Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto con pratiko 400! Consigli su gestione cestelli


titanio84
04-11-2008, 19:56
Buonasera a tutti e grazie in anticipo!

Avrei bisogno un aiuto con il mio filtro esterno pratiko 400!

Mi sapete dire quale è il modo migliore per caricare i 4 cestelli?

Attualmente stando ai consigli del mio venditore ho partendo dal cestello inferiore!

1° cestello: Lana sintetica ultraflò della askoll
2° cestello: Canolicchi biomax askoll
3° cestello: Canolicchi biomax askoll
4° cestello: vuoto

E tutto corretto per voi ho ce un modo migliore per gestire al meglio i 4 cestelli?

Grazie in anticipo :-))

titanio84
04-11-2008, 19:56
Buonasera a tutti e grazie in anticipo!

Avrei bisogno un aiuto con il mio filtro esterno pratiko 400!

Mi sapete dire quale è il modo migliore per caricare i 4 cestelli?

Attualmente stando ai consigli del mio venditore ho partendo dal cestello inferiore!

1° cestello: Lana sintetica ultraflò della askoll
2° cestello: Canolicchi biomax askoll
3° cestello: Canolicchi biomax askoll
4° cestello: vuoto

E tutto corretto per voi ho ce un modo migliore per gestire al meglio i 4 cestelli?

Grazie in anticipo :-))

miccoli
04-11-2008, 20:45
io ho messo
nel cestello piu basso cannolicchi
nel cestello sopra cannolicchi
in quello sopra ancora , cannolicchi
nell ultimo , in cima , torba(da togliere se devi usare carbone attivo)
:-))

miccoli
04-11-2008, 20:45
io ho messo
nel cestello piu basso cannolicchi
nel cestello sopra cannolicchi
in quello sopra ancora , cannolicchi
nell ultimo , in cima , torba(da togliere se devi usare carbone attivo)
:-))

titanio84
05-11-2008, 20:05
Grazie per il consiglio! Un altra cosa visto che sono alle prime armi a cosa serve in realtà la torba?

titanio84
05-11-2008, 20:05
Grazie per il consiglio! Un altra cosa visto che sono alle prime armi a cosa serve in realtà la torba?

Giovannih
05-11-2008, 20:15
Io ho un 300, secondo me non esiste un modo migliore, ma uno pratico e uno no. Come hai sistemato tu non è proprio comodo,infatti quando il cestello inferiore dovrà essere manutenuto sostituendo la lana dovrai estrarre i cestelli superiori correndo il rischio di compromettere la parte batterica. In sostanza il metodo più pratico è quello di miccoli che comporta una manutenzione della spugna (semplice), lasciare in basso i cannolicchi e poi avere l'ultimo spazio per le esigenze.

Giovannih
05-11-2008, 20:15
Io ho un 300, secondo me non esiste un modo migliore, ma uno pratico e uno no. Come hai sistemato tu non è proprio comodo,infatti quando il cestello inferiore dovrà essere manutenuto sostituendo la lana dovrai estrarre i cestelli superiori correndo il rischio di compromettere la parte batterica. In sostanza il metodo più pratico è quello di miccoli che comporta una manutenzione della spugna (semplice), lasciare in basso i cannolicchi e poi avere l'ultimo spazio per le esigenze.

titanio84
06-11-2008, 13:12
Capisco bene però, ho pensato a questa disposizione per proteggere al meglio la parte batterica da qualsiasi particella in modo da assicurare ai canolicchi un passaggio di sola acqua e niente altro! Grazie comunque penso proprio che ora toglierò la lana! Grazie

titanio84
06-11-2008, 13:12
Capisco bene però, ho pensato a questa disposizione per proteggere al meglio la parte batterica da qualsiasi particella in modo da assicurare ai canolicchi un passaggio di sola acqua e niente altro! Grazie comunque penso proprio che ora toglierò la lana! Grazie