Visualizza la versione completa : Nuova batteria per Killi.
Sebright
05-11-2008, 14:28
Buon giorno a tutti.
Apro questo topic,in quanto,ho deciso di dedicare alcune vaschette(poche a dire il vero,circa 4/5) della mia fish room,per l'allevamento dei killifish.
Negli ultimi decenni ho avuto modo di allevare diversi killi,ospitati però in acquari di comunità,che non mi permise di tentare la loro riproduzione...
Non ho avuto pesci particolarissimi in quanto il circuito commerciale Italiano non offre molto...
Tra i tanti ho ospitato Aphyosemion Australe,Dargei,Cameronense,Striatum,Amieti,Gardne ri...poi Aplocheilichtys normani,Aplocheilus lineatus,e vari Nothobranchius...
Purtroppo molti di questi pesci li ho dovuti prendere direttamente dall'estero,spendendo spesso cifre elevatissime.
La scorsa primavera,all'asta di AIK a Ferrara ho avuto modo di comprare qualcosina che ho poi regalato a mio fratello,che ha 3 vasche da 120lt...Stanno molto bene e sono pesci stupendi...Si tratta di Chromaphyosemion bitaeniatum e Fundulopanchax Sjoestedti.
Mi sembra però poco carino,dopo averglieli regalati,ripescarmeli e portarli via,anche perchè si sono adattati davvero benissimo.
Al momento ho già preparato 2 vasche delle 4/5 a disposizione.Si tratta di piccole vaschette basse e profonde,ben piantumate,acqua mediamente tenera(catappa e CO2 x abbassare il pH),e mosse da filtri in spugna con aereatore.
Sin'ora ho trovato soltanto degli Australe(li ho sempre amati),e dei Gardneri che non mi son mai piaciuti granchè...Inoltre potrei inserire anche alcuni Aplocheilichthys normani.
Al momento,non capisco per quale motivo,ma tutti i fornitori che conosco non hanno altre disponibilità se non dei Notho che però non mi fanno impazzire...
Dite che potrei ricominciare con degli Australe???Eventualmente x vasche da 25/35lt,quanti esemplari potrei inserire???
Eventualmente sapete dirmi dove poter reperire sia i sopracitati,che altre varietà???
Mi scuso se ho trascritto qualche nome errandone la tassonomia,ma ho i bigliettini ancora scritti a penna,dai rivenditori dei pesci presi negli anni '90.....
Appena avrò i nuovi pesciolini in vasca,vi romperò un pò le scatole,con un sacco di quesiti :-D
Non ho mai avuto la possibilità di allevarli in vasche monospecifiche,ora si son liberate,ed ho detto...Perchè no???
Grazie a tutti,
Giovanni
Sebright
05-11-2008, 14:28
Buon giorno a tutti.
Apro questo topic,in quanto,ho deciso di dedicare alcune vaschette(poche a dire il vero,circa 4/5) della mia fish room,per l'allevamento dei killifish.
Negli ultimi decenni ho avuto modo di allevare diversi killi,ospitati però in acquari di comunità,che non mi permise di tentare la loro riproduzione...
Non ho avuto pesci particolarissimi in quanto il circuito commerciale Italiano non offre molto...
Tra i tanti ho ospitato Aphyosemion Australe,Dargei,Cameronense,Striatum,Amieti,Gardne ri...poi Aplocheilichtys normani,Aplocheilus lineatus,e vari Nothobranchius...
Purtroppo molti di questi pesci li ho dovuti prendere direttamente dall'estero,spendendo spesso cifre elevatissime.
La scorsa primavera,all'asta di AIK a Ferrara ho avuto modo di comprare qualcosina che ho poi regalato a mio fratello,che ha 3 vasche da 120lt...Stanno molto bene e sono pesci stupendi...Si tratta di Chromaphyosemion bitaeniatum e Fundulopanchax Sjoestedti.
Mi sembra però poco carino,dopo averglieli regalati,ripescarmeli e portarli via,anche perchè si sono adattati davvero benissimo.
Al momento ho già preparato 2 vasche delle 4/5 a disposizione.Si tratta di piccole vaschette basse e profonde,ben piantumate,acqua mediamente tenera(catappa e CO2 x abbassare il pH),e mosse da filtri in spugna con aereatore.
Sin'ora ho trovato soltanto degli Australe(li ho sempre amati),e dei Gardneri che non mi son mai piaciuti granchè...Inoltre potrei inserire anche alcuni Aplocheilichthys normani.
Al momento,non capisco per quale motivo,ma tutti i fornitori che conosco non hanno altre disponibilità se non dei Notho che però non mi fanno impazzire...
Dite che potrei ricominciare con degli Australe???Eventualmente x vasche da 25/35lt,quanti esemplari potrei inserire???
Eventualmente sapete dirmi dove poter reperire sia i sopracitati,che altre varietà???
Mi scuso se ho trascritto qualche nome errandone la tassonomia,ma ho i bigliettini ancora scritti a penna,dai rivenditori dei pesci presi negli anni '90.....
Appena avrò i nuovi pesciolini in vasca,vi romperò un pò le scatole,con un sacco di quesiti :-D
Non ho mai avuto la possibilità di allevarli in vasche monospecifiche,ora si son liberate,ed ho detto...Perchè no???
Grazie a tutti,
Giovanni
Marco Vaccari
05-11-2008, 14:47
ciao Giovanni!
.....che dire.... benvenuto!!!!?... ben tornato???!!! ..... ben arrivato???!!!..
mah...
Sei sicuro di non capitare da tuo fratello armato di sacchetti e e retini? #22
..scherzo, ovviamente..
Sono molto contento che tu abbia deciso di dedicare alcune vasche della tua fishroom ai killi.. anche perchè vasche da 25/35 litri sono adattissime all'allevamento da soli di questi bellissimi gioielli!
Naturalmente in commercio girano davvero poche specie, e spesso quasi tutte mancanti di codici di locazione e di dubbia provenienza... molto meglio rivolgersi agli appassionati (come me o agli altri amici) che quasi sempre hanno a disposizione uova di diverse specie...
Ti ricordo che esiste anche uno "sportello uova Aik" dove alcuni soci mettono a disposizione uova in surplus... anche se non sono molto aggiornato su cosa c'è e penso che altri amici ti potranno dare il quadro della situazione...
In ogni caso il sottoscritto, e penso anche gli altri amici... è disponibilissimo a parlare con te dei nuovi pesci e a rispondere (nei limiti del possibile) a eventuali dubbi o domande.....
ciao e e a presto!
Marco
Marco Vaccari
05-11-2008, 14:47
ciao Giovanni!
.....che dire.... benvenuto!!!!?... ben tornato???!!! ..... ben arrivato???!!!..
mah...
Sei sicuro di non capitare da tuo fratello armato di sacchetti e e retini? #22
..scherzo, ovviamente..
Sono molto contento che tu abbia deciso di dedicare alcune vasche della tua fishroom ai killi.. anche perchè vasche da 25/35 litri sono adattissime all'allevamento da soli di questi bellissimi gioielli!
Naturalmente in commercio girano davvero poche specie, e spesso quasi tutte mancanti di codici di locazione e di dubbia provenienza... molto meglio rivolgersi agli appassionati (come me o agli altri amici) che quasi sempre hanno a disposizione uova di diverse specie...
Ti ricordo che esiste anche uno "sportello uova Aik" dove alcuni soci mettono a disposizione uova in surplus... anche se non sono molto aggiornato su cosa c'è e penso che altri amici ti potranno dare il quadro della situazione...
In ogni caso il sottoscritto, e penso anche gli altri amici... è disponibilissimo a parlare con te dei nuovi pesci e a rispondere (nei limiti del possibile) a eventuali dubbi o domande.....
ciao e e a presto!
Marco
solidred
06-11-2008, 11:32
credo che Filippo possa fornire uova di Cromhapyosemion Poliaki Monea, io dovrei avere un sacchttino di N. Cardinalis
solidred
06-11-2008, 11:32
credo che Filippo possa fornire uova di Cromhapyosemion Poliaki Monea, io dovrei avere un sacchttino di N. Cardinalis
Marco Vaccari
06-11-2008, 11:46
...e se ti interessano uova di aphyosemion australe "Cap Esterias" EBT96/27 (livrea marrone scuro rossiccia) contattami in privato, per favore....
Marco Vaccari
06-11-2008, 11:46
...e se ti interessano uova di aphyosemion australe "Cap Esterias" EBT96/27 (livrea marrone scuro rossiccia) contattami in privato, per favore....
Sebright
10-11-2008, 12:51
Grazie mille Marco e Solidred!Davvero molto gentili!!!
Come dicevo,non ho mai curato la loro riproduzione,se non casuale come avvenne una sola volta in un piccolo Mirabello dove avevo qualche coppia...ma non fu x nulla voluto,quindi non saprei come muovermi...
Leggevo che gli Australe possono riprodurre lasciando le uova in vasca.A tal proposito come devo procedere?
Sono riuscito a recuperare 2 coppie di Australe(c'erano anche dei Gardneri,ma non mi piacciono molto),e pensavo di inserire ancora un paio di femmine...faccio bene?
X la loro deposizione è necessaria la torba o depongono anche tra le piante?Ho le vaschette ben piantumate,al limite potrei introdurre del muschio di Java,visto che ne faccio a cariolate :-D
Le uova,c'è il rischio che le mangino?Una volta schiuse predano gli avanotti?
Al momento in vasca ho circa 23/24 gradi...I valori non li ho misurati,ma ho un 70% di acqua di rubinetto ed un 30% osmotica.Le piante abbastanza delicate crescono bene,il pH,prima alto,dovrebbe essere sceso grazie alla Catappa ed all'erogatore di CO2.Sopportano range di valori alti x la riproduzione?
Ricordo che quando li allevavo in vasche di comunità erano dei "tori"...si adattavano facilmente a valori dell'acqua differenti.Credo di non aver mai perso un Australe,se non x vecchiaia.
Le 2 coppie attualmente presenti in vasca le alimento coi mangimi specifici degli altri pesci(granulato proteico usato in allevamenti trote/storioni con granulometria fine;dafnie vive;larve di zanzara nera;Chironomus rosso;Granuli di spirulina,ecc...).
Magari,se riesco,faccio qualche foto,sia dei pesci che delle vaschette.Al momento la seconda vasca disponibile,stà ospitando dei Nanacara Anomala in deposizione.Non appena sarà possibile li sposterò,in modo tale da avere 2 vasche contigue dove tenere separati gli avanotti dagli adulti.
Se dovessi prendere le uova da qualcuno,come mi devo gestire?Possono andar bene vaschette in plastica?
Grazie a tutti.
Giovanni
Sebright
10-11-2008, 12:51
Grazie mille Marco e Solidred!Davvero molto gentili!!!
Come dicevo,non ho mai curato la loro riproduzione,se non casuale come avvenne una sola volta in un piccolo Mirabello dove avevo qualche coppia...ma non fu x nulla voluto,quindi non saprei come muovermi...
Leggevo che gli Australe possono riprodurre lasciando le uova in vasca.A tal proposito come devo procedere?
Sono riuscito a recuperare 2 coppie di Australe(c'erano anche dei Gardneri,ma non mi piacciono molto),e pensavo di inserire ancora un paio di femmine...faccio bene?
X la loro deposizione è necessaria la torba o depongono anche tra le piante?Ho le vaschette ben piantumate,al limite potrei introdurre del muschio di Java,visto che ne faccio a cariolate :-D
Le uova,c'è il rischio che le mangino?Una volta schiuse predano gli avanotti?
Al momento in vasca ho circa 23/24 gradi...I valori non li ho misurati,ma ho un 70% di acqua di rubinetto ed un 30% osmotica.Le piante abbastanza delicate crescono bene,il pH,prima alto,dovrebbe essere sceso grazie alla Catappa ed all'erogatore di CO2.Sopportano range di valori alti x la riproduzione?
Ricordo che quando li allevavo in vasche di comunità erano dei "tori"...si adattavano facilmente a valori dell'acqua differenti.Credo di non aver mai perso un Australe,se non x vecchiaia.
Le 2 coppie attualmente presenti in vasca le alimento coi mangimi specifici degli altri pesci(granulato proteico usato in allevamenti trote/storioni con granulometria fine;dafnie vive;larve di zanzara nera;Chironomus rosso;Granuli di spirulina,ecc...).
Magari,se riesco,faccio qualche foto,sia dei pesci che delle vaschette.Al momento la seconda vasca disponibile,stà ospitando dei Nanacara Anomala in deposizione.Non appena sarà possibile li sposterò,in modo tale da avere 2 vasche contigue dove tenere separati gli avanotti dagli adulti.
Se dovessi prendere le uova da qualcuno,come mi devo gestire?Possono andar bene vaschette in plastica?
Grazie a tutti.
Giovanni
Marco Vaccari
10-11-2008, 14:31
ciao Giovanni!
sì... gli aphysemion australe possono riprodursi in vasca d'allevamento, ma con tutta probabilità il rischio che gli avannotti vengano predati è molto alto, a meno che tu non abbia una vegetazione molto fitta, sviluppata soprattutto verso la superficie, dove gli avannotti possono trovare rifugio sotto al pelo dell'acqua.. non dimentichiamoci che un altro pericolo per loro, oltre ai genitori, sono anche i loro fratelli maggiori, che dopo qualche settimana iniziano a guardare i loro fratelli appena schiusi con interesse...
...la cosa migliore per gestire uova e avannotti sarebbe quella di mettere un paio di mop in vasca (due così ogni maschio ha il proprio) e raccogliere le uova a mano appoggiandole su torba molto umida (o fibra di torba) sistemata in un barattolino per alimenti riposto al buio...
...in questo modo in circa 3 settimane le uova saranno pronte, puoi controllare bene le uova (eliminando le eventuali uova ammuffite) e schiudere in una piccola vaschetta con un minimo di controllo... gli avannotti mangiano cibi vivi in abbondanza (non quello che trovano in vasca) e crescono sani senza problemi...
....mi raccomando, se ti capita di avere aphyosemion con codice di locazione, mi raccomando, fai in modo che siano assolutamente separati dagli australe che hai trovato in commercio... attenzione anche ad eventuali uova mischiate.... fai molta attenzione! #22
..come sono i valori della tua vasca, direi che vanno benissimo.... soprattutto per le cattappa (io uso semplici foglie di quercia)...
...per il cibo, insisti magari su cibi animali (surgelati e vivi) ricchi di fibre, artemia, larve di zanzara, bianche, nere e rosse.... magari grindal un paio di volte a settimana (per la riproduzione) e naturalmente dafnie vive!...
un saluto e una buona giornata!
Marco
Marco Vaccari
10-11-2008, 14:31
ciao Giovanni!
sì... gli aphysemion australe possono riprodursi in vasca d'allevamento, ma con tutta probabilità il rischio che gli avannotti vengano predati è molto alto, a meno che tu non abbia una vegetazione molto fitta, sviluppata soprattutto verso la superficie, dove gli avannotti possono trovare rifugio sotto al pelo dell'acqua.. non dimentichiamoci che un altro pericolo per loro, oltre ai genitori, sono anche i loro fratelli maggiori, che dopo qualche settimana iniziano a guardare i loro fratelli appena schiusi con interesse...
...la cosa migliore per gestire uova e avannotti sarebbe quella di mettere un paio di mop in vasca (due così ogni maschio ha il proprio) e raccogliere le uova a mano appoggiandole su torba molto umida (o fibra di torba) sistemata in un barattolino per alimenti riposto al buio...
...in questo modo in circa 3 settimane le uova saranno pronte, puoi controllare bene le uova (eliminando le eventuali uova ammuffite) e schiudere in una piccola vaschetta con un minimo di controllo... gli avannotti mangiano cibi vivi in abbondanza (non quello che trovano in vasca) e crescono sani senza problemi...
....mi raccomando, se ti capita di avere aphyosemion con codice di locazione, mi raccomando, fai in modo che siano assolutamente separati dagli australe che hai trovato in commercio... attenzione anche ad eventuali uova mischiate.... fai molta attenzione! #22
..come sono i valori della tua vasca, direi che vanno benissimo.... soprattutto per le cattappa (io uso semplici foglie di quercia)...
...per il cibo, insisti magari su cibi animali (surgelati e vivi) ricchi di fibre, artemia, larve di zanzara, bianche, nere e rosse.... magari grindal un paio di volte a settimana (per la riproduzione) e naturalmente dafnie vive!...
un saluto e una buona giornata!
Marco
Sebright
10-11-2008, 19:42
Marco,purtroppo codice di locazione non ne ho...Cara grazia che ho trovate dei discreti soggetti.
A livello etologico,posso osservare rituali di corteggiamento/accoppiamento?Più che altro x capire se si è vicini o meno alla deposizione.La fecondazione in che "momento" avviene???
Scusate le mille domande,ma mi è partito l'embolo :-D
Sicuramente sarà facile poterne osservare eventuali comportamenti,in quanto ho l'abitudine(forse sbagliata),di tenere vasche monospecifiche,in quanto ritengo che sia stupendo osservare ogni specie,nelle loro condizioni di totale tranquillità.Dal Guppy di selezione,al Ciclide Sudamericano,ritengo sia magnifico osservarne più possibile,e "studiarne",l'etologia.
Voi invece come vi gestite?Li allevate in vasche di comunità,o comunque con altri pesci???
Sebright
10-11-2008, 19:42
Marco,purtroppo codice di locazione non ne ho...Cara grazia che ho trovate dei discreti soggetti.
A livello etologico,posso osservare rituali di corteggiamento/accoppiamento?Più che altro x capire se si è vicini o meno alla deposizione.La fecondazione in che "momento" avviene???
Scusate le mille domande,ma mi è partito l'embolo :-D
Sicuramente sarà facile poterne osservare eventuali comportamenti,in quanto ho l'abitudine(forse sbagliata),di tenere vasche monospecifiche,in quanto ritengo che sia stupendo osservare ogni specie,nelle loro condizioni di totale tranquillità.Dal Guppy di selezione,al Ciclide Sudamericano,ritengo sia magnifico osservarne più possibile,e "studiarne",l'etologia.
Voi invece come vi gestite?Li allevate in vasche di comunità,o comunque con altri pesci???
solidred
10-11-2008, 19:55
io li allevo su vasche monospecifiche come praticamente tutti credo, ho degli annulatus con delle red cherry, e qui non ho visto un annulatus in più rispetto a quelli acquistati. Nonostante la fitta vegetazione e tutti gli accorgimenti del caso...
solidred
10-11-2008, 19:55
io li allevo su vasche monospecifiche come praticamente tutti credo, ho degli annulatus con delle red cherry, e qui non ho visto un annulatus in più rispetto a quelli acquistati. Nonostante la fitta vegetazione e tutti gli accorgimenti del caso...
Marco Vaccari
10-11-2008, 20:25
ciao!..
...no no... ogni vasca ospita una specie! sia le vasche dei killi (quasi tutte) sia gli altri ospiti (channa, microctenopoma, mogurnda...) penso che non ci sia bisogno di "cercare gli accostamenti" (come molti fanno..) perchè, secondo me, ogni specie è un Mondo!... oserei dire che anche ogni singolo pesce ha il suo carattere e il suo rango sociale... tutto questo, per me è intreressantissimo!... starei ore ad osservare il mio scaffale quando i pesci sono adulti (allevo principalmente austrolebias) e iniziano a tuffarsi nei contenitori con la torba.. ognuno con il proprio modo e con la sua metodologia (parate, aggressioni, danze.....)
Per quanto riguarda gli australe, sono depositori continui e ogni giorno dovrebbero deporti qualche uovo... la fecondazione avviene nel momento della deposizione con il maschio che, dopo una parata, convince la femmina a seguirlo nel mop, dopodichè i pesci "si stringono" e depongono...
Ti consiglio caldamente di costruirti un paio di mop in lana acrilica... per facilitare le deposizioni e poter controllare più facilmente le uova...
buona serata!
Marco
Marco Vaccari
10-11-2008, 20:25
ciao!..
...no no... ogni vasca ospita una specie! sia le vasche dei killi (quasi tutte) sia gli altri ospiti (channa, microctenopoma, mogurnda...) penso che non ci sia bisogno di "cercare gli accostamenti" (come molti fanno..) perchè, secondo me, ogni specie è un Mondo!... oserei dire che anche ogni singolo pesce ha il suo carattere e il suo rango sociale... tutto questo, per me è intreressantissimo!... starei ore ad osservare il mio scaffale quando i pesci sono adulti (allevo principalmente austrolebias) e iniziano a tuffarsi nei contenitori con la torba.. ognuno con il proprio modo e con la sua metodologia (parate, aggressioni, danze.....)
Per quanto riguarda gli australe, sono depositori continui e ogni giorno dovrebbero deporti qualche uovo... la fecondazione avviene nel momento della deposizione con il maschio che, dopo una parata, convince la femmina a seguirlo nel mop, dopodichè i pesci "si stringono" e depongono...
Ti consiglio caldamente di costruirti un paio di mop in lana acrilica... per facilitare le deposizioni e poter controllare più facilmente le uova...
buona serata!
Marco
Sebright
10-11-2008, 20:59
Dai,la pensiamo allo stesso modo allora.
Circa la costruzione del mop,hai consigli?La collocazione?
Le uova poi,che colorazione hanno?
Sebright
10-11-2008, 20:59
Dai,la pensiamo allo stesso modo allora.
Circa la costruzione del mop,hai consigli?La collocazione?
Le uova poi,che colorazione hanno?
Marco Vaccari
10-11-2008, 23:17
....ecco... per costruire un mop, è molto facile... su questo famoso sito c'è una buonissima spiegazione....
...la lana deve essere 100% acrilica... molto importante... di colori mimetici... nel sito usano il verde, diciamo che va benissimo il marrone scuro, il blu scuro o il nero.....
puoi mettere il galleggiante (un tappo di sughero, un pezzo di polistirolo) oppure lasciarlo affondare... per gli australe vanno bene entrambe le soluzioni... le uova sono delle perline dorate dal diametro di circa un millimetro....molto dure, se usi un po' di delicatezza non dovresti romperle con le dita, le uova si trovano facilmente....
http://win.vergari.com/acquariofilia/mop_Atchison.asp
Marco Vaccari
10-11-2008, 23:17
....ecco... per costruire un mop, è molto facile... su questo famoso sito c'è una buonissima spiegazione....
...la lana deve essere 100% acrilica... molto importante... di colori mimetici... nel sito usano il verde, diciamo che va benissimo il marrone scuro, il blu scuro o il nero.....
puoi mettere il galleggiante (un tappo di sughero, un pezzo di polistirolo) oppure lasciarlo affondare... per gli australe vanno bene entrambe le soluzioni... le uova sono delle perline dorate dal diametro di circa un millimetro....molto dure, se usi un po' di delicatezza non dovresti romperle con le dita, le uova si trovano facilmente....
http://win.vergari.com/acquariofilia/mop_Atchison.asp
Sebright, Giovanni, non le hai ancora riempite tutte le vasche della fishroom? :-))
Sebright, Giovanni, non le hai ancora riempite tutte le vasche della fishroom? :-))
Sebright
22-11-2008, 16:07
Sebright, Giovanni, non le hai ancora riempite tutte le vasche della fishroom? :-))
Ciao Mario...tutte piene x il momento!!!
Stò curando la vaschetta degli Australe x vedere se e quando depongono.
Tu invece?Come procedono i tuoi piccini???Li hai spostati in acquario o sono ancora nella vaschetta?
Giovanni
Sebright
22-11-2008, 16:07
Sebright, Giovanni, non le hai ancora riempite tutte le vasche della fishroom? :-))
Ciao Mario...tutte piene x il momento!!!
Stò curando la vaschetta degli Australe x vedere se e quando depongono.
Tu invece?Come procedono i tuoi piccini???Li hai spostati in acquario o sono ancora nella vaschetta?
Giovanni
ancora nella vaschetta...crescono bene però! :-))
ancora nella vaschetta...crescono bene però! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |