducono,
la dorsale si atrofizza.
Meditate gente.
stefano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |