Visualizza la versione completa : W/LT.?
Attualmente il mio acquario è allestito per malawi (senza piante). E'una vasca aperta di circa 230 lt. lordi se le misure si prendono escludendo lo spessore dei vetri e in altezza fino al livello dell'acqua.
La vasca è aperca con una plafoniera con 2 T5 da 120 cm. cioè 54 w.
mi piacrebbe allestire una vasca olandese ricca di piante, ritenete che l'illuminazione sia sufficiente per coltivare belle piante?
Granzie anticipatamente per l'aiuto.
Attualmente il mio acquario è allestito per malawi (senza piante). E'una vasca aperta di circa 230 lt. lordi se le misure si prendono escludendo lo spessore dei vetri e in altezza fino al livello dell'acqua.
La vasca è aperca con una plafoniera con 2 T5 da 120 cm. cioè 54 w.
mi piacrebbe allestire una vasca olandese ricca di piante, ritenete che l'illuminazione sia sufficiente per coltivare belle piante?
Granzie anticipatamente per l'aiuto.
Sei su circa 0,5 W/litro netto, più o meno.
Non puoi coltivare tutto per cui devi scegliere bene le specie di piante ma si possono ottenere buoni risultati.
Per la scelta delle piante puoi vedere qui:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Sei su circa 0,5 W/litro netto, più o meno.
Non puoi coltivare tutto per cui devi scegliere bene le specie di piante ma si possono ottenere buoni risultati.
Per la scelta delle piante puoi vedere qui:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
[quote="artdale"]Sei su circa 0,5 W/litro netto, più o meno.
quote]
scusa, ma il calcolo si fa sul volume netto o lordo, e se lordo va bene come ho calcolato io (non tenendo conto dello spessore dei vetri e in altezza fino al livello dell'acqua?
[quote="artdale"]Sei su circa 0,5 W/litro netto, più o meno.
quote]
scusa, ma il calcolo si fa sul volume netto o lordo, e se lordo va bene come ho calcolato io (non tenendo conto dello spessore dei vetri e in altezza fino al livello dell'acqua?
Alla fine non cambia molto.
Per volume lordo in genere si prendono le misure dell'acquario e si calcola il volume. Questo volume poi va ridotto (più o meno un 20% ma è molto approssimativo) per tenere conto dello spessore dei vetri, degli arredi, del fondo, etc...
Ai fini dell'illuminazione si terrebbe conto del volume netto, ma il calcolo W/litro è già una regola "spannometrica", allo stesso modo sono "spannometriche" le tabelle con le esigenze di luce delle piante, ci metti il volume approssimato, l'altezza della colonna d'acqua, eventuali impurità nell'acqua e capirai l'affidabilità e capirai anche perchè trovi persone che con 0,3 W/litro ci coltivano piante mediamente esigenti ed altri che con più di 1 w/litro riescono a tirar su ben poco....
Diciamo che il w/litro più che altro è una indicazione sommaria, ecco.....
Alla fine non cambia molto.
Per volume lordo in genere si prendono le misure dell'acquario e si calcola il volume. Questo volume poi va ridotto (più o meno un 20% ma è molto approssimativo) per tenere conto dello spessore dei vetri, degli arredi, del fondo, etc...
Ai fini dell'illuminazione si terrebbe conto del volume netto, ma il calcolo W/litro è già una regola "spannometrica", allo stesso modo sono "spannometriche" le tabelle con le esigenze di luce delle piante, ci metti il volume approssimato, l'altezza della colonna d'acqua, eventuali impurità nell'acqua e capirai l'affidabilità e capirai anche perchè trovi persone che con 0,3 W/litro ci coltivano piante mediamente esigenti ed altri che con più di 1 w/litro riescono a tirar su ben poco....
Diciamo che il w/litro più che altro è una indicazione sommaria, ecco.....
vinci_s79
21-11-2008, 10:32
Si ma matematicamente come otteneti quei 0.3W/l???
Sembrerà stupido ma quando faccio il calcolo io non mi trovo mai #12 :-D :-D
vinci_s79
21-11-2008, 10:32
Si ma matematicamente come otteneti quei 0.3W/l???
Sembrerà stupido ma quando faccio il calcolo io non mi trovo mai #12 :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |