PDA

Visualizza la versione completa : Aiptasie e Silicati


Stephy
05-11-2008, 16:10
Premetto che pur trovandosi entrambe i soggetti nella stessa vasca sto comunque facendo due domande distinte.

1) Aiptasia: ne ho seccate due con aceto nel giro di 2 giorni e ora, stessa roccia, altra sede, ho visto che ce n'e' un'altra decisamente piu' piccola.
Potrebbe essere "figlia" delle due precedenti? E nel caso devo supporre di trovarmi invasa a breve? Qual e' il ritmo di crescita? Qualcuno puo' cortesemente illuminarmi in merito?

Intanto...riservo anche a quella formato baby il trattamento all'aceto?

2) Silicati: mentre il mio brodino matura (sono al 6' giorno dall'inserimento delle rocce), siccome non riesco a non stare intorno alla vasca (si', lo so, e' male) ho fatto il test dei silicati e...ORRORE!! -04 sono a 2,5 (scritto bene, non 0,25, proprio 2,5. test jbl). Devo supporre un'invasione di diatomee all'accensione delle luci?

Soluzioni? ...mosse preventive? ...suggerimenti?

Grazie

Stephy

Stephy
05-11-2008, 16:10
Premetto che pur trovandosi entrambe i soggetti nella stessa vasca sto comunque facendo due domande distinte.

1) Aiptasia: ne ho seccate due con aceto nel giro di 2 giorni e ora, stessa roccia, altra sede, ho visto che ce n'e' un'altra decisamente piu' piccola.
Potrebbe essere "figlia" delle due precedenti? E nel caso devo supporre di trovarmi invasa a breve? Qual e' il ritmo di crescita? Qualcuno puo' cortesemente illuminarmi in merito?

Intanto...riservo anche a quella formato baby il trattamento all'aceto?

2) Silicati: mentre il mio brodino matura (sono al 6' giorno dall'inserimento delle rocce), siccome non riesco a non stare intorno alla vasca (si', lo so, e' male) ho fatto il test dei silicati e...ORRORE!! -04 sono a 2,5 (scritto bene, non 0,25, proprio 2,5. test jbl). Devo supporre un'invasione di diatomee all'accensione delle luci?

Soluzioni? ...mosse preventive? ...suggerimenti?

Grazie

Stephy

leletosi
05-11-2008, 16:34
ciao

invasa no....però crescono e abbastanza in fretta.....io direi di spararci sopra della colla bicomponente e via....è più efficace su quelle piccole piccole

il test dei silicati in acque marine fa schifo....io controllerei invece l'acqua osmotica con un conduttivimetro...30 euro e sai di che morte morire.....ed è eterno e fondamentale nel monitoraggio acqua.....

ringrazierai :-)

leletosi
05-11-2008, 16:34
ciao

invasa no....però crescono e abbastanza in fretta.....io direi di spararci sopra della colla bicomponente e via....è più efficace su quelle piccole piccole

il test dei silicati in acque marine fa schifo....io controllerei invece l'acqua osmotica con un conduttivimetro...30 euro e sai di che morte morire.....ed è eterno e fondamentale nel monitoraggio acqua.....

ringrazierai :-)

lucagiorgi
05-11-2008, 16:49
Leletosi, sicuramente l'argomento è già stato trattato, ma come evidenzio la presenza di silicati con il conduttivimetro?

lucagiorgi
05-11-2008, 16:49
Leletosi, sicuramente l'argomento è già stato trattato, ma come evidenzio la presenza di silicati con il conduttivimetro?

Stephy
05-11-2008, 18:26
ciao

invasa no....però crescono e abbastanza in fretta.....io direi di spararci sopra della colla bicomponente e via....è più efficace su quelle piccole piccole

il test dei silicati in acque marine fa schifo....io controllerei invece l'acqua osmotica con un conduttivimetro...30 euro e sai di che morte morire.....ed è eterno e fondamentale nel monitoraggio acqua.....

ringrazierai :-)

Quindi, continuo la caccia senza pieta' e prendo conduttivimetro (avevo un bel sistema multi-tester della Hanna che mi ha abbandonata qualche settimana fa dopo 5 anni di onorato servizio e....per ora non ce li spendo altri 300 eurini per uno nuovo....) per controllare cosa esce dall'impianto a osmosi, dove comunque so per certo che ho nitrati e fosfati a 0, o comunque non rilevabili, visto che avevo misurato il tutto meno di un mese fa e che quando ho preparato l'acqua avevo ricontrollato tutto avendoli a 0 (una settimana fa).

Intanto, per abbattere quelli in vasca prima di accendere le luci, che faccio?
Sicuramente un post-filtro all'impianto e poi? Funzionano le resine? Come anti fosfati sto usando le aqua phos (che ho letto consigliavi in altri post). Non ho un filtro a letto fluido.

Ri-grazie per ora

Stephy

Stephy
05-11-2008, 18:26
ciao

invasa no....però crescono e abbastanza in fretta.....io direi di spararci sopra della colla bicomponente e via....è più efficace su quelle piccole piccole

il test dei silicati in acque marine fa schifo....io controllerei invece l'acqua osmotica con un conduttivimetro...30 euro e sai di che morte morire.....ed è eterno e fondamentale nel monitoraggio acqua.....

ringrazierai :-)

Quindi, continuo la caccia senza pieta' e prendo conduttivimetro (avevo un bel sistema multi-tester della Hanna che mi ha abbandonata qualche settimana fa dopo 5 anni di onorato servizio e....per ora non ce li spendo altri 300 eurini per uno nuovo....) per controllare cosa esce dall'impianto a osmosi, dove comunque so per certo che ho nitrati e fosfati a 0, o comunque non rilevabili, visto che avevo misurato il tutto meno di un mese fa e che quando ho preparato l'acqua avevo ricontrollato tutto avendoli a 0 (una settimana fa).

Intanto, per abbattere quelli in vasca prima di accendere le luci, che faccio?
Sicuramente un post-filtro all'impianto e poi? Funzionano le resine? Come anti fosfati sto usando le aqua phos (che ho letto consigliavi in altri post). Non ho un filtro a letto fluido.

Ri-grazie per ora

Stephy

Stephy
05-11-2008, 18:31
Leletosi, sicuramente l'argomento è già stato trattato, ma come evidenzio la presenza di silicati con il conduttivimetro?

I silicati in particolare non li leggi, come i fosfati, i nitrati, ecc. Pero' il conduttivimetro rileva la presenza di ioni (quindi sali disciolti) nell'acqua e la loro capacita' di "condurre" elettricita' meno ioni ci sono, meno l'acqua conduce.

Se non ricordo male una buona acqua di osmosi dovrebbe non essere sopra i 50 microsiemens in uscita dall'impianto.

Stephy

Stephy
05-11-2008, 18:31
Leletosi, sicuramente l'argomento è già stato trattato, ma come evidenzio la presenza di silicati con il conduttivimetro?

I silicati in particolare non li leggi, come i fosfati, i nitrati, ecc. Pero' il conduttivimetro rileva la presenza di ioni (quindi sali disciolti) nell'acqua e la loro capacita' di "condurre" elettricita' meno ioni ci sono, meno l'acqua conduce.

Se non ricordo male una buona acqua di osmosi dovrebbe non essere sopra i 50 microsiemens in uscita dall'impianto.

Stephy

mauridj
05-11-2008, 20:29
una domanda, ma con un tds va bene misurare l'acqua RO?

scusate la domanda stupida,ma sto per acquistare un tds che mie sembrato di capire che vaca bene!!

mauridj
05-11-2008, 20:29
una domanda, ma con un tds va bene misurare l'acqua RO?

scusate la domanda stupida,ma sto per acquistare un tds che mie sembrato di capire che vaca bene!!

claudiomarze
05-11-2008, 22:52
penso che 50 sia già troppo, sentivo che 10 è già tantino...
il mio impianto la fa a 4-5...

claudiomarze
05-11-2008, 22:52
penso che 50 sia già troppo, sentivo che 10 è già tantino...
il mio impianto la fa a 4-5...

Stephy
05-11-2008, 23:14
penso che 50 sia già troppo, sentivo che 10 è già tantino...
il mio impianto la fa a 4-5...

Che impianto hai?

Stephy

Stephy
05-11-2008, 23:14
penso che 50 sia già troppo, sentivo che 10 è già tantino...
il mio impianto la fa a 4-5...

Che impianto hai?

Stephy

SJoplin
06-11-2008, 01:31
Stephy, se vuoi abbassare i silicati in vasca metti su le resine antifosfati. hai uno skimmer, su? perchè quelle rocce son mooolto vive #24

SJoplin
06-11-2008, 01:31
Stephy, se vuoi abbassare i silicati in vasca metti su le resine antifosfati. hai uno skimmer, su? perchè quelle rocce son mooolto vive #24

claudiomarze
06-11-2008, 03:05
il ruwal aquapro 100S.
va che è un piacere....
fa 380l/gg. http://www.acquariofilia.biz/allegati/3963_0_101.jpeg

claudiomarze
06-11-2008, 03:05
il ruwal aquapro 100S.
va che è un piacere....
fa 380l/gg.

Stephy
06-11-2008, 08:54
Stephy, se vuoi abbassare i silicati in vasca metti su le resine antifosfati. hai uno skimmer, su? perchè quelle rocce son mooolto vive #24

Resine aqua phos, skimmer nano doc 9002 della tunze insieme al "filtro" del nako kit che e' appunto caricato con le resine e regolato in modo da far tracimare l'acqua per tenere ben pulito,ossigenato e libero dalla patina oleosa (che si era subito formata) il pelo dell'acqua.
Ho letto che per i silicati ci vorrebbero altre marche di resine, ma tutte hanno bisogno del letto fluido.

Il picco ammonio-nitriti-nitrati puo' sballare la lettura dei silicati?

Stephy

Stephy
06-11-2008, 08:54
Stephy, se vuoi abbassare i silicati in vasca metti su le resine antifosfati. hai uno skimmer, su? perchè quelle rocce son mooolto vive #24

Resine aqua phos, skimmer nano doc 9002 della tunze insieme al "filtro" del nako kit che e' appunto caricato con le resine e regolato in modo da far tracimare l'acqua per tenere ben pulito,ossigenato e libero dalla patina oleosa (che si era subito formata) il pelo dell'acqua.
Ho letto che per i silicati ci vorrebbero altre marche di resine, ma tutte hanno bisogno del letto fluido.

Il picco ammonio-nitriti-nitrati puo' sballare la lettura dei silicati?

Stephy

Stephy
06-11-2008, 09:06
il ruwal aquapro 100S.
va che è un piacere....
fa 380l/gg.

Il mio con la sua pompa booster (abito al secondo piano e a Livorno ci danno l'acqua col contagocce) non si comporta male e in qualche ora, se serve ho 50 litri (e' spacciato per un 200 litri), tiradolo in 24 ore credo che potrei arrivare a farci un 120-140 litri.

Comunque credo che i silicati dipendano dall'acquedotto: nell'acqua di rubinetto ho nitriti e nitrati a 0, fosfati in tracce, silicati fuori scala (li ho misurati ieri sera anche "tagliando" l'acqua con della bidistillata che uso per tarare il rifrattometro).

Magari ce li alzano apposta in inverno, cosi' i bimbi abituati l'estate a mangiare la rena (sabbia della spiaggia) non vanno in crisi d'astinenza :-))

Stephy

Stephy
06-11-2008, 09:06
il ruwal aquapro 100S.
va che è un piacere....
fa 380l/gg.

Il mio con la sua pompa booster (abito al secondo piano e a Livorno ci danno l'acqua col contagocce) non si comporta male e in qualche ora, se serve ho 50 litri (e' spacciato per un 200 litri), tiradolo in 24 ore credo che potrei arrivare a farci un 120-140 litri.

Comunque credo che i silicati dipendano dall'acquedotto: nell'acqua di rubinetto ho nitriti e nitrati a 0, fosfati in tracce, silicati fuori scala (li ho misurati ieri sera anche "tagliando" l'acqua con della bidistillata che uso per tarare il rifrattometro).

Magari ce li alzano apposta in inverno, cosi' i bimbi abituati l'estate a mangiare la rena (sabbia della spiaggia) non vanno in crisi d'astinenza :-))

Stephy

leletosi
06-11-2008, 10:47
X TUTTI....

una buona acqua di osmosi dovrebbe essere al di sotto dei 2-3 tds e dei 5 microsiemens.....

se leggete 50 micro-siemens state buttando m***a in vasca a camionate

come già detto....esistono alcune resine anti po4 che rimuovono anche i silicati. inoltre, sarebbe saggio aggiungere un post filtro anti silicati o deionizzante all'impianto osmosi....

ciao

leletosi
06-11-2008, 10:47
X TUTTI....

una buona acqua di osmosi dovrebbe essere al di sotto dei 2-3 tds e dei 5 microsiemens.....

se leggete 50 micro-siemens state buttando m***a in vasca a camionate

come già detto....esistono alcune resine anti po4 che rimuovono anche i silicati. inoltre, sarebbe saggio aggiungere un post filtro anti silicati o deionizzante all'impianto osmosi....

ciao

Stephy
06-11-2008, 14:12
X TUTTI....

una buona acqua di osmosi dovrebbe essere al di sotto dei 2-3 tds e dei 5 microsiemens.....

se leggete 50 micro-siemens state buttando m***a in vasca a camionate

come già detto....esistono alcune resine anti po4 che rimuovono anche i silicati. inoltre, sarebbe saggio aggiungere un post filtro anti silicati o deionizzante all'impianto osmosi....

ciao

Ok, quindi mi urge sia il misuratore, che, in ogni caso, il post filtro. I 50 li avevo sparati a memoria.

Mi potresti suggerire una buona resina doppio uso? La phosguard della seachem va bene?

Stephy

Stephy
06-11-2008, 14:12
X TUTTI....

una buona acqua di osmosi dovrebbe essere al di sotto dei 2-3 tds e dei 5 microsiemens.....

se leggete 50 micro-siemens state buttando m***a in vasca a camionate

come già detto....esistono alcune resine anti po4 che rimuovono anche i silicati. inoltre, sarebbe saggio aggiungere un post filtro anti silicati o deionizzante all'impianto osmosi....

ciao

Ok, quindi mi urge sia il misuratore, che, in ogni caso, il post filtro. I 50 li avevo sparati a memoria.

Mi potresti suggerire una buona resina doppio uso? La phosguard della seachem va bene?

Stephy

leletosi
06-11-2008, 15:36
io andrei su www.forwater.it e troverei tutto

sia i prodotti che cerchi sia una persona che possa consigliarti al meglio

si chiama francois

leletosi
06-11-2008, 15:36
io andrei su www.forwater.it e troverei tutto

sia i prodotti che cerchi sia una persona che possa consigliarti al meglio

si chiama francois

Stephy
06-11-2008, 16:46
io andrei su www.forwater.it e troverei tutto

sia i prodotti che cerchi sia una persona che possa consigliarti al meglio

si chiama francois

Grazie mille #70

Ordinato post filtro ultra, resine antifosfati-silicati compatibili con calzetta e tds con misurazione in ingresso-uscita dei valori.

se poi il mio impianto ad osmosi fa schifo (dubito visto che l'ho acquistato nuovo a maggio e non ha prodotto piu' di 500 litri...), vorra' dire che per Natale...so cosa farmi portare da Santa Claus ;-)

Stephy

Stephy
06-11-2008, 16:46
io andrei su www.forwater.it e troverei tutto

sia i prodotti che cerchi sia una persona che possa consigliarti al meglio

si chiama francois

Grazie mille #70

Ordinato post filtro ultra, resine antifosfati-silicati compatibili con calzetta e tds con misurazione in ingresso-uscita dei valori.

se poi il mio impianto ad osmosi fa schifo (dubito visto che l'ho acquistato nuovo a maggio e non ha prodotto piu' di 500 litri...), vorra' dire che per Natale...so cosa farmi portare da Santa Claus ;-)

Stephy