Entra

Visualizza la versione completa : Qualcosa di nuovo o almeno credo


pietro80
05-11-2008, 21:38
Salve a tutti ragazzi è poco che ho allestino il mio primo acquario ed ormai la passione mi ha preso sino ai capelli,faccio una piccola premessa per poi arrivare al dunque e sapere cosa ne pensate,lavoro in azienda che produce impianti per il trattamento delle acque ad uso farmaceutico,completamente automatizzati,detto ciò stavo pensando ma devo ancora informarmi bene su tutto e per questo mi occorrerà anche la vostra collaborazione,di costruire una vasca (litraggio da definire) ed creare un sistema completamente automatizzato per la gestione della vasca,quindi temperatura,ph,nitriti,nitrati,possiamo pensare anche ad un sistema per il cambio dell'acqua,l'alimentazione....non avendo acora molta esperienza in aquariofilia mi occorrerebbe qualche dritta,secondo il mio parere i costi non dovrebbero essere neanche tanto elevati,poi se la cosa riuscirà a coinvolgere anche un gruppo di persone ne sarò sicuramente lieto,sono al corrente che tutti questi accessori già sono in commercio,quello che pensavo io è un'unico impianto ingrado di gestire tutto e non pezzi singoli. che ne pensate se avete qualche domanda sarò lieto di provare a darvi una risposta ricordate che non ho molta esperienza in merito quindi sarete voi ad aiutare me in tal caso ,per il momento grazie mille

pietro80
05-11-2008, 21:38
Salve a tutti ragazzi è poco che ho allestino il mio primo acquario ed ormai la passione mi ha preso sino ai capelli,faccio una piccola premessa per poi arrivare al dunque e sapere cosa ne pensate,lavoro in azienda che produce impianti per il trattamento delle acque ad uso farmaceutico,completamente automatizzati,detto ciò stavo pensando ma devo ancora informarmi bene su tutto e per questo mi occorrerà anche la vostra collaborazione,di costruire una vasca (litraggio da definire) ed creare un sistema completamente automatizzato per la gestione della vasca,quindi temperatura,ph,nitriti,nitrati,possiamo pensare anche ad un sistema per il cambio dell'acqua,l'alimentazione....non avendo acora molta esperienza in aquariofilia mi occorrerebbe qualche dritta,secondo il mio parere i costi non dovrebbero essere neanche tanto elevati,poi se la cosa riuscirà a coinvolgere anche un gruppo di persone ne sarò sicuramente lieto,sono al corrente che tutti questi accessori già sono in commercio,quello che pensavo io è un'unico impianto ingrado di gestire tutto e non pezzi singoli. che ne pensate se avete qualche domanda sarò lieto di provare a darvi una risposta ricordate che non ho molta esperienza in merito quindi sarete voi ad aiutare me in tal caso ,per il momento grazie mille

|GIAK|
06-11-2008, 10:35
pietro80, certo è fattibile... e se ne è anche discusso... non credo sia impossibile anzi... basta un po di esperienza nel campo... ma secondo me non c'è piacere nel vedere un acquaro che si gestisce da solo ;-)

|GIAK|
06-11-2008, 10:35
pietro80, certo è fattibile... e se ne è anche discusso... non credo sia impossibile anzi... basta un po di esperienza nel campo... ma secondo me non c'è piacere nel vedere un acquaro che si gestisce da solo ;-)

scriptors
06-11-2008, 11:34
credo sia il sogno segreto di molti acquariofili stressati :-D

probabilmente il problema maggiore è il costo, e comunque, a meno i non voler fare un impianto di potatura automatico e/o non mettere piante alla fine le mani in vasca si mettono comunque ;-)

non ho capito se cerchi consigli sulla tipologia di 'centraline' o intendi costruirtene una da te #24

temperatura: basta il classico riscaldatore (hanno tutti il termostato)
temperatura/refrigerazione: esistono i refrigeratori che, credo, riscaldino anche e quindi mantengono costante, estate ed inverno la temperatura

PH: PHmetro con elettrovalvola sulla bombola di CO2
Cambio acqua: credo per te sia facile, tramite un paio di sensori di livello, fare un sistema automatizzato per cui ogni settimana cambi un 10% dell'acqua ... magari con un terzo sensore vai a regolare il rabbocco estivo (ma con un refrigeratore non dovrebbe quasi essere necessario)

i valori acqua purtroppo devi misurarli 'manualmente', non credo che esistano sonde tipo quelle del PH che monitorino NO2, NO3, GH e KH #24

puoi iniziare con dei micro controllori, ho sempre visto utilizzare Siemens, sui quali inserire i contatti dei vari sensori

per me i costi diventano abbastanza sostenuti ... poi ognuno ha il proprio portafoglio ... e comunque, come detto prima, le mani in vasca si devono mettere lo stesso ;-)

scriptors
06-11-2008, 11:34
credo sia il sogno segreto di molti acquariofili stressati :-D

probabilmente il problema maggiore è il costo, e comunque, a meno i non voler fare un impianto di potatura automatico e/o non mettere piante alla fine le mani in vasca si mettono comunque ;-)

non ho capito se cerchi consigli sulla tipologia di 'centraline' o intendi costruirtene una da te #24

temperatura: basta il classico riscaldatore (hanno tutti il termostato)
temperatura/refrigerazione: esistono i refrigeratori che, credo, riscaldino anche e quindi mantengono costante, estate ed inverno la temperatura

PH: PHmetro con elettrovalvola sulla bombola di CO2
Cambio acqua: credo per te sia facile, tramite un paio di sensori di livello, fare un sistema automatizzato per cui ogni settimana cambi un 10% dell'acqua ... magari con un terzo sensore vai a regolare il rabbocco estivo (ma con un refrigeratore non dovrebbe quasi essere necessario)

i valori acqua purtroppo devi misurarli 'manualmente', non credo che esistano sonde tipo quelle del PH che monitorino NO2, NO3, GH e KH #24

puoi iniziare con dei micro controllori, ho sempre visto utilizzare Siemens, sui quali inserire i contatti dei vari sensori

per me i costi diventano abbastanza sostenuti ... poi ognuno ha il proprio portafoglio ... e comunque, come detto prima, le mani in vasca si devono mettere lo stesso ;-)

scriptors
06-11-2008, 11:37
comunque prima di pensare all'automazione ti consiglierei di leggere almeno le guide basilari sul 'funzionamento' di un acquario #36#

per le patologie che hai in vasca e alcuni errori di gestione non c'è automatismo che tenga ;-)

scriptors
06-11-2008, 11:37
comunque prima di pensare all'automazione ti consiglierei di leggere almeno le guide basilari sul 'funzionamento' di un acquario #36#

per le patologie che hai in vasca e alcuni errori di gestione non c'è automatismo che tenga ;-)

Paolo Piccinelli
06-11-2008, 11:54
pietro80, c'è già tutto in commercio... si tratta magari di adattare il materiale che già possiedi, ma non si inventa nulla di nuovo (meglio, così è già tutto collaudato) ;-)

Fai un ngiro in questa sezione: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

Per il cambio acqua basta mettere un timer con elettrovalvola di quelli per irrigare il giardino e lo fai partire quando vuoi... in vasca metti un troppo-pieno collegato allo scarico del bagno e il cambio automatico è fatto con 20 euro... per il resto divertiti!!! ;-)

Paolo Piccinelli
06-11-2008, 11:54
pietro80, c'è già tutto in commercio... si tratta magari di adattare il materiale che già possiedi, ma non si inventa nulla di nuovo (meglio, così è già tutto collaudato) ;-)

Fai un ngiro in questa sezione: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

Per il cambio acqua basta mettere un timer con elettrovalvola di quelli per irrigare il giardino e lo fai partire quando vuoi... in vasca metti un troppo-pieno collegato allo scarico del bagno e il cambio automatico è fatto con 20 euro... per il resto divertiti!!! ;-)

pietro80
06-11-2008, 21:36
Più che una centralina avevo intenzione di far gestire la vasca da un PLC della siemens magari uno di quelli basilari che hanno un piccolo display dove andare ad inserire i valori di PH,LIVELLI.TEMPERATURA,possiamo anche controllare la conducibilità elettrica per i l controllo dei NO2, NO3, GH e KH sto cercando in giro qualcosina ho trovato sto attendendo risposte e sicuramente vi terrò al corente,per i costi da un calcolo fatto approssivativamente dovremmo stare con una vasca da 300÷350 lt compreso il mobiletto contenete Quadro elettrico ed impianti vari intorno hai € 1000 secondo voi per impianto del genere la somma è elevata............

pietro80
06-11-2008, 21:36
Più che una centralina avevo intenzione di far gestire la vasca da un PLC della siemens magari uno di quelli basilari che hanno un piccolo display dove andare ad inserire i valori di PH,LIVELLI.TEMPERATURA,possiamo anche controllare la conducibilità elettrica per i l controllo dei NO2, NO3, GH e KH sto cercando in giro qualcosina ho trovato sto attendendo risposte e sicuramente vi terrò al corente,per i costi da un calcolo fatto approssivativamente dovremmo stare con una vasca da 300÷350 lt compreso il mobiletto contenete Quadro elettrico ed impianti vari intorno hai € 1000 secondo voi per impianto del genere la somma è elevata............

pietro80
06-11-2008, 21:40
Per darvi un idea del PLC guarnate il link: http://www.automation.siemens.com/hmi/html_76/products/hardware/panels/170-index.htm#TP177A

pietro80
06-11-2008, 21:40
Per darvi un idea del PLC guarnate il link: http://www.automation.siemens.com/hmi/html_76/products/hardware/panels/170-index.htm#TP177A

pietro80
06-11-2008, 21:58
Ragazzi esiste un trasmettitore per l controllo dei nitrati.....sto richiedendo un'offeta all'azienda costruttrice " endress+hauser" per sapere il costo.

pietro80
06-11-2008, 21:58
Ragazzi esiste un trasmettitore per l controllo dei nitrati.....sto richiedendo un'offeta all'azienda costruttrice " endress+hauser" per sapere il costo.

Paolo Piccinelli
07-11-2008, 08:49
pietro80, a quella cifra uno si prende un multicontroller commerciale (testato e con garanzia 24 mesi) ;-)

Paolo Piccinelli
07-11-2008, 08:49
pietro80, a quella cifra uno si prende un multicontroller commerciale (testato e con garanzia 24 mesi) ;-)

pietro80
08-11-2008, 09:54
certo un multicontoller commerciale costa intorno hai 1000 euri.....ma quellq cifra io l'ho calcolata insieme alle spese per la costruzione della vasca e mobiletto,compresi tutti gli accessori,e considendo le dimensioni di una vasca da 300÷350 lt,quello che rimane escuso è la progttazione e la manodopera che per il primo prototipo per eseguire tutti i test ci rimetteremo io ed alcuni colleghi......speriamo solo che non sia tempo sprecato

pietro80
08-11-2008, 09:54
certo un multicontoller commerciale costa intorno hai 1000 euri.....ma quellq cifra io l'ho calcolata insieme alle spese per la costruzione della vasca e mobiletto,compresi tutti gli accessori,e considendo le dimensioni di una vasca da 300÷350 lt,quello che rimane escuso è la progttazione e la manodopera che per il primo prototipo per eseguire tutti i test ci rimetteremo io ed alcuni colleghi......speriamo solo che non sia tempo sprecato