Visualizza la versione completa : Pterophyllum scalare , quale varietà?
Ciao a tutti vi presento il mio ospite, oltre ad avergli dato un nome vorrei anche sapere a quale varietà appartiene, sembrerebbe un KOI CAP RED, ma anche (forse un pò meno) un GOLD MARBLE CAP RED, però mi sembra che abbia la coda diversa da entrambi. Secondo voi a che varietà appartiene? Sapreste dirmi se è m o f? Grazie
Ciao
Claudio http://www.acquariofilia.biz/allegati/pa264719_144.jpg
Ciao a tutti vi presento il mio ospite, oltre ad avergli dato un nome vorrei anche sapere a quale varietà appartiene, sembrerebbe un KOI CAP RED, ma anche (forse un pò meno) un GOLD MARBLE CAP RED, però mi sembra che abbia la coda diversa da entrambi. Secondo voi a che varietà appartiene? Sapreste dirmi se è m o f? Grazie
Ciao
Claudio
codyx, innanzitutto potresti dire in che vasca lo hai messo? Dalla foto mi sembra davvero piccola.
Poi: gli Scalari sono pesci da branco che noi alleviamo in coppia solo per l'impossibilità (dei più) di avere una vasca talmente grande da poter allevare un intero branco ( si aggira sui 9000 litri ).
Questa coppia va fatta formare autonomamente da un gruppetto di minimo 5 esemplari giovani per poi togliere gli altri, ed in una vasca di minimo 150 litri ( meglio se 100x40x50 cm ).
Quindi:
1) se la tua vasca non ha queste dimensioni: portalo immediatamente dove lo hai preso
2) se la tua vasca ha queste dimensioni: corri immediatamente ( prima che faccia proprio il territorio e non li accetti più ) a prendere almeno altri 4 esemplari dallo stesso gruppo da cui hai preso questo.
Infine: KOI (GOLDMARBLE BLUSHING) CAP RED VEIL TAIL.
codyx, innanzitutto potresti dire in che vasca lo hai messo? Dalla foto mi sembra davvero piccola.
Poi: gli Scalari sono pesci da branco che noi alleviamo in coppia solo per l'impossibilità (dei più) di avere una vasca talmente grande da poter allevare un intero branco ( si aggira sui 9000 litri ).
Questa coppia va fatta formare autonomamente da un gruppetto di minimo 5 esemplari giovani per poi togliere gli altri, ed in una vasca di minimo 150 litri ( meglio se 100x40x50 cm ).
Quindi:
1) se la tua vasca non ha queste dimensioni: portalo immediatamente dove lo hai preso
2) se la tua vasca ha queste dimensioni: corri immediatamente ( prima che faccia proprio il territorio e non li accetti più ) a prendere almeno altri 4 esemplari dallo stesso gruppo da cui hai preso questo.
Infine: KOI (GOLDMARBLE BLUSHING) CAP RED VEIL TAIL.
è affetto da nanismo.
si vede da qui. ha un occhio sproporzionato con il resto del corpo.
è affetto da nanismo.
si vede da qui. ha un occhio sproporzionato con il resto del corpo.
Lssah, dici eh?
Effettivamente ha un occhio abnorme.. Non ci avevo fatto caso, non avevo mai visto sino ad ora uno Scalare affetto da nanismo..
Accidenti, peggio ancora..
Lssah, dici eh?
Effettivamente ha un occhio abnorme.. Non ci avevo fatto caso, non avevo mai visto sino ad ora uno Scalare affetto da nanismo..
Accidenti, peggio ancora..
polimarzio
04-11-2008, 20:22
Effettivamente, questo scalare potrebbe essere affetto da nanismo.
Pertanto, è interessante sapere in che acquario è cresciuto questo pesce e dove adesso è alloggiato.
Per la particolarità della discussione, riconducibile a malformazione corporea, sposto la discussione in Pronto soccorso ciclidi
polimarzio
04-11-2008, 20:22
Effettivamente, questo scalare potrebbe essere affetto da nanismo.
Pertanto, è interessante sapere in che acquario è cresciuto questo pesce e dove adesso è alloggiato.
Per la particolarità della discussione, riconducibile a malformazione corporea, sposto la discussione in Pronto soccorso ciclidi
Ciao ragazzi,
in primis la vasca, è da 100l 80 cm di lunghezza, credo che possa essere sufficiente, trovate?
La storia del pesce è un pò triste....(dura la vita da scalare). chi mi ha regalato la vasca aveva un'altra vasca dove teneva 3 scalari che aveva ottenuto dalla riproduzione di una coppia, due dei 3 hanno fatto "gruppo" ed hanno esluso questo fino alla privazione del cibo, a quel punto assieme alla vasca mi è arrivato anche il pesce (con tutti i problemi che ne conseguono nel personalizzarla senza infastidire il pesce), ora comunque sta decisamente meglio di prima a detta anche dell'ex proprietario.
In effetti era un pò più sfigatello degli altri 2 ora mi dite che pure soffre di nanismo........ :-( .
Pensate che sia un errore inserire altri 2 scalari nella vasca? C'è differenza se ne aggiungessi solo 1?
grazie per le risposte
Ciao
Claudio
P.s.: si riesce a capire i che sesso è? (non tanto per fare coppia, visto la selezione che mi suggerire di fare, ma per la curosità)
Ciao ragazzi,
in primis la vasca, è da 100l 80 cm di lunghezza, credo che possa essere sufficiente, trovate?
La storia del pesce è un pò triste....(dura la vita da scalare). chi mi ha regalato la vasca aveva un'altra vasca dove teneva 3 scalari che aveva ottenuto dalla riproduzione di una coppia, due dei 3 hanno fatto "gruppo" ed hanno esluso questo fino alla privazione del cibo, a quel punto assieme alla vasca mi è arrivato anche il pesce (con tutti i problemi che ne conseguono nel personalizzarla senza infastidire il pesce), ora comunque sta decisamente meglio di prima a detta anche dell'ex proprietario.
In effetti era un pò più sfigatello degli altri 2 ora mi dite che pure soffre di nanismo........ :-( .
Pensate che sia un errore inserire altri 2 scalari nella vasca? C'è differenza se ne aggiungessi solo 1?
grazie per le risposte
Ciao
Claudio
P.s.: si riesce a capire i che sesso è? (non tanto per fare coppia, visto la selezione che mi suggerire di fare, ma per la curosità)
Dimenticavo, è nato in una vasca da 100 l e cresciuto in una da 200l
Ciao
Cla
Dimenticavo, è nato in una vasca da 100 l e cresciuto in una da 200l
Ciao
Cla
Buona giornata a tutti, siccome sono rimasto in parola con un utente per 2 scalari da mettere nella mia vasca potreste chiarirmi i dubbi del mio penultimo intervento così eventualmente tolgo l'opzione sui suoi scalari? Grazie 1000
Ciao
Claudio
Buona giornata a tutti, siccome sono rimasto in parola con un utente per 2 scalari da mettere nella mia vasca potreste chiarirmi i dubbi del mio penultimo intervento così eventualmente tolgo l'opzione sui suoi scalari? Grazie 1000
Ciao
Claudio
codyx, io eviterei: se effettivamente è affetto da nanismo come ti hanno detto, le sue dimensioni non corrispondono all'età; ed il prerequisito minimo per tentare di far nascere una coppia a posteriori da un esemplare che già si ha è che i nuovi arrivi siano di pari dimensioni e di pari età.
Quindi, secondo me, lascia stare.
Inoltre: 80 cm per far vivere una coppia son davvero pochi. Non è il caso di rischiare.
In conclusione: lascialo da solo, a questo punto è meglio.
Approposito: l'altezza della tua vasca?
codyx, io eviterei: se effettivamente è affetto da nanismo come ti hanno detto, le sue dimensioni non corrispondono all'età; ed il prerequisito minimo per tentare di far nascere una coppia a posteriori da un esemplare che già si ha è che i nuovi arrivi siano di pari dimensioni e di pari età.
Quindi, secondo me, lascia stare.
Inoltre: 80 cm per far vivere una coppia son davvero pochi. Non è il caso di rischiare.
In conclusione: lascialo da solo, a questo punto è meglio.
Approposito: l'altezza della tua vasca?
h = 40 cm.
Non va bene nemmeno se volessi tenerli senza l'intenzione di fare coppia? Credo che un compagno/a non gli dispiaccia. #24
L'età dovrebbe essere di circa 2-3 anni
Ciao
Cla
h = 40 cm.
Non va bene nemmeno se volessi tenerli senza l'intenzione di fare coppia? Credo che un compagno/a non gli dispiaccia. #24
L'età dovrebbe essere di circa 2-3 anni
Ciao
Cla
codyx, allora..
1) un consiglio: comprati un bel libro sugli Scalari, o meglio ancora leggiti i topic "tutto sugli Scalari" dal primo sino a quello attuale. Mi pare di capire che sei molto, molto confuso su questi pesci.. Ti spiego il perchè:
2) Altezza: è davvero scarsa, l'altezza minima per gli Scalari è di 50 cm. Forse anche per questo il tuo Scalare è affetto da nanismo.. Si perchè:
3) A questo punto la diagnosi di nanismo mi pare molto molto veritiera: se ha 2/3 anni e quelle dimensioni con quell'occhio sproporzionato, è con tutta probabilità affetto da questa malattia.
4) Fatto fondamentale: gli Scalari decidono chi entra e chi fa parte della loro vasca, non tu. Decidono loro il proprio compagno, e se non gli piace, lo annientano. Per questo è impossibile avere "due" Scalari che non formino coppia insieme: o formano coppia o "Ne rimarrà uno solo". Ed in ogni caso la tua vasca resta troppo piccola per due esemplari.
codyx, allora..
1) un consiglio: comprati un bel libro sugli Scalari, o meglio ancora leggiti i topic "tutto sugli Scalari" dal primo sino a quello attuale. Mi pare di capire che sei molto, molto confuso su questi pesci.. Ti spiego il perchè:
2) Altezza: è davvero scarsa, l'altezza minima per gli Scalari è di 50 cm. Forse anche per questo il tuo Scalare è affetto da nanismo.. Si perchè:
3) A questo punto la diagnosi di nanismo mi pare molto molto veritiera: se ha 2/3 anni e quelle dimensioni con quell'occhio sproporzionato, è con tutta probabilità affetto da questa malattia.
4) Fatto fondamentale: gli Scalari decidono chi entra e chi fa parte della loro vasca, non tu. Decidono loro il proprio compagno, e se non gli piace, lo annientano. Per questo è impossibile avere "due" Scalari che non formino coppia insieme: o formano coppia o "Ne rimarrà uno solo". Ed in ogni caso la tua vasca resta troppo piccola per due esemplari.
ok la vasca è piccola, per quanto riguarda il libro era già mi aintenzione visto che comunque sono agli inizi. Comunque giusto per chiarire lo stato fisico del pesce non dipende dalla vasca visto che è sempre vissuto in una vasca decisamente più grande e si trova da me solo da settembre dopo essere stato sfrattato, dai suoi fratelli, dall'altra vasca.
Chiedo a voi visto che il pesce mi è arrivato con la vaca e non ho ho avuto modo di informarmi prima e onde evitare di fare ******* mentre sto studiando mi rivolgo a voi per riempire le mie lacune.
Ciao
Claudio
ok la vasca è piccola, per quanto riguarda il libro era già mi aintenzione visto che comunque sono agli inizi. Comunque giusto per chiarire lo stato fisico del pesce non dipende dalla vasca visto che è sempre vissuto in una vasca decisamente più grande e si trova da me solo da settembre dopo essere stato sfrattato, dai suoi fratelli, dall'altra vasca.
Chiedo a voi visto che il pesce mi è arrivato con la vaca e non ho ho avuto modo di informarmi prima e onde evitare di fare ******* mentre sto studiando mi rivolgo a voi per riempire le mie lacune.
Ciao
Claudio
Se devi prenderti un libro ti consiglio "Guida agli scalari comuni e alti" di M. Salvadori.... E' un pò datato per quanto riguarda la parte tecnica, ma sul comportamento è veramente una chicca! Per ilresto niente da aggiungere a quanto scritto da mikuntu... Solo una curiosità: quali erano i valori dell'acqua in cui sarebbe dovuto crescere?
Se devi prenderti un libro ti consiglio "Guida agli scalari comuni e alti" di M. Salvadori.... E' un pò datato per quanto riguarda la parte tecnica, ma sul comportamento è veramente una chicca! Per ilresto niente da aggiungere a quanto scritto da mikuntu... Solo una curiosità: quali erano i valori dell'acqua in cui sarebbe dovuto crescere?
Scusate non per fare polemiche sterili, ma mi potreste dire in che acquari tenete i vostri scalari?
Chi mi ha regalato l'acquario mi ha passato anche un libro ed è proprio quello che 4Angel mi consiglia, quindi non mi pare che la cosa giochi a sfavore dell'ex proprietario. (editopre de vecchi stampato 1997). In quale acqua è vissuto? Non ne ho la più pallida idea ma considerando chi l'ha tenuto, posso dire che di meglio il pesce non poteva avere (ripeto nella vasca di 200L erano tre fratelli, due normali ed il mio).
Resta il fatto che uno scalare da morte certa ora se la passa abbastanza bene.
Ciao
Claudio
Scusate non per fare polemiche sterili, ma mi potreste dire in che acquari tenete i vostri scalari?
Chi mi ha regalato l'acquario mi ha passato anche un libro ed è proprio quello che 4Angel mi consiglia, quindi non mi pare che la cosa giochi a sfavore dell'ex proprietario. (editopre de vecchi stampato 1997). In quale acqua è vissuto? Non ne ho la più pallida idea ma considerando chi l'ha tenuto, posso dire che di meglio il pesce non poteva avere (ripeto nella vasca di 200L erano tre fratelli, due normali ed il mio).
Resta il fatto che uno scalare da morte certa ora se la passa abbastanza bene.
Ciao
Claudio
codyx, 120x40x55 ( comunque è nel "mio acquario")
Non ho ben capito il discorso che hai fatto: comunque se il precedente proprietario era anche possessore di un libro, ciò non identifica la sua preparazione..
In ogni caso questo Scalare qualche problema ce l'ha: persone più qualificate di me e di te messi insieme hanno identificato questo problema con il nanismo.
Il nanismo è una patologia che è dovuta a vari fattori, tra cui:
- vasche troppo piccole
- visto che 4Angel ti ha chiesto i valori in cui era stato allevato alla nascita, penso proprio che anche i valori inadeguati siano una possibile causa.
codyx, 120x40x55 ( comunque è nel "mio acquario")
Non ho ben capito il discorso che hai fatto: comunque se il precedente proprietario era anche possessore di un libro, ciò non identifica la sua preparazione..
In ogni caso questo Scalare qualche problema ce l'ha: persone più qualificate di me e di te messi insieme hanno identificato questo problema con il nanismo.
Il nanismo è una patologia che è dovuta a vari fattori, tra cui:
- vasche troppo piccole
- visto che 4Angel ti ha chiesto i valori in cui era stato allevato alla nascita, penso proprio che anche i valori inadeguati siano una possibile causa.
Mikuntu, probabilmente sono io che mi spego male, ma ripeto che non c'era solo questo scalare in vasca (ad occhio e croce più grande della tua), capita anche nelle migliori famiglie che uno nasca diciamo non perfetto, per quanto riguarda i valori dell'acqua se non hanno fatto male agli altri non credo siano la causa, e comunque ribadisco che la persona in oggetto ne sa sicuramente più di me e forse qualcosa più di altri. Scusate il disturbo.
Saluti
Claudio
codyx, 120x40x55 ( comunque è nel "mio acquario")
Non ho ben capito il discorso che hai fatto: comunque se il precedente proprietario era anche possessore di un libro, ciò non identifica la sua preparazione..
In ogni caso questo Scalare qualche problema ce l'ha: persone più qualificate di me e di te messi insieme hanno identificato questo problema con il nanismo.
Il nanismo è una patologia che è dovuta a vari fattori, tra cui:
- vasche troppo piccole
- visto che 4Angel ti ha chiesto i valori in cui era stato allevato alla nascita, penso proprio che anche i valori inadeguati siano una possibile causa.
Mikuntu, probabilmente sono io che mi spego male, ma ripeto che non c'era solo questo scalare in vasca (ad occhio e croce più grande della tua), capita anche nelle migliori famiglie che uno nasca diciamo non perfetto, per quanto riguarda i valori dell'acqua se non hanno fatto male agli altri non credo siano la causa, e comunque ribadisco che la persona in oggetto ne sa sicuramente più di me e forse qualcosa più di altri. Scusate il disturbo.
Saluti
Claudio
codyx, 120x40x55 ( comunque è nel "mio acquario")
Non ho ben capito il discorso che hai fatto: comunque se il precedente proprietario era anche possessore di un libro, ciò non identifica la sua preparazione..
In ogni caso questo Scalare qualche problema ce l'ha: persone più qualificate di me e di te messi insieme hanno identificato questo problema con il nanismo.
Il nanismo è una patologia che è dovuta a vari fattori, tra cui:
- vasche troppo piccole
- visto che 4Angel ti ha chiesto i valori in cui era stato allevato alla nascita, penso proprio che anche i valori inadeguati siano una possibile causa.
Hai detto che erano nati in un acquario da 100 litri e probabilmente lì accresciuti e poi tenuti in tre in un acquario da 200 litri: entrambi più piccoli del mio acquario ( comunque non è questo il punto )
Il problema è che ti è stato detto che quello Scalare è affetto dalla patologia del nanismo ( non te l'ho detto io ), quindi bisognerebbe capire qual'è il motivo di questa patologia:
FOrse l'acquario da 100 litri era occupato da troppi piccoli, e forse la competizione alimentare ed il continuo stress di dover competere per il cibo e per il territorio ha portato a questa patologia, o forse erano tre esemplari provenienti da figliate diverse, ed allora ci sarebbe potuto essere qualche problema nella riproduzione che ha dato vita a quell'esemplare..
Insomma: io se avessi un animale malato quanto meno cercherei di capirne il motivo..
Se poi non ti interessa, ti rispondo solo alla domanda che avevi posto: dubito fortemente che un esemplare affetto da nanismo possa essere piazzato in una coppia. Proprio perchè per tentare di dar partner ad un esemplare singolo come prerequisito fondamentale c'è il fatto che si devono inserire esemplari di pari dimensioni ed età, e ( per fortuna ) sono pochi gli Scalari di 2/3 anni affetti da nanismo, quindi ti sarebbe impossibile inserire altri esemplari, di pari dimensioni o età inferiore ( perchè sarebbero più prestanti fisicamente ) o di pari età ma dimensione maggiore ( perchè sarebbero ovviamente più grandi e forti )
In ultimo, mi sta sorgendo un dubbio: ma lo Scalare ti è arrivato insieme alla vasca? Allora la vasca non è maturata almeno un mese?
Hai detto che erano nati in un acquario da 100 litri e probabilmente lì accresciuti e poi tenuti in tre in un acquario da 200 litri: entrambi più piccoli del mio acquario ( comunque non è questo il punto )
Il problema è che ti è stato detto che quello Scalare è affetto dalla patologia del nanismo ( non te l'ho detto io ), quindi bisognerebbe capire qual'è il motivo di questa patologia:
FOrse l'acquario da 100 litri era occupato da troppi piccoli, e forse la competizione alimentare ed il continuo stress di dover competere per il cibo e per il territorio ha portato a questa patologia, o forse erano tre esemplari provenienti da figliate diverse, ed allora ci sarebbe potuto essere qualche problema nella riproduzione che ha dato vita a quell'esemplare..
Insomma: io se avessi un animale malato quanto meno cercherei di capirne il motivo..
Se poi non ti interessa, ti rispondo solo alla domanda che avevi posto: dubito fortemente che un esemplare affetto da nanismo possa essere piazzato in una coppia. Proprio perchè per tentare di dar partner ad un esemplare singolo come prerequisito fondamentale c'è il fatto che si devono inserire esemplari di pari dimensioni ed età, e ( per fortuna ) sono pochi gli Scalari di 2/3 anni affetti da nanismo, quindi ti sarebbe impossibile inserire altri esemplari, di pari dimensioni o età inferiore ( perchè sarebbero più prestanti fisicamente ) o di pari età ma dimensione maggiore ( perchè sarebbero ovviamente più grandi e forti )
In ultimo, mi sta sorgendo un dubbio: ma lo Scalare ti è arrivato insieme alla vasca? Allora la vasca non è maturata almeno un mese?
In ultimo, mi sta sorgendo un dubbio: ma lo Scalare ti è arrivato insieme alla vasca? Allora la vasca non è maturata almeno un mese?
Ok ricominciamo da capo, però vedi di non correre ad affermazioni affrettate (ed un pò offensive per chi vede i pesci come ospiti e come tali bisogna trattarli). Quella che ho riportato è la risposta che cercavo, grazie.
Ora passiamo al resto:
In primis per 4angel scusami se ti ho risposto un pò "così" ma avevo letto cose che non mi piacevano, non da parte tua. Purtroppo non riesco a darti i valori dell'acqua in cui sono vissuti, ma conoscendo la perizia di chi gli ha allevati e posso immaginare che i valori fossero ottimali.
Poi per Mikuntu: ti riassumo la storia. tutti gli scalari di cui ho parlato nascono da un'unica coppia allevata in un acquario di dimensioni generose (i 200l litri gli ho sparati ma penso che come lunghezza tale acquario sia > di 120 cm
L'acquario da 100 litri è stato usato come "sala parto" ed una volta che i piccoli sono stati pronti, sono stati spostati nella vasca grande.
Il passo successivo è stato di dare gli scalarini ai vari amici con acquario.
NE erano rimasti solo 3 fra cui il mio, sempre nella vasca grande.
Ad un certo punto 2 dei 3 hanno deciso che il mio era di troppo e lo hanno isolato e privato di cibo. A questo punto (2 mesi fa) è entrato nella ora mia vasca, già "nano" e forse per questo isolato dai suio fratelli di sangue.
La vasca non è stata avviata perchè mai svuotata, nel tempo sto facendo modifiche ma sempre nel rispetto dei valori dell'acqua e senza stravolgere la vita del pesce, sebbene inizialmente non era questa la mia intenzione, ma piuttosto che morisse nell'acquario grande..................
Saluti Claudio
In ultimo, mi sta sorgendo un dubbio: ma lo Scalare ti è arrivato insieme alla vasca? Allora la vasca non è maturata almeno un mese?
Ok ricominciamo da capo, però vedi di non correre ad affermazioni affrettate (ed un pò offensive per chi vede i pesci come ospiti e come tali bisogna trattarli). Quella che ho riportato è la risposta che cercavo, grazie.
Ora passiamo al resto:
In primis per 4angel scusami se ti ho risposto un pò "così" ma avevo letto cose che non mi piacevano, non da parte tua. Purtroppo non riesco a darti i valori dell'acqua in cui sono vissuti, ma conoscendo la perizia di chi gli ha allevati e posso immaginare che i valori fossero ottimali.
Poi per Mikuntu: ti riassumo la storia. tutti gli scalari di cui ho parlato nascono da un'unica coppia allevata in un acquario di dimensioni generose (i 200l litri gli ho sparati ma penso che come lunghezza tale acquario sia > di 120 cm
L'acquario da 100 litri è stato usato come "sala parto" ed una volta che i piccoli sono stati pronti, sono stati spostati nella vasca grande.
Il passo successivo è stato di dare gli scalarini ai vari amici con acquario.
NE erano rimasti solo 3 fra cui il mio, sempre nella vasca grande.
Ad un certo punto 2 dei 3 hanno deciso che il mio era di troppo e lo hanno isolato e privato di cibo. A questo punto (2 mesi fa) è entrato nella ora mia vasca, già "nano" e forse per questo isolato dai suio fratelli di sangue.
La vasca non è stata avviata perchè mai svuotata, nel tempo sto facendo modifiche ma sempre nel rispetto dei valori dell'acqua e senza stravolgere la vita del pesce, sebbene inizialmente non era questa la mia intenzione, ma piuttosto che morisse nell'acquario grande..................
Saluti Claudio
H
, ti rispondo solo alla domanda che avevi posto: dubito fortemente che un esemplare affetto da nanismo possa essere piazzato in una coppia. Proprio perchè per tentare di dar partner ad un esemplare singolo come prerequisito fondamentale c'è il fatto che si devono inserire esemplari di pari dimensioni ed età, e ( per fortuna ) sono pochi gli Scalari di 2/3 anni affetti da nanismo, quindi ti sarebbe impossibile inserire altri esemplari, di pari dimensioni o età inferiore ( perchè sarebbero più prestanti fisicamente ) o di pari età ma dimensione maggiore ( perchè sarebbero ovviamente più grandi e forti )
?
Questa era la risposta
H
, ti rispondo solo alla domanda che avevi posto: dubito fortemente che un esemplare affetto da nanismo possa essere piazzato in una coppia. Proprio perchè per tentare di dar partner ad un esemplare singolo come prerequisito fondamentale c'è il fatto che si devono inserire esemplari di pari dimensioni ed età, e ( per fortuna ) sono pochi gli Scalari di 2/3 anni affetti da nanismo, quindi ti sarebbe impossibile inserire altri esemplari, di pari dimensioni o età inferiore ( perchè sarebbero più prestanti fisicamente ) o di pari età ma dimensione maggiore ( perchè sarebbero ovviamente più grandi e forti )
?
Questa era la risposta
Poi per Mikuntu: ti riassumo la storia. tutti gli scalari di cui ho parlato nascono da un'unica coppia allevata in un acquario di dimensioni generose (i 200l litri gli ho sparati ma penso che come lunghezza tale acquario sia > di 120 cm
L'acquario da 100 litri è stato usato come "sala parto" ed una volta che i piccoli sono stati pronti, sono stati spostati nella vasca grande.
Apparte il fatto che generalmente si lascia ai genitori l'accrescimento dei piccoli ( ma non è riferito a te, quanto più alla persona che li ha allevati prima di te ). Quindi in passaggio è stato 200 litri con la coppia -> 100 litri da soli -> 200 litri con la coppia. Reinserire i piccoli nella vasca con la coppia è qualcosa di veramente sbagliato: i piccoli, per quanto grandi siano diventati, verrebbero immediatamente attaccati dalla coppia. Poi: se sono stati molto nel 100 litri, magari erano in tanti, e questo può aver determinato la dominanza eccessiva di alcuni su altri, e forse da qui il nanismo di alcuni esemplari ( sono solo ipotesi ).
A questo punto (2 mesi fa) è entrato nella ora mia vasca, già "nano" e forse per questo isolato dai suio fratelli di sangue.
Guarda che della cosa nessuno sta dando la colpa a te: abbiamo capito tutti che è già arrivato da te affetto da questa patologia. Se ti sto rispondendo è solo perchè fossi in te, vorrei quantomeno capire perchè l'animale che ho sta male. Poi se a te non importa niente di sapere, basta dirlo e smetto di fare ipotesi. Però vorrei farti notare una cosa: il tuo topic è stato spostato ( non da me ) in pronto soccorso ciclidi. QUindi ti hanno certificato che è "malato", magari ( non lo so ) c'è un modo per farlo crescere e riacquisire dimensioni mediamente normali o quantomeno decenti.. ( questo io non lo so, ma magari 4Angel, polimarzio o altri si )
La vasca non è stata avviata perchè mai svuotata, nel tempo sto facendo modifiche ma sempre nel rispetto dei valori dell'acqua e senza stravolgere la vita del pesce,
Ok, ok, era solo un dubbio.
sebbene inizialmente non era questa la mia intenzione, ma piuttosto che morisse nell'acquario grande..................
Saluti Claudio
Come al mio solito rispondo ad ogni parte del discorso mentre leggo, senza leggere prima il tutto. Ed ora arrivo a questo????? Dico, ma che comportamento è??? Sono davvero sconvolta da tanta insensibilità.
Poi per Mikuntu: ti riassumo la storia. tutti gli scalari di cui ho parlato nascono da un'unica coppia allevata in un acquario di dimensioni generose (i 200l litri gli ho sparati ma penso che come lunghezza tale acquario sia > di 120 cm
L'acquario da 100 litri è stato usato come "sala parto" ed una volta che i piccoli sono stati pronti, sono stati spostati nella vasca grande.
Apparte il fatto che generalmente si lascia ai genitori l'accrescimento dei piccoli ( ma non è riferito a te, quanto più alla persona che li ha allevati prima di te ). Quindi in passaggio è stato 200 litri con la coppia -> 100 litri da soli -> 200 litri con la coppia. Reinserire i piccoli nella vasca con la coppia è qualcosa di veramente sbagliato: i piccoli, per quanto grandi siano diventati, verrebbero immediatamente attaccati dalla coppia. Poi: se sono stati molto nel 100 litri, magari erano in tanti, e questo può aver determinato la dominanza eccessiva di alcuni su altri, e forse da qui il nanismo di alcuni esemplari ( sono solo ipotesi ).
A questo punto (2 mesi fa) è entrato nella ora mia vasca, già "nano" e forse per questo isolato dai suio fratelli di sangue.
Guarda che della cosa nessuno sta dando la colpa a te: abbiamo capito tutti che è già arrivato da te affetto da questa patologia. Se ti sto rispondendo è solo perchè fossi in te, vorrei quantomeno capire perchè l'animale che ho sta male. Poi se a te non importa niente di sapere, basta dirlo e smetto di fare ipotesi. Però vorrei farti notare una cosa: il tuo topic è stato spostato ( non da me ) in pronto soccorso ciclidi. QUindi ti hanno certificato che è "malato", magari ( non lo so ) c'è un modo per farlo crescere e riacquisire dimensioni mediamente normali o quantomeno decenti.. ( questo io non lo so, ma magari 4Angel, polimarzio o altri si )
La vasca non è stata avviata perchè mai svuotata, nel tempo sto facendo modifiche ma sempre nel rispetto dei valori dell'acqua e senza stravolgere la vita del pesce,
Ok, ok, era solo un dubbio.
sebbene inizialmente non era questa la mia intenzione, ma piuttosto che morisse nell'acquario grande..................
Saluti Claudio
Come al mio solito rispondo ad ogni parte del discorso mentre leggo, senza leggere prima il tutto. Ed ora arrivo a questo????? Dico, ma che comportamento è??? Sono davvero sconvolta da tanta insensibilità.
Emh o io non so spegarmi o tu sei un pò prevenuta nei miei confronti :-)) scherzo.
La coppia ed i piccoli no sono mai stati divisi se non per essere dati ad altri.
Nell'acquario di 100l ci sono stati credo il tempo necessario (le vasche che vedo nei vari negozi con piccoli scalri in vendita sono decisamente più piccole senza immaginare come siano arrivati lì quei pesci)
Puoi spiegami perchè se io ti dico che abbiamo salvato il pesce dal comportamento agressivo dei suoi fratelli tu ci dai degli insensibili? mmmmmm non capisco #23
4abgel aiutaci tu, c'è possibilità che si riprenda il mio pesce oppure come per gli uomini esiste anche per gli scalari la possibilità di non essere perfetti dalla nascita?
E poi c'è la possibilità, sempre come per gli uomini, che un esemplare con dei difetti venga fatto allontanare dal gruppo?
Così la butto là non essendo un esperto......
Ciao
Claudio
Emh o io non so spegarmi o tu sei un pò prevenuta nei miei confronti :-)) scherzo.
La coppia ed i piccoli no sono mai stati divisi se non per essere dati ad altri.
Nell'acquario di 100l ci sono stati credo il tempo necessario (le vasche che vedo nei vari negozi con piccoli scalri in vendita sono decisamente più piccole senza immaginare come siano arrivati lì quei pesci)
Puoi spiegami perchè se io ti dico che abbiamo salvato il pesce dal comportamento agressivo dei suoi fratelli tu ci dai degli insensibili? mmmmmm non capisco #23
4abgel aiutaci tu, c'è possibilità che si riprenda il mio pesce oppure come per gli uomini esiste anche per gli scalari la possibilità di non essere perfetti dalla nascita?
E poi c'è la possibilità, sempre come per gli uomini, che un esemplare con dei difetti venga fatto allontanare dal gruppo?
Così la butto là non essendo un esperto......
Ciao
Claudio
codyx, veramente tu hai detto che l'intento iniziale era quello di lasciarlo morire nell'acquario grande aggrdito dagli altri.
Comunque.. Il discorso ipocrita che si sente spesso è come sono tenuti i pesci nei negozi. Ed io ti rispondo: e allora? Innanzitutto nei negozi si presuppone che i pesci ci debbano stare per qualche giorno, un paio di settimane massimo. E tu, come qualsiasi altro uomo, riuscireste a vivere in un ripostiglio 1 metro per 1 metro per un paio di settimane; ma riuscireste a viverci per tutta la vita? No. Così come i pesci dal negozio un paio di settimane possono anche starci così ristretti, ma nella fase di accrescimento e vita devono avere una vasca adeguata.
Comunque i 100 litri credo siano suffficienti, sempre che i piccoli Scalari non fossero 300/400, ed allora entrerebbe il problema del tentativo di dominanza di alcuni sugli altri, che, secondo me, non è da sottovalutare.
Poi: hai detto che lo Scalare ha 2/3 anni: non mi sembra che la persona che li ha allevati li abbia tenuti in quella vasca ( parlo del 200 litri con i fratelli e la coppia ) per il tempo necessario visto che a 2/3 anni gli Scalari son già più che adulti e maturi sessualmente, così quel povero Scalare ha subito le violenze degli altri per due lunghi anni se non tre.
Poi: ovvio che gli animali come noi possano avere dei difetti sin dalla nascita, ma da quel che so, il nanismo come patologia non è contemplato in questa casistica. Può un pesce rimanere notevolmente più piccolo senza apparenti motivazioni, ma resterebbe più piccolo anche l'occhio, mentre la grandezza dell'occhio, sproporzionata rispetto al corpo, lascia intendere che abbia avuto problemi nello sviluppo.
E si: c'è la possibilità, anzi la quasi certezza, che nel regno animale l'esemplare "difettoso", malformato o diverso per pigmentazione ( tipo albini ), sia escluso dal branco, proprio perchè in natura sarebbe il punto debole del branco, rendendo tutti più vulnerabili alla predazione.
codyx, veramente tu hai detto che l'intento iniziale era quello di lasciarlo morire nell'acquario grande aggrdito dagli altri.
Comunque.. Il discorso ipocrita che si sente spesso è come sono tenuti i pesci nei negozi. Ed io ti rispondo: e allora? Innanzitutto nei negozi si presuppone che i pesci ci debbano stare per qualche giorno, un paio di settimane massimo. E tu, come qualsiasi altro uomo, riuscireste a vivere in un ripostiglio 1 metro per 1 metro per un paio di settimane; ma riuscireste a viverci per tutta la vita? No. Così come i pesci dal negozio un paio di settimane possono anche starci così ristretti, ma nella fase di accrescimento e vita devono avere una vasca adeguata.
Comunque i 100 litri credo siano suffficienti, sempre che i piccoli Scalari non fossero 300/400, ed allora entrerebbe il problema del tentativo di dominanza di alcuni sugli altri, che, secondo me, non è da sottovalutare.
Poi: hai detto che lo Scalare ha 2/3 anni: non mi sembra che la persona che li ha allevati li abbia tenuti in quella vasca ( parlo del 200 litri con i fratelli e la coppia ) per il tempo necessario visto che a 2/3 anni gli Scalari son già più che adulti e maturi sessualmente, così quel povero Scalare ha subito le violenze degli altri per due lunghi anni se non tre.
Poi: ovvio che gli animali come noi possano avere dei difetti sin dalla nascita, ma da quel che so, il nanismo come patologia non è contemplato in questa casistica. Può un pesce rimanere notevolmente più piccolo senza apparenti motivazioni, ma resterebbe più piccolo anche l'occhio, mentre la grandezza dell'occhio, sproporzionata rispetto al corpo, lascia intendere che abbia avuto problemi nello sviluppo.
E si: c'è la possibilità, anzi la quasi certezza, che nel regno animale l'esemplare "difettoso", malformato o diverso per pigmentazione ( tipo albini ), sia escluso dal branco, proprio perchè in natura sarebbe il punto debole del branco, rendendo tutti più vulnerabili alla predazione.
codyx, veramente tu hai detto che l'intento iniziale era quello di lasciarlo morire nell'acquario grande aggrdito dagli altri.
Vedi che non ci capiamo #07 capita :-D
La mia intenzione iniziale era di fare una vasca ex novo, ma visto il quasi concomitante problema di aggressione parentale al pesce ho cambiato idea sull'allestimento.
Mi sa che ci legge comunque si sta facendo una bella risata #19 .
Ciao
Cla
codyx, veramente tu hai detto che l'intento iniziale era quello di lasciarlo morire nell'acquario grande aggrdito dagli altri.
Vedi che non ci capiamo #07 capita :-D
La mia intenzione iniziale era di fare una vasca ex novo, ma visto il quasi concomitante problema di aggressione parentale al pesce ho cambiato idea sull'allestimento.
Mi sa che ci legge comunque si sta facendo una bella risata #19 .
Ciao
Cla
Scusate, cerchiamo di fare un pò di ordine: allora, è probabile che alla base ci sia un problema genetico, ma è altrettanto probabile che vi sia una concomitanza di cause quali: scarsa nutrizione dalla nascita, vista la concorrenza; scarsa qualità dell'acqua (nel far crescere una nidiata di scalarini non è improbabile, anzi!); vasca piccola (100 litri per una nidiata son pochi, dal mese di vita in su), messo tutto insieme alle non perfette condizioni del pesce dalla nascita ecco che viene uno scalare affetto da nanismo. Se vai a vedere nel libro di cui parlavamo nella pagina precedente al paragrafo "alimentazione" c'è un esperimento condotto dall'autore con dei cibi diversi su varie nidiate che ti da un'idea dell'importanza dell'alimentazione del primo mese! Se lo tieni bene, con una buona qualità dell'acqua e mangimi vari, compreso del congelato di buona qualità, spirulina, vitamine ecc starà sicuramente meglio, non ti so dire se riuscirà a crescere uniformemente ma almeno c'avrai provato... ...e gli scalari comunque non è che smettono di crescere dall'anno di età... ;-)
Facci sapere... :-)
Scusate, cerchiamo di fare un pò di ordine: allora, è probabile che alla base ci sia un problema genetico, ma è altrettanto probabile che vi sia una concomitanza di cause quali: scarsa nutrizione dalla nascita, vista la concorrenza; scarsa qualità dell'acqua (nel far crescere una nidiata di scalarini non è improbabile, anzi!); vasca piccola (100 litri per una nidiata son pochi, dal mese di vita in su), messo tutto insieme alle non perfette condizioni del pesce dalla nascita ecco che viene uno scalare affetto da nanismo. Se vai a vedere nel libro di cui parlavamo nella pagina precedente al paragrafo "alimentazione" c'è un esperimento condotto dall'autore con dei cibi diversi su varie nidiate che ti da un'idea dell'importanza dell'alimentazione del primo mese! Se lo tieni bene, con una buona qualità dell'acqua e mangimi vari, compreso del congelato di buona qualità, spirulina, vitamine ecc starà sicuramente meglio, non ti so dire se riuscirà a crescere uniformemente ma almeno c'avrai provato... ...e gli scalari comunque non è che smettono di crescere dall'anno di età... ;-)
Facci sapere... :-)
Grazie 1000! Provvederò già dalla settimana prox con una dieta diversa, per la vasca però non si può fare altrimenti, o la mia o quella originale ma con i problemi di cui sopra.
Avrei un'altra domanda, non ho capito se è un bene o meno che ci sia un'altro scalare in vasca, viste le dimensioni della stessa ed il bisogno di "compagnia" della specie.
Ciao
Claudio
Scusate, cerchiamo di fare un pò di ordine: allora, è probabile che alla base ci sia un problema genetico, ma è altrettanto probabile che vi sia una concomitanza di cause quali: scarsa nutrizione dalla nascita, vista la concorrenza; scarsa qualità dell'acqua (nel far crescere una nidiata di scalarini non è improbabile, anzi!); vasca piccola (100 litri per una nidiata son pochi, dal mese di vita in su), messo tutto insieme alle non perfette condizioni del pesce dalla nascita ecco che viene uno scalare affetto da nanismo. Se vai a vedere nel libro di cui parlavamo nella pagina precedente al paragrafo "alimentazione" c'è un esperimento condotto dall'autore con dei cibi diversi su varie nidiate che ti da un'idea dell'importanza dell'alimentazione del primo mese! Se lo tieni bene, con una buona qualità dell'acqua e mangimi vari, compreso del congelato di buona qualità, spirulina, vitamine ecc starà sicuramente meglio, non ti so dire se riuscirà a crescere uniformemente ma almeno c'avrai provato... ...e gli scalari comunque non è che smettono di crescere dall'anno di età... ;-)
Facci sapere... :-)
Grazie 1000! Provvederò già dalla settimana prox con una dieta diversa, per la vasca però non si può fare altrimenti, o la mia o quella originale ma con i problemi di cui sopra.
Avrei un'altra domanda, non ho capito se è un bene o meno che ci sia un'altro scalare in vasca, viste le dimensioni della stessa ed il bisogno di "compagnia" della specie.
Ciao
Claudio
Scusate, cerchiamo di fare un pò di ordine: allora, è probabile che alla base ci sia un problema genetico, ma è altrettanto probabile che vi sia una concomitanza di cause quali: scarsa nutrizione dalla nascita, vista la concorrenza; scarsa qualità dell'acqua (nel far crescere una nidiata di scalarini non è improbabile, anzi!); vasca piccola (100 litri per una nidiata son pochi, dal mese di vita in su), messo tutto insieme alle non perfette condizioni del pesce dalla nascita ecco che viene uno scalare affetto da nanismo. Se vai a vedere nel libro di cui parlavamo nella pagina precedente al paragrafo "alimentazione" c'è un esperimento condotto dall'autore con dei cibi diversi su varie nidiate che ti da un'idea dell'importanza dell'alimentazione del primo mese! Se lo tieni bene, con una buona qualità dell'acqua e mangimi vari, compreso del congelato di buona qualità, spirulina, vitamine ecc starà sicuramente meglio, non ti so dire se riuscirà a crescere uniformemente ma almeno c'avrai provato... ...e gli scalari comunque non è che smettono di crescere dall'anno di età... ;-)
Facci sapere... :-)
Se lo scalare ha tre anni e sei sicuro del sesso potresti provare a mettere un esemplare di cui sei certo che sia del sesso opposto, ma pronto ad intervenire per togliere il nuovo arrivato in caso di "incompatibilità".
Se lo scalare ha tre anni e sei sicuro del sesso potresti provare a mettere un esemplare di cui sei certo che sia del sesso opposto, ma pronto ad intervenire per togliere il nuovo arrivato in caso di "incompatibilità".
Come mangime "tutto compreso" Cosa ne pensi di questo?
http://www.superhigroup.com/mangimi/granulati/premium-hi-red.html
Ho trovato chi si può prendere cura dell'eventuale nuovo arrivato se non dovessero andare d'accordo, però per quanto concerne la certezza del sesso la vedo ardua, cosa mi consigli? Grazie
Ciao
Claudio
Come mangime "tutto compreso" Cosa ne pensi di questo?
http://www.superhigroup.com/mangimi/granulati/premium-hi-red.html
Ho trovato chi si può prendere cura dell'eventuale nuovo arrivato se non dovessero andare d'accordo, però per quanto concerne la certezza del sesso la vedo ardua, cosa mi consigli? Grazie
Ciao
Claudio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |