PDA

Visualizza la versione completa : Valori acqua e tanti dubbi


*Johnny*
04-11-2008, 23:07
Ragazzi ho molti dubbi sui valori dell'acqua dell'acquario.

La scorsa settimana ho comprato i test nitrati e fosfati (JBL) e sabato ho fatto il test dei nitrati sull'acqua. Il valore rilevato è risultato altissimo: intorno a 200 mg/l... è possibile?

In verità con questo test dei nitrati ho qualche problemino: ho seguito tutte le istruzioni per bene, ma viene fuori un colore giallo molto scuro che non è presente nella scala colorimetrica. Cioè il giallo c'è, ma chiaro e non corrisponde al mio, mentre andando avanti nella scala i colori diventano più intensi ma tendono all'arancio (via via più scuro) ma il mio è giallo scuro, non arancio! Boh...

Comunque, domenica ho cambiato metà d'acqua all'acquario e oggi ho rifatto i test. Valori rilevati:

Nitrati tra 80 e 120 mg/l (stesso problemino di colore detto prima, ma meno)
Fosfati 2,0 mg/l

Allora ho provato a misurare l'acqua del rubinetto, che è quella che uso per i cambi. I risultati sono i seguenti:

Nitrati tra 40 e 60 mg/l (nessun problema di colore nella misurazione)
Fosfati 1,5 mg/l

Le domande sono tante.
1. Come mi devo regolare con questo test riguardo ai colori? E' normale, ne devo comprare un altro?
2. Che devo fare per abbassare questi nitrati? Qual'è il valore ottimale?
3. I fosfati sono troppo alti? Quali sono i valori tollerati?
4. Possibile che l'acqua del rubinetto è inquinata? Che fare?

Naturalmente ho problemi di alghe, diatomee a go-go :-( :-(

Grazie ragazzi, scusate se mi sono dilungato. Ho compilato il profilo per bene così potete aiutarmi meglio.
Ciao :-)

*Johnny*
04-11-2008, 23:07
Ragazzi ho molti dubbi sui valori dell'acqua dell'acquario.

La scorsa settimana ho comprato i test nitrati e fosfati (JBL) e sabato ho fatto il test dei nitrati sull'acqua. Il valore rilevato è risultato altissimo: intorno a 200 mg/l... è possibile?

In verità con questo test dei nitrati ho qualche problemino: ho seguito tutte le istruzioni per bene, ma viene fuori un colore giallo molto scuro che non è presente nella scala colorimetrica. Cioè il giallo c'è, ma chiaro e non corrisponde al mio, mentre andando avanti nella scala i colori diventano più intensi ma tendono all'arancio (via via più scuro) ma il mio è giallo scuro, non arancio! Boh...

Comunque, domenica ho cambiato metà d'acqua all'acquario e oggi ho rifatto i test. Valori rilevati:

Nitrati tra 80 e 120 mg/l (stesso problemino di colore detto prima, ma meno)
Fosfati 2,0 mg/l

Allora ho provato a misurare l'acqua del rubinetto, che è quella che uso per i cambi. I risultati sono i seguenti:

Nitrati tra 40 e 60 mg/l (nessun problema di colore nella misurazione)
Fosfati 1,5 mg/l

Le domande sono tante.
1. Come mi devo regolare con questo test riguardo ai colori? E' normale, ne devo comprare un altro?
2. Che devo fare per abbassare questi nitrati? Qual'è il valore ottimale?
3. I fosfati sono troppo alti? Quali sono i valori tollerati?
4. Possibile che l'acqua del rubinetto è inquinata? Che fare?

Naturalmente ho problemi di alghe, diatomee a go-go :-( :-(

Grazie ragazzi, scusate se mi sono dilungato. Ho compilato il profilo per bene così potete aiutarmi meglio.
Ciao :-)

Perry Cox
05-11-2008, 10:37
ciao Johnny1977,

sulla colorazione del test, non ti posso granchè, perchè purtroppo non utilizzo quella marca;
come tutti i test a reagente però, credo la lettura della scala colorimetrica, sia abbastanza facile da interpretare.
Detto questo, i valori che posti sono veramente enormi!
prima cosa: (scusa la domanda)sei sicuro di non aver messo uno 0 in più ai risultati?
te lo chiedo perchè vedo difficile che un test (ma non lo conosco JBL, potrebbe anche essere), dia letture così alte, quando in ambito acquariofilo, le scale di solito non superano i 50/100 mg/L...... #24

Secondo: nella tua vasca, potresti avere problemi di nitarti e fosfati, in quanto hai dei carassi (seppur piccoli), che comunque sporcano molto e inoltre, non hai piante a crescita molto rapida, che assorbirebbero gran parte degli inquinanti; ti consiglio vivamente ceratophyllu, pianta senza pretese, che si adatta sempre e comunque e che diventerà infestante.

terzo: non esiste un "valore ottimale" dei nitrati e (nemnmeno dei fosfati).
dicaimo che in una vasca con piante, questa è una ottima tabella:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207857&postdays=0&postorder=asc&start=60


quarto: sul fatto che l'acqua di rubinetto, abbia una certa concentrazione di NO3 e PO4, è normale e consentito dalla legge.


Ripeti con attenzione dunque i test e vediamo il da farsi.


ciao,
perry

Perry Cox
05-11-2008, 10:37
ciao Johnny1977,

sulla colorazione del test, non ti posso granchè, perchè purtroppo non utilizzo quella marca;
come tutti i test a reagente però, credo la lettura della scala colorimetrica, sia abbastanza facile da interpretare.
Detto questo, i valori che posti sono veramente enormi!
prima cosa: (scusa la domanda)sei sicuro di non aver messo uno 0 in più ai risultati?
te lo chiedo perchè vedo difficile che un test (ma non lo conosco JBL, potrebbe anche essere), dia letture così alte, quando in ambito acquariofilo, le scale di solito non superano i 50/100 mg/L...... #24

Secondo: nella tua vasca, potresti avere problemi di nitarti e fosfati, in quanto hai dei carassi (seppur piccoli), che comunque sporcano molto e inoltre, non hai piante a crescita molto rapida, che assorbirebbero gran parte degli inquinanti; ti consiglio vivamente ceratophyllu, pianta senza pretese, che si adatta sempre e comunque e che diventerà infestante.

terzo: non esiste un "valore ottimale" dei nitrati e (nemnmeno dei fosfati).
dicaimo che in una vasca con piante, questa è una ottima tabella:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207857&postdays=0&postorder=asc&start=60


quarto: sul fatto che l'acqua di rubinetto, abbia una certa concentrazione di NO3 e PO4, è normale e consentito dalla legge.


Ripeti con attenzione dunque i test e vediamo il da farsi.


ciao,
perry

*Johnny*
05-11-2008, 11:11
Ciao Perry Cox, grazie per avermi risposto e per avermi suggerito la tabella che fra un istante mi vado a studiare.

Il test JBL dei nitrati ha un intervallo di misurazione che va da 0 a 240 mg/l, ce l'ho proprio qui davanti. Mentre quello dei fosfati va da 0 a 10,0.

Riguardo la lettura dei test, hai ragione, in genere si leggono con molta tranquillità e infatti non ho nessun problema con gli altri tipi di test che uso, compreso nitriti e fosfati, sempre JBL. Penso che comprerò un altro test nitrati di un'altra marca per fare il confronto.

Riguardo l'acqua di rubinetto, il fatto che abbia già una notevole quantità di nitrati e fosfati non mi aiuta per niente per tenere a bada quelli del mio acquario. Che suggerimenti puoi darmi al riguardo?

Relativamente alle piante, purtroppo è un bel problema con i pesci rossi perchè se le mangiano tutte. E anche la luce a disposizione non mi aiuta molto :-( Ora rifletto sul da farsi... #24

Grazie ancora, ciao :-)

*Johnny*
05-11-2008, 11:11
Ciao Perry Cox, grazie per avermi risposto e per avermi suggerito la tabella che fra un istante mi vado a studiare.

Il test JBL dei nitrati ha un intervallo di misurazione che va da 0 a 240 mg/l, ce l'ho proprio qui davanti. Mentre quello dei fosfati va da 0 a 10,0.

Riguardo la lettura dei test, hai ragione, in genere si leggono con molta tranquillità e infatti non ho nessun problema con gli altri tipi di test che uso, compreso nitriti e fosfati, sempre JBL. Penso che comprerò un altro test nitrati di un'altra marca per fare il confronto.

Riguardo l'acqua di rubinetto, il fatto che abbia già una notevole quantità di nitrati e fosfati non mi aiuta per niente per tenere a bada quelli del mio acquario. Che suggerimenti puoi darmi al riguardo?

Relativamente alle piante, purtroppo è un bel problema con i pesci rossi perchè se le mangiano tutte. E anche la luce a disposizione non mi aiuta molto :-( Ora rifletto sul da farsi... #24

Grazie ancora, ciao :-)

Perry Cox
05-11-2008, 11:30
Il test JBL dei nitrati ha un intervallo di misurazione che va da 0 a 240 mg/l, ce l'ho proprio qui davanti. Mentre quello dei fosfati va da 0 a 10,0.


bene, ora lo so.....detto questo allora, hai dei valori enormi, pericolosi.



Riguardo l'acqua di rubinetto, il fatto che abbia già una notevole quantità di nitrati e fosfati non mi aiuta per niente per tenere a bada quelli del mio acquario. Che suggerimenti puoi darmi al riguardo?




beh, ora vado a vedere i limiti di legge per NO3 e PO4, poi ti faccio sapere.....
con un'acqua del genere, puoi solo passare alla RO (in taglio o trattata con sali), oppure recuperare l'acqua in un altro luogo.



Relativamente alle piante, purtroppo è un bel problema con i pesci rossi perchè se le mangiano tutte. E anche la luce a disposizione non mi aiuta molto Ora rifletto sul da farsi...


per la luce non preoccuparti, al ceratophyllum, ne basta anche poca (0.3W/L).
se il problema è l'appetito dei pesci, pensa allora alla lemma; galleggiante e ultra "succhia-inquinanti).

ciao,
perry

Perry Cox
05-11-2008, 11:30
Il test JBL dei nitrati ha un intervallo di misurazione che va da 0 a 240 mg/l, ce l'ho proprio qui davanti. Mentre quello dei fosfati va da 0 a 10,0.


bene, ora lo so.....detto questo allora, hai dei valori enormi, pericolosi.



Riguardo l'acqua di rubinetto, il fatto che abbia già una notevole quantità di nitrati e fosfati non mi aiuta per niente per tenere a bada quelli del mio acquario. Che suggerimenti puoi darmi al riguardo?




beh, ora vado a vedere i limiti di legge per NO3 e PO4, poi ti faccio sapere.....
con un'acqua del genere, puoi solo passare alla RO (in taglio o trattata con sali), oppure recuperare l'acqua in un altro luogo.



Relativamente alle piante, purtroppo è un bel problema con i pesci rossi perchè se le mangiano tutte. E anche la luce a disposizione non mi aiuta molto Ora rifletto sul da farsi...


per la luce non preoccuparti, al ceratophyllum, ne basta anche poca (0.3W/L).
se il problema è l'appetito dei pesci, pensa allora alla lemma; galleggiante e ultra "succhia-inquinanti).

ciao,
perry

*Johnny*
05-11-2008, 11:39
Perry Cox, probabilmente l'acqua è inquinata perchè prima di arrivare in casa passa da una grande vasca in cemento che sta sotto il palazzo e che i miei amati vicini si ostinano a non far pulire #07 #07

oppure recuperare l'acqua in un altro luogo

Grande! Non ci avevo pensato proprio... vado a prenderla da mio fratello, previa analisi della sua acqua! Anche l'ipotesi RO non è da scartare visto che ho acqua durissima...

Per le piante pensavo anche alla vallisneria. E mi procuro Cerathophyllum e lemma... ;-)

Ciao, grazie :-)

*Johnny*
05-11-2008, 11:39
Perry Cox, probabilmente l'acqua è inquinata perchè prima di arrivare in casa passa da una grande vasca in cemento che sta sotto il palazzo e che i miei amati vicini si ostinano a non far pulire #07 #07

oppure recuperare l'acqua in un altro luogo

Grande! Non ci avevo pensato proprio... vado a prenderla da mio fratello, previa analisi della sua acqua! Anche l'ipotesi RO non è da scartare visto che ho acqua durissima...

Per le piante pensavo anche alla vallisneria. E mi procuro Cerathophyllum e lemma... ;-)

Ciao, grazie :-)

*Johnny*
28-02-2009, 02:05
Ciao a tutti!

Aggiorno questo argomento perchè ho delle novità.

Dunque, effettivamente il test dei nitrati Jbl che ho usato non andava bene. Non è scaduto, ma non dà valori corretti. Ho comprato i test nitrati della Sera e dell'Askoll per fare una comparazione e i valori, uguali tra loro, sono anni luce distanti da quelli Jbl.

I valori rilevati nell'acqua di rubinetto sono i seguenti:

Nitrati: 25 mg/litro
Fosfati: 1,5 mg/litro

I valori nell'acquario, rilevati oggi, non si scostano troppo da quelli dell'acqua di rubinetto.

Domani apro un nuovo topic in Alghe con le foto delle alghe che ho in acquario. Sento che mi dicono di là e quindi decido se passare all'acqua di osmosi. Se è così dovrete aiutarmi con i sali e quant'altro #13

*Johnny*
28-02-2009, 02:05
Ciao a tutti!

Aggiorno questo argomento perchè ho delle novità.

Dunque, effettivamente il test dei nitrati Jbl che ho usato non andava bene. Non è scaduto, ma non dà valori corretti. Ho comprato i test nitrati della Sera e dell'Askoll per fare una comparazione e i valori, uguali tra loro, sono anni luce distanti da quelli Jbl.

I valori rilevati nell'acqua di rubinetto sono i seguenti:

Nitrati: 25 mg/litro
Fosfati: 1,5 mg/litro

I valori nell'acquario, rilevati oggi, non si scostano troppo da quelli dell'acqua di rubinetto.

Domani apro un nuovo topic in Alghe con le foto delle alghe che ho in acquario. Sento che mi dicono di là e quindi decido se passare all'acqua di osmosi. Se è così dovrete aiutarmi con i sali e quant'altro #13

*Johnny*
28-02-2009, 02:08
Dimenticavo: ho provato con la Lemna e con il Cerathophyllum, ma i miei pesciolini hanno fatto tutto fuori in pochi giorni.
Anche la Vallisneria, che ho aggiunto in seguito, non cresce bene perchè, quando non riescono a sdradicarla, le rompono le foglie...

Pesci dispettosi!! #07 #07

*Johnny*
28-02-2009, 02:08
Dimenticavo: ho provato con la Lemna e con il Cerathophyllum, ma i miei pesciolini hanno fatto tutto fuori in pochi giorni.
Anche la Vallisneria, che ho aggiunto in seguito, non cresce bene perchè, quando non riescono a sdradicarla, le rompono le foglie...

Pesci dispettosi!! #07 #07

livia
28-02-2009, 02:55
Se i nitrati stanno a quel livello la situazione non è tragica e non c'è l'impellente necessità di mettere piante a crescita veloce per assorbirli...tienili comunque sotto controllo e se salgono riprova con il ceratophillum, magari in quantità maggiori...

livia
28-02-2009, 02:55
Se i nitrati stanno a quel livello la situazione non è tragica e non c'è l'impellente necessità di mettere piante a crescita veloce per assorbirli...tienili comunque sotto controllo e se salgono riprova con il ceratophillum, magari in quantità maggiori...

*Johnny*
02-03-2009, 22:45
Ciao livia, grazie della risposta.

Proseguo qui per non aprire un altro topic.
Come vi dicevo ho un fastidioso problema di alghe: guardando le schede di Paolo Piccinelli, riconosco le diatomee e una certa quantità di alghe verdi puntiformi che però mi preoccupano meno perchè poco estese. Ciò che è sovrabbondante sono le diatomee: sono suoi vetri, sulle piante, dappertutto.
So che dovrebbero sparire entro il primo periodo dall'avvio dell'acquario, ma io le ho sempre avute e non sono mai riuscito a debellarle davvero. Mi tocca ripulire tutto ogni settimana altrimenti rischio di non vedere neppure i pesciuzzi :-(

A questo punto vi espongo il mio pensiero. Ho letto che ricorrere all'acqua di osmosi dovrebbe essere la soluzione più efficace per eliminare le diatomee. Infatti, in considerazione della durezza della mia acqua, sospetto anche un'abbondante quantità di silicati (non li ho mai misurati) che potrebbe stare alla base di questa massiccia presenza di diatomee.
Considerato inoltre che l'acqua del mio rubinetto contiene già una discreta quantità di nitrati e fosfati, passare all'acqua d'osmosi potrebbe essere comunque una soluzione valida.

Naturalmente voglio sentire il vostro parere prima di agire e sapere se avete altre soluzioni al problema.

*Johnny*
02-03-2009, 22:45
Ciao livia, grazie della risposta.

Proseguo qui per non aprire un altro topic.
Come vi dicevo ho un fastidioso problema di alghe: guardando le schede di Paolo Piccinelli, riconosco le diatomee e una certa quantità di alghe verdi puntiformi che però mi preoccupano meno perchè poco estese. Ciò che è sovrabbondante sono le diatomee: sono suoi vetri, sulle piante, dappertutto.
So che dovrebbero sparire entro il primo periodo dall'avvio dell'acquario, ma io le ho sempre avute e non sono mai riuscito a debellarle davvero. Mi tocca ripulire tutto ogni settimana altrimenti rischio di non vedere neppure i pesciuzzi :-(

A questo punto vi espongo il mio pensiero. Ho letto che ricorrere all'acqua di osmosi dovrebbe essere la soluzione più efficace per eliminare le diatomee. Infatti, in considerazione della durezza della mia acqua, sospetto anche un'abbondante quantità di silicati (non li ho mai misurati) che potrebbe stare alla base di questa massiccia presenza di diatomee.
Considerato inoltre che l'acqua del mio rubinetto contiene già una discreta quantità di nitrati e fosfati, passare all'acqua d'osmosi potrebbe essere comunque una soluzione valida.

Naturalmente voglio sentire il vostro parere prima di agire e sapere se avete altre soluzioni al problema.

*Johnny*
02-03-2009, 23:46
Allego le foto dell'acquario e delle "alghe" sospette.
Avverto fin d'ora che l'acquario non ha un bell'aspetto, ci sono un sacco di cose da sistemare, dalle piante al layout, ma per la mancanza di tempo e per questo irrisolto problema algale mi sono arenato.
I pesci però stanno bene :-)

*Johnny*
02-03-2009, 23:46
Allego le foto dell'acquario e delle "alghe" sospette.
Avverto fin d'ora che l'acquario non ha un bell'aspetto, ci sono un sacco di cose da sistemare, dalle piante al layout, ma per la mancanza di tempo e per questo irrisolto problema algale mi sono arenato.
I pesci però stanno bene :-)

*Johnny*
02-03-2009, 23:50
ancora... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn2740_122.jpg

*Johnny*
02-03-2009, 23:50
ancora...

*Johnny*
02-03-2009, 23:51
Particolare dell'anubias infestata

*Johnny*
02-03-2009, 23:51
Particolare dell'anubias infestata

Perry Cox
03-03-2009, 09:03
*Johnny*, ciao!
l'ipotesi che tu fai è valida; se la tua acqua è ricca di silicati e in essa sono già presenti anche NO3 e PO4, passare alla RO, è la soluzione migliore.
prova a postare i valori completi della tua acqua di rete, per valutare se possibile un taglio della RO con quest'acqua o devi addizionare per forza di cose i sali.

ciao,
perry

Perry Cox
03-03-2009, 09:03
*Johnny*, ciao!
l'ipotesi che tu fai è valida; se la tua acqua è ricca di silicati e in essa sono già presenti anche NO3 e PO4, passare alla RO, è la soluzione migliore.
prova a postare i valori completi della tua acqua di rete, per valutare se possibile un taglio della RO con quest'acqua o devi addizionare per forza di cose i sali.

ciao,
perry

*Johnny*
03-03-2009, 12:37
Perry Cox, hai ragione! Pensavo di averli scritti.

Allora, di seguito i valori dell'acqua di rubinetto:

Ph 7,5
Kh 16°
Gh 15°
No2 0
No3 25 mg/litro
Po4 1,5 mg/litro
SiO3 mai misurati ma sospetto piuttosto alti

Grazie a tutti :-)

*Johnny*
03-03-2009, 12:37
Perry Cox, hai ragione! Pensavo di averli scritti.

Allora, di seguito i valori dell'acqua di rubinetto:

Ph 7,5
Kh 16°
Gh 15°
No2 0
No3 25 mg/litro
Po4 1,5 mg/litro
SiO3 mai misurati ma sospetto piuttosto alti

Grazie a tutti :-)

Perry Cox
03-03-2009, 14:03
*Johnny*, il "taglio minimo" per avere NO3 e PO4 non troppo alti e superare altrsì il problema dei silicati sarebbe almeno 40/60 (dove 60% è acqua RO).
otteresti NO3 a 10 mg/L e PO4 a circa 0.6 mg/L;
abbasseresti però le durezze e per questo motivo ma non solo, devi decidere se :

utilizzare solo acqua di rete tagliata con RO (NO3 e PO4 accettabili ma durezze più basse e silicati ignoti)

Utilizzare acqua di rete tagliata con RO addizionata di sali (NO3 e PO4 accettabili, durezze identiche alle precedenti ma ancora silicati ignoti)

Utilizzare solo RO trattata con sali (NO3 e PO4 a 0 mg/L, silicati assenti e durezze regolabili in base alle esigenze).


ciao,
perry

Perry Cox
03-03-2009, 14:03
*Johnny*, il "taglio minimo" per avere NO3 e PO4 non troppo alti e superare altrsì il problema dei silicati sarebbe almeno 40/60 (dove 60% è acqua RO).
otteresti NO3 a 10 mg/L e PO4 a circa 0.6 mg/L;
abbasseresti però le durezze e per questo motivo ma non solo, devi decidere se :

utilizzare solo acqua di rete tagliata con RO (NO3 e PO4 accettabili ma durezze più basse e silicati ignoti)

Utilizzare acqua di rete tagliata con RO addizionata di sali (NO3 e PO4 accettabili, durezze identiche alle precedenti ma ancora silicati ignoti)

Utilizzare solo RO trattata con sali (NO3 e PO4 a 0 mg/L, silicati assenti e durezze regolabili in base alle esigenze).


ciao,
perry

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 14:36
*Johnny*, inserisci delle piantine di pistia stratiotes e lasciale espandere su utta la superficie della vasca... la sinergia tra schermo luminoso e abbattimento dei nitrati dovrebbe aiutarti a risolvere.
(pochi pesci non magiano la pistia)

Se invece i tuoi la divorano, non ti resta che seguire il consiglio di Perry Cox ;-)

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 14:36
*Johnny*, inserisci delle piantine di pistia stratiotes e lasciale espandere su utta la superficie della vasca... la sinergia tra schermo luminoso e abbattimento dei nitrati dovrebbe aiutarti a risolvere.
(pochi pesci non magiano la pistia)

Se invece i tuoi la divorano, non ti resta che seguire il consiglio di Perry Cox ;-)

*Johnny*
03-03-2009, 14:56
Grande Perry, finalmente sto cominciando a capirci qualcosa... grazie mille!

Procediamo con ordine valutando tutte le ipotesi.
Relativamente alla durezza dell'acqua, non ho particolari esigenze. Gli unici ospiti che potrebbero risentirne sono le lumache, per via del guscio che si corrode, ma posso spostarle in una vaschetta a parte utilizzando per loro acqua di rubinetto. Inoltre se, come spero, le alghe andranno via, si pone un problema di alimentazione delle lumache e, considerato che i pesci rossi sono voracissimi e non è ipotizzabile che qualche "residuo" vada alle lumache, temo che potrebbero morire di fame. Quindi lo spostamento delle lumache risulta valido a prescindere.

Dicevo, circa la durezza dell'acqua nessuna esigenza particolare. Leggo nell'articolo di onlyreds sui pesci rossi
( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp )
questi valori ottimali:

Ph 7,5 - Kh 8/12 - Gh 10/16

quindi direi che, preferendo acqua un tantino più tenera di quella attualmente in uso per via del calcare che si nota sui vetri, arrivare ad un Kh 8 e ad Gh 10 non sarebbe male. Naturalmente ci arriverei gradualmente. Mi sembra di aver capito che l'acqua di osmosi mantiene il ph dell'acqua di partenza e il mio ph è proprio di 7,5, quindi è ottimale.

Andiamo al dubbio se tagliare la RO con acqua di rubinetto o utilizzare sali.
La domanda è: è preferibile utilizzare acqua che sia del tutto priva di nitrati e fosfati? E poi, quella residua quantità di silicati che resterebbe utilizzando acqua di RO+acqua di rubinetto potrebbe darmi nuovamente problemi di diatomee?

Grazie mille, scusate la prolissità :-)

*Johnny*
03-03-2009, 14:56
Grande Perry, finalmente sto cominciando a capirci qualcosa... grazie mille!

Procediamo con ordine valutando tutte le ipotesi.
Relativamente alla durezza dell'acqua, non ho particolari esigenze. Gli unici ospiti che potrebbero risentirne sono le lumache, per via del guscio che si corrode, ma posso spostarle in una vaschetta a parte utilizzando per loro acqua di rubinetto. Inoltre se, come spero, le alghe andranno via, si pone un problema di alimentazione delle lumache e, considerato che i pesci rossi sono voracissimi e non è ipotizzabile che qualche "residuo" vada alle lumache, temo che potrebbero morire di fame. Quindi lo spostamento delle lumache risulta valido a prescindere.

Dicevo, circa la durezza dell'acqua nessuna esigenza particolare. Leggo nell'articolo di onlyreds sui pesci rossi
( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp )
questi valori ottimali:

Ph 7,5 - Kh 8/12 - Gh 10/16

quindi direi che, preferendo acqua un tantino più tenera di quella attualmente in uso per via del calcare che si nota sui vetri, arrivare ad un Kh 8 e ad Gh 10 non sarebbe male. Naturalmente ci arriverei gradualmente. Mi sembra di aver capito che l'acqua di osmosi mantiene il ph dell'acqua di partenza e il mio ph è proprio di 7,5, quindi è ottimale.

Andiamo al dubbio se tagliare la RO con acqua di rubinetto o utilizzare sali.
La domanda è: è preferibile utilizzare acqua che sia del tutto priva di nitrati e fosfati? E poi, quella residua quantità di silicati che resterebbe utilizzando acqua di RO+acqua di rubinetto potrebbe darmi nuovamente problemi di diatomee?

Grazie mille, scusate la prolissità :-)

*Johnny*
03-03-2009, 15:04
Grazie Paolo, purtroppo ho già provato con la Pistia, ma si sono fatti fuori anche quella :-(

Non c'è niente che resista alle loro mascelle (si fanno fuori anche la vallisneria, pensa te -04 )

Paolo, ho individuato correttamente le alghe? Sono diatomee quelle che si vedono?

Grazie :-)

*Johnny*
03-03-2009, 15:04
Grazie Paolo, purtroppo ho già provato con la Pistia, ma si sono fatti fuori anche quella :-(

Non c'è niente che resista alle loro mascelle (si fanno fuori anche la vallisneria, pensa te -04 )

Paolo, ho individuato correttamente le alghe? Sono diatomee quelle che si vedono?

Grazie :-)

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 17:31
Sll'anubias c'è un pò di tutto... alghe nere puntiformi, alghe filamentose verdi, diatomee.

In piena luce è normale. :-(

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 17:31
Sll'anubias c'è un pò di tutto... alghe nere puntiformi, alghe filamentose verdi, diatomee.

In piena luce è normale. :-(

Perry Cox
03-03-2009, 17:50
arrivare ad un Kh 8 e ad Gh 10 non sarebbe male.


No, per niente;





Naturalmente ci arriverei gradualmente. Mi sembra di aver capito che l'acqua di osmosi mantiene il ph dell'acqua di partenza e il mio ph è proprio di 7,5, quindi è ottimale.



Esatto, nessun problema di acidificazione;



Andiamo al dubbio se tagliare la RO con acqua di rubinetto o utilizzare sali.
La domanda è: è preferibile utilizzare acqua che sia del tutto priva di nitrati e fosfati?


Mah, io in linea di massima direi di si, soprattutto per una vasca come la tua carente di piante a crescita rapida e con valori altini già di partenza nell’acqua di rete.
E poi c’è l’incognita dei silicati, che non si sa in che quantità rimarranno nel “taglio” con RO;
L’aspetto negativo di utilizzare sola RO trattata è il costo dei Sali;



Ciao,
perry

Perry Cox
03-03-2009, 17:50
arrivare ad un Kh 8 e ad Gh 10 non sarebbe male.


No, per niente;





Naturalmente ci arriverei gradualmente. Mi sembra di aver capito che l'acqua di osmosi mantiene il ph dell'acqua di partenza e il mio ph è proprio di 7,5, quindi è ottimale.



Esatto, nessun problema di acidificazione;



Andiamo al dubbio se tagliare la RO con acqua di rubinetto o utilizzare sali.
La domanda è: è preferibile utilizzare acqua che sia del tutto priva di nitrati e fosfati?


Mah, io in linea di massima direi di si, soprattutto per una vasca come la tua carente di piante a crescita rapida e con valori altini già di partenza nell’acqua di rete.
E poi c’è l’incognita dei silicati, che non si sa in che quantità rimarranno nel “taglio” con RO;
L’aspetto negativo di utilizzare sola RO trattata è il costo dei Sali;



Ciao,
perry

*Johnny*
03-03-2009, 19:04
Grazie Perry per l'attenzione ed i consigli.

Concludendo mi sembra che la soluzione migliore sia l'acqua di RO con l'aggiunta di sali. Ti comunico che sono completamente digiuno sull'argomento. Non ho idea di quanto costino i sali nè dove procurarli nè tantomeno come miscelarli per ottenere i valori desiderati. Hai qualcosa da leggere che potresti suggerirmi? Sul portale non ho trovato articoli in proposito.

Male che vada resta sempre l'ipotesi di tagliare l'acqua di rubinetto con la RO e vedere come va.

Perdonami se ti disturberò ancora nei prossimi giorni (temo di farlo ancora per un pò #12 #12 ). Finora il tuo aiuto mi è stato veramente prezioso.

Grazie ancora, a presto :-)

*Johnny*
03-03-2009, 19:04
Grazie Perry per l'attenzione ed i consigli.

Concludendo mi sembra che la soluzione migliore sia l'acqua di RO con l'aggiunta di sali. Ti comunico che sono completamente digiuno sull'argomento. Non ho idea di quanto costino i sali nè dove procurarli nè tantomeno come miscelarli per ottenere i valori desiderati. Hai qualcosa da leggere che potresti suggerirmi? Sul portale non ho trovato articoli in proposito.

Male che vada resta sempre l'ipotesi di tagliare l'acqua di rubinetto con la RO e vedere come va.

Perdonami se ti disturberò ancora nei prossimi giorni (temo di farlo ancora per un pò #12 #12 ). Finora il tuo aiuto mi è stato veramente prezioso.

Grazie ancora, a presto :-)

Perry Cox
04-03-2009, 09:02
*Johnny*, nella mia firma c'è scritto tutto; i sali, prova prima a cercarli nelle farmacie della tua zona dopodichè, se non li trovassi, mandami pure mp.

ciao,
perry

Perry Cox
04-03-2009, 09:02
*Johnny*, nella mia firma c'è scritto tutto; i sali, prova prima a cercarli nelle farmacie della tua zona dopodichè, se non li trovassi, mandami pure mp.

ciao,
perry

*Johnny*
09-03-2009, 21:55
Ciao a tutti!

Mi sono preso qualche giorno per fare qualche ricerca in rete per un impianto domestico di osmosi inversa. E così volevo chiedervi qualche suggerimento prima dell'acquisto.

In particolare mi sono orientato su un impianto che prevede uno stadio di filtrazione in più, per abbattere nitrati, fosfati e silicati (questi ultimi mai misurati, ma credo ce ne siano abbastanza) di cui la mia acqua è ricca. E' un accorgimento esagerato o è una buona idea?

L'impianto che vorrei acquistare è questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3398
o in alternativa quest'altro che racchiude in un unico stadio la filtrazione a carboni e quella a sedimenti e che, a fronte di un costo maggiore, mi fa risparmiare in futuro qualcosa sui ricambi:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3395

Si accettano suggerimenti e consigli.
Grazie come sempre :-)

*Johnny*
09-03-2009, 21:55
Ciao a tutti!

Mi sono preso qualche giorno per fare qualche ricerca in rete per un impianto domestico di osmosi inversa. E così volevo chiedervi qualche suggerimento prima dell'acquisto.

In particolare mi sono orientato su un impianto che prevede uno stadio di filtrazione in più, per abbattere nitrati, fosfati e silicati (questi ultimi mai misurati, ma credo ce ne siano abbastanza) di cui la mia acqua è ricca. E' un accorgimento esagerato o è una buona idea?

L'impianto che vorrei acquistare è questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3398
o in alternativa quest'altro che racchiude in un unico stadio la filtrazione a carboni e quella a sedimenti e che, a fronte di un costo maggiore, mi fa risparmiare in futuro qualcosa sui ricambi:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3395

Si accettano suggerimenti e consigli.
Grazie come sempre :-)

*Johnny*
10-03-2009, 20:29
Nessuno che mi possa aiutare, così passo all'acquisto?

*Johnny*
10-03-2009, 20:29
Nessuno che mi possa aiutare, così passo all'acquisto?