Visualizza la versione completa : Dubbio su manutenzione Acquario
ragazzi, in questi giorni mi è sorto un dubbio...nella mia nuova vasca, ho inserito 6 nannostomus da due settimane. In questi giorni ho sempre monitorato i valori della vasca, e sono tutti stabili e nella norma. Sopratutto nitriti e nitrati, che sono assenti.
Ora vi chiedo: devo procedere ugualmente con i cambi settimanali o ogni quindici giorni oppure non è necessario? In quest'ultimo caso, dovrò quindi effettuare i cambi solo quandò registrerò un innalzamento dei valori?
La stessa cosa riguarda la mia vaschetta, dove ho una decina di red cherry e 6 rasbore, anche qui i valori sono sempre stabili e nella norma, e non ho ancora effettuato combi d'acqua!
Aspetto i vostri parere, per sapere, se sto sbagliando oppure no. :-)
Ciao, Max.
ragazzi, in questi giorni mi è sorto un dubbio...nella mia nuova vasca, ho inserito 6 nannostomus da due settimane. In questi giorni ho sempre monitorato i valori della vasca, e sono tutti stabili e nella norma. Sopratutto nitriti e nitrati, che sono assenti.
Ora vi chiedo: devo procedere ugualmente con i cambi settimanali o ogni quindici giorni oppure non è necessario? In quest'ultimo caso, dovrò quindi effettuare i cambi solo quandò registrerò un innalzamento dei valori?
La stessa cosa riguarda la mia vaschetta, dove ho una decina di red cherry e 6 rasbore, anche qui i valori sono sempre stabili e nella norma, e non ho ancora effettuato combi d'acqua!
Aspetto i vostri parere, per sapere, se sto sbagliando oppure no. :-)
Ciao, Max.
scriptors
05-11-2008, 17:35
sbagli, i cambi vanno effettuati a prescindere dei valori di NO3
anzi, mi preoccuperei del 'come mai' misuri sempre NO3 a zero ;-) ... che in ogni caso non sono un bene per le piante e per i pesci (dato che le piante fanno l'ossigeno necessario a pesci e batteri)
scriptors
05-11-2008, 17:35
sbagli, i cambi vanno effettuati a prescindere dei valori di NO3
anzi, mi preoccuperei del 'come mai' misuri sempre NO3 a zero ;-) ... che in ogni caso non sono un bene per le piante e per i pesci (dato che le piante fanno l'ossigeno necessario a pesci e batteri)
come dice scriptors l'acqua devi cambiarla uguale... cmq è strano che hai gli no3 a zero ... misura gli no3 dell'acqua che usi per i cambi, se non sono a zero... potrebbe esserci qualcosa che non va... magari prova a cabiare test #24
come dice scriptors l'acqua devi cambiarla uguale... cmq è strano che hai gli no3 a zero ... misura gli no3 dell'acqua che usi per i cambi, se non sono a zero... potrebbe esserci qualcosa che non va... magari prova a cabiare test #24
Stefano s
06-11-2008, 02:12
un quotone per scriptors ... io che misuro in vasca nitrato minori di uno (vomplice la piantumazione stile olandese) immetto no3 liquidi in vasca... e anche fosfati !!!
considera che con nitrati assenti le piante muoiono !!!
Stefano s
06-11-2008, 02:12
un quotone per scriptors ... io che misuro in vasca nitrato minori di uno (vomplice la piantumazione stile olandese) immetto no3 liquidi in vasca... e anche fosfati !!!
considera che con nitrati assenti le piante muoiono !!!
mmmh maledizione, sapevo che qualcosa di sbagliato la stavo combinando!
In serata faccio tutti i test alle vasche e mi regolo di conseguenza.
Un piccolo parere: nella nuova vasca da 55lt netti, cambi settimanali o ogni quindici gg? 10lt vanno bene?
mmmh maledizione, sapevo che qualcosa di sbagliato la stavo combinando!
In serata faccio tutti i test alle vasche e mi regolo di conseguenza.
Un piccolo parere: nella nuova vasca da 55lt netti, cambi settimanali o ogni quindici gg? 10lt vanno bene?
Stefano s
06-11-2008, 15:49
Un piccolo parere: nella nuova vasca da 55lt netti, cambi settimanali o ogni quindici gg? 10lt vanno bene?
dipende sempre da molti fattori... tra cui abitanti ... piante..... e quindi di conseguenza dai valori ;-) comunque 10l mi sembrano eccessivi...
io nel mio 175 netti cambio 20l ogni 20 giorni ... ma questo non puo' far testo come ti dicevo.. dipende dai valori ... io gli no3 e i fosfati li inserisco.. magari ad averli !! :-)
Stefano s
06-11-2008, 15:49
Un piccolo parere: nella nuova vasca da 55lt netti, cambi settimanali o ogni quindici gg? 10lt vanno bene?
dipende sempre da molti fattori... tra cui abitanti ... piante..... e quindi di conseguenza dai valori ;-) comunque 10l mi sembrano eccessivi...
io nel mio 175 netti cambio 20l ogni 20 giorni ... ma questo non puo' far testo come ti dicevo.. dipende dai valori ... io gli no3 e i fosfati li inserisco.. magari ad averli !! :-)
scriptors
06-11-2008, 16:08
M@x88, considera sempre un 10% a settimana come regola.
In base alle dimensioni, ma anche gli ospiti sono importanti a riguardo, calcola un fattore inversamente proporzionale litri/tempo-quantità
detto in soldoni:
vasca da 200 litri = cambio del 10% a settimana o anche del 20% ogni 15/20 giorni
vasca da 10 litri = cambio del 5% al giorno o del 5% ogni due giorni
perchè ?
perche vasche più grandi riescono a 'tamponare' meglio gli sbalzi dei valori dato che questi vengono 'diluiti' nella grossa quantità di acqua, vasche più piccole sono più soggette a sbalzi e basta poco per combinare danni, inoltre le specie piccole di animaletti sono anche, in genere, più delicate
nel tuo 55 litri io suggerirei un cambio di 2 litri ogni 3 giorni o 5/6 litri a settimana in base alla 'delicatezza' degli ospiti e non allungherei oltre i tempi ;-)
ovviamente se ci sono solo piante in vasca si può anche 'sforare' un po ... ma non troppo ;-)
scriptors
06-11-2008, 16:08
M@x88, considera sempre un 10% a settimana come regola.
In base alle dimensioni, ma anche gli ospiti sono importanti a riguardo, calcola un fattore inversamente proporzionale litri/tempo-quantità
detto in soldoni:
vasca da 200 litri = cambio del 10% a settimana o anche del 20% ogni 15/20 giorni
vasca da 10 litri = cambio del 5% al giorno o del 5% ogni due giorni
perchè ?
perche vasche più grandi riescono a 'tamponare' meglio gli sbalzi dei valori dato che questi vengono 'diluiti' nella grossa quantità di acqua, vasche più piccole sono più soggette a sbalzi e basta poco per combinare danni, inoltre le specie piccole di animaletti sono anche, in genere, più delicate
nel tuo 55 litri io suggerirei un cambio di 2 litri ogni 3 giorni o 5/6 litri a settimana in base alla 'delicatezza' degli ospiti e non allungherei oltre i tempi ;-)
ovviamente se ci sono solo piante in vasca si può anche 'sforare' un po ... ma non troppo ;-)
Stefano s
06-11-2008, 16:27
QUOTONE !!
Stefano s
06-11-2008, 16:27
QUOTONE !!
Ok ragazzi :-)) Vi ringrazio per tutti i consigli utili che mi state dando! ;-)
Vi dico comunque che al momento in vasca ci sono 5 nannostomus e 2 apistogramma caca (inseriti proprio oggi).
Sinceramente io valutando un pò la situazione avevo pensato ad un cambio di 8lt a settimana. Che ne pensate? Sinceramente 5/6 mi sembrano un pò pochini perchè ad esempio io nella mia vasca da 30lt netti faccio cambi settimanali da 5lt ;-). Consigliatemi voi ragazzi, io mi ritengo ancora molto inesperto e quindi mi affido alla vostra esperienza.
Ok ragazzi :-)) Vi ringrazio per tutti i consigli utili che mi state dando! ;-)
Vi dico comunque che al momento in vasca ci sono 5 nannostomus e 2 apistogramma caca (inseriti proprio oggi).
Sinceramente io valutando un pò la situazione avevo pensato ad un cambio di 8lt a settimana. Che ne pensate? Sinceramente 5/6 mi sembrano un pò pochini perchè ad esempio io nella mia vasca da 30lt netti faccio cambi settimanali da 5lt ;-). Consigliatemi voi ragazzi, io mi ritengo ancora molto inesperto e quindi mi affido alla vostra esperienza.
Ok ragazzi :-)) Vi ringrazio per tutti i consigli utili che mi state dando! ;-)
Vi dico comunque che al momento in vasca ci sono 5 nannostomus e 2 apistogramma caca (inseriti proprio oggi).
Sinceramente io valutando un pò la situazione avevo pensato ad un cambio di 8lt a settimana. Che ne pensate? Sinceramente 5/6 mi sembrano un pò pochini perchè ad esempio io nella mia vasca da 30lt netti faccio cambi settimanali da 5lt ;-). Consigliatemi voi ragazzi, io mi ritengo ancora molto inesperto e quindi mi affido alla vostra esperienza.
Ok ragazzi :-)) Vi ringrazio per tutti i consigli utili che mi state dando! ;-)
Vi dico comunque che al momento in vasca ci sono 5 nannostomus e 2 apistogramma caca (inseriti proprio oggi).
Sinceramente io valutando un pò la situazione avevo pensato ad un cambio di 8lt a settimana. Che ne pensate? Sinceramente 5/6 mi sembrano un pò pochini perchè ad esempio io nella mia vasca da 30lt netti faccio cambi settimanali da 5lt ;-). Consigliatemi voi ragazzi, io mi ritengo ancora molto inesperto e quindi mi affido alla vostra esperienza.
Stefano s
07-11-2008, 09:53
ci posti le analisi dell'acqua a fine settimana ??
Stefano s
07-11-2008, 09:53
ci posti le analisi dell'acqua a fine settimana ??
Stefano s, ora analizzo l'acqua in vasca e l'acqua del rubinetto.
I valori di quest'ultima li avevo gia presi, ma non li trovo piu #23 .
One moment ;-)
Stefano s, ora analizzo l'acqua in vasca e l'acqua del rubinetto.
I valori di quest'ultima li avevo gia presi, ma non li trovo piu #23 .
One moment ;-)
Stefano s, i valori del rubinetto sono:
ph 8
kh 8
gh 10
no2 0
no3 0
I valori in vasca li misuro piu tardi cosi mi consigliate voi come regolarmi sui cambi. ;-)
Stefano s, i valori del rubinetto sono:
ph 8
kh 8
gh 10
no2 0
no3 0
I valori in vasca li misuro piu tardi cosi mi consigliate voi come regolarmi sui cambi. ;-)
i valori in vasca sono:
ph 7.5 (che sto abbasando con co2)
kh 7
gh 8
no2 0
no3 0
tenendo conto che la durezza andrebbe un po abbassata, come posso procedere con i cambi d'acqua? Io avevo pensato a 8 lt con 5 rubinetto e 3 osmosi, che mi dite?
i valori in vasca sono:
ph 7.5 (che sto abbasando con co2)
kh 7
gh 8
no2 0
no3 0
tenendo conto che la durezza andrebbe un po abbassata, come posso procedere con i cambi d'acqua? Io avevo pensato a 8 lt con 5 rubinetto e 3 osmosi, che mi dite?
M@x88, meglio al contrario secondo me, 5 di osmosi e 3 di rubinetto. #24
M@x88, meglio al contrario secondo me, 5 di osmosi e 3 di rubinetto. #24
Burner, come mai?
Secondo te 8lt settimanali vanno bene?
Burner, come mai?
Secondo te 8lt settimanali vanno bene?
Stefano s
07-11-2008, 18:23
allora ... facciamo le cose fatte bene .. e non approssimative ....
allora .. a che kh o gh vorresti arrivare ??
poi .... hai in vasca no2 e no3 0 ..... x gli no2 e' buono .. x gli no3 meno..
considera che alle piante un po di no3 farebbero bene ....
quindi e' vero che non hai piante esigenti, ma comunque cambiare cosi' frequentemente l'acqua alla vasca non serve a nulla !!! un conto se gli no3 stavano a 30 o 20 ... ma tu sei a 0 !!
quindi comincia a fare le analisi tra una settimana... e guarda cosa succede se il cambio lo fai dopo 2 settimane ..... se i valori dell'acqua sono ancora ottimi ... e non hai necessita' specifiche di fare il cambio.. aspetta un'altra settimana !!!
considera che nella mia vasca cambio 20l ogni 3 settimane !! (e con tutte quelle piante ho no3 quasi non rilevabili)
quindi chi meglio della vasca ti puo' dire qwuanto allungare il periodo dei cambi ?? ;-) ;-)
posta i valori a cui vuoi arrrivarew per kh o kh
Stefano s
07-11-2008, 18:23
allora ... facciamo le cose fatte bene .. e non approssimative ....
allora .. a che kh o gh vorresti arrivare ??
poi .... hai in vasca no2 e no3 0 ..... x gli no2 e' buono .. x gli no3 meno..
considera che alle piante un po di no3 farebbero bene ....
quindi e' vero che non hai piante esigenti, ma comunque cambiare cosi' frequentemente l'acqua alla vasca non serve a nulla !!! un conto se gli no3 stavano a 30 o 20 ... ma tu sei a 0 !!
quindi comincia a fare le analisi tra una settimana... e guarda cosa succede se il cambio lo fai dopo 2 settimane ..... se i valori dell'acqua sono ancora ottimi ... e non hai necessita' specifiche di fare il cambio.. aspetta un'altra settimana !!!
considera che nella mia vasca cambio 20l ogni 3 settimane !! (e con tutte quelle piante ho no3 quasi non rilevabili)
quindi chi meglio della vasca ti puo' dire qwuanto allungare il periodo dei cambi ?? ;-) ;-)
posta i valori a cui vuoi arrrivarew per kh o kh
scriptors
07-11-2008, 18:59
Stefano s, comunque i cambi andrebbero fatti a prescindere dei nitrati, specie se inseriamo fertilizzante contenente micro o acqua di rubinetto
io approfitto anche del basso livello raggiunto a finesettimana (ho ancora le ventole accese #23 ) per 'asportare' maggiori quantità di sali vari e inserire nuova acqua ... anche se ormai, nonostante il cambio del fondo, è un annetto quasi che uso solo osmosi e quindi 'di inquinanti' dovrei avere solo tracce sporadiche ... e cerco per il possibile di aspirare tutto dalla zona del fondo
purtroppo anche se uso mangime di marca ... vai a capire cosa ci può essere dentro :-D (e pensare che mi sarebbe utile saperne la composizione totale in modo da poter fare qualche calcoletto spannometrico ... ma pur sempre indicativo su cosa inserisco in vasca)
ovviamente ... secondo me ;-)
scriptors
07-11-2008, 18:59
Stefano s, comunque i cambi andrebbero fatti a prescindere dei nitrati, specie se inseriamo fertilizzante contenente micro o acqua di rubinetto
io approfitto anche del basso livello raggiunto a finesettimana (ho ancora le ventole accese #23 ) per 'asportare' maggiori quantità di sali vari e inserire nuova acqua ... anche se ormai, nonostante il cambio del fondo, è un annetto quasi che uso solo osmosi e quindi 'di inquinanti' dovrei avere solo tracce sporadiche ... e cerco per il possibile di aspirare tutto dalla zona del fondo
purtroppo anche se uso mangime di marca ... vai a capire cosa ci può essere dentro :-D (e pensare che mi sarebbe utile saperne la composizione totale in modo da poter fare qualche calcoletto spannometrico ... ma pur sempre indicativo su cosa inserisco in vasca)
ovviamente ... secondo me ;-)
Allora per kh e gh vista la popolazione che c'è in vasca (ricordo nannostomus e apistogramma caca) e i futuri otocinclus avevo pensato di abbassarli di un grado, sia per gh k kh. Che dite puà andar bene, o lascio cosi?
Un altra precisazione: al momento non fertilizzo, perchè aspetto di raggiungere il fotoperiodo completo visto che non vorrei aver problemi di alghe, essendo la vasca avviata da poco. Quindi seguendo il ragionamento fatto da Stefano, le mie piante assorbono i nitrati, ecco sèiegati gli no3 a 0. Ora però in definitiva vorrei capire, cosa mi consigliate? Se cambiare l'acqua a prescindere dagli no3 e dal fatto che non ho ancora fertilizzato o asptto? Perhè per ora ho letto pareri diciamo discordanti #24 .
Mi affido alla vostra esperienza ragazzi ;-)
Allora per kh e gh vista la popolazione che c'è in vasca (ricordo nannostomus e apistogramma caca) e i futuri otocinclus avevo pensato di abbassarli di un grado, sia per gh k kh. Che dite puà andar bene, o lascio cosi?
Un altra precisazione: al momento non fertilizzo, perchè aspetto di raggiungere il fotoperiodo completo visto che non vorrei aver problemi di alghe, essendo la vasca avviata da poco. Quindi seguendo il ragionamento fatto da Stefano, le mie piante assorbono i nitrati, ecco sèiegati gli no3 a 0. Ora però in definitiva vorrei capire, cosa mi consigliate? Se cambiare l'acqua a prescindere dagli no3 e dal fatto che non ho ancora fertilizzato o asptto? Perhè per ora ho letto pareri diciamo discordanti #24 .
Mi affido alla vostra esperienza ragazzi ;-)
Stefano s
08-11-2008, 21:18
comunque i cambi andrebbero fatti a prescindere dei nitrati
mai detto il contrario !! ;-)
per kh e gh vista la popolazione che c'è in vasca (ricordo nannostomus e apistogramma caca) e i futuri otocinclus avevo pensato di abbassarli di un grado, sia per gh k kh. Che dite puà andar bene
il kh lo puoi abbassare abche di 2 gradi..
Un altra precisazione: al momento non fertilizzo, perchè aspetto di raggiungere il fotoperiodo completo
sbagliato... magari dimezza la dose del protocollo !! non fertilizzare alle piante fa solo che male ... fai cosi' : x 1 settimana 1/3 della dose ... le 2 settimane successive 1/2 della dose e poi cominci a protocollo ...( necessita' delle piante permettendo) ;-)
lìacqua cambiala ... ma un 10% ogni 2 - 3 settimane !!! come dicevo .... poi a no3 stai a zero.... quindi il periodo va piu' che bene !!
certo non eccedere le 3 settimane !! ;-)
Stefano s
08-11-2008, 21:18
comunque i cambi andrebbero fatti a prescindere dei nitrati
mai detto il contrario !! ;-)
per kh e gh vista la popolazione che c'è in vasca (ricordo nannostomus e apistogramma caca) e i futuri otocinclus avevo pensato di abbassarli di un grado, sia per gh k kh. Che dite puà andar bene
il kh lo puoi abbassare abche di 2 gradi..
Un altra precisazione: al momento non fertilizzo, perchè aspetto di raggiungere il fotoperiodo completo
sbagliato... magari dimezza la dose del protocollo !! non fertilizzare alle piante fa solo che male ... fai cosi' : x 1 settimana 1/3 della dose ... le 2 settimane successive 1/2 della dose e poi cominci a protocollo ...( necessita' delle piante permettendo) ;-)
lìacqua cambiala ... ma un 10% ogni 2 - 3 settimane !!! come dicevo .... poi a no3 stai a zero.... quindi il periodo va piu' che bene !!
certo non eccedere le 3 settimane !! ;-)
Stefano s, secondo me massimo 10 giorni per il cambio, IMHO. ;-)
M@x88, per ottenere e poi mantenere i valori che vuoi impostare basta usare le proporzioni esatte tra acqua di rubinetto e RO, dopo aver analizzato quest'ultima.
Le analisi non serve farle spesso, meglio farle periodicamente all'acqua della vasca.
Io per esempio, in un cambio di 35 l. a settimana metto 3 l. dal rubinetto e il resto d'osmosi con il risultato di PH 7 e KH 4. A Bologna l'acqua è molto dura e la RO esce fuori a PH 5 e KH 0.
Spero di essere stato chiaro!
:-)
Stefano s, secondo me massimo 10 giorni per il cambio, IMHO. ;-)
M@x88, per ottenere e poi mantenere i valori che vuoi impostare basta usare le proporzioni esatte tra acqua di rubinetto e RO, dopo aver analizzato quest'ultima.
Le analisi non serve farle spesso, meglio farle periodicamente all'acqua della vasca.
Io per esempio, in un cambio di 35 l. a settimana metto 3 l. dal rubinetto e il resto d'osmosi con il risultato di PH 7 e KH 4. A Bologna l'acqua è molto dura e la RO esce fuori a PH 5 e KH 0.
Spero di essere stato chiaro!
:-)
Stefano s
10-11-2008, 01:49
Stefano s, secondo me massimo 10 giorni per il cambio, IMHO. ;-)
perche' ??
Stefano s
10-11-2008, 01:49
Stefano s, secondo me massimo 10 giorni per il cambio, IMHO. ;-)
perche' ??
Stefano s, nel mio caso per il tipo di vasca, moltissime piante e protocollo di fertilizzazione mi "obbligano" ad un cambio d'acqua settimanale.
Anch'io usavo cambiare l'acqua dopo almeno 15 giorni ed avevo in vasca 3 tipi di alghe e la vasca che faceva pena. Dopo aver aperto un topic a casa del Sommo Paolo ho iniziato a fare cambi regolari a cadenza settimanale, o al massimo ogni 10 giorni. I risultati sono stati davvero esagerati, alghe sparite e vasca tornata splendida. Non riesco più ad avere diatomee nemmeno a pagarle. :-)
Stefano s, nel mio caso per il tipo di vasca, moltissime piante e protocollo di fertilizzazione mi "obbligano" ad un cambio d'acqua settimanale.
Anch'io usavo cambiare l'acqua dopo almeno 15 giorni ed avevo in vasca 3 tipi di alghe e la vasca che faceva pena. Dopo aver aperto un topic a casa del Sommo Paolo ho iniziato a fare cambi regolari a cadenza settimanale, o al massimo ogni 10 giorni. I risultati sono stati davvero esagerati, alghe sparite e vasca tornata splendida. Non riesco più ad avere diatomee nemmeno a pagarle. :-)
Stefano s
10-11-2008, 10:08
per curiosita' oltre le diatomee che tipo di alghe avevi in vasca ??
.... se c'e' da imparare sono qui' che ascolto ;-) ;-)
Stefano s
10-11-2008, 10:08
per curiosita' oltre le diatomee che tipo di alghe avevi in vasca ??
.... se c'e' da imparare sono qui' che ascolto ;-) ;-)
Stefano s, alghe filamentose verdi sulle foglie in cima alle piante a stelo, ed alghe a barba sui legni e sulle foglie basse, oltre a cianobatteri tra il fondo ed il vetro frontale. Stavo mollando tutto... Ma poi ho scoperto AP ed ho risolto semplicemente curando la gestione ed inserendo delle caridine. Oggi posso affermare di avere una vasca degna di essere pubblicata come "acquario del mese". La foto in profilo non è aggiornata, ho migliorato il layout e modificato il parco luci da 0.74 a 1 e passa W./l. con il caro vecchio bricolage. Altro che pearling adesso! :-)) :-)) :-))
Stefano s, alghe filamentose verdi sulle foglie in cima alle piante a stelo, ed alghe a barba sui legni e sulle foglie basse, oltre a cianobatteri tra il fondo ed il vetro frontale. Stavo mollando tutto... Ma poi ho scoperto AP ed ho risolto semplicemente curando la gestione ed inserendo delle caridine. Oggi posso affermare di avere una vasca degna di essere pubblicata come "acquario del mese". La foto in profilo non è aggiornata, ho migliorato il layout e modificato il parco luci da 0.74 a 1 e passa W./l. con il caro vecchio bricolage. Altro che pearling adesso! :-)) :-)) :-))
Stefano s
10-11-2008, 10:37
mi spiegheresti in che modo quelle alghe sono legate ai cambi ??
Stefano s
10-11-2008, 10:37
mi spiegheresti in che modo quelle alghe sono legate ai cambi ??
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 11:24
Stefano s, le piante secernono delle sostanze atte ad inibire la crescita delle "concorrenti" (le piante sono molto più vive di quello che normalmente si pensa...) e il loro accumulo in vasca rallenta lo sviluppo della vegetazione superiore, favorendo le alghe.
Il protocollo seachem, per esempio, prescrive cambi regolari settimanali (io li facevo almeno del 10%) anche con nitrati e fosfati bassissimi.
ADA addirittura prescrive il cambio di 1/3 dell'acqua a settimana.
In vasche "convenzionali" va bene anche regolarsi in base all'aumento die nitrati (teoricamente si potrebbe anche cambiare acqua ogni 3 mesi), ma se la vasca è "spinta" il cambio settimanale è prassi obbligatoria ;-)
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 11:24
Stefano s, le piante secernono delle sostanze atte ad inibire la crescita delle "concorrenti" (le piante sono molto più vive di quello che normalmente si pensa...) e il loro accumulo in vasca rallenta lo sviluppo della vegetazione superiore, favorendo le alghe.
Il protocollo seachem, per esempio, prescrive cambi regolari settimanali (io li facevo almeno del 10%) anche con nitrati e fosfati bassissimi.
ADA addirittura prescrive il cambio di 1/3 dell'acqua a settimana.
In vasche "convenzionali" va bene anche regolarsi in base all'aumento die nitrati (teoricamente si potrebbe anche cambiare acqua ogni 3 mesi), ma se la vasca è "spinta" il cambio settimanale è prassi obbligatoria ;-)
Stefano s, ci provo, ma il sommo Paolo sicuramente sarebbe molto più chiaro. Il problema è nato dall'accumulo di fertilizzanti e di inquinanti non utilizzati dalle piante anche se ho un acquario piantumato oltre l'80%. Immettendo fertilizzanti ogni settimana e cambiando l'acqua ogni 2 c'era troppo scompenso di nutrienti non utilizzati che favorivano la crescita delle alghe, ed un accumulo di nitrati a 0,75 mg./l. cambiando circa il 20% settimanalmente e fertilizzando il giorno dopo ho creato un buon equilibrio e mi è sparita pure la patina di cui avevamo discusso in altro topic. :-)
EDIT: è arrivato Paolo e non me ne ero accorto! Grazie!
Stefano s, ci provo, ma il sommo Paolo sicuramente sarebbe molto più chiaro. Il problema è nato dall'accumulo di fertilizzanti e di inquinanti non utilizzati dalle piante anche se ho un acquario piantumato oltre l'80%. Immettendo fertilizzanti ogni settimana e cambiando l'acqua ogni 2 c'era troppo scompenso di nutrienti non utilizzati che favorivano la crescita delle alghe, ed un accumulo di nitrati a 0,75 mg./l. cambiando circa il 20% settimanalmente e fertilizzando il giorno dopo ho creato un buon equilibrio e mi è sparita pure la patina di cui avevamo discusso in altro topic. :-)
EDIT: è arrivato Paolo e non me ne ero accorto! Grazie!
Stefano s
10-11-2008, 11:38
ragazzi .... della serie non si finisce mai di imparere !!!
mi avete illuminato... non pensavo a quel tipo di problema.... ora allora correggo la mia gestione con cambi settimanali !!!
ora comincio a spiegarmi parecchie cose .... #36# #36#
Stefano s
10-11-2008, 11:38
ragazzi .... della serie non si finisce mai di imparere !!!
mi avete illuminato... non pensavo a quel tipo di problema.... ora allora correggo la mia gestione con cambi settimanali !!!
ora comincio a spiegarmi parecchie cose .... #36# #36#
ragazzi :-)) sono contento ch i mie dubbi, siano serviti sia da confronto tra di voi, sia al mio amicho Stefano per aggiustare il tiro della sua gestione vasca ;-) .
A questo punto, dopo aver fatto luce sulla questione, credo di agire in questa maniera:
comincio in giornata con la fertilizzazione liquida )seguendo un protocollo datomi dal saggio Perry Cox :-)) ) e nel fine settimana, eseguo il cambio d'acqua perchè sicuramente l'inizio delle fertilizzanti farà accumulare sostanze in vasca. Da quello che ho letto, dovrebbe essere il modo migliore di agire giusto?
Chiedo un ulteriore piccolo aiuto all'illustrissimo Paolo Piccinelli :-)), per poter abbassare di un paio di gradi gh e kh che proporzioni di Ro / Rubinetto uso?
ragazzi :-)) sono contento ch i mie dubbi, siano serviti sia da confronto tra di voi, sia al mio amicho Stefano per aggiustare il tiro della sua gestione vasca ;-) .
A questo punto, dopo aver fatto luce sulla questione, credo di agire in questa maniera:
comincio in giornata con la fertilizzazione liquida )seguendo un protocollo datomi dal saggio Perry Cox :-)) ) e nel fine settimana, eseguo il cambio d'acqua perchè sicuramente l'inizio delle fertilizzanti farà accumulare sostanze in vasca. Da quello che ho letto, dovrebbe essere il modo migliore di agire giusto?
Chiedo un ulteriore piccolo aiuto all'illustrissimo Paolo Piccinelli :-)), per poter abbassare di un paio di gradi gh e kh che proporzioni di Ro / Rubinetto uso?
Stefano s
10-11-2008, 14:24
siano serviti sia da confronto tra di voi, sia al mio amicho Stefano
ricorda... non bisogna credere di saper tutto !!! questo e' l'unico modo x crescere ... in tutto .... anche nella vita !!
grazie M@x88 !!
e un grazie anche al mitico Burner
e non da menoi al grande Paolo !!! ;-) ;-)
Stefano s
10-11-2008, 14:24
siano serviti sia da confronto tra di voi, sia al mio amicho Stefano
ricorda... non bisogna credere di saper tutto !!! questo e' l'unico modo x crescere ... in tutto .... anche nella vita !!
grazie M@x88 !!
e un grazie anche al mitico Burner
e non da menoi al grande Paolo !!! ;-) ;-)
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 18:21
Chiedo un ulteriore piccolo aiuto all'illustrissimo Paolo Piccinelli , per poter abbassare di un paio di gradi gh e kh che proporzioni di Ro / Rubinetto uso?
:-D :-D Troppo buono!!! :-D :-D
Faccio un esempio pratico, non date peso alle note e concentratevi sui numeri, considerando che l'acqua di osmosi abbia kh e gh pari a zero:
Vasca da 100 litri a kh 5 da portare a kh 4:
Inizio: 100 litri x kh 5 = 500 "unità di kh"
Fine: 100 litri x kh 4 = 400 "unità di kh"
...devo togliere 100 "unità di kh".
quindi 100 unità : kh 5 = 20 litri da togliere e sostituire con osmosi.
Con il gh è lo stesso procedimento... il problema è che essendo i due valori slegati, non li posso variare dello stesso valore, ma solo secondo il rapporto fisso in cui stanno. :-))
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 18:21
Chiedo un ulteriore piccolo aiuto all'illustrissimo Paolo Piccinelli , per poter abbassare di un paio di gradi gh e kh che proporzioni di Ro / Rubinetto uso?
:-D :-D Troppo buono!!! :-D :-D
Faccio un esempio pratico, non date peso alle note e concentratevi sui numeri, considerando che l'acqua di osmosi abbia kh e gh pari a zero:
Vasca da 100 litri a kh 5 da portare a kh 4:
Inizio: 100 litri x kh 5 = 500 "unità di kh"
Fine: 100 litri x kh 4 = 400 "unità di kh"
...devo togliere 100 "unità di kh".
quindi 100 unità : kh 5 = 20 litri da togliere e sostituire con osmosi.
Con il gh è lo stesso procedimento... il problema è che essendo i due valori slegati, non li posso variare dello stesso valore, ma solo secondo il rapporto fisso in cui stanno. :-))
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 18:22
ricorda... non bisogna credere di saper tutto !!!
Socrate era il più saggiofra gli uomini perchè affermava "so una sola cosa, e cioè che non so nulla!!" ;-)
grande Paolo !!!
...troppo buono anche tu :-))
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 18:22
ricorda... non bisogna credere di saper tutto !!!
Socrate era il più saggiofra gli uomini perchè affermava "so una sola cosa, e cioè che non so nulla!!" ;-)
grande Paolo !!!
...troppo buono anche tu :-))
Stefano s
10-11-2008, 18:37
;-)
Stefano s
10-11-2008, 18:37
;-)
Stefano s, grazie anche a te, turbomitico maestro! ;-)
e anche al Sommo Paolo che è intervenuto prontamente! :-)
Ciao!
Stefano s, grazie anche a te, turbomitico maestro! ;-)
e anche al Sommo Paolo che è intervenuto prontamente! :-)
Ciao!
Stefano s
11-11-2008, 09:48
se non ci si aiuta tra di noi !!! #70
Stefano s
11-11-2008, 09:48
se non ci si aiuta tra di noi !!! #70
scriptors
11-11-2008, 10:35
#24
questo topic sembra prendere una strana 'piega'
:-D :-D :-D
scriptors
11-11-2008, 10:35
#24
questo topic sembra prendere una strana 'piega'
:-D :-D :-D
Stefano s
11-11-2008, 10:46
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
11-11-2008, 10:46
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
scriptors, tranquillo nessuna brutta piega in atto :-D :-D ! Abbiamo tutti colto l'occasione per confrontarci al meglio! ;-)
In ogni caso volevo avvisarvi che in serata, ho dato il via alla fertilizzazione datami da Fede Sibona, tenendomi sulla dose minima (2ml al gg).
Fra qualche giorno, farò i test dell'acqua, ma in ogni caso credo che nel fine settimana il cambio di acqua si farà ugualmente.
Sia perchè voglio comnciare ad abbassare un po kh e gh sia perchè la vasca non viene "toccata" dal suo allestimento.
scriptors, tranquillo nessuna brutta piega in atto :-D :-D ! Abbiamo tutti colto l'occasione per confrontarci al meglio! ;-)
In ogni caso volevo avvisarvi che in serata, ho dato il via alla fertilizzazione datami da Fede Sibona, tenendomi sulla dose minima (2ml al gg).
Fra qualche giorno, farò i test dell'acqua, ma in ogni caso credo che nel fine settimana il cambio di acqua si farà ugualmente.
Sia perchè voglio comnciare ad abbassare un po kh e gh sia perchè la vasca non viene "toccata" dal suo allestimento.
Stefano s
12-11-2008, 00:06
credo proprio che sia ora allora !!! :-))
Stefano s
12-11-2008, 00:06
credo proprio che sia ora allora !!! :-))
cmq volevo rettificare solo una cosa: ieri ho scritto che la dose minima d fertilizzante è di 2ml al gg sbagliando.
Devo fertilizzare con 1ml al giorno.
In ogni caso vi terrò informati sui valori vasca e sui cambi ;-)
cmq volevo rettificare solo una cosa: ieri ho scritto che la dose minima d fertilizzante è di 2ml al gg sbagliando.
Devo fertilizzare con 1ml al giorno.
In ogni caso vi terrò informati sui valori vasca e sui cambi ;-)
Stefano s
12-11-2008, 16:09
tienici informati !!
Stefano s
12-11-2008, 16:09
tienici informati !!
Certo Stefano.
Intanto oggi ho fertilizzato nuovamente e ho stabilizzato la produzione di co2 a fermentazione pulendo anche il diffusore in vetro che cominciava a rimpirsi di alghe che osruivano il passaggio delle bolle piu fini ;-)
Certo Stefano.
Intanto oggi ho fertilizzato nuovamente e ho stabilizzato la produzione di co2 a fermentazione pulendo anche il diffusore in vetro che cominciava a rimpirsi di alghe che osruivano il passaggio delle bolle piu fini ;-)
Stefano s
13-11-2008, 12:07
bravo.. il diffusore deve essere sempre pulito.. piu' e' pulito piu' e' efficente !! ;-)
Stefano s
13-11-2008, 12:07
bravo.. il diffusore deve essere sempre pulito.. piu' e' pulito piu' e' efficente !! ;-)
infatti, però ho notato che si intasa abbastanza facilmente. Piu che altro si formano delle alghette vicino, da cosa può dipendere?
Per pulirlo, senza rischiare di rompere la membrana, va bene se utilizzo un cotonfioc?
infatti, però ho notato che si intasa abbastanza facilmente. Piu che altro si formano delle alghette vicino, da cosa può dipendere?
Per pulirlo, senza rischiare di rompere la membrana, va bene se utilizzo un cotonfioc?
Stefano s
13-11-2008, 15:43
alghette ?? mmmm non va mica bene che si formano alghette .... devi trovare la causa.... un consiglio metti qualche caridina japonica in vasca .... quelle si che ti tengono pulito il setto... e ogni altra cosa !! non serve nemmeno pulirlo...
Stefano s
13-11-2008, 15:43
alghette ?? mmmm non va mica bene che si formano alghette .... devi trovare la causa.... un consiglio metti qualche caridina japonica in vasca .... quelle si che ti tengono pulito il setto... e ogni altra cosa !! non serve nemmeno pulirlo...
Stefano in serata posto delle foto delle alghe incriminate e mi dici cosa ne pensi ;-) .
Per le caridine invece non se ne parla assolutamente, sto cercando di ricreare un biotopo amazzonico, e le caridine nn centrano assolutamente NULLA :-D :-D .
Comunque fra un paio di settimane devo inserire gli otocinclus, e credo che facciano loro un bel po di pulizia. O sbaglio?
Stefano in serata posto delle foto delle alghe incriminate e mi dici cosa ne pensi ;-) .
Per le caridine invece non se ne parla assolutamente, sto cercando di ricreare un biotopo amazzonico, e le caridine nn centrano assolutamente NULLA :-D :-D .
Comunque fra un paio di settimane devo inserire gli otocinclus, e credo che facciano loro un bel po di pulizia. O sbaglio?
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 16:12
O sbaglio?
Qualcosa levano, ma non visibilmente... e poi cagano come degli alani...
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 16:12
O sbaglio?
Qualcosa levano, ma non visibilmente... e poi cagano come degli alani...
Stefano s
13-11-2008, 16:20
e poi cagano come degli alani...
paoletto ..... rapido .. preciso .... e CONCISO !! :-D :-D :-D :-D :-D
comunque e' vero che cagano come alani !!!
Stefano s
13-11-2008, 16:20
e poi cagano come degli alani...
paoletto ..... rapido .. preciso .... e CONCISO !! :-D :-D :-D :-D :-D
comunque e' vero che cagano come alani !!!
:-D :-D Allora ragazzi, ho fatto qualche foto, ma purtroppo la mia macchina fotografica fa davvero cacare e non sono riuscito a beccare le alghe sull' Hygrophila.
Ne approfitto però per mostrarvi una foto della ghiaia, notate qualcosa di strano per caso? Mi sbaglio o si tratta di ciano? Spero di sbagliarmi, ditemi voi però. ;-)
Inoltre vi comunico che preso da un raptus di pazzia, ho sradicato la cabomba che non mi piaceva affatto, ed ho ordinato e ho preso del tenellus qui sul mercatino (da dove l'hai preso tu Paolo ;-) ).
Visto che ora ci vorrebbe una bella pianta sostitutiva della cabomba sul lato destro, avevo pensato all' ALTERNANTHERA REINECKII 'ROSAEFOLIA' ma non sò se ce la faccio con la luce a disposizione! Voi che dite? Altri consigli?
http://img409.imageshack.us/img409/6677/pc150005wz6.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=pc150005wz6.jpg) http://img409.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img396.imageshack.us/img396/4172/pc150007ni1.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=pc150007ni1.jpg) http://img396.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:-D :-D Allora ragazzi, ho fatto qualche foto, ma purtroppo la mia macchina fotografica fa davvero cacare e non sono riuscito a beccare le alghe sull' Hygrophila.
Ne approfitto però per mostrarvi una foto della ghiaia, notate qualcosa di strano per caso? Mi sbaglio o si tratta di ciano? Spero di sbagliarmi, ditemi voi però. ;-)
Inoltre vi comunico che preso da un raptus di pazzia, ho sradicato la cabomba che non mi piaceva affatto, ed ho ordinato e ho preso del tenellus qui sul mercatino (da dove l'hai preso tu Paolo ;-) ).
Visto che ora ci vorrebbe una bella pianta sostitutiva della cabomba sul lato destro, avevo pensato all' ALTERNANTHERA REINECKII 'ROSAEFOLIA' ma non sò se ce la faccio con la luce a disposizione! Voi che dite? Altri consigli?
http://img409.imageshack.us/img409/6677/pc150005wz6.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=pc150005wz6.jpg)http://img409.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img396.imageshack.us/img396/4172/pc150007ni1.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=pc150007ni1.jpg)http://img396.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
scriptors
13-11-2008, 17:25
potrebbe anche essere, di sicuro c'è una grossa carenza ... di messa a fuoco :-D
cerca un tasto 'macro' da qualche parte e pota quelle foglie marce ;-)
ps. detto tra noi quel ghiaietto non mi piace per nulla ... ma i gusti son gusti #36#
pss. se la mia alternanthera si decide a crescere (direi resuscitare dopo 5 mesi di stasi) te ne conservo un po, se vuoi un po di ludwigia basta chiedere, idem per la tenellus
scriptors
13-11-2008, 17:25
potrebbe anche essere, di sicuro c'è una grossa carenza ... di messa a fuoco :-D
cerca un tasto 'macro' da qualche parte e pota quelle foglie marce ;-)
ps. detto tra noi quel ghiaietto non mi piace per nulla ... ma i gusti son gusti #36#
pss. se la mia alternanthera si decide a crescere (direi resuscitare dopo 5 mesi di stasi) te ne conservo un po, se vuoi un po di ludwigia basta chiedere, idem per la tenellus
scriptors, mi dipiace ma per le macro nulla! La mia fotocamera fa davvero schifo, mi sa che è meglio con il cellulare :-)) .
Per la potatura, nel fine settimana mi dò da fare, anche perchè c sono varie foglie da togliere.
Per il resto, grazie mille ;-) ti terrò presente!
Aspetto anche i pareri degli altri ;-)
scriptors, mi dipiace ma per le macro nulla! La mia fotocamera fa davvero schifo, mi sa che è meglio con il cellulare :-)) .
Per la potatura, nel fine settimana mi dò da fare, anche perchè c sono varie foglie da togliere.
Per il resto, grazie mille ;-) ti terrò presente!
Aspetto anche i pareri degli altri ;-)
Allora ecco i valori ad oggi:
ph 7
kh 7
gh 8
no2 0
no3 0
Credo comunque di fare un cambio da 8lt dom anche perche la vasca non viene toccata da quando è avviata! Ed ho anche cominciato a fertilizzare da martedi ;-).
Cosi vedo se riesco ad abbassare anche un po i valori di kh e gh in vasca. Vi terrò aggiornati ;-)
Allora ecco i valori ad oggi:
ph 7
kh 7
gh 8
no2 0
no3 0
Credo comunque di fare un cambio da 8lt dom anche perche la vasca non viene toccata da quando è avviata! Ed ho anche cominciato a fertilizzare da martedi ;-).
Cosi vedo se riesco ad abbassare anche un po i valori di kh e gh in vasca. Vi terrò aggiornati ;-)
cambio effettuato in mattinata. Ho usato 4 lt di rubinetto + 4lt di osmosi.
In serata faccio i test e vediamo un po ;-)
cambio effettuato in mattinata. Ho usato 4 lt di rubinetto + 4lt di osmosi.
In serata faccio i test e vediamo un po ;-)
gente...scusatemi per il ritardo, ma questa settimana sono stato un bel pò incasinato tra università e la nascita degli apistogramma :-)) :-)) .
Comunque ho monitorato i valori e a quanto pare con 4 lt di RO e 4 di rubinetto non ho risolto assolutamente nulla. Kh e Gh rimangono stabili a 7 e 8 rispettivamente. La prossima settimana, vorrei fare un altro cambio, sia perche ormai sto fertilizzando giornalmente sia perche per il momento i valori sono nella norma, mi riferisco agli no3. E quindi sarebbe inutile fare manutenzione. Secondo i vostri calcoli "maligni" per abbassare di un paio di gradi kh e gh in che percentuali devo effetture i cambi con ro e rubinetto?
gente...scusatemi per il ritardo, ma questa settimana sono stato un bel pò incasinato tra università e la nascita degli apistogramma :-)) :-)) .
Comunque ho monitorato i valori e a quanto pare con 4 lt di RO e 4 di rubinetto non ho risolto assolutamente nulla. Kh e Gh rimangono stabili a 7 e 8 rispettivamente. La prossima settimana, vorrei fare un altro cambio, sia perche ormai sto fertilizzando giornalmente sia perche per il momento i valori sono nella norma, mi riferisco agli no3. E quindi sarebbe inutile fare manutenzione. Secondo i vostri calcoli "maligni" per abbassare di un paio di gradi kh e gh in che percentuali devo effetture i cambi con ro e rubinetto?
scriptors
21-11-2008, 09:55
cambia 500ml usando sola osmosi ogni giorno così eviti sbalzi repentini
scriptors
21-11-2008, 09:55
cambia 500ml usando sola osmosi ogni giorno così eviti sbalzi repentini
#24 mmmh in effetti non avevo pensato a questa eveninza ;-) ! Ma 500ml non sono un po pochini su 55lt? Forse potrei anche fare 1lt al gg che dici?
#24 mmmh in effetti non avevo pensato a questa eveninza ;-) ! Ma 500ml non sono un po pochini su 55lt? Forse potrei anche fare 1lt al gg che dici?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |