Visualizza la versione completa : parlando di ciano con giando
ALGRANATI
04-11-2008, 23:51
continuiamo qui....che mi spiace inquinare l'altro topic con i mie problemi :-))
ALGRANATI
04-11-2008, 23:51
continuiamo qui....che mi spiace inquinare l'altro topic con i mie problemi :-))
ALGRANATI
04-11-2008, 23:53
dicevamo.
ma a questo punto, quindi i ciano sono venuti x gli inquinanti alti che non riuscivano a essere disgregati?
essendo collegata alla vasca principale, pensavo che il continuo apporto di batteri e animali dalla principale bastassero a tenermi efficente il mini dsb della vaschetta......mi sbagliavo -28d#
ALGRANATI
04-11-2008, 23:53
dicevamo.
ma a questo punto, quindi i ciano sono venuti x gli inquinanti alti che non riuscivano a essere disgregati?
essendo collegata alla vasca principale, pensavo che il continuo apporto di batteri e animali dalla principale bastassero a tenermi efficente il mini dsb della vaschetta......mi sbagliavo -28d#
Giando, a questo punto non te ne andare.
vaschetta a fianco della principale collegate
tonnellate di cibo x far sopravvivere gorgonie, tubastree
dsb 13 cm
dopo 6 mesi iniziano patine mostruose di colore come quelle della foto poco spesse
dopo 7 mesi inizia una patina spessa di color rosso direi ciano.....ma a questo punto.......nin zo
ho pensato che fosse causa dei nutrienti e del dsb intasato dalle schifezze che butavo in vasca e che il dsb non riusciva ad eliminare.
Giando, a questo punto non te ne andare.
vaschetta a fianco della principale collegate
tonnellate di cibo x far sopravvivere gorgonie, tubastree
dsb 13 cm
dopo 6 mesi iniziano patine mostruose di colore come quelle della foto poco spesse
dopo 7 mesi inizia una patina spessa di color rosso direi ciano.....ma a questo punto.......nin zo
ho pensato che fosse causa dei nutrienti e del dsb intasato dalle schifezze che butavo in vasca e che il dsb non riusciva ad eliminare.
scherzi a parte....
un dsb per quanto in versione mini (13 cm) ha bisogno di diverso tempo per iniziare a funzionare, parliamo di 4-5 mesi se usi aragonite viva, illuminazione ottima ed ovviamente eccellente movimento.
se manca una delle tre condizioni iniziali, c'è il rischio che rimanga solo un contenitore di schifezze...
la sabbia è la gioia di alcuni, ma per molti rimane la causa di tutti i mali.
io ho avuto un fondo di sabbia (corallina grossa ) fatto "ad minkiam" e per fortuna Benny mi convinse a toglierlo...e con una mia immensa fatica effettivamente era la causa principale dei problemi della mia vasca di allora.
Quando poi ho iniziato la vasca attuale, ho voluto ricominciare con qualche idea "nuova" per sfruttare al meglio i fondi sabbiosi anche di pochi cm (5-7cm).
Dico nuova perchè in quel periodo nessuno si azzardava ad iniziare con la sabbia sul fondo, ma in realtà in america avevano già raggiunto una cultura tale sull'argomento che fu abbastanza facile documentarsi.
Quindi per me se la sabbia non è bella pulita la colpa sta nella gestione.
Da quello che hai descritto direi che 15 gg di maturazione non bastano neanche se fai uno zeovit molto aggressivo, che la prima tornata di patine bollose fossero diatomee (dici che sono come quelle in foto ) che hanno soffocato quanto di vivo ci fosse nella sabbia e sulle rocce (?). a quel punto la vasca va allo sbando ed il primo sintomo sono appunto i ciano: le bolle diminuiscono ma la patina si inspessisce e diventa di un rosso fuoco, e quando le bolle sottostanti salgono verso l'alto, si poortano dietro dei brandelli di patina che rimangono abbastanza compatti anche quando galleggiano.
scherzi a parte....
un dsb per quanto in versione mini (13 cm) ha bisogno di diverso tempo per iniziare a funzionare, parliamo di 4-5 mesi se usi aragonite viva, illuminazione ottima ed ovviamente eccellente movimento.
se manca una delle tre condizioni iniziali, c'è il rischio che rimanga solo un contenitore di schifezze...
la sabbia è la gioia di alcuni, ma per molti rimane la causa di tutti i mali.
io ho avuto un fondo di sabbia (corallina grossa ) fatto "ad minkiam" e per fortuna Benny mi convinse a toglierlo...e con una mia immensa fatica effettivamente era la causa principale dei problemi della mia vasca di allora.
Quando poi ho iniziato la vasca attuale, ho voluto ricominciare con qualche idea "nuova" per sfruttare al meglio i fondi sabbiosi anche di pochi cm (5-7cm).
Dico nuova perchè in quel periodo nessuno si azzardava ad iniziare con la sabbia sul fondo, ma in realtà in america avevano già raggiunto una cultura tale sull'argomento che fu abbastanza facile documentarsi.
Quindi per me se la sabbia non è bella pulita la colpa sta nella gestione.
Da quello che hai descritto direi che 15 gg di maturazione non bastano neanche se fai uno zeovit molto aggressivo, che la prima tornata di patine bollose fossero diatomee (dici che sono come quelle in foto ) che hanno soffocato quanto di vivo ci fosse nella sabbia e sulle rocce (?). a quel punto la vasca va allo sbando ed il primo sintomo sono appunto i ciano: le bolle diminuiscono ma la patina si inspessisce e diventa di un rosso fuoco, e quando le bolle sottostanti salgono verso l'alto, si poortano dietro dei brandelli di patina che rimangono abbastanza compatti anche quando galleggiano.
Volevo aggiungere un'altra considerazione sulla sabbia.
Per mia esperienza la sabbia vive di schifezze, cioè se hai il fondo di sabbia che gira bene devi alimentarla, e il sistema migliore sono i pesci che tra scarti alimentari e biologici garantiscono un certo lavoro costante e un equilibrio batterico stabile.
Diversamente bisogna evitare di farla lavorare in regimi alimentari poveri, tipici sono i casi di vasche zeovit poverissime di nutrienti dove la sabbia diventa una specie di buco nero che assorbe anche quello che non c'è e porta il sistema al crash.
Detto questo le gorgonie e le tubastree in un ambiente del genere diventano antagonisti alimentari della sabbia, in pratica arrivano al collasso perchè si ciucciano tutto il particolato, i nutrienti (DIP) crollano come se fossero sotto zero, ma si innalza paurosamente il DOP influenzando negativamente colori dei coralli e spolipamento. A quel punto è inevitabile staccare la vaschetta dal sistema principale.
Volevo aggiungere un'altra considerazione sulla sabbia.
Per mia esperienza la sabbia vive di schifezze, cioè se hai il fondo di sabbia che gira bene devi alimentarla, e il sistema migliore sono i pesci che tra scarti alimentari e biologici garantiscono un certo lavoro costante e un equilibrio batterico stabile.
Diversamente bisogna evitare di farla lavorare in regimi alimentari poveri, tipici sono i casi di vasche zeovit poverissime di nutrienti dove la sabbia diventa una specie di buco nero che assorbe anche quello che non c'è e porta il sistema al crash.
Detto questo le gorgonie e le tubastree in un ambiente del genere diventano antagonisti alimentari della sabbia, in pratica arrivano al collasso perchè si ciucciano tutto il particolato, i nutrienti (DIP) crollano come se fossero sotto zero, ma si innalza paurosamente il DOP influenzando negativamente colori dei coralli e spolipamento. A quel punto è inevitabile staccare la vaschetta dal sistema principale.
ALGRANATI
05-11-2008, 09:22
Giando,
A quel punto è inevitabile staccare la vaschetta dal sistema principale.
vero e in questi giorni ci sto pensando, anche se è + facile dirsi che farsi .......sarebbe da rivedere tutta la parte tecnica.
ma non mi hai ancora spiegato se i ciano con i nutrienti c'entrano o no #24
quindi tu dici che x tubastree e gorgonie, sarebbe meglio evitare la sabbia???? #24
ALGRANATI
05-11-2008, 09:22
Giando,
A quel punto è inevitabile staccare la vaschetta dal sistema principale.
vero e in questi giorni ci sto pensando, anche se è + facile dirsi che farsi .......sarebbe da rivedere tutta la parte tecnica.
ma non mi hai ancora spiegato se i ciano con i nutrienti c'entrano o no #24
quindi tu dici che x tubastree e gorgonie, sarebbe meglio evitare la sabbia???? #24
ma non mi hai ancora spiegato se i ciano con i nutrienti c'entrano o no
con i nutrienti no....o almeno non in assoluto, cioè a valori alti di nutrienti non corrispondono sempre e comunque i ciano
ma non mi hai ancora spiegato se i ciano con i nutrienti c'entrano o no
con i nutrienti no....o almeno non in assoluto, cioè a valori alti di nutrienti non corrispondono sempre e comunque i ciano
quindi tu dici che x tubastree e gorgonie, sarebbe meglio evitare la sabbia????
qui il discorso è un pochino articolato....provo a semplificicare:
prendiamo ad esempio la vasca della Saddler, quella che riproduce sessualmente le tubastrea coccinea. Qui troviamo le tubastrea e simili aperte anche di giorno all'inverosimile, e sul fondo c'è un bel mini dsb.
Però ha una schiumazione medio bassa come efficenza ed alimenta non poco.
In un sistema del genere, l'alimento fornito ai coralli li mantiene in ottima salute, l'eccesso viene schiumato ma non tutto permettendo così alla sabbia di mantenere stabile l'equilibrio batterico.
Se un sistema del genere lo filtriamo con un BK250 oltre alle tubastrea portiamo in sofferenza anche il fondo. Però nel tuo case potrebbe bastare ridurre lo scambio di acqua con il resto del sistema, in un rapporto direi intorno a 5:1 col volume dell'acqua della vaschetta.
quindi tu dici che x tubastree e gorgonie, sarebbe meglio evitare la sabbia????
qui il discorso è un pochino articolato....provo a semplificicare:
prendiamo ad esempio la vasca della Saddler, quella che riproduce sessualmente le tubastrea coccinea. Qui troviamo le tubastrea e simili aperte anche di giorno all'inverosimile, e sul fondo c'è un bel mini dsb.
Però ha una schiumazione medio bassa come efficenza ed alimenta non poco.
In un sistema del genere, l'alimento fornito ai coralli li mantiene in ottima salute, l'eccesso viene schiumato ma non tutto permettendo così alla sabbia di mantenere stabile l'equilibrio batterico.
Se un sistema del genere lo filtriamo con un BK250 oltre alle tubastrea portiamo in sofferenza anche il fondo. Però nel tuo case potrebbe bastare ridurre lo scambio di acqua con il resto del sistema, in un rapporto direi intorno a 5:1 col volume dell'acqua della vaschetta.
ALGRANATI
06-11-2008, 18:50
Giando, quindi x non avere problemi, anche essendo la vaschetta collegata, è fondamentale far maturare benissimo il dsb??
il dsb come lo faresti?? misura della sabbia??
alteza dsb??
ALGRANATI
06-11-2008, 18:50
Giando, quindi x non avere problemi, anche essendo la vaschetta collegata, è fondamentale far maturare benissimo il dsb??
il dsb come lo faresti?? misura della sabbia??
alteza dsb??
essendo la vaschetta collegata, è fondamentale far maturare benissimo il dsb??
io ho fatto 2 maturazioni separate, quando i valori nel refugium arrivarono a zero di fosfati e nitrati le ho collegate.
essendo la vaschetta collegata, è fondamentale far maturare benissimo il dsb??
io ho fatto 2 maturazioni separate, quando i valori nel refugium arrivarono a zero di fosfati e nitrati le ho collegate.
il dsb come lo faresti?? misura della sabbia??
alteza dsb??
io consiglio 4-6cm di altezza, 2/3 sugar e 1/3 da 1-2mm, rigorosamente aragonite.
A seconda della quantità di aragonite viva si riduce il tempo di maturazione del fondo, per capirci con tutta sabbia viva dopo 10gg compaiono le chiazze arancioni-rosse sul fondo e da lì a 2 settimane il dsb è pronto.
Sopra i 6cm di altezza i tempi aumentano in maniera esponenziale indipendentemente dalla quantità di sabbia viva, parliamo di 3-4 mesi su altezze tra 6 e 8cm.
L'errore classico è fare un fondo tutto di sugar, che inevitabilmente si muove troppo a causa delle pompe e non permette il filtraggio in superficie delle schifezze, ad esempio gli escrementi dei pesci sulla sugar rotolano fino a consumarsi, ma restano in sospensione, su un leggero strato di 2 cm di sabbia poco più grande invece si incastrano e vengono rilasciati lentamente alla sabbia fina sottostante che chiude il ciclo dell'azoto
il dsb come lo faresti?? misura della sabbia??
alteza dsb??
io consiglio 4-6cm di altezza, 2/3 sugar e 1/3 da 1-2mm, rigorosamente aragonite.
A seconda della quantità di aragonite viva si riduce il tempo di maturazione del fondo, per capirci con tutta sabbia viva dopo 10gg compaiono le chiazze arancioni-rosse sul fondo e da lì a 2 settimane il dsb è pronto.
Sopra i 6cm di altezza i tempi aumentano in maniera esponenziale indipendentemente dalla quantità di sabbia viva, parliamo di 3-4 mesi su altezze tra 6 e 8cm.
L'errore classico è fare un fondo tutto di sugar, che inevitabilmente si muove troppo a causa delle pompe e non permette il filtraggio in superficie delle schifezze, ad esempio gli escrementi dei pesci sulla sugar rotolano fino a consumarsi, ma restano in sospensione, su un leggero strato di 2 cm di sabbia poco più grande invece si incastrano e vengono rilasciati lentamente alla sabbia fina sottostante che chiude il ciclo dell'azoto
ALGRANATI
08-11-2008, 22:42
Giando, Giando, il mio problema è che alimentando moltissimo la vaschetta, ogni settimana devo aspirare i sedimenti che si accumulano in 7 giorni e questi sedimenti mi creavano ai tempi del DSB, lo strato che incasinava tutto.
quindi , tu dici........4 cm di sugar e 2 cm di aragonite viva..... #24 #24 #24
il problema è dove cacchio mettere x 1 mese gli animali che ho nella vaschetta #24 #24
ALGRANATI
08-11-2008, 22:42
Giando, Giando, il mio problema è che alimentando moltissimo la vaschetta, ogni settimana devo aspirare i sedimenti che si accumulano in 7 giorni e questi sedimenti mi creavano ai tempi del DSB, lo strato che incasinava tutto.
quindi , tu dici........4 cm di sugar e 2 cm di aragonite viva..... #24 #24 #24
il problema è dove cacchio mettere x 1 mese gli animali che ho nella vaschetta #24 #24
ALGRANATI, la maturazione della sabbia non è come quella delle rocce...al massino ti ritrovi 2 di nitrati e 0,05 di fosfati!!! il problema è che fin quando non è matura non devi dare il cibo o quasi, solo liquidi leggeri e pochi, se puoi è bene che usi + alimento vivo possibile proprio per favorire l'insediamento della microfauna. Se cominci a buttarci dentro pappe varie per i tuoi coralli diventa uno schifo.
Io ti consiglio di usare la ocean direct per la parte inferiore e la special grade per la parte a vista.
se mi mandi le misure della vasca ti faccio il conto della sabbia ;-)
ALGRANATI, la maturazione della sabbia non è come quella delle rocce...al massino ti ritrovi 2 di nitrati e 0,05 di fosfati!!! il problema è che fin quando non è matura non devi dare il cibo o quasi, solo liquidi leggeri e pochi, se puoi è bene che usi + alimento vivo possibile proprio per favorire l'insediamento della microfauna. Se cominci a buttarci dentro pappe varie per i tuoi coralli diventa uno schifo.
Io ti consiglio di usare la ocean direct per la parte inferiore e la special grade per la parte a vista.
se mi mandi le misure della vasca ti faccio il conto della sabbia ;-)
é importante che in questa vaschetta non inserisci:
- i gamberi perchè sono carnivori e quindi si pappano tutta la microfauna,
- tutti i pesci dal sinchi algli erbivori ai Gobiodon di qualsiasi specie; unica eccezione i micro-gobidi Trimma, Eviota o Gobiosomama o una coppia di priolepis nocturna, ma servono almeno 60-100 di vasca altrimenti li ritrovi sul pavimento
- tutte le macroalghe tranne la chetomorfa perchè rilasciaqno fenoli e ingialliscono l'acqua e favoriscono le patine
é importante che in questa vaschetta non inserisci:
- i gamberi perchè sono carnivori e quindi si pappano tutta la microfauna,
- tutti i pesci dal sinchi algli erbivori ai Gobiodon di qualsiasi specie; unica eccezione i micro-gobidi Trimma, Eviota o Gobiosomama o una coppia di priolepis nocturna, ma servono almeno 60-100 di vasca altrimenti li ritrovi sul pavimento
- tutte le macroalghe tranne la chetomorfa perchè rilasciaqno fenoli e ingialliscono l'acqua e favoriscono le patine
ALGRANATI
09-11-2008, 10:19
Giando, la vasca è 60 x 37 x 40h
il problema è dove mettere gli animali presenti........tutti i miei wurdemanni #24 #24
ALGRANATI
09-11-2008, 10:19
Giando, la vasca è 60 x 37 x 40h
il problema è dove mettere gli animali presenti........tutti i miei wurdemanni #24 #24
servono 2,5 kg di aragonite ogni cm di h
i gamberi credo abbiano bisogno di un'altra vasca....oppure li mandi a me che allevo aiptasie :-D :-D
servono 2,5 kg di aragonite ogni cm di h
i gamberi credo abbiano bisogno di un'altra vasca....oppure li mandi a me che allevo aiptasie :-D :-D
ALGRANATI
09-11-2008, 12:34
oppure li mandi a me che allevo aiptasie
#07 #07 #07 sono i miei bambini #13 #13
ALGRANATI
09-11-2008, 12:34
oppure li mandi a me che allevo aiptasie
#07 #07 #07 sono i miei bambini #13 #13
oppure li mandi a me che allevo aiptasie
#07 #07 #07 sono i miei bambini #13 #13
vuoi che ti mando le mie bimbe-aiptasie??? :-D :-D
però credo che ci vuoi tenere troppe cose in quella vaschetta e tutte molto-poco rilassanti....
oppure li mandi a me che allevo aiptasie
#07 #07 #07 sono i miei bambini #13 #13
vuoi che ti mando le mie bimbe-aiptasie??? :-D :-D
però credo che ci vuoi tenere troppe cose in quella vaschetta e tutte molto-poco rilassanti....
ALGRANATI
10-11-2008, 00:04
e quanto hai ragione -28d#
ALGRANATI
10-11-2008, 00:04
e quanto hai ragione -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |