Visualizza la versione completa : cosa può essere?
pensavo fossero lumache ma mi dicono di no...
cosa può essere?
2 tricogaster leeri
2 betta
10/15 barbus tittya
3 bivittatum
2? pangio
5 japonica
4 neritina
fondo dennerle di un anno e mezzo circa
la pianta è così solo su quel lato, dall'altro è rigogliosa...
premetto che avevo un hygrophylia che cresceva benissimo e che è poi improvvisamente stata mangiata nel "tronco" e quindi estinte madre e varie talee... non è stata la sola... altre due hygrophilie stentano e un echinodorus è stata estinta, l'altra ha rischiato molto...
ho un cayman 80 scenic con le luci base
pensavo fossero lumache ma mi dicono di no...
cosa può essere?
2 tricogaster leeri
2 betta
10/15 barbus tittya
3 bivittatum
2? pangio
5 japonica
4 neritina
fondo dennerle di un anno e mezzo circa
la pianta è così solo su quel lato, dall'altro è rigogliosa...
premetto che avevo un hygrophylia che cresceva benissimo e che è poi improvvisamente stata mangiata nel "tronco" e quindi estinte madre e varie talee... non è stata la sola... altre due hygrophilie stentano e un echinodorus è stata estinta, l'altra ha rischiato molto...
ho un cayman 80 scenic con le luci base
Faresti una foto dell'intera pianta? E magari dell'intera vasca?
Sono le foglie più esterne ad essere così?
Comunque, se una foglia si rovina per varie cause (poca luce, carenza di macro o micro elementi) può essere poi attaccata e "finita" da lumache e caridine.......
Faresti una foto dell'intera pianta? E magari dell'intera vasca?
Sono le foglie più esterne ad essere così?
Comunque, se una foglia si rovina per varie cause (poca luce, carenza di macro o micro elementi) può essere poi attaccata e "finita" da lumache e caridine.......
scriptors
04-11-2008, 23:15
quoto, spesso diamo la colpa alle lumache o caridine che si gettano affamate su foglie che sembrano in buono stato ma sono già marce per altri motivi
scriptors
04-11-2008, 23:15
quoto, spesso diamo la colpa alle lumache o caridine che si gettano affamate su foglie che sembrano in buono stato ma sono già marce per altri motivi
dovresti ridurre le dimensioni delle immagini
eccoti i link ridotti
http://img440.imageshack.us/img440/8946/resizedimmagin#e523182bp4.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=resizedimmagin#e523182bp4.jpg)
http://img243.imageshack.us/img243/714/resizedimmagin#e524204ap5.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=resizedimmagin#e524204ap5.jpg)
http://img152.imageshack.us/img152/8190/resizedimmagin#e525154gl3.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=resizedimmagin#e525154gl3.jpg)
http://img145.imageshack.us/img145/7554/resizedimmagin#e526104vo9.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=resizedimmagin#e526104vo9.jpg)
http://img227.imageshack.us/img227/9331/resizedimmagin#e527249ep8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=resizedimmagin#e527249ep8.jpg)
dovresti ridurre le dimensioni delle immagini
eccoti i link ridotti
http://img440.imageshack.us/img440/8946/resizedimmagin#e523182bp4.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=resizedimmagin#e523182bp4.jpg)
http://img243.imageshack.us/img243/714/resizedimmagin#e524204ap5.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=resizedimmagin#e524204ap5.jpg)
http://img152.imageshack.us/img152/8190/resizedimmagin#e525154gl3.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=resizedimmagin#e525154gl3.jpg)
http://img145.imageshack.us/img145/7554/resizedimmagin#e526104vo9.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=resizedimmagin#e526104vo9.jpg)
http://img227.imageshack.us/img227/9331/resizedimmagin#e527249ep8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=resizedimmagin#e527249ep8.jpg)
scriptors
05-11-2008, 16:17
sembrerebbe una carenza di ferro #24 e/o un suo eccesso con conseguente carenza di manganese (stando alle venature che sembrano restare verdi)
come fertilizzi ?
le foglie giovani come sono ?
scriptors
05-11-2008, 16:17
sembrerebbe una carenza di ferro #24 e/o un suo eccesso con conseguente carenza di manganese (stando alle venature che sembrano restare verdi)
come fertilizzi ?
le foglie giovani come sono ?
mi sembra che ci misi una pasticca di echinodorus tab quando tolsi molte foglie... un po di tempo fa...
cmq le foglie dappertuto sono verdi... appena posso faccio foto e posto
il fondo è dennerle di un anno e mezzo circa..
e cmq ho due ninfee rosse (una è talea) che sono molto rosse... avevano avuto una leggera schiarita, ma poi si sono riprese...
mi sembra che ci misi una pasticca di echinodorus tab quando tolsi molte foglie... un po di tempo fa...
cmq le foglie dappertuto sono verdi... appena posso faccio foto e posto
il fondo è dennerle di un anno e mezzo circa..
e cmq ho due ninfee rosse (una è talea) che sono molto rosse... avevano avuto una leggera schiarita, ma poi si sono riprese...
scriptors
06-11-2008, 01:07
scusa ma sembrerebbe che, pasticche a parte, tu non metta fertilizzante in vasca #24
nel caso, credo sia ora di iniziare
scriptors
06-11-2008, 01:07
scusa ma sembrerebbe che, pasticche a parte, tu non metta fertilizzante in vasca #24
nel caso, credo sia ora di iniziare
Brig, per cortesia, potresti cambiare le foto con quelle che ti ho rilinkato io? grazie :-)
Brig, per cortesia, potresti cambiare le foto con quelle che ti ho rilinkato io? grazie :-)
Tropius scusa... ho dei problemi di tempo e pc... se puoi fallo pure te sennò spiegami via mp come fare #19
scriptors perchè? è solo quel lato li che soffre... e secondo me causa lumachine...
Tropius scusa... ho dei problemi di tempo e pc... se puoi fallo pure te sennò spiegami via mp come fare #19
scriptors perchè? è solo quel lato li che soffre... e secondo me causa lumachine...
scriptors
09-11-2008, 16:01
ma fertilizzi o no ?
potrebbe essere che alcuni elementi mobili siano spostati da quel lato in favore dell'altro o chissà che ... #24 ... magari quel lato ha più luce e più movimento d'acqua (il lato che cresce)
scriptors
09-11-2008, 16:01
ma fertilizzi o no ?
potrebbe essere che alcuni elementi mobili siano spostati da quel lato in favore dell'altro o chissà che ... #24 ... magari quel lato ha più luce e più movimento d'acqua (il lato che cresce)
Stefano s
11-11-2008, 12:49
secondo me e' carenza di macroelementi ... ferro credo....
Stefano s
11-11-2008, 12:49
secondo me e' carenza di macroelementi ... ferro credo....
Stefano s, ho una ninfea rossa... a pochi cm...
ed è molto rossa... è solo mangiata spesso e volentieri nel gambo delle foglie...
scriptors, non fertilizzo...
la pianta si trova proprio al centro, sotto la luce... e l'acqua che gli arriva è praticamente uguale...
Stefano s, ho una ninfea rossa... a pochi cm...
ed è molto rossa... è solo mangiata spesso e volentieri nel gambo delle foglie...
scriptors, non fertilizzo...
la pianta si trova proprio al centro, sotto la luce... e l'acqua che gli arriva è praticamente uguale...
Stefano s
12-11-2008, 10:16
il fatto che e' mangiata nel gambo e nelle foglie signiifica che non e' in salute.... #24 quindi il problema potrebbe essere anche della ninfea....
Stefano s
12-11-2008, 10:16
il fatto che e' mangiata nel gambo e nelle foglie signiifica che non e' in salute.... #24 quindi il problema potrebbe essere anche della ninfea....
Si, anche secondo me è una carenza, devi fertilizzare in colonna, altrimenti non risolvi.
Non sono le lumache, perchè se noti bene nessuna foglia è mangiata ai bordi, in genere è il primo punto che attaccano, ma anche se cosi non fosse,
per un calcolo di probabilità qualche bordo dovrebbe mancare.
Anche le tabs da interrare vanno rinnovate periodicamente.
Ciao :-)
Si, anche secondo me è una carenza, devi fertilizzare in colonna, altrimenti non risolvi.
Non sono le lumache, perchè se noti bene nessuna foglia è mangiata ai bordi, in genere è il primo punto che attaccano, ma anche se cosi non fosse,
per un calcolo di probabilità qualche bordo dovrebbe mancare.
Anche le tabs da interrare vanno rinnovate periodicamente.
Ciao :-)
scriptors
12-11-2008, 10:32
Brig,
devi fertilizzare o addio piante o, se usi acqua di rubinetto, cambiare tipo di piante o ridurre l'illuminazione
scriptors
12-11-2008, 10:32
Brig,
devi fertilizzare o addio piante o, se usi acqua di rubinetto, cambiare tipo di piante o ridurre l'illuminazione
Stefano s
12-11-2008, 10:52
secondo me e' anche carenza di potassio !!
Stefano s
12-11-2008, 10:52
secondo me e' anche carenza di potassio !!
scriptors, ridurre l'illuminazione???
faccio in media 10l di osmosi e 15 di rubinetto, ma ne metto solo 20 di litri...
allora fertilizzerò... solo che volevo anche un paio di piante da fondo ma visto che ho dei problemi con queste... non volevo buttare soldi...
Wildman, che vuol dire in colonna?
scriptors, ridurre l'illuminazione???
faccio in media 10l di osmosi e 15 di rubinetto, ma ne metto solo 20 di litri...
allora fertilizzerò... solo che volevo anche un paio di piante da fondo ma visto che ho dei problemi con queste... non volevo buttare soldi...
Wildman, che vuol dire in colonna?
Stefano s
12-11-2008, 11:27
Wildman, che vuol dire in colonna?
la colonna d'acqua .... ovvero .. l'acqua della vasca ;-)
Stefano s
12-11-2008, 11:27
Wildman, che vuol dire in colonna?
la colonna d'acqua .... ovvero .. l'acqua della vasca ;-)
scriptors
12-11-2008, 11:51
Brig, la nutrizione delle piante dipende anche dall'illuminazione che ricevono
se l'illuminazione è bassa, non c'è co2 ... consumeranno/richiederanno meno nutrienti per 'sopravvivere', viceversa se l'illuminazione è abbondante serve dare più CO2 e più nutrienti
usando una metafora l'asceta indiano consuma poco (e si vede) il campione di nuoto consuma molto (e si vede) ... ma io preferisco comunque le campionesse :-D :-D
ovvio che l'asceta indiano può restare qualche mese senza mangiare ... poi passa ad uno stato più elevato #06
scriptors
12-11-2008, 11:51
Brig, la nutrizione delle piante dipende anche dall'illuminazione che ricevono
se l'illuminazione è bassa, non c'è co2 ... consumeranno/richiederanno meno nutrienti per 'sopravvivere', viceversa se l'illuminazione è abbondante serve dare più CO2 e più nutrienti
usando una metafora l'asceta indiano consuma poco (e si vede) il campione di nuoto consuma molto (e si vede) ... ma io preferisco comunque le campionesse :-D :-D
ovvio che l'asceta indiano può restare qualche mese senza mangiare ... poi passa ad uno stato più elevato #06
che è l'asceta??? #13
Stefano s, non mi è ancora chiaro... #12
cmq è un cayman con luce base... ovvero 2 t8 da 18 w cadauno
che è l'asceta??? #13
Stefano s, non mi è ancora chiaro... #12
cmq è un cayman con luce base... ovvero 2 t8 da 18 w cadauno
Stefano s
12-11-2008, 14:44
cosa non ti e' chiaro ?? -05
Stefano s
12-11-2008, 14:44
cosa non ti e' chiaro ?? -05
scriptors
12-11-2008, 16:18
ecco da google qualcosa che rende evidente la metafora :-D
http://www.acam.it/images/buddha_asceta.jpg
scriptors
12-11-2008, 16:18
ecco da google qualcosa che rende evidente la metafora :-D
http://www.acam.it/images/buddha_asceta.jpg
come si fertilizza la colonna d'acqua...
come si fertilizza la colonna d'acqua...
scriptors
12-11-2008, 16:59
esistono molteplici prodotti in commercio
io uso ferropol JBL per ferro e micro + solfato di potassio, Kno3 e clismalax per reintegrare i macro quando e se occorre
una o due volte a settimana a seconda delle necessità
scriptors
12-11-2008, 16:59
esistono molteplici prodotti in commercio
io uso ferropol JBL per ferro e micro + solfato di potassio, Kno3 e clismalax per reintegrare i macro quando e se occorre
una o due volte a settimana a seconda delle necessità
a portata di mano ho
echinodorus e cryptocorine tabs
E15 FerActiv
V30 Complete
S7 Vitamix
tutti dennerle
a portata di mano ho
echinodorus e cryptocorine tabs
E15 FerActiv
V30 Complete
S7 Vitamix
tutti dennerle
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |